SlideShare a Scribd company logo
Sobria Rispettosa Giusta

                   Dieci	
  criteri	
  per	
  orientarsi	
  tra	
  fast	
  a	
  slow	
  medicine	
  
                                                a	
  cura	
  di	
  Antonio	
  Bonaldi	
  


                                     FAST	
                                                            SLOW	
  
                            Disease	
  oriented	
  	
                                           Health	
  oriented	
  	
  
 Metodo         Riduzionista, basato sui principi della scienza                    Sistemico, basato sui principi dei sistemi
                classica, newtoniana.                                              complessi.


 Medico         Osserva e decide.                                                  Informa, guida e consiglia.


 Paziente       Un corpo da indagare, che funziona come una                        Una risorsa, unica e irripetibile che pensa,
                macchina.                                                          produce conoscenza, prova emozioni e
                                                                                   sentimenti.


 Obiettivi      Orientati verso la ricerca e il controllo dei                      Basati su priorità, aspettative e preferenze del
                sintomi.                                                           paziente.


 Trattamenti    Centrati sulla correzione dei meccanismi                           Centrati sull’insieme dei fattori che
                fisiopatologici delle malattie.                                    influiscono sulla salute.


 Cure           Affidate a specialisti che lavorano, per lo più,                   Affidate a professionisti che lavorano in team
                in modo isolato.                                                   e si scambiano informazioni.


                Stabilite da procedure e protocolli                                Personalizzate, mediate dalle conoscenze
 Decisioni
                standardizzati.                                                    scientifiche e dal contesto di riferimento.


                Dipendono da relazioni lineari di causa-                           Dipendono da sistemi dinamici, instabili,
 Risultati      effetto, statiche, isolate, ripetibili e                           interconnessi, multidimensionali, aperti al
                riproducibili.                                                     cambiamento.


                Analisi quantitative centrate sulla media,                         Analisi qualitative che tengono conto della
 Conclusioni
                perseguono l’omologazione.                                         varianza, valorizzano la diversità.


                Intesa come completo stato di benessere,                           Intesa come capacità dell’individuo di
 Salute
                fisico, psichico e sociale.                                        adattarsi all’ambiente fisico e sociale.


L’utilizzo di un metodo non esclude l’altro. Tenuto conto delle specifiche esigenze, possono applicarsi, a
ragione, l’uno o l’altro dei due approcci. Basta essere consapevoli del metodo utilizzato e agire con
equilibrio, controllo e moderazione.

Bergamo, 19 novembre 2011

     Associazione Slow Medicine - Via Silvio Pellico 24 10125 Torino Codice fiscale 97587690153
                              www. slowmedicine.it info@slowmedicine.it

More Related Content

Viewers also liked

Errore diagnostico
Errore diagnosticoErrore diagnostico
Errore diagnostico
Antonio Bonaldi
 
Svelata La Scienza della Guarigione
Svelata La Scienza della GuarigioneSvelata La Scienza della Guarigione
Svelata La Scienza della Guarigione
Asea Advancing-Life
 
Struttura e funzione del recettore del linfocita t
Struttura e funzione del recettore del linfocita tStruttura e funzione del recettore del linfocita t
Struttura e funzione del recettore del linfocita ttemenio
 
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselySlow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Alberto Ferrando
 
Domande frequenti
Domande frequentiDomande frequenti
Domande frequenti
Roberto Asioli
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolantimaxrox99
 
Specializzazione e integrazione il team building come strumento di miglioram...
Specializzazione e integrazione  il team building come strumento di miglioram...Specializzazione e integrazione  il team building come strumento di miglioram...
Specializzazione e integrazione il team building come strumento di miglioram...
Antonio Bonaldi
 
Tossicologia alimentare
Tossicologia alimentareTossicologia alimentare
Tossicologia alimentareDina Malgieri
 
Sclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologiaSclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologia
Giovanna Borsellino
 
Linfociti t
Linfociti tLinfociti t
Linfociti ttemenio
 
La risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specifica
Bianchigino
 
IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIOIL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIOchiaretta.92
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
Bianchigino
 
Probiotici e Sistema Immunitario
Probiotici e Sistema ImmunitarioProbiotici e Sistema Immunitario
Probiotici e Sistema ImmunitarioFilippo Fassio
 
Rischio chimico
Rischio chimicoRischio chimico
Rischio chimico
mauro_sabella
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
temenio
 

Viewers also liked (19)

Errore diagnostico
Errore diagnosticoErrore diagnostico
Errore diagnostico
 
Svelata La Scienza della Guarigione
Svelata La Scienza della GuarigioneSvelata La Scienza della Guarigione
Svelata La Scienza della Guarigione
 
Struttura e funzione del recettore del linfocita t
Struttura e funzione del recettore del linfocita tStruttura e funzione del recettore del linfocita t
Struttura e funzione del recettore del linfocita t
 
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselySlow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
 
Domande frequenti
Domande frequentiDomande frequenti
Domande frequenti
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
 
Specializzazione e integrazione il team building come strumento di miglioram...
Specializzazione e integrazione  il team building come strumento di miglioram...Specializzazione e integrazione  il team building come strumento di miglioram...
Specializzazione e integrazione il team building come strumento di miglioram...
 
Tossicologia alimentare
Tossicologia alimentareTossicologia alimentare
Tossicologia alimentare
 
Sclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologiaSclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologia
 
Sistemaimmunitarioluzzago
SistemaimmunitarioluzzagoSistemaimmunitarioluzzago
Sistemaimmunitarioluzzago
 
Linfociti t
Linfociti tLinfociti t
Linfociti t
 
La risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specifica
 
Tesi+dottorato+galvano
Tesi+dottorato+galvanoTesi+dottorato+galvano
Tesi+dottorato+galvano
 
IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIOIL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
 
Sistema immunitario
Sistema immunitarioSistema immunitario
Sistema immunitario
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 
Probiotici e Sistema Immunitario
Probiotici e Sistema ImmunitarioProbiotici e Sistema Immunitario
Probiotici e Sistema Immunitario
 
Rischio chimico
Rischio chimicoRischio chimico
Rischio chimico
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 

Similar to 10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine

Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Obiettivo Psicologia Srl
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
Lorenzo Capello
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Lorenzo Capello
 
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Lorenzo Capello
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Lorenzo Capello
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
Lorenzo Capello
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Nicolò Terminio
 
Quale cura per le organizzazioni che curano?
Quale cura per le organizzazioni che curano?Quale cura per le organizzazioni che curano?
Quale cura per le organizzazioni che curano?
psicosintesi
 
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Lorenzo Capello
 
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milanoMindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Beatrice Corsale
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Lorenzo Capello
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Gabriele Carbone
 
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness   Valeria DegiovanniIntroduzione alla Mindfulness   Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Valeria Degiovanni
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Lorenzo Capello
 
Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Lorenzo Capello
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'Olismologia
Lorenzo Capello
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
State of Mind
 

Similar to 10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine (20)

Etica professionale
Etica professionaleEtica professionale
Etica professionale
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
 
313v
313v313v
313v
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
 
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
 
Quale cura per le organizzazioni che curano?
Quale cura per le organizzazioni che curano?Quale cura per le organizzazioni che curano?
Quale cura per le organizzazioni che curano?
 
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
 
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milanoMindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
 
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness   Valeria DegiovanniIntroduzione alla Mindfulness   Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
 
Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2
 
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'Olismologia
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
 

10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine

  • 1. Sobria Rispettosa Giusta Dieci  criteri  per  orientarsi  tra  fast  a  slow  medicine   a  cura  di  Antonio  Bonaldi   FAST   SLOW   Disease  oriented     Health  oriented     Metodo Riduzionista, basato sui principi della scienza Sistemico, basato sui principi dei sistemi classica, newtoniana. complessi. Medico Osserva e decide. Informa, guida e consiglia. Paziente Un corpo da indagare, che funziona come una Una risorsa, unica e irripetibile che pensa, macchina. produce conoscenza, prova emozioni e sentimenti. Obiettivi Orientati verso la ricerca e il controllo dei Basati su priorità, aspettative e preferenze del sintomi. paziente. Trattamenti Centrati sulla correzione dei meccanismi Centrati sull’insieme dei fattori che fisiopatologici delle malattie. influiscono sulla salute. Cure Affidate a specialisti che lavorano, per lo più, Affidate a professionisti che lavorano in team in modo isolato. e si scambiano informazioni. Stabilite da procedure e protocolli Personalizzate, mediate dalle conoscenze Decisioni standardizzati. scientifiche e dal contesto di riferimento. Dipendono da relazioni lineari di causa- Dipendono da sistemi dinamici, instabili, Risultati effetto, statiche, isolate, ripetibili e interconnessi, multidimensionali, aperti al riproducibili. cambiamento. Analisi quantitative centrate sulla media, Analisi qualitative che tengono conto della Conclusioni perseguono l’omologazione. varianza, valorizzano la diversità. Intesa come completo stato di benessere, Intesa come capacità dell’individuo di Salute fisico, psichico e sociale. adattarsi all’ambiente fisico e sociale. L’utilizzo di un metodo non esclude l’altro. Tenuto conto delle specifiche esigenze, possono applicarsi, a ragione, l’uno o l’altro dei due approcci. Basta essere consapevoli del metodo utilizzato e agire con equilibrio, controllo e moderazione. Bergamo, 19 novembre 2011 Associazione Slow Medicine - Via Silvio Pellico 24 10125 Torino Codice fiscale 97587690153 www. slowmedicine.it info@slowmedicine.it