SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
Download to read offline
WSP & EWS: Le esperienze
di Gruppo CAP
Dott. Geol. Maurizio Gorla – Cap Holding SpA
Mantova – 28 marzo 2019
WATER SAFETY PLAN: PERCHE’?
• Analisi e gestione dei rischi, sia dal pdv
quantitativo che qualitativo
• Prioritizzazione degli interventi
• Monitoraggio del sistema acquedotto nel
tempo
VOLUMI IDRICI PRELEVATI AD USO POTABILE
Water availability and groundwater exploitation in Europe
CRITICITA’ QUALITATIVE
QUADRO NORMATIVO
Decreto 31/2001 & 27/2002 (revoca DPR 236/88) - Acque
destinate al consumo umano
Decreto 174/2004 - Materiali in contatto con acque destinate a
consumo umano
Decreto 152/06 (revoca D.Lgs. 152/99) - Normativa ambientale
sulle acque, recepimento dir 2000/60/EC
DM 25/2012 - Apparecchiature di trattamento di acque destinate
a consumo umano in ambito domestico e pubblici esercizi
A livello regionale
D.D.U.O. 9 Luglio 2001 N.16544 - funzionamento dei S.I.A.N.
Linee Guida per l’organizzazione del controllo sulle acque destinate al
consumo umano e la gestione dei casi di non conformità
A livello nazionale
QUADRO NORMATIVO
Direttiva 98/83/CE D.Lgs. 31/2001
CONTROLLI
ESTERNI
ATS
CONTROLLI
INTERNI
GESTORE
Piani di autocontrollo
Piani autocontrollo
Obiettivi
verifica dei requisiti di potabilità ai punti di immissione
verifica dei requisiti di potabilità lungo la rete di distribuzione
Contenuto
 Criteri di definizione delle reti di monitoraggio
(Identificazione dei punti di controllo)
 Gli schemi di controllo
(Associazione tra frequenza di monitoraggio
e modello analitico)
Dove controllo?
Quando controllo?
Cosa controllo?
D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 31 – ex Direttiva 98/83/CE
GESTIONE DI NON CONFORMITA’
Approccio predittivo di valutazione e gestione del rischio, basato
sull’analisi preventiva, sull’adozione di misure e sul controllo
dell’efficacia dei provvedimenti adottati
Piano di Sicurezza
dell’Acqua (PSA o WSP)
Approccio
retrospettivo,
basato sulla
sorveglianza
OGGI
IERI
Introduzione del termine entro il quale gli stati membri dovranno prevedere all’interno
delle legislazioni nazionali l’obbligatorietà da parte dei Gestori del SII di implementare e
adottare Piani di Sicurezza dell’Acqua: 2 anni
DIRETTIVA 2015/1787
DALL’APPROCCIO TRADIZIONALE…..
…..A QUELLO WSP
13
Laboratori a
rete
Tele-
controllo
DA UNA SERIE DI AZIONI… … A UN APPROCCIO INTEGRATO
Risk Assessment &
Risk Management
Piano investimenti e
programmi di
manutenzione
straordinaria/ordinaria
Piano dei controlli in
campo e di laboratorio
WATER SAFETY PLAN
Stakeholder Engagement
VERSO UN APPROCCIO INTEGRATO
SICUREZZA IGIENICO-SANITARIA H2O POTABILE (31/2001)
ANALISI E MONITORAGGIO DEL SISTEMA
IL DOCUMENTO DI RIFERIMENTO (POST OMS, 2004)
LE FASI DI LAVORO
SVILUPPO DI UN PSA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
MODELLO CONCETTUALE: BASE DELLA RICERCA
Pic modello
GROUNDWATER
MANAGEMENT
AVAILABLEDATA
AND REFERENCES
MONITORING
NETWORK AND
STRATEGY
CONCEPTUAL
MODEL REFINEMENT
COMMUNICATION
AND RESULT
TRANSFER
RESULTEVALUATION
FIELD
SURVEYS AND
MEASUREMENTS
DATA CHECK AND
ANALYSIS
POLICY,
REGULATORY
ACTIONS AND
DECISIONS
CONOSCENZA GEOLOGICA 2D-3D
Analisi geostatistica
Individuazione delle
superfici limite degli
acquiferi
Modello 3D del
sottosuolo
FEFLOW®
Modello numerico
di flusso e trasporto
Model builder/Phyton
# Evento pericoloso Pericolo associato
1 Fenomeni meteorologici eccezionali (alluvioni, gravi periodi di siccità, ecc.) Cambiamenti repentini della qualità delle acque, aumento della richiesta, riduzione della disponibilità della risorsa idrica
2 Clima e variazioni stagionali
Variazioni stagionali della qualità delle acque, riduzione della disponibilità della risorsa idrica, fioriture algali, aumento della
concentrazione di tossine, modifiche dell’odore
3 Geologia e conformazione del territorio in cui è situata la risorsa idrica Presenza nelle acque di sostanze naturali potenzialmente dannose
4 Attività agricole nei pressi della risorsa idrica
Contaminazione microbiologica dovuta a dispersione o stoccaggio di liquami o letame, contaminazione chimica dovuta all’utilizzo
di sostanze per il trattamento delle colture, contaminazioni dovute all’utilizzo di fertilizzanti
5 Allevamenti di bestiame nei pressi della risorsa idrica Contaminazioni microbiologiche e da nitriti, antiparassitari
6 Presenza di animali al pascolo e animali selvatici Contaminazioni microbiologiche e da nitrati
7 Attività di acquacoltura Contaminazioni dovute all’utilizzo di mangimi e pesticidi
8 Presenza di foreste nei pressi della risorsa idrica
Attività di abbattimento possono provocare fenomeni di sedimentazione nei bacini idrici - incendi boschivi possono provocare
contaminazioni da idrocarburi policiclici aromatici - contaminazioni da pesticidi
9 Presenza di industrie (anche siti dismessi e abbandonati) Contaminazione chimica, microbiologica e radiologica, perdita della disponibilità della risorsa idrica
10 Acque reflue da insediamenti urbani
Possibile contaminazione microbiologica - sversamento di sostanze potenzialmente pericolose per la salute umana – scarico da
troppo pieno delle acque piovane con una potenziale contaminazione microbiologica
11 Presenza di impianti di trattamento a monte del punto di presa Aumento della torbidità – contaminazione chimica e microbiologica
12 Trasporti
Trasporti su strada - perdite (pesticidi agenti chimici, sostanze radioattive) - trasporti ferroviari - perdite (pesticidi, sostanze
radioattive) - trasporti aerei - perdite (sostanze organiche)
13 Utilizzi ricreativi Contaminazione microbiologica
14 Mattatoi Contaminazione chimica (disinfettanti..) Organica (residui della macellazione) e microbiologica
15 Attività estrattive (miniere e cave) Contaminazione da metalli pesanti, e sostanze esplosive, incremento della torbidità, altri agenti chimici, sostanze radioattive
16 Accessi non controllati alla risorsa idrica o al punto di captazione Contaminazione microbiologica
17
Infrastrutture inadeguate al punto di captazione (mancata impermeabilizzazione di un pozzo,
chiusure non a tenuta)
Contaminazione di natura chimica e microbiologica
18 Stoccaggio di rifiuti
Ingresso di percolati nella falda o in pozzi non impermeabilizzati, possono causare contaminazioni di natura chimica e
microbiologica
19
Presenza di centrali idroelettriche, di impianti nucleari (reattori, centri di stoccaggio di combustibile
nucleare e/o di scorie nucleari)
Possibili variazioni della qualità delle acque - contaminazioni dovute a fuoriuscite di oli dovuti alla presenza di generatori. Possibili
contaminazioni da uranio e radionuclidi artificiali
20 Opere di drenaggio, dragaggio possono causare fenomeni di sedimentazione Fenomeni di sedimentazione – aumento torbidità - possibili contaminazioni da sostanze presenti nei sedimenti
21 Formazione di sedimenti all’interno del sistema di pompaggio Aumento della torbidità, contaminazione chimica e microbiologica, diminuzione della disponibilità della risorsa
22 Presenza di specie infestanti (alghe, mitili) Blocco dei sistemi di pompaggio, indisponibilità della risorsa idrica
23 Accumulo di fanghi nei serbatoi di acqua Contaminazione chimica e microbiologica
24 Danneggiamento dei serbatoi di acqua Contaminazione chimica e microbiologica
25 Atti di vandalismo/terrorismo Contaminazione deliberata della risorsa idrica, sospensione dell’utilizzo della risorsa
26 Disastri nucleari/ambientali Contaminazioni da sostanze radioattive, perdita della disponibilità della risorsa idrica
A. CAPTAZIONE
17
Infrastrutture inadeguate al punto
di captazione
Contaminazione di natura chimica e
microbiologica
21
Formazione di sedimenti all’interno
del sistema di pompaggio
Aumento della torbidità, contaminazione chimica e
microbiologica, diminuzione della disponibilità della
risorsa
3
Geologia e conformazione
dell’acquifero da cui è prelevata la
risorsa idrica
Presenza nell’ acqua grezza sollevata di sostanze
naturali e/o inquinanti in concentrazioni molto
elevate
IDENTIFICAZIONE PERICOLI ED EVENTI PERICOLOSI
# Evento pericoloso Pericolo associato
27
Infiltrazioni di acque superficiali in falda o sorgenti sprovviste di dispositivi di filtrazione per Cryptosporidium, fonti di approvvigionamento di acque superficiali
sprovviste di dispositivi di filtrazione per Cryptosporidium
Contaminazione microbiologica (es. agenti biologici con forme di resistenza, virus)
28 Impianti di trattamento sottodimensionati Immissione in rete di acqua non trattata, contaminazione chimica e microbiologica
29 Mancanza di funzionamento di uno o più stadi dei trattamenti (interruzione della corrente, assenza di comunicazione, sovraccarico di tensione) Immissione in rete di acqua non trattata, contaminazione chimica e microbiologica
30
Cattiva gestione e/o cattiva manutenzione dell’impianto di Coagulazione/Flocculazione/ Chiarificazione, sovraccarico dell’impianto, variazioni chimico-fisiche
dell’acqua
Trasporto di flocculanti, contaminazione chimica e microbiologica
31 Crescita di alghe nei chiarificatori Intasamento dei filtri, compromissione della qualità dell’acqua
32 Chiarificatori con danni strutturali Ingresso di agenti chimici/microbiologici nell’acqua in uscita dall’impianto di trattamento
33 Pre-trattamenti inadeguati (mancata chiarificazione) Inadeguata rimozione del particolato
34 Processi di controllo inadeguati per la filtrazione (assenza di monitoraggio della torbidità) Inadeguata rimozione del particolato o di contaminanti specifici
35 Elevato flusso di acqua Inadeguata rimozione del particolato
36 Filtri intasati Inadeguata rimozione del particolato
37 Insufficiente capacità filtrante Inadeguata rimozione delle particelle
38 Composizione inappropriata dei filtri Inadeguata rimozione delle particelle o di un determinato contaminante
39 Manutenzione del filtro scarsa o assente (presenza di crepe o bolle) Inadeguata rimozione delle particelle o di un determinato contaminante
40 Regime inadeguato di lavaggio in controcorrente (es. la lunghezza del ciclo inadeguata, guasto della pompa, perdita del materiale filtrante) Inadeguata rimozione del particolato
41 Riattivazione dei filtri a sabbia senza un adeguato periodo di maturazione Inadeguata rimozione delle particelle o di un determinato contaminante
42 Raggiungimento del punto di breakthrough dei filtri (diminuita rimozione di oocisti di Cryptosporidium) Contaminazione microbiologica
43 Acqua di controlavaggio nell’impianto di trattamento Aumento della torbidità
44 Intasamento o rottura delle membrane nei trattamenti di filtrazione su membrana Filtrazione assente o insufficiente, immissione in rete di acqua non adeguatamente trattata
45 Mancato funzionamento/spegnimento dell’impianto di disinfezione (clorazione, UV) casuale o dovuto alla manutenzione Assenza di disinfezione, immissione in rete di acqua non adeguatamente trattata
46 Assenza di sistemi di commutazione negli impianti di disinfezione (dosaggio di cloro, UV) in caso di avarie o durante la manutenzione Disinfezione inadeguata, immissione in rete di acqua non trattata
47 Mancanza di sistemi di allarme in caso di guasto di apparecchiature di disinfezione Assenza di disinfezione, immissione in rete di acqua non adeguatamente trattata
48 Dosaggio del cloro non adeguato al flusso Disinfezione inadeguata
49 Presenza di apparecchiature e dispositivi elettrici in grado di rilasciare PCB (grandi trasformatori, unità di rifasamento e ad olio interruttori) Contaminazione da PCB
50 Atti di vandalismo Contaminazione deliberata presso l’impianto di trattamento
51 Perdite dai serbatoi di stoccaggio delle sostanze chimiche e serbatoi di carburante Contaminazione chimica dell’acqua immessa in rete
52 Sovradosaggio di sostanze chimiche a causa di uno scarso sistema di controllo Contaminazione chimica
53 Interruzione di fornitura elettrica Mancato funzionamento dei trattamenti, contaminazione chimica e microbiologica, interruzione del flusso idrico
54 Lotti deteriorati di sostanze chimiche - trattamenti inadeguati Immissione in rete di acqua non adeguatamente trattata
55 Alluvioni/eventi climatici eccezionali Perdita di funzionalità o limitazione di impianti di trattamento
56 Incendi esplosioni Perdita di funzionalità o limitazione di impianti di trattamento
57 Utilizzo di materiali e trattamenti chimici non approvati e reagenti chimici con insufficiente grado di purezza Contaminazione dell’acqua in uscita dall’impianto di trattamento
58 Rotture della strumentazione di controllo del processo di trattamento Interruzione del trattamento, trattamento inefficace, messa in distribuzione di acqua non adeguatamente trattata
59 Interruzione della funzionalità della telemetria Trattamenti inefficaci, messa in distribuzione di acqua non adeguatamente trattata
60 Accesi non controllati alla risorsa idrica o al punto di captazione Contaminazione microbiologica
61 Infrastrutture inadeguate Contaminazione di natura chimica e microbiologica
B. TRATTAMENTO
37 Insufficiente capacità filtrante Inadeguata rimozione dei contaminanti
38 Composizione inappropriata dei filtri
Inadeguata rimozione di un determinato
contaminante
48
Dosaggio del cloro non adeguato al
flusso
Disinfezione inadeguata
53 Interruzione di fornitura elettrica
Interruzione del flusso idrico, contaminazione
chimica e microbiologica
IDENTIFICAZIONE PERICOLI ED EVENTI PERICOLOSI
# Evento pericoloso Pericolo associato
62 Rottura delle tubazioni di acqua Contaminazione chimica e/o microbiologica
63 Fluttuazioni della pressione e/o del flusso idrico e/o fornitura intermittente Infiltrazione di acqua contaminata in rete, distacchi di biofilm
64 Malfunzionamenti nei sistemi automatici di apertura/chiusura delle valvole
Inversione del flusso idrico, contaminazione chimica e/o
microbiologica
65 Utilizzo di materiali non approvati Contaminazione chimica
66 Connessioni non autorizzate Contaminazione da riflusso
67 Perdite dai serbatoi di servizio Introduzione di contaminanti
68 Accesso non protetto ai serbatoi di servizio Contaminazione
69 Atti di vandalismo Contaminazione o interruzione della fornitura
70 Suoli contaminati
Contaminazione dell’acqua di approvvigionamento in presenza di
tubatura danneggiata contaminazione chimica e microbiologica
71 Presenza di tubazioni in piombo Contaminazione da piombo
72 Tubazioni in plastica Contaminazione dovuta allo sversamento di solventi e oli
73 Eccesiva presenza di disinfettante e sostanza organica Formazione di sottoprodotti di disinfezione
74 Carenza di disinfettante residuo Contaminazione microbiologica
75 Inadeguata manutenzione del sistema di tubazioni Ingresso di contaminanti
76 Perdite/tubature intasate /malfunzionamento delle pompe e delle valvole Ingresso di contaminanti
77 Intermittenza della fornitura idrica Ingresso di contaminanti
78 Operazioni di lavaggio e risanamento di reti Accumulo di depositi
79 Assenza di valvole di non ritorno Possono provocare contaminazioni dell’acqua nella rete pubblica
80 Accessi aperti alle riserve Contaminazione chimiche e microbiologiche
C. DISTRIBUZIONE/EROGAZIONE
79 Assenza di valvole di non ritorno Contaminazione dell'acqua pubblica di rete
62 Rottura delle tubazioni di acqua Contaminazione chimica e/o microbiologica
63
Fluttuazioni della pressione e/o del flusso idrico
e/o fornitura intermittente
Infiltrazione di acqua contaminata in rete,
distacchi di biofilm
65 Utilizzo di materiali non approvati Contaminazione chimica e/o microbiologica
66 Connessioni non autorizzate Contaminazione da riflusso
IDENTIFICAZIONE PERICOLI ED EVENTI PERICOLOSI
Grado di probabilità
Insignificante
(senza impatto o con
impatto insignificante)
Minore
(impatto poco
significativo)
Moderata
(es. non conformità di
tipo organolettico)
Grave
(non conformità a valori
di legge o di riferimento)
Molto grave
(effetti gravi/catastrofici
sulla salute)
Raro
(es. 1 volta ogni 5 anni)
1 2 3 4 5
Improbabile
(es. 1 volta all'anno)
2 4 6 8 10
Moderatamente probabile
(es. 1 volta al mese)
3 6 9 12 15
Probabile
(es. 1 volta a settimana)
4 8 12 16 20
Quasi certo
(es. 1 volta al giorno)
5 10 15 20 25
Grado < 6 6-9 10-15 > 15
Classificazione basso medio alto molto alto
Gravità delle conseguenze
CRITERIO UTILIZZATO: matrice di rischio
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
1. RISCHIO INFRASTRUTTURALE SPECIFICO
2. RISCHIO ANALITICO
Creazione di un
1° data base
- Individuazione dei vari tipi di
eventi pericolosi
- Predisposizione delle check-
list infrastrutturali
- Sopralluoghi degli impianti
- Compilazione delle check-list
- Validazione dei punteggi
- Serie storica dei dati analitici
di laboratorio
- Calcolo del fattore R di
rilevabilità secondo il
metodo FMEA e 95°
percentile
- Analisi dei dati di produzione e dei
consumi DIM
- Analisi di PGT
- Analisi fenomeni inquinamento
- Modelli di simulazione – GIS
- Analisi dei guasti e disservizi
Creazione di scenari
predittivi
Definizione della matrice di rischio
che assegna un punteggio di rischio
ad ogni singola infrastruttura
analizzata:
• Rischio basso
• Rischio medio
• Rischio alto
• Rischio altissimo
Creazione di un
2° data base
Ridefinizione delle frequenze di
campionamento sulla base dei
seguenti elementi:
1. fattore di rilevabilità
2. tipologia infrastrutturale
3. esigenze gestionali trattamenti
Definizione della vulnerabilità di
sistema:
• Vulnerabilità bassa
• Vulnerabilità media
• Vulnerabilità alta
Piano di manutenzione
finalizzato alla
riduzione del rischio:
elenco e priorità degli
interventi presso gli
impianti di captazione,
trattamento, accumulo
e distribuzione
• Piano dei prelievi e
gestione delle non
conformità
• Implementazione
sistema di EW
Piano degli investimenti
finalizzato alla riduzione
della vulnerabilità di
sistema
3. RISCHIO DI SISTEMA
SISTEMA DI ANALISI DEL RISCHIO
Regione
Lombardia
ATO
CMM
Gruppo
CAP
ISS
ATS
 Incontri con cadenza mensile
 Presentazioni a cura del gestore
 Discussione e approvazione
 Verbalizzazione
 Condivisione own cloud
Gruppo CAP
comuni
GRUPPO DI LAVORO E METODOLOGIA
WSP: DA OBBLIGO A OPPORTUNITA’
 Sperimentata l’importanza di fare sistema
 Individuata la chiave di lettura per pianificare
attività e assegnare priorità
 Modulabile, integrabile con altre azioni di
salvaguardia e controllo (i.e. EWS)
TEMI APERTI
L’EWS di Gruppo CAP
ANALIZZATORIE
COLORIMETRICO
NO2 – CR6
L’EWS di Gruppo CAP
UV/VIS SPECTRUM OF WATER: FINGERPRINT
© s::can Messtechnik GmbH
Optical spectra over time
SPECTRO::LYSER
Parametri* Range di
misura
Risoluzione Accuratezza Soglie di
rilevabilità
Torbidità da 0.0 a 0.10
FTU
0.01 FTU +/- 0.02 FTU 0.01 FTU
NO3 da 0.0 a 90
mg/l
25 ppb +/- 5 ppb 25 ppb
TOC** da 0.0 a 20
mg/l
5 ppb +/- 1 ppb 5 ppb
* Suggeriamo anche la misura dell’UV254, parametro tipico da inquinamento organico
**Il Carbonio Organico Totale (TOC) secondo il D. Lgs. 31/2001 non è dichiarato un valore massimo ammissibile bensì esso
non deve riportare “variazioni anomale”, inoltre non è necessario monitorare questo parametro per approvvigionamenti
d'acqua inferiori a 10.000 m 3 al giorno.
L’EWS di Gruppo CAP
Misure on-line di: TOC - NO3 – TSS - TORBIDITA’ +
CONTAMINANTI TOSSICI + PESTICIDI + IMPRONTA
DIGITALE DELL’ACQUA (FINGER PRINT) intesa come
spettro dell’assorbimento dell’acqua realizzati con
sonde spettrometriche.
Percorso ottico minimo 35 mm, max 100
mm a seconda dei valori di TOC-NO3 che
caratterizzano i vari pozzi.
Vita tipica delle lampade 12 anni.
pH::lyser
Parametri Range di misura Risoluzione Accuratezza
PH 0...14 pH 0,01 pH 0,1 pH
Compensazione automatica Temperatura nel campo 0 +90°C
L’EWS di Gruppo CAP
Il sensore pH è un elettrodo polimerico allo
stato solido non poroso e senza perdita. Il sensore pH::lyser necessita
di circa 2 tarature all’anno.
La vita stimata dell’elettrodo
Redox::lyser è di circa 1,5
anni, del sensore nella sua
complessità 5 anni.
REDOX::LYSER
Parametri Range di misura Risoluzione Accuratezza
ORP -2.000...+ 2000 mV 1 mV +/- 10 mV
Compensazione automatica Temperatura nel campo 0 +90°C
L’EWS di Gruppo CAP
Il sensore Redox è un elettrodo polimerico allo
stato solido non poroso e senza perdita. Il sensore Redox::lyser necessita
di circa 2 tarature all’anno.
La vita stimata dell’elettrodo
Redox::lyser è di circa 1,5 anni,
del sensore nella sua
complessità 5 anni.
L’EWS di Gruppo CAP
265 mm
Misura di livello multiparametrico a
battente idrostatico con integrata la
misura di temperatura e conducibilità
elettrica.
Misura Livello
Range Risoluzione Accuratezza
Definiti tra
20-70-210 mt
(altre scale da definire in
fase d’ordine)
1 mm +/- 0,1 %
Misura di conducibilità
con sensore a quattro elettrodi in grafite
Range Risoluzione Accuratezza
0…60.000 mS/cm 0,1 mS/cm +/- 1%
Misura Temperatura
Range Risoluzione Accuratezza
0…50 °C 0,01 °C 0,01 °C
Condizioni di Funzionamento:
Temperatura: 0°…+50°C
Pressione: max 300 psig / 20 bar
L’EWS di Gruppo CAP
MISURE COLORIMETRICHE
Parametri
Range
di misura
Risoluzione Accuratezza
Soglie di
rilevabilità
NO2 0..100 ppb 0,5 ppb 0,5 ppb 0,5 ppb
CR6 0…100 ppb 0,5 ppb 0,5 ppb 0,5 ppbIl metodo più comunemente
implementato nell'analizzatore è
quello conforme alla metodica IRSA
CNR 3150.
Il metodo si basa sullo sviluppo del
colore conseguente alla reazione tra
cromo VI e difenilcarbazide con
conseguente formazione di un
composto colorato rosso-violetto la
cui assorbanza viene misurata a 525
nm.
Colorimetro con dettaglio del compartimento elettrico
Caratteristiche specifiche dell’analisi CR6
Manual cleaning unnecessary because of automatic
cleaning device by pressure air or rotating brush
No re-calibration after eventual initial matrix adaptation
Check of accuracy
for compliance monitoring and reporting: monthly
other applications: quarter-yearly
No field serviceable parts
Typical lifetime of Xenon lamp > 10 years continuous
operation
Factory service (check and cleaning) recommended after
3 years of operation, ensures lifetime >10 years
Maintenance and Service
The spectro::lyser family
Presentazione a cura di:
Maurizio Gorla
www.gruppocap.it
maurizio.gorla@gruppocap.it
Grazie per
l’attenzione!

More Related Content

What's hot

WASTEWATER TREATMENT METHODS- EFFECTS OF WW ON SOIL
WASTEWATER TREATMENT METHODS- EFFECTS OF WW ON SOILWASTEWATER TREATMENT METHODS- EFFECTS OF WW ON SOIL
WASTEWATER TREATMENT METHODS- EFFECTS OF WW ON SOILpgayatrinaidu
 
SEWAGE TREATMENT PLANT,LUCKNOW
SEWAGE TREATMENT PLANT,LUCKNOWSEWAGE TREATMENT PLANT,LUCKNOW
SEWAGE TREATMENT PLANT,LUCKNOWGLA University
 
Water Infrastructure Presentation
Water Infrastructure PresentationWater Infrastructure Presentation
Water Infrastructure Presentationgreaterohio
 
Wasa guidelines for design of water and wastewater systems
Wasa   guidelines for design of water and wastewater systemsWasa   guidelines for design of water and wastewater systems
Wasa guidelines for design of water and wastewater systemsJeffrey James
 
Hydrology by Denish Jangid sir
Hydrology by Denish Jangid sirHydrology by Denish Jangid sir
Hydrology by Denish Jangid sirDenish Jangid
 
Dam Breach Analysis: Large and Small
Dam Breach Analysis: Large and SmallDam Breach Analysis: Large and Small
Dam Breach Analysis: Large and SmallCDM Smith
 
river linking
river linking river linking
river linking lmondal810
 
Community based water resource management
Community based water resource managementCommunity based water resource management
Community based water resource managementIshan Gupta
 
MOVING BED BIOFILM BIOREACTOR (MBBR). DESIGN BASIS (II)
MOVING BED BIOFILM BIOREACTOR (MBBR). DESIGN BASIS (II)MOVING BED BIOFILM BIOREACTOR (MBBR). DESIGN BASIS (II)
MOVING BED BIOFILM BIOREACTOR (MBBR). DESIGN BASIS (II)Pedro Maria Gonzalez
 
Rainwater harvesting ppt
Rainwater harvesting pptRainwater harvesting ppt
Rainwater harvesting pptNishtha Kapse
 
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...Servizi a rete
 
Three Gorges Dam
  Three Gorges Dam  Three Gorges Dam
Three Gorges DamAjmal Afzal
 
D3-D4 Sample Questions
D3-D4 Sample QuestionsD3-D4 Sample Questions
D3-D4 Sample QuestionsNEWWA-Deline
 
Tema 11 contaminacion agua
Tema 11 contaminacion aguaTema 11 contaminacion agua
Tema 11 contaminacion aguapacozamora1
 

What's hot (20)

WASTEWATER TREATMENT METHODS- EFFECTS OF WW ON SOIL
WASTEWATER TREATMENT METHODS- EFFECTS OF WW ON SOILWASTEWATER TREATMENT METHODS- EFFECTS OF WW ON SOIL
WASTEWATER TREATMENT METHODS- EFFECTS OF WW ON SOIL
 
SEWAGE TREATMENT PLANT,LUCKNOW
SEWAGE TREATMENT PLANT,LUCKNOWSEWAGE TREATMENT PLANT,LUCKNOW
SEWAGE TREATMENT PLANT,LUCKNOW
 
Epanet
EpanetEpanet
Epanet
 
Sewer Design
Sewer Design Sewer Design
Sewer Design
 
Chapter 5 water quality
Chapter 5 water qualityChapter 5 water quality
Chapter 5 water quality
 
Water Infrastructure Presentation
Water Infrastructure PresentationWater Infrastructure Presentation
Water Infrastructure Presentation
 
Wasa guidelines for design of water and wastewater systems
Wasa   guidelines for design of water and wastewater systemsWasa   guidelines for design of water and wastewater systems
Wasa guidelines for design of water and wastewater systems
 
Hydrology by Denish Jangid sir
Hydrology by Denish Jangid sirHydrology by Denish Jangid sir
Hydrology by Denish Jangid sir
 
Dam Breach Analysis: Large and Small
Dam Breach Analysis: Large and SmallDam Breach Analysis: Large and Small
Dam Breach Analysis: Large and Small
 
Hydraulics of water Distribution System
 Hydraulics of water Distribution System Hydraulics of water Distribution System
Hydraulics of water Distribution System
 
river linking
river linking river linking
river linking
 
Community based water resource management
Community based water resource managementCommunity based water resource management
Community based water resource management
 
L 3 and l-4 water demand
L 3  and l-4 water demandL 3  and l-4 water demand
L 3 and l-4 water demand
 
MOVING BED BIOFILM BIOREACTOR (MBBR). DESIGN BASIS (II)
MOVING BED BIOFILM BIOREACTOR (MBBR). DESIGN BASIS (II)MOVING BED BIOFILM BIOREACTOR (MBBR). DESIGN BASIS (II)
MOVING BED BIOFILM BIOREACTOR (MBBR). DESIGN BASIS (II)
 
Rainwater harvesting ppt
Rainwater harvesting pptRainwater harvesting ppt
Rainwater harvesting ppt
 
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
 
Three Gorges Dam
  Three Gorges Dam  Three Gorges Dam
Three Gorges Dam
 
L 9 aeration
L 9 aerationL 9 aeration
L 9 aeration
 
D3-D4 Sample Questions
D3-D4 Sample QuestionsD3-D4 Sample Questions
D3-D4 Sample Questions
 
Tema 11 contaminacion agua
Tema 11 contaminacion aguaTema 11 contaminacion agua
Tema 11 contaminacion agua
 

Similar to L’Early Warning System in acquedotto e il Water Safety Plan per la qualità dell’acqua erogata - Macro indicatore M3

Il Sistema di risk-management del servizio idrico
Il Sistema di risk-management del servizio idricoIl Sistema di risk-management del servizio idrico
Il Sistema di risk-management del servizio idricoServizi a rete
 
Focus Legionella - Marco D'Ambrosio.pdf
Focus Legionella - Marco D'Ambrosio.pdfFocus Legionella - Marco D'Ambrosio.pdf
Focus Legionella - Marco D'Ambrosio.pdfBarbaraStorino1
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaLia Romano
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua Dario
 
DL 18 23 marzo 2023 rev.1 - Lorenzo Tadini.pdf
DL 18 23 marzo 2023 rev.1 - Lorenzo Tadini.pdfDL 18 23 marzo 2023 rev.1 - Lorenzo Tadini.pdf
DL 18 23 marzo 2023 rev.1 - Lorenzo Tadini.pdfBarbaraStorino1
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-SerraWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-SerraServizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDOServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDOServizi a rete
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 
I controlli delle acque
I controlli delle acqueI controlli delle acque
I controlli delle acqueServizi a rete
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionSabino De Gisi
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco MasenelloServizi a rete
 

Similar to L’Early Warning System in acquedotto e il Water Safety Plan per la qualità dell’acqua erogata - Macro indicatore M3 (20)

Il Sistema di risk-management del servizio idrico
Il Sistema di risk-management del servizio idricoIl Sistema di risk-management del servizio idrico
Il Sistema di risk-management del servizio idrico
 
Focus Legionella - Marco D'Ambrosio.pdf
Focus Legionella - Marco D'Ambrosio.pdfFocus Legionella - Marco D'Ambrosio.pdf
Focus Legionella - Marco D'Ambrosio.pdf
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque
 
Fse 09c - acque
Fse   09c - acqueFse   09c - acque
Fse 09c - acque
 
Thesis water
Thesis waterThesis water
Thesis water
 
Quale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acquaQuale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acqua
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
 
DL 18 23 marzo 2023 rev.1 - Lorenzo Tadini.pdf
DL 18 23 marzo 2023 rev.1 - Lorenzo Tadini.pdfDL 18 23 marzo 2023 rev.1 - Lorenzo Tadini.pdf
DL 18 23 marzo 2023 rev.1 - Lorenzo Tadini.pdf
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-SerraWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
 
Ambientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalismAmbientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalism
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDOServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
 
I controlli delle acque
I controlli delle acqueI controlli delle acque
I controlli delle acque
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 

More from Servizi a rete

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO GiuliaConvegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO GiuliaServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATI
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATIConvegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATI
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATIServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI GiorgioConvegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI GiorgioServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER FrancescoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER FrancescoServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIU
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIUConvegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIU
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIUServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI RiccardoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI RiccardoServizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI Orazio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI OrazioConvegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI Orazio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI OrazioServizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO GiuliaConvegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATI
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATIConvegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATI
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATI
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI GiorgioConvegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER FrancescoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIU
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIUConvegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIU
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | TALENTO e BASCIU
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI RiccardoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI Orazio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI OrazioConvegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI Orazio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | GIUSTOLISI Orazio
 

L’Early Warning System in acquedotto e il Water Safety Plan per la qualità dell’acqua erogata - Macro indicatore M3

  • 1. WSP & EWS: Le esperienze di Gruppo CAP Dott. Geol. Maurizio Gorla – Cap Holding SpA Mantova – 28 marzo 2019
  • 2. WATER SAFETY PLAN: PERCHE’? • Analisi e gestione dei rischi, sia dal pdv quantitativo che qualitativo • Prioritizzazione degli interventi • Monitoraggio del sistema acquedotto nel tempo
  • 3. VOLUMI IDRICI PRELEVATI AD USO POTABILE
  • 4. Water availability and groundwater exploitation in Europe
  • 7. Decreto 31/2001 & 27/2002 (revoca DPR 236/88) - Acque destinate al consumo umano Decreto 174/2004 - Materiali in contatto con acque destinate a consumo umano Decreto 152/06 (revoca D.Lgs. 152/99) - Normativa ambientale sulle acque, recepimento dir 2000/60/EC DM 25/2012 - Apparecchiature di trattamento di acque destinate a consumo umano in ambito domestico e pubblici esercizi A livello regionale D.D.U.O. 9 Luglio 2001 N.16544 - funzionamento dei S.I.A.N. Linee Guida per l’organizzazione del controllo sulle acque destinate al consumo umano e la gestione dei casi di non conformità A livello nazionale QUADRO NORMATIVO
  • 8. Direttiva 98/83/CE D.Lgs. 31/2001 CONTROLLI ESTERNI ATS CONTROLLI INTERNI GESTORE Piani di autocontrollo Piani autocontrollo Obiettivi verifica dei requisiti di potabilità ai punti di immissione verifica dei requisiti di potabilità lungo la rete di distribuzione Contenuto  Criteri di definizione delle reti di monitoraggio (Identificazione dei punti di controllo)  Gli schemi di controllo (Associazione tra frequenza di monitoraggio e modello analitico) Dove controllo? Quando controllo? Cosa controllo? D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 31 – ex Direttiva 98/83/CE
  • 9. GESTIONE DI NON CONFORMITA’
  • 10. Approccio predittivo di valutazione e gestione del rischio, basato sull’analisi preventiva, sull’adozione di misure e sul controllo dell’efficacia dei provvedimenti adottati Piano di Sicurezza dell’Acqua (PSA o WSP) Approccio retrospettivo, basato sulla sorveglianza OGGI IERI Introduzione del termine entro il quale gli stati membri dovranno prevedere all’interno delle legislazioni nazionali l’obbligatorietà da parte dei Gestori del SII di implementare e adottare Piani di Sicurezza dell’Acqua: 2 anni DIRETTIVA 2015/1787
  • 13. 13 Laboratori a rete Tele- controllo DA UNA SERIE DI AZIONI… … A UN APPROCCIO INTEGRATO Risk Assessment & Risk Management Piano investimenti e programmi di manutenzione straordinaria/ordinaria Piano dei controlli in campo e di laboratorio WATER SAFETY PLAN Stakeholder Engagement VERSO UN APPROCCIO INTEGRATO
  • 14. SICUREZZA IGIENICO-SANITARIA H2O POTABILE (31/2001)
  • 15. ANALISI E MONITORAGGIO DEL SISTEMA
  • 16. IL DOCUMENTO DI RIFERIMENTO (POST OMS, 2004)
  • 17. LE FASI DI LAVORO
  • 20. MODELLO CONCETTUALE: BASE DELLA RICERCA Pic modello GROUNDWATER MANAGEMENT AVAILABLEDATA AND REFERENCES MONITORING NETWORK AND STRATEGY CONCEPTUAL MODEL REFINEMENT COMMUNICATION AND RESULT TRANSFER RESULTEVALUATION FIELD SURVEYS AND MEASUREMENTS DATA CHECK AND ANALYSIS POLICY, REGULATORY ACTIONS AND DECISIONS
  • 21. CONOSCENZA GEOLOGICA 2D-3D Analisi geostatistica Individuazione delle superfici limite degli acquiferi Modello 3D del sottosuolo FEFLOW® Modello numerico di flusso e trasporto Model builder/Phyton
  • 22. # Evento pericoloso Pericolo associato 1 Fenomeni meteorologici eccezionali (alluvioni, gravi periodi di siccità, ecc.) Cambiamenti repentini della qualità delle acque, aumento della richiesta, riduzione della disponibilità della risorsa idrica 2 Clima e variazioni stagionali Variazioni stagionali della qualità delle acque, riduzione della disponibilità della risorsa idrica, fioriture algali, aumento della concentrazione di tossine, modifiche dell’odore 3 Geologia e conformazione del territorio in cui è situata la risorsa idrica Presenza nelle acque di sostanze naturali potenzialmente dannose 4 Attività agricole nei pressi della risorsa idrica Contaminazione microbiologica dovuta a dispersione o stoccaggio di liquami o letame, contaminazione chimica dovuta all’utilizzo di sostanze per il trattamento delle colture, contaminazioni dovute all’utilizzo di fertilizzanti 5 Allevamenti di bestiame nei pressi della risorsa idrica Contaminazioni microbiologiche e da nitriti, antiparassitari 6 Presenza di animali al pascolo e animali selvatici Contaminazioni microbiologiche e da nitrati 7 Attività di acquacoltura Contaminazioni dovute all’utilizzo di mangimi e pesticidi 8 Presenza di foreste nei pressi della risorsa idrica Attività di abbattimento possono provocare fenomeni di sedimentazione nei bacini idrici - incendi boschivi possono provocare contaminazioni da idrocarburi policiclici aromatici - contaminazioni da pesticidi 9 Presenza di industrie (anche siti dismessi e abbandonati) Contaminazione chimica, microbiologica e radiologica, perdita della disponibilità della risorsa idrica 10 Acque reflue da insediamenti urbani Possibile contaminazione microbiologica - sversamento di sostanze potenzialmente pericolose per la salute umana – scarico da troppo pieno delle acque piovane con una potenziale contaminazione microbiologica 11 Presenza di impianti di trattamento a monte del punto di presa Aumento della torbidità – contaminazione chimica e microbiologica 12 Trasporti Trasporti su strada - perdite (pesticidi agenti chimici, sostanze radioattive) - trasporti ferroviari - perdite (pesticidi, sostanze radioattive) - trasporti aerei - perdite (sostanze organiche) 13 Utilizzi ricreativi Contaminazione microbiologica 14 Mattatoi Contaminazione chimica (disinfettanti..) Organica (residui della macellazione) e microbiologica 15 Attività estrattive (miniere e cave) Contaminazione da metalli pesanti, e sostanze esplosive, incremento della torbidità, altri agenti chimici, sostanze radioattive 16 Accessi non controllati alla risorsa idrica o al punto di captazione Contaminazione microbiologica 17 Infrastrutture inadeguate al punto di captazione (mancata impermeabilizzazione di un pozzo, chiusure non a tenuta) Contaminazione di natura chimica e microbiologica 18 Stoccaggio di rifiuti Ingresso di percolati nella falda o in pozzi non impermeabilizzati, possono causare contaminazioni di natura chimica e microbiologica 19 Presenza di centrali idroelettriche, di impianti nucleari (reattori, centri di stoccaggio di combustibile nucleare e/o di scorie nucleari) Possibili variazioni della qualità delle acque - contaminazioni dovute a fuoriuscite di oli dovuti alla presenza di generatori. Possibili contaminazioni da uranio e radionuclidi artificiali 20 Opere di drenaggio, dragaggio possono causare fenomeni di sedimentazione Fenomeni di sedimentazione – aumento torbidità - possibili contaminazioni da sostanze presenti nei sedimenti 21 Formazione di sedimenti all’interno del sistema di pompaggio Aumento della torbidità, contaminazione chimica e microbiologica, diminuzione della disponibilità della risorsa 22 Presenza di specie infestanti (alghe, mitili) Blocco dei sistemi di pompaggio, indisponibilità della risorsa idrica 23 Accumulo di fanghi nei serbatoi di acqua Contaminazione chimica e microbiologica 24 Danneggiamento dei serbatoi di acqua Contaminazione chimica e microbiologica 25 Atti di vandalismo/terrorismo Contaminazione deliberata della risorsa idrica, sospensione dell’utilizzo della risorsa 26 Disastri nucleari/ambientali Contaminazioni da sostanze radioattive, perdita della disponibilità della risorsa idrica A. CAPTAZIONE 17 Infrastrutture inadeguate al punto di captazione Contaminazione di natura chimica e microbiologica 21 Formazione di sedimenti all’interno del sistema di pompaggio Aumento della torbidità, contaminazione chimica e microbiologica, diminuzione della disponibilità della risorsa 3 Geologia e conformazione dell’acquifero da cui è prelevata la risorsa idrica Presenza nell’ acqua grezza sollevata di sostanze naturali e/o inquinanti in concentrazioni molto elevate IDENTIFICAZIONE PERICOLI ED EVENTI PERICOLOSI
  • 23. # Evento pericoloso Pericolo associato 27 Infiltrazioni di acque superficiali in falda o sorgenti sprovviste di dispositivi di filtrazione per Cryptosporidium, fonti di approvvigionamento di acque superficiali sprovviste di dispositivi di filtrazione per Cryptosporidium Contaminazione microbiologica (es. agenti biologici con forme di resistenza, virus) 28 Impianti di trattamento sottodimensionati Immissione in rete di acqua non trattata, contaminazione chimica e microbiologica 29 Mancanza di funzionamento di uno o più stadi dei trattamenti (interruzione della corrente, assenza di comunicazione, sovraccarico di tensione) Immissione in rete di acqua non trattata, contaminazione chimica e microbiologica 30 Cattiva gestione e/o cattiva manutenzione dell’impianto di Coagulazione/Flocculazione/ Chiarificazione, sovraccarico dell’impianto, variazioni chimico-fisiche dell’acqua Trasporto di flocculanti, contaminazione chimica e microbiologica 31 Crescita di alghe nei chiarificatori Intasamento dei filtri, compromissione della qualità dell’acqua 32 Chiarificatori con danni strutturali Ingresso di agenti chimici/microbiologici nell’acqua in uscita dall’impianto di trattamento 33 Pre-trattamenti inadeguati (mancata chiarificazione) Inadeguata rimozione del particolato 34 Processi di controllo inadeguati per la filtrazione (assenza di monitoraggio della torbidità) Inadeguata rimozione del particolato o di contaminanti specifici 35 Elevato flusso di acqua Inadeguata rimozione del particolato 36 Filtri intasati Inadeguata rimozione del particolato 37 Insufficiente capacità filtrante Inadeguata rimozione delle particelle 38 Composizione inappropriata dei filtri Inadeguata rimozione delle particelle o di un determinato contaminante 39 Manutenzione del filtro scarsa o assente (presenza di crepe o bolle) Inadeguata rimozione delle particelle o di un determinato contaminante 40 Regime inadeguato di lavaggio in controcorrente (es. la lunghezza del ciclo inadeguata, guasto della pompa, perdita del materiale filtrante) Inadeguata rimozione del particolato 41 Riattivazione dei filtri a sabbia senza un adeguato periodo di maturazione Inadeguata rimozione delle particelle o di un determinato contaminante 42 Raggiungimento del punto di breakthrough dei filtri (diminuita rimozione di oocisti di Cryptosporidium) Contaminazione microbiologica 43 Acqua di controlavaggio nell’impianto di trattamento Aumento della torbidità 44 Intasamento o rottura delle membrane nei trattamenti di filtrazione su membrana Filtrazione assente o insufficiente, immissione in rete di acqua non adeguatamente trattata 45 Mancato funzionamento/spegnimento dell’impianto di disinfezione (clorazione, UV) casuale o dovuto alla manutenzione Assenza di disinfezione, immissione in rete di acqua non adeguatamente trattata 46 Assenza di sistemi di commutazione negli impianti di disinfezione (dosaggio di cloro, UV) in caso di avarie o durante la manutenzione Disinfezione inadeguata, immissione in rete di acqua non trattata 47 Mancanza di sistemi di allarme in caso di guasto di apparecchiature di disinfezione Assenza di disinfezione, immissione in rete di acqua non adeguatamente trattata 48 Dosaggio del cloro non adeguato al flusso Disinfezione inadeguata 49 Presenza di apparecchiature e dispositivi elettrici in grado di rilasciare PCB (grandi trasformatori, unità di rifasamento e ad olio interruttori) Contaminazione da PCB 50 Atti di vandalismo Contaminazione deliberata presso l’impianto di trattamento 51 Perdite dai serbatoi di stoccaggio delle sostanze chimiche e serbatoi di carburante Contaminazione chimica dell’acqua immessa in rete 52 Sovradosaggio di sostanze chimiche a causa di uno scarso sistema di controllo Contaminazione chimica 53 Interruzione di fornitura elettrica Mancato funzionamento dei trattamenti, contaminazione chimica e microbiologica, interruzione del flusso idrico 54 Lotti deteriorati di sostanze chimiche - trattamenti inadeguati Immissione in rete di acqua non adeguatamente trattata 55 Alluvioni/eventi climatici eccezionali Perdita di funzionalità o limitazione di impianti di trattamento 56 Incendi esplosioni Perdita di funzionalità o limitazione di impianti di trattamento 57 Utilizzo di materiali e trattamenti chimici non approvati e reagenti chimici con insufficiente grado di purezza Contaminazione dell’acqua in uscita dall’impianto di trattamento 58 Rotture della strumentazione di controllo del processo di trattamento Interruzione del trattamento, trattamento inefficace, messa in distribuzione di acqua non adeguatamente trattata 59 Interruzione della funzionalità della telemetria Trattamenti inefficaci, messa in distribuzione di acqua non adeguatamente trattata 60 Accesi non controllati alla risorsa idrica o al punto di captazione Contaminazione microbiologica 61 Infrastrutture inadeguate Contaminazione di natura chimica e microbiologica B. TRATTAMENTO 37 Insufficiente capacità filtrante Inadeguata rimozione dei contaminanti 38 Composizione inappropriata dei filtri Inadeguata rimozione di un determinato contaminante 48 Dosaggio del cloro non adeguato al flusso Disinfezione inadeguata 53 Interruzione di fornitura elettrica Interruzione del flusso idrico, contaminazione chimica e microbiologica IDENTIFICAZIONE PERICOLI ED EVENTI PERICOLOSI
  • 24. # Evento pericoloso Pericolo associato 62 Rottura delle tubazioni di acqua Contaminazione chimica e/o microbiologica 63 Fluttuazioni della pressione e/o del flusso idrico e/o fornitura intermittente Infiltrazione di acqua contaminata in rete, distacchi di biofilm 64 Malfunzionamenti nei sistemi automatici di apertura/chiusura delle valvole Inversione del flusso idrico, contaminazione chimica e/o microbiologica 65 Utilizzo di materiali non approvati Contaminazione chimica 66 Connessioni non autorizzate Contaminazione da riflusso 67 Perdite dai serbatoi di servizio Introduzione di contaminanti 68 Accesso non protetto ai serbatoi di servizio Contaminazione 69 Atti di vandalismo Contaminazione o interruzione della fornitura 70 Suoli contaminati Contaminazione dell’acqua di approvvigionamento in presenza di tubatura danneggiata contaminazione chimica e microbiologica 71 Presenza di tubazioni in piombo Contaminazione da piombo 72 Tubazioni in plastica Contaminazione dovuta allo sversamento di solventi e oli 73 Eccesiva presenza di disinfettante e sostanza organica Formazione di sottoprodotti di disinfezione 74 Carenza di disinfettante residuo Contaminazione microbiologica 75 Inadeguata manutenzione del sistema di tubazioni Ingresso di contaminanti 76 Perdite/tubature intasate /malfunzionamento delle pompe e delle valvole Ingresso di contaminanti 77 Intermittenza della fornitura idrica Ingresso di contaminanti 78 Operazioni di lavaggio e risanamento di reti Accumulo di depositi 79 Assenza di valvole di non ritorno Possono provocare contaminazioni dell’acqua nella rete pubblica 80 Accessi aperti alle riserve Contaminazione chimiche e microbiologiche C. DISTRIBUZIONE/EROGAZIONE 79 Assenza di valvole di non ritorno Contaminazione dell'acqua pubblica di rete 62 Rottura delle tubazioni di acqua Contaminazione chimica e/o microbiologica 63 Fluttuazioni della pressione e/o del flusso idrico e/o fornitura intermittente Infiltrazione di acqua contaminata in rete, distacchi di biofilm 65 Utilizzo di materiali non approvati Contaminazione chimica e/o microbiologica 66 Connessioni non autorizzate Contaminazione da riflusso IDENTIFICAZIONE PERICOLI ED EVENTI PERICOLOSI
  • 25. Grado di probabilità Insignificante (senza impatto o con impatto insignificante) Minore (impatto poco significativo) Moderata (es. non conformità di tipo organolettico) Grave (non conformità a valori di legge o di riferimento) Molto grave (effetti gravi/catastrofici sulla salute) Raro (es. 1 volta ogni 5 anni) 1 2 3 4 5 Improbabile (es. 1 volta all'anno) 2 4 6 8 10 Moderatamente probabile (es. 1 volta al mese) 3 6 9 12 15 Probabile (es. 1 volta a settimana) 4 8 12 16 20 Quasi certo (es. 1 volta al giorno) 5 10 15 20 25 Grado < 6 6-9 10-15 > 15 Classificazione basso medio alto molto alto Gravità delle conseguenze CRITERIO UTILIZZATO: matrice di rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO
  • 26. 1. RISCHIO INFRASTRUTTURALE SPECIFICO 2. RISCHIO ANALITICO Creazione di un 1° data base - Individuazione dei vari tipi di eventi pericolosi - Predisposizione delle check- list infrastrutturali - Sopralluoghi degli impianti - Compilazione delle check-list - Validazione dei punteggi - Serie storica dei dati analitici di laboratorio - Calcolo del fattore R di rilevabilità secondo il metodo FMEA e 95° percentile - Analisi dei dati di produzione e dei consumi DIM - Analisi di PGT - Analisi fenomeni inquinamento - Modelli di simulazione – GIS - Analisi dei guasti e disservizi Creazione di scenari predittivi Definizione della matrice di rischio che assegna un punteggio di rischio ad ogni singola infrastruttura analizzata: • Rischio basso • Rischio medio • Rischio alto • Rischio altissimo Creazione di un 2° data base Ridefinizione delle frequenze di campionamento sulla base dei seguenti elementi: 1. fattore di rilevabilità 2. tipologia infrastrutturale 3. esigenze gestionali trattamenti Definizione della vulnerabilità di sistema: • Vulnerabilità bassa • Vulnerabilità media • Vulnerabilità alta Piano di manutenzione finalizzato alla riduzione del rischio: elenco e priorità degli interventi presso gli impianti di captazione, trattamento, accumulo e distribuzione • Piano dei prelievi e gestione delle non conformità • Implementazione sistema di EW Piano degli investimenti finalizzato alla riduzione della vulnerabilità di sistema 3. RISCHIO DI SISTEMA SISTEMA DI ANALISI DEL RISCHIO
  • 27. Regione Lombardia ATO CMM Gruppo CAP ISS ATS  Incontri con cadenza mensile  Presentazioni a cura del gestore  Discussione e approvazione  Verbalizzazione  Condivisione own cloud Gruppo CAP comuni GRUPPO DI LAVORO E METODOLOGIA
  • 28. WSP: DA OBBLIGO A OPPORTUNITA’  Sperimentata l’importanza di fare sistema  Individuata la chiave di lettura per pianificare attività e assegnare priorità  Modulabile, integrabile con altre azioni di salvaguardia e controllo (i.e. EWS)
  • 32. UV/VIS SPECTRUM OF WATER: FINGERPRINT © s::can Messtechnik GmbH Optical spectra over time
  • 33. SPECTRO::LYSER Parametri* Range di misura Risoluzione Accuratezza Soglie di rilevabilità Torbidità da 0.0 a 0.10 FTU 0.01 FTU +/- 0.02 FTU 0.01 FTU NO3 da 0.0 a 90 mg/l 25 ppb +/- 5 ppb 25 ppb TOC** da 0.0 a 20 mg/l 5 ppb +/- 1 ppb 5 ppb * Suggeriamo anche la misura dell’UV254, parametro tipico da inquinamento organico **Il Carbonio Organico Totale (TOC) secondo il D. Lgs. 31/2001 non è dichiarato un valore massimo ammissibile bensì esso non deve riportare “variazioni anomale”, inoltre non è necessario monitorare questo parametro per approvvigionamenti d'acqua inferiori a 10.000 m 3 al giorno. L’EWS di Gruppo CAP Misure on-line di: TOC - NO3 – TSS - TORBIDITA’ + CONTAMINANTI TOSSICI + PESTICIDI + IMPRONTA DIGITALE DELL’ACQUA (FINGER PRINT) intesa come spettro dell’assorbimento dell’acqua realizzati con sonde spettrometriche. Percorso ottico minimo 35 mm, max 100 mm a seconda dei valori di TOC-NO3 che caratterizzano i vari pozzi. Vita tipica delle lampade 12 anni.
  • 34. pH::lyser Parametri Range di misura Risoluzione Accuratezza PH 0...14 pH 0,01 pH 0,1 pH Compensazione automatica Temperatura nel campo 0 +90°C L’EWS di Gruppo CAP Il sensore pH è un elettrodo polimerico allo stato solido non poroso e senza perdita. Il sensore pH::lyser necessita di circa 2 tarature all’anno. La vita stimata dell’elettrodo Redox::lyser è di circa 1,5 anni, del sensore nella sua complessità 5 anni.
  • 35. REDOX::LYSER Parametri Range di misura Risoluzione Accuratezza ORP -2.000...+ 2000 mV 1 mV +/- 10 mV Compensazione automatica Temperatura nel campo 0 +90°C L’EWS di Gruppo CAP Il sensore Redox è un elettrodo polimerico allo stato solido non poroso e senza perdita. Il sensore Redox::lyser necessita di circa 2 tarature all’anno. La vita stimata dell’elettrodo Redox::lyser è di circa 1,5 anni, del sensore nella sua complessità 5 anni.
  • 36. L’EWS di Gruppo CAP 265 mm Misura di livello multiparametrico a battente idrostatico con integrata la misura di temperatura e conducibilità elettrica. Misura Livello Range Risoluzione Accuratezza Definiti tra 20-70-210 mt (altre scale da definire in fase d’ordine) 1 mm +/- 0,1 % Misura di conducibilità con sensore a quattro elettrodi in grafite Range Risoluzione Accuratezza 0…60.000 mS/cm 0,1 mS/cm +/- 1% Misura Temperatura Range Risoluzione Accuratezza 0…50 °C 0,01 °C 0,01 °C Condizioni di Funzionamento: Temperatura: 0°…+50°C Pressione: max 300 psig / 20 bar
  • 37. L’EWS di Gruppo CAP MISURE COLORIMETRICHE Parametri Range di misura Risoluzione Accuratezza Soglie di rilevabilità NO2 0..100 ppb 0,5 ppb 0,5 ppb 0,5 ppb CR6 0…100 ppb 0,5 ppb 0,5 ppb 0,5 ppbIl metodo più comunemente implementato nell'analizzatore è quello conforme alla metodica IRSA CNR 3150. Il metodo si basa sullo sviluppo del colore conseguente alla reazione tra cromo VI e difenilcarbazide con conseguente formazione di un composto colorato rosso-violetto la cui assorbanza viene misurata a 525 nm. Colorimetro con dettaglio del compartimento elettrico Caratteristiche specifiche dell’analisi CR6
  • 38. Manual cleaning unnecessary because of automatic cleaning device by pressure air or rotating brush No re-calibration after eventual initial matrix adaptation Check of accuracy for compliance monitoring and reporting: monthly other applications: quarter-yearly No field serviceable parts Typical lifetime of Xenon lamp > 10 years continuous operation Factory service (check and cleaning) recommended after 3 years of operation, ensures lifetime >10 years Maintenance and Service The spectro::lyser family
  • 39. Presentazione a cura di: Maurizio Gorla www.gruppocap.it maurizio.gorla@gruppocap.it Grazie per l’attenzione!