SlideShare a Scribd company logo
Informatica 1
                                      Modulo 1
                                  Introduzione

                                   ing. Luigi Puzone




Luigi Puzone ©     Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   1




             Concetti di base
                 •Information technology
                 •Hardware
                 •Software




Luigi Puzone ©     Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   2




                                                                                                        1
Information Technology


         Con Information Technology (Tecnologia
         dell’Informazione), si intendono tutte
         quelle tecnologie per memorizzare,
         gestire o diffondere l’informazione in
         diversi formati (testo, audio, video, ecc.)




Luigi Puzone ©      Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   3




                  Pervasività dell’ICT
      • È evidente che l’ ICT (Information and
        Communication Technology sia pervasiva

      Un esempio?

      • Il telefonino




Luigi Puzone ©      Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   4




                                                                                                         2
Esempi di tecnologie informatiche
      •   PC
      •   Telefoni
      •   Televisioni
      •   Computer palmari




Luigi Puzone ©      Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   5




                     Telefonino abilitato
                 alla connessione a Internet




Luigi Puzone ©      Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   6




                                                                                                         3
Informatica

        Il termine informatica deriva dal Francese

         Informatique = Information+Automatique

      Tradotto in italiano

           Informatica = Informazione+Automatica


Luigi Puzone ©       Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   7




                 …Information Technology…
      • Elaborazione dei dati per ottenere
        informazioni significative
      • Mantenere le informazioni elaborate per
        utilizzarle in combinazione con altre com
        dati di un nuovo processo di elaborazione
      • Organizzare le informazioni in una nuova
        forma in modo da renderle più
        comprensibili o meglio accessibili

Luigi Puzone ©       Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   8




                                                                                                          4
…Information Technology…

      L’informatica è lo studio sistematico degli
      algoritmi che descrivono e trasformano
      l’informazione:                       la        loro           teoria,          analisi,
      progetto                efficienza,                        realizzazione                       e
      applicazione


Luigi Puzone ©            Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   9




     Informatica e Information technology

      • Informatica: la disciplina che studia l’I.T.
        e il suo impiego in diversi domini
        applicativi in due campi:
            – Tecnologico           (funzionamento delle apparecchiature
                 elettroniche per l’elaborazione di dati e la produzione di
                 informazioni) Computer Science
            – Applicativo       (utilizzo delle applicazioni informatiche per la
                 soluzione di problemi tecnici e organizzativi delle diverse
                 realtà) Software Engineering




Luigi Puzone ©            Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   10




                                                                                                                5
…Information Technology




       (Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill)




Luigi Puzone ©                                                Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   11




                                       Hardware e Software…
        Un    Computer                                                                      (elaboratore)                            è
        costituito da:

                                                                           Hardware

                                                                            Software


Luigi Puzone ©                                                Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   12




                                                                                                                                                    6
Dati

           •          Numeri
           •          Documenti di testo
           •          Documenti ipertestuali
           •          Documenti multimediali
                                        • Immagini
                                        • Suoni
                                        • Filmati


Luigi Puzone ©                                                 Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   13




    Ciclo di elaborazione dell’Informazione




 (Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill)


Luigi Puzone ©                                                 Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   14




                                                                                                                                                     7
…Hardware e Software




 (Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill)



Luigi Puzone ©                                                 Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   15




                                        …Hardware e Software…
              Hardware
                          le parti fisiche della macchina, i
                          componenti elettronici e meccanici del
                          computer e delle periferiche
                          Scheda Madre
                          Mouse
                          Tastiera
                          Video
                          Stampante
                          ……...
Luigi Puzone ©                                                 Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   16




                                                                                                                                                     8
…Hardware e Software…

      Software,
          l’insieme di programmi che consentono alla
          macchina di funzionare e svolgono le funzioni
          richieste dall’utente
            Il Sistema Operativo
            Pacchetti Office
            Programmi grafici
            …


Luigi Puzone ©      Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   17




                          Elaboratore…
      • L’elaboratore,                    il        computer,                  è          una
          macchina per l’elaborazione dei dati.
      • L’elaborazione                         dei              dati           avviene
          attraverso l’esecuzione di un programma
          che esegue automaticamente una serie di
          istruzioni (algoritmo)


Luigi Puzone ©      Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   18




                                                                                                          9
…Elaboratore…

      • L’elaboratore è costituito, fisicamente,
          da componenti elettronici,
      • L’esecuzione di un programma avviene
          attraverso         l’utilizzo                   dei              componenti
          elettronici



Luigi Puzone ©    Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009     Introduzione al corso   19




                     …Elaboratore…
      • Il computer quindi elabora e memorizza
        informazioni utilizzando i componenti
        elettronici
      • Ciò è assicurato dal passaggio di energia
        elettrica attraverso i circuiti e i
        componenti elettronici del computer
      • Le informazioni significative sono quindi:
        passaggio o meno di corrente attraverso i
        circuiti elettonici

Luigi Puzone ©    Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009     Introduzione al corso   20




                                                                                                          10
Sistema

      • Un sistema, in generale, è un insieme di
          elementi           che             operando                      in    maniera
          congiunta consentono di svolgere un
          determinato compito
          (esempio corpo umano: sistema nervoso)




Luigi Puzone ©        Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009    Introduzione al corso   21




         Sistema informatico/informativo

      • Un sistema informativo è, l’insieme delle informazioni
          gestite, generate, elaborate e utilizzate

      • Un sistema informatico è la parte del sistema
          informativo in cui le informazioni sono raccolte,
          elaborate, archiviate e scambiate mediante l’utilizzo
          delle     tecnologie               dell’informazione                    e         della
          comunicazione (ICT)



Luigi Puzone ©        Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009    Introduzione al corso   22




                                                                                                             11
Utenti

      • Un       sistema             informativo                            nasce          per

          risolvere le problematiche degli utenti…




Luigi Puzone ©     Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009     Introduzione al corso   23




                              Software…
      Software,
          l’insieme                di              programmi                              che
          consentono                    alla                 macchina                         di
          funzionare e svolgono le funzioni
          richieste dall’utente


Luigi Puzone ©     Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009     Introduzione al corso   24




                                                                                                           12
… Software
          Il Software può essere diviso in:

          • Software di sistema

          • Software applicativo


Luigi Puzone ©                                                 Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   25




                                                                       …Software…




 (Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill)



Luigi Puzone ©                                                 Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   26




                                                                                                                                                     13
…Software…
       Software di sistema
       garantisce le funzioni di base del computer
       e si occupa di interagire con l’hardware

         Esempi di software di sistema:
                 •Il BIOS
                 •Sistema Operativo

Luigi Puzone ©        Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   27




                              …Software…
      Software applicativo
      si occupa di problemi specifici e di
      determinate esigenze, interagisce con
      l’hardware ed il sistema attraverso il SO

      Esempi di software applicativo
                    • Pacchetti Office
                    • Programmi grafici

Luigi Puzone ©        Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   28




                                                                                                            14
Dati…

          • Hardware e software hanno lo scopo di
                     elaborare e presentare dati.

          • I dati sono: numeri, documenti di testo,
                     documenti                                                 ipertestuali,                            documenti
                     multimediali (Immagini, Suoni, Filmati)


Luigi Puzone ©                                                 Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009    Introduzione al corso   29




                                                                                  …Dati




 (Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill)



Luigi Puzone ©                                                 Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009    Introduzione al corso   30




                                                                                                                                                      15
Applicazioni dell’informatica
      •   Prenotazioni aeree
      •   Campo economico commerciale
      •   Campo industriale
      •   Formazione
      •   Tempo libero
      •   Scienze
      •   Autovetture


Luigi Puzone ©   Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009   Introduzione al corso   31




                                                                                                       16

More Related Content

Featured

How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
Alireza Esmikhani
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
DevGAMM Conference
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy Presentation
Erica Santiago
 
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them wellGood Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Saba Software
 
Introduction to C Programming Language
Introduction to C Programming LanguageIntroduction to C Programming Language
Introduction to C Programming Language
Simplilearn
 

Featured (20)

How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy Presentation
 
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them wellGood Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
 
Introduction to C Programming Language
Introduction to C Programming LanguageIntroduction to C Programming Language
Introduction to C Programming Language
 

1.0 Informatica1 Uni Fe L.P

  • 1. Informatica 1 Modulo 1 Introduzione ing. Luigi Puzone Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 1 Concetti di base •Information technology •Hardware •Software Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 2 1
  • 2. Information Technology Con Information Technology (Tecnologia dell’Informazione), si intendono tutte quelle tecnologie per memorizzare, gestire o diffondere l’informazione in diversi formati (testo, audio, video, ecc.) Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 3 Pervasività dell’ICT • È evidente che l’ ICT (Information and Communication Technology sia pervasiva Un esempio? • Il telefonino Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 4 2
  • 3. Esempi di tecnologie informatiche • PC • Telefoni • Televisioni • Computer palmari Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 5 Telefonino abilitato alla connessione a Internet Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 6 3
  • 4. Informatica Il termine informatica deriva dal Francese Informatique = Information+Automatique Tradotto in italiano Informatica = Informazione+Automatica Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 7 …Information Technology… • Elaborazione dei dati per ottenere informazioni significative • Mantenere le informazioni elaborate per utilizzarle in combinazione con altre com dati di un nuovo processo di elaborazione • Organizzare le informazioni in una nuova forma in modo da renderle più comprensibili o meglio accessibili Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 8 4
  • 5. …Information Technology… L’informatica è lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l’informazione: la loro teoria, analisi, progetto efficienza, realizzazione e applicazione Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 9 Informatica e Information technology • Informatica: la disciplina che studia l’I.T. e il suo impiego in diversi domini applicativi in due campi: – Tecnologico (funzionamento delle apparecchiature elettroniche per l’elaborazione di dati e la produzione di informazioni) Computer Science – Applicativo (utilizzo delle applicazioni informatiche per la soluzione di problemi tecnici e organizzativi delle diverse realtà) Software Engineering Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 10 5
  • 6. …Information Technology (Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill) Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 11 Hardware e Software… Un Computer (elaboratore) è costituito da: Hardware Software Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 12 6
  • 7. Dati • Numeri • Documenti di testo • Documenti ipertestuali • Documenti multimediali • Immagini • Suoni • Filmati Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 13 Ciclo di elaborazione dell’Informazione (Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill) Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 14 7
  • 8. …Hardware e Software (Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill) Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 15 …Hardware e Software… Hardware le parti fisiche della macchina, i componenti elettronici e meccanici del computer e delle periferiche Scheda Madre Mouse Tastiera Video Stampante ……... Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 16 8
  • 9. …Hardware e Software… Software, l’insieme di programmi che consentono alla macchina di funzionare e svolgono le funzioni richieste dall’utente Il Sistema Operativo Pacchetti Office Programmi grafici … Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 17 Elaboratore… • L’elaboratore, il computer, è una macchina per l’elaborazione dei dati. • L’elaborazione dei dati avviene attraverso l’esecuzione di un programma che esegue automaticamente una serie di istruzioni (algoritmo) Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 18 9
  • 10. …Elaboratore… • L’elaboratore è costituito, fisicamente, da componenti elettronici, • L’esecuzione di un programma avviene attraverso l’utilizzo dei componenti elettronici Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 19 …Elaboratore… • Il computer quindi elabora e memorizza informazioni utilizzando i componenti elettronici • Ciò è assicurato dal passaggio di energia elettrica attraverso i circuiti e i componenti elettronici del computer • Le informazioni significative sono quindi: passaggio o meno di corrente attraverso i circuiti elettonici Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 20 10
  • 11. Sistema • Un sistema, in generale, è un insieme di elementi che operando in maniera congiunta consentono di svolgere un determinato compito (esempio corpo umano: sistema nervoso) Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 21 Sistema informatico/informativo • Un sistema informativo è, l’insieme delle informazioni gestite, generate, elaborate e utilizzate • Un sistema informatico è la parte del sistema informativo in cui le informazioni sono raccolte, elaborate, archiviate e scambiate mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 22 11
  • 12. Utenti • Un sistema informativo nasce per risolvere le problematiche degli utenti… Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 23 Software… Software, l’insieme di programmi che consentono alla macchina di funzionare e svolgono le funzioni richieste dall’utente Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 24 12
  • 13. … Software Il Software può essere diviso in: • Software di sistema • Software applicativo Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 25 …Software… (Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill) Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 26 13
  • 14. …Software… Software di sistema garantisce le funzioni di base del computer e si occupa di interagire con l’hardware Esempi di software di sistema: •Il BIOS •Sistema Operativo Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 27 …Software… Software applicativo si occupa di problemi specifici e di determinate esigenze, interagisce con l’hardware ed il sistema attraverso il SO Esempi di software applicativo • Pacchetti Office • Programmi grafici Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 28 14
  • 15. Dati… • Hardware e software hanno lo scopo di elaborare e presentare dati. • I dati sono: numeri, documenti di testo, documenti ipertestuali, documenti multimediali (Immagini, Suoni, Filmati) Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 29 …Dati (Informatica di base 3ed. – Curtin D.P. et al – McGrawHill) Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 30 15
  • 16. Applicazioni dell’informatica • Prenotazioni aeree • Campo economico commerciale • Campo industriale • Formazione • Tempo libero • Scienze • Autovetture Luigi Puzone © Informatica 1 – Università di Ferrara – A.A. 2008-2009 Introduzione al corso 31 16