SlideShare a Scribd company logo
Start up italiane

Frieda Brioschi / Emma Tracanella
frieda.brioschi@gmail.com / emma.tracanella@gmail.com
IED
Lezione 1/2015
1. Start up italiane
Programma del corso
1. Start up italiane
2
1. Start up italiane
Cosa ci raccontiamo oggi
1. Chi siamo io & lei
2. Cos’è e come funziona questo corso
3. Aziende italiane (e non) di successo
4. Osservatorio Startup: Spotlime
5. #EpicFAILS?
6. Cosa abbiamo imparato oggi?
3
1. Start up italiane
Chi siamo
4
1. Start up italiane5
1. Start up italiane6
1. Start up italiane
Questo corso
7
1. Start up italiane
Start up a 360°
• cos’è una start up

• come posso creare la mia

• devo proprio crearne una?

• cosa non mi serve

• cosa devo sapere prima

• strumenti utili

• rete, qualunque cosa significhi

• in Italia!
8
1. Start up italiane
Come posso
• lavorare

• lavorare meglio

• progettare

• comunicare 

• presentare me stesso e la mia idea

• raccontarerapidamentecomesefossiinascenso
relamiaideaadunpotenzialeinvestitore
(volgarmente noto come “pitch”)
9
1. Start up italiane
Aziende di successo
(once were start ups!)
10
1. Start up italiane
Buongiorno
Buongiorno è un’azienda italiana che distribuisce
contenuti per il mobile (giochi, musica e informazione).
Buongiorno nasce nel 1995 quando il Mauro Del Rio
(fondatore e attuale presidente) inizia a inviare messaggi
umoristici intitolati "Buongiorno" a 11 amici.
Il business si espande velocemente e nel 1998 le sue
newsletter raggiungono 25.000 persone.
11
http://en.wikipedia.org/wiki/Buongiorno
1. Start up italiane
Buongiorno
Buongiorno SpA fornisce servizi per il mercato delle
telecomunicazione, e presto inizia una politica di crescita
focalizzata su acquisizioni internazionali, la prima delle
quali è stata la compagnia spagnola MyAlert nel 2001.
Buongiorno si è fusa con Vitaminic nel 2003 per formare
Buongiorno Vitaminic SpA. Ha poi continuato la sua
politica di acquisizioni, terminata nel 2012 quando è
stata essa stessa acquistata da NTT Docomo.
12
http://en.wikipedia.org/wiki/Buongiorno
1. Start up italiane
Buongiorno
13
http://visual.ly/history-buongiorno-0
1. Start up italiane
Buongiorno
14
http://visual.ly/history-buongiorno-0
1. Start up italiane
Buongiorno
15
http://visual.ly/history-buongiorno-0
1. Start up italiane
Buongiorno
16
http://visual.ly/history-buongiorno-0
1. Start up italiane
Buongiorno
http://www.buongiorno.com
http://en.wikipedia.org/wiki/Buongiorno
http://it.wikipedia.org/wiki/Buongiorno
17
1. Start up italiane
YOOX
YOOX Group è un’azienda italiana che si occupa di e-
commerce nel settore della moda, degli accessori e del
design.
E’ stata fondata da Federico Marchetti nel 2000 a Zola
Predosa, nei pressi di Bologna.
YOOX Group è oggi un’azienda che serve più di 100
paesi nel mondo.
18
http://en.wikipedia.org/wiki/YOOX
1. Start up italiane
YOOX
Con i suoi store multi-brand yoox.com, thecorner.com e
shoescribe.com è tra i leader del settore.
Dal 2006, YOOX Group progetta e gestisce store online
mono-brand online stores per marchi fashion che
vogliano offrire le loro collezioni al pubblico della rete
(Emporio Armani, Diesel, Valentino, Moschino, ecc.)
19
http://www.yooxgroup.com/it/pages/all-news/press-kit/yoox-group/
1. Start up italiane
YOOX
20
http://www.yooxgroup.com/it/pages/who-we-are-2/storia-2/
1. Start up italiane
YOOX
21
http://www.yooxgroup.com/it/pages/who-we-are-2/storia-2/
1. Start up italiane
YOOX
22
http://www.yooxgroup.com/it/pages/who-we-are-2/storia-2/
1. Start up italiane
YOOX
Come riportato nel bilancio relativo al 2013, YOOX Group
ha un utile netto di €12,6 milioni e un fatturato pari a
€455,6 milioni.
Nel 2013 i dipendenti dell’azienda erano 713 (+20%
rispetto al 2012).
23
http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/yoox%20spa_cs_risultati_31dicembre2013_ita_.pdf
1. Start up italiane
YOOX
http://www.yooxgroup.com
http://it.wikipedia.org
http://en.wikipedia.org
24
1. Start up italiane
Volagratis
Il sito è stato creato nel 2004, seguendo il successo delle prime
compagnie che offrivano voli low-cost.
All’epoca questi voli non erano considerati dai canali
distributivi tradizionali (siti e agenzie viaggio) rendendo molto
scomodo per l’utente la ricerca e il confronto dei voli, che
poteva fare solo controllando su ciascun sito delle compagnie
Questa analisi ha portato i fondatori a cercare una soluzione
che ha poi ottenuto un successo istantaneo. In seguito
Volagratis ha ampliato la gamma di servizi offerti, aggiungendo
hotel e pacchetti vacanza, e migliorando la percezione del
valore del servizio.
25
http://www.ict4executive.it/executive/interviste/volagratiscom-sul-web-un-successo-made-in-italy---
intervista-a-marco-corradino-fondatore_4367215330.htm
1. Start up italiane
Volagratis
• 2004: volagratis.com viene fondato da Fabio Cannavale e
Marco Corradino

• 2005: l’offerta viene estesa alle compagnie di volo
tradizionali

• 2006: iniziano a espandersi a livello internazionale,
lanciano il marchio Bravofly e aprono i siti in Spagna,
Francia, Germania e UK

• 2010: rinforzano il top management e cambia la struttura
degli azionisti (entrano, come soci di minoranza, Ardian e
Micheli Associati)
26
http://www.bravoflyrumbogroup.com/about-us/our-history.aspx
1. Start up italiane
Volagratis
• 2011: lanciano il nuovo sito specializzato in pacchetti
vacanza e ampliano i prodotti offrendo anche crociere 

• 2012: acquisiscono Rumbo, agenzia viaggi web spagnola

• 2013: acquisiscono l’80% di Jetcost, un metamotore di
ricerca viaggi spagnolo.

• 2014: Bravofly Rumbo Group si quota alla borsa svizzera

• 2015: acquistano lastminute.com
27
http://www.bravoflyrumbogroup.com/about-us/our-history.aspx
1. Start up italiane
Volagratis
• 2011: lanciano il nuovo sito specializzato in pacchetti
vacanza e ampliano i prodotti offrendo anche crociere 

• 2012: acquisiscono Rumbo, agenzia viaggi web spagnola

• 2013: acquisiscono l’80% di Jetcost, un metamotore di
ricerca viaggi spagnolo.

• 2014: Bravofly Rumbo Group si quota alla borsa svizzera

• 2015: acquistano lastminute.com
28
http://www.bravoflyrumbogroup.com/about-us/our-history.aspx
1. Start up italiane
Volagratis
http://www.volagratis.com

http://it.wikipedia.org/wiki/Volagratis

http://en.wikipedia.org/wiki/Bravofly_Rumbo_Group

29
1. Start up italiane
Jobrapido
“Jobrapido is one of the largest job search engines
in the world, delivering 660m visits per year in more
than 50 countries. It helps job seekers search
millions of jobs globally, and provides employers
with access to one of the world's largest candidate
audiences.”
30
http://en.startupbusiness.it/news/dmgt-acquires-jobrapido/77422/
1. Start up italiane
Jobrapido
“Cercare lavoro sul web è una rottura di scatole”. Nasce
da questa considerazione di Vito Lomele (un ingegnere
di Conversano vissuto in UK e Germania) l’idea di
limitare allo stretto indispensabile questa fase
indispensabile: “stavo cercando un nuovo lavoro e mi
sono reso conto di come fosse difficile e complicato.
Così mi sono detto: nessuno ha mai sviluppato un
motore di ricerca per offerte di lavoro? Allora lo faccio
io!”
Partito nel 2004, nel 2006 è diventato un’azienda.
31
http://it.wikipedia.org/wiki/Jobrapido
1. Start up italiane
Jobrapido
Il progetto cresce e servono persone e soldi: inizialmente
vengono raccolti 200k € da amici, ex-capo e soci
tedeschi; ulteriori 150k € li investe un imprenditore
europeo, Oliver Samwer.
Nel 2011 il fatturato è di 24 million Euro, 3 di utile netto;
660 milioni di utenti e 80 dipendenti in tutto il mondo.
Nel 2012 Evenbase, del gruppo editoriale DMGT (quelli
del Daily Mail!) ha acquisito il 49% della società (si dice
per 30 milioni), lasciando Lomele al comando con il 51%.
32
http://it.wikipedia.org/wiki/Jobrapido
1. Start up italiane
Glancee
Glancee è (era?) una app che permette di scoprire le
persone attorno a te che condividono amici e interessi
con te. Glancee usa Facebook per trovare gli amici in
comune e Wikipedia per incrociare gli utenti in base ai
loro interessi.
Si tratta di uno strumento di social discovery che rivela le
connessioni meno visibili che abbiamo con le persone in
cui inciampiamo ogni giorno al bar, campus o addirittura
dal fruttivendolo.
33
http://www.crunchbase.com/company/glancee
1. Start up italiane
Glancee
Fondata nel 2010 da Andrea Vaccari, Alberto Tretti e
Gabriel Grisé, è stata acquisita da Facebook nel 2012.
E’ stata comprata prima di aver iniziato a guadagnare e
senza aver ricevuto alcun finanziamento.
34
1. Start up italiane
Glancee
“Siamo molto eccitati nell’annunciare che
Facebook ha acquisito Glancee e che noi ci siamo
uniti alla squadra in Menlo Park per costruire grandi
prodotti per gli oltre 900 milioni di utenti di
Facebook. E’ stata un’incredibile avventura
connettere le persone tramite Glancee e vogliamo
sinceramente ringraziare i nostri utenti per essere
parte della nostra community.”
35
http://www.glancee.com/
1. Start up italiane
Glancee
36
http://www.youtube.com/watch?v=uLshDeggaQs
1. Start up italiane
Timbuktu
“Mag.0” è stato un progetto di ricerca finanziato da
WorkingCapital nel 2010.
Si tratta di un magazine per ragazzi disegnato per la
fruizione su iPad.
37
1. Start up italiane
Timbuktu
Nel 2011 hanno vinto “Mind The Bridge”, poi hanno
partecipato a “500startups” dove hanno raccolto $515K
e hanno vinto il Best Design Award a LAUNCH
Education.
38
http://timbuktu.me/blog/category/startup/
1. Start up italiane
AppsBuilder
“AppsBuilder is the new cross-platform tool to
create apps in a cost-effective way and without
having any coding skills. The project was born in
2010, when the two computer engineers Luigi Giglio
and Daniele Pelleri acknowledged the mobile as the
major technology shift of our times and decided to
develop a do-it-yourself app platform to create, edit
and promote mobile apps with no programming
skills at all.”
39
http://www.apps-builder.com/en/about
1. Start up italiane
AppsBuilder
40
http://www.apps-builder.com/en/about
1. Start up italiane
Balsamiq
“Balsamiq is the maker of Mockups, the rapid
wireframing software that combines the simplicity
of paper sketching with the power of a digital tool
so that teams can focus on what’s important. We’re
a fast-growing, but small and personable company
that competes on usability and service. We believe
work should be fun, and that life is too short for bad
software.”
41
http://www.balsamiq.com/company/press
1. Start up italiane
Balsamiq
Balsamiq ha iniziato a guadagnare 3 settimane dopo il
suo lancio.
(il prodotto è stato sviluppato mentre Guilizzoni, il
fondatore, stava lavorando per Adobe negli USA,
scrivendo codice nottetempo)
42
1. Start up italiane
Passpack
“Since 2006 Passpack is the leading innovator in
web-based password management and secure
collaboration. Passpack employs the highest grade
encryption systems, coupled with security patterns
built specifically for the Internet to guarantee
complete data privacy. Businesses worldwide trust
Passpack to protect their logins every day.”
43
http://www.passpack.com/en/media/
1. Start up italiane
Passpack
2006: Passpack, il gestore di password online, gratuito, viene
lanciato e inizia immediatamente a crescere.
2008: l’azienda viene fondata in Italia e riceve seed fund da
Zernike Meta Ventures (ZMV), che rappresenta Ingenium e i
membri di Italian Angels for Growth.
2009: ricevono un nuovo finanziamento da ZMV.
2010: i fondatori si spostano in California e rilasciano Passpack
Mobile.
2013: l’azienda viene acquisita da Kemesa Holdings.
44
http://www.passpack.com/about
1. Start up italiane
Arduino
45
http://arduino.cc
1. Start up italiane
Arduino
46
http://it.wikipedia.org/wiki/Arduino
Arduino è un microcontrollore su un solo circuito stampato, utile
per creare rapidamente dei prototipi. I suoi schemi circuitali sono
distribuiti come hardware libero.

Le schede Arduino possono essere acquistate sia pre-assemblate
che da assemblare. Si stima che al 2013 le schede in circolazione
siano oltre 700.000.
1. Start up italiane
Moleskine
47
http://it.wikipedia.org/wiki/Moleskine#Storia
Il taccuino Moleskine è stato espressamente disegnato sul
modello dei taccuini che Bruce Chatwin portava con sé nei suoi
viaggi. Il nome "Moleskine" compare nell’opera Le vie dei canti
(1986), in cui Chatwin racconta la storia del suo fornitore di
taccuini, un cartolaio in Rue de l'Ancienne Comédie a Parigi, dal
quale nel 1986 venne a sapere che l'ultimo produttore, una piccola
azienda di Tours a conduzione familiare, aveva interrotto la
produzione, in seguito alla morte del proprietario. Nel 1997 la
Modo & Modo Spa, una piccola società con sede a Milano, decide
di riportare in vita questo tipo di taccuino, registra il marchio
Moleskine e manda in produzione 5.000 pezzi. Nel 1999 Modo &
Modo inizia a distribuire all’estero.
1. Start up italiane
Moleskine
48
http://it.wikipedia.org/wiki/Moleskine#Storia
Nel 2006, il fondo di investimento francese Société Générale
Capital acquista Modo & Modo Spa per investire sulla sua
espansione.
Nel 2011 la produzione di Moleskine production si espande verso
nuove categorie, con le collezioni dedicate alla scrittura, al viaggio
e alla lettura, presentate alla Design Week di Milano di quell’anno.
Nel 2013 è stato quotato in Borsa il 50,17% del capitale.
I taccuini Moleskine sono attualmente distribuiti in 53 paesi,
attraverso 14.000 punti vendita, il 65% dei quali sono librerie.
1. Start up italiane49
1. Start up italiane
LoveTheSign
50
http://www.lovethesign.com/chi-siamo
“LOVEThESIGN è il nuovo e-commerce dedicato all’home
design, la finestra attraverso la quale è possibile apprezzare il
mondo del design: dal Made in Italy alle nuove tendenze
internazionali, dai grandi marchi alle eccellenze dell’artigianato.

Offriamo due canali d’accesso per l’acquisto:

• Il catalogo permanente, dove troverete i vostri prodotti preferiti
ad aspettarvi e tante novità diverse ogni giorno.

• Le LovePromo, dove solo per pochi giorni potrete acquistare a
prezzi incredibili splendide selezioni dei migliori brand e
designer.”
1. Start up italiane
Osservatorio start up
51
1. Italian Startups52
http://www.spotli.me
1. Start up italiane
Spotlime
53
http://www.spotlimeapp.com/it/home/
“Spotlime è l’app che ti fa scoprire ogni giorno i migliori eventi
intorno a te. 

Spotlime è personalizzata sui tuoi gusti. Ti fa scoprire posti nuovi e
provare esperienze inattese. 

Con Spotlime non perdi tempo. Prenoti last-minute, in un batter
d’occhio.”

Nel 2013 ha vinto la .itCup di Registro.it.

Nel 2014 ha ricevuto 200.000€ di seed fund da Italian Business
Angel Investors.
1. Start up italiane
#epicFails?
54
1. Start up italiane55
Volunia
“The Volunia project closed.

In 2012, at public launch time, the creator has been kicked off
his own project by the investor, who wanted to take full control
of the company (including the CTO position... sigh...).

Result: two years with no innovation, no marketing, nothing,
bringing the company to failure.

(As an aside, general piece of life advice: despite your
enthusiasm and good faith, never trust anybody, as you never
really know a person.

Beyond words and appearances, you can really find anything,
good but also bad: from honest gentlemen to greedy thieves,
from judicious men to obtuse egomaniacs.

Always shield yourself from the legal viewpoint.)”

http://www.volunia.com
1. Start up italiane56
Volunia
“Back to the Volunia project: the (only) positive side is that after
the legal struggle with this guy, the creator is at last going to get
back the whole project code, which will be soon made open-
source, so to let other people freely reuse the wealth of code
and algorithms developed at the time.

For descriptions of the Volunia project (in its initial stage of
development), see for example:

	•	Search Engine Land's "Volunia, A Social Search Engine, Says
The Web Has Come Alive"

	•	Search Engine Watch's "When Will Social Search Engine
Volunia Deliver its Quantum Leap"

Stay tuned for the code, and good luck with your ideas!”

http://www.volunia.com
1. Start up italiane
Volunia
57
https://www.youtube.com/watch?v=-Ph9S2xeCSU
1. Start up italiane
Ovo
58
Il progetto della creazione di una enciclopedia in videoclip ebbe
origine da un'idea di Andrea Pezzi, ed il primo passo fu la
costituzione nel 2006 della OVO S.r.l., una società ad hoc
partecipata dalla Nova Fronda S.r.l. e, a partire dal 2007, anche
da Trefinance, una società del gruppo Fininvest.

Dopo l'uscita di Fininvest dall'operazione e la messa in
liquidazione della società a causa del pesante passivo
accumulato, il progetto rinasce con la costituzione di OVO Italia
S.r.l. ad opera dello stesso Andrea Pezzi con nuovi soci, per
arrivare finalmente alla pubblicazione on line il 13 dicembre
2010.

http://it.wikipedia.org/wiki/OVO_(video_enciclopedia)
1. Start up italiane
Ovo
59
http://vimeo.com/23854563
1. Start up italiane60
Napster
http://it.wikipedia.org/wiki/Napster
Napster era un programma di file sharing creato da Shawn
Fanning e Sean Parker[1] e attivo dal giugno 1999 fino al luglio
2001. Si diffuse su larga scala a partire dal 2000. Adesso è un
servizio legalizzato a pagamento con un trial gratis di 30 giorni
acquistato dalla ROXIO.
1. Start up italiane61
1. Start up italiane62
1. Start up italiane63
1. Start up italiane64
1. Start up italiane
Webvan
Nata nel 1999 come negozio online e un servizio di consegna di
alimentari freschi, con sede in Silicon Valley, California.
E’ stata fondata da Louis Borders, un imprenditore di successo
che aveva precedentemente fondato Borders Bookstores.
Prometteva di consegnare entro 30 minuti, in qualsiasi punto
della città, 24/7.
Dopo il primo anno e con i conti ancora in rosso, allargò il
business a 10 tra le maggiori città degli USA, puntando a
raggiungere 26 città.
65
1. Start up italiane
Webvan
Nei suoi primi 18 mesi ottenne un finanziamento di 375 milioni
$ da Goldman Sachs, Yahoo, Sequoia Capital e altri.
Dopo due anni valeva 1,2 miliardi $ nonostante le entrate non
fossero ancora sufficienti a tenerla in piedi.
Nei primi 6 mesi di vita effettuò vendite per 13 milioni $ a fronte
di 35 milioni $ di perdite.
Aveva 2000 impiegati.
Comprò il suo concorrente diretto per un miliardo $, pagati in
azioni.
66
1. Start up italiane
Webvan
Ispirati da Amazon fecero forti investimenti in
infrastrutture: avevano dei centri di distribuzione immensi
(28.000 mq), noti per essere i più automatizzati del
mondo.
Facevano un sacco di pubblicità.
Possedevano 200 camion per la sola area di Atlanta (il
totale dei mezzi posseduti non è noto).
Per ristrutturare gli headquarters spesero 92.000$ per
115 sedie (ossia 800$ ognuna)
67
1. Start up italiane
Webvan
Il settore della frutta e verdura business negli USA lavora
con margini bassissimi: 2-3 cent per dollaro sono
considerati un buon margine, mentre 1 cent per dollaro è
comune.
Bruciarono quasi 1 miliardo $ ricevuti come investimento,
senza trovare un modello di business che fosse sostenibile.
Nessuno dei direttori aveva esperienza di management.
Le spese operative erano molto più alte rispetto ai canali
tradizionali.
68
1. Start up italiane
Webvan
Quindi:
• pessime decisioni del management
• i prezzi alti non giustificavano il vantaggio che avevano i
clienti
• avere troppi soldi induce a spendere sontuosamente
• la bolla del dotcom è collassata
Secondo CNET è stato il più grande flop di una dot com della
storia.
69
1. Start up italiane
Nella prossima lezione..
Creare un’impresa in Italia
70

More Related Content

Similar to Start up italiane (ed. 2015)

WithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company ProfileWithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company Profile
Giulio Valiante
 
Intervista Panagiotis Vamvakaris
Intervista Panagiotis VamvakarisIntervista Panagiotis Vamvakaris
Intervista Panagiotis Vamvakaris
Michele Torre
 
Intervista ad Alessandro Binetti, Product Development Team Lead presso Rightm...
Intervista ad Alessandro Binetti, Product Development Team Lead presso Rightm...Intervista ad Alessandro Binetti, Product Development Team Lead presso Rightm...
Intervista ad Alessandro Binetti, Product Development Team Lead presso Rightm...
Free Your Talent
 
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
Marco_Lotito
 
StartupGym
StartupGymStartupGym
StartupGym
Enrico Pandian
 
Piano Marketing YOUR GROUP
Piano Marketing YOUR GROUP Piano Marketing YOUR GROUP
Piano Marketing YOUR GROUP
PasqualinaGallone
 
Social: Cultura e Strategia
Social: Cultura e StrategiaSocial: Cultura e Strategia
Social: Cultura e Strategialuca de fino
 
Personal profile
Personal profilePersonal profile
Personal profile
Francesco Inguscio
 
Cosa abbiamo imparato in 2 anni da startup
Cosa abbiamo imparato in 2 anni da startupCosa abbiamo imparato in 2 anni da startup
Cosa abbiamo imparato in 2 anni da startup
twago
 
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Imprenditorialità innovativa, l'ABC
Imprenditorialità innovativa, l'ABCImprenditorialità innovativa, l'ABC
Imprenditorialità innovativa, l'ABC
Floriano Bonfigli
 
PMexpo17 - The Lean Start up - Giordano Ferrari
PMexpo17 - The Lean Start up - Giordano FerrariPMexpo17 - The Lean Start up - Giordano Ferrari
PMexpo17 - The Lean Start up - Giordano Ferrari
PMexpo
 
Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015
Gruppo TIM
 
Nuvolab - From Zero To Hero - The Art of The Start (Marianum - Università Cat...
Nuvolab - From Zero To Hero - The Art of The Start (Marianum - Università Cat...Nuvolab - From Zero To Hero - The Art of The Start (Marianum - Università Cat...
Nuvolab - From Zero To Hero - The Art of The Start (Marianum - Università Cat...
Nuvolab
 
Sapienza innovazione 30 ottobre 2013
Sapienza innovazione   30 ottobre 2013 Sapienza innovazione   30 ottobre 2013
Sapienza innovazione 30 ottobre 2013
sapienzainnovazione
 
Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...
Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...
Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...
Ravenna Future Lessons
 
Q Pres Marzo 2010
Q Pres Marzo 2010Q Pres Marzo 2010
Q Pres Marzo 2010
Quadrante
 

Similar to Start up italiane (ed. 2015) (20)

WithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company ProfileWithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company Profile
 
Intervista Panagiotis Vamvakaris
Intervista Panagiotis VamvakarisIntervista Panagiotis Vamvakaris
Intervista Panagiotis Vamvakaris
 
Intervista ad Alessandro Binetti, Product Development Team Lead presso Rightm...
Intervista ad Alessandro Binetti, Product Development Team Lead presso Rightm...Intervista ad Alessandro Binetti, Product Development Team Lead presso Rightm...
Intervista ad Alessandro Binetti, Product Development Team Lead presso Rightm...
 
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
 
StartupGym
StartupGymStartupGym
StartupGym
 
Ppt lumsa 2
Ppt lumsa 2Ppt lumsa 2
Ppt lumsa 2
 
Piano Marketing YOUR GROUP
Piano Marketing YOUR GROUP Piano Marketing YOUR GROUP
Piano Marketing YOUR GROUP
 
FabriQ
FabriQFabriQ
FabriQ
 
Evento c3
Evento c3Evento c3
Evento c3
 
Social: Cultura e Strategia
Social: Cultura e StrategiaSocial: Cultura e Strategia
Social: Cultura e Strategia
 
Personal profile
Personal profilePersonal profile
Personal profile
 
Cosa abbiamo imparato in 2 anni da startup
Cosa abbiamo imparato in 2 anni da startupCosa abbiamo imparato in 2 anni da startup
Cosa abbiamo imparato in 2 anni da startup
 
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
 
Imprenditorialità innovativa, l'ABC
Imprenditorialità innovativa, l'ABCImprenditorialità innovativa, l'ABC
Imprenditorialità innovativa, l'ABC
 
PMexpo17 - The Lean Start up - Giordano Ferrari
PMexpo17 - The Lean Start up - Giordano FerrariPMexpo17 - The Lean Start up - Giordano Ferrari
PMexpo17 - The Lean Start up - Giordano Ferrari
 
Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015
 
Nuvolab - From Zero To Hero - The Art of The Start (Marianum - Università Cat...
Nuvolab - From Zero To Hero - The Art of The Start (Marianum - Università Cat...Nuvolab - From Zero To Hero - The Art of The Start (Marianum - Università Cat...
Nuvolab - From Zero To Hero - The Art of The Start (Marianum - Università Cat...
 
Sapienza innovazione 30 ottobre 2013
Sapienza innovazione   30 ottobre 2013 Sapienza innovazione   30 ottobre 2013
Sapienza innovazione 30 ottobre 2013
 
Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...
Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...
Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...
 
Q Pres Marzo 2010
Q Pres Marzo 2010Q Pres Marzo 2010
Q Pres Marzo 2010
 

More from Frieda Brioschi

Digital communication (v. 2021 ITA)
Digital communication (v. 2021 ITA)Digital communication (v. 2021 ITA)
Digital communication (v. 2021 ITA)
Frieda Brioschi
 
Storytelling with data (v. 2021 ITA)
Storytelling with data (v. 2021 ITA)Storytelling with data (v. 2021 ITA)
Storytelling with data (v. 2021 ITA)
Frieda Brioschi
 
Visual communication of qualitative and quantitative data (v. 2021 ITA)
Visual communication of qualitative and quantitative data (v. 2021 ITA)Visual communication of qualitative and quantitative data (v. 2021 ITA)
Visual communication of qualitative and quantitative data (v. 2021 ITA)
Frieda Brioschi
 
How we perceive information (v. 2021 ITA)
How we perceive information (v. 2021 ITA)How we perceive information (v. 2021 ITA)
How we perceive information (v. 2021 ITA)
Frieda Brioschi
 
Around Data Science (v. 2021 ITA)
Around Data Science (v. 2021 ITA)Around Data Science (v. 2021 ITA)
Around Data Science (v. 2021 ITA)
Frieda Brioschi
 
Data Lingo (v. ITA 2021)
Data Lingo (v. ITA 2021)Data Lingo (v. ITA 2021)
Data Lingo (v. ITA 2021)
Frieda Brioschi
 
Information Classification (v. ITA 2021)
Information Classification (v. ITA 2021)Information Classification (v. ITA 2021)
Information Classification (v. ITA 2021)
Frieda Brioschi
 
How to collect and organize data (v. ITA 2021)
How to collect and organize data (v. ITA 2021)How to collect and organize data (v. ITA 2021)
How to collect and organize data (v. ITA 2021)
Frieda Brioschi
 
What are data and information, why they matter (v. ITA 2021)
What are data and information, why they matter (v. ITA 2021)What are data and information, why they matter (v. ITA 2021)
What are data and information, why they matter (v. ITA 2021)
Frieda Brioschi
 
Artificial Intelligence, Machine Learning & Tools (v. 2020 ITA)
Artificial Intelligence, Machine Learning & Tools (v. 2020 ITA)Artificial Intelligence, Machine Learning & Tools (v. 2020 ITA)
Artificial Intelligence, Machine Learning & Tools (v. 2020 ITA)
Frieda Brioschi
 
Digital communication (v. 2020 ITA)
Digital communication (v. 2020 ITA)Digital communication (v. 2020 ITA)
Digital communication (v. 2020 ITA)
Frieda Brioschi
 
Storytelling with data (v. 2020 ITA)
Storytelling with data (v. 2020 ITA)Storytelling with data (v. 2020 ITA)
Storytelling with data (v. 2020 ITA)
Frieda Brioschi
 
Visual communication of qualitative data (v. 2020 ITA)
Visual communication of qualitative data (v. 2020 ITA)Visual communication of qualitative data (v. 2020 ITA)
Visual communication of qualitative data (v. 2020 ITA)
Frieda Brioschi
 
Visual communication of quantitative data (v. 2020 ITA)
Visual communication of quantitative data (v. 2020 ITA)Visual communication of quantitative data (v. 2020 ITA)
Visual communication of quantitative data (v. 2020 ITA)
Frieda Brioschi
 
How we perceive information (v. 2020 ITA)
How we perceive information (v. 2020 ITA)How we perceive information (v. 2020 ITA)
How we perceive information (v. 2020 ITA)
Frieda Brioschi
 
Data mining and data aggregation basics
Data mining and data aggregation basicsData mining and data aggregation basics
Data mining and data aggregation basics
Frieda Brioschi
 
Around Data Science (v. 2020 ITA)
Around Data Science (v. 2020 ITA)Around Data Science (v. 2020 ITA)
Around Data Science (v. 2020 ITA)
Frieda Brioschi
 
Data Lingo (v. ITA 2020)
Data Lingo (v. ITA 2020)Data Lingo (v. ITA 2020)
Data Lingo (v. ITA 2020)
Frieda Brioschi
 
Information Classification (v. ITA 2020)
Information Classification (v. ITA 2020)Information Classification (v. ITA 2020)
Information Classification (v. ITA 2020)
Frieda Brioschi
 
How to collect and organize data (v. ITA 2020)
How to collect and organize data (v. ITA 2020)How to collect and organize data (v. ITA 2020)
How to collect and organize data (v. ITA 2020)
Frieda Brioschi
 

More from Frieda Brioschi (20)

Digital communication (v. 2021 ITA)
Digital communication (v. 2021 ITA)Digital communication (v. 2021 ITA)
Digital communication (v. 2021 ITA)
 
Storytelling with data (v. 2021 ITA)
Storytelling with data (v. 2021 ITA)Storytelling with data (v. 2021 ITA)
Storytelling with data (v. 2021 ITA)
 
Visual communication of qualitative and quantitative data (v. 2021 ITA)
Visual communication of qualitative and quantitative data (v. 2021 ITA)Visual communication of qualitative and quantitative data (v. 2021 ITA)
Visual communication of qualitative and quantitative data (v. 2021 ITA)
 
How we perceive information (v. 2021 ITA)
How we perceive information (v. 2021 ITA)How we perceive information (v. 2021 ITA)
How we perceive information (v. 2021 ITA)
 
Around Data Science (v. 2021 ITA)
Around Data Science (v. 2021 ITA)Around Data Science (v. 2021 ITA)
Around Data Science (v. 2021 ITA)
 
Data Lingo (v. ITA 2021)
Data Lingo (v. ITA 2021)Data Lingo (v. ITA 2021)
Data Lingo (v. ITA 2021)
 
Information Classification (v. ITA 2021)
Information Classification (v. ITA 2021)Information Classification (v. ITA 2021)
Information Classification (v. ITA 2021)
 
How to collect and organize data (v. ITA 2021)
How to collect and organize data (v. ITA 2021)How to collect and organize data (v. ITA 2021)
How to collect and organize data (v. ITA 2021)
 
What are data and information, why they matter (v. ITA 2021)
What are data and information, why they matter (v. ITA 2021)What are data and information, why they matter (v. ITA 2021)
What are data and information, why they matter (v. ITA 2021)
 
Artificial Intelligence, Machine Learning & Tools (v. 2020 ITA)
Artificial Intelligence, Machine Learning & Tools (v. 2020 ITA)Artificial Intelligence, Machine Learning & Tools (v. 2020 ITA)
Artificial Intelligence, Machine Learning & Tools (v. 2020 ITA)
 
Digital communication (v. 2020 ITA)
Digital communication (v. 2020 ITA)Digital communication (v. 2020 ITA)
Digital communication (v. 2020 ITA)
 
Storytelling with data (v. 2020 ITA)
Storytelling with data (v. 2020 ITA)Storytelling with data (v. 2020 ITA)
Storytelling with data (v. 2020 ITA)
 
Visual communication of qualitative data (v. 2020 ITA)
Visual communication of qualitative data (v. 2020 ITA)Visual communication of qualitative data (v. 2020 ITA)
Visual communication of qualitative data (v. 2020 ITA)
 
Visual communication of quantitative data (v. 2020 ITA)
Visual communication of quantitative data (v. 2020 ITA)Visual communication of quantitative data (v. 2020 ITA)
Visual communication of quantitative data (v. 2020 ITA)
 
How we perceive information (v. 2020 ITA)
How we perceive information (v. 2020 ITA)How we perceive information (v. 2020 ITA)
How we perceive information (v. 2020 ITA)
 
Data mining and data aggregation basics
Data mining and data aggregation basicsData mining and data aggregation basics
Data mining and data aggregation basics
 
Around Data Science (v. 2020 ITA)
Around Data Science (v. 2020 ITA)Around Data Science (v. 2020 ITA)
Around Data Science (v. 2020 ITA)
 
Data Lingo (v. ITA 2020)
Data Lingo (v. ITA 2020)Data Lingo (v. ITA 2020)
Data Lingo (v. ITA 2020)
 
Information Classification (v. ITA 2020)
Information Classification (v. ITA 2020)Information Classification (v. ITA 2020)
Information Classification (v. ITA 2020)
 
How to collect and organize data (v. ITA 2020)
How to collect and organize data (v. ITA 2020)How to collect and organize data (v. ITA 2020)
How to collect and organize data (v. ITA 2020)
 

Start up italiane (ed. 2015)

  • 1. Start up italiane
 Frieda Brioschi / Emma Tracanella frieda.brioschi@gmail.com / emma.tracanella@gmail.com IED Lezione 1/2015
  • 2. 1. Start up italiane Programma del corso 1. Start up italiane 2
  • 3. 1. Start up italiane Cosa ci raccontiamo oggi 1. Chi siamo io & lei 2. Cos’è e come funziona questo corso 3. Aziende italiane (e non) di successo 4. Osservatorio Startup: Spotlime 5. #EpicFAILS? 6. Cosa abbiamo imparato oggi? 3
  • 4. 1. Start up italiane Chi siamo 4
  • 5. 1. Start up italiane5
  • 6. 1. Start up italiane6
  • 7. 1. Start up italiane Questo corso 7
  • 8. 1. Start up italiane Start up a 360° • cos’è una start up • come posso creare la mia • devo proprio crearne una? • cosa non mi serve • cosa devo sapere prima • strumenti utili • rete, qualunque cosa significhi • in Italia! 8
  • 9. 1. Start up italiane Come posso • lavorare • lavorare meglio • progettare • comunicare • presentare me stesso e la mia idea • raccontarerapidamentecomesefossiinascenso relamiaideaadunpotenzialeinvestitore (volgarmente noto come “pitch”) 9
  • 10. 1. Start up italiane Aziende di successo (once were start ups!) 10
  • 11. 1. Start up italiane Buongiorno Buongiorno è un’azienda italiana che distribuisce contenuti per il mobile (giochi, musica e informazione). Buongiorno nasce nel 1995 quando il Mauro Del Rio (fondatore e attuale presidente) inizia a inviare messaggi umoristici intitolati "Buongiorno" a 11 amici. Il business si espande velocemente e nel 1998 le sue newsletter raggiungono 25.000 persone. 11 http://en.wikipedia.org/wiki/Buongiorno
  • 12. 1. Start up italiane Buongiorno Buongiorno SpA fornisce servizi per il mercato delle telecomunicazione, e presto inizia una politica di crescita focalizzata su acquisizioni internazionali, la prima delle quali è stata la compagnia spagnola MyAlert nel 2001. Buongiorno si è fusa con Vitaminic nel 2003 per formare Buongiorno Vitaminic SpA. Ha poi continuato la sua politica di acquisizioni, terminata nel 2012 quando è stata essa stessa acquistata da NTT Docomo. 12 http://en.wikipedia.org/wiki/Buongiorno
  • 13. 1. Start up italiane Buongiorno 13 http://visual.ly/history-buongiorno-0
  • 14. 1. Start up italiane Buongiorno 14 http://visual.ly/history-buongiorno-0
  • 15. 1. Start up italiane Buongiorno 15 http://visual.ly/history-buongiorno-0
  • 16. 1. Start up italiane Buongiorno 16 http://visual.ly/history-buongiorno-0
  • 17. 1. Start up italiane Buongiorno http://www.buongiorno.com http://en.wikipedia.org/wiki/Buongiorno http://it.wikipedia.org/wiki/Buongiorno 17
  • 18. 1. Start up italiane YOOX YOOX Group è un’azienda italiana che si occupa di e- commerce nel settore della moda, degli accessori e del design. E’ stata fondata da Federico Marchetti nel 2000 a Zola Predosa, nei pressi di Bologna. YOOX Group è oggi un’azienda che serve più di 100 paesi nel mondo. 18 http://en.wikipedia.org/wiki/YOOX
  • 19. 1. Start up italiane YOOX Con i suoi store multi-brand yoox.com, thecorner.com e shoescribe.com è tra i leader del settore. Dal 2006, YOOX Group progetta e gestisce store online mono-brand online stores per marchi fashion che vogliano offrire le loro collezioni al pubblico della rete (Emporio Armani, Diesel, Valentino, Moschino, ecc.) 19 http://www.yooxgroup.com/it/pages/all-news/press-kit/yoox-group/
  • 20. 1. Start up italiane YOOX 20 http://www.yooxgroup.com/it/pages/who-we-are-2/storia-2/
  • 21. 1. Start up italiane YOOX 21 http://www.yooxgroup.com/it/pages/who-we-are-2/storia-2/
  • 22. 1. Start up italiane YOOX 22 http://www.yooxgroup.com/it/pages/who-we-are-2/storia-2/
  • 23. 1. Start up italiane YOOX Come riportato nel bilancio relativo al 2013, YOOX Group ha un utile netto di €12,6 milioni e un fatturato pari a €455,6 milioni. Nel 2013 i dipendenti dell’azienda erano 713 (+20% rispetto al 2012). 23 http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/yoox%20spa_cs_risultati_31dicembre2013_ita_.pdf
  • 24. 1. Start up italiane YOOX http://www.yooxgroup.com http://it.wikipedia.org http://en.wikipedia.org 24
  • 25. 1. Start up italiane Volagratis Il sito è stato creato nel 2004, seguendo il successo delle prime compagnie che offrivano voli low-cost. All’epoca questi voli non erano considerati dai canali distributivi tradizionali (siti e agenzie viaggio) rendendo molto scomodo per l’utente la ricerca e il confronto dei voli, che poteva fare solo controllando su ciascun sito delle compagnie Questa analisi ha portato i fondatori a cercare una soluzione che ha poi ottenuto un successo istantaneo. In seguito Volagratis ha ampliato la gamma di servizi offerti, aggiungendo hotel e pacchetti vacanza, e migliorando la percezione del valore del servizio. 25 http://www.ict4executive.it/executive/interviste/volagratiscom-sul-web-un-successo-made-in-italy--- intervista-a-marco-corradino-fondatore_4367215330.htm
  • 26. 1. Start up italiane Volagratis • 2004: volagratis.com viene fondato da Fabio Cannavale e Marco Corradino • 2005: l’offerta viene estesa alle compagnie di volo tradizionali • 2006: iniziano a espandersi a livello internazionale, lanciano il marchio Bravofly e aprono i siti in Spagna, Francia, Germania e UK • 2010: rinforzano il top management e cambia la struttura degli azionisti (entrano, come soci di minoranza, Ardian e Micheli Associati) 26 http://www.bravoflyrumbogroup.com/about-us/our-history.aspx
  • 27. 1. Start up italiane Volagratis • 2011: lanciano il nuovo sito specializzato in pacchetti vacanza e ampliano i prodotti offrendo anche crociere • 2012: acquisiscono Rumbo, agenzia viaggi web spagnola • 2013: acquisiscono l’80% di Jetcost, un metamotore di ricerca viaggi spagnolo. • 2014: Bravofly Rumbo Group si quota alla borsa svizzera • 2015: acquistano lastminute.com 27 http://www.bravoflyrumbogroup.com/about-us/our-history.aspx
  • 28. 1. Start up italiane Volagratis • 2011: lanciano il nuovo sito specializzato in pacchetti vacanza e ampliano i prodotti offrendo anche crociere • 2012: acquisiscono Rumbo, agenzia viaggi web spagnola • 2013: acquisiscono l’80% di Jetcost, un metamotore di ricerca viaggi spagnolo. • 2014: Bravofly Rumbo Group si quota alla borsa svizzera • 2015: acquistano lastminute.com 28 http://www.bravoflyrumbogroup.com/about-us/our-history.aspx
  • 29. 1. Start up italiane Volagratis http://www.volagratis.com http://it.wikipedia.org/wiki/Volagratis http://en.wikipedia.org/wiki/Bravofly_Rumbo_Group 29
  • 30. 1. Start up italiane Jobrapido “Jobrapido is one of the largest job search engines in the world, delivering 660m visits per year in more than 50 countries. It helps job seekers search millions of jobs globally, and provides employers with access to one of the world's largest candidate audiences.” 30 http://en.startupbusiness.it/news/dmgt-acquires-jobrapido/77422/
  • 31. 1. Start up italiane Jobrapido “Cercare lavoro sul web è una rottura di scatole”. Nasce da questa considerazione di Vito Lomele (un ingegnere di Conversano vissuto in UK e Germania) l’idea di limitare allo stretto indispensabile questa fase indispensabile: “stavo cercando un nuovo lavoro e mi sono reso conto di come fosse difficile e complicato. Così mi sono detto: nessuno ha mai sviluppato un motore di ricerca per offerte di lavoro? Allora lo faccio io!” Partito nel 2004, nel 2006 è diventato un’azienda. 31 http://it.wikipedia.org/wiki/Jobrapido
  • 32. 1. Start up italiane Jobrapido Il progetto cresce e servono persone e soldi: inizialmente vengono raccolti 200k € da amici, ex-capo e soci tedeschi; ulteriori 150k € li investe un imprenditore europeo, Oliver Samwer. Nel 2011 il fatturato è di 24 million Euro, 3 di utile netto; 660 milioni di utenti e 80 dipendenti in tutto il mondo. Nel 2012 Evenbase, del gruppo editoriale DMGT (quelli del Daily Mail!) ha acquisito il 49% della società (si dice per 30 milioni), lasciando Lomele al comando con il 51%. 32 http://it.wikipedia.org/wiki/Jobrapido
  • 33. 1. Start up italiane Glancee Glancee è (era?) una app che permette di scoprire le persone attorno a te che condividono amici e interessi con te. Glancee usa Facebook per trovare gli amici in comune e Wikipedia per incrociare gli utenti in base ai loro interessi. Si tratta di uno strumento di social discovery che rivela le connessioni meno visibili che abbiamo con le persone in cui inciampiamo ogni giorno al bar, campus o addirittura dal fruttivendolo. 33 http://www.crunchbase.com/company/glancee
  • 34. 1. Start up italiane Glancee Fondata nel 2010 da Andrea Vaccari, Alberto Tretti e Gabriel Grisé, è stata acquisita da Facebook nel 2012. E’ stata comprata prima di aver iniziato a guadagnare e senza aver ricevuto alcun finanziamento. 34
  • 35. 1. Start up italiane Glancee “Siamo molto eccitati nell’annunciare che Facebook ha acquisito Glancee e che noi ci siamo uniti alla squadra in Menlo Park per costruire grandi prodotti per gli oltre 900 milioni di utenti di Facebook. E’ stata un’incredibile avventura connettere le persone tramite Glancee e vogliamo sinceramente ringraziare i nostri utenti per essere parte della nostra community.” 35 http://www.glancee.com/
  • 36. 1. Start up italiane Glancee 36 http://www.youtube.com/watch?v=uLshDeggaQs
  • 37. 1. Start up italiane Timbuktu “Mag.0” è stato un progetto di ricerca finanziato da WorkingCapital nel 2010. Si tratta di un magazine per ragazzi disegnato per la fruizione su iPad. 37
  • 38. 1. Start up italiane Timbuktu Nel 2011 hanno vinto “Mind The Bridge”, poi hanno partecipato a “500startups” dove hanno raccolto $515K e hanno vinto il Best Design Award a LAUNCH Education. 38 http://timbuktu.me/blog/category/startup/
  • 39. 1. Start up italiane AppsBuilder “AppsBuilder is the new cross-platform tool to create apps in a cost-effective way and without having any coding skills. The project was born in 2010, when the two computer engineers Luigi Giglio and Daniele Pelleri acknowledged the mobile as the major technology shift of our times and decided to develop a do-it-yourself app platform to create, edit and promote mobile apps with no programming skills at all.” 39 http://www.apps-builder.com/en/about
  • 40. 1. Start up italiane AppsBuilder 40 http://www.apps-builder.com/en/about
  • 41. 1. Start up italiane Balsamiq “Balsamiq is the maker of Mockups, the rapid wireframing software that combines the simplicity of paper sketching with the power of a digital tool so that teams can focus on what’s important. We’re a fast-growing, but small and personable company that competes on usability and service. We believe work should be fun, and that life is too short for bad software.” 41 http://www.balsamiq.com/company/press
  • 42. 1. Start up italiane Balsamiq Balsamiq ha iniziato a guadagnare 3 settimane dopo il suo lancio. (il prodotto è stato sviluppato mentre Guilizzoni, il fondatore, stava lavorando per Adobe negli USA, scrivendo codice nottetempo) 42
  • 43. 1. Start up italiane Passpack “Since 2006 Passpack is the leading innovator in web-based password management and secure collaboration. Passpack employs the highest grade encryption systems, coupled with security patterns built specifically for the Internet to guarantee complete data privacy. Businesses worldwide trust Passpack to protect their logins every day.” 43 http://www.passpack.com/en/media/
  • 44. 1. Start up italiane Passpack 2006: Passpack, il gestore di password online, gratuito, viene lanciato e inizia immediatamente a crescere. 2008: l’azienda viene fondata in Italia e riceve seed fund da Zernike Meta Ventures (ZMV), che rappresenta Ingenium e i membri di Italian Angels for Growth. 2009: ricevono un nuovo finanziamento da ZMV. 2010: i fondatori si spostano in California e rilasciano Passpack Mobile. 2013: l’azienda viene acquisita da Kemesa Holdings. 44 http://www.passpack.com/about
  • 45. 1. Start up italiane Arduino 45 http://arduino.cc
  • 46. 1. Start up italiane Arduino 46 http://it.wikipedia.org/wiki/Arduino Arduino è un microcontrollore su un solo circuito stampato, utile per creare rapidamente dei prototipi. I suoi schemi circuitali sono distribuiti come hardware libero. Le schede Arduino possono essere acquistate sia pre-assemblate che da assemblare. Si stima che al 2013 le schede in circolazione siano oltre 700.000.
  • 47. 1. Start up italiane Moleskine 47 http://it.wikipedia.org/wiki/Moleskine#Storia Il taccuino Moleskine è stato espressamente disegnato sul modello dei taccuini che Bruce Chatwin portava con sé nei suoi viaggi. Il nome "Moleskine" compare nell’opera Le vie dei canti (1986), in cui Chatwin racconta la storia del suo fornitore di taccuini, un cartolaio in Rue de l'Ancienne Comédie a Parigi, dal quale nel 1986 venne a sapere che l'ultimo produttore, una piccola azienda di Tours a conduzione familiare, aveva interrotto la produzione, in seguito alla morte del proprietario. Nel 1997 la Modo & Modo Spa, una piccola società con sede a Milano, decide di riportare in vita questo tipo di taccuino, registra il marchio Moleskine e manda in produzione 5.000 pezzi. Nel 1999 Modo & Modo inizia a distribuire all’estero.
  • 48. 1. Start up italiane Moleskine 48 http://it.wikipedia.org/wiki/Moleskine#Storia Nel 2006, il fondo di investimento francese Société Générale Capital acquista Modo & Modo Spa per investire sulla sua espansione. Nel 2011 la produzione di Moleskine production si espande verso nuove categorie, con le collezioni dedicate alla scrittura, al viaggio e alla lettura, presentate alla Design Week di Milano di quell’anno. Nel 2013 è stato quotato in Borsa il 50,17% del capitale. I taccuini Moleskine sono attualmente distribuiti in 53 paesi, attraverso 14.000 punti vendita, il 65% dei quali sono librerie.
  • 49. 1. Start up italiane49
  • 50. 1. Start up italiane LoveTheSign 50 http://www.lovethesign.com/chi-siamo “LOVEThESIGN è il nuovo e-commerce dedicato all’home design, la finestra attraverso la quale è possibile apprezzare il mondo del design: dal Made in Italy alle nuove tendenze internazionali, dai grandi marchi alle eccellenze dell’artigianato. Offriamo due canali d’accesso per l’acquisto: • Il catalogo permanente, dove troverete i vostri prodotti preferiti ad aspettarvi e tante novità diverse ogni giorno. • Le LovePromo, dove solo per pochi giorni potrete acquistare a prezzi incredibili splendide selezioni dei migliori brand e designer.”
  • 51. 1. Start up italiane Osservatorio start up 51
  • 53. 1. Start up italiane Spotlime 53 http://www.spotlimeapp.com/it/home/ “Spotlime è l’app che ti fa scoprire ogni giorno i migliori eventi intorno a te. Spotlime è personalizzata sui tuoi gusti. Ti fa scoprire posti nuovi e provare esperienze inattese. Con Spotlime non perdi tempo. Prenoti last-minute, in un batter d’occhio.” Nel 2013 ha vinto la .itCup di Registro.it. Nel 2014 ha ricevuto 200.000€ di seed fund da Italian Business Angel Investors.
  • 54. 1. Start up italiane #epicFails? 54
  • 55. 1. Start up italiane55 Volunia “The Volunia project closed. In 2012, at public launch time, the creator has been kicked off his own project by the investor, who wanted to take full control of the company (including the CTO position... sigh...). Result: two years with no innovation, no marketing, nothing, bringing the company to failure. (As an aside, general piece of life advice: despite your enthusiasm and good faith, never trust anybody, as you never really know a person. Beyond words and appearances, you can really find anything, good but also bad: from honest gentlemen to greedy thieves, from judicious men to obtuse egomaniacs. Always shield yourself from the legal viewpoint.)” http://www.volunia.com
  • 56. 1. Start up italiane56 Volunia “Back to the Volunia project: the (only) positive side is that after the legal struggle with this guy, the creator is at last going to get back the whole project code, which will be soon made open- source, so to let other people freely reuse the wealth of code and algorithms developed at the time. For descriptions of the Volunia project (in its initial stage of development), see for example: • Search Engine Land's "Volunia, A Social Search Engine, Says The Web Has Come Alive" • Search Engine Watch's "When Will Social Search Engine Volunia Deliver its Quantum Leap" Stay tuned for the code, and good luck with your ideas!” http://www.volunia.com
  • 57. 1. Start up italiane Volunia 57 https://www.youtube.com/watch?v=-Ph9S2xeCSU
  • 58. 1. Start up italiane Ovo 58 Il progetto della creazione di una enciclopedia in videoclip ebbe origine da un'idea di Andrea Pezzi, ed il primo passo fu la costituzione nel 2006 della OVO S.r.l., una società ad hoc partecipata dalla Nova Fronda S.r.l. e, a partire dal 2007, anche da Trefinance, una società del gruppo Fininvest. Dopo l'uscita di Fininvest dall'operazione e la messa in liquidazione della società a causa del pesante passivo accumulato, il progetto rinasce con la costituzione di OVO Italia S.r.l. ad opera dello stesso Andrea Pezzi con nuovi soci, per arrivare finalmente alla pubblicazione on line il 13 dicembre 2010. http://it.wikipedia.org/wiki/OVO_(video_enciclopedia)
  • 59. 1. Start up italiane Ovo 59 http://vimeo.com/23854563
  • 60. 1. Start up italiane60 Napster http://it.wikipedia.org/wiki/Napster Napster era un programma di file sharing creato da Shawn Fanning e Sean Parker[1] e attivo dal giugno 1999 fino al luglio 2001. Si diffuse su larga scala a partire dal 2000. Adesso è un servizio legalizzato a pagamento con un trial gratis di 30 giorni acquistato dalla ROXIO.
  • 61. 1. Start up italiane61
  • 62. 1. Start up italiane62
  • 63. 1. Start up italiane63
  • 64. 1. Start up italiane64
  • 65. 1. Start up italiane Webvan Nata nel 1999 come negozio online e un servizio di consegna di alimentari freschi, con sede in Silicon Valley, California. E’ stata fondata da Louis Borders, un imprenditore di successo che aveva precedentemente fondato Borders Bookstores. Prometteva di consegnare entro 30 minuti, in qualsiasi punto della città, 24/7. Dopo il primo anno e con i conti ancora in rosso, allargò il business a 10 tra le maggiori città degli USA, puntando a raggiungere 26 città. 65
  • 66. 1. Start up italiane Webvan Nei suoi primi 18 mesi ottenne un finanziamento di 375 milioni $ da Goldman Sachs, Yahoo, Sequoia Capital e altri. Dopo due anni valeva 1,2 miliardi $ nonostante le entrate non fossero ancora sufficienti a tenerla in piedi. Nei primi 6 mesi di vita effettuò vendite per 13 milioni $ a fronte di 35 milioni $ di perdite. Aveva 2000 impiegati. Comprò il suo concorrente diretto per un miliardo $, pagati in azioni. 66
  • 67. 1. Start up italiane Webvan Ispirati da Amazon fecero forti investimenti in infrastrutture: avevano dei centri di distribuzione immensi (28.000 mq), noti per essere i più automatizzati del mondo. Facevano un sacco di pubblicità. Possedevano 200 camion per la sola area di Atlanta (il totale dei mezzi posseduti non è noto). Per ristrutturare gli headquarters spesero 92.000$ per 115 sedie (ossia 800$ ognuna) 67
  • 68. 1. Start up italiane Webvan Il settore della frutta e verdura business negli USA lavora con margini bassissimi: 2-3 cent per dollaro sono considerati un buon margine, mentre 1 cent per dollaro è comune. Bruciarono quasi 1 miliardo $ ricevuti come investimento, senza trovare un modello di business che fosse sostenibile. Nessuno dei direttori aveva esperienza di management. Le spese operative erano molto più alte rispetto ai canali tradizionali. 68
  • 69. 1. Start up italiane Webvan Quindi: • pessime decisioni del management • i prezzi alti non giustificavano il vantaggio che avevano i clienti • avere troppi soldi induce a spendere sontuosamente • la bolla del dotcom è collassata Secondo CNET è stato il più grande flop di una dot com della storia. 69
  • 70. 1. Start up italiane Nella prossima lezione.. Creare un’impresa in Italia 70