SlideShare a Scribd company logo
404
5
L’autore si vale della circostanza della pubblicazione
di questo volume per rendere onore:
a Sua Altezza Eminentissima Fra’ Matthew Festing
settantanovesimo Principe e Gran Maestro.
9
10
Copia n. _____________
L’autore
__________________________
© Copyright Raimondo Villano
© Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi,
fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore.
All right reserved. No part of this book shall be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted by ani
means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, withoutwritten permission from the
publisher.
Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano.
Redazione: mobile 338 59 60 222; e-mail: farmavillano@libero.it
Edizioni Chiron Found. - Hystart dpt.
© 2009 Fondazione Chiron, via Maresca 12, scala A - 80058 Torre Annunziata (Napoli)
Vendite: Prof. Dott. Annamaria Giordano mobile 347 61 71 669; e-mail: annamaria.g10@alice.it;
http://www.chiron-found.org
Stampa EFFEGIBI.
Prima Edizione, febbraio 2008. Prima Ristampa, marzo 2008. Finito di scrivere il dodici gennaio 2008.
Seconda Edizione, aprile 2008. Finito di scrivere il venti marzo 2008.
Terza Edizione, dicembre 2008. Finito di scrivere il dieci settembe 2008.
Quarta Edizione, luglio 2009.
Finito di scrivere il 25 febbraio 2009.
Serie numerata.
Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto.
ISBN 978-88-904235-43
11
“Si sente dire che un nuovo genere di cavalieri è apparso sulla terra
e proprio in quei medesimi luoghi visitati da Colui che incarnatosi,
come il sole ad oriente si leva in alto”
“Un nuovo genere di cavalieri, dico,
che le età precedenti non hanno conosciuto
e che infaticabile conduce una lotta parallela
sia contro la carne e il sangue
sia contro gli spiriti maligni sparsi nell’aria”
“Fanno a gara nell’onorarsi a vicenda,
si sollevano reciprocamente dalle fatiche,
per compiere così la Legge di Cristo”
Bernardo di Chiaravalle
13
INDICE
Presentazione 43
Prefazione 45
Storia 47
Le origini gerosolimitane 49
Il periodo di Acri 54
L’epoca cipriota 56
Il governo rodiense 58
L’epopea maltese 68
Le vicende di transizione 77
L’approdo romano 80
L’epoca contemporanea 83
Struttura e ordinamento 89
Caratteristiche e finalità 91
Organi di governo 95
Organi ecclesiastici 101
Ordinamento giuridico 104
Carta Costituzionale 106
Strutture ed Enti governativi 114
Gran Priorati 120
Corpo di Soccorso Internazionale 122
Ecom 124
Bandiere e Stemmi 126
Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale 129
Carattere religioso 131
Dimensioni ecclesiali 136
L’impegno: Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum 138
Pellegrinaggi 143
Cenni di magistero pontificio 145
San Giovanni Battista Patrono dell’Ordine 156
Le Reliquie dell’Ordine 160
La Madonna di Filermo 161
Beati e Santi dell’Ordine 162
Preghiere melitensi 175
Simbologia della Croce ottagona 159
Ceti e carattere nobiliare 177
I membri dell’Ordine 179
14
Aspetti nobiliari 191
Carattere militare 195
Aspetti militari 197
Corpo militare 211
Aspetti socioculturali e tecnici 217
Aspetti sociali 219
Aspetti culturali 222
Aspetti urbanistici 224
Aspetti economici 226
Ordini illegittimi 231
Sovranità 239
Sovranità 241
Soggettività internazionale 243
Attività 245
Attività diplomatica 247
Attività internazionale 265
Attività sanitaria 279
Attività sociale 300
Eroi melitensi 318
Strutture italiane 321
Acismom 323
Ospedale San Giovanni Battista 325
Cisom 328
Statuto Acismom 342
Regolamento Cisom 347
Norme di applicazione Cisom 352
Appendice 357
Cronologia dei Gran Maestri e dei Luogotenenti 359
Gran Priorati e Sottopriorati con data di fondazione 362
Successione dei Gran Priori di Roma 363
Successione dei Gran Priori di Lombardia e Venezia 368
Successione dei Gran Priori di Napoli e Sicilia 371
Indirizzi 372
Presidenti Acismon 380
Onorificenze melitensi 381
Gerarchia melitense essenziale 382
Libri consigliati sull’Ordine di Malta 383
15
17
19
21
23
25
27
29
403
“Non mi importa della tua pelle,
non mi curo del tuo credo religioso,
non mi curo della tua fede politica.
Solo ti chiedo: qual’è la tua sofferenza?”
Albert Schweitzer,
missionario laico di Lambarené
321
Strutture italiane
“Tra vent’anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto
ma da quelle che non avete fatto”
Mark Twain
325
“Curare gli infermi come Signori”
Roger des Moulins, Statuto (1182)
L’OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA
L’Ospedale San Giovanni Battista a Roma(1)
, gestito dall’A.C.I.S.M.O.M., è specializzato in
neuroriabilitazione e dispone di 240 letto in regime di ricovero ordinario, divisi in quattro divisioni,
ubicati su due piani. L’Ospedale non ha servizio di Pronto Soccorso e non effettua ricoveri d’urgenza.
Le divisioni di 48 posti letto sono composte ciascuna di 8 stanze con 6 letti di degenza con servizi
centralizzati.Due divisioni hanno una sezione aggregata di 20 posti letto con stanze a due posti e
servizio interno. Dal mese di giugno 2000 è stato attivato un reparto di alta specializzazione con 10
posti letto per la cura di pazienti affetti da esiti di gravi traumi e/o gravi cerebropatie.Tale reparto va a
ridurre la grave carenza che esiste in tutto il territorio nazionale in questo delicato settore della
riabilitazione(2)
.
In particolare, l’Unità di Risveglio o Reparto di Riabilitazione in Assistenza Intensiva (Rai), ma per
tutti quelli che vivono al suo interno -malati, medici, infermieri - conosciuto semplicemente come il
“Repartino”, dotato di 15 letti, apparecchiature e terapie d’avanguardia e tantissimo impegno
professionale ed umano, è nata poco meno di dieci anni fa per volontà della dottoressa Rachele
Zylberman con lo scopo di accogliere e curare pazienti in quella fase di risveglio dal coma definita
“stato vegetativo”.
L’Ospedale, inoltre, dispone di 9 palestre, afferenti alle singole divisioni, per la rieducazione motoria
e terapia occupazionale inoltre viene effettuata individualmente anche la terapia del linguaggio.
Il Laboratorio Analisi è un servizio articolato in diverse sezioni: chimica clinica, ematologia,
microbiologia e RIA (Riabilitazione Intensiva Assistita). Il servizio viene effettuato tutti i giorni
feriali per i degenti e per tutti gli utenti esterni. Il laboratorio completamente automatizzato è in grado
di fornire risposta ai quesiti diagnostici in tempi rapidi.
Il servizio Dipartimento dell’Immagine è articolato in più sezioni: radiologia tradizionale,
mammografia, MOC, ecografia con eco-doppler e color-doppler, TAC (tomografia computerizzata) .
Il servizio è operativo sei giorni a settimana (escluso i festivi) e l’accesso avviene tramite
prenotazione sia diretta che telefonica (tel. 0665596347).
Il Servizio oculistico svolge attività ambulatoriale dal lunedì al venerdì su prenotazione in
convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Il Dipartimento dell’Immigrazione è un servizio articolato in più sezioni: radiologia tradizionale,
mammografia, MOC, ecografia con eco-doppler e color-doppler, TAC (tomografia computerizzata).
Nell’Ospedale i tempi di attesa per un esame di Tac o di fisiatria non superano i sette giorni. Il
servizio è operativo tutti i giorni feriali e l’accesso avviene tramite prenotazione sia diretta che
telefonica (tel. 0665596347).
L’Ospedale dispone, inoltre, di un vasto e diversificato ambulatorio accessibile sia in convenzione
con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) sia a pagamento.
_______________
(1) In via L. E. Morselli, 13 (Tel. 06 65 59 61).
(2) Divisioni: Acri A (48 posti letto), Acri B (20), Rodi (48+20), Cipro (48), La Valletta (48), Unità di Risveglio (15).
326
Agli ambulatori si accede tramite ingresso autonomo seguendo un’apposita segnaletica.
Le prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali possono essere effettuate sia direttamente che
telefonicamente presso l’Ufficio Prenotazioni Ambulatoriale ubicato all’interno dell’ambulatorio (tel.
06/65596473 o 06/65596265). Il giorno previsto per la prestazione ambulatoriale l’utente deve
presentarsi allo sportello dell’Ufficio Cassa degli ambulatori munito dell’impegnativa, debitamente
compilata, mentre non occorre la preventiva autorizzazione della ASL competente.
Sono disponibili prestazioni relative alle specialità in covenzione: Analisi cliniche; Angiologia;
Ecodoppler; Cardiologia; E.C.G.; Eco-cardio-color-doppler; Holter; Dermatologia; Fisiatria;
Neuropsicologia; E.M.G.; Potenziali Evocati; Neurologia; Oculistica; Ortopedia; Otorinolaringoiatria;
Urologia; Allergologia.
E’ possibile effettuare presso l’Ospedale trattamenti riabilitativi ambulatoriali in regime di
convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) (Servizio Sanitario Nazionale). A tale scopo
è disponibile una palestra indipendente con terapisti della riabilitazione qualificati per la rieducazione
funzionale neuro-motoria, i quali si avvalgono anche di apparecchiature per elettroterapia,
elettrostimolazione e mobilizzazione passiva.
Le principali prestazioni sono: Kinesiterapia, Massoterapia, Infrarossi, Ultravioletti, Correnti
antalgiche (diadinamica-tens), Marconiterapia, Radarterapia, Ultrasuonoterapia, Magnetoterapia,
Ionoforesi, Laserterapia, Elettrostimolazioni, Trazioni cervicali, Ginnastica medica.
La Direzione Sanitaria svolge funzioni di coordinamento delle divisioni di degenza, dei servizi
diagnostici e degli ambulatori. Sovraintende alle attività cliniche ospedaliere e agli aspetti igienico-
organizzativi dell’intera struttura ed all’attività di ricerca scientifica. Cura e promuove
l’aggiornamento delle varie figure professionali. Da essa dipendono: i servizi di gestione del
personale tecnico, infermieristico, ausiliario, di assistenza sociale, l’Ufficio Ricoveri e l’archivio
cartelle cliniche.
La Direzione Amministrativa è responsabile della gestione economico-finanziaria dell’Ospedale,
amministra il personale sotto l’aspetto economico, assistenziale e giuridico. Dipendono dalla
Direzione Amministrativa l’Ufficio del Personale, l’Ufficio Tecnico, l’Ufficio Economale, l’Ufficio
Ragioneria e l’Ufficio Cassa.
La tutela del paziente/utente è garantita nell’Ospedale da principi che prevedono il rispetto della
dignità delle persone, dell’imparzialità e della continuità dei servizi (fatta eccezione per le astensioni
previste dalla legge). È garantita, inoltre, all’utente la libera scelta delle strutture sanitarie a cui
desiderano accedere.
La Direzione Sanitaria ha istituito un’attività di controllo della qualità, della codifica delle prestazioni
sanitarie erogate, nonché un controllo di qualità della corretta trascrizione delle informazioni
contenute nella cartella clinica e sulla scheda di dimissione ospedaliera. L’Ospedale promuove
l’esercizio dell’attività sanitaria sulla base dei principi dell’etica, con professionalità e senso di
responsabilità. In particolare, l’Ospedale si impegna a riconoscere il diritto del malato: a ricevere un
trattamento sanitario completo e sollecito in relazione alla patologia diagnosticata; ad ottenere
informazioni accurate sul proprio stato di salute, sull'esito degli esami diagnostici, sulle terapie da
praticarsi e sulla prognosi del singolo caso; a fruire di un’assistenza umana e personalizzata che
contempli le esigenze dell'efficacia con quelle dell’efficienza; a poter contare sulla riservatezza delle
informazioni sul proprio stato di salute; a fare affidamento sulla disponibilità e collaborazione del
personale per ogni esigenza di carattere assistenziale; a rilasciare all'Ospedale, in caso di prestazioni
diagnostiche e/o terapeutiche invasive, la dichiarazione di “consenso informato”.
Il ricovero avviene previa presentazione di una scheda nosologica fornita dall’Ufficio Ricoveri che
deve essere compilata dal medico di famiglia o dal medico curante del reparto ospedaliero da cui il
327
paziente proviene. La scheda nosologica può essere consegnata da un familiare o può essere spedita
per posta o telefax all’Ufficio Ricoveri (Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM Via Luigi Ercole
Morselli, 13 – 00148 Roma Tel. 0665596246 - Fax 066553619) che è aperto tutti i giorni feriali. Le
schede sono esaminate sistematicamente da un’apposita Commissione Medica che esprime parere in
merito al ricovero; in caso di giudizio favorevole èl’Ufficio Ricoveri a contattare telefonicamente
l’utente, la struttura ospedaliera o il familiare di riferimento per comunicare il giorno della visita di
accettazione. Il ricovero generalmente avviene di mattina tutti i giorni escluso i festivi presso i locali
dell’accettazione ambulatoriale.
Infine, il 23 giugno 2004 il complesso sanitario inaugura tre nuove strutture: il padiglione
ambulatori, il day hospital e uno spazio di socializzzione. Si effettua il trasferimento nel Padiglione
Baduel degli ambulatori specializzati in oculistica, chirurgia, dermatologia, otorino, neurologia,
fisiatria, ortopedia, allergologia, endocrinologia, diabetologia, urologia, radiologia con Tac, Moc e
radiologia tradizionale.
Il nuovo day hospital per la terapia riabilitativa permetterà a coloro che non necessitano di assistenza
notturna di beneficiare delle cure mediche prescritte per poi tornare a casa. Lo spazio di
socializzazione dedicato ai degenti, ha lo scopo di ospitare iniziative religiose e ricreative per rendere
il più confortevole possibile la permanenza in ospedale, come suggerisce lo spirito melitense.
Domenica mattina 2 dicembre 2007, infine, il Santo Padre Benedetto XVI si è recato in visita
all’Ospedale, dove è stato accolto da S.A. Eminentissima il Principe e Gran Maestro Fra’ Andrew
Bertie, dai Signori Cardinali Camillo Ruini, vicario generale per la Diocesi di Roma, e Pio Laghi,
Patrono dell’Ordine melitense, e dai Membri del Sovrano Consiglio. In un clima carico di emozione
è stata celebrata in un padiglione coperto la Messa officiata da Sua Santità (presenti anche numerosi
membri dell’Ordine) per i pazienti, le loro famiglie, i medici e i volontari. Dopo la celebrazione della
Santa Messa, il Papa ha visitato i reparti dell’Ospedale intrattenendosi, in particolare, con i pazienti
ricoverati nell’Unità di Risveglio. Il Santo Padre, inoltre, ha espresso il suo desiderio “di avvalersi
della sua visita per affidare in modo ideale la sua nuova Enciclica Spe salvi alla comunità cristiana
di Roma ed in particolare a quelli che sono in contatto diretto con la sofferenza e la malattia”.
Questa visita del Santo Padre trasmessa anche in diretta da varie emittenti televisive terrestri e
satellitari, è un evento che “riveste una duplice valenza storica perché - sebbene si tratti in assoluto
della prima visita di un Papa a questo polo ospedaliero - esso può vantare un legame ancestrale con
la Sede Pietro: l’attuale complesso sorge, infatti, nell’area dell’antico Castello della Magliana, per
secoli utilizzato dai Pontefici quale residenza estiva(3)
”.
La visita di Sua Santità, infine, è stata anche un grande onore per l’intero Ordine ed un
incoraggiamento eccezionale a proseguire nella missione al servizio dei malati, rispondendo così al
Suo appello quando afferma nella sua Enciclica che “la misura dell'umanità si determina
essenzialmente nel rapporto con la sofferenza e col sofferente. Questo vale per il singolo come per la
società. Una società che non riesce ad accettare i sofferenti e non è capace di contribuire mediante la
compassione a far sì che la sofferenza venga condivisa e portata anche interiormente è una società
crudele e disumana”.
“Così, fortificati nella fede ed infiammati di carità,
i membri dell’Ordine di Malta parteciperanno fervidamente,
nello spirito delle gloriose tradizioni,
all’apostolato dei laici voluto dalla Chiesa”
Capitolo Speciale SMOM, Conclusione (1968)
_______________
(3) Ufficio Comunicazione del Sovrano Militare Ordine di Malta VIS 071127 (160); website SMOM, dicembre 2007.

More Related Content

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

-R. VILLANO - SMOM. OSPEDALE S. GIOVANNI BATTISTA

  • 1. 404
  • 2. 5 L’autore si vale della circostanza della pubblicazione di questo volume per rendere onore: a Sua Altezza Eminentissima Fra’ Matthew Festing settantanovesimo Principe e Gran Maestro.
  • 3. 9
  • 4. 10 Copia n. _____________ L’autore __________________________ © Copyright Raimondo Villano © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore. All right reserved. No part of this book shall be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, withoutwritten permission from the publisher. Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano. Redazione: mobile 338 59 60 222; e-mail: farmavillano@libero.it Edizioni Chiron Found. - Hystart dpt. © 2009 Fondazione Chiron, via Maresca 12, scala A - 80058 Torre Annunziata (Napoli) Vendite: Prof. Dott. Annamaria Giordano mobile 347 61 71 669; e-mail: annamaria.g10@alice.it; http://www.chiron-found.org Stampa EFFEGIBI. Prima Edizione, febbraio 2008. Prima Ristampa, marzo 2008. Finito di scrivere il dodici gennaio 2008. Seconda Edizione, aprile 2008. Finito di scrivere il venti marzo 2008. Terza Edizione, dicembre 2008. Finito di scrivere il dieci settembe 2008. Quarta Edizione, luglio 2009. Finito di scrivere il 25 febbraio 2009. Serie numerata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto. ISBN 978-88-904235-43
  • 5. 11 “Si sente dire che un nuovo genere di cavalieri è apparso sulla terra e proprio in quei medesimi luoghi visitati da Colui che incarnatosi, come il sole ad oriente si leva in alto” “Un nuovo genere di cavalieri, dico, che le età precedenti non hanno conosciuto e che infaticabile conduce una lotta parallela sia contro la carne e il sangue sia contro gli spiriti maligni sparsi nell’aria” “Fanno a gara nell’onorarsi a vicenda, si sollevano reciprocamente dalle fatiche, per compiere così la Legge di Cristo” Bernardo di Chiaravalle
  • 6. 13 INDICE Presentazione 43 Prefazione 45 Storia 47 Le origini gerosolimitane 49 Il periodo di Acri 54 L’epoca cipriota 56 Il governo rodiense 58 L’epopea maltese 68 Le vicende di transizione 77 L’approdo romano 80 L’epoca contemporanea 83 Struttura e ordinamento 89 Caratteristiche e finalità 91 Organi di governo 95 Organi ecclesiastici 101 Ordinamento giuridico 104 Carta Costituzionale 106 Strutture ed Enti governativi 114 Gran Priorati 120 Corpo di Soccorso Internazionale 122 Ecom 124 Bandiere e Stemmi 126 Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale 129 Carattere religioso 131 Dimensioni ecclesiali 136 L’impegno: Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum 138 Pellegrinaggi 143 Cenni di magistero pontificio 145 San Giovanni Battista Patrono dell’Ordine 156 Le Reliquie dell’Ordine 160 La Madonna di Filermo 161 Beati e Santi dell’Ordine 162 Preghiere melitensi 175 Simbologia della Croce ottagona 159 Ceti e carattere nobiliare 177 I membri dell’Ordine 179
  • 7. 14 Aspetti nobiliari 191 Carattere militare 195 Aspetti militari 197 Corpo militare 211 Aspetti socioculturali e tecnici 217 Aspetti sociali 219 Aspetti culturali 222 Aspetti urbanistici 224 Aspetti economici 226 Ordini illegittimi 231 Sovranità 239 Sovranità 241 Soggettività internazionale 243 Attività 245 Attività diplomatica 247 Attività internazionale 265 Attività sanitaria 279 Attività sociale 300 Eroi melitensi 318 Strutture italiane 321 Acismom 323 Ospedale San Giovanni Battista 325 Cisom 328 Statuto Acismom 342 Regolamento Cisom 347 Norme di applicazione Cisom 352 Appendice 357 Cronologia dei Gran Maestri e dei Luogotenenti 359 Gran Priorati e Sottopriorati con data di fondazione 362 Successione dei Gran Priori di Roma 363 Successione dei Gran Priori di Lombardia e Venezia 368 Successione dei Gran Priori di Napoli e Sicilia 371 Indirizzi 372 Presidenti Acismon 380 Onorificenze melitensi 381 Gerarchia melitense essenziale 382 Libri consigliati sull’Ordine di Malta 383
  • 8. 15
  • 9. 17
  • 10. 19
  • 11. 21
  • 12. 23
  • 13. 25
  • 14. 27
  • 15. 29
  • 16. 403 “Non mi importa della tua pelle, non mi curo del tuo credo religioso, non mi curo della tua fede politica. Solo ti chiedo: qual’è la tua sofferenza?” Albert Schweitzer, missionario laico di Lambarené
  • 17. 321 Strutture italiane “Tra vent’anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto” Mark Twain
  • 18. 325 “Curare gli infermi come Signori” Roger des Moulins, Statuto (1182) L’OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA L’Ospedale San Giovanni Battista a Roma(1) , gestito dall’A.C.I.S.M.O.M., è specializzato in neuroriabilitazione e dispone di 240 letto in regime di ricovero ordinario, divisi in quattro divisioni, ubicati su due piani. L’Ospedale non ha servizio di Pronto Soccorso e non effettua ricoveri d’urgenza. Le divisioni di 48 posti letto sono composte ciascuna di 8 stanze con 6 letti di degenza con servizi centralizzati.Due divisioni hanno una sezione aggregata di 20 posti letto con stanze a due posti e servizio interno. Dal mese di giugno 2000 è stato attivato un reparto di alta specializzazione con 10 posti letto per la cura di pazienti affetti da esiti di gravi traumi e/o gravi cerebropatie.Tale reparto va a ridurre la grave carenza che esiste in tutto il territorio nazionale in questo delicato settore della riabilitazione(2) . In particolare, l’Unità di Risveglio o Reparto di Riabilitazione in Assistenza Intensiva (Rai), ma per tutti quelli che vivono al suo interno -malati, medici, infermieri - conosciuto semplicemente come il “Repartino”, dotato di 15 letti, apparecchiature e terapie d’avanguardia e tantissimo impegno professionale ed umano, è nata poco meno di dieci anni fa per volontà della dottoressa Rachele Zylberman con lo scopo di accogliere e curare pazienti in quella fase di risveglio dal coma definita “stato vegetativo”. L’Ospedale, inoltre, dispone di 9 palestre, afferenti alle singole divisioni, per la rieducazione motoria e terapia occupazionale inoltre viene effettuata individualmente anche la terapia del linguaggio. Il Laboratorio Analisi è un servizio articolato in diverse sezioni: chimica clinica, ematologia, microbiologia e RIA (Riabilitazione Intensiva Assistita). Il servizio viene effettuato tutti i giorni feriali per i degenti e per tutti gli utenti esterni. Il laboratorio completamente automatizzato è in grado di fornire risposta ai quesiti diagnostici in tempi rapidi. Il servizio Dipartimento dell’Immagine è articolato in più sezioni: radiologia tradizionale, mammografia, MOC, ecografia con eco-doppler e color-doppler, TAC (tomografia computerizzata) . Il servizio è operativo sei giorni a settimana (escluso i festivi) e l’accesso avviene tramite prenotazione sia diretta che telefonica (tel. 0665596347). Il Servizio oculistico svolge attività ambulatoriale dal lunedì al venerdì su prenotazione in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Il Dipartimento dell’Immigrazione è un servizio articolato in più sezioni: radiologia tradizionale, mammografia, MOC, ecografia con eco-doppler e color-doppler, TAC (tomografia computerizzata). Nell’Ospedale i tempi di attesa per un esame di Tac o di fisiatria non superano i sette giorni. Il servizio è operativo tutti i giorni feriali e l’accesso avviene tramite prenotazione sia diretta che telefonica (tel. 0665596347). L’Ospedale dispone, inoltre, di un vasto e diversificato ambulatorio accessibile sia in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) sia a pagamento. _______________ (1) In via L. E. Morselli, 13 (Tel. 06 65 59 61). (2) Divisioni: Acri A (48 posti letto), Acri B (20), Rodi (48+20), Cipro (48), La Valletta (48), Unità di Risveglio (15).
  • 19. 326 Agli ambulatori si accede tramite ingresso autonomo seguendo un’apposita segnaletica. Le prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali possono essere effettuate sia direttamente che telefonicamente presso l’Ufficio Prenotazioni Ambulatoriale ubicato all’interno dell’ambulatorio (tel. 06/65596473 o 06/65596265). Il giorno previsto per la prestazione ambulatoriale l’utente deve presentarsi allo sportello dell’Ufficio Cassa degli ambulatori munito dell’impegnativa, debitamente compilata, mentre non occorre la preventiva autorizzazione della ASL competente. Sono disponibili prestazioni relative alle specialità in covenzione: Analisi cliniche; Angiologia; Ecodoppler; Cardiologia; E.C.G.; Eco-cardio-color-doppler; Holter; Dermatologia; Fisiatria; Neuropsicologia; E.M.G.; Potenziali Evocati; Neurologia; Oculistica; Ortopedia; Otorinolaringoiatria; Urologia; Allergologia. E’ possibile effettuare presso l’Ospedale trattamenti riabilitativi ambulatoriali in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) (Servizio Sanitario Nazionale). A tale scopo è disponibile una palestra indipendente con terapisti della riabilitazione qualificati per la rieducazione funzionale neuro-motoria, i quali si avvalgono anche di apparecchiature per elettroterapia, elettrostimolazione e mobilizzazione passiva. Le principali prestazioni sono: Kinesiterapia, Massoterapia, Infrarossi, Ultravioletti, Correnti antalgiche (diadinamica-tens), Marconiterapia, Radarterapia, Ultrasuonoterapia, Magnetoterapia, Ionoforesi, Laserterapia, Elettrostimolazioni, Trazioni cervicali, Ginnastica medica. La Direzione Sanitaria svolge funzioni di coordinamento delle divisioni di degenza, dei servizi diagnostici e degli ambulatori. Sovraintende alle attività cliniche ospedaliere e agli aspetti igienico- organizzativi dell’intera struttura ed all’attività di ricerca scientifica. Cura e promuove l’aggiornamento delle varie figure professionali. Da essa dipendono: i servizi di gestione del personale tecnico, infermieristico, ausiliario, di assistenza sociale, l’Ufficio Ricoveri e l’archivio cartelle cliniche. La Direzione Amministrativa è responsabile della gestione economico-finanziaria dell’Ospedale, amministra il personale sotto l’aspetto economico, assistenziale e giuridico. Dipendono dalla Direzione Amministrativa l’Ufficio del Personale, l’Ufficio Tecnico, l’Ufficio Economale, l’Ufficio Ragioneria e l’Ufficio Cassa. La tutela del paziente/utente è garantita nell’Ospedale da principi che prevedono il rispetto della dignità delle persone, dell’imparzialità e della continuità dei servizi (fatta eccezione per le astensioni previste dalla legge). È garantita, inoltre, all’utente la libera scelta delle strutture sanitarie a cui desiderano accedere. La Direzione Sanitaria ha istituito un’attività di controllo della qualità, della codifica delle prestazioni sanitarie erogate, nonché un controllo di qualità della corretta trascrizione delle informazioni contenute nella cartella clinica e sulla scheda di dimissione ospedaliera. L’Ospedale promuove l’esercizio dell’attività sanitaria sulla base dei principi dell’etica, con professionalità e senso di responsabilità. In particolare, l’Ospedale si impegna a riconoscere il diritto del malato: a ricevere un trattamento sanitario completo e sollecito in relazione alla patologia diagnosticata; ad ottenere informazioni accurate sul proprio stato di salute, sull'esito degli esami diagnostici, sulle terapie da praticarsi e sulla prognosi del singolo caso; a fruire di un’assistenza umana e personalizzata che contempli le esigenze dell'efficacia con quelle dell’efficienza; a poter contare sulla riservatezza delle informazioni sul proprio stato di salute; a fare affidamento sulla disponibilità e collaborazione del personale per ogni esigenza di carattere assistenziale; a rilasciare all'Ospedale, in caso di prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche invasive, la dichiarazione di “consenso informato”. Il ricovero avviene previa presentazione di una scheda nosologica fornita dall’Ufficio Ricoveri che deve essere compilata dal medico di famiglia o dal medico curante del reparto ospedaliero da cui il
  • 20. 327 paziente proviene. La scheda nosologica può essere consegnata da un familiare o può essere spedita per posta o telefax all’Ufficio Ricoveri (Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM Via Luigi Ercole Morselli, 13 – 00148 Roma Tel. 0665596246 - Fax 066553619) che è aperto tutti i giorni feriali. Le schede sono esaminate sistematicamente da un’apposita Commissione Medica che esprime parere in merito al ricovero; in caso di giudizio favorevole èl’Ufficio Ricoveri a contattare telefonicamente l’utente, la struttura ospedaliera o il familiare di riferimento per comunicare il giorno della visita di accettazione. Il ricovero generalmente avviene di mattina tutti i giorni escluso i festivi presso i locali dell’accettazione ambulatoriale. Infine, il 23 giugno 2004 il complesso sanitario inaugura tre nuove strutture: il padiglione ambulatori, il day hospital e uno spazio di socializzzione. Si effettua il trasferimento nel Padiglione Baduel degli ambulatori specializzati in oculistica, chirurgia, dermatologia, otorino, neurologia, fisiatria, ortopedia, allergologia, endocrinologia, diabetologia, urologia, radiologia con Tac, Moc e radiologia tradizionale. Il nuovo day hospital per la terapia riabilitativa permetterà a coloro che non necessitano di assistenza notturna di beneficiare delle cure mediche prescritte per poi tornare a casa. Lo spazio di socializzazione dedicato ai degenti, ha lo scopo di ospitare iniziative religiose e ricreative per rendere il più confortevole possibile la permanenza in ospedale, come suggerisce lo spirito melitense. Domenica mattina 2 dicembre 2007, infine, il Santo Padre Benedetto XVI si è recato in visita all’Ospedale, dove è stato accolto da S.A. Eminentissima il Principe e Gran Maestro Fra’ Andrew Bertie, dai Signori Cardinali Camillo Ruini, vicario generale per la Diocesi di Roma, e Pio Laghi, Patrono dell’Ordine melitense, e dai Membri del Sovrano Consiglio. In un clima carico di emozione è stata celebrata in un padiglione coperto la Messa officiata da Sua Santità (presenti anche numerosi membri dell’Ordine) per i pazienti, le loro famiglie, i medici e i volontari. Dopo la celebrazione della Santa Messa, il Papa ha visitato i reparti dell’Ospedale intrattenendosi, in particolare, con i pazienti ricoverati nell’Unità di Risveglio. Il Santo Padre, inoltre, ha espresso il suo desiderio “di avvalersi della sua visita per affidare in modo ideale la sua nuova Enciclica Spe salvi alla comunità cristiana di Roma ed in particolare a quelli che sono in contatto diretto con la sofferenza e la malattia”. Questa visita del Santo Padre trasmessa anche in diretta da varie emittenti televisive terrestri e satellitari, è un evento che “riveste una duplice valenza storica perché - sebbene si tratti in assoluto della prima visita di un Papa a questo polo ospedaliero - esso può vantare un legame ancestrale con la Sede Pietro: l’attuale complesso sorge, infatti, nell’area dell’antico Castello della Magliana, per secoli utilizzato dai Pontefici quale residenza estiva(3) ”. La visita di Sua Santità, infine, è stata anche un grande onore per l’intero Ordine ed un incoraggiamento eccezionale a proseguire nella missione al servizio dei malati, rispondendo così al Suo appello quando afferma nella sua Enciclica che “la misura dell'umanità si determina essenzialmente nel rapporto con la sofferenza e col sofferente. Questo vale per il singolo come per la società. Una società che non riesce ad accettare i sofferenti e non è capace di contribuire mediante la compassione a far sì che la sofferenza venga condivisa e portata anche interiormente è una società crudele e disumana”. “Così, fortificati nella fede ed infiammati di carità, i membri dell’Ordine di Malta parteciperanno fervidamente, nello spirito delle gloriose tradizioni, all’apostolato dei laici voluto dalla Chiesa” Capitolo Speciale SMOM, Conclusione (1968) _______________ (3) Ufficio Comunicazione del Sovrano Militare Ordine di Malta VIS 071127 (160); website SMOM, dicembre 2007.