SlideShare a Scribd company logo
20 OTTOBRE 2016
Castello di Rivalta
MONITORAGGIO, SICUREZZA ED
ALTA AFFIDABILITA‘.
Garantire un servizio h24
affidabile e sicuro
Aldo Croci Director Information Technology
5.200 rail platforms
410 employees
662.000 road consignments
100% low-noise wagon fleet
100 trains per day
We shape the future of intermodal transport
€ 394 million turnover
€ 38 million cash flow
60 terminal destinations
Facts & figures
Share capital CHF 20 million,
over 100 shareholders
Capital structure 72% transport / logistic companies
28% railway companies
Head office Chiasso
Locations Basel, Busto Arsizio, Piacenza,
Singen, Cologne, Duisburg, Rotterdam,
Antwerp, Warsaw, Moscow, Shanghai
Business units  Shuttle Net – intermodal network
in west Europe, east Europe and
Far East
 Company Shuttle – point-to-point
transports for large volumes
Traffic volume 661,540 road consignments
Financials 2015 Turnover CHF 427.5 EUR 394.1
in million Profit CHF 6.1 EUR 5.6
Cash flow CHF 41.3 EUR 38.2
Information Technology, an asset
- Goal Integrated software solution for intermodal transport
- Cesar European web platform for tracking /tracing
- Ediges EDI XML-based data exchange system
- Customer web services integrated platform
Garantire continuità di Servizio H24
=
Costruire un’infrastruttura solida e
affidabile
HUPAC è un’azienda che ha il dovere e l’obbligo di garantire continuità e sicurezza nel
servizio trasporto che offre. Come rispondere a questa esigenza primaria? Costruendo
una infrastruttura informatica AFFIDABILE.
Un’Azienda «AS/400oriented»
HUPAC ha progettato la sua infrastruttura informatica basandola su sistemi IBM
POWER i perché ritenuti rispondenti all’esigenza
-AFFIDABILE
-SOLIDO
-SICURO
-POTENTE
-VIVO
Nella sede centrale di Chiasso (Svizzera) in due distinte IT Rooms 3 “POWER i”
con diverse partizioni di “produzione” e “backup” e circa 180 server windows , sono a
supporto per la gestione di tutti gli utenti collegati, oltre 800 includendo partners
connessi, con 70 terminals di carico/scarico interconnessi ai nostri sistemi IT e 25
linee dati private che servono gli applicativi software primari quali GOAL , software
logistico sviluppato in-house, e altri software come SAP per la gestione finanziaria,
controlling e consolidato del Gruppo Hupac
Certifications
Year System Validity
1995 Quality Management System
SN EN ISO 9001:2008
Hupac Ltd, Chiasso
Hupac Intermodal Ltd, Chiasso-Aarau-Basel
Hupac SpA, Busto Arsizio
Hupac Intermodal NV, Rotterdam
Hupac Intermodal BVBA, Antwerp
Hupac GbH, Singen-Köln-Duisburg
1997 Environmental Management System
SN EN ISO 14001:2004
2013 ECM – Entity in Charge of
Maintenance
Hupac Ltd, Chiasso
Hupac Intermodal Ltd, Chiasso
HUPAC non è ovviamente un sistema isolato e per quanto l’infrastruttura scelta sia la
più affidabile e sicura il sistema interagisce con l’esterno pertanto va protetto
Progetto di Alta Affidabilità e BusinessContinuity e Disaster Recovery
2.Proteggere
l’infrastruttura
garantendone la
Continuità Operativa
•Nel concetto Hupac Risk & Safety Management la Business Continuity e’ un requisito
•Due Partizioni Power i IBM (Logistic e Finance) replicate in real-time con QUICK-EDD/HA.
•Partizione Logistic : mirroring di sistemi informativi GOAL - attivo da Marzo 2009
•Partizione Finance: mirroring di sistemi informativi SAP - attivo da Aprile 2014
•I progetti di implementazioni dei due diversi processi di High Availability sono stati snelli e
rapidi
•Più di 400.000 oggetti controllati e allineati in real-time da QUICK-EDD/HA
2. Proteggere
l’infrastruttura: Alta
affidabilità
QuickEDD/HA
POWER 7 IBM
Live
POWER 7 IBM
BackUp
2. Proteggere
l’infrastruttura: Alta
affidabilità
QuickEDD/HA
POWER 7 IBM
Live
POWER 7 IBM
BackUp
•Bassissima occupazione di CPU – meno del 2,5% nei momenti di punta
•Processi di replica totalmente trasparenti all’azienda
• Nessun disservizio agli utenti gestionali Logistic e Finance
• Nessuna particolare attenzione da parte degli operatori di HUPAC IT Department
•Utilizzo applicativo di QUICK-EDD/HA per allineare una ulteriore Partizione Power i IBM
riservata allo sviluppo interno ed ai Test Pre-Produzione.
2. Proteggere
l’infrastruttura: Alta
affidabilità
QuickEDD/HA
POWER 7 IBM
Live
POWER 7 IBM
BackUp
•Vengono svolti SYSTEM TEST annuali di inversione di ruolo delle due partizioni Logistic e
Finance
•I diversi «role-swap» pianificati vengono misurati e si tiene anche una statistica dei tempi
•Per esempio: nel recente SWITCH TEST Logistic (10 Giugno 2016) sono trascorsi 9 minuti
dalla «chiusura della partizione Live» alla «apertura agli utenti gestionali della partizione
BackUp»
•Rilascio di relative Certificazioni annuali di High Availability
3. Monitoraggio. La
potenza non è
niente senza
controllo
Fare in modo che l’imprevisto, il blocco di sistema, il guasto .. NON AVVENGA.
Progetto di Monitoraggio
3. Monitoraggio. La
potenza non è
niente senza
controllo
Fare in modo che l’imprevisto, il blocco di sistema, il guasto .. NON AVVENGA.
•Avere il controllo dell’operatività del sistema in real time
•Monitorarne le performance
•Prevenire le criticità
•Avere un sistema di alerting proattivo con la gestione delle reperibilità e delle
competenze sia in caso di problemi hardware che software
•Verificare, in real time il carico di lavoro sul sistema
•Analizzare ciò che è avviene per aiutare la prevenzione e l’evoluzione del sistema
•Essere in regola con la normativa per gli accessi amministrativi
Motore di controllo dei sistemi centralizzato (multipartizione) e visibile
in real time
Motore di controllo dei sistemi centralizzato (multipartizione) e visibile
in real time
Sistema di alerting:
-Proattivo: può agire in automatico al problema
-Multicanale: mail, SMS, integrazione con sistemi esterni
-Gestione reperibilità: Escalation List con operatori in liste di priorità
-Gestione competenze: Escalation List con operatori diversi a seconda della tipologia del
problema
Mail
SMS
Azioni
•Reply message di base ai Job
in attesa
•Reply message custom
•Esecuzione comandi iSeries in
conseguenza di eventi
gestione
Escalation list
(per reperibilità e
turni di controllo)
Sistema reporting:
-Schedulabile (creazione di reports automatica)
-Multiformato (PDF, EXCEL, Word)
-Multiazione (invio via mail, File system)
-Template standard anche per la normativa degli
accessi amministrativi
-Accessibile via web con accesso integrato al
dominio
√ Prevenire violazioni della sicurezza tracciando e monitorando l’accesso ai dati
√ Controllare gli Exit Points del sistema mettendo in sicurezza i vari punti di accesso
del TCPIP (FTP, ODBC, SQL, JDBC, Remote Command …)
√ Limitare gli accessi a Dati Sensibili o Critici ai soli utenti autorizzati
√ Limitare gli accessi a specifici oggetti o librerie
√ Definire regole legate agli indirizzi IP di provenienza
√ Organizzare e mantenere un sistema di Audit Trail
4. Sicurezza degli
accessi
4. Sicurezza degli
accessi
FTP
ODBC
JDBC
SQL
Remote Command
… e ancora
Il controllo degli accessi
ai dati critici attraverso
gli Exit Points di IBM ed
un sistema di
reportistica che fornisce
un importante strumento
di Audit Trail
Grazie per l’attenzione
Thank you for your attention.
感谢您的关注。
Aldo Croci acroci@hupac.com

More Related Content

Viewers also liked

BIN-ITPD-2100.04c User Reference Manual FI Module Banking
BIN-ITPD-2100.04c User Reference Manual FI Module BankingBIN-ITPD-2100.04c User Reference Manual FI Module Banking
BIN-ITPD-2100.04c User Reference Manual FI Module BankingSheila Andaya
 
Week 11 1a
Week 11 1aWeek 11 1a
Curso de Formación Conversia - Manipulador de alimentos y seguridad alimentaria
Curso de Formación Conversia - Manipulador de alimentos y seguridad alimentariaCurso de Formación Conversia - Manipulador de alimentos y seguridad alimentaria
Curso de Formación Conversia - Manipulador de alimentos y seguridad alimentaria
Conversia
 
Manual herramientas supervisor
Manual herramientas supervisorManual herramientas supervisor
Manual herramientas supervisor
Rosa Leticia Figueroa
 
Bombas superficie
Bombas superficieBombas superficie
Bombas superficie
Roberto Pacheco
 
Sikitsa-Corporate
Sikitsa-CorporateSikitsa-Corporate
Sikitsa-CorporateAnsh Chopra
 
BasicComputer Training in Ambala ! BATRA COMPUTER CENTRE
BasicComputer Training in Ambala ! BATRA COMPUTER CENTREBasicComputer Training in Ambala ! BATRA COMPUTER CENTRE
BasicComputer Training in Ambala ! BATRA COMPUTER CENTRE
jatin batra
 
Microfiber goods
Microfiber goods Microfiber goods
Microfiber goods
Christy andy
 
Riesgos de la informacion informatica
Riesgos de la informacion informaticaRiesgos de la informacion informatica
Riesgos de la informacion informatica
YOFRE ESTEBAN BECERRA CRUZ
 
Hoja de vida
Hoja de vidaHoja de vida

Viewers also liked (12)

BIN-ITPD-2100.04c User Reference Manual FI Module Banking
BIN-ITPD-2100.04c User Reference Manual FI Module BankingBIN-ITPD-2100.04c User Reference Manual FI Module Banking
BIN-ITPD-2100.04c User Reference Manual FI Module Banking
 
Week 11 1a
Week 11 1aWeek 11 1a
Week 11 1a
 
Curso de Formación Conversia - Manipulador de alimentos y seguridad alimentaria
Curso de Formación Conversia - Manipulador de alimentos y seguridad alimentariaCurso de Formación Conversia - Manipulador de alimentos y seguridad alimentaria
Curso de Formación Conversia - Manipulador de alimentos y seguridad alimentaria
 
vasanth1
vasanth1vasanth1
vasanth1
 
Manual herramientas supervisor
Manual herramientas supervisorManual herramientas supervisor
Manual herramientas supervisor
 
Bombas superficie
Bombas superficieBombas superficie
Bombas superficie
 
Sikitsa-Corporate
Sikitsa-CorporateSikitsa-Corporate
Sikitsa-Corporate
 
BasicComputer Training in Ambala ! BATRA COMPUTER CENTRE
BasicComputer Training in Ambala ! BATRA COMPUTER CENTREBasicComputer Training in Ambala ! BATRA COMPUTER CENTRE
BasicComputer Training in Ambala ! BATRA COMPUTER CENTRE
 
Microfiber goods
Microfiber goods Microfiber goods
Microfiber goods
 
Atchut's_Resume
Atchut's_ResumeAtchut's_Resume
Atchut's_Resume
 
Riesgos de la informacion informatica
Riesgos de la informacion informaticaRiesgos de la informacion informatica
Riesgos de la informacion informatica
 
Hoja de vida
Hoja de vidaHoja de vida
Hoja de vida
 

Similar to 04a hupac

Brochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management PlatformBrochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management Platform
Multivendor Service (MVS) & Consorzio Laser
 
It vm sistemi_company_profile
It vm sistemi_company_profileIt vm sistemi_company_profile
It vm sistemi_company_profile
Silvia Montanari
 
ESB e Architetture per l'Interoperabilità
ESB e Architetture per l'InteroperabilitàESB e Architetture per l'Interoperabilità
ESB e Architetture per l'Interoperabilità
Commit University
 
Soluzioni di gestione del personale per le PMI? Con Zucchetti è Semplice!
Soluzioni di gestione del personale per le PMI? Con Zucchetti è Semplice!Soluzioni di gestione del personale per le PMI? Con Zucchetti è Semplice!
Soluzioni di gestione del personale per le PMI? Con Zucchetti è Semplice!
Zucchetti - Il software che crea successo
 
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
AngeloScordo
 
Alosys profile 2012
Alosys profile 2012Alosys profile 2012
Alosys profile 2012
Alosys SpA
 
Babel presenta: Opsview
Babel presenta: OpsviewBabel presenta: Opsview
Babel presenta: Opsview
Babel
 
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESISDSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
ACTOR
 
Digital Integration Hub per il monitoraggio in near-real time della logistica...
Digital Integration Hub per il monitoraggio in near-real time della logistica...Digital Integration Hub per il monitoraggio in near-real time della logistica...
Digital Integration Hub per il monitoraggio in near-real time della logistica...
confluent
 
Vincenzo cocciolo doc flow
Vincenzo cocciolo doc flowVincenzo cocciolo doc flow
Vincenzo cocciolo doc flowDOCFLOW
 
Presentazione Businesspass i Vantaggi del CLOUD COMPUTING
Presentazione Businesspass i Vantaggi del CLOUD COMPUTINGPresentazione Businesspass i Vantaggi del CLOUD COMPUTING
Presentazione Businesspass i Vantaggi del CLOUD COMPUTING
GIOVANNI BUCCOLIERO
 
Presentazione businesspass cloud_computing
Presentazione businesspass cloud_computingPresentazione businesspass cloud_computing
Presentazione businesspass cloud_computing
GIOVANNI BUCCOLIERO
 
Informatica Centro
Informatica CentroInformatica Centro
Informatica Centro
Informatica Centro
 
Quadra aps mes wms
Quadra aps mes wmsQuadra aps mes wms
Quadra aps mes wms
Quadrivium srl
 
Centro Computer - CCasir
Centro Computer - CCasirCentro Computer - CCasir
Centro Computer - CCasir
Centro Computer Spa
 
API Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaAPI Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole Italia
Profesia Srl, Lynx Group
 
phpday 2006 - SEA case study
phpday 2006 - SEA case studyphpday 2006 - SEA case study
phpday 2006 - SEA case study
Gaetano Giunta
 
No smart factory without security
No smart factory without securityNo smart factory without security
No smart factory without security
Giuseppe Menin
 

Similar to 04a hupac (20)

Brochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management PlatformBrochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management Platform
 
It vm sistemi_company_profile
It vm sistemi_company_profileIt vm sistemi_company_profile
It vm sistemi_company_profile
 
ESB e Architetture per l'Interoperabilità
ESB e Architetture per l'InteroperabilitàESB e Architetture per l'Interoperabilità
ESB e Architetture per l'Interoperabilità
 
Soluzioni di gestione del personale per le PMI? Con Zucchetti è Semplice!
Soluzioni di gestione del personale per le PMI? Con Zucchetti è Semplice!Soluzioni di gestione del personale per le PMI? Con Zucchetti è Semplice!
Soluzioni di gestione del personale per le PMI? Con Zucchetti è Semplice!
 
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
 
Alosys profile 2012
Alosys profile 2012Alosys profile 2012
Alosys profile 2012
 
Babel presenta: Opsview
Babel presenta: OpsviewBabel presenta: Opsview
Babel presenta: Opsview
 
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESISDSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
 
Digital Integration Hub per il monitoraggio in near-real time della logistica...
Digital Integration Hub per il monitoraggio in near-real time della logistica...Digital Integration Hub per il monitoraggio in near-real time della logistica...
Digital Integration Hub per il monitoraggio in near-real time della logistica...
 
MICROS
MICROSMICROS
MICROS
 
Vincenzo cocciolo doc flow
Vincenzo cocciolo doc flowVincenzo cocciolo doc flow
Vincenzo cocciolo doc flow
 
Presentazione Businesspass i Vantaggi del CLOUD COMPUTING
Presentazione Businesspass i Vantaggi del CLOUD COMPUTINGPresentazione Businesspass i Vantaggi del CLOUD COMPUTING
Presentazione Businesspass i Vantaggi del CLOUD COMPUTING
 
Presentazione businesspass cloud_computing
Presentazione businesspass cloud_computingPresentazione businesspass cloud_computing
Presentazione businesspass cloud_computing
 
Informatica Centro
Informatica CentroInformatica Centro
Informatica Centro
 
036 ws1307 burgo
036 ws1307 burgo036 ws1307 burgo
036 ws1307 burgo
 
Quadra aps mes wms
Quadra aps mes wmsQuadra aps mes wms
Quadra aps mes wms
 
Centro Computer - CCasir
Centro Computer - CCasirCentro Computer - CCasir
Centro Computer - CCasir
 
API Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaAPI Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole Italia
 
phpday 2006 - SEA case study
phpday 2006 - SEA case studyphpday 2006 - SEA case study
phpday 2006 - SEA case study
 
No smart factory without security
No smart factory without securityNo smart factory without security
No smart factory without security
 

More from Andrea Colombetti

Ssi vision. business continuity per ibm i
Ssi vision. business continuity per ibm iSsi vision. business continuity per ibm i
Ssi vision. business continuity per ibm i
Andrea Colombetti
 
Tc03 help systems_terme culturali
Tc03 help systems_terme culturaliTc03 help systems_terme culturali
Tc03 help systems_terme culturali
Andrea Colombetti
 
Pj06 elabora prodware
Pj06 elabora prodwarePj06 elabora prodware
Pj06 elabora prodware
Andrea Colombetti
 
Pj05 bigblue
Pj05 bigbluePj05 bigblue
Pj05 bigblue
Andrea Colombetti
 
Pj04 enerj
Pj04 enerjPj04 enerj
Pj04 enerj
Andrea Colombetti
 
Pj03 i bd_management
Pj03 i bd_managementPj03 i bd_management
Pj03 i bd_management
Andrea Colombetti
 
Nuove TEcnologie SEO
Nuove TEcnologie SEONuove TEcnologie SEO
Nuove TEcnologie SEO
Andrea Colombetti
 
Kp3 r fid_sistemi_02
Kp3 r fid_sistemi_02Kp3 r fid_sistemi_02
Kp3 r fid_sistemi_02
Andrea Colombetti
 
Kp3 r fid_sistemi_01
Kp3 r fid_sistemi_01Kp3 r fid_sistemi_01
Kp3 r fid_sistemi_01
Andrea Colombetti
 
Kp2 comarch
Kp2 comarchKp2 comarch
Kp2 comarch
Andrea Colombetti
 
Kp1 soliano
Kp1 solianoKp1 soliano
Kp1 soliano
Andrea Colombetti
 
Km7 sarce
Km7 sarceKm7 sarce
Km6 help systems_sala generale
Km6 help systems_sala generaleKm6 help systems_sala generale
Km6 help systems_sala generale
Andrea Colombetti
 
Km5 win win vettor
Km5 win win vettorKm5 win win vettor
Km5 win win vettor
Andrea Colombetti
 
Km4 top consult
Km4 top consultKm4 top consult
Km4 top consult
Andrea Colombetti
 
Km2 assocontroller mariani
Km2 assocontroller   marianiKm2 assocontroller   mariani
Km2 assocontroller mariani
Andrea Colombetti
 
Km1 ad i_efficiency cube
Km1 ad i_efficiency cubeKm1 ad i_efficiency cube
Km1 ad i_efficiency cube
Andrea Colombetti
 
Km3 assocontroller putzu
Km3 assocontroller   putzuKm3 assocontroller   putzu
Km3 assocontroller putzu
Andrea Colombetti
 
10 prodigyt
10 prodigyt10 prodigyt
10 prodigyt
Andrea Colombetti
 
14 faq400
14 faq40014 faq400

More from Andrea Colombetti (20)

Ssi vision. business continuity per ibm i
Ssi vision. business continuity per ibm iSsi vision. business continuity per ibm i
Ssi vision. business continuity per ibm i
 
Tc03 help systems_terme culturali
Tc03 help systems_terme culturaliTc03 help systems_terme culturali
Tc03 help systems_terme culturali
 
Pj06 elabora prodware
Pj06 elabora prodwarePj06 elabora prodware
Pj06 elabora prodware
 
Pj05 bigblue
Pj05 bigbluePj05 bigblue
Pj05 bigblue
 
Pj04 enerj
Pj04 enerjPj04 enerj
Pj04 enerj
 
Pj03 i bd_management
Pj03 i bd_managementPj03 i bd_management
Pj03 i bd_management
 
Nuove TEcnologie SEO
Nuove TEcnologie SEONuove TEcnologie SEO
Nuove TEcnologie SEO
 
Kp3 r fid_sistemi_02
Kp3 r fid_sistemi_02Kp3 r fid_sistemi_02
Kp3 r fid_sistemi_02
 
Kp3 r fid_sistemi_01
Kp3 r fid_sistemi_01Kp3 r fid_sistemi_01
Kp3 r fid_sistemi_01
 
Kp2 comarch
Kp2 comarchKp2 comarch
Kp2 comarch
 
Kp1 soliano
Kp1 solianoKp1 soliano
Kp1 soliano
 
Km7 sarce
Km7 sarceKm7 sarce
Km7 sarce
 
Km6 help systems_sala generale
Km6 help systems_sala generaleKm6 help systems_sala generale
Km6 help systems_sala generale
 
Km5 win win vettor
Km5 win win vettorKm5 win win vettor
Km5 win win vettor
 
Km4 top consult
Km4 top consultKm4 top consult
Km4 top consult
 
Km2 assocontroller mariani
Km2 assocontroller   marianiKm2 assocontroller   mariani
Km2 assocontroller mariani
 
Km1 ad i_efficiency cube
Km1 ad i_efficiency cubeKm1 ad i_efficiency cube
Km1 ad i_efficiency cube
 
Km3 assocontroller putzu
Km3 assocontroller   putzuKm3 assocontroller   putzu
Km3 assocontroller putzu
 
10 prodigyt
10 prodigyt10 prodigyt
10 prodigyt
 
14 faq400
14 faq40014 faq400
14 faq400
 

04a hupac

  • 1. 20 OTTOBRE 2016 Castello di Rivalta MONITORAGGIO, SICUREZZA ED ALTA AFFIDABILITA‘. Garantire un servizio h24 affidabile e sicuro Aldo Croci Director Information Technology
  • 2. 5.200 rail platforms 410 employees 662.000 road consignments 100% low-noise wagon fleet 100 trains per day We shape the future of intermodal transport € 394 million turnover € 38 million cash flow 60 terminal destinations
  • 3. Facts & figures Share capital CHF 20 million, over 100 shareholders Capital structure 72% transport / logistic companies 28% railway companies Head office Chiasso Locations Basel, Busto Arsizio, Piacenza, Singen, Cologne, Duisburg, Rotterdam, Antwerp, Warsaw, Moscow, Shanghai Business units  Shuttle Net – intermodal network in west Europe, east Europe and Far East  Company Shuttle – point-to-point transports for large volumes Traffic volume 661,540 road consignments Financials 2015 Turnover CHF 427.5 EUR 394.1 in million Profit CHF 6.1 EUR 5.6 Cash flow CHF 41.3 EUR 38.2
  • 4. Information Technology, an asset - Goal Integrated software solution for intermodal transport - Cesar European web platform for tracking /tracing - Ediges EDI XML-based data exchange system - Customer web services integrated platform
  • 5. Garantire continuità di Servizio H24 = Costruire un’infrastruttura solida e affidabile HUPAC è un’azienda che ha il dovere e l’obbligo di garantire continuità e sicurezza nel servizio trasporto che offre. Come rispondere a questa esigenza primaria? Costruendo una infrastruttura informatica AFFIDABILE. Un’Azienda «AS/400oriented» HUPAC ha progettato la sua infrastruttura informatica basandola su sistemi IBM POWER i perché ritenuti rispondenti all’esigenza -AFFIDABILE -SOLIDO -SICURO -POTENTE -VIVO
  • 6. Nella sede centrale di Chiasso (Svizzera) in due distinte IT Rooms 3 “POWER i” con diverse partizioni di “produzione” e “backup” e circa 180 server windows , sono a supporto per la gestione di tutti gli utenti collegati, oltre 800 includendo partners connessi, con 70 terminals di carico/scarico interconnessi ai nostri sistemi IT e 25 linee dati private che servono gli applicativi software primari quali GOAL , software logistico sviluppato in-house, e altri software come SAP per la gestione finanziaria, controlling e consolidato del Gruppo Hupac
  • 7. Certifications Year System Validity 1995 Quality Management System SN EN ISO 9001:2008 Hupac Ltd, Chiasso Hupac Intermodal Ltd, Chiasso-Aarau-Basel Hupac SpA, Busto Arsizio Hupac Intermodal NV, Rotterdam Hupac Intermodal BVBA, Antwerp Hupac GbH, Singen-Köln-Duisburg 1997 Environmental Management System SN EN ISO 14001:2004 2013 ECM – Entity in Charge of Maintenance Hupac Ltd, Chiasso Hupac Intermodal Ltd, Chiasso
  • 8. HUPAC non è ovviamente un sistema isolato e per quanto l’infrastruttura scelta sia la più affidabile e sicura il sistema interagisce con l’esterno pertanto va protetto Progetto di Alta Affidabilità e BusinessContinuity e Disaster Recovery 2.Proteggere l’infrastruttura garantendone la Continuità Operativa
  • 9. •Nel concetto Hupac Risk & Safety Management la Business Continuity e’ un requisito •Due Partizioni Power i IBM (Logistic e Finance) replicate in real-time con QUICK-EDD/HA. •Partizione Logistic : mirroring di sistemi informativi GOAL - attivo da Marzo 2009 •Partizione Finance: mirroring di sistemi informativi SAP - attivo da Aprile 2014 •I progetti di implementazioni dei due diversi processi di High Availability sono stati snelli e rapidi •Più di 400.000 oggetti controllati e allineati in real-time da QUICK-EDD/HA 2. Proteggere l’infrastruttura: Alta affidabilità QuickEDD/HA POWER 7 IBM Live POWER 7 IBM BackUp
  • 10. 2. Proteggere l’infrastruttura: Alta affidabilità QuickEDD/HA POWER 7 IBM Live POWER 7 IBM BackUp •Bassissima occupazione di CPU – meno del 2,5% nei momenti di punta •Processi di replica totalmente trasparenti all’azienda • Nessun disservizio agli utenti gestionali Logistic e Finance • Nessuna particolare attenzione da parte degli operatori di HUPAC IT Department •Utilizzo applicativo di QUICK-EDD/HA per allineare una ulteriore Partizione Power i IBM riservata allo sviluppo interno ed ai Test Pre-Produzione.
  • 11. 2. Proteggere l’infrastruttura: Alta affidabilità QuickEDD/HA POWER 7 IBM Live POWER 7 IBM BackUp •Vengono svolti SYSTEM TEST annuali di inversione di ruolo delle due partizioni Logistic e Finance •I diversi «role-swap» pianificati vengono misurati e si tiene anche una statistica dei tempi •Per esempio: nel recente SWITCH TEST Logistic (10 Giugno 2016) sono trascorsi 9 minuti dalla «chiusura della partizione Live» alla «apertura agli utenti gestionali della partizione BackUp» •Rilascio di relative Certificazioni annuali di High Availability
  • 12. 3. Monitoraggio. La potenza non è niente senza controllo Fare in modo che l’imprevisto, il blocco di sistema, il guasto .. NON AVVENGA. Progetto di Monitoraggio
  • 13.
  • 14. 3. Monitoraggio. La potenza non è niente senza controllo Fare in modo che l’imprevisto, il blocco di sistema, il guasto .. NON AVVENGA. •Avere il controllo dell’operatività del sistema in real time •Monitorarne le performance •Prevenire le criticità •Avere un sistema di alerting proattivo con la gestione delle reperibilità e delle competenze sia in caso di problemi hardware che software •Verificare, in real time il carico di lavoro sul sistema •Analizzare ciò che è avviene per aiutare la prevenzione e l’evoluzione del sistema •Essere in regola con la normativa per gli accessi amministrativi
  • 15. Motore di controllo dei sistemi centralizzato (multipartizione) e visibile in real time
  • 16. Motore di controllo dei sistemi centralizzato (multipartizione) e visibile in real time
  • 17. Sistema di alerting: -Proattivo: può agire in automatico al problema -Multicanale: mail, SMS, integrazione con sistemi esterni -Gestione reperibilità: Escalation List con operatori in liste di priorità -Gestione competenze: Escalation List con operatori diversi a seconda della tipologia del problema Mail SMS Azioni •Reply message di base ai Job in attesa •Reply message custom •Esecuzione comandi iSeries in conseguenza di eventi gestione Escalation list (per reperibilità e turni di controllo)
  • 18. Sistema reporting: -Schedulabile (creazione di reports automatica) -Multiformato (PDF, EXCEL, Word) -Multiazione (invio via mail, File system) -Template standard anche per la normativa degli accessi amministrativi -Accessibile via web con accesso integrato al dominio
  • 19. √ Prevenire violazioni della sicurezza tracciando e monitorando l’accesso ai dati √ Controllare gli Exit Points del sistema mettendo in sicurezza i vari punti di accesso del TCPIP (FTP, ODBC, SQL, JDBC, Remote Command …) √ Limitare gli accessi a Dati Sensibili o Critici ai soli utenti autorizzati √ Limitare gli accessi a specifici oggetti o librerie √ Definire regole legate agli indirizzi IP di provenienza √ Organizzare e mantenere un sistema di Audit Trail 4. Sicurezza degli accessi
  • 20. 4. Sicurezza degli accessi FTP ODBC JDBC SQL Remote Command … e ancora Il controllo degli accessi ai dati critici attraverso gli Exit Points di IBM ed un sistema di reportistica che fornisce un importante strumento di Audit Trail
  • 21. Grazie per l’attenzione Thank you for your attention. 感谢您的关注。 Aldo Croci acroci@hupac.com

Editor's Notes

  1. Qual è il punto cardine del suo sistema informativo? Sicuramente l’As400 – Power i , una macchina cge si dimostra ogni giorno più affidabile, indipendetemente dalle applicazioni e dai gestionali installati. Mi capita di leggere periodicamente articoli che sentenziano la fine dell’AS/400 e contestualmente vengono rilasciate nuove versioni e nuove potenzialità sia a livello di macchina che di sistema operativo che di fatto invalidano tutte queste affermazioni.
  2. Utilizzo applicativo di QUICK-EDD/HA per allineare una ulteriore Partizione Power i IBM riservata allo sviluppo interno ed ai Test Pre-Produzione. Qui aggiungerei ( a voce sse fosse d’accordo Dott Croci di HUPAC) che nella nuova V16 EDD presenta una novità: Continuous Data Protection (invio dei dati in real time su terget ma l’ acknowledgement effettuabile su oggetto rinominato DI RECUPERO xxx con un delay determinato dalle necessità del cliente/user). Si determina in concreto una reali finestra di tempo (es: 1 ora) che permette di recuperare informazioni perse o corrotte da errori umani o di altra natura.