SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
Ges$one di scolmatori di fognatura mista: casi
studio in area cos$era
Prof. Ing. Francesco FATONE, PhD, IWA Fellow
Water and Waste Environmental Engineering Lab
Università Politecnica delle Marche
METODOLOGIA PER L’ANALISI DEGLI SCOLMATORI DI PIENA: funzionamento di sistemi di
fognatura mista durante importan$ even$ di pioggia
Sistemi di ges$one e
monitoraggio
Matzinger et al, 2010
FONTI/INQUINANTE
Coliformi BOD5 TSS TKN P
CFU/100ml mg/l mg/l mg/l mg/l
Acque reflue non traNate 10^6-10^9 88-451 118-487 33.0 5.8
Sovraflussi Re$ Miste/CSO 10^4-10^6 43.0 127 3.6 0.7
Sovraflussi Re$ Separate/CSS 5081 8.6 58 1.4 0.3
Acque reflue traNate < 200 30.0 30 3.9 1.6
CONFRONTO TRA I DATI DI CONTAMINAZIONE (IN CONCENTRAZIONE) DI SOVRAFLUSSI DA RETI MISTE (CSO) CON
QUELLI DI ACQUE REFLUE NON TRATTATE, DI EFFLUENTI FINALI DEPURATI E DI SOVRAFLUSSI DA FOGNATURA
BIANCA DI RETI SEPARATE (CSS)
PREMESSA
Evidenze:
1) Il contributo in termini di inquinan$ dai sovraflussi da fognature combinate appare estremamente variabile ed è lecito
aNendersi un incremento di questa variabilità in conseguenza della maggiore irregolarità ed intensità, delle precipitazioni.
2) In mol$ casi il contributo della sola acqua di pioggia, prima o totale, in termini di concentrazioni, sopraNuNo per le
sostanze solide e per la carica baNerica, è paragonabile a quello dei sovraflussi mis$. Anche la separazione delle re$
implicherebbe, quindi, la necessità di una correNa ges$one e di un opportuno traNamento delle acque di dilavamento.
Analisi di linee guida e migliori tecniche disponibili in contes$ nazionali ed europei ed applicabili nel bacino specifico succitato
Evidenze:
Dal Report EPA (Environmental ProtecUon Agency) si evidenzia come la percentuale di impaNo accertato
dei CSO sulla mancata balneabilità sia pari all’1% rispeNo ad altre fon$ di inquinamento, puntuali o
diffuse.
E’ evidentemente un problema complesso.
PREMESSA
PREMESSA
2.1: Analisi di linee guida e migliori tecniche disponibili in contes$ nazionali ed europei ed applicabili nel bacino specifico succitato
CLASSIFICAZIONE DEI MODELLI IN BASE AL LIVELLO DI
APPROFONDIMENTO DELLA RACCOLTA DATI RELATIVA A:
1) CARATTERISTICHE DELLA RETE FOGNARIA
2) CARATTERISTICHE DEI MANUFATTI PRESENTI NELLA RETE
3) CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE CONTRIBUTIVE
4) DATI OPERATIVI
5) PORTATE E FLUSSI
6) CONDIZIONI AL CONTORNO
7) SCABREZZA DELLE CONDOTTE
8) DEPOSITO DI SEDIMENTI
COMPLESSITÀ / COSTI DELL’INDAGINE / NECESSITÀ DI INFORMAZIONI E CRITERI / NECESSITÀ DI INFORMAZIONE
Evidenze:
All’aumentare dell’approfondimento e della quanUtà dei daU a disposizione aumenta il livello di accuratezza ed uUlità dell’analisi
PREMESSA
Analisi di linee guida e migliori tecniche disponibili in contes$ nazionali ed europei ed applicabili nel bacino specifico succitato
CASI STUDIO
FLUSSHYGIENE - GERMANIA
SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE DEI CSO
BERLINO
PIANO DI SALVAGUARDIA DELLA BALNEAZIONE DI
RIMINI
BATHING WATER FORECAST SYSTEM (BWF) - DANIMARCA
Il monitoraggio della rete è un’acvità fondamentale per garanUre un’ocmale gesUone delle acque di fognatura in presenza di
evenU meteorici e per conoscere l’impado sui corpi ricedori.
PREMESSA
Analisi di linee guida e migliori tecniche disponibili in contes$ nazionali ed europei ed applicabili nel bacino specifico succitato
Sono presen$ sul mercato diverse $pologie di strumen$ in grado di misurare e registrare daU di qualità delle acque. I principi di
funzionamento più uUlizzaU sono di Upo capaciUvo, per l’individuazione delle tracimazioni, o della misura ultrasonica, per la
determinazione del livello.
SOLUZIONI DI MONITORAGGIO INNOVATIVE
PREMESSA
Analisi di linee guida e migliori tecniche disponibili in contes$ nazionali ed europei ed applicabili nel bacino specifico succitato
SISTEMI DI TRATTAMENTO DEI CSO
SISTEMI DI RIMOZIONE SOLIDI
à Sedimentazione
à Unità vortex
à Sistemi avanzaU di rimozione solidi
SISTEMI DI DISINFEZIONE
à S o d i o I p o c l o r i t o : u s a t o p i ù
frequentemente
à Acido peraceUco: efficacia simile al
sodio ipoclorito a pari tempo di
contado
à UV: poco applicato per il tradamento
di CSO
Evidenze:
Sempre più si assiste allo sviluppo di soluzioni integrate per la miUgazione degli impac da CSO, non solamente con azioni di Upo fisico
1.2.2: DESCRIZIONE DEGLI IMPATTI E CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DEI SOVRAFFLUSSI
PARAMETRI DI CARATTERIZZAZIONE DEI SOVRAFLUSSI
Ø Frequenza dei sovraflussi
Ø Numero di evenU di scolmo in un anno Upico
Ø Volume di sovraflusso
Ø Durata del sovraflusso
Ø Percentuale totale del flusso intercedato
Ø Analisi di specifici contaminan$ di interesse in termini di
quan$tà rilasciate e quan$tà interceNate
Ø QuanUtà di flusso tradato
Ø Soglia di evento di precipitazione che produce il
sovraflusso
MISURA DELLE PIOGGE
1.2.8: APPLICAZIONE DI SISTEMI DI TRATTAMENTO AI CSO
A) GRIGLIATURA DI SOLIDI E SOSTANZE
FLOTTANTI
D) SISTEMI DI TRATTAMENTO PER CSO
B) SISTEMI DI RIMOZIONE DEI SOLIDI
- Sedimentazione
- Unità vortex
- Sistemi avanzaU di rimozione solidi
C) SISTEMI DI DISINFEZIONE
à Sodio Ipoclorito: usato più
frequentemente
à Acido peraceUco: efficacia simile al
sodio ipoclorito a pari tempo di
contado
à UV: poco applicato per il tradamento
di CSO
Revisione della Direiva 91/271/EC – proposal fact sheet
METODOLOGIA PER L’ANALISI DEGLI SCOLMATORI DI PIENA
STEP 1.1: ANALISI NORMATIVA TEMATICA E SITO-
SPECIFICA
• PTA Regionali
• Procedure per odenimento bandiera blu
• Analisi qualità corpi idrici superficiali
• Altro
STEP 1.2: ANALISI TECNICA
• Documentazione CSO: caraderisUche in scenari
internazionali, analisi impac
• Soluzioni applicaUve: analisi casi studio circa
sistemi di monitoraggio, controllo e tradamento
STRUTTURA DEL METODO DI CONTROLLO/MONITORAGGIO DEL
SOVRAFLUSSO DA FOGNATURA MISTA
STEP 2: ACQUISIZIONE INFORMAZIONI
Analisi di tude le informazioni (indicazione delle fonU):
• schede Upo degli scolmatori presenU lungo le due reU modellate
• georeferenziazione con coordinate al fine di ricostruire il profilo
alUmetrico della rete
• Cartografia
• dedagli costrucvi dei manufac
• calcolo degli AE in corrispondenza di ogni manufado
ü SUDDIVISIONE DELLA RETE FOGNARIA
ü IDENTIFICAZIONE PUNTI DI MONITORAGGIO E
CAMPIONAMENTO
METODOLOGIA PER L’ANALISI DEGLI SCOLMATORI DI PIENA
STEP 3: CAMPAGNA ANALITICA
Installazione di misuratori di portata e campionamenU delle acque in rete
fognaria, nei punU significaUvi della rete per un periodo sufficientemente lungo
per includere la variabilità stagionale
STEP 4: DETERMINAZIONE DELLA PORTATA SPECIFICA
In accordo con la Metodologia sviluppata da UNIVPM
STEP 6: COSTRUZIONE E CALIBRAZIONE DEL MODELLO
Calibrazione quanUtaUva e qualitaUva in secco che in pioggia confrontando i daU odenuU dal modello con quelli
della campagna di campionamento e con le misure effeduate dagli strumenU installaU in rete
STEP 5: ANALISI DEGLI EVENTI DI PRECIPITAZIONE
Elaborazioni staUsUche per l’individuazione di evenU significaUvi (TR 1-5-10 anni) e dell’anno Upico (considerando
anche la variabilità stagionale) e individuazione di valori minimi e massimi di qualità delle acque di run-off
STEP 7: SIMULAZIONE DELLO STATO DI FATTO E ANALISI IMPATTI
I1: Impado idraulico
I2: Impado carichi inquinanU
STEP 8: INDIVIDUAZIONE E SIMULAZIONE DI SCENARI DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
1 BACINI DI VALLESCURA E PETRONILLA
Schema'zzazione della rete
fognaria
Vallescura
Petronilla
Vallescura
Petronilla
Campionamen' in rete
BACINO PORTATA SPECIFICA U.M.
VALLESCURA 136 l/AE/d
PETRONILLA 148 l/AE/d
Individuazione della portata specifica
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
1 BACINI DI VALLESCURA E PETRONILLA Costruzione e calibrazione dei modelli
Vallescura Petronilla
VALLESCURA - VALIDAZIONE ALLA VASCA 282
CONCENTRAZIONI mg/l misura$ mg/l da modello errore %
TKN 81 85 5.1%
COD 490 517 5.5%
PETRONILLA - VALIDAZIONE AL POZZETTO VIA CAVOUR
CONCENTRAZIONI mg/l misura$ mg/l da modello errore %
TKN 114 94 18%
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
1 BACINI DI VALLESCURA E PETRONILLA Simulazione dello stato di fa=o e analisi degli impa>
BACINO N° TOT SCOLMATORI N° SCOLMATORI ATTIVI TR 1y N° SCOLMATORI ATTIVI TR 5y N° SCOLMATORI ATTIVI TR 10y
VALLESCURA 35 14 25 25
PETRONILLA 14 7 11 12
Impa=o idraulico
Impa=o carichi inquinan'
INDIVIDUAZIONE SCOLMATORI CRITICI
Vallescura
Petronilla
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
1 BACINI DI VALLESCURA E PETRONILLA Simulazione dello stato di fa=o e analisi degli impa>
BACINO N° TOT SCOLMATORI N° SCOLMATORI ATTIVI TR 1y N° SCOLMATORI ATTIVI TR 5y N° SCOLMATORI ATTIVI TR 10y
VALLESCURA 35 14 25 25
PETRONILLA 14 7 11 12
Impa=o in ambiente
12%
93%
57%
24%
49%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
TKN COD TSS BOD5 E. COLI
Scarico impianto Lido
Utenze non allacciate Petronilla
Utenze non allacciate Vallescura
Scolmato Petronilla
Scolmato Vallescura
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
1 BACINI DI VALLESCURA E PETRONILLA
Individuazione e simulazione degli scenari di mi'gazione degli impa>
SCENARI VALLESCURA PETRONILLA
1 Tradamento in impianto dei flussi scolmaU dalla V283 Nessuna ipotesi di gesUone/tradamento
2 Tradamento in impianto dei flussi scolmaU dalla V283
Scenario ges$onale: Apertura massima possibile delle paraUe di tude le vasche ad
esclusione della V67 e introduzione di un secondo scolmatore di linea
3 Tradamento in impianto della V283 e tradamento in loco delle V277 e V280 Nessuna ipotesi di gesUone/tradamento
4 Tradamento in impianto della V283 e tradamento in loco delle V277 e V280 Tradamento in loco della V67 con scenario gesUonale
7,2E+13
7,2E+13 5,3E+13
7,2E+13 1,7E+13
0,0E+00
1,0E+14
2,0E+14
3,0E+14
4,0E+14
5,0E+14
6,0E+14
7,0E+14
STATO DI FATTO SCENARIO 1 SCENARIO 2 SCENARIO 3 SCENARIO 4
UFC/y
CARICO DI E. COLI SCOLMATO IN TEMPO UMIDO
VALLESCURA PETRONILLA
PERCENTUALI DI RIDUZIONE
SCENARIO 1 SCENARIO 2 SCENARIO 3 SCENARIO 4
RispeNo al totale
scolmato
25% 28% 64% 74%
RispeNo al totale in
ambiente
25% 28% 64% 74%
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
2 BACINO DI CUPRAMARITTIMA
Petronilla
Superficie bacino (km2) 2.15
Lunghezza rete bianca (m) 9495
Lunghezza rete nera (m) 22157
Lunghezza rete mista (m) 18768
Lunghezza rete totale (m) 50420
AbitanU residenU (AE) 5035
Numero scolmatori (-) 12
Schema'zzazione della rete fognaria
Campionamen' in rete
Individuazione della portata specifica
DEPURATORE
LEGENDA
PUNTI DI CAMPIONAMENTO
MISURATORI DI PORTATA KAPTOR
Numerazione A (Collettore OVEST) B (VASCA 00058) C (VASCA 00049) D (Ingresso istantaneo) D (Ingresso medio)
ΔAE 948 1973 3059
pH - 8 7 7 8 7
BOD5 mg/l 50 202 158 68 102
COD mg/l 19 302 259 94 167
TKN mg/l 27 74 45 33 28
TSS mg/l 69 129 133 34 86
Ptot mg/l 3 4 3 3 3
Cloruri mg/l 167 84 81 926 170
E.Coli UFC/100ml 1050000 6800000 6050000 3700000 3350000
CAMPIONAMENTO PRIMAVERA (Maggio-Giugno)
6943
Inverno
Estate
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
2 BACINO DI CUPRAMARITTIMA Costruzione e calibrazione dei modelli
CARICHI DI
MASSA
Ntot COD BOD5
(kg/d) (kg/d) (kg/d)
simulazione Output modello 46 202 111
osservazione Ingresso medio 49 210 129
% errore -5 -3.9 -13.4
CONCENTRAZIONI Ntot COD BOD5
(kg/d)(kg/d) (kg/d)
simulazione Output modello 44 187 104
osservazione Ingresso medio 50 216 132
% errore -12 -13 -21.3
CARICHI DI
MASSA
Ntot COD BOD5
(kg/d) (kg/d) (kg/d)
simulazione Output modello 110 592 393
osservazione Ingresso medio 97 456 296
% errore 13 29.7 32.6
CONCENTRAZIONI Ntot COD BOD5
(kg/d) (kg/d) (kg/d)
simulazione Output modello 49 261 173
osservazione Ingresso medio 45 209 136
% errore 15 24.7 27.6
ESTATE INVERNO
Inverno
Estate
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
2 BACINO DI CUPRAMARITTIMA Simulazione dello stato di fa=o e analisi degli impa>
INDICATORE DI IMPATTO I2: % DEL CARICO SCOLMATO SUL TOTALE IN PIOGGIA
Inverno Estate
Evento
Numero
scolmatori aivi
INDICATORE DI
IMPATTO I1
ImpaNo % del volume a
traNamento sul totale
TR 1Y 7-8
15% (estate) - 20%
(inverno)
85% (estate) - 80%
(inverno)
TR 5Y 8-9
50% (estate) - 58%
(inverno)
50% (estate) - 42%
(inverno)
TR 10Y 8-9
57% (estate) - 65%
(inverno)
43% (estate) - 35%
(inverno)
Anno Upo 10 4% 96%
Inverno 10 5% 95%
Estate 9 2% 98%
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
2 BACINO DI CUPRAMARITTIMA Individuazione e simulazione degli scenari di mi'gazione degli impa>
Individuazione
scolmatori
cri$ci
Inverno Estate
Scenari di oimizzazione
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
2 BACINO DI CUPRAMARITTIMA SCENARIO 1 REALIZZATO
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
3 BACINO DI GROTTAMMARE
Petronilla
Superficie bacino (km2) 1.77
Lunghezza rete bianca (m) 32991
Lunghezza rete nera (m) 53850
Lunghezza rete mista (m) 15373
Lunghezza rete totale (m) 102214
AbitanU residenU (AE) 15073
Numero scolmatori (-) 3
Schema'zzazione della rete fognaria
Campionamen' in rete
Individuazione della portata specifica
Numerazione A (IS9) B (IS4) C (VASCA00081) D (VASCA00193) E (Ingresso istantaneo) E (Ingresso medio)
ΔAE
pH - 7 8 7 7 7 7
BOD5 mg/l 254 316 295 327 152 222
COD mg/l 371 495 372 517 204 507
TKN mg/l 75 65 73 98 43 43
TSS mg/l 174 269 158 245 85 275
Ptot mg/l 7 6 8 9 5 5
Cloruri mg/l 65 56 74 92 77 92
E.Coli UFC/100ml 12966667 14666667 14433333 28500000 11000000 9700000
CAMPIONAMENTO ESTATE (Luglio-Agosto)
Numerazione A (IS9) B (IS4) C (VASCA00081) D (VASCA00193) E (Ingresso istantaneo) E (Ingresso medio)
ΔAE
pH - 8 8 7 8 8 8
BOD5 mg/l 153 258 540 540 142 140
COD mg/l 325 499 759 508 226 268
TKN mg/l 46 57 76 88 33 37
TSS mg/l 115 146 335 180 86 90
Ptot mg/l 4 3 7 9 4 3
Cloruri mg/l 73 89 99 277 167 96
E.Coli UFC/100ml 4175000 8450000 5885000 7050000 4450000 5250000
CAMPIONAMENTO INVERNO (Settembre-Dicembre)
Inverno
Estate
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
3 BACINO DI GROTTAMMARE Costruzione e calibrazione dei modelli
CARICHI DI
MASSA
Ntot COD BOD5
(kg/d) (kg/d) (kg/d)
simulazione Output modello 191 951 695
osservazione Ingresso medio 154 894 600
% errore 24 6 16
CONCENTRAZIONI Ntot COD BOD5
(kg/d) (kg/d) (kg/d)
simulazione Output modello 46 230 170
osservazione Ingresso medio 36 220 147
% errore 29 5 16
CARICHI DI
MASSA
Ntot COD BOD5
(kg/d) (kg/d) (kg/d)
simulazione Output modello 285 1602 1181
osservazione Ingresso medio 230 1642 916
% errore 29 -2.4 29
CONCENTRAZIONI Ntot COD BOD5
(kg/d) (kg/d) (kg/d)
simulazione Output modello 56 310 230
osservazione Ingresso medio 43 328 183
% errore 28 -5 26
ESTATE INVERNO
Inverno
Estate
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
3 BACINO DI GROTTAMMARE Simulazione dello stato di fa=o e analisi degli impa>
INDICATORE DI IMPATTO I2: % DEL CARICO SCOLMATO SUL TOTALE IN PIOGGIA
Inverno Estate
Evento
Numero
scolmatori aivi
INDICATORE DI
IMPATTO I1
ImpaNo % del volume a
traNamento sul totale
TR 1Y 2
6% (estate) - 5%
(inverno)
94% (estate) -95%
(inverno)
TR 5Y 3
49% (estate) - 52%
(inverno)
47% (estate) - 45%
(inverno)
TR 10Y 3
60% (estate) - 62%
(inverno)
37% (estate) - 35%
(inverno)
Anno Upo 3 0.2% 99.8%
Inverno 2 0.1% 99.9%
Estate 3 0.3% 99.7%
APPLICAZIONE A CASI STUDIO
3 BACINO DI GROTTAMMARE Simulazione dello stato di fa=o e analisi degli impa>
Individuazione
scolmatori
cri$ci
Scenari di oimizzazione
Inverno Estate
28
WWTPs
LIGNANO (WWTP DESIGN SIZE = 86'400 PE)
SAN GIORGIO (WWTP DESIGN SIZE =
700'000 PE)
LIGNANO
BASIN
SEWER
SYSTEM
TOTAL LENGHT = 131934 m
INHABITANTS = 6966
LAGOON EXTENTION = 16 km2
LIGNANO
BASIN
SPILLWAYs
CAMPILUNGHI
VIA LOVATO
BIANCURE
PUNTA TAGLIAMENTO
WWTP SPILLWAY
OVERVIEW
OBJECTIVES:
• Assessment of diffuse polluUon from spillways during CSOs events (even
to dras methodological approach)
• Assessment of nutrients (N e P) management in WWTPs, with and
without post P recovery
SUPPORT HOLISTIC
IMPACT
ASSESSMENT(INCL
UDING
SUSTAINABLE P
MANAGEMENT)
PRATICHE DI GESTIONE INTEGRATA E PIÙ RESILIENTE DEL TERRITORIO
• Agriculture
• Forestry
• Hydromorphology
• Urban
GesUone degli evenU di pioggia più intensi e gravosi
adraverso l’applicazione di praUche di gesUone del deflusso
meteorico à LID «Low Impact Development» (SWMM)
VALUTAZIONI CONCLUSIVE E PROSPETTIVE FUTURE / PROSSIME
WATERUN Value Chain
30
Open and
modullar
control
RTOs End-Users
Tech. Providers
Systemic WATERUN solution
Diffuse pollution
identification tool
SW planning tool (MUST B approach)
Water utilities
UWR
Risk
management
Risk-based
DSS,
Guidelines
Environmental sustainability (LCA)
Techno-economic analysis
Policies & recommendations
Co-creation (WATERUN Toolbox) Business models & market uptake Knowledge & tech. transfer, Training
Municipalities
Advanced
monitoring
solution Mitigation strategies
(green-grey approaches)
Policy Makers
www.waterun.eu
GRAZIE DELL’ ATTENZIONE
Prof. Ing. Francesco FATONE, PhD, IWA Fellow
Water and Waste Environmental Engineering Lab
Università Politecnica delle Marche

More Related Content

Similar to WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone

Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a rete
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizi a rete
 
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...Servizi a rete
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...Servizi a rete
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Servizi a rete
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idriciServizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | SalinettiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | SalinettiServizi a rete
 
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...Servizi a rete
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatOdgToscana
 
Hydropath manuale-tecnico-greentech
Hydropath manuale-tecnico-greentechHydropath manuale-tecnico-greentech
Hydropath manuale-tecnico-greentechGREENTECH SRL
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGAServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGAServizi a rete
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Servizi a rete
 
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...EmiliAmbiente SpA
 
Aura che aria tira - i primi risultati
Aura   che aria tira - i primi risultatiAura   che aria tira - i primi risultati
Aura che aria tira - i primi risultatiAvelliNOSmog
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaServizi a rete
 

Similar to WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone (20)

Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
 
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
 
Laera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - ModsLaera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - Mods
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | SalinettiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
 
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINERETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
 
Hydropath manuale-tecnico-greentech
Hydropath manuale-tecnico-greentechHydropath manuale-tecnico-greentech
Hydropath manuale-tecnico-greentech
 
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGAServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
 
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
 
Aura che aria tira - i primi risultati
Aura   che aria tira - i primi risultatiAura   che aria tira - i primi risultati
Aura che aria tira - i primi risultati
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
 

More from Servizi a rete

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO GiuliaConvegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO GiuliaServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATI
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATIConvegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATI
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATIServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI GiorgioConvegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI GiorgioServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER FrancescoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER FrancescoServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIU
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIUConvegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIU
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIUServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI RiccardoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI RiccardoServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI Orazio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI OrazioConvegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI Orazio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI OrazioServizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO GiuliaConvegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATI
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATIConvegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATI
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATI
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI GiorgioConvegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER FrancescoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIU
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIUConvegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIU
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIU
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI RiccardoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI Orazio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI OrazioConvegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI Orazio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI Orazio
 

WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone

  • 1. Ges$one di scolmatori di fognatura mista: casi studio in area cos$era Prof. Ing. Francesco FATONE, PhD, IWA Fellow Water and Waste Environmental Engineering Lab Università Politecnica delle Marche
  • 2. METODOLOGIA PER L’ANALISI DEGLI SCOLMATORI DI PIENA: funzionamento di sistemi di fognatura mista durante importan$ even$ di pioggia Sistemi di ges$one e monitoraggio Matzinger et al, 2010
  • 3. FONTI/INQUINANTE Coliformi BOD5 TSS TKN P CFU/100ml mg/l mg/l mg/l mg/l Acque reflue non traNate 10^6-10^9 88-451 118-487 33.0 5.8 Sovraflussi Re$ Miste/CSO 10^4-10^6 43.0 127 3.6 0.7 Sovraflussi Re$ Separate/CSS 5081 8.6 58 1.4 0.3 Acque reflue traNate < 200 30.0 30 3.9 1.6 CONFRONTO TRA I DATI DI CONTAMINAZIONE (IN CONCENTRAZIONE) DI SOVRAFLUSSI DA RETI MISTE (CSO) CON QUELLI DI ACQUE REFLUE NON TRATTATE, DI EFFLUENTI FINALI DEPURATI E DI SOVRAFLUSSI DA FOGNATURA BIANCA DI RETI SEPARATE (CSS) PREMESSA Evidenze: 1) Il contributo in termini di inquinan$ dai sovraflussi da fognature combinate appare estremamente variabile ed è lecito aNendersi un incremento di questa variabilità in conseguenza della maggiore irregolarità ed intensità, delle precipitazioni. 2) In mol$ casi il contributo della sola acqua di pioggia, prima o totale, in termini di concentrazioni, sopraNuNo per le sostanze solide e per la carica baNerica, è paragonabile a quello dei sovraflussi mis$. Anche la separazione delle re$ implicherebbe, quindi, la necessità di una correNa ges$one e di un opportuno traNamento delle acque di dilavamento.
  • 4. Analisi di linee guida e migliori tecniche disponibili in contes$ nazionali ed europei ed applicabili nel bacino specifico succitato Evidenze: Dal Report EPA (Environmental ProtecUon Agency) si evidenzia come la percentuale di impaNo accertato dei CSO sulla mancata balneabilità sia pari all’1% rispeNo ad altre fon$ di inquinamento, puntuali o diffuse. E’ evidentemente un problema complesso. PREMESSA
  • 5. PREMESSA 2.1: Analisi di linee guida e migliori tecniche disponibili in contes$ nazionali ed europei ed applicabili nel bacino specifico succitato CLASSIFICAZIONE DEI MODELLI IN BASE AL LIVELLO DI APPROFONDIMENTO DELLA RACCOLTA DATI RELATIVA A: 1) CARATTERISTICHE DELLA RETE FOGNARIA 2) CARATTERISTICHE DEI MANUFATTI PRESENTI NELLA RETE 3) CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE CONTRIBUTIVE 4) DATI OPERATIVI 5) PORTATE E FLUSSI 6) CONDIZIONI AL CONTORNO 7) SCABREZZA DELLE CONDOTTE 8) DEPOSITO DI SEDIMENTI COMPLESSITÀ / COSTI DELL’INDAGINE / NECESSITÀ DI INFORMAZIONI E CRITERI / NECESSITÀ DI INFORMAZIONE Evidenze: All’aumentare dell’approfondimento e della quanUtà dei daU a disposizione aumenta il livello di accuratezza ed uUlità dell’analisi
  • 6. PREMESSA Analisi di linee guida e migliori tecniche disponibili in contes$ nazionali ed europei ed applicabili nel bacino specifico succitato CASI STUDIO FLUSSHYGIENE - GERMANIA SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE DEI CSO BERLINO PIANO DI SALVAGUARDIA DELLA BALNEAZIONE DI RIMINI BATHING WATER FORECAST SYSTEM (BWF) - DANIMARCA
  • 7. Il monitoraggio della rete è un’acvità fondamentale per garanUre un’ocmale gesUone delle acque di fognatura in presenza di evenU meteorici e per conoscere l’impado sui corpi ricedori. PREMESSA Analisi di linee guida e migliori tecniche disponibili in contes$ nazionali ed europei ed applicabili nel bacino specifico succitato Sono presen$ sul mercato diverse $pologie di strumen$ in grado di misurare e registrare daU di qualità delle acque. I principi di funzionamento più uUlizzaU sono di Upo capaciUvo, per l’individuazione delle tracimazioni, o della misura ultrasonica, per la determinazione del livello. SOLUZIONI DI MONITORAGGIO INNOVATIVE
  • 8. PREMESSA Analisi di linee guida e migliori tecniche disponibili in contes$ nazionali ed europei ed applicabili nel bacino specifico succitato SISTEMI DI TRATTAMENTO DEI CSO SISTEMI DI RIMOZIONE SOLIDI à Sedimentazione à Unità vortex à Sistemi avanzaU di rimozione solidi SISTEMI DI DISINFEZIONE à S o d i o I p o c l o r i t o : u s a t o p i ù frequentemente à Acido peraceUco: efficacia simile al sodio ipoclorito a pari tempo di contado à UV: poco applicato per il tradamento di CSO Evidenze: Sempre più si assiste allo sviluppo di soluzioni integrate per la miUgazione degli impac da CSO, non solamente con azioni di Upo fisico
  • 9. 1.2.2: DESCRIZIONE DEGLI IMPATTI E CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DEI SOVRAFFLUSSI PARAMETRI DI CARATTERIZZAZIONE DEI SOVRAFLUSSI Ø Frequenza dei sovraflussi Ø Numero di evenU di scolmo in un anno Upico Ø Volume di sovraflusso Ø Durata del sovraflusso Ø Percentuale totale del flusso intercedato Ø Analisi di specifici contaminan$ di interesse in termini di quan$tà rilasciate e quan$tà interceNate Ø QuanUtà di flusso tradato Ø Soglia di evento di precipitazione che produce il sovraflusso MISURA DELLE PIOGGE
  • 10. 1.2.8: APPLICAZIONE DI SISTEMI DI TRATTAMENTO AI CSO A) GRIGLIATURA DI SOLIDI E SOSTANZE FLOTTANTI D) SISTEMI DI TRATTAMENTO PER CSO B) SISTEMI DI RIMOZIONE DEI SOLIDI - Sedimentazione - Unità vortex - Sistemi avanzaU di rimozione solidi C) SISTEMI DI DISINFEZIONE à Sodio Ipoclorito: usato più frequentemente à Acido peraceUco: efficacia simile al sodio ipoclorito a pari tempo di contado à UV: poco applicato per il tradamento di CSO
  • 11. Revisione della Direiva 91/271/EC – proposal fact sheet
  • 12. METODOLOGIA PER L’ANALISI DEGLI SCOLMATORI DI PIENA STEP 1.1: ANALISI NORMATIVA TEMATICA E SITO- SPECIFICA • PTA Regionali • Procedure per odenimento bandiera blu • Analisi qualità corpi idrici superficiali • Altro STEP 1.2: ANALISI TECNICA • Documentazione CSO: caraderisUche in scenari internazionali, analisi impac • Soluzioni applicaUve: analisi casi studio circa sistemi di monitoraggio, controllo e tradamento STRUTTURA DEL METODO DI CONTROLLO/MONITORAGGIO DEL SOVRAFLUSSO DA FOGNATURA MISTA STEP 2: ACQUISIZIONE INFORMAZIONI Analisi di tude le informazioni (indicazione delle fonU): • schede Upo degli scolmatori presenU lungo le due reU modellate • georeferenziazione con coordinate al fine di ricostruire il profilo alUmetrico della rete • Cartografia • dedagli costrucvi dei manufac • calcolo degli AE in corrispondenza di ogni manufado ü SUDDIVISIONE DELLA RETE FOGNARIA ü IDENTIFICAZIONE PUNTI DI MONITORAGGIO E CAMPIONAMENTO
  • 13. METODOLOGIA PER L’ANALISI DEGLI SCOLMATORI DI PIENA STEP 3: CAMPAGNA ANALITICA Installazione di misuratori di portata e campionamenU delle acque in rete fognaria, nei punU significaUvi della rete per un periodo sufficientemente lungo per includere la variabilità stagionale STEP 4: DETERMINAZIONE DELLA PORTATA SPECIFICA In accordo con la Metodologia sviluppata da UNIVPM STEP 6: COSTRUZIONE E CALIBRAZIONE DEL MODELLO Calibrazione quanUtaUva e qualitaUva in secco che in pioggia confrontando i daU odenuU dal modello con quelli della campagna di campionamento e con le misure effeduate dagli strumenU installaU in rete STEP 5: ANALISI DEGLI EVENTI DI PRECIPITAZIONE Elaborazioni staUsUche per l’individuazione di evenU significaUvi (TR 1-5-10 anni) e dell’anno Upico (considerando anche la variabilità stagionale) e individuazione di valori minimi e massimi di qualità delle acque di run-off STEP 7: SIMULAZIONE DELLO STATO DI FATTO E ANALISI IMPATTI I1: Impado idraulico I2: Impado carichi inquinanU STEP 8: INDIVIDUAZIONE E SIMULAZIONE DI SCENARI DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI
  • 14. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 1 BACINI DI VALLESCURA E PETRONILLA Schema'zzazione della rete fognaria Vallescura Petronilla Vallescura Petronilla Campionamen' in rete BACINO PORTATA SPECIFICA U.M. VALLESCURA 136 l/AE/d PETRONILLA 148 l/AE/d Individuazione della portata specifica
  • 15. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 1 BACINI DI VALLESCURA E PETRONILLA Costruzione e calibrazione dei modelli Vallescura Petronilla VALLESCURA - VALIDAZIONE ALLA VASCA 282 CONCENTRAZIONI mg/l misura$ mg/l da modello errore % TKN 81 85 5.1% COD 490 517 5.5% PETRONILLA - VALIDAZIONE AL POZZETTO VIA CAVOUR CONCENTRAZIONI mg/l misura$ mg/l da modello errore % TKN 114 94 18%
  • 16. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 1 BACINI DI VALLESCURA E PETRONILLA Simulazione dello stato di fa=o e analisi degli impa> BACINO N° TOT SCOLMATORI N° SCOLMATORI ATTIVI TR 1y N° SCOLMATORI ATTIVI TR 5y N° SCOLMATORI ATTIVI TR 10y VALLESCURA 35 14 25 25 PETRONILLA 14 7 11 12 Impa=o idraulico Impa=o carichi inquinan' INDIVIDUAZIONE SCOLMATORI CRITICI Vallescura Petronilla
  • 17. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 1 BACINI DI VALLESCURA E PETRONILLA Simulazione dello stato di fa=o e analisi degli impa> BACINO N° TOT SCOLMATORI N° SCOLMATORI ATTIVI TR 1y N° SCOLMATORI ATTIVI TR 5y N° SCOLMATORI ATTIVI TR 10y VALLESCURA 35 14 25 25 PETRONILLA 14 7 11 12 Impa=o in ambiente 12% 93% 57% 24% 49% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% TKN COD TSS BOD5 E. COLI Scarico impianto Lido Utenze non allacciate Petronilla Utenze non allacciate Vallescura Scolmato Petronilla Scolmato Vallescura
  • 18. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 1 BACINI DI VALLESCURA E PETRONILLA Individuazione e simulazione degli scenari di mi'gazione degli impa> SCENARI VALLESCURA PETRONILLA 1 Tradamento in impianto dei flussi scolmaU dalla V283 Nessuna ipotesi di gesUone/tradamento 2 Tradamento in impianto dei flussi scolmaU dalla V283 Scenario ges$onale: Apertura massima possibile delle paraUe di tude le vasche ad esclusione della V67 e introduzione di un secondo scolmatore di linea 3 Tradamento in impianto della V283 e tradamento in loco delle V277 e V280 Nessuna ipotesi di gesUone/tradamento 4 Tradamento in impianto della V283 e tradamento in loco delle V277 e V280 Tradamento in loco della V67 con scenario gesUonale 7,2E+13 7,2E+13 5,3E+13 7,2E+13 1,7E+13 0,0E+00 1,0E+14 2,0E+14 3,0E+14 4,0E+14 5,0E+14 6,0E+14 7,0E+14 STATO DI FATTO SCENARIO 1 SCENARIO 2 SCENARIO 3 SCENARIO 4 UFC/y CARICO DI E. COLI SCOLMATO IN TEMPO UMIDO VALLESCURA PETRONILLA PERCENTUALI DI RIDUZIONE SCENARIO 1 SCENARIO 2 SCENARIO 3 SCENARIO 4 RispeNo al totale scolmato 25% 28% 64% 74% RispeNo al totale in ambiente 25% 28% 64% 74%
  • 19. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 2 BACINO DI CUPRAMARITTIMA Petronilla Superficie bacino (km2) 2.15 Lunghezza rete bianca (m) 9495 Lunghezza rete nera (m) 22157 Lunghezza rete mista (m) 18768 Lunghezza rete totale (m) 50420 AbitanU residenU (AE) 5035 Numero scolmatori (-) 12 Schema'zzazione della rete fognaria Campionamen' in rete Individuazione della portata specifica DEPURATORE LEGENDA PUNTI DI CAMPIONAMENTO MISURATORI DI PORTATA KAPTOR Numerazione A (Collettore OVEST) B (VASCA 00058) C (VASCA 00049) D (Ingresso istantaneo) D (Ingresso medio) ΔAE 948 1973 3059 pH - 8 7 7 8 7 BOD5 mg/l 50 202 158 68 102 COD mg/l 19 302 259 94 167 TKN mg/l 27 74 45 33 28 TSS mg/l 69 129 133 34 86 Ptot mg/l 3 4 3 3 3 Cloruri mg/l 167 84 81 926 170 E.Coli UFC/100ml 1050000 6800000 6050000 3700000 3350000 CAMPIONAMENTO PRIMAVERA (Maggio-Giugno) 6943 Inverno Estate
  • 20. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 2 BACINO DI CUPRAMARITTIMA Costruzione e calibrazione dei modelli CARICHI DI MASSA Ntot COD BOD5 (kg/d) (kg/d) (kg/d) simulazione Output modello 46 202 111 osservazione Ingresso medio 49 210 129 % errore -5 -3.9 -13.4 CONCENTRAZIONI Ntot COD BOD5 (kg/d)(kg/d) (kg/d) simulazione Output modello 44 187 104 osservazione Ingresso medio 50 216 132 % errore -12 -13 -21.3 CARICHI DI MASSA Ntot COD BOD5 (kg/d) (kg/d) (kg/d) simulazione Output modello 110 592 393 osservazione Ingresso medio 97 456 296 % errore 13 29.7 32.6 CONCENTRAZIONI Ntot COD BOD5 (kg/d) (kg/d) (kg/d) simulazione Output modello 49 261 173 osservazione Ingresso medio 45 209 136 % errore 15 24.7 27.6 ESTATE INVERNO Inverno Estate
  • 21. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 2 BACINO DI CUPRAMARITTIMA Simulazione dello stato di fa=o e analisi degli impa> INDICATORE DI IMPATTO I2: % DEL CARICO SCOLMATO SUL TOTALE IN PIOGGIA Inverno Estate Evento Numero scolmatori aivi INDICATORE DI IMPATTO I1 ImpaNo % del volume a traNamento sul totale TR 1Y 7-8 15% (estate) - 20% (inverno) 85% (estate) - 80% (inverno) TR 5Y 8-9 50% (estate) - 58% (inverno) 50% (estate) - 42% (inverno) TR 10Y 8-9 57% (estate) - 65% (inverno) 43% (estate) - 35% (inverno) Anno Upo 10 4% 96% Inverno 10 5% 95% Estate 9 2% 98%
  • 22. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 2 BACINO DI CUPRAMARITTIMA Individuazione e simulazione degli scenari di mi'gazione degli impa> Individuazione scolmatori cri$ci Inverno Estate Scenari di oimizzazione
  • 23. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 2 BACINO DI CUPRAMARITTIMA SCENARIO 1 REALIZZATO
  • 24. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 3 BACINO DI GROTTAMMARE Petronilla Superficie bacino (km2) 1.77 Lunghezza rete bianca (m) 32991 Lunghezza rete nera (m) 53850 Lunghezza rete mista (m) 15373 Lunghezza rete totale (m) 102214 AbitanU residenU (AE) 15073 Numero scolmatori (-) 3 Schema'zzazione della rete fognaria Campionamen' in rete Individuazione della portata specifica Numerazione A (IS9) B (IS4) C (VASCA00081) D (VASCA00193) E (Ingresso istantaneo) E (Ingresso medio) ΔAE pH - 7 8 7 7 7 7 BOD5 mg/l 254 316 295 327 152 222 COD mg/l 371 495 372 517 204 507 TKN mg/l 75 65 73 98 43 43 TSS mg/l 174 269 158 245 85 275 Ptot mg/l 7 6 8 9 5 5 Cloruri mg/l 65 56 74 92 77 92 E.Coli UFC/100ml 12966667 14666667 14433333 28500000 11000000 9700000 CAMPIONAMENTO ESTATE (Luglio-Agosto) Numerazione A (IS9) B (IS4) C (VASCA00081) D (VASCA00193) E (Ingresso istantaneo) E (Ingresso medio) ΔAE pH - 8 8 7 8 8 8 BOD5 mg/l 153 258 540 540 142 140 COD mg/l 325 499 759 508 226 268 TKN mg/l 46 57 76 88 33 37 TSS mg/l 115 146 335 180 86 90 Ptot mg/l 4 3 7 9 4 3 Cloruri mg/l 73 89 99 277 167 96 E.Coli UFC/100ml 4175000 8450000 5885000 7050000 4450000 5250000 CAMPIONAMENTO INVERNO (Settembre-Dicembre) Inverno Estate
  • 25. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 3 BACINO DI GROTTAMMARE Costruzione e calibrazione dei modelli CARICHI DI MASSA Ntot COD BOD5 (kg/d) (kg/d) (kg/d) simulazione Output modello 191 951 695 osservazione Ingresso medio 154 894 600 % errore 24 6 16 CONCENTRAZIONI Ntot COD BOD5 (kg/d) (kg/d) (kg/d) simulazione Output modello 46 230 170 osservazione Ingresso medio 36 220 147 % errore 29 5 16 CARICHI DI MASSA Ntot COD BOD5 (kg/d) (kg/d) (kg/d) simulazione Output modello 285 1602 1181 osservazione Ingresso medio 230 1642 916 % errore 29 -2.4 29 CONCENTRAZIONI Ntot COD BOD5 (kg/d) (kg/d) (kg/d) simulazione Output modello 56 310 230 osservazione Ingresso medio 43 328 183 % errore 28 -5 26 ESTATE INVERNO Inverno Estate
  • 26. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 3 BACINO DI GROTTAMMARE Simulazione dello stato di fa=o e analisi degli impa> INDICATORE DI IMPATTO I2: % DEL CARICO SCOLMATO SUL TOTALE IN PIOGGIA Inverno Estate Evento Numero scolmatori aivi INDICATORE DI IMPATTO I1 ImpaNo % del volume a traNamento sul totale TR 1Y 2 6% (estate) - 5% (inverno) 94% (estate) -95% (inverno) TR 5Y 3 49% (estate) - 52% (inverno) 47% (estate) - 45% (inverno) TR 10Y 3 60% (estate) - 62% (inverno) 37% (estate) - 35% (inverno) Anno Upo 3 0.2% 99.8% Inverno 2 0.1% 99.9% Estate 3 0.3% 99.7%
  • 27. APPLICAZIONE A CASI STUDIO 3 BACINO DI GROTTAMMARE Simulazione dello stato di fa=o e analisi degli impa> Individuazione scolmatori cri$ci Scenari di oimizzazione Inverno Estate
  • 28. 28 WWTPs LIGNANO (WWTP DESIGN SIZE = 86'400 PE) SAN GIORGIO (WWTP DESIGN SIZE = 700'000 PE) LIGNANO BASIN SEWER SYSTEM TOTAL LENGHT = 131934 m INHABITANTS = 6966 LAGOON EXTENTION = 16 km2 LIGNANO BASIN SPILLWAYs CAMPILUNGHI VIA LOVATO BIANCURE PUNTA TAGLIAMENTO WWTP SPILLWAY OVERVIEW OBJECTIVES: • Assessment of diffuse polluUon from spillways during CSOs events (even to dras methodological approach) • Assessment of nutrients (N e P) management in WWTPs, with and without post P recovery SUPPORT HOLISTIC IMPACT ASSESSMENT(INCL UDING SUSTAINABLE P MANAGEMENT)
  • 29. PRATICHE DI GESTIONE INTEGRATA E PIÙ RESILIENTE DEL TERRITORIO • Agriculture • Forestry • Hydromorphology • Urban GesUone degli evenU di pioggia più intensi e gravosi adraverso l’applicazione di praUche di gesUone del deflusso meteorico à LID «Low Impact Development» (SWMM) VALUTAZIONI CONCLUSIVE E PROSPETTIVE FUTURE / PROSSIME
  • 30. WATERUN Value Chain 30 Open and modullar control RTOs End-Users Tech. Providers Systemic WATERUN solution Diffuse pollution identification tool SW planning tool (MUST B approach) Water utilities UWR Risk management Risk-based DSS, Guidelines Environmental sustainability (LCA) Techno-economic analysis Policies & recommendations Co-creation (WATERUN Toolbox) Business models & market uptake Knowledge & tech. transfer, Training Municipalities Advanced monitoring solution Mitigation strategies (green-grey approaches) Policy Makers www.waterun.eu
  • 31. GRAZIE DELL’ ATTENZIONE Prof. Ing. Francesco FATONE, PhD, IWA Fellow Water and Waste Environmental Engineering Lab Università Politecnica delle Marche