SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
Download to read offline
LaStampa
Il tempo ritrovato
COMITATO SCIENTIFICO
Mario Calabresi, Lodovico Passerin d‘Entrèves,
Vittorio Sabadin, Alberto Sinigaglia, Luigi Vanetti
PROGETTO EDITORIALE
Sergio Bonelli coordinatore del progetto
Federico Bollarino art director
Renzo Comoglio autore dei testi e delle ricerche storiche
Christophe Romeo Berthomme Kerleau curatore editoriale
CON IL CONTRIBUTO DI
Simone Accetta, Paolo Auteri, Marco Bardazzi, Cristina Caccia, Laura Carassai, Fulvio Cerutti,
Angelo Conti, Simonetta Conti, Dario Corradino, Patrizia Degola, Marco Este, Massimo Gramellini,
Fausto Graniero, Roberto Gritella, Stefania Imarisio, Giovanni Mastrogiacomo, Mauro Ottaviani,
Federico Reviglio, Giovanni Maria Ricci, Marco Rosso
PROGETTO GRAFICO
Mark&Thing Srl / Claym Snc - Torino
FOTO
Paolo Gho, Michelangelo Filippi, Adriano Bacchella
Reporters, Ansa, LaPresse, Archivio La Stampa
Si ringraziano per la disponibilità nella ricerca e condivisione di contributi storici:
Stefano Benedetto, Anna Maria Stratta e Giuseppe Toma (Archivio Storico Città di Torino)
Rosanna Chiellino (Biblioteca Storica della Provincia di Torino)
Pier Luigi Bassignana (Archivio Storico AMMA)
Maurizio Torchio, Massimo Castagnola e Alberta Simonis (Centro Storico Fiat)
Alberto Barbera, Nicoletta Pacini, Tamara Sillo e Jenny Bertetto (Museo Nazionale del Cinema di Torino)
Alessandro Bracco e Giorgio Coraglia (Museo Civico della Stampa di Mondovì)
Gianluigi Montresor (collezione privata), Gianfranco Guerrina
PARTNER
EidosMedia SpA - Milano
© 2014 Editrice La Stampa
Via Lugaro 15, Torino
www.lastampa.it
LaStampa
Il tempo ritrovato
I giornali vivono nel tempo presente. Nei “quotidiani” cerchiamo e troviamo
i fatti, gli avvenimenti, i protagonisti di oggi, raccontati in modo nuovo ogni
giorno, anzi anche più volte al giorno, grazie ai siti web e alla presenza sui
social network. Per questo può sembrare improprio o persino bizzarro che
La Stampa, primo giornale al mondo, abbia raccolto la sua storia in un museo,
per giunta proprio nel cuore della sua nuova sede, moderna e tecnologica
come si conviene ad un luogo dove si concentra e si produce informazione.
Ma il paradosso è solo apparente: la verità è che da sempre La Stampa vuole
guardare avanti, al futuro e a quello che sarà, senza però trascurare ciò che
è stato, cioè la propria storia e le proprie radici. Memoria storica e interesse
per il futuro definiscono l’identità del giornale, come due fili continui che si
intrecciano e insieme ne costituiscono il dna.
Tra le tante immagini raccolte in questo catalogo, c’è una prima pagina de
La Stampa che mi ha colpito in modo particolare e che spiega meglio di molte
parole questa compresenza di passato e futuro: è quella del 9 febbraio 1967,
la trovate a pagina 135. Nel giorno in cui La Stampa celebrò il centenario della
propria fondazione, fu annunciata anche la costruzione di una nuova sede,
più moderna e capace di affrontare le sfide che si stavano delineando. E così
oggi su quella prima pagina accanto all’articolo dedicato al primo numero di
una testata che ha raccontato un secolo della nostra storia, si può leggere un
pezzo completamente diverso, che parla di automazione, tecnologie e solu-
zioni architettoniche innovative, con tanto di plastico del nuovo immobile,
restato in funzione fino al 2012.
E non è certo l’unico esempio: basti pensare all’archivio online del giornale, il
più completo in Italia e tra i migliori al mondo, che raccoglie tutte le pagine
del giornale pubblicate dal 1867 in poi, completamente digitalizzate e offerte
in libera consultazione a chiunque, attraverso un’interfaccia semplice e imme-
diata. Un felice matrimonio di storia e innovazione tecnologica che costituisce
l’ideale completamento di questo catalogo e del Museo Spazio La Stampa.
Introduzione
John Elkann, presidente Editrice La Stampa
Mai come oggi il mondo dei giornali ha dovuto affrontare le sfide del
cambiamento, per rispondere a nuovi modi di raccogliere, elaborare e di-
stribuire informazione. Nel giro di pochi anni l’evoluzione tecnologica ha
rivoluzionato il settore: informarsi non è mai stato così facile e immediato,
grazie a prodotti e servizi sofisticati e accattivanti. Allo stesso tempo, però,
modelli industriali consolidati sono diventati improvvisamente obsoleti e
devono oggi sperimentare soluzioni inedite e soprattutto sostenibili nel
lungo periodo, unica vera garanzia di indipendenza.
In questa sfida, che vede ugualmente impegnati editori e giornalisti, mi
piace pensare che il Museo Spazio La Stampa possa dare un contributo
utile, non solo simbolico: collocato accanto alla redazione, nel luogo cioè
dove ogni giorno viene inventato un nuovo giornale, il nostro passato ci
stimola a trovare nuove idee e nuove soluzioni, nell’interesse ultimo dei
lettori.
Si dice che un giornale debba essere lo specchio della realtà, riportando fe-
delmente i fatti. Nel caso de La Stampa è molto di più. Il giornale rispecchia
infatti anche i suoi lettori, la sua gente: orgogliosa delle proprie radici, ma
da sempre aperta al mondo e curiosa di capire il futuro.
Ed è proprio a loro, ai lettori del nostro giornale e dei giornali che guarda-
no al futuro, che questo catalogo è dedicato.
Il mestiere che facciamo è cambiato pochissimo per oltre un secolo: i suoi riti
e i suoi tempi erano gli stessi della società. I giornali avevano la forza e il com-
pito di scandire il ritmo dei fatti, delle giornate, di lanciare i dibattiti e avevano
l’esclusiva del racconto del mondo.
Poi tutto è cambiato, le fonti di informazione si sono moltiplicate e, negli
ultimi dieci anni, il ritmo è accelerato enormemente arrivando – a causa del
sommarsi del cambiamento tecnologico e della crisi economica – a stravolgere
il nostro mondo. Di fronte a queste novità inaspettate, il pericolo era quello
di ritrovarsi in luoghi irriconoscibili, orfani di identità o pieni di nostalgia. Mi è
capitato in questi anni di tornare più volte a visitare la redazione del quotidia-
no americano Miami Herald, e anno dopo anno ho trovato stanze abbando-
nate, spazi vuoti, un pezzo chiuso per volta, come una cattedrale del tempo
perduto.
Questo era il rischio anche per noi. Abbiamo avuto invece la forza di trasfor-
marci, di costruire una nuova redazione, un luogo che parlasse di futuro, che
indicasse un progetto, che fosse la casa del giornalismo di oggi e di domani.
Una redazione dove l’integrazione fosse naturale, la circolazione delle idee
reale, lo spazio televisivo non uno spazio ricavato in un angolo, ma un’oppor-
tunità vera da cogliere in ogni momento.
E siamo riusciti in un’impresa di non poco conto: andare a star meglio rispar-
miando. La ricetta ideale in tempi di crisi come questo. Anche perché questo
luogo è bello: non sta scritto da nessuna parte che nel cambiamento e nella
necessità di spendere meno sia necessario ripiegarsi e intristirsi. Ci si può an-
che trasformare in meglio. “La bellezza salverà il mondo”, ha scritto Dostoev-
skij, ed è una convinzione di cui pure Steve Jobs aveva fatto il proprio mantra.
Questa sede è la nostra scommessa sul bello – per ora riuscita.
E il passato, anziché rimuoverlo o viverlo come un intralcio imbarazzante fon-
te di malinconie, abbiamo deciso di celebrarlo nella maniera più degna: con
orgoglio. Per questo è nato il museo de La Stampa. Quando l’ho proposto la
prima volta sembrava, anche a me mentre lo dicevo, una cosa un po’ bizzar-
ra. Poi è fiorito, insieme a questi spazi, riempiendosi di senso e diventando il
primo museo di un quotidiano che io conosca.
Oggi, quello tra il futuro della redazione e la memoria del museo, è un viaggio
unico che riempie di emozione e regala il senso di una storia che prosegue da
147 anni.
Unviaggiounicotramemoriaefuturo
Mario Calabresi, direttore responsabile de La Stampa
Quando si fanno i traslochi, capita sempre di trovare al fondo di un cassetto
qualcosa che si ignorava di possedere, o di cui si erano perse le tracce. Anche
durante il trasloco de La Stampa da via Marenco a via Lugaro è capitato qual-
cosa del genere. Conservati in cartelle di cartone ricoperte di polvere, c’erano
i biglietti, le lettere, i telegrammi che i vari direttori si sono scambiati con gior-
nalisti e collaboratori dagli anni Cinquanta ai Settanta. Migliaia di fogli e di
veline scritte a macchina o a mano, pinzati e catalogati da un esercito di segre-
tarie perché nessuna memoria di quanto avveniva ogni giorno andasse persa.
La lettura di questi documenti, parte dei quali esposti nel museo de La Stam-
pa, è un fantastico viaggio nel passato del giornale e in un modo di fare il
giornalista che telefonini e computer hanno spazzato via.
I dossier partono dai tempi di Giulio De Benedetti, che dal 1948 guidò il gior-
nale per vent’anni. La sua riconosciuta grandezza come direttore era pari
solo alla perfidia, e nessuno poteva sedersi al mattino alla scrivania sicuro che
avrebbe conservato il posto fino a sera. Si racconta che uscisse dall’ascensore
della sede di via Roma lasciando cadere il cappotto che indossava appoggiato
sulle spalle, e che un usciere dovesse sempre essere pronto a prendere l’indu-
mento al volo. All’epoca, telefonare da una città all’altra era molto complicato
e richiedeva ore di attesa per avere la linea. Era dunque più comodo inviare
telegrammi e i telegrammi di De Benedetti, sempre così avari di complimenti,
rivelano un’attenzione maniacale ai dettagli, cosa che spiega l’elevata qualità
del giornale che diresse. Uno dei telegrammi del 1955, indirizzato al capo
della redazione romana Vittorio Gorresio, dice e minaccia: “Gazzetta [del Po-
polo] ricevuto foto Adenauer a Mosca prima di noi malgrado nostre continue
sollecitazioni. Prego segnalare nome responsabile. Cordialità”. Un altro te-
legramma, sempre a Gorresio: “Servizio di […] insensato stop. Invece della
cronaca ci ha inviato un inutile articolo. Abbiamo dovuto ricorrere all’Ansa
stop. Provvedere per i prossimi giorni”.
Tra le lettere inviate a De Benedetti ce n’è una, commovente, di Massimo
Mila, l’ex partigiano che aveva studiato al D’Azeglio con Cesare Pavese, Leone
Ginzburg e Norberto Bobbio e che sarebbe diventato il più grande musico-
logo italiano. Su un foglietto grigio che reca come intestazione una frase di
Voltaire – “Ho il cuore profano e so conoscermi, non mi vanto di non vedermi
mai prete” – Mila scrive nel 1967 con una penna stilografica la lettera con la
quale accetta il ruolo di critico musicale del giornale: “Spero di poter coprire
degnamente il posto al quale ha dato tanto prestigio l’opera di Della Corte, e
che lei sarà contento di me. […] Per parte mia non chiedo che una cosa, una
bagatella da niente: la completa libertà delle mie opinioni”. E anche il totale
rispetto del modo di esprimerle, visto che, quando nel 1976 un redattore si
permette di ritoccare un suo pezzo, Mila scrive indignato all’allora direttore
LaStampa,iltemporitrovato
Vittorio Sabadin, editorialista de La Stampa
Arrigo Levi: aveva iniziato il testo con uno scherzoso “l’è dura” che è stato
sostituito con un osceno e impettito “è duro”. E poi aggiunge: “Alla frase «la
piazzetta che a Giuseppe Verdi s’intitola» qualcuno si impanca e corregge,
con prosa da rogito catastale, «la piazzetta che s’intitola a Giuseppe Verdi»”.
La stessa allergia agli interventi redazionali era tipica di Igor Man, il grande
inviato che era capace di inondare di pagine e pagine di proteste quelli che
definiva i “cruscaioli” della redazione Esteri, che avevano osato correggere un
“per dirla spiccia” con “in parole povere”, oppure “codesta concezione” con
“questa concezione”.
Tra i documenti, c’è il carteggio tra Leonardo Sciascia, Levi e il vicedirettore
Carlo Casalegno, nel quale lo scrittore siciliano propone di pubblicare a pun-
tate su La Stampa la storia di Ettore Majorana, lo scienziato misteriosamente
scomparso nel 1938. [...] Qualche mese dopo propone un altro lavoro basato
su documenti e manoscritti che riguardano la vita di monsignor Angelo Ficar-
ra, vescovo di Patti. “Alcuni di questi documenti – scrive Sciascia – recano la
dicitura «sub secreto S. Officii» con l’esplicitazione che chiunque ne divulghi
il contenuto cade nella scomunica maggiore da cui soltanto il Papa può assol-
vere. Oltre che disposto a pubblicare il mio scritto, lei dovrebbe quindi essere
disposto a prendersi la scomunica”. Gli risponde Carlo Casalegno: “Levi ac-
cetta con gioia il suo racconto. Né lui né i suoi colleghi, sottoscritto incluso,
temono la scomunica”.
Decine le lettere di Mario Soldati, scritte con calligrafia illeggibile, che si in-
curvava verso destra sul finire della pagina. Venivano ribattute a macchina
dalle segretarie prima di consegnarle al direttore. Ci sono le corrispondenze di
Giovanni Arpino, compresa la lettera a Alberto Ronchey con cui si proponeva
come collaboratore: “Forse ha sentito parlare di me, ho scritto alcuni libri...”.
E c’è il terribile, tranciante telegramma che Enzo Biagi scrisse a Giulio De Be-
nedetti, il giorno dopo l’uccisione del presidente americano John Kennedy a
Dallas, nel novembre del 1963. Biagi si trovava in America e scrisse un articolo
su come la televisione americana aveva dato l’annuncio e sulle reazioni dei
telespettatori che si trovavano nella sala. De Benedetti sentenziò che il servizio
era mediocre e lo fece pubblicare in una posizione umiliante, sotto quello del
corrispondente. Quando lo venne a sapere, Biagi mandò questo telegramma:
“Pregoti considerarmi dimissionario data odierna – saluti Biagi”.
Impressionante la documentazione sui viaggi di Igor Man in Vietnam, in Sud
America, in Medio Oriente, nelle zone calde dell’impero sovietico. In un’epoca
priva di e-mail e di telefoni satellitari, traspare l’angoscia della lontananza e
dell’impossibilità di comunicare con la redazione. Durante la Guerra dei Sei
Giorni, nel giugno del 1967, trasmette disperato nella notte da un hotel del
Cairo: “Telegrafato ieri servizio nove cartelline ignoro se ricevuto stop. Atteso
invano telefonata stop...”.
SommaSommario
IL MUSEO Il meglio della nostra storia 19
Spazio La Stampa 17
La Stampa tra memoria e futuro
LA NOSTRA STORIA i presidenti, le sedi, i direttori, le testate 42
1867-1880 Frangar, non flectar 45
1881-1900 Dalla Gazzetta Piemontese a La Stampa 61
1901-1920 La Stampa cresce 75
1921-1938 La Stampa tra le due guerre 91
1939-1945 La Stampa e la guerra 113
1946-1960 La ricostruzione 119
1961-1980 I grandi cambiamenti 131
1981-2000 Il cambiamento accelera 155
2000-2010 Come cambia un quotidiano rimanendo se stesso 179
Dal 2001 il futuro è quotidiano 201
41
SESSANT’ANNI con l’edizione pomeridiana 221
La Stampa della sera 219
La notizia corre veloce
TESTI IN CODICE Dai “dispacci elettrici privati” al telefax 233
IL TELEFONO Dalla viva voce degli inviati 241
LA TELEFOTO Le immagini corrono via cavo 245
L’ERA DELLE RETI Dalla posta pneumatica al world wide web 249
STAZIONI MOBILI Le automobili per raccontare i fatti 253
231
INDICE COMPLETO A PAGINA 376
marioDall’era del piombo all’era digitale
SCRIVERE COL PIOMBO Gutenberg, Mergenthaler, l’ultima pagina alla Linotype 259
L’ELETTRONICA IN REDAZIONE La fotocomposizione, la videoimpaginazione 271
257
Si va in stampa 279
ALLE ORIGINI Dalle macchine a foglio alle rotative tipografiche 281
LE ROTATIVE OFFSET Lo stabilimento di via Giordano Bruno 286
Tutti i giorni in edicola
IL FACSIMILE per la diffusione in Italia e all’estero 299
LA DIFFUSIONE Il giornale nelle edicole e per le strade 303
I VEICOLI per la distribuzione 307
ABBONAMENTI e formule promozionali 313
297
I direttori de La Stampa
UN UOMO AL COMANDO Cronologia e biografie 329
327
Le “grandi firme”
GIORNALISMO D’AUTORE Biografie, articoli, cimeli 339
337
INDICE COMPLETO 376
BIBLIOGRAFIA Fonti, cataloghi e archivi 382
Appendici 375
Spazio LaStampa
il meglio della nostra storia
immagini, testimonianze, parole
19spazio la stampa
1.1 Presentando ai lettori l’innovativa sede in cui il giornale si è appena trasferito,
il 9 settembre 2012 il direttore Mario Calabresi osserva:
Ogni viaggiatore che si rispetti si porta sempre dentro un pezzo delle sue radi-
ci, un amuleto capace di ricordargli da dove viene e in che cosa crede.
Per questo nel cuore del giornale ci sarà un museo in cui raccontare il meglio
della nostra storia, le immagini, testimonianze, parole, di 145 anni di vita
del Paese. [...] il cambiamento è l’unica possibilità credibile quando il futuro
sembra incerto e difficile. Vale sempre la pena di reinventarsi, senza però di-
menticare chi siamo.
È l’annuncio della nascita di “Spazio La Stampa”: il primo museo in Italia e
nel mondo dedicato alla storia di un giornale, se si esclude il Newseum di
Washington che contempla in modo trasversale il tema dell’informazione. La
vita di un quotidiano è frenetica quanto effimera poiché le notizie invecchiano
rapidamente e l’attualità incalza, l’attenzione e l’energia di chi lavora alla sua
redazione è sempre volta al futuro.
Ilmegliodellanostrastoria,
immagini,testimonianze,parole
Il museo
L’idea
20 spazio la stampa
Alcuni importanti giornali hanno conservato ricordi del loro passato, ma si
tratta di oggetti, documenti che, in modo un po’ casuale, li hanno seguiti nei
vari traslochi; altri non hanno portato nulla. La Stampa fa una scelta diversa:
il museo occupa uno spazio centrale nella nuova sede, accanto alle due re-
dazioni e a contatto con l’esterno, aperto alla visita dei lettori di ogni età, del
passato e del futuro.
Per la realizzazione vengono formati un comitato scientifico e uno tecnico,
con l’obiettivo di costruire un percorso espositivo in grado di esprimere l’evo-
luzione che La Stampa ha compiuto dal 1867 e che prosegue ogni giorno.
Un primo obiettivo è da subito chiaro a tutti, fin dalla scelta del nome: “Spazio
La Stampa”, perché non sia un luogo autocelebrativo e didascalico, ma agile,
vivo, affascinante.
Un luogo dove tutti possano cogliere le diverse sfaccettature di cui si compo-
ne un giornale, il lavoro delle tante professionalità e il senso di una storia che
affonda le sue radici nella vita di Torino e del Paese.
Chi visita il museo deve compiere una sorta di coinvolgente ed emozionante
itinerario nel tempo: passato, presente e futuro del giornale, simbolo di co-
municazione per eccellenza, la cui storia si intreccia inevitabilmente con avve-
nimenti e notizie che appartengono al mondo. Un organismo vivo, mutevole,
in cui il visitatore possa sperimentare in prima persona alcuni momenti del
lavoro in redazione.
Il 29 ottobre 2012 viene ufficialmente inaugurata a Torino, nel centro direzio-
nale di via Lugaro 15, la nuova sede del quotidiano. Il presidente dell’Editrice
La Stampa John Elkann e il direttore del quotidiano Mario Calabresi presen-
tano agli ospiti intervenuti la nuova redazione e il museo: Spazio La Stampa
è realtà.
21spazio la stampa
22 SPAZIO LA STAMPA
1.2La Stampa ha una lunga tradizione di visite guidate nei luoghi in cui nasce il
giornale, con una particolare attenzione ai giovani, ma mancava sino a questo
momento un percorso aperto a tutti che ricostruisse l’evoluzione storica del
giornale, che permettesse di capire quale impegno umano, quali sforzi eco-
nomici e gestionali si siano dovuti affrontare nelle diverse epoche per portare
velocemente le ultime notizie ai lettori.
La svolta epocale di una nuova e moderna sede crea l’occasione per ritrovare
memorie del passato e per guardare alla propria storia, identità da conservare
e da raccontare ai lettori e all’intera comunità.
Spazio La Stampa occupa 200 metri quadrati, una superficie ridotta per ospi-
tare quasi 150 anni di storia, ma un percorso espositivo è soprattutto comu-
nicazione: non solo cimeli, ma storie, di persone, giornalisti e poligrafici, di
mezzi tecnici, di visioni verso il futuro.
La logica narrativa che guida la struttura dello spazio museale è quella più
naturale per il lettore: il percorso è suddiviso in sezioni che corrispondono alle
varie fasi della nascita di un giornale, dalla notizia che deve giungere in reda-
zione il più rapidamente possibile sino al momento in cui il quotidiano arriva
in edicola e alla pubblicazione sui nuovi strumenti multimediali.
Nei vari ambienti il visitatore incontra grandi schermi interattivi che gli con-
sentono di interagire con i contenuti proposti, adattandoli ai propri interessi e
alle proprie curiosità, poiché il museo si rivolge a tutti, adulti, bambini, lettori
affezionati del quotidiano su carta e lettori del futuro, “nativi digitali”.
Il progetto
25spazio la stampa
28 spazio la stampa
1.3
La struttura
Il museo è diviso in nove sezioni: si tratta di spazi molto caratterizzati e diversi
tra loro, che ricreano i vari ambienti della vita del giornale, all’interno dei quali
cimeli e documenti originali trovano posto nel loro giusto contesto.
Il percorso si apre con una breve storia del giornale, dei suoi fondatori e degli
edifici che l’hanno ospitato. Domina su tutto il motto voluto fin dall’origine e
al quale La Stampa è da sempre fedele: ”Frangar, non flectar”, ”mi lascerò
spezzare, ma non piegare” (concetto ispirato, tra le varie fonti classiche, da
Orazio, Odi, III, 3), a indicare la ferma e incrollabile adesione ai propri principi.
La vita di un quotidiano ha inizio dalle notizie che provengono dal mondo e
che devono giungere in redazione nel tempo più breve possibile: uno spazio è
quindi dedicato all’evoluzione delle tecnologie, dal telegrafo a Internet, che ne-
gli anni hanno sempre consentito di affermare che “la notizia corre veloce”.
Si prosegue con “le prime pagine”, attraverso cui il visitatore può rileggere i
grandi fatti storici: guerre, catastrofi, personaggi, imprese sportive, eventi che
hanno segnato un’epoca scorrono su schermi touchscreen, facendo rivivere
il passato attraverso il linguaggio e lo spirito del tempo in cui sono avvenuti.
Per i più curiosi giunge il momento di occuparsi di come nasce “il menabò
del giornale”. Si tratta di uno spazio con un’impronta più didattica, per ac-
compagnare il visitatore alla scoperta del lessico di settore e delle figure pro-
fessionali che lavorano alla creazione del giornale. L’applicazione interattiva
al centro della sezione consente ad ognuno di organizzare la propria prima
pagina e di confrontarla poi con quella realmente pubblicata.
Un quotidiano è fatto in primo luogo dagli uomini che vi lavorano: la sezione
“grandi firme” è dedicata ai direttori e ai giornalisti che nel tempo hanno
dato a La Stampa fama e autorevolezza. Si tratta di articoli, documenti, cimeli,
notizie che ci permettono di conoscere meglio queste grandi personalità e ci
restituiscono attuale e intatto il senso del loro lavoro.
29spazio la stampa
Completa la sezione la ricostruzione simbolica dell’ufficio del direttore,
ambientata fra gli anni Cinquanta e Sessanta, l’epoca del leggendario Giulio
De Benedetti, che guidò il giornale per vent’anni.
L’ambiente successivo è dominato da una vera protagonista del museo, una
grande, funzionante e rara Linotype, che suscita stupore e interesse tra i visi-
tatori. Si tratta di una delle macchine più complesse mai costruite dall’uomo,
usata per quasi un secolo per comporre in piombo i testi degli articoli. In
questo settore si ripercorre infatti l’evoluzione dei sistemi di stampa e impagi-
nazione, “dall’era del piombo all’era digitale”.
Il quotidiano, composto con tecniche antiche o moderne, deve essere stam-
pato: “si va in stampa” è dunque la sezione del museo in cui si riassume
l’estrema complessità delle colossali macchine tipografiche che nel breve arco
di una notte permettono di produrre centinaia di migliaia di copie.
A questo punto il giornale deve raggiungere i lettori “tutti i giorni in edico-
la”: la sezione delinea la rete efficientissima di mezzi di trasporto e la comples-
sa organizzazione che sfidano ogni notte difficoltà di tutti i generi per arrivare
nelle edicole del Paese alle prime luci dell’alba.
Un ambiente circolare presenta La Stampa di oggi. Un tour virtuale illustra
la nuova redazione, dove ogni giorno nasce l’edizione del giornale su carta
e quella per il web, gli smartphone, i tablet e i social network: è “il giornale
del futuro”.
Anche “La Stampa della sera“ trova il proprio spazio: qui è narrata la nascita
e l’evoluzione del giornale del pomeriggio dal 1931, inizio delle pubblicazioni,
al 1992, anno della sua chiusura.
Al termine il visitatore incontra l’area “bookshop” dove può trovare oggetti,
libri e documenti riferiti al museo e a tutto ciò che ruota intorno al giornale.
32 spazio la stampa
1.4Spazio La Stampa si propone come luogo di promozione culturale, in stretto
collegamento con i suoi lettori e con il territorio, attento alle sollecitazioni che
vengono dalla storia e dall’attualità e capace di svelare le mete future. Un per-
corso non fine a se stesso, ma in continua evoluzione e aggiornamento, per
condividere con i visitatori il momento storico che si sta vivendo.
Tutta l’attività del museo, nelle sue varie iniziative, è orientata in questo senso.
Il percorso museale vero e proprio comprende uno spazio per mostre tem-
poranee nelle quali, in occasione di speciali ricorrenze, vengono esposte le
pagine più significative dedicate dal giornale all’argomento e in alcuni casi
cimeli originali.
Il grande patrimonio di informazioni contenute nell’Archivio Storico consente
infatti di costruire percorsi di rilettura delle cronache del tempo, riportando
alla luce pagine del quotidiano che hanno fatto la storia.
La prima di queste mostre è “La Stampa e la Shoah”, allestita in occasione
della Giornata della Memoria 2013. Dall’archivio del quotidiano sono estratte
le pagine dell’epoca più significative: dalla proclamazione delle leggi razziali
in Italia e in Germania ai ricordi dei sopravvissuti. Per l’occasione è esposta la
casacca di un deportato del lager di Auschwitz, dono di Primo Levi all’ANED
(Associazione Nazionale Ex Deportati).
Le mostre tematiche
e il “museo itinerante”
33spazio la stampa
In occasione dell’elezione di Papa Francesco, avvenuta il 13 marzo 2013, è al-
lestita la mostra “I Papi de La Stampa”, nella quale trovano spazio le storiche
prime pagine che annunciano l’elezione dei Papi, da Leone XIII a Francesco.
Il 60° anniversario della nascita della televisione italiana, avvenuta il 3 gennaio
1954, offre lo spunto per la mostra “60 anni di TV con La Stampa”, unico
quotidiano in Italia che nel 1958 inaugura la prima rubrica di critica televisiva.
La mostra rispolvera alcuni programmi e personaggi che hanno fatto la storia
della televisione italiana, riproponendo i commenti dell’epoca di Ugo Buzzolan
e di Alessandra Comazzi, che dal 1990 cura sul giornale la rubrica Tivù&Tivù.
L’esperienza delle mostre temporanee dimostra la grande utilità del patrimo-
nio storico e documentale dell’archivio de La Stampa. Grazie a questo stru-
mento il museo diviene “itinerante” e nuovi percorsi storici a tema trovano
spazio anche in contesti espositivi diversi dalla sede del giornale.
Presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in occasione delle elezioni
presidenziali americane 2012, è allestito il percorso “For President”, che
ospita la riproduzione delle prime pagine del giornale riportanti la notizia delle
elezioni dei presidenti americani, da Simpson Grant nel 1869 a Barack Obama.
Il Salone del Mobile di Milano e le celebrazioni per i quarant’anni dell’inau-
gurazione del nuovo Teatro Regio di Torino danno l’occasione per costruire
altri percorsi storici tematici, rispettivamente sul design e sulla lirica a Torino.
È la logica del “museo diffuso”, che consente di fare informazione e cultura
in luoghi diversi dallo spazio museale, raggiungendo un numero sempre più
ampio di persone e promuovendo l’interesse per il museo vero e proprio.
35spazio la stampa
1.5 Un museo esce dalla dimensione celebrativa e diventa spazio vivo ed emozio-
nante attraverso la presenza di chi lo visita e si accosta ai suoi contenuti.
Il 29 ottobre 2013, a un anno esatto dall’inaugurazione, Spazio La Stampa ha
raggiunto il numero di 20.213 visitatori, persone di ogni età e provenienza.
La Stampa ha sempre avuto una lunga tradizione di visite al giornale da parte
delle scuole. Ora la visita al quotidiano ha guadagnato efficacia dal punto
di vista didattico: circa la metà degli accessi sono quelli di bambini e ragazzi
delle scuole, che in molti casi diventano “guide” per i genitori. La presenza
delle scuole, dal quarto anno delle elementari all’ultimo delle superiori, è in
continua crescita, tanto da suggerire la realizzazione di laboratori didattici, i
cui materiali di lavoro sono personalizzati da una mascotte, Edy Editor, che
accompagna i ragazzi a comprendere il magico mondo del giornale.
Lungo il percorso del museo si incontrano bambini e adulti, giovani e anziani,
singoli individui o gruppi per visite guidate: la varietà dei contenuti proposti e
la costante possibilità di interagire con essi consentono a ciascuno di seguire
i propri interessi e spesso anche di “giocare” con le notizie, entrando nel vivo
del lavoro di giornalisti e tecnici. Quando poi la visita guidata prosegue dal
museo verso la redazione e lo stabilimento di stampa, l’emozione si completa
nel ricevere la copia del giornale “caldo” di stampa.
Periodicamente la redazione del quotidiano riceve la visita di figure politiche
istituzionali, di personaggi famosi della cultura, dello sport, dello spettacolo.
Ne è stato un autorevole esempio la visita, il 24 gennaio 2013, del presidente
della Repubblica Giorgio Napolitano che, accompagnato dal direttore Mario
Calabresi, ha ripercorso la storia del quotidiano attraverso le sale del museo.
Le foto di questi visitatori illustri sono allineate in una galleria, quasi a creare
una sorta di ideale vicinanza tra tutti coloro che, nel tempo e in modi diversi, si
sono accostati alla complessa vita del giornale e ne hanno condiviso il fascino.
i visitatori: dai ragazzi
alle celebrità
Nella pagina precedente
Giorgio Napolitano in visita a Spazio La Stampa il 24 gennaio 2013 (foto © Reporters).
In questa pagina
Betsy Hoover e Michael Slaby, consiglieri per la campagna elettorale digitale di Barack Obama, a Spazio La Stampa
il 24 settembre 2013. Uto Ughi in visita al museo il 22 gennaio 2014 (foto © Reporters).
A destra
L’attore Giancarlo Giannini si sofferma davanti alla casacca donata da Primo Levi all’ANED ed esposta in occasione
della mostra “La Stampa e la Shoah” (foto © Reporters).
Museo ls cat   cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_ese
Museo ls cat   cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_ese
Museo ls cat   cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_ese

More Related Content

Similar to Museo ls cat cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_ese

Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
laprofkira
 
Giorgio Castoldi
Giorgio  CastoldiGiorgio  Castoldi
Giorgio Castoldi
AIPMT
 
Bilancio sociale 2013 fondazione natale capellaro
Bilancio sociale 2013 fondazione natale capellaroBilancio sociale 2013 fondazione natale capellaro
Bilancio sociale 2013 fondazione natale capellaro
Vittorio Pasteris
 

Similar to Museo ls cat cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_ese (20)

Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
 
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
 
Il Dossier per Matera 2019
Il Dossier per Matera 2019Il Dossier per Matera 2019
Il Dossier per Matera 2019
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
 
MY/A n.5 – Innesti
MY/A n.5 – InnestiMY/A n.5 – Innesti
MY/A n.5 – Innesti
 
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
 
Il Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra EsquilinoIl Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra Esquilino
 
Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12
 
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
 
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdfCieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
 
Documento programmatico sindaco Firenze Matteo Renzi
Documento programmatico sindaco Firenze Matteo RenziDocumento programmatico sindaco Firenze Matteo Renzi
Documento programmatico sindaco Firenze Matteo Renzi
 
News 47 dicembre 2014
News 47 dicembre 2014News 47 dicembre 2014
News 47 dicembre 2014
 
Giorgio Castoldi
Giorgio  CastoldiGiorgio  Castoldi
Giorgio Castoldi
 
MadeInItaly PosterArt
MadeInItaly PosterArtMadeInItaly PosterArt
MadeInItaly PosterArt
 
Rivista Generazione Webzine
Rivista Generazione WebzineRivista Generazione Webzine
Rivista Generazione Webzine
 
Bilancio sociale 2013 fondazione natale capellaro
Bilancio sociale 2013 fondazione natale capellaroBilancio sociale 2013 fondazione natale capellaro
Bilancio sociale 2013 fondazione natale capellaro
 
Festival dell’Innovazione e della Scienza 2022
Festival dell’Innovazione e della Scienza 2022Festival dell’Innovazione e della Scienza 2022
Festival dell’Innovazione e della Scienza 2022
 
Giornale di Istituto Aprile 2016
Giornale di Istituto Aprile 2016Giornale di Istituto Aprile 2016
Giornale di Istituto Aprile 2016
 
Anno xv maggio 2016-numero unico
Anno xv maggio 2016-numero unicoAnno xv maggio 2016-numero unico
Anno xv maggio 2016-numero unico
 

More from Simone Bollarino (7)

Cottolengo
CottolengoCottolengo
Cottolengo
 
Cottolengo
CottolengoCottolengo
Cottolengo
 
Libro edison
Libro edisonLibro edison
Libro edison
 
Brochure REbus
Brochure REbusBrochure REbus
Brochure REbus
 
Gesù di nazaret aspetto cristologico (vinovo 2018)
Gesù di nazaret   aspetto cristologico (vinovo 2018)Gesù di nazaret   aspetto cristologico (vinovo 2018)
Gesù di nazaret aspetto cristologico (vinovo 2018)
 
Milan ema-offer
Milan ema-offerMilan ema-offer
Milan ema-offer
 
Amsterdam ema-bidbook
Amsterdam ema-bidbookAmsterdam ema-bidbook
Amsterdam ema-bidbook
 

Museo ls cat cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_ese

  • 1.
  • 2. LaStampa Il tempo ritrovato COMITATO SCIENTIFICO Mario Calabresi, Lodovico Passerin d‘Entrèves, Vittorio Sabadin, Alberto Sinigaglia, Luigi Vanetti PROGETTO EDITORIALE Sergio Bonelli coordinatore del progetto Federico Bollarino art director Renzo Comoglio autore dei testi e delle ricerche storiche Christophe Romeo Berthomme Kerleau curatore editoriale CON IL CONTRIBUTO DI Simone Accetta, Paolo Auteri, Marco Bardazzi, Cristina Caccia, Laura Carassai, Fulvio Cerutti, Angelo Conti, Simonetta Conti, Dario Corradino, Patrizia Degola, Marco Este, Massimo Gramellini, Fausto Graniero, Roberto Gritella, Stefania Imarisio, Giovanni Mastrogiacomo, Mauro Ottaviani, Federico Reviglio, Giovanni Maria Ricci, Marco Rosso PROGETTO GRAFICO Mark&Thing Srl / Claym Snc - Torino FOTO Paolo Gho, Michelangelo Filippi, Adriano Bacchella Reporters, Ansa, LaPresse, Archivio La Stampa Si ringraziano per la disponibilità nella ricerca e condivisione di contributi storici: Stefano Benedetto, Anna Maria Stratta e Giuseppe Toma (Archivio Storico Città di Torino) Rosanna Chiellino (Biblioteca Storica della Provincia di Torino) Pier Luigi Bassignana (Archivio Storico AMMA) Maurizio Torchio, Massimo Castagnola e Alberta Simonis (Centro Storico Fiat) Alberto Barbera, Nicoletta Pacini, Tamara Sillo e Jenny Bertetto (Museo Nazionale del Cinema di Torino) Alessandro Bracco e Giorgio Coraglia (Museo Civico della Stampa di Mondovì) Gianluigi Montresor (collezione privata), Gianfranco Guerrina PARTNER EidosMedia SpA - Milano © 2014 Editrice La Stampa Via Lugaro 15, Torino www.lastampa.it
  • 4.
  • 5. I giornali vivono nel tempo presente. Nei “quotidiani” cerchiamo e troviamo i fatti, gli avvenimenti, i protagonisti di oggi, raccontati in modo nuovo ogni giorno, anzi anche più volte al giorno, grazie ai siti web e alla presenza sui social network. Per questo può sembrare improprio o persino bizzarro che La Stampa, primo giornale al mondo, abbia raccolto la sua storia in un museo, per giunta proprio nel cuore della sua nuova sede, moderna e tecnologica come si conviene ad un luogo dove si concentra e si produce informazione. Ma il paradosso è solo apparente: la verità è che da sempre La Stampa vuole guardare avanti, al futuro e a quello che sarà, senza però trascurare ciò che è stato, cioè la propria storia e le proprie radici. Memoria storica e interesse per il futuro definiscono l’identità del giornale, come due fili continui che si intrecciano e insieme ne costituiscono il dna. Tra le tante immagini raccolte in questo catalogo, c’è una prima pagina de La Stampa che mi ha colpito in modo particolare e che spiega meglio di molte parole questa compresenza di passato e futuro: è quella del 9 febbraio 1967, la trovate a pagina 135. Nel giorno in cui La Stampa celebrò il centenario della propria fondazione, fu annunciata anche la costruzione di una nuova sede, più moderna e capace di affrontare le sfide che si stavano delineando. E così oggi su quella prima pagina accanto all’articolo dedicato al primo numero di una testata che ha raccontato un secolo della nostra storia, si può leggere un pezzo completamente diverso, che parla di automazione, tecnologie e solu- zioni architettoniche innovative, con tanto di plastico del nuovo immobile, restato in funzione fino al 2012. E non è certo l’unico esempio: basti pensare all’archivio online del giornale, il più completo in Italia e tra i migliori al mondo, che raccoglie tutte le pagine del giornale pubblicate dal 1867 in poi, completamente digitalizzate e offerte in libera consultazione a chiunque, attraverso un’interfaccia semplice e imme- diata. Un felice matrimonio di storia e innovazione tecnologica che costituisce l’ideale completamento di questo catalogo e del Museo Spazio La Stampa. Introduzione John Elkann, presidente Editrice La Stampa
  • 6. Mai come oggi il mondo dei giornali ha dovuto affrontare le sfide del cambiamento, per rispondere a nuovi modi di raccogliere, elaborare e di- stribuire informazione. Nel giro di pochi anni l’evoluzione tecnologica ha rivoluzionato il settore: informarsi non è mai stato così facile e immediato, grazie a prodotti e servizi sofisticati e accattivanti. Allo stesso tempo, però, modelli industriali consolidati sono diventati improvvisamente obsoleti e devono oggi sperimentare soluzioni inedite e soprattutto sostenibili nel lungo periodo, unica vera garanzia di indipendenza. In questa sfida, che vede ugualmente impegnati editori e giornalisti, mi piace pensare che il Museo Spazio La Stampa possa dare un contributo utile, non solo simbolico: collocato accanto alla redazione, nel luogo cioè dove ogni giorno viene inventato un nuovo giornale, il nostro passato ci stimola a trovare nuove idee e nuove soluzioni, nell’interesse ultimo dei lettori. Si dice che un giornale debba essere lo specchio della realtà, riportando fe- delmente i fatti. Nel caso de La Stampa è molto di più. Il giornale rispecchia infatti anche i suoi lettori, la sua gente: orgogliosa delle proprie radici, ma da sempre aperta al mondo e curiosa di capire il futuro. Ed è proprio a loro, ai lettori del nostro giornale e dei giornali che guarda- no al futuro, che questo catalogo è dedicato.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Il mestiere che facciamo è cambiato pochissimo per oltre un secolo: i suoi riti e i suoi tempi erano gli stessi della società. I giornali avevano la forza e il com- pito di scandire il ritmo dei fatti, delle giornate, di lanciare i dibattiti e avevano l’esclusiva del racconto del mondo. Poi tutto è cambiato, le fonti di informazione si sono moltiplicate e, negli ultimi dieci anni, il ritmo è accelerato enormemente arrivando – a causa del sommarsi del cambiamento tecnologico e della crisi economica – a stravolgere il nostro mondo. Di fronte a queste novità inaspettate, il pericolo era quello di ritrovarsi in luoghi irriconoscibili, orfani di identità o pieni di nostalgia. Mi è capitato in questi anni di tornare più volte a visitare la redazione del quotidia- no americano Miami Herald, e anno dopo anno ho trovato stanze abbando- nate, spazi vuoti, un pezzo chiuso per volta, come una cattedrale del tempo perduto. Questo era il rischio anche per noi. Abbiamo avuto invece la forza di trasfor- marci, di costruire una nuova redazione, un luogo che parlasse di futuro, che indicasse un progetto, che fosse la casa del giornalismo di oggi e di domani. Una redazione dove l’integrazione fosse naturale, la circolazione delle idee reale, lo spazio televisivo non uno spazio ricavato in un angolo, ma un’oppor- tunità vera da cogliere in ogni momento. E siamo riusciti in un’impresa di non poco conto: andare a star meglio rispar- miando. La ricetta ideale in tempi di crisi come questo. Anche perché questo luogo è bello: non sta scritto da nessuna parte che nel cambiamento e nella necessità di spendere meno sia necessario ripiegarsi e intristirsi. Ci si può an- che trasformare in meglio. “La bellezza salverà il mondo”, ha scritto Dostoev- skij, ed è una convinzione di cui pure Steve Jobs aveva fatto il proprio mantra. Questa sede è la nostra scommessa sul bello – per ora riuscita. E il passato, anziché rimuoverlo o viverlo come un intralcio imbarazzante fon- te di malinconie, abbiamo deciso di celebrarlo nella maniera più degna: con orgoglio. Per questo è nato il museo de La Stampa. Quando l’ho proposto la prima volta sembrava, anche a me mentre lo dicevo, una cosa un po’ bizzar- ra. Poi è fiorito, insieme a questi spazi, riempiendosi di senso e diventando il primo museo di un quotidiano che io conosca. Oggi, quello tra il futuro della redazione e la memoria del museo, è un viaggio unico che riempie di emozione e regala il senso di una storia che prosegue da 147 anni. Unviaggiounicotramemoriaefuturo Mario Calabresi, direttore responsabile de La Stampa
  • 10. Quando si fanno i traslochi, capita sempre di trovare al fondo di un cassetto qualcosa che si ignorava di possedere, o di cui si erano perse le tracce. Anche durante il trasloco de La Stampa da via Marenco a via Lugaro è capitato qual- cosa del genere. Conservati in cartelle di cartone ricoperte di polvere, c’erano i biglietti, le lettere, i telegrammi che i vari direttori si sono scambiati con gior- nalisti e collaboratori dagli anni Cinquanta ai Settanta. Migliaia di fogli e di veline scritte a macchina o a mano, pinzati e catalogati da un esercito di segre- tarie perché nessuna memoria di quanto avveniva ogni giorno andasse persa. La lettura di questi documenti, parte dei quali esposti nel museo de La Stam- pa, è un fantastico viaggio nel passato del giornale e in un modo di fare il giornalista che telefonini e computer hanno spazzato via. I dossier partono dai tempi di Giulio De Benedetti, che dal 1948 guidò il gior- nale per vent’anni. La sua riconosciuta grandezza come direttore era pari solo alla perfidia, e nessuno poteva sedersi al mattino alla scrivania sicuro che avrebbe conservato il posto fino a sera. Si racconta che uscisse dall’ascensore della sede di via Roma lasciando cadere il cappotto che indossava appoggiato sulle spalle, e che un usciere dovesse sempre essere pronto a prendere l’indu- mento al volo. All’epoca, telefonare da una città all’altra era molto complicato e richiedeva ore di attesa per avere la linea. Era dunque più comodo inviare telegrammi e i telegrammi di De Benedetti, sempre così avari di complimenti, rivelano un’attenzione maniacale ai dettagli, cosa che spiega l’elevata qualità del giornale che diresse. Uno dei telegrammi del 1955, indirizzato al capo della redazione romana Vittorio Gorresio, dice e minaccia: “Gazzetta [del Po- polo] ricevuto foto Adenauer a Mosca prima di noi malgrado nostre continue sollecitazioni. Prego segnalare nome responsabile. Cordialità”. Un altro te- legramma, sempre a Gorresio: “Servizio di […] insensato stop. Invece della cronaca ci ha inviato un inutile articolo. Abbiamo dovuto ricorrere all’Ansa stop. Provvedere per i prossimi giorni”. Tra le lettere inviate a De Benedetti ce n’è una, commovente, di Massimo Mila, l’ex partigiano che aveva studiato al D’Azeglio con Cesare Pavese, Leone Ginzburg e Norberto Bobbio e che sarebbe diventato il più grande musico- logo italiano. Su un foglietto grigio che reca come intestazione una frase di Voltaire – “Ho il cuore profano e so conoscermi, non mi vanto di non vedermi mai prete” – Mila scrive nel 1967 con una penna stilografica la lettera con la quale accetta il ruolo di critico musicale del giornale: “Spero di poter coprire degnamente il posto al quale ha dato tanto prestigio l’opera di Della Corte, e che lei sarà contento di me. […] Per parte mia non chiedo che una cosa, una bagatella da niente: la completa libertà delle mie opinioni”. E anche il totale rispetto del modo di esprimerle, visto che, quando nel 1976 un redattore si permette di ritoccare un suo pezzo, Mila scrive indignato all’allora direttore LaStampa,iltemporitrovato Vittorio Sabadin, editorialista de La Stampa
  • 11. Arrigo Levi: aveva iniziato il testo con uno scherzoso “l’è dura” che è stato sostituito con un osceno e impettito “è duro”. E poi aggiunge: “Alla frase «la piazzetta che a Giuseppe Verdi s’intitola» qualcuno si impanca e corregge, con prosa da rogito catastale, «la piazzetta che s’intitola a Giuseppe Verdi»”. La stessa allergia agli interventi redazionali era tipica di Igor Man, il grande inviato che era capace di inondare di pagine e pagine di proteste quelli che definiva i “cruscaioli” della redazione Esteri, che avevano osato correggere un “per dirla spiccia” con “in parole povere”, oppure “codesta concezione” con “questa concezione”. Tra i documenti, c’è il carteggio tra Leonardo Sciascia, Levi e il vicedirettore Carlo Casalegno, nel quale lo scrittore siciliano propone di pubblicare a pun- tate su La Stampa la storia di Ettore Majorana, lo scienziato misteriosamente scomparso nel 1938. [...] Qualche mese dopo propone un altro lavoro basato su documenti e manoscritti che riguardano la vita di monsignor Angelo Ficar- ra, vescovo di Patti. “Alcuni di questi documenti – scrive Sciascia – recano la dicitura «sub secreto S. Officii» con l’esplicitazione che chiunque ne divulghi il contenuto cade nella scomunica maggiore da cui soltanto il Papa può assol- vere. Oltre che disposto a pubblicare il mio scritto, lei dovrebbe quindi essere disposto a prendersi la scomunica”. Gli risponde Carlo Casalegno: “Levi ac- cetta con gioia il suo racconto. Né lui né i suoi colleghi, sottoscritto incluso, temono la scomunica”. Decine le lettere di Mario Soldati, scritte con calligrafia illeggibile, che si in- curvava verso destra sul finire della pagina. Venivano ribattute a macchina dalle segretarie prima di consegnarle al direttore. Ci sono le corrispondenze di Giovanni Arpino, compresa la lettera a Alberto Ronchey con cui si proponeva come collaboratore: “Forse ha sentito parlare di me, ho scritto alcuni libri...”. E c’è il terribile, tranciante telegramma che Enzo Biagi scrisse a Giulio De Be- nedetti, il giorno dopo l’uccisione del presidente americano John Kennedy a Dallas, nel novembre del 1963. Biagi si trovava in America e scrisse un articolo su come la televisione americana aveva dato l’annuncio e sulle reazioni dei telespettatori che si trovavano nella sala. De Benedetti sentenziò che il servizio era mediocre e lo fece pubblicare in una posizione umiliante, sotto quello del corrispondente. Quando lo venne a sapere, Biagi mandò questo telegramma: “Pregoti considerarmi dimissionario data odierna – saluti Biagi”. Impressionante la documentazione sui viaggi di Igor Man in Vietnam, in Sud America, in Medio Oriente, nelle zone calde dell’impero sovietico. In un’epoca priva di e-mail e di telefoni satellitari, traspare l’angoscia della lontananza e dell’impossibilità di comunicare con la redazione. Durante la Guerra dei Sei Giorni, nel giugno del 1967, trasmette disperato nella notte da un hotel del Cairo: “Telegrafato ieri servizio nove cartelline ignoro se ricevuto stop. Atteso invano telefonata stop...”.
  • 12. SommaSommario IL MUSEO Il meglio della nostra storia 19 Spazio La Stampa 17 La Stampa tra memoria e futuro LA NOSTRA STORIA i presidenti, le sedi, i direttori, le testate 42 1867-1880 Frangar, non flectar 45 1881-1900 Dalla Gazzetta Piemontese a La Stampa 61 1901-1920 La Stampa cresce 75 1921-1938 La Stampa tra le due guerre 91 1939-1945 La Stampa e la guerra 113 1946-1960 La ricostruzione 119 1961-1980 I grandi cambiamenti 131 1981-2000 Il cambiamento accelera 155 2000-2010 Come cambia un quotidiano rimanendo se stesso 179 Dal 2001 il futuro è quotidiano 201 41 SESSANT’ANNI con l’edizione pomeridiana 221 La Stampa della sera 219 La notizia corre veloce TESTI IN CODICE Dai “dispacci elettrici privati” al telefax 233 IL TELEFONO Dalla viva voce degli inviati 241 LA TELEFOTO Le immagini corrono via cavo 245 L’ERA DELLE RETI Dalla posta pneumatica al world wide web 249 STAZIONI MOBILI Le automobili per raccontare i fatti 253 231 INDICE COMPLETO A PAGINA 376
  • 13. marioDall’era del piombo all’era digitale SCRIVERE COL PIOMBO Gutenberg, Mergenthaler, l’ultima pagina alla Linotype 259 L’ELETTRONICA IN REDAZIONE La fotocomposizione, la videoimpaginazione 271 257 Si va in stampa 279 ALLE ORIGINI Dalle macchine a foglio alle rotative tipografiche 281 LE ROTATIVE OFFSET Lo stabilimento di via Giordano Bruno 286 Tutti i giorni in edicola IL FACSIMILE per la diffusione in Italia e all’estero 299 LA DIFFUSIONE Il giornale nelle edicole e per le strade 303 I VEICOLI per la distribuzione 307 ABBONAMENTI e formule promozionali 313 297 I direttori de La Stampa UN UOMO AL COMANDO Cronologia e biografie 329 327 Le “grandi firme” GIORNALISMO D’AUTORE Biografie, articoli, cimeli 339 337 INDICE COMPLETO 376 BIBLIOGRAFIA Fonti, cataloghi e archivi 382 Appendici 375
  • 14.
  • 15. Spazio LaStampa il meglio della nostra storia immagini, testimonianze, parole
  • 16.
  • 17. 19spazio la stampa 1.1 Presentando ai lettori l’innovativa sede in cui il giornale si è appena trasferito, il 9 settembre 2012 il direttore Mario Calabresi osserva: Ogni viaggiatore che si rispetti si porta sempre dentro un pezzo delle sue radi- ci, un amuleto capace di ricordargli da dove viene e in che cosa crede. Per questo nel cuore del giornale ci sarà un museo in cui raccontare il meglio della nostra storia, le immagini, testimonianze, parole, di 145 anni di vita del Paese. [...] il cambiamento è l’unica possibilità credibile quando il futuro sembra incerto e difficile. Vale sempre la pena di reinventarsi, senza però di- menticare chi siamo. È l’annuncio della nascita di “Spazio La Stampa”: il primo museo in Italia e nel mondo dedicato alla storia di un giornale, se si esclude il Newseum di Washington che contempla in modo trasversale il tema dell’informazione. La vita di un quotidiano è frenetica quanto effimera poiché le notizie invecchiano rapidamente e l’attualità incalza, l’attenzione e l’energia di chi lavora alla sua redazione è sempre volta al futuro. Ilmegliodellanostrastoria, immagini,testimonianze,parole Il museo L’idea
  • 18. 20 spazio la stampa Alcuni importanti giornali hanno conservato ricordi del loro passato, ma si tratta di oggetti, documenti che, in modo un po’ casuale, li hanno seguiti nei vari traslochi; altri non hanno portato nulla. La Stampa fa una scelta diversa: il museo occupa uno spazio centrale nella nuova sede, accanto alle due re- dazioni e a contatto con l’esterno, aperto alla visita dei lettori di ogni età, del passato e del futuro. Per la realizzazione vengono formati un comitato scientifico e uno tecnico, con l’obiettivo di costruire un percorso espositivo in grado di esprimere l’evo- luzione che La Stampa ha compiuto dal 1867 e che prosegue ogni giorno. Un primo obiettivo è da subito chiaro a tutti, fin dalla scelta del nome: “Spazio La Stampa”, perché non sia un luogo autocelebrativo e didascalico, ma agile, vivo, affascinante. Un luogo dove tutti possano cogliere le diverse sfaccettature di cui si compo- ne un giornale, il lavoro delle tante professionalità e il senso di una storia che affonda le sue radici nella vita di Torino e del Paese. Chi visita il museo deve compiere una sorta di coinvolgente ed emozionante itinerario nel tempo: passato, presente e futuro del giornale, simbolo di co- municazione per eccellenza, la cui storia si intreccia inevitabilmente con avve- nimenti e notizie che appartengono al mondo. Un organismo vivo, mutevole, in cui il visitatore possa sperimentare in prima persona alcuni momenti del lavoro in redazione. Il 29 ottobre 2012 viene ufficialmente inaugurata a Torino, nel centro direzio- nale di via Lugaro 15, la nuova sede del quotidiano. Il presidente dell’Editrice La Stampa John Elkann e il direttore del quotidiano Mario Calabresi presen- tano agli ospiti intervenuti la nuova redazione e il museo: Spazio La Stampa è realtà.
  • 20. 22 SPAZIO LA STAMPA 1.2La Stampa ha una lunga tradizione di visite guidate nei luoghi in cui nasce il giornale, con una particolare attenzione ai giovani, ma mancava sino a questo momento un percorso aperto a tutti che ricostruisse l’evoluzione storica del giornale, che permettesse di capire quale impegno umano, quali sforzi eco- nomici e gestionali si siano dovuti affrontare nelle diverse epoche per portare velocemente le ultime notizie ai lettori. La svolta epocale di una nuova e moderna sede crea l’occasione per ritrovare memorie del passato e per guardare alla propria storia, identità da conservare e da raccontare ai lettori e all’intera comunità. Spazio La Stampa occupa 200 metri quadrati, una superficie ridotta per ospi- tare quasi 150 anni di storia, ma un percorso espositivo è soprattutto comu- nicazione: non solo cimeli, ma storie, di persone, giornalisti e poligrafici, di mezzi tecnici, di visioni verso il futuro. La logica narrativa che guida la struttura dello spazio museale è quella più naturale per il lettore: il percorso è suddiviso in sezioni che corrispondono alle varie fasi della nascita di un giornale, dalla notizia che deve giungere in reda- zione il più rapidamente possibile sino al momento in cui il quotidiano arriva in edicola e alla pubblicazione sui nuovi strumenti multimediali. Nei vari ambienti il visitatore incontra grandi schermi interattivi che gli con- sentono di interagire con i contenuti proposti, adattandoli ai propri interessi e alle proprie curiosità, poiché il museo si rivolge a tutti, adulti, bambini, lettori affezionati del quotidiano su carta e lettori del futuro, “nativi digitali”. Il progetto
  • 21.
  • 22.
  • 24.
  • 25.
  • 26. 28 spazio la stampa 1.3 La struttura Il museo è diviso in nove sezioni: si tratta di spazi molto caratterizzati e diversi tra loro, che ricreano i vari ambienti della vita del giornale, all’interno dei quali cimeli e documenti originali trovano posto nel loro giusto contesto. Il percorso si apre con una breve storia del giornale, dei suoi fondatori e degli edifici che l’hanno ospitato. Domina su tutto il motto voluto fin dall’origine e al quale La Stampa è da sempre fedele: ”Frangar, non flectar”, ”mi lascerò spezzare, ma non piegare” (concetto ispirato, tra le varie fonti classiche, da Orazio, Odi, III, 3), a indicare la ferma e incrollabile adesione ai propri principi. La vita di un quotidiano ha inizio dalle notizie che provengono dal mondo e che devono giungere in redazione nel tempo più breve possibile: uno spazio è quindi dedicato all’evoluzione delle tecnologie, dal telegrafo a Internet, che ne- gli anni hanno sempre consentito di affermare che “la notizia corre veloce”. Si prosegue con “le prime pagine”, attraverso cui il visitatore può rileggere i grandi fatti storici: guerre, catastrofi, personaggi, imprese sportive, eventi che hanno segnato un’epoca scorrono su schermi touchscreen, facendo rivivere il passato attraverso il linguaggio e lo spirito del tempo in cui sono avvenuti. Per i più curiosi giunge il momento di occuparsi di come nasce “il menabò del giornale”. Si tratta di uno spazio con un’impronta più didattica, per ac- compagnare il visitatore alla scoperta del lessico di settore e delle figure pro- fessionali che lavorano alla creazione del giornale. L’applicazione interattiva al centro della sezione consente ad ognuno di organizzare la propria prima pagina e di confrontarla poi con quella realmente pubblicata. Un quotidiano è fatto in primo luogo dagli uomini che vi lavorano: la sezione “grandi firme” è dedicata ai direttori e ai giornalisti che nel tempo hanno dato a La Stampa fama e autorevolezza. Si tratta di articoli, documenti, cimeli, notizie che ci permettono di conoscere meglio queste grandi personalità e ci restituiscono attuale e intatto il senso del loro lavoro.
  • 27. 29spazio la stampa Completa la sezione la ricostruzione simbolica dell’ufficio del direttore, ambientata fra gli anni Cinquanta e Sessanta, l’epoca del leggendario Giulio De Benedetti, che guidò il giornale per vent’anni. L’ambiente successivo è dominato da una vera protagonista del museo, una grande, funzionante e rara Linotype, che suscita stupore e interesse tra i visi- tatori. Si tratta di una delle macchine più complesse mai costruite dall’uomo, usata per quasi un secolo per comporre in piombo i testi degli articoli. In questo settore si ripercorre infatti l’evoluzione dei sistemi di stampa e impagi- nazione, “dall’era del piombo all’era digitale”. Il quotidiano, composto con tecniche antiche o moderne, deve essere stam- pato: “si va in stampa” è dunque la sezione del museo in cui si riassume l’estrema complessità delle colossali macchine tipografiche che nel breve arco di una notte permettono di produrre centinaia di migliaia di copie. A questo punto il giornale deve raggiungere i lettori “tutti i giorni in edico- la”: la sezione delinea la rete efficientissima di mezzi di trasporto e la comples- sa organizzazione che sfidano ogni notte difficoltà di tutti i generi per arrivare nelle edicole del Paese alle prime luci dell’alba. Un ambiente circolare presenta La Stampa di oggi. Un tour virtuale illustra la nuova redazione, dove ogni giorno nasce l’edizione del giornale su carta e quella per il web, gli smartphone, i tablet e i social network: è “il giornale del futuro”. Anche “La Stampa della sera“ trova il proprio spazio: qui è narrata la nascita e l’evoluzione del giornale del pomeriggio dal 1931, inizio delle pubblicazioni, al 1992, anno della sua chiusura. Al termine il visitatore incontra l’area “bookshop” dove può trovare oggetti, libri e documenti riferiti al museo e a tutto ciò che ruota intorno al giornale.
  • 28.
  • 29.
  • 30. 32 spazio la stampa 1.4Spazio La Stampa si propone come luogo di promozione culturale, in stretto collegamento con i suoi lettori e con il territorio, attento alle sollecitazioni che vengono dalla storia e dall’attualità e capace di svelare le mete future. Un per- corso non fine a se stesso, ma in continua evoluzione e aggiornamento, per condividere con i visitatori il momento storico che si sta vivendo. Tutta l’attività del museo, nelle sue varie iniziative, è orientata in questo senso. Il percorso museale vero e proprio comprende uno spazio per mostre tem- poranee nelle quali, in occasione di speciali ricorrenze, vengono esposte le pagine più significative dedicate dal giornale all’argomento e in alcuni casi cimeli originali. Il grande patrimonio di informazioni contenute nell’Archivio Storico consente infatti di costruire percorsi di rilettura delle cronache del tempo, riportando alla luce pagine del quotidiano che hanno fatto la storia. La prima di queste mostre è “La Stampa e la Shoah”, allestita in occasione della Giornata della Memoria 2013. Dall’archivio del quotidiano sono estratte le pagine dell’epoca più significative: dalla proclamazione delle leggi razziali in Italia e in Germania ai ricordi dei sopravvissuti. Per l’occasione è esposta la casacca di un deportato del lager di Auschwitz, dono di Primo Levi all’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati). Le mostre tematiche e il “museo itinerante”
  • 31. 33spazio la stampa In occasione dell’elezione di Papa Francesco, avvenuta il 13 marzo 2013, è al- lestita la mostra “I Papi de La Stampa”, nella quale trovano spazio le storiche prime pagine che annunciano l’elezione dei Papi, da Leone XIII a Francesco. Il 60° anniversario della nascita della televisione italiana, avvenuta il 3 gennaio 1954, offre lo spunto per la mostra “60 anni di TV con La Stampa”, unico quotidiano in Italia che nel 1958 inaugura la prima rubrica di critica televisiva. La mostra rispolvera alcuni programmi e personaggi che hanno fatto la storia della televisione italiana, riproponendo i commenti dell’epoca di Ugo Buzzolan e di Alessandra Comazzi, che dal 1990 cura sul giornale la rubrica Tivù&Tivù. L’esperienza delle mostre temporanee dimostra la grande utilità del patrimo- nio storico e documentale dell’archivio de La Stampa. Grazie a questo stru- mento il museo diviene “itinerante” e nuovi percorsi storici a tema trovano spazio anche in contesti espositivi diversi dalla sede del giornale. Presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in occasione delle elezioni presidenziali americane 2012, è allestito il percorso “For President”, che ospita la riproduzione delle prime pagine del giornale riportanti la notizia delle elezioni dei presidenti americani, da Simpson Grant nel 1869 a Barack Obama. Il Salone del Mobile di Milano e le celebrazioni per i quarant’anni dell’inau- gurazione del nuovo Teatro Regio di Torino danno l’occasione per costruire altri percorsi storici tematici, rispettivamente sul design e sulla lirica a Torino. È la logica del “museo diffuso”, che consente di fare informazione e cultura in luoghi diversi dallo spazio museale, raggiungendo un numero sempre più ampio di persone e promuovendo l’interesse per il museo vero e proprio.
  • 32.
  • 33. 35spazio la stampa 1.5 Un museo esce dalla dimensione celebrativa e diventa spazio vivo ed emozio- nante attraverso la presenza di chi lo visita e si accosta ai suoi contenuti. Il 29 ottobre 2013, a un anno esatto dall’inaugurazione, Spazio La Stampa ha raggiunto il numero di 20.213 visitatori, persone di ogni età e provenienza. La Stampa ha sempre avuto una lunga tradizione di visite al giornale da parte delle scuole. Ora la visita al quotidiano ha guadagnato efficacia dal punto di vista didattico: circa la metà degli accessi sono quelli di bambini e ragazzi delle scuole, che in molti casi diventano “guide” per i genitori. La presenza delle scuole, dal quarto anno delle elementari all’ultimo delle superiori, è in continua crescita, tanto da suggerire la realizzazione di laboratori didattici, i cui materiali di lavoro sono personalizzati da una mascotte, Edy Editor, che accompagna i ragazzi a comprendere il magico mondo del giornale. Lungo il percorso del museo si incontrano bambini e adulti, giovani e anziani, singoli individui o gruppi per visite guidate: la varietà dei contenuti proposti e la costante possibilità di interagire con essi consentono a ciascuno di seguire i propri interessi e spesso anche di “giocare” con le notizie, entrando nel vivo del lavoro di giornalisti e tecnici. Quando poi la visita guidata prosegue dal museo verso la redazione e lo stabilimento di stampa, l’emozione si completa nel ricevere la copia del giornale “caldo” di stampa. Periodicamente la redazione del quotidiano riceve la visita di figure politiche istituzionali, di personaggi famosi della cultura, dello sport, dello spettacolo. Ne è stato un autorevole esempio la visita, il 24 gennaio 2013, del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, accompagnato dal direttore Mario Calabresi, ha ripercorso la storia del quotidiano attraverso le sale del museo. Le foto di questi visitatori illustri sono allineate in una galleria, quasi a creare una sorta di ideale vicinanza tra tutti coloro che, nel tempo e in modi diversi, si sono accostati alla complessa vita del giornale e ne hanno condiviso il fascino. i visitatori: dai ragazzi alle celebrità
  • 34. Nella pagina precedente Giorgio Napolitano in visita a Spazio La Stampa il 24 gennaio 2013 (foto © Reporters). In questa pagina Betsy Hoover e Michael Slaby, consiglieri per la campagna elettorale digitale di Barack Obama, a Spazio La Stampa il 24 settembre 2013. Uto Ughi in visita al museo il 22 gennaio 2014 (foto © Reporters). A destra L’attore Giancarlo Giannini si sofferma davanti alla casacca donata da Primo Levi all’ANED ed esposta in occasione della mostra “La Stampa e la Shoah” (foto © Reporters).