SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
Periodico di informazione a cura dell’associazione “Il Cielo sopra Esquilino” Numero 17 anno IV - Gennaio/Febbraio 2018
7.000
copie
Sicurezza,unaquestionedicultura
Enpam: la fondazione
che porta la salute in piazza
Riccardo Iacobucci
a pagina 10
Tre anni,
settemila copie
Cari lettori,
nel marzo di tre anni fa iniziava l’avventura
editoriale del Cielo sopra Esquilino. Con di-
ciassette uscite regolari e un numero zero,
siamo riusciti a mantenere quella cadenza bi-
mestrale che ci eravamo posti come obiettivo
iniziale ma che non eravamo del tutto sicuri di
essere in grado di mantenere nel tempo. Lo
diciamo sinceramente, con un po’ di orgoglio,
perché non è né semplice né scontato riusci-
re a portare avanti un impegno di questo tipo
con una redazione ed una distribuzione basata
tutta sulla forza di pochi volontari.
Se fino ad oggi ce l’abbiamo fatta è anche gra-
zie al sostegno di tutti voi che ci leggete, che ci
scrivete della vostra vita nel rione, che ci sug-
gerite temi da trattare e spunti per migliorare,
che ogni due mesi cercate il vostro giornale
presso il vostro punto di distribuzione di fiducia.
Da questo numero la tiratura del Cielo sopra
Esquilino passa da 5.000 a 7.000 copie. È un
passaggio delicato e impegnativo. Un salto
che ci dà un po’ di vertigine ma che contiamo
di poter spiccare confidando ancora una volta
sul vostro sostegno. Per questo chiediamo a
tutti voi di aiutarci a raggiungere chi ancora
non ci conosce: portate una copia del giornale
al vostro vicino di casa o al collega in ufficio,
suggerite al vostro bar preferito di diventa-
re un punto di distribuzione, invitate i vostri
conoscenti a leggerci on-line o a seguirci su
Facebook!
Grazie al sostegno di tutti voi continueremo
a portare il vostro giornale per le strade, nei
negozi e nelle case dell’Esquilino.
Le novità introdotte dal decreto: divieto di transito,
adozione di aree, agevolazioni sulle telecamere
Tutta colpa dei Led?
I nuovi impianti hanno molti pregi
ma ogni strada ha bisogno di una progettazione adeguata
La città è buia. E non è una sensazione. E’
proprio così. E allora è colpa del Comu-
ne, dell’Acea o dei Led? Questi ultimi sono
diventati i colpevoli sui quali scaricare la
colpa della scarsa illuminazione delle stra-
de che comporta, se si va a piedi, la paura
di brutti incontri o cadute su marciapiedi
sconnessi. E poi ci sono gli incidenti: pedoni
travolti sulle strisce perché poco illuminate
e altri travolti perché non visti.
Dare tutta la colpa alla nuova illuminazione
a Led è troppo semplice. Secondo il rap-
porto 2017 dell’Agenzia per il Controllo e la
Qualità dei Servizi Pubblici Locali di Roma
Capitale, il numero degli impianti spenti in
media al giorno è passato dai 76 del 2015
ai 174 del 2016 per quanto riguarda gli im-
pianti singoli, da 15 a 41 per i tratti al buio
(2-4 lampade spente), mentre la media
giornaliera delle strade al buio è passata da
25 a 73. Complessivamente nel 2016 vi è
stata una media di 1032 impianti spenti al
giorno. Ma almeno si intervenisse con solle-
citudine! I tempi effettivi medi di ripristino
del servizio nel 2016 sono di 8,3 giorni per
la singola lampada, di 9,1 per il tratto e 2,7
per la strada, superiori a quanto previsto
dalla convenzione Consip. Inoltre dal 2011
ad oggi si evidenzia una tendenza all’au-
mento dei tempi di ripristino. Poveri Led,
sono caricati anche di colpe non loro!
Carlo Di Carlo
segue a pagina 2
Non solo Daspo. Il decreto sicurezza urba-
na, convertito lo scorso anno nella legge
48, contiene numerose misure ancora poco
conosciute. Come per esempio la possibilità
di ottenere sconti su Imu e Tasi se in una
via diversi condomini o negozi installano si-
stemi di videosorveglianza. Antonio Ragone-
si, responsabile dell’area sicurezza e legali-
tà dell'Anci (Associazione Nazionale Comuni
Italiani), ricorda come il testo del decreto sia
stato frutto della collaborazione fra il Governo
e l'Associazione sin dal 2013.
Ragonesi, la versione finale della legge
ha mantenuto le aspettative dei sindaci?
La legge è molto densa, contiene tantissime
novità che ancora devono essere metaboliz-
zate e tradotte in decreti attuativi, provve-
dimenti e linee guida. Stabilisce una novità
assoluta perché introduce la definizione di si-
curezza urbana con norma primaria e il con-
cetto che si tratta di un bene pubblico che
deve essere tutelato.
M. Elisabetta Gramolini
segue a pagina 3
2 Per le stradePer le strade
Tutta colpa dei Led?I nuovi impianti hanno molti pregi ma ogni strada ha bisogno di una progettazione adeguata
> segue dalla prima pagina
Una maggiore efficienza energetica. I Led
sono sorgenti di luce senza produzione di calo-
re. Molti corpi quando bruciano emettono luce.
Così fa il legno, l’olio vegetale nelle lucerne,
il gas di casa nelle lampade a gas, o quan-
do passa corrente tra due poli elettrici. Altre
sostanze emettono luce senza calore: sono i
materiali fluorescenti o fosforescenti.
La lampadina tradizionale è noto essere figlia
di Thomas Alva Edison, ed è nata nel 1878.
Una sua cugina molto più efficiente è nata uf-
ficialmente nel 1880. Padre ne era il piemon-
tese Alessandro Cruto, che non aveva potuto
registrarla prima per mancanza di soldi per il
brevetto. In centoquaranta anni, la lampadina
a incandescenza ha messo su molte famiglie:
in particolare quella delle alogene, che si usa-
no nei fari delle auto, e delle lampade ai vapori
di sodio, che fanno una bella luce giallo-oro,
che però altera i colori (per esempio il rosso di-
venta grigio scuro). Ma anche per la lampadina
a incandescenza è venuto il momento della di-
partita, con un’agonia che si è prolungata dal
2009 per le più potenti, fino al settembre 2012
per tutte le altre.
Causa del decesso è stato il suo elevato consu-
mo: l’energia elettrica che diventa luce è circa
il 5% di quella assorbita, il 95% se ne va per
produrre calore: scalda il filamento ma anche
il bulbo. Così le inefficienti vecchie lampade
sono sostituite da quelle a Led.
Il Led è una scaglietta di silicio che emette luce
I giardini di piazza Vittorio con lo sfondo di via Carlo Alberto
Sguardi sull’Esquilino di Antonio Finelli
antonio.finelli@tiscali.it
quando è attraversato da corrente elettrica.
Non è proprio giovane, ha 55 anni, essendo nato
nel 1962. All’inizio era piccolo e rosso, ma poi
si è sviluppato in tutti i colori, fino a diventare
blu, e premiando nel 2014 i suoi padri Akasaki,
Amano e Nakamura con il Nobel per la fisica.
Crescendo, il Led ha smesso di fare la spia –
nei televisori e in tanti apparecchi per indicare
se accesi o spenti – e in combinazioni colorate
si è messo a fare la luce, di diverse tonalità
dalla calda alla fredda, con un ottimo indice
di resa cromatica che permette di apprezzare
le sfumature di colore degli oggetti illuminati.
Quando manca la progettazione. Tutto
bene quindi? Si risparmia energia, la vita del-
la lampada si è molto allungata e combinan-
do colori e tonalità si possono ottenere effetti
sorprendenti. Ma i nuovi impianti hanno una
peculiarità: è difficile ottenere una illuminazio-
ne diffusa, a 360°. Infatti l’angolo di emissione
del fascio di luce dei Led è limitato: normal-
mente a un massimo di 120°.
Ecco quindi che se si interviene senza un pro-
getto adeguato, per esempio sostituendo le
vecchie lampade centrali con lampade a Led,
può capitare che il centro strada sia troppo il-
luminato mentre i marciapiedi rimangono bui.
E forse le lampade risultano troppo distanti tra
loro. Così la città è nel complesso più buia.
Se si fosse voluto essere sicuri di usare i Led
per risparmiare (energia, manutenzione per
guasti, sostituzione lampade, ecc.) ma man-
tenendo la stessa quantità di luce dell’illumi-
nazione precedente, sarebbe stato necessario
verificare la quantità di luce che arriva lateral-
mente dalla lampada centrale. Oppure usare
il metodo che adottò tempo fa il sindaco di un
paese che promise una luce così forte da po-
terci leggere il giornale. La sera dell’inaugu-
razione, tanti cittadini con giornale affollarono
la piazza, ma la gran parte teneva il giornale
sottosopra. L’analfabetismo era molto diffuso.
E noi dobbiamo aspettare e temere brutti in-
contri prima di avere un po’ più di luce?
Carlo Di Carlo
> segue dalla prima pagina
Inoltre, favorisce e sostiene la partecipazione
attiva dei cittadini e la possibilità che adottino
porzioni di città per il mantenimento del bene
pubblico e la tutela del decoro urbano. Si basa
sul principio della prevenzione collaborativa.
Anche lo stesso Daspo urbano colpisce la rei-
terazione delle condotte. Non quindi l’episodio
occasionale ma quando ci si trova di fronte a
fenomeni che producono insicurezza come l’u-
briachezza molesta, la richiesta di “pizzo” ai
parcheggi, la vendita abusiva di merce. La leg-
ge poi prevede l’intervento dei servizi sociali
su talune condotte, indica un metodo e sotto-
pone all’attenzione di tutti gli addetti ai lavori,
e anche ai cittadini, i fenomeni di degrado sui
quali non serve voltarsi dall’altra parte.
Quali sono le novità più eclatanti e meno
conosciute?
Dal 1° gennaio 2018 è prevista un’agevolazio-
ne delle imposte Imu e Tasi per i cittadini e i
commercianti che vogliono potenziare il siste-
ma di videosorveglianza. Il requisito minimo è
che siano almeno dieci impianti collegati alla
piattaforma urbana gestita dalla polizia loca-
le. Finora le immagini registrate dai sistemi
privati non avevano valenza di prova in tribu-
nale. Il collegamento alla polizia locale invece
potenzia lo strumento perché in fase proba-
toria potranno essere utilizzate le riprese. La
possibilità che le telecamere vengano usate in
questo modo aumenta l’efficacia dei sistemi e
la sicurezza dei cittadini. Infine, la legge pre-
vede che un decreto fissi l'interoperabilità con
le sale operative della polizia di Stato e le sale
operative della polizia locale. Il dialogo innal-
zerà la qualità dei servizi sul territorio.
In che modo i cittadini parteciperanno?
I cittadini potranno adottare una porzione di
territorio, una piazza o un posto soggetto a de-
grado. Quindi sarà possibile costituire gli “assi-
stenti civici”, cittadini, specificamente formati
dalla polizia locale, che potranno essere utili
nelle attività di prevenzione per intervenire su
fenomeni come la movida molesta e la presen-
za di abusivismo commerciale.
Di questi assistenti civici se ne sentirà il
bisogno alla stazione Termini?
Il caso Termini è molto complesso. Alla sta-
zione andrà fatto un lavoro integrato fra forze
dell'ordine, gestori della infrastruttura e polizie
locali.
Per adottare il Daspo urbano quali condi-
zioni devono esserci?
L'operatore di polizia alla contestazione della
condotta eleva una sanzione amministrativa
e un ordine di allontanamento comunicato al
Questore. In base all'ordine, il soggetto deve
andar via dal luogo ma se si ripresenta, al se-
condo ordine di allontanamento, il Questore
decide se applicare il Daspo urbano che è un
divieto di accesso al luogo per 6 mesi. Se poi
ha altri carichi pendenti, il Divieto del Questore
può arrivare fino a due anni.
Facciamo un esempio calato all'Esquilino:
in alcune strade si concentra il commer-
cio abusivo. Con il Daspo le persone non
possono transitarvi?
Esatto. Non possono più sostare né transitare
in quella piazza o luogo. Se lo fanno, se con-
travvengono al Divieto del Questore, scatta
una sanzione penale, mentre finora era solo
amministrativa.
È vero che i sindaci hanno più potere in
base a questa legge?
Non è proprio così. L'articolo 2 della legge af-
ferma che la sicurezza integrata è nel rispetto
delle competenze assegnate a ciascuno dalle
norme vigenti. Significa che l’obiettivo non è
nuove competenze ma innalzare la collabora-
zione tra enti e figure che hanno già dei poteri.
L'unico potere nuovo dato ai comuni, ai consi-
gli comunali e non ai sindaci, è quello di esten-
dere le previsioni di applicazione del Daspo Ur-
bano non solo ai luoghi citati dalla norma ma
alle zone che vengono indicate in Consiglio co-
munale perché, ad esempio, ci sono fenomeni
diffusi di abusivismo in una zona che viene così
sottoposta a particolare tutela.
Secondo lei questa legge finora è stata
applicata in modo soddisfacente?
La legge propone degli obiettivi da raggiunge-
re tramite un confronto da cui trarre elementi
significativi. Per esempio, la legge introduce
l'organismo nuovo del comitato metropolita-
no co-presieduto dal sindaco e dal prefetto. A
Roma si è insediato e ha già svolto una pri-
ma riunione. Si è concentrato sugli immobi-
li occupati abusivamente. Probabilmente dal
confronto emergeranno modelli differenti da
quelli seguiti allo sgombero di Piazza Indipen-
denza, visto che è stato ribadito dal ministero
dell’Interno, con apposita Direttiva di attuazio-
ne dell'articolo 11 della legge, di prevedere in
sede di Comitato metropolitano che il prefetto
debba fare un piano prima di sgomberare un
immobile.
M. Elisabetta Gramolini
3L’occhio del cieloL’occhio del cielo
antonio.finelli@tiscali.it
Sicurezza, una questione di cultura
Le novità introdotte dal decreto: divieto di transito, adozione di aree, agevolazioni sulle telecamere
4 Il rione mormoraIl rione mormora
Ambra Jovinelli: una vita lunga più di un secolo
C’è un gioiello nel nostro rione, un palcoscenico prestigioso e ricco di storia
L’edificio, in stile liberty, fu eret-
to nella scomparsa piazza Gu-
glielmo Pepe, ora via Guglielmo
Pepe, una sorta di slargo compre-
so tra via Giolitti e la ferrovia da
un lato, via Principe Umberto e via
Turati dall’altro. A fine ’800, era
uno dei baracconi in legno “ad uso
teatro” che sorgevano sulla piaz-
za: proponeva spettacoli popola-
ri, dalla commedia romanesca ai
giochi di equilibrio e di prestigio.
Fu Giuseppe Jovinelli, noto impre-
sario del tempo, a trasformarlo
in un teatro in muratura su pro-
getto dell'ingegner Ulderico Ben-
civegna. Venne inaugurato agli
inizi del secolo scorso, il 3 marzo
1909. La facciata è tuttora quella
originale, vi campeggia una targa
con la scritta "Teatro Jovinelli",
com'era denominato allora. Ben
presto divenne il tempio roma-
no della satira e del varietà: tra
i grandi attori che ne calcarono il
palcoscenico, Ettore Petrolini, Raf-
faele Viviani, Gustavo De Marco e
un giovanissimo Totò. Poi, a parti-
re dagli anni ’50, il declino: da af-
follatissima sala di avanspettacolo
divenne prima un cinema-teatro
di second’ordine con spettacoli di
spogliarello, e, negli anni ’70, una
sala a luci rosse, finché un rovi-
noso incendio, negli anni ’80, ne
decretò la definitiva chiusura.
La rinascita. Nel 1996, un grup-
po di giovani artisti ed intellettua-
li si mobilitò per il recupero del
teatro, organizzando, all'interno
dell’ormai fatiscente costruzione,
spettacoli teatrali, concerti e mo-
stre. L’iniziativa riportò l'attenzio-
ne sull’edificio e nel 2001 l’Ambra
Jovinelli riaprì al pubblico, con la
direzione artistica di Serena Dan-
dini. Una riapertura salutata con
gioia dalle pagine del Messaggero
anche dal grande Alberto Sordi,
che, ai suoi esordi, si esibì proprio
qui: «Riaprirà dopo 20 anni l’Am-
bra Jovinelli, ne sono felicissimo!
(…) Ai tempi della mia giovinez-
za il teatro di Via Guglielmo Pepe
rappresentava un punto d’incon-
tro per il pubblico romano e un
banco di prova inappellabile per
i comici. (…) In un’atmosfera da
corrida, volavano lazzi, battute al
vetriolo, pernacchie e perfino gatti
morti contro gli attori colpevoli di
non far divertire il pubblico.»
Da allora, l’Ambra Jovinelli è tor-
nato fortunatamente a nuova vita
ed è uno dei poli culturali di attra-
zione dell’Esquilino, con una sta-
gione di ottimo livello, capace di
attrarre pubblico da tutta la città.
Dal dicembre 2010, è direttrice ar-
tistica del teatro Fabrizia Pompilio.
Sotto la sua guida la sala ha ulte-
riormente rafforzato un’immagine
ormai consolidata, con migliaia di
spettatori e diversi sold out. Anche
la stagione in corso è caratterizza-
ta da una particolare attenzione al
teatro contemporaneo: accanto al
tradizionale filone comico, spetta-
coli più impegnati, testi originali e
insoliti, interpretati da grandi at-
tori del panorama nazionale, da
Stefano Accorsi a Claudio San-
tamaria, Isabella Ferrari, Teresa
Mannino, Pierfrancesco Favino.
Alcune criticità. Quando le chie-
diamo come questo spazio vive e
s’inserisce nella realtà del nostro
rione, Fabrizia Pompilio ammette
subito che ci sono delle criticità:
«Soprattutto per la manutenzione
del piazzale antistante il teatro.
Siamo vicini alla stazione, al mer-
cato coperto di piazza Vittorio e ci
sono problemi di pulizia e decoro.
La pavimentazione è dissestata,
l’illuminazione scarsa, ci sono per-
sone che bivaccano, spesso sono
dei senza tetto. Le forze dell’or-
dine sono presenti, intervengono
se necessario, soprattutto nelle
ore serali, quando c’è spettacolo,
ma il problema al momento per-
mane.» Da qui l’idea di farsi sog-
getto promotore di un intervento
di riqualificazione, «Abbiamo fat-
to delle proposte per dare vita a
questo spazio, per trasformarlo in
qualcosa di diverso da un luogo
di passaggio. Abbiamo provato a
curare l’aiuola, senza successo, e
proposto di realizzare una piccola
struttura, una libreria dedicata al
teatro. Un’altra idea su cui stia-
mo lavorando è quella di attrez-
zarlo a ludoteca. Sono tutte pro-
poste pensate soprattutto per gli
abitanti del rione, che potrebbero
animare e salvaguardare questo
spazio. Vorremmo trasformarlo in
un punto d’incontro, di aggrega-
zione.»
Buon vicinato e pubblico af-
fezionato. Il teatro è adiacente
al mercato e le strade circostan-
ti pullulano di negozi gestiti da
stranieri, con un via vai continuo
di merci. Fabrizia Pompilio però
ci tiene a chiarire: «In generale i
rapporti con i commercianti del-
la zona sono buoni. Anche con le
numerose comunità straniere pre-
senti, con le quali abbiamo stabi-
lito dei contatti. Non frequentano
il teatro, ma apprezzano il nostro
lavoro». Tra gli spettatori ci sono
anche abitanti del rione, «L’Esqui-
lino è molto vivace culturalmente.
L’Ambra poi ha formule di abbona-
mento e prezzi molto vantaggiosi,
sia per i giovani che per gli over
65. La maggior parte del nostro
pubblico arriva però da tutto il re-
sto della città. È un pubblico che
abbiamo cercato, creato, con pa-
zienza e passione. Un pubblico al
quale teniamo molto, che cocco-
liamo. Siamo un teatro privato e
viviamo con la vendita dei bigliet-
ti, se esistiamo è grazie al pubbli-
co, a chi paga il biglietto.»
Un punto di ritrovo aperto a
tutti. Nel foyer dell’Ambra Jo-
vinelli c’è anche un bar, riaperto
da poco. «Il bar finalmente ha
ripreso la sua attività, dopo una
lunga causa contro chi lo gestiva
abusivamente. È sicuramente un
buon punto di partenza per fare
dell’Ambra non solo un teatro, ma
anche un luogo di ritrovo. Spetta-
coli a parte, possiamo organizzare
incontri, aperitivi, piccoli concerti,
magari sistemando, con la buona
stagione, dei tavolini all’aperto.
Abbiamo un bel progetto anche
per il Piccolo, l’altra sala del teatro,
ed è rivolto ai bambini: “Il Piccolo
ai Piccoli” con attività e spettaco-
li pensati per loro. Sarà un altro
modo per essere presenti nel rio-
ne, perché, dopo la scuola o d’esta-
te, lo frequenteranno soprattutto i
bambini che vivono all’Esquilino.»
La lunga, appassionante, storia
dell’Ambra Jovinelli continua.
Paola Lupi
Alessandra Querzola
candidata all’Oscar
C’è un’esquilina tra i candidati alla 90a
edizione dei premi Oscar. È Alessandra
Querzola, arredatrice di scena di Blade Run-
ner 2049. Il 4 marzo, a Los Angeles, dovrà
vedersela con i colleghi di La bella e la bestia,
L’ora più buia, Dunkirk e The Shape of Water.
La scenografa triestina ha studiato all’Acca-
demia delle Belle Arti di Venezia e ha lavo-
rato a film come Letters to Juliet e il remake
di Ben Hur. Da tempo vive nel nostro rione.
I Reali di Spagna
a Santa Maria Maggiore
Lo scorso 19 gennaio Juan Carlos I, già Re
di Spagna, e la consorte Sofia hanno pre-
senziato all’inaugurazione della nuova illumi-
nazione a Led della Basilica di Santa Maria
Maggiore.
«Io sono un vero romano di Roma», ha di-
chiarato Juan Carlos rievocando i suoi tra-
scorsi nella Capitale, sua città natale, «Per
me, fare ritorno a Santa Maria Maggiore, una
basilica dai plurisecolari legami con la Spa-
gna, è un vero privilegio che ravviva molti
bei ricordi». Il 26 gennaio del 1938, proprio
nella Basilica di Santa Maria Maggiore, l’ere-
de dei Borbone di Spagna fu battezzato da
Monsignor Pacelli, futuro Pio XII.
Realizzata da Enel per conto della fondazio-
ne spagnola Endesa, la nuova illuminazione
a Led unisce una tecnologia avanzata con il
rispetto per l’ambiente e permetterà un ri-
sparmio energetico dell’80%.
Racconti Esquilini,
ecco i vincitori
Lo scorso 31 gennaio la giuria composta
da Fabio Bussotti, Lorenzo Pavolini, Giona
Peduzzi e Valeria Viganò ha scelto i 5 rac-
conti (sui 20 arrivati) del concorso “Storie
esquiline” promosso da Orientalia editrice .
Questa la cinquina vincente:
● Andrea Fassi – “Osso di Seppia”,
● Maria Letizia Mancuso – “Attraverso le pa-
role”,
● Massimo Navarra – “Da zero a dieci anni”,
● Micol Pancaldi – “Ombre cinesi”,
● Caterina Scoppetta – “Flores”.
I racconti vincitori saranno pubblicati nella
raccolta omonima.
5Il rione mormoraIl rione mormora
Una sfumatura che fa la differenzaAll’Esquilino c’è un barbiere che usa metodi di rasatura
tradizionali, ma la sua tecnica rischia di non avere eredi
Via Carlo Alberto è la strada che colle-
ga piazza Vittorio al piazzale dominato
dall’imponente Basilica di Santa Maria Maggio-
re. Anche qui, come in tutto il rione, le attivi-
tà commerciali sono in affanno: molti negozi
hanno chiuso, qualcuno, nel tempo, è stato ri-
avviato, quasi sempre da stranieri. C’è qualche
frutteria, negozietti che vendono piccoli sou-
venir per turisti e, soprattutto, si susseguono
jeanserie e negozi di abbigliamento. Si tratta
di locali tutti uguali, spesso con luci e musiche
sparate, pieni di merce e, quasi sempre, senza
nemmeno un cliente.
Tarda mattinata: un capannello di turisti, ap-
pena usciti da un grosso pullman parcheggiato
in doppia fila ad ingolfare la circolazione delle
auto, staziona sul marciapiede, in attesa della
guida. Sono persone di mezza età, scambiano
qualche battuta, si guardano intorno distratta-
mente, qualcuno si ferma davanti alla porta-
vetrina di un piccolo negozio e una signora,
con il cellulare, scatta alcune foto. Ad attirare
la sua attenzione è una vecchia barberia: la
smerigliatura, sul vetro della porta, ricorda ai
passanti che l’attività è stata avviata nel lon-
tano 1906.
Una barberia di 112 anni. Il negozio è pic-
colo, lungo e stretto; il pavimento è rivestito
con semplici mattonelle chiare, assolutamente
démodé. L’arredo è quello scelto, oltre settan-
ta anni fa, dal precedente gestore, il signor
Berardi, cioè colui che ha insegnato i segreti
del mestiere a Danilo De Bellis. Entrato come
dipendente quando aveva meno di venti anni,
il barbiere ha rilevato, nel 2000, l’attività. I la-
vandini sono celesti, le belle poltrone, modello
“Regina Amata”, come è inciso sui poggiapie-
di in ferro, risalgono agli anni ’40 e hanno la
struttura in legno, sui lati decorata con motivi
floreali. Sulle pareti c’è una boiserie che risa-
le a cinquanta anni fa; da una piccola vetrina
piena di prodotti e oggetti del mestiere, spicca
una vecchia confezione di brillantina Linetti.
Danilo non vuole che il suo negozio somigli ad
un “barber shop”, per questo non rinnova l’ar-
redo e, soprattutto, pratica la stessa vecchia
tecnica che ha imparato, quando, giovanissi-
mo, ha fatto proprio qui l’apprendistato.
La differenza si tocca con mano. Mentre
parliamo, continua a lavorare; il primo avven-
tore è un signore molto anziano, poi arriva un
giovane amico. Danilo gira intorno alla poltro-
na dove si è accomodato il cliente, poggia sui
capelli il pettine, poi le forbici e si capisce dai
suoi gesti, dal suo sguardo quando, riflesso
allo specchio, verifica il procedere del lavoro
sulla testa o sul viso del cliente, che, certa-
mente a fare la differenza è la mano. «Non
si può apprendere il mestiere con un percorso
che dura un anno», dice Danilo, «Io, dopo la
scuola media, ho fatto un corso serale, ma è
qui che ho imparato e ci sono voluti anni di
pratica». Già, pettine e forbice: eppure non
è per niente scontato che siano proprio que-
sti gli attrezzi del mestiere. «Oggi sono pochi
quelli che sanno “sfumare” alla vecchia ma-
niera, cioè non con il rasoio, ma con pettine e
forbice», spiega Danilo, «Per un taglio fatto in
questo modo, all’estero, soprattutto negli Stati
Uniti, puoi chiedere decine di dollari».
L’attività, tutto sommato, va abbastanza bene,
anche perché all’Esquilino è difficile trovare al-
tri barbieri in grado di praticare le tecniche tra-
dizionali di rasatura con queste caratteristiche,
«Ormai tutti aprono parrucchieri unisex, che è
più remunerativo, perché gli uomini non sono
disposti a spendere quanto le donne per l’ac-
conciatura, ma in realtà sono tecniche molto
diverse, che non si possono apprendere fre-
quentando un corso di pochi mesi». In effetti,
basta fare una passeggiata in città per capire
che sono davvero pochi, in tutta Roma, i bar-
bieri tradizionali.
Il pensiero va quindi al futuro: gli chiediamo se
c’è un apprendista che sta frequentando il suo
negozio per imparare il mestiere. Danilo scuo-
te la testa, «L’ho proposto a mio nipote, ma
lui ha preferito la scuola alberghiera. Forse, da
grande farà il cuoco».
Paola Mauti
6 Il rione mormoraIl rione mormora
L’Italia di oggi e di ieri nei romanzi di Francesca Melandri
La scrittrice parla dei suoi libri in cui dimensione individuale e storica sono intrecciate
Francesca Melandri è nata e cresciuta a
Roma, città in cui è tornata dopo una pa-
rentesi di più di vent’anni vissuti in giro per il
mondo, «Con i figli ormai adolescenti, ho de-
ciso di tornare a Roma, volevo farli crescere in
una grande città per far loro gustare l'atmosfe-
ra di una metropoli. Così ho scelto Esquilino,
unico quartiere centrale multietnico di Roma.
Quasi simile ad una grande capitale europea.
Per me è stata una scelta venire qua; anche
perché i miei figli, essendo cresciuti nel Sud
Tirolo sono bilingue, italiana e tedesca. Ho
pensato che se qui c'era posto per i bengalesi,
nigeriani e cinesi, ci sarebbe stato posto anche
per i miei figli sudtirolesi. Inoltre Esquilino è un
rione comodissimo, ben collegato. Da quando
abito qui, 11 anni, ho dato via la macchina e
non ne sento assolutamente la mancanza».
Il rione ti sembra cambiato in questi anni?
Mi piace sempre molto. Il problema è che è
cambiata Roma, purtroppo, più che Esquili-
no. E non è cambiata in meglio. In questi anni
c'è stata una perdita di ricchezza culturale e
progettuale. Il crescente degrado istituziona-
le, che viene dall'alto, provoca un deteriora-
mento della qualità della vita. Quando usciamo
da casa e troviamo quintali di mondezza fuori
dai cassonetti... Certo poi il cittadino romano
è quello che è, molti approfittano di questa
situazione per non rispettare le regole, ma il
ruolo delle istituzioni non è quello di avere a
che fare con cittadini perfetti, ma è proprio
quello di creare ambienti e territori in cui le
persone siano incentivate ad avere comporta-
menti virtuosi! Per fortuna ci sono molti citta-
dini, che io definirei "eroici", che fanno molto
per arginare questa situazione. Energie bellis-
sime e vivissime, dalle associazioni come il co-
mitato di piazza Vittorio, alle biblioteche, alle
librerie, e molto altro.
Come incide sul rione la forte presenza
dei migranti?
Per me il problema non sono i migranti. Il feno-
meno della migrazione è un fatto con cui l'Oc-
cidente si deve confrontare. Il problema sono
le istituzioni. Anche a livello di Comune, l'unica
cosa che la Raggi ha saputo fare da quando è
sindaca, è stata sgomberare due o tre volte il
Centro Baobab senza trovare una soluzione al-
ternativa. Hanno buttato sulla strada cittadini
migranti, per lo più richiedenti asilo, che hanno
tutto il diritto di rimanere qui e vivere in modo
dignitoso.
Nei tuoi libri scrivi di vicende storiche che
riguardano il nostro Paese ma in questi
contesti crei e descrivi soprattutto perso-
naggi, con i loro sentimenti e le loro rela-
zioni. Da cosa parte la prima ispirazione?
Possiamo considerare i miei primi libri come
una trilogia che finisce con "Sangue giusto".
Ho ideato i tre romanzi tutti insieme, i titoli e
le idee narrative: la figlia putativa che cerca
il Padre in "Eva dorme", padre e moglie che
si incontrano mentre vanno a trovare i propri
cari detenuti all'Asinara in "Più alto del mare",
e la figlia che va a ritroso nella vita del padre
in "Sangue giusto". Nella mia testa questa tri-
logia è una riflessione complessiva sullo stato
psichico del nostro Paese perché, secondo me,
gli avvenimenti storici e le vicende dei miei
personaggi, pur avendo scale diverse, hanno
le stesse strutture psichiche: il sud Tirolo è or-
fano di Patria come la protagonista Eva che è
orfana di padre. In "Sangue giusto" il perso-
naggio Attilio Profeti rappresenta la rimozione
individuale del suo essere stato fascista, così
come gli italiani dopo la caduta del regime
hanno effettuato la stessa rimozione collettiva
del fascismo, delle leggi razziali e del brutale
colonialismo. L'Italia non ha mai fatto un lavo-
ro critico sugli avvenimenti dell'Epoca, non ha
riconosciuto le proprie colpe e i propri errori.
In tal modo ha permesso a tanta parte di ita-
liani di non ricordare, come ha fatto il protago-
nista del libro.
I tuoi romanzi spesso si muovono avanti
e indietro nel tempo. A cosa è dovuta que-
sta modalità di scrittura?
La struttura dei miei libri è molto forte, un in-
trecciarsi di tempo e spazio come in "Eva dor-
me" o di tempi diversi come in "Sangue giu-
sto". In questo ultimo, per esempio, mentre
il presente narrativo è la visita di Gheddafi a
Roma nell'agosto del 2010, il romanzo si sro-
tola all'indietro fino alle colonie di Etiopia e al
fascismo, ma anche agli anni ‘80 della Coope-
razione italiana o agli anni ‘50 dei palazzinari
romani. Così la protagonista si riappropria del
passato del padre, scavando e tornando indie-
tro nel tempo. In fondo la mia intuizione è che
è più facile capire la vita di un essere umano
ripercorrendola indietro nel tempo e vedendo
tutti i bivi che non si sono presi e le infinite
possibilità che non hanno avuto luogo, piutto-
sto che percorrerla in modo cronologico. Tutte
le volte Profeti sceglie di non vedere, mostran-
dosi incapace di prendere il bivio giusto, anche
se queste scelte non hanno mai nel libro una
connotazione morale.
Maria Grazia Sentinelli
Pagine nascoste
“Pagine nascoste” è un film documentario realizzato da Sabrina Varani che racconta la ri-
cerca di Francesca Melandri per la scrittura di "Sangue giusto". Uno studio durato 5 anni e
condotto negli archivi italiani e in Etiopia. È un documentario ricco e complesso che parla
sia del rapporto padre e figlia del libro che del fascismo, del colonialismo e delle manifesta-
zioni di evocazione fascista che si sono riproposte in questi ultimi tempi. Un film documen-
tario dietro le quinte del libro. All’Esquilino è stato proiettato all'Apollo11 dal 31 gennaio al
6 febbraio. Alla prima serata era presente anche l'autrice.
TIPOGRAFI DAL 1968
Piazza Dante, 6 - 00185 Roma - Tel. 0670453481 - 0677207554
Email: info@rocografica.it - Sito web: www.rocografica.it
seguici su Rocografica
tipografi dal 1968 e molto altro ancora...
stampa tipografica e digitale
stampa on demand e dato variabile
riviste, brochure, depliant, opuscoli, libri, locandine, manifesti, blocchi, quaderni spiralati,
cartelline aziendali, partecipazioni di nozze, biglietti da visita, inviti, buste, calendari, penne....
digitale grande formato
tecnologia latex a base acqua, straordinari livelli di qualità dell’immagine
uniformità e durata, altissimo profilo ecologico
applicazioni decorative
carta da parati, foto murali, tele e tessuti
decalcomanie murali, grafica da pavimento
display retroilluminati, stampa su supporti
adesivi e vetrofanie, manifesti, roll-up....
abbigliamento e abiti da lavoro personalizzati
Rocografica
50
anni
di attività
8 La memoriaLa memoria
AcquarioRomano,la“Casa”delrione
Dastrutturaperl’itticulturaasededell’Ordinedegliarchitetti.Lamovimentatastoriadell’edificiodipiazzaFanti
Se qualche decennio fa avessimo chiesto ad
un abitante dell'Esquilino se conoscesse
l'Acquario, sicuramente non avrebbe saputo
rispondere. Eppure è un edificio particolare, di
notevole mole e di architettura insolita, situa-
to a pochi passi dalla Stazione Termini e dalla
Basilica di Santa Maria Maggiore. Fortunata-
mente, oggi, grazie alla riapertura al pubblico
dell’edificio e del magnifico giardino, l’Acquario
è rientrato nel panorama mentale di tutti gli
abitanti dell' Esquilino e più in generale dei ro-
mani.
Una struttura per l’itticoltura. L’edificio è
frutto di una iniziativa dell'ittiologo Pietro Car-
ganico. Venne costruito tra il 1885 e il 1887
dall'architetto Ettore Bernich come stabilimen-
to di piscicoltura, di scuola di ittiogenia e ac-
quario. La facciata esterna piuttosto severa,
l'interno movimentato da 22 piccoli acquari ed
affrescato con episodi di divinità classiche con-
nessi con il mondo dell’acqua. Il pavimento a
mosaico riprende l'impianto ellittico della sala
e, al centro, il motivo del lucernario. Nei sot-
terranei, piccole vasche adibite all'allevamen-
to. Nel giardino vi era anche un laghetto con
due piccoli ponti, a sottolineare il legame con
l’acqua dell’intero complesso.
L’abbandono. A pochi anni dalla trionfale
inaugurazione, l'attività della piscicoltura è già
abbandonata, non c'è più un’organizzazione
tecnica competente; il grande salone viene
utilizzato in vari modi: sala per feste in ma-
schera, per gare di pattinaggio, per mostre
agricole, ma anche come teatro per operette,
circhi equestri, manifestazioni ginniche, e va-
rie esposizioni. Insomma, un luogo di incon-
tro del Nuovo Quartiere Esquilino, che stava
sorgendo. Nel 1891, essendo venuto meno il
fine per il quale la proprietà era stata conces-
sa, il Comune acquisisce l'intero complesso.
Da quell’anno si susseguono varie proposte di
riuso: da bagno pubblico a museo zoologico
dell’Università, oppure restituirlo alla sua fun-
zione originale. Alle soglie dell'ultima guerra
viene destinato a deposito di materiale di sce-
na del Teatro dell'Opera e resterà tale fino al
1977, quando parte il progetto per la sua ri-
qualificazione.
La Casa dell’Architettura. Fino ai primi del
2000 l'edificio era poco conosciuto e in stato di
abbandono. Era gestito dalla Sovrintendenza
Capitolina che lo usava come ufficio per due
soli impiegati che generalmente lo tenevano
chiuso, così come il giardino. La piazza era ab-
bandonata e lasciata allo spaccio. Il comples-
so era stato ristrutturato dal Comune, ma non
aveva una idonea destinazione.
La giunta Veltroni inserisce l’Aquario Romano
come Casa dell’Architettura nel quadro del-
la sua politica culturale che, in quel periodo,
dava vita alla realizzazione della Casa del Ci-
nema, del Jazz e dei Teatri. Il Comune stipula
con l’Ordine degli Architetti di Roma e Provin-
cia una convenzione con la quale concede l’uso
dell’edificio per farne la sede dell'Ordine e la
Casa dell'Architettura.
La società di servizio. Già in sede di con-
venzione tra Comune e Ordine era prevista la
costituzione di una struttura di servizio cui af-
fidare la gestione dell’immobile e l’organizza-
zione delle attività culturali: e così nasce l’Ac-
quario Romano Srl, ci racconta Marco Alcaro,
responsabile economico della Società Acquario
Romano, che abbiamo incontrato per parlare
della situazione attuale del complesso.
La società si occupa della programmazio-
ne delle attività e degli eventi, della loro ge-
stione, nonché della manutenzione dell’edifi-
cio e del giardino. A cura dell’Ordine, senza
spese per il Comune, il giardino è stato ri-
qualificato con potature e con abbattimen-
to di alberi pericolanti, è tenuto aperto agli
abitanti del rione ed ha un servizio di vigi-
lanza. Manutenzione e vigilanza costano cir-
ca settantamila euro l'anno. Le parti archeo-
logiche del giardino sono curate da Zètema.
Una “Casa” per il rione. Nell'edificio si ten-
gono sia le iniziative culturali dell'ordine de-
gli architetti sia le iniziative istituzionali del
Comune. Il Comitato Tecnico Scientifico della
Casa dell' Architettura privilegia le attività con-
cordate con le associazioni presenti sul territo-
rio e che coinvolgano attivamente gli abitanti
del rione.
Molti eventi infatti, hanno riguardato l’Esqui-
lino: la presentazione dei progetti per la ri-
qualificazione di via Giolitti, quella delle ar-
chitetture di Geometria Interculturale viste
dall’Esquilino, le Feste delle Lanterne per il
Capodanno Cinese (è dai giardini dell’Acqua-
rio che parte la Danza del Drago e del Leone
che poi si snoda per le vie del rione), le Feste
della Primavera con la Comunità di Sant’E-
gidio. E ancora, è qui che si sono tenute le
presentazioni dei lavori di riqualificazione e
del piano di gestione del giardino di piazza
Vittorio, a cura del Comitato Piazza Vittorio
Partecipata. Queste iniziative hanno creato un
forte legame tra la popolazione e “la Casa”.
A luglio di quest’anno scade la convenzione con
il Comune stipulata nel 2003 e si è in attesa di
trattarne il rinnovo con il sindaco. Sarebbe una
grave perdita se la convenzione non venisse
rinnovata, poiché il complesso è una grande
risorsa culturale e di aggregazione per il rione.
Paola Romagna
La memoriaLa memoria 9
Dai Conti di Poli alla “stampella” di Enrico Toti
Sulle tracce della seicentesca villa esquilina ormai scomparsa, realizzata sul sito delle antiche terme Eleniane
Via Statilia, via Eleniana e via
di Santa Croce in Gerusalem-
me ne segnano oggi, idealmente,
i confini di un tempo, ma la vil-
la Conti, attualmente, non esiste
più. Scomparsa tra le pieghe della
storia, di essa poco o quasi nulla si
conosce. Al posto del Casino nobi-
le e del suo parco suburbano, agli
inizi del Novecento la Società co-
operativa ferrovieri per la costru-
zione di case operaie vi ha realiz-
zato sei dei nove suoi fabbricati,
avendo ormai l’aristocratico ma-
nufatto, utilizzato a servizio delle
attività agricole, da tempo perso
ogni valore di rappresentanza.
Una villa con una doppia fun-
zione. Allo stato attuale della ri-
cerca non si conoscono le origi-
ni della villa realizzata nell’area
del giardino Orsini, forse verso
la metà del XVII secolo. Costrui-
ta per iniziativa dei Conti di Poli,
una delle più importanti famiglie
aristocratiche romane di quegli
anni, imparentati con gli Orsini,
nasce come villa suburbana, con
una pars urbana per uso di deli-
zie, incentrata sul Casino nobile
circondato da giardini ed una pars
rustica destinata ad uso agricolo.
Infatti, come tanti altri possessori
di ville esquiline − gli Altieri sulla
strada Felice, i Giustiniani al La-
terano, gli Astalli in via Labicana,
ecc. − anche i Conti avevano già
il loro palazzo di città, in uno dei
rioni centrali di Roma.
Una localizzazione felice. Si-
tuata nei pressi di Porta Maggiore,
lungo la strada Felice, fatta rea-
lizzare da papa Sisto V Peretti per
collegare la basilica di Santa Croce
in Gerusalemme a quella di Santa
Maria Maggiore, la villa racchiude-
va entro le sue mura le vestigia
delle Terme di Sant’Elena ed era
attraversata per un lungo tratto
dalle arcate monumentali dell’ac-
quedotto claudio-neroniano che vi
giunge da Porta Maggiore per diri-
gersi verso il Colle Oppio.
Il Casino nobile. Ben collegata
al territorio circostante, si acce-
deva alla villa da più parti, prin-
cipalmente dalla via di Porta Mag-
giore, sul lato settentrionale, e
dalla strada Felice, sul versante
occidentale, con più entrate. Due
viali di accesso − uno dalla via di
Porta Maggiore, l’altro dalla stra-
da Felice − perpendicolari tra loro,
portavano ad un’ampia piazzuola
circolare caratterizzata dalla pre-
senza di una fontana al centro,
con il Casino nobile posizionato
in asse con il viale proveniente da
via di Porta Maggiore. Il palazzetto
nobiliare era costituito da una pic-
cola costruzione a più piani, posta
in posizione baricentrica rispetto
all’area, collegata attraverso ter-
razze alle antiche strutture delle
Terme Eleniane − la cisterna che
le alimentava, con le sue conca-
merazioni parallele − poste sul
lato orientale della villa.
La sistemazione planimetrica.
I viali interni e le aree perimetrali,
con molta probabilità, erano deli-
mitati da siepi di bosso e di alloro
e lungo i viali di accesso vi erano
rose rampicanti ed oleandri. Ad-
dossati ai muri di recinzione fol-
ti cespugli di mirto e spalliere di
agrumi in vaso, cedri, arance por-
togallo e melangoli.
Vi erano inoltre diverse altre co-
struzioni di servizio − fabbricati
ad uso fienile, stalle e rimesse e
la casa per il vignaiolo − alcune
delle quali, addossate al muro di
cinta posizionato sul confine verso
la basilica di Santa Croce di Ge-
rusalemme costituivano, con i loro
piani di copertura, terrazze aperte
verso l’orizzonte dei Castelli con in
primo piano la basilica gerosolo-
mitana, come si vede nel disegno
in alto a destra che il fiammingo
Lievin Cruyl ebbe modo di effet-
tuare tra il 1664 ed il 1666. Il par-
co era diviso tra giardino di delizie
con viali alberati, fiori e sculture
nella parte prossima alla villa ed
una parte produttiva con vigne e
ortivi, tra il viale di accesso dal-
la strada Felice e la via di Porta
Maggiore (attuale via Statilia).
Da giardino a casa per ferrovie-
ri. Pervenuta alla famiglia Conti da
Giulia Orsini (1579-1660) andata
in moglie nel 1595 a Lotario Conti
(1572-1635), la villa restò alla fa-
miglia per alcune generazioni, per
arrivare alle soglie del XX seco-
lo, attraverso vari atti formali, al
demanio dello Stato, che cedette
l’area fondiaria a condizioni van-
taggiose alla cooperativa ferrovie-
ri. E la cooperativa vi realizzò una
buona lottizzazione, organizzata
con ampie aree interne, aperte “a
guisa di enormi piazze, con 700
appartamenti, una biblioteca, un
banco di credito, una scuola mec-
canica, un doposcuola e un centro
ricreativo in via Sommelier”, dedi-
cato ad Enrico Toti, l’eroico bersa-
gliere che “ferito a morte lanciò la
gloriosa stampella”. Una lottizza-
zione che può considerarsi “senza
confronto, migliore di qualsivoglia
cortile chiuso per quanto grandi
ne fossero le dimensioni”.
Della villa Conti si è quindi persa
ogni traccia, anche nella topo-
nomastica, ed allora perché non
utilizzare il parco di via Statilia,
lungo cui si svolge quel che re-
sta del monumentale acquedotto
claudio-neroniano, per recuperar-
ne, almeno, la memoria storica ed
il nome, ribattezzandolo “Parco
Orsini-Conti”?
Carmelo G. Severino
Visitando oggi piazza Vittorio, il
tratto di porticato tra via Con-
te Verde e via Emanuele Filiberto
colpisce per ordine e pulizia rispet-
to a tutto il resto. Ma chi vive qui
da tempo lo ricorda bene: quello
era il lato peggiore della piazza.
Ci si era ormai abituati al pae-
saggio del “dente cariato”, quella
barriera di vecchie tavole di legno
e lamiere ondulate che protegge-
va i pochi resti dell’edifico perico-
lante demolito nel lontano 1971,
quell’interruzione del porticato
che costringeva i passanti a spo-
starsi all’interno della carreggiata.
L’approdo all’Esquilino. Quan-
do agli inizi degli anni 2000, la
fondazione Enpam pubblicò un
annuncio sui quotidiani per la ri-
cerca di una nuova sede, l’ente
era in cerca di un edificio al centro
di Roma, facilmente raggiungibile,
che potesse accogliere tutti i 500
dipendenti all’epoca ospitati in
due diverse strutture di via Torino.
Anche su invito dell’allora sindaco
Veltroni, nell’ottica di un progetto
di risanamento del rione mai re-
almente decollato, la scelta cadde
su piazza vittorio. I lavori furono
avviati nel 2005, ma il progetto ed
i tempi di completamento furono
più volte rivisti a causa dei ritrova-
menti archeologici. A pochi metri
dalla superficie vennero infatti alla
luce dei resti molto probabilmen-
te appartenenti agli Horti Lamiani,
una fastosa villa con giardino del I
secolo d.C.
Un palazzo intelligente. Le dif-
ficoltà incontrate portarono alla
decisione di sospendere tempo-
raneamente i lavori del piano se-
minterrato, per poter procedere al
completamento del resto dell’edi-
ficio e consentire così il trasferi-
mento degli uffici. Quindi nel no-
vembre 2013 la nuova sede venne
inaugurata. Un edificio intelligente
dove illuminazione, areazione e ri-
scaldamento sono pensati e rego-
lati in modo da ridurre al minimo
i consumi e gli sprechi. L’edificio
è dotato di altri 4 piani interrati
che accolgono l’archivio, il centro
elaborazione dati ed il parcheggio,
destinato prevalentemente a bici e
ciclomotori. I posti auto sono solo
poche decine, anche perché tra i
dipendenti l’uso dei trasporti pub-
blici è molto incentivato e oltre la
metà sottoscrive il Metrebus an-
nuale tramite il mobility manager
aziendale. Per rendere utilizzabili
gli spazi adiacenti l’area archeo-
logica è tuttora in corso una gara
per l’aggiudicazione dei lavori. I
reperti saranno visitabili ed inte-
grati con il resto degli uffici. Oltre
ad un’area prettamente museale
sono infatti previste una sala con-
ferenze da 150 posti ed altre sale
destinate a riunioni e corsi di for-
mazione.
Il lavoro sul territorio. Almeno
agli inizi, tra i dipendenti la dif-
fidenza nei confronti del territo-
rio era palpabile. Nonostante sia
uno dei luoghi più belli di Roma,
la percezione che i romani han-
no di piazza Vittorio e l’immagine
che ne dà la stampa non le ren-
dono certo giustizia. L’ente pensò,
sin da subito, a come relazionar-
si con il territorio e ben presto si
rese promotore di iniziative volte
a migliorarlo. Invitato dall’allora
prefetto di Roma Franco Gabrielli
e da Ignazio Marino, al tempo nel-
la sua duplice veste di sindaco e
di iscritto Enpam, l’ente iniziò con
il sostenere, già nel 2015, diverse
azioni di retake promosse dai cit-
tadini, sia sulla piazza sia nell’a-
rea del mercato. Un impegno che
con il tempo ha preso sempre più
corpo.
La piazza della salute. «Oggi»,
ci racconta Gabriele Discepoli, re-
sponsabile per la Comunicazione
Enpam, «gli eventi collegati al pro-
getto Piazza della Salute sono or-
mai consuetudine». La coincidenza
di avere sulla stessa piazza anche
la direzione centrale di sanità del-
la Polizia di Stato ha infatti favo-
rito la collaborazione con le forze
dell’ordine ed ha consentito la na-
scita di questa iniziativa che ben
si inserisce tra le finalità dell’ente.
Sono decine gli eventi realizzati,
in gran parte all’interno dei giar-
dini di piazza Vittorio, nell’ambito
di “Piazza della salute”. Tutte ini-
ziative finalizzate all’informazione,
alla promozione del benessere ed
alla prevenzione medica. Con temi
che spaziano dall’alimentazione
alla balbuzie, alla gestione dello
stress, all’odontoiatria, alla psico-
terapia. Iniziative, almeno quel-
le esterne, che purtroppo hanno
subito un rallentamento in attesa
che si chiariscano le disposizioni
del ministero dell’Interno in tema
di sicurezza degli eventi pubblici.
La promozione sociale. L’im-
pegno più correlato al territorio
è però quello che ha visto la na-
scita di “Piazza Vittorio Aps”, l’as-
sociazione di promozione sociale
costituita tra realtà che insistono
sulla piazza. Oltre ad Enpam ne
fanno parte la farmacia Longo, il
negozio Expert, l’hotel Napoleon,
il mobilificio Grilli, Daniele Wang di
Orocasa ed altri. «Piazza Vittorio
APS è uno strumento», afferma il
segretario generale Vincenzo Di
Berardino, «che mettiamo a di-
sposizione di chiunque altro voglia
farsi promotore di iniziative sociali
o culturali». Ed è proprio attra-
verso questo strumento che nel
corso dell’ultimo anno sono stati
lanciati eventi come il contest fo-
tografico “Esquilino Melting-pot”,
con la relativa mostra espositiva,
o i laboratori creativi per bambi-
ni di “Giocando si impara”, tenuti
nei giardini lo scorso novembre
e che riprenderanno a febbraio.
L’associazione è anche intervenu-
ta a favore del ritorno delle “Notti
di cinema a Piazza Vittorio” la cui
conferenza stampa di presenta-
zione la scorsa estate fu tenuta
proprio nei locali dell’Enpam. Pur-
troppo, per la prossima stagione
gli organizzatori hanno già dichia-
rato che l’evento non si ripeterà.
Chissà che l’Enpam e Piazza Vitto-
rio Aps non riescano a far cambia-
re loro nuovamente idea.
Riccardo Iacobucci
10 C’è chi faC’è chi fa
La fondazione che porta la salute in piazza
L’ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri si prende cura anche del territorio
La Fondazione Enpam ha il compito istituzionale di raccogliere i contributi
ed erogare l’assistenza pensionistica ai professionisti della sanità.
A fine 2016 contava circa 360.000 iscritti ed un patrimonio
in gestione che ammontava a 18 miliardi e mezzo di euro.
12
A Santa Croce l’orologio è fermo
Cordiale Redazione,
con molto piacere ho letto l’articolo “L’artigia-
no che ha fermato il tempo” sul numero di no-
vembre. Ispirato da questo articolo ho pensato
all’orologio sulla facciata della Basilica di Santa
Croce in Gerusalemme che non funziona ormai
da anni.
Non potreste voi de “Il Cielo sopra Esquilino”
contattare i responsabili della Basilica per far
riparare l’orologio? In fin dei conti la Basilica
di Santa Croce rappresenta una delle quattro
maggiori di Roma e vederla in quello stato fa
male.
Un grazie in anticipo per tutto quello che sarete
in grado di fare.
Bruno Ardente
Tavolini invadenti
Gentile Redazione,
volevo portare alla vostra attenzione un pro-
blema che può incidere anche pericolosamente
sulla vita di tutti i giorni. Sempre più spesso nel
rione si vedono nascere nuove attività di risto-
razione che da un giorno all’altro si piazzano
con tavolini e sedie sui marciapiedi delle stra-
de. Non importa quanto questi siano stretti: i
tavolini stanno lì, spesso vuoti, costringendo i
pedoni a camminare a zig-zag e a fare strani
balletti per darsi la precedenza l’un l’altro.
Nel rione molti danno la colpa del disordine
commerciale agli stranieri. Ma qui non è un
problema di nazionalità dei commercianti. Anzi,
c’è dire che questi locali con i tavolini fuori sono
quasi sempre italianissimi.
Ogni volta che passo per queste strade non
posso fare a meno di chiedermi se questi tavo-
lini siano autorizzati o meno. Come possiamo
noi comuni cittadini essere sicuri che questi ne-
gozianti non stiano compiendo un abuso?
Cordiali saluti,
Lettera firmata
Gentile lettrice,
segnalazioni come la sua pongono il problema
del delicato equilibrio tra vita dei residenti e
attività commerciali nel rione. Se, da una par-
te, vedere tavolini per strada può trasmettere
il senso di una piacevole dinamicità, dall’altra,
qualora si verifichino eccessi, il cittadino comu-
ne non sa più come difendersi. Su questa ma-
teria, c’è una normativa molto stringente che
prevede una precisa collocazione nonché delle
misure minime che devono essere garantite
per il passaggio dei pedoni.
Scuole a concorso
sull’ecologia integrale
Èstata presentata in occasione delle ce-
lebrazioni per Sant’Antonio Abate la 2ª
edizione del concorso sull’ecologia integra-
le promosso dalla parrocchia di Sant’Euse-
bio.
Partendo dai principi esposti nell’Encicli-
ca di Papa Francesco “Laudato si’” e dagli
auspici delle Conferenze di Parigi (COP21)
e Marrakech (COP22) sui cambiamenti cli-
matici, il concorso – patrocinato dal Muni-
cipio Roma I Centro, Enpam, Ama e Piaz-
za Vittorio APS – si propone come punto
di partenza per lo sviluppo di un progetto
educativo e si rivolge alle scuole medie e
superiori del centro di Roma per sensibi-
lizzare le nuove generazioni sulle temati-
che di cura della nostra casa comune ed
invitarle ad essere protagoniste del loro
futuro.
Il termine previsto per la consegna dei la-
vori è per il prossimo 30 aprile. Per mag-
giori informazioni sul regolamento e le
finalità del concorso potete scrivere all’in-
dirizzo e-mail ss.eusebioeantonio@gmail.
com
Essere ricevuti in udienza dal Papa e can-
tare nella Sala Nervi, in Vaticano, non è
cosa che capita tutti i giorni. Ma è quanto è
accaduto lo scorso dicembre al Piccolo Coro
di Piazza Vittorio.
Diretto dal Maestro Giuseppe Puopolo, il gio-
vane e multietnico coro – tutto composto
da bambini e bambine della scuola primaria
e secondaria di primo grado – ha eseguito
Shosholoza e Siyahamba durante il Concerto
di Natale 2017, trasmesso da Canale 5 in
prima serata lo scorso 24 dicembre.
Il Piccolo Coro di Piazza Vittorio
ricevuto da Papa Francesco
Ditelo al cieloDitelo al cielo
I ragazzi della Di Donato
sulla copertina de L’Espresso
Li hanno scelti come simbolo della nuova
Italia multietnica. L’Espresso ha dedica-
to una prima pagina ai ragazzi della scuola
Di Donato, rappresentanti degli ottocento-
mila giovani nati e cresciuti in Italia e in at-
tesa di quella legge di civiltà – lo Ius soli –
che la politica non è riuscita ad approvare.
Oggi, i ragazzi nati da genitori stranieri
possono diventare cittadini italiani soltan-
to sfruttando una finestra di dodici mesi
che si apre al compimento del diciottesimo
anno di età. In quei dodici mesi, avanzan-
do richiesta presso l’Ufficio Civile e dimo-
strando di aver vissuto e frequentato inin-
terrottamente le scuole in Italia, potranno
finalmente ottenere la cittadinanza. Una
normativa, quindi, che non solo non ri-
sponde adeguatamente alla volontà di es-
sere italiani dei ragazzi di origine straniera
nati e cresciuti in Italia, ma che stride pro-
fondamente con il vissuto quotidiano dei
ragazzi nelle nostre scuole.
Quella per lo Ius soli è una battaglia di ci-
viltà che deve essere portata avanti anche
nella prossima legislatura.
13Ditelo al cieloDitelo al cielo
Numero 17 anno IV
Gennaio/Febbraio 2018
Bimestrale gratuito a cura dell’associazione
“Il Cielo sopra Esquilino”
La redazione e la distribuzione del giornale
sono curate da volontari.
La stampa è finanziata esclusivamente grazie
al contributo di alcuni commercianti di zona.
Registrato presso il Tribunale di Roma
N° 62/2015 28-04-2015
Da Associazione “Il Cielo sopra Esquilino”
Codice fiscale 97141220588
Direttrice Responsabile
Maria Elisabetta Gramolini
Redazione
Carlo Di Carlo, Andrea Fassi, Riccardo Iacobucci,
Paola Lupi, Paola Mauti, Salvatore Mortelliti,
Antonia Niro, Paola Romagna,
Maria Grazia Sentinelli, Carmelo G. Severino
Hanno inoltre collaborato a questo numero
Chiara Armezzani, Antonio Finelli
Stampato presso
Tipografia Rocografica s.r.l.
Piazza Dante 6, 00185 Roma
Per informazioni, lettere,
proposte e collaborazioni
redazione@cielosopraesquilino.it
Per contribuire e sostenere il giornale
sostenitori@cielosopraesquilino.it
Potete trovare Il cielo sopra Esquilino
anche online:
www.cielosopraesquilino.it
www.facebook.com/IlcielosopraEsquilino.
La foto “Auguri di Piazza Vittorio” scattata il 16 dicembre scorso.
L’iniziativa, promossa da EsquiliNotizie, è giunta così alla IX edizione.
Questa ed altre foto possono essere scaricate dal sito www.esquilinotizie.org
Sono norme complesse che non tutti i cittadini
possono conoscere nel dettaglio.
E allora la soluzione ad eventuali abusi, anche
di altra natura, starebbe nel potenziamento
delle attività di controllo. Ma quello del control-
lo, come sappiamo, in Italia è un tasto dolen-
te: siamo bravissimi a normare una materia fin
nel più minimo dettaglio, ma poi non sappiamo
come fare rispettare la norma, o ancora man-
cano le risorse per i controlli.
Un caso emblematico riguarda proprio la po-
lizia municipale di Roma. L’ultimo bando per
l’assunzione di nuovo personale risale al 2010.
Nel frattempo, gli agenti assegnati all’ex primo
municipio sono passati dalle 908 unità del 1997
alle 577 attuali, in un contesto territoriale note-
volmente più complesso rispetto a vent’anni fa.
Come in altri casi, da anni il Campidoglio non
procede ad emanare nuovi bandi per mancanza
di risorse economiche. Ma senza controlli tutta
la città rischia di impoverirsi ancor di più.
La redazione
DITELO AL CIELO
Avete qualche argomento,
tema o problema che desiderate
mettere in evidenza?
Scrivete a:
redazione@cielosopraesquilino.it
I portici diventano una
galleria d’arte con Stend/Art
Lo scorso 27 gennaio l’Associazione Arco di
Gallieno ha presentato “Stend/Art - Sten-
dardi d’artista a Piazza Vittorio”, iniziativa
che trasforma i portici di Piazza Vittorio in
una galleria d’arte grazie all’esposizione di
stendardi che raccontano il rione.
Frutto di una sensibilità collettiva radica-
ta nel territorio, il progetto è un’azione di
arte partecipata, che ricorda a noi stessi e
agli altri che ognuno con i propri mezzi può
prendersi cura del luogo in cui vive.
Ventisei gli artisti partecipanti: Annamaria
Tanzi, Antonio Finelli, Aurelio Bulzatti, Be-
atrice Pasquet, Carlo Grossi, Clara Casoni,
Elisabetta Pizzichetti, Fabio Maria Alecci,
Giancarla Frare, Gianluca Esposito, Leonel-
la Masella, Loretta Surico, Luca Della Valle,
Lucilla Monardi, Mark Kostabi, Massimo Li-
vadiotti, Massimo Ruiu, Michael Blumenthal,
Michel Bedouin, Michele Marinaccio, Paola
Alviano Glaviano, Primarosa Cesarini Sfor-
za, Ruggero Savinio, Samantha Iovenitti,
Stefano Cioffi, Michele De Luca.
Il progetto sarà finanziato grazie al contri-
buto di negozianti e associazioni di zona e
grazie ad una compagna di raccolta fondi
alla quale tutti possono contribuire attraver-
so il sito https://it.ulule.com/stendart/
“Stanze. I vapori dell’anima”
a Interno 14
Dal 31 gennaio al 10 febbraio, Interno
14, in Via Carlo Alberto 63, ha ospita-
to “Stanze. I vapori dell’anima – Racconti
all’Esquilino nelle stanze di Interno 14” la
personale di Michele Marinaccio.
In quattro stanze Marinaccio racconta epi-
sodi realmente accaduti all’Esquilino. Ogni
attimo da lui percepito subisce, nella sua
trasposizione artistica, un processo di tra-
sformazione intimo, etereo, impalmabile.
Come la donna lacera, sporca e seminuda
sotto i portici di Piazza Vittorio che Mari-
naccio immerge in un giardino fantastico e
visionario donandole l’identità perduta. O
come le piume, raccolte a piazza Vittorio,
di gabbiani, pappagalli, uccelli migratori che
nella leggerezza e consistenza della forma
artistica invocano pensieri congelati nella
memoria.
«Nelle stanze di Interno 14 – dice la cura-
trice della mostra Roberta Melasecca – le
storie dell’Esquilino chiedono di incontra-
re le vostre anime e di iniziare una nuova
storia o semplicemente di ripeterla come
le migrazioni degli uccelli di Piazza Vittorio,
come i transiti veloci di ogni giorno lungo i
porticati».
“Il mondo a Scuola”
a cura dell’Istituto Comprensivo “Daniele Manin” - www. danielemanin.gov.it
14
I preparativi della festa
Nei giorni precedenti abbiamo la-
vorato sodo per l’occasione.
Noi della IV-D avevamo letto una sto-
ria filosofica su due scuole a abbiamo
avuto l’idea di rappresentarla in uno
spettacolo teatrale durante la festa.
Ci siamo divisi in base alle nostre ca-
ratteristiche personali, abbiamo co-
struito le scene ed abbiamo provato
varie volte.
Qualche giorno prima, in più, abbiamo
allestito la mostra con lavori vecchi e
nuovi delle classi. Abbiamo chiesto ai
bidelli di portarci due bacheche dai
porticati al teatro e lì sopra abbia-
mo attaccato i cartelloni. Sui tavoli,
invece, i plastici, libri e le pietre del
paese di Di Donato. Abbiamo fatto
portare giù anche il suo busto, per far
partecipare anche lui alla festa.
Infine abbiamo costruito i giochi di
una volta, cercando i vari materiali e
portandoli a scuola.
Ci siamo divertiti a preparare ed a
festeggiare e speriamo di “replicare”.
Classe IV-D
Tanti auguri
cara vecchia scuola
Bello il compleanno della scuola!
Tanti giochi per i bambini grandi e piccini:
c’è la PISTA DELLE MACCHININE
dove ci sono anche le bambine
che, però, più volentieri saltano dentro ai CERCHI
come se fossero dei buchi veri.
Ci sono i BIRILLI FATTI DI BOTTIGLIE
che quando butti giù
sembra aver fatto tante battaglie.
Giocando a RUBABANDIERA
si impara a ridere e scherzare
ma senza farsi male!
E se la fila non vuoi fare
un bonus alle BIGLIE ti devi conquistare.
Per finire sotto un BASTONE orizzontale
tu devi passare, senza toccare
e con una MELA SOTTO IL MENTO
senza nessun lamento!
Che belli i divertimenti del PASSATO…
EVVIVA LA DI DONATO!
Classe I-D
Una giornata speciale
Oggi per la nostra scuola è stata
una giornata speciale, perché ha
festeggiato i suoi novanta anni. Verso
le 10 siamo scesi in cortile per fare
insieme ai bambini di altre classi i gio-
chi che si facevano tanti anni fa. Tra
gli altri giochi c’erano i birilli, i cerchi,
il gioco dei tappi e il limbo. Alcuni di
noi hanno giocato a ruba bandiera, al-
tri con le biglie, altri ancora a tirare
una pallina contro il muro e riprender-
la dopo aver battuto le mani per un
numero sempre maggiore di volte.
Ci siamo divertiti un mondo e ad al-
cuni di noi, dopo un’ora di giochi di-
vertenti, sembravano passati solo
cinque minuti. E’ stato divertente
immaginare come tanti anni fa gioca-
vano altri bambini proprio come noi.
Abbiamo giocato tutti in armonia e
senza escludere nessuno e qualcuno
si è anche molto emozionato, perché
ha vinto!!!
Classe III-B
Una nuova canzone
Un giorno entrarono tre bam-
bini nella nostra vecchia
classe per spiegarci lo svolgi-
mento del concorso “Pennino e
Calamaio” che consisteva nello
scrivere una storia che riguar-
dasse un po’ la scuola Di Donato.
Elia chiese se si poteva scrivere
una canzone e gli risposero che
sarebbe andato bene qualsiasi
tipo di scritto. Così lui coinvol-
se Lucia e Giacomo e si misero a
scrivere una canzone. Elia scris-
se il ritornello mentre Lucia la
strofa. Giacomo però non par-
tecipò e se ne andò dal gruppo.
Elia compose una melodia per la
canzone che imparò a suonare
alla chitarra.
Una volta finita la canzone lo
comunicarono alla maestra Pa-
trizia. Allora lei chiese a Elia
e Lucia di cantarla davanti alla
nostra classe e alla vecchia VD
per inaugurare la mostra allesti-
ta per i 90 anni della scuola F. Di
Donato. Quella fu la prima volta
che cantarono la canzone in pub-
blico, si vergognarono un po’, ma
non eccessivamente visto che
dovevano esibirsi solo davanti a
due classi.
Non molto tempo dopo la mae-
stra Patrizia chiese alla nostra
classe di scendere in teatro per
assistere alla vera e propria
presentazione della mostra dove
erano presenti tutte le classi.
Disse a Lucia ed Elia di cantare
la canzone. Lucia però si vergo-
gnava e non voleva cantare. Al-
lora intervenne Emma che cercò
di convincere Lucia a cantare ma
lei disse che avrebbe accettato
solo se avesse cantato anche
Emma che, per fortuna, sapeva
tutta la canzone a memoria e
accettò.
Erano molto insicuri e imbaraz-
zati ma alla fine ce la fecero
e ne uscirono contenti e pieni
di complimenti. Qualche mese
dopo, alla premiazione di “Pen-
nino e Calamaio”, Elia, Emma e
Lucia vennero premiati per la
canzone che con loro dispiacere
dovettero ricantare davanti a
tutte le classi partecipanti.
L’anno scolastico successivo l’in-
segnante Patrizia chiese loro di
cantare in teatro ma loro, non
ricordandosi la strofa, scrisse-
ro la canzone lasciando il ritor-
nello iniziale e aggiungendo due
strofe.
Ma proprio qualche ora prima
del momento in cui avrebbero
cantato, si ricordarono la can-
zone originale e decisero di fare
un misto.
Classe V-D
«La vista mostra le meraviglie che
la natura ci offre», dicevo nel mio
ultimo articolo. Trovo il cibo, il
mangiare, un atto intimo, parago-
nabile all’amore. Sì perché il no-
stro cervello risponde agli stimoli
dei nostri sensi e il piacere che de-
riva dall’appagamento di qualsiasi
istinto – sia nutrizionale che arti-
stico o sessuale – passa in primis
attraverso la vista.
La vista è il nostro contatto con il
mondo esterno, il nostro filtro, la
bussola. Chiamatela come volete
purché sia chiaro: l’occhio vuole la
sua parte.
Una fame primordiale. Questa
mattina avevo fame. Una fame
nera dopo una notte di sogni e
incubi. Apro gli occhi e volo in
cucina, guardo. “Guardo”, mosso
dal mio cervello per vedere cosa
mangiare senza perder troppo
tempo. I miei sensi acuiti dalla
fame, come istinto vuole, iniziano
a interagire. Ma è la vista che ci
interessa. Eccola, una pera suc-
cosa, rosata, ammaccata quanto
basta per non sembrare tirata a
lucido da un operatore del super-
mercato.
Lo stomaco gorgoglia e sembra
che l’immagine della pera sinuo-
sa abbia aperto un buco nero nel
centro del mio corpo. Poi una sca-
tola di biscotti al cioccolato. La
macchinetta del caffè. Guardarla
quasi mi intasa le narici dell’aro-
ma di chicchi tostati. Ho il ricordo
del caffè che faceva mia nonna al
mare tutte le mattine. È la vista
che invia l’input al cervello. Vede-
re incide sul mangiare.
A livello primordiale la vista era
un primo approccio per evitare
l’avvelenamento, per discerne-
re frutti nutrienti da fogliame,
per intuire il grado di maturità di
bacche e frutta varia. Meno im-
portante, per il nostro viaggio,
dell’olfatto o del gusto ma più
del tatto e dell’udito, il senso del-
la vista alimenta la salivazione.
Ho l’acqualina in bocca al solo
immaginare la polpa viva del-
la mia pera succulenta, carnosa.
Quando i colori non tornano.
Ma se la stessa pera avesse avu-
to la buccia viola? La mia vista
avrebbe inciso sulla percezione
del sapore non riconoscendo come
consueto il colore del frutto. Que-
sto turbinio di desiderio e emo-
zioni non sarebbe mai avvenuto.
Perché i nostri sensi trasportano
stimoli al cervello ed essi si pos-
sono educare o ingannare. Avrei
comunque deciso di mangiare la
pera viola, ma con diffidenza avrei
imparato che le consuetudini vi-
sive incidono. La vista mi fa “ve-
dere” la dolcezza della pera anche
perché riconosco il frutto. Un po’
come un volto dai lineamenti mor-
bidi e chiari ci infonde sicurezza
sensualità.
Vedere solo cibo. Ho fame, an-
cora. In secondo piano tutta la cu-
cina. Vedo solo la pera, la moka
e i biscotti al cioccolato. La vista
ipnotizza il mio cervello. Pera,
moka, biscotti al cioccolato. Se-
condo uno studio pubblicato sul-
la rivista scientifica Psychological
Science, sembra che la fame in-
duca il nostro cervello attraverso
il senso della vista a una reazione
indirizzata al soddisfare il bisogno
di mangiare indotto dalla fame.
Ossia se ho fame la vista capte-
rà velocemente tutto ciò che è
connesso al cibo pur se disperso
in mezzo a migliaia di altri input.
In poche parole esiste qualcosa in
noi che seleziona le informazioni
esterne per renderci la vita più fa-
cile.
Il cibo è un’arte. Alla fine scel-
go la pera. La pera batte tutti. Ha
un colore intenso e fresco. La ad-
dento con foga. La polpa sugosa
fuoriesce a sostegno della ragione
della mia vista. Un liquido giallo
zuccherino cola lento dal lato del
mio labbro. È una goduria. La vi-
sta ora si appanna, non serve più.
Ho gli occhi chiusi e lascio agli altri
sensi il compito di scegliere gli in-
put da inviare al cervello che, bu-
rattinaio, inizia a provare sollievo.
Se oggi molti cuochi vengono de-
finiti artisti è proprio perché essi
proiettano gli alimenti in un im-
maginario artistico e culturale de-
gno di nota.
Che sia la vista a guidarci in que-
sto affascinante mondo culinario!
Andrea Fassi
15EsquisitoEsquisito
Mangiare con gli occhiInizia il nostro viaggio gastronomico attraverso i cinque sensi. Prima puntata: la vista
Da questo numero Il Cielo si arricchisce della collaborazione della illustratrice Chiara Armezzani
che accompagnerà la rubrica Esquisito con le sue opere
Il Cielo sopra Esquilino #17

More Related Content

Similar to Il Cielo sopra Esquilino #17

Similar to Il Cielo sopra Esquilino #17 (20)

Il Portico 324
Il Portico 324Il Portico 324
Il Portico 324
 
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdfCieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
 
Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013
 
Risorsaacqua 3_2019 (luglio)
Risorsaacqua 3_2019 (luglio)Risorsaacqua 3_2019 (luglio)
Risorsaacqua 3_2019 (luglio)
 
7 dì 15 maggio 2013
7 dì   15  maggio 20137 dì   15  maggio 2013
7 dì 15 maggio 2013
 
7dì 9 gennaio 2013
7dì   9 gennaio 20137dì   9 gennaio 2013
7dì 9 gennaio 2013
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
 
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
 
Commercio Elettrico aprile 2013
Commercio Elettrico aprile 2013Commercio Elettrico aprile 2013
Commercio Elettrico aprile 2013
 
Commercio Elettrico maggio 2013
Commercio Elettrico maggio 2013Commercio Elettrico maggio 2013
Commercio Elettrico maggio 2013
 
1 Sfide Ambientali
1 Sfide Ambientali1 Sfide Ambientali
1 Sfide Ambientali
 
7 dì 17 marzo 2013
7 dì   17 marzo 20137 dì   17 marzo 2013
7 dì 17 marzo 2013
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
Le Bandiere Arancioni
Le Bandiere ArancioniLe Bandiere Arancioni
Le Bandiere Arancioni
 
7 dì 19 giugno 2013
7 dì   19 giugno 20137 dì   19 giugno 2013
7 dì 19 giugno 2013
 
Presentaz trasporti
Presentaz trasportiPresentaz trasporti
Presentaz trasporti
 
News A 40 2015
News A 40 2015News A 40 2015
News A 40 2015
 
Ce agosto settembre 2014
Ce agosto settembre 2014Ce agosto settembre 2014
Ce agosto settembre 2014
 
7 dì 10 aprile 2013
7 dì   10 aprile 20137 dì   10 aprile 2013
7 dì 10 aprile 2013
 
Risorsaacqua 4_2019 (novembre)
Risorsaacqua 4_2019 (novembre)Risorsaacqua 4_2019 (novembre)
Risorsaacqua 4_2019 (novembre)
 

More from mauvet52

Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfSostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfmauvet52
 
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfPoleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfmauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfCieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfmauvet52
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfmauvet52
 
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfOS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfmauvet52
 
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfOrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfmauvet52
 
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdfOS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdfmauvet52
 
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfOS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfmauvet52
 
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfOrdinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfmauvet52
 
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...mauvet52
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfmauvet52
 
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfRosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfmauvet52
 
acquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfacquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfmauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfCieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfmauvet52
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfmauvet52
 
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfCircolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfmauvet52
 
CS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfCS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfmauvet52
 
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfStati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfmauvet52
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfmauvet52
 
Effetto notte 2022.docx
Effetto notte 2022.docxEffetto notte 2022.docx
Effetto notte 2022.docxmauvet52
 

More from mauvet52 (20)

Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfSostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
 
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfPoleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfCieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
 
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfOS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
 
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfOrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
 
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdfOS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
 
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfOS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
 
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfOrdinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
 
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
 
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfRosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
 
acquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfacquarioott22.pdf
acquarioott22.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfCieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
 
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfCircolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
 
CS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfCS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdf
 
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfStati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
 
Effetto notte 2022.docx
Effetto notte 2022.docxEffetto notte 2022.docx
Effetto notte 2022.docx
 

Il Cielo sopra Esquilino #17

  • 1. Periodico di informazione a cura dell’associazione “Il Cielo sopra Esquilino” Numero 17 anno IV - Gennaio/Febbraio 2018 7.000 copie Sicurezza,unaquestionedicultura Enpam: la fondazione che porta la salute in piazza Riccardo Iacobucci a pagina 10 Tre anni, settemila copie Cari lettori, nel marzo di tre anni fa iniziava l’avventura editoriale del Cielo sopra Esquilino. Con di- ciassette uscite regolari e un numero zero, siamo riusciti a mantenere quella cadenza bi- mestrale che ci eravamo posti come obiettivo iniziale ma che non eravamo del tutto sicuri di essere in grado di mantenere nel tempo. Lo diciamo sinceramente, con un po’ di orgoglio, perché non è né semplice né scontato riusci- re a portare avanti un impegno di questo tipo con una redazione ed una distribuzione basata tutta sulla forza di pochi volontari. Se fino ad oggi ce l’abbiamo fatta è anche gra- zie al sostegno di tutti voi che ci leggete, che ci scrivete della vostra vita nel rione, che ci sug- gerite temi da trattare e spunti per migliorare, che ogni due mesi cercate il vostro giornale presso il vostro punto di distribuzione di fiducia. Da questo numero la tiratura del Cielo sopra Esquilino passa da 5.000 a 7.000 copie. È un passaggio delicato e impegnativo. Un salto che ci dà un po’ di vertigine ma che contiamo di poter spiccare confidando ancora una volta sul vostro sostegno. Per questo chiediamo a tutti voi di aiutarci a raggiungere chi ancora non ci conosce: portate una copia del giornale al vostro vicino di casa o al collega in ufficio, suggerite al vostro bar preferito di diventa- re un punto di distribuzione, invitate i vostri conoscenti a leggerci on-line o a seguirci su Facebook! Grazie al sostegno di tutti voi continueremo a portare il vostro giornale per le strade, nei negozi e nelle case dell’Esquilino. Le novità introdotte dal decreto: divieto di transito, adozione di aree, agevolazioni sulle telecamere Tutta colpa dei Led? I nuovi impianti hanno molti pregi ma ogni strada ha bisogno di una progettazione adeguata La città è buia. E non è una sensazione. E’ proprio così. E allora è colpa del Comu- ne, dell’Acea o dei Led? Questi ultimi sono diventati i colpevoli sui quali scaricare la colpa della scarsa illuminazione delle stra- de che comporta, se si va a piedi, la paura di brutti incontri o cadute su marciapiedi sconnessi. E poi ci sono gli incidenti: pedoni travolti sulle strisce perché poco illuminate e altri travolti perché non visti. Dare tutta la colpa alla nuova illuminazione a Led è troppo semplice. Secondo il rap- porto 2017 dell’Agenzia per il Controllo e la Qualità dei Servizi Pubblici Locali di Roma Capitale, il numero degli impianti spenti in media al giorno è passato dai 76 del 2015 ai 174 del 2016 per quanto riguarda gli im- pianti singoli, da 15 a 41 per i tratti al buio (2-4 lampade spente), mentre la media giornaliera delle strade al buio è passata da 25 a 73. Complessivamente nel 2016 vi è stata una media di 1032 impianti spenti al giorno. Ma almeno si intervenisse con solle- citudine! I tempi effettivi medi di ripristino del servizio nel 2016 sono di 8,3 giorni per la singola lampada, di 9,1 per il tratto e 2,7 per la strada, superiori a quanto previsto dalla convenzione Consip. Inoltre dal 2011 ad oggi si evidenzia una tendenza all’au- mento dei tempi di ripristino. Poveri Led, sono caricati anche di colpe non loro! Carlo Di Carlo segue a pagina 2 Non solo Daspo. Il decreto sicurezza urba- na, convertito lo scorso anno nella legge 48, contiene numerose misure ancora poco conosciute. Come per esempio la possibilità di ottenere sconti su Imu e Tasi se in una via diversi condomini o negozi installano si- stemi di videosorveglianza. Antonio Ragone- si, responsabile dell’area sicurezza e legali- tà dell'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ricorda come il testo del decreto sia stato frutto della collaborazione fra il Governo e l'Associazione sin dal 2013. Ragonesi, la versione finale della legge ha mantenuto le aspettative dei sindaci? La legge è molto densa, contiene tantissime novità che ancora devono essere metaboliz- zate e tradotte in decreti attuativi, provve- dimenti e linee guida. Stabilisce una novità assoluta perché introduce la definizione di si- curezza urbana con norma primaria e il con- cetto che si tratta di un bene pubblico che deve essere tutelato. M. Elisabetta Gramolini segue a pagina 3
  • 2. 2 Per le stradePer le strade Tutta colpa dei Led?I nuovi impianti hanno molti pregi ma ogni strada ha bisogno di una progettazione adeguata > segue dalla prima pagina Una maggiore efficienza energetica. I Led sono sorgenti di luce senza produzione di calo- re. Molti corpi quando bruciano emettono luce. Così fa il legno, l’olio vegetale nelle lucerne, il gas di casa nelle lampade a gas, o quan- do passa corrente tra due poli elettrici. Altre sostanze emettono luce senza calore: sono i materiali fluorescenti o fosforescenti. La lampadina tradizionale è noto essere figlia di Thomas Alva Edison, ed è nata nel 1878. Una sua cugina molto più efficiente è nata uf- ficialmente nel 1880. Padre ne era il piemon- tese Alessandro Cruto, che non aveva potuto registrarla prima per mancanza di soldi per il brevetto. In centoquaranta anni, la lampadina a incandescenza ha messo su molte famiglie: in particolare quella delle alogene, che si usa- no nei fari delle auto, e delle lampade ai vapori di sodio, che fanno una bella luce giallo-oro, che però altera i colori (per esempio il rosso di- venta grigio scuro). Ma anche per la lampadina a incandescenza è venuto il momento della di- partita, con un’agonia che si è prolungata dal 2009 per le più potenti, fino al settembre 2012 per tutte le altre. Causa del decesso è stato il suo elevato consu- mo: l’energia elettrica che diventa luce è circa il 5% di quella assorbita, il 95% se ne va per produrre calore: scalda il filamento ma anche il bulbo. Così le inefficienti vecchie lampade sono sostituite da quelle a Led. Il Led è una scaglietta di silicio che emette luce I giardini di piazza Vittorio con lo sfondo di via Carlo Alberto Sguardi sull’Esquilino di Antonio Finelli antonio.finelli@tiscali.it quando è attraversato da corrente elettrica. Non è proprio giovane, ha 55 anni, essendo nato nel 1962. All’inizio era piccolo e rosso, ma poi si è sviluppato in tutti i colori, fino a diventare blu, e premiando nel 2014 i suoi padri Akasaki, Amano e Nakamura con il Nobel per la fisica. Crescendo, il Led ha smesso di fare la spia – nei televisori e in tanti apparecchi per indicare se accesi o spenti – e in combinazioni colorate si è messo a fare la luce, di diverse tonalità dalla calda alla fredda, con un ottimo indice di resa cromatica che permette di apprezzare le sfumature di colore degli oggetti illuminati. Quando manca la progettazione. Tutto bene quindi? Si risparmia energia, la vita del- la lampada si è molto allungata e combinan- do colori e tonalità si possono ottenere effetti sorprendenti. Ma i nuovi impianti hanno una peculiarità: è difficile ottenere una illuminazio- ne diffusa, a 360°. Infatti l’angolo di emissione del fascio di luce dei Led è limitato: normal- mente a un massimo di 120°. Ecco quindi che se si interviene senza un pro- getto adeguato, per esempio sostituendo le vecchie lampade centrali con lampade a Led, può capitare che il centro strada sia troppo il- luminato mentre i marciapiedi rimangono bui. E forse le lampade risultano troppo distanti tra loro. Così la città è nel complesso più buia. Se si fosse voluto essere sicuri di usare i Led per risparmiare (energia, manutenzione per guasti, sostituzione lampade, ecc.) ma man- tenendo la stessa quantità di luce dell’illumi- nazione precedente, sarebbe stato necessario verificare la quantità di luce che arriva lateral- mente dalla lampada centrale. Oppure usare il metodo che adottò tempo fa il sindaco di un paese che promise una luce così forte da po- terci leggere il giornale. La sera dell’inaugu- razione, tanti cittadini con giornale affollarono la piazza, ma la gran parte teneva il giornale sottosopra. L’analfabetismo era molto diffuso. E noi dobbiamo aspettare e temere brutti in- contri prima di avere un po’ più di luce? Carlo Di Carlo
  • 3. > segue dalla prima pagina Inoltre, favorisce e sostiene la partecipazione attiva dei cittadini e la possibilità che adottino porzioni di città per il mantenimento del bene pubblico e la tutela del decoro urbano. Si basa sul principio della prevenzione collaborativa. Anche lo stesso Daspo urbano colpisce la rei- terazione delle condotte. Non quindi l’episodio occasionale ma quando ci si trova di fronte a fenomeni che producono insicurezza come l’u- briachezza molesta, la richiesta di “pizzo” ai parcheggi, la vendita abusiva di merce. La leg- ge poi prevede l’intervento dei servizi sociali su talune condotte, indica un metodo e sotto- pone all’attenzione di tutti gli addetti ai lavori, e anche ai cittadini, i fenomeni di degrado sui quali non serve voltarsi dall’altra parte. Quali sono le novità più eclatanti e meno conosciute? Dal 1° gennaio 2018 è prevista un’agevolazio- ne delle imposte Imu e Tasi per i cittadini e i commercianti che vogliono potenziare il siste- ma di videosorveglianza. Il requisito minimo è che siano almeno dieci impianti collegati alla piattaforma urbana gestita dalla polizia loca- le. Finora le immagini registrate dai sistemi privati non avevano valenza di prova in tribu- nale. Il collegamento alla polizia locale invece potenzia lo strumento perché in fase proba- toria potranno essere utilizzate le riprese. La possibilità che le telecamere vengano usate in questo modo aumenta l’efficacia dei sistemi e la sicurezza dei cittadini. Infine, la legge pre- vede che un decreto fissi l'interoperabilità con le sale operative della polizia di Stato e le sale operative della polizia locale. Il dialogo innal- zerà la qualità dei servizi sul territorio. In che modo i cittadini parteciperanno? I cittadini potranno adottare una porzione di territorio, una piazza o un posto soggetto a de- grado. Quindi sarà possibile costituire gli “assi- stenti civici”, cittadini, specificamente formati dalla polizia locale, che potranno essere utili nelle attività di prevenzione per intervenire su fenomeni come la movida molesta e la presen- za di abusivismo commerciale. Di questi assistenti civici se ne sentirà il bisogno alla stazione Termini? Il caso Termini è molto complesso. Alla sta- zione andrà fatto un lavoro integrato fra forze dell'ordine, gestori della infrastruttura e polizie locali. Per adottare il Daspo urbano quali condi- zioni devono esserci? L'operatore di polizia alla contestazione della condotta eleva una sanzione amministrativa e un ordine di allontanamento comunicato al Questore. In base all'ordine, il soggetto deve andar via dal luogo ma se si ripresenta, al se- condo ordine di allontanamento, il Questore decide se applicare il Daspo urbano che è un divieto di accesso al luogo per 6 mesi. Se poi ha altri carichi pendenti, il Divieto del Questore può arrivare fino a due anni. Facciamo un esempio calato all'Esquilino: in alcune strade si concentra il commer- cio abusivo. Con il Daspo le persone non possono transitarvi? Esatto. Non possono più sostare né transitare in quella piazza o luogo. Se lo fanno, se con- travvengono al Divieto del Questore, scatta una sanzione penale, mentre finora era solo amministrativa. È vero che i sindaci hanno più potere in base a questa legge? Non è proprio così. L'articolo 2 della legge af- ferma che la sicurezza integrata è nel rispetto delle competenze assegnate a ciascuno dalle norme vigenti. Significa che l’obiettivo non è nuove competenze ma innalzare la collabora- zione tra enti e figure che hanno già dei poteri. L'unico potere nuovo dato ai comuni, ai consi- gli comunali e non ai sindaci, è quello di esten- dere le previsioni di applicazione del Daspo Ur- bano non solo ai luoghi citati dalla norma ma alle zone che vengono indicate in Consiglio co- munale perché, ad esempio, ci sono fenomeni diffusi di abusivismo in una zona che viene così sottoposta a particolare tutela. Secondo lei questa legge finora è stata applicata in modo soddisfacente? La legge propone degli obiettivi da raggiunge- re tramite un confronto da cui trarre elementi significativi. Per esempio, la legge introduce l'organismo nuovo del comitato metropolita- no co-presieduto dal sindaco e dal prefetto. A Roma si è insediato e ha già svolto una pri- ma riunione. Si è concentrato sugli immobi- li occupati abusivamente. Probabilmente dal confronto emergeranno modelli differenti da quelli seguiti allo sgombero di Piazza Indipen- denza, visto che è stato ribadito dal ministero dell’Interno, con apposita Direttiva di attuazio- ne dell'articolo 11 della legge, di prevedere in sede di Comitato metropolitano che il prefetto debba fare un piano prima di sgomberare un immobile. M. Elisabetta Gramolini 3L’occhio del cieloL’occhio del cielo antonio.finelli@tiscali.it Sicurezza, una questione di cultura Le novità introdotte dal decreto: divieto di transito, adozione di aree, agevolazioni sulle telecamere
  • 4. 4 Il rione mormoraIl rione mormora Ambra Jovinelli: una vita lunga più di un secolo C’è un gioiello nel nostro rione, un palcoscenico prestigioso e ricco di storia L’edificio, in stile liberty, fu eret- to nella scomparsa piazza Gu- glielmo Pepe, ora via Guglielmo Pepe, una sorta di slargo compre- so tra via Giolitti e la ferrovia da un lato, via Principe Umberto e via Turati dall’altro. A fine ’800, era uno dei baracconi in legno “ad uso teatro” che sorgevano sulla piaz- za: proponeva spettacoli popola- ri, dalla commedia romanesca ai giochi di equilibrio e di prestigio. Fu Giuseppe Jovinelli, noto impre- sario del tempo, a trasformarlo in un teatro in muratura su pro- getto dell'ingegner Ulderico Ben- civegna. Venne inaugurato agli inizi del secolo scorso, il 3 marzo 1909. La facciata è tuttora quella originale, vi campeggia una targa con la scritta "Teatro Jovinelli", com'era denominato allora. Ben presto divenne il tempio roma- no della satira e del varietà: tra i grandi attori che ne calcarono il palcoscenico, Ettore Petrolini, Raf- faele Viviani, Gustavo De Marco e un giovanissimo Totò. Poi, a parti- re dagli anni ’50, il declino: da af- follatissima sala di avanspettacolo divenne prima un cinema-teatro di second’ordine con spettacoli di spogliarello, e, negli anni ’70, una sala a luci rosse, finché un rovi- noso incendio, negli anni ’80, ne decretò la definitiva chiusura. La rinascita. Nel 1996, un grup- po di giovani artisti ed intellettua- li si mobilitò per il recupero del teatro, organizzando, all'interno dell’ormai fatiscente costruzione, spettacoli teatrali, concerti e mo- stre. L’iniziativa riportò l'attenzio- ne sull’edificio e nel 2001 l’Ambra Jovinelli riaprì al pubblico, con la direzione artistica di Serena Dan- dini. Una riapertura salutata con gioia dalle pagine del Messaggero anche dal grande Alberto Sordi, che, ai suoi esordi, si esibì proprio qui: «Riaprirà dopo 20 anni l’Am- bra Jovinelli, ne sono felicissimo! (…) Ai tempi della mia giovinez- za il teatro di Via Guglielmo Pepe rappresentava un punto d’incon- tro per il pubblico romano e un banco di prova inappellabile per i comici. (…) In un’atmosfera da corrida, volavano lazzi, battute al vetriolo, pernacchie e perfino gatti morti contro gli attori colpevoli di non far divertire il pubblico.» Da allora, l’Ambra Jovinelli è tor- nato fortunatamente a nuova vita ed è uno dei poli culturali di attra- zione dell’Esquilino, con una sta- gione di ottimo livello, capace di attrarre pubblico da tutta la città. Dal dicembre 2010, è direttrice ar- tistica del teatro Fabrizia Pompilio. Sotto la sua guida la sala ha ulte- riormente rafforzato un’immagine ormai consolidata, con migliaia di spettatori e diversi sold out. Anche la stagione in corso è caratterizza- ta da una particolare attenzione al teatro contemporaneo: accanto al tradizionale filone comico, spetta- coli più impegnati, testi originali e insoliti, interpretati da grandi at- tori del panorama nazionale, da Stefano Accorsi a Claudio San- tamaria, Isabella Ferrari, Teresa Mannino, Pierfrancesco Favino. Alcune criticità. Quando le chie- diamo come questo spazio vive e s’inserisce nella realtà del nostro rione, Fabrizia Pompilio ammette subito che ci sono delle criticità: «Soprattutto per la manutenzione del piazzale antistante il teatro. Siamo vicini alla stazione, al mer- cato coperto di piazza Vittorio e ci sono problemi di pulizia e decoro. La pavimentazione è dissestata, l’illuminazione scarsa, ci sono per- sone che bivaccano, spesso sono dei senza tetto. Le forze dell’or- dine sono presenti, intervengono se necessario, soprattutto nelle ore serali, quando c’è spettacolo, ma il problema al momento per- mane.» Da qui l’idea di farsi sog- getto promotore di un intervento di riqualificazione, «Abbiamo fat- to delle proposte per dare vita a questo spazio, per trasformarlo in qualcosa di diverso da un luogo di passaggio. Abbiamo provato a curare l’aiuola, senza successo, e proposto di realizzare una piccola struttura, una libreria dedicata al teatro. Un’altra idea su cui stia- mo lavorando è quella di attrez- zarlo a ludoteca. Sono tutte pro- poste pensate soprattutto per gli abitanti del rione, che potrebbero animare e salvaguardare questo spazio. Vorremmo trasformarlo in un punto d’incontro, di aggrega- zione.» Buon vicinato e pubblico af- fezionato. Il teatro è adiacente al mercato e le strade circostan- ti pullulano di negozi gestiti da stranieri, con un via vai continuo di merci. Fabrizia Pompilio però ci tiene a chiarire: «In generale i rapporti con i commercianti del- la zona sono buoni. Anche con le numerose comunità straniere pre- senti, con le quali abbiamo stabi- lito dei contatti. Non frequentano il teatro, ma apprezzano il nostro lavoro». Tra gli spettatori ci sono anche abitanti del rione, «L’Esqui- lino è molto vivace culturalmente. L’Ambra poi ha formule di abbona- mento e prezzi molto vantaggiosi, sia per i giovani che per gli over 65. La maggior parte del nostro pubblico arriva però da tutto il re- sto della città. È un pubblico che abbiamo cercato, creato, con pa- zienza e passione. Un pubblico al quale teniamo molto, che cocco- liamo. Siamo un teatro privato e viviamo con la vendita dei bigliet- ti, se esistiamo è grazie al pubbli- co, a chi paga il biglietto.» Un punto di ritrovo aperto a tutti. Nel foyer dell’Ambra Jo- vinelli c’è anche un bar, riaperto da poco. «Il bar finalmente ha ripreso la sua attività, dopo una lunga causa contro chi lo gestiva abusivamente. È sicuramente un buon punto di partenza per fare dell’Ambra non solo un teatro, ma anche un luogo di ritrovo. Spetta- coli a parte, possiamo organizzare incontri, aperitivi, piccoli concerti, magari sistemando, con la buona stagione, dei tavolini all’aperto. Abbiamo un bel progetto anche per il Piccolo, l’altra sala del teatro, ed è rivolto ai bambini: “Il Piccolo ai Piccoli” con attività e spettaco- li pensati per loro. Sarà un altro modo per essere presenti nel rio- ne, perché, dopo la scuola o d’esta- te, lo frequenteranno soprattutto i bambini che vivono all’Esquilino.» La lunga, appassionante, storia dell’Ambra Jovinelli continua. Paola Lupi
  • 5. Alessandra Querzola candidata all’Oscar C’è un’esquilina tra i candidati alla 90a edizione dei premi Oscar. È Alessandra Querzola, arredatrice di scena di Blade Run- ner 2049. Il 4 marzo, a Los Angeles, dovrà vedersela con i colleghi di La bella e la bestia, L’ora più buia, Dunkirk e The Shape of Water. La scenografa triestina ha studiato all’Acca- demia delle Belle Arti di Venezia e ha lavo- rato a film come Letters to Juliet e il remake di Ben Hur. Da tempo vive nel nostro rione. I Reali di Spagna a Santa Maria Maggiore Lo scorso 19 gennaio Juan Carlos I, già Re di Spagna, e la consorte Sofia hanno pre- senziato all’inaugurazione della nuova illumi- nazione a Led della Basilica di Santa Maria Maggiore. «Io sono un vero romano di Roma», ha di- chiarato Juan Carlos rievocando i suoi tra- scorsi nella Capitale, sua città natale, «Per me, fare ritorno a Santa Maria Maggiore, una basilica dai plurisecolari legami con la Spa- gna, è un vero privilegio che ravviva molti bei ricordi». Il 26 gennaio del 1938, proprio nella Basilica di Santa Maria Maggiore, l’ere- de dei Borbone di Spagna fu battezzato da Monsignor Pacelli, futuro Pio XII. Realizzata da Enel per conto della fondazio- ne spagnola Endesa, la nuova illuminazione a Led unisce una tecnologia avanzata con il rispetto per l’ambiente e permetterà un ri- sparmio energetico dell’80%. Racconti Esquilini, ecco i vincitori Lo scorso 31 gennaio la giuria composta da Fabio Bussotti, Lorenzo Pavolini, Giona Peduzzi e Valeria Viganò ha scelto i 5 rac- conti (sui 20 arrivati) del concorso “Storie esquiline” promosso da Orientalia editrice . Questa la cinquina vincente: ● Andrea Fassi – “Osso di Seppia”, ● Maria Letizia Mancuso – “Attraverso le pa- role”, ● Massimo Navarra – “Da zero a dieci anni”, ● Micol Pancaldi – “Ombre cinesi”, ● Caterina Scoppetta – “Flores”. I racconti vincitori saranno pubblicati nella raccolta omonima. 5Il rione mormoraIl rione mormora Una sfumatura che fa la differenzaAll’Esquilino c’è un barbiere che usa metodi di rasatura tradizionali, ma la sua tecnica rischia di non avere eredi Via Carlo Alberto è la strada che colle- ga piazza Vittorio al piazzale dominato dall’imponente Basilica di Santa Maria Maggio- re. Anche qui, come in tutto il rione, le attivi- tà commerciali sono in affanno: molti negozi hanno chiuso, qualcuno, nel tempo, è stato ri- avviato, quasi sempre da stranieri. C’è qualche frutteria, negozietti che vendono piccoli sou- venir per turisti e, soprattutto, si susseguono jeanserie e negozi di abbigliamento. Si tratta di locali tutti uguali, spesso con luci e musiche sparate, pieni di merce e, quasi sempre, senza nemmeno un cliente. Tarda mattinata: un capannello di turisti, ap- pena usciti da un grosso pullman parcheggiato in doppia fila ad ingolfare la circolazione delle auto, staziona sul marciapiede, in attesa della guida. Sono persone di mezza età, scambiano qualche battuta, si guardano intorno distratta- mente, qualcuno si ferma davanti alla porta- vetrina di un piccolo negozio e una signora, con il cellulare, scatta alcune foto. Ad attirare la sua attenzione è una vecchia barberia: la smerigliatura, sul vetro della porta, ricorda ai passanti che l’attività è stata avviata nel lon- tano 1906. Una barberia di 112 anni. Il negozio è pic- colo, lungo e stretto; il pavimento è rivestito con semplici mattonelle chiare, assolutamente démodé. L’arredo è quello scelto, oltre settan- ta anni fa, dal precedente gestore, il signor Berardi, cioè colui che ha insegnato i segreti del mestiere a Danilo De Bellis. Entrato come dipendente quando aveva meno di venti anni, il barbiere ha rilevato, nel 2000, l’attività. I la- vandini sono celesti, le belle poltrone, modello “Regina Amata”, come è inciso sui poggiapie- di in ferro, risalgono agli anni ’40 e hanno la struttura in legno, sui lati decorata con motivi floreali. Sulle pareti c’è una boiserie che risa- le a cinquanta anni fa; da una piccola vetrina piena di prodotti e oggetti del mestiere, spicca una vecchia confezione di brillantina Linetti. Danilo non vuole che il suo negozio somigli ad un “barber shop”, per questo non rinnova l’ar- redo e, soprattutto, pratica la stessa vecchia tecnica che ha imparato, quando, giovanissi- mo, ha fatto proprio qui l’apprendistato. La differenza si tocca con mano. Mentre parliamo, continua a lavorare; il primo avven- tore è un signore molto anziano, poi arriva un giovane amico. Danilo gira intorno alla poltro- na dove si è accomodato il cliente, poggia sui capelli il pettine, poi le forbici e si capisce dai suoi gesti, dal suo sguardo quando, riflesso allo specchio, verifica il procedere del lavoro sulla testa o sul viso del cliente, che, certa- mente a fare la differenza è la mano. «Non si può apprendere il mestiere con un percorso che dura un anno», dice Danilo, «Io, dopo la scuola media, ho fatto un corso serale, ma è qui che ho imparato e ci sono voluti anni di pratica». Già, pettine e forbice: eppure non è per niente scontato che siano proprio que- sti gli attrezzi del mestiere. «Oggi sono pochi quelli che sanno “sfumare” alla vecchia ma- niera, cioè non con il rasoio, ma con pettine e forbice», spiega Danilo, «Per un taglio fatto in questo modo, all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, puoi chiedere decine di dollari». L’attività, tutto sommato, va abbastanza bene, anche perché all’Esquilino è difficile trovare al- tri barbieri in grado di praticare le tecniche tra- dizionali di rasatura con queste caratteristiche, «Ormai tutti aprono parrucchieri unisex, che è più remunerativo, perché gli uomini non sono disposti a spendere quanto le donne per l’ac- conciatura, ma in realtà sono tecniche molto diverse, che non si possono apprendere fre- quentando un corso di pochi mesi». In effetti, basta fare una passeggiata in città per capire che sono davvero pochi, in tutta Roma, i bar- bieri tradizionali. Il pensiero va quindi al futuro: gli chiediamo se c’è un apprendista che sta frequentando il suo negozio per imparare il mestiere. Danilo scuo- te la testa, «L’ho proposto a mio nipote, ma lui ha preferito la scuola alberghiera. Forse, da grande farà il cuoco». Paola Mauti
  • 6. 6 Il rione mormoraIl rione mormora L’Italia di oggi e di ieri nei romanzi di Francesca Melandri La scrittrice parla dei suoi libri in cui dimensione individuale e storica sono intrecciate Francesca Melandri è nata e cresciuta a Roma, città in cui è tornata dopo una pa- rentesi di più di vent’anni vissuti in giro per il mondo, «Con i figli ormai adolescenti, ho de- ciso di tornare a Roma, volevo farli crescere in una grande città per far loro gustare l'atmosfe- ra di una metropoli. Così ho scelto Esquilino, unico quartiere centrale multietnico di Roma. Quasi simile ad una grande capitale europea. Per me è stata una scelta venire qua; anche perché i miei figli, essendo cresciuti nel Sud Tirolo sono bilingue, italiana e tedesca. Ho pensato che se qui c'era posto per i bengalesi, nigeriani e cinesi, ci sarebbe stato posto anche per i miei figli sudtirolesi. Inoltre Esquilino è un rione comodissimo, ben collegato. Da quando abito qui, 11 anni, ho dato via la macchina e non ne sento assolutamente la mancanza». Il rione ti sembra cambiato in questi anni? Mi piace sempre molto. Il problema è che è cambiata Roma, purtroppo, più che Esquili- no. E non è cambiata in meglio. In questi anni c'è stata una perdita di ricchezza culturale e progettuale. Il crescente degrado istituziona- le, che viene dall'alto, provoca un deteriora- mento della qualità della vita. Quando usciamo da casa e troviamo quintali di mondezza fuori dai cassonetti... Certo poi il cittadino romano è quello che è, molti approfittano di questa situazione per non rispettare le regole, ma il ruolo delle istituzioni non è quello di avere a che fare con cittadini perfetti, ma è proprio quello di creare ambienti e territori in cui le persone siano incentivate ad avere comporta- menti virtuosi! Per fortuna ci sono molti citta- dini, che io definirei "eroici", che fanno molto per arginare questa situazione. Energie bellis- sime e vivissime, dalle associazioni come il co- mitato di piazza Vittorio, alle biblioteche, alle librerie, e molto altro. Come incide sul rione la forte presenza dei migranti? Per me il problema non sono i migranti. Il feno- meno della migrazione è un fatto con cui l'Oc- cidente si deve confrontare. Il problema sono le istituzioni. Anche a livello di Comune, l'unica cosa che la Raggi ha saputo fare da quando è sindaca, è stata sgomberare due o tre volte il Centro Baobab senza trovare una soluzione al- ternativa. Hanno buttato sulla strada cittadini migranti, per lo più richiedenti asilo, che hanno tutto il diritto di rimanere qui e vivere in modo dignitoso. Nei tuoi libri scrivi di vicende storiche che riguardano il nostro Paese ma in questi contesti crei e descrivi soprattutto perso- naggi, con i loro sentimenti e le loro rela- zioni. Da cosa parte la prima ispirazione? Possiamo considerare i miei primi libri come una trilogia che finisce con "Sangue giusto". Ho ideato i tre romanzi tutti insieme, i titoli e le idee narrative: la figlia putativa che cerca il Padre in "Eva dorme", padre e moglie che si incontrano mentre vanno a trovare i propri cari detenuti all'Asinara in "Più alto del mare", e la figlia che va a ritroso nella vita del padre in "Sangue giusto". Nella mia testa questa tri- logia è una riflessione complessiva sullo stato psichico del nostro Paese perché, secondo me, gli avvenimenti storici e le vicende dei miei personaggi, pur avendo scale diverse, hanno le stesse strutture psichiche: il sud Tirolo è or- fano di Patria come la protagonista Eva che è orfana di padre. In "Sangue giusto" il perso- naggio Attilio Profeti rappresenta la rimozione individuale del suo essere stato fascista, così come gli italiani dopo la caduta del regime hanno effettuato la stessa rimozione collettiva del fascismo, delle leggi razziali e del brutale colonialismo. L'Italia non ha mai fatto un lavo- ro critico sugli avvenimenti dell'Epoca, non ha riconosciuto le proprie colpe e i propri errori. In tal modo ha permesso a tanta parte di ita- liani di non ricordare, come ha fatto il protago- nista del libro. I tuoi romanzi spesso si muovono avanti e indietro nel tempo. A cosa è dovuta que- sta modalità di scrittura? La struttura dei miei libri è molto forte, un in- trecciarsi di tempo e spazio come in "Eva dor- me" o di tempi diversi come in "Sangue giu- sto". In questo ultimo, per esempio, mentre il presente narrativo è la visita di Gheddafi a Roma nell'agosto del 2010, il romanzo si sro- tola all'indietro fino alle colonie di Etiopia e al fascismo, ma anche agli anni ‘80 della Coope- razione italiana o agli anni ‘50 dei palazzinari romani. Così la protagonista si riappropria del passato del padre, scavando e tornando indie- tro nel tempo. In fondo la mia intuizione è che è più facile capire la vita di un essere umano ripercorrendola indietro nel tempo e vedendo tutti i bivi che non si sono presi e le infinite possibilità che non hanno avuto luogo, piutto- sto che percorrerla in modo cronologico. Tutte le volte Profeti sceglie di non vedere, mostran- dosi incapace di prendere il bivio giusto, anche se queste scelte non hanno mai nel libro una connotazione morale. Maria Grazia Sentinelli Pagine nascoste “Pagine nascoste” è un film documentario realizzato da Sabrina Varani che racconta la ri- cerca di Francesca Melandri per la scrittura di "Sangue giusto". Uno studio durato 5 anni e condotto negli archivi italiani e in Etiopia. È un documentario ricco e complesso che parla sia del rapporto padre e figlia del libro che del fascismo, del colonialismo e delle manifesta- zioni di evocazione fascista che si sono riproposte in questi ultimi tempi. Un film documen- tario dietro le quinte del libro. All’Esquilino è stato proiettato all'Apollo11 dal 31 gennaio al 6 febbraio. Alla prima serata era presente anche l'autrice.
  • 7. TIPOGRAFI DAL 1968 Piazza Dante, 6 - 00185 Roma - Tel. 0670453481 - 0677207554 Email: info@rocografica.it - Sito web: www.rocografica.it seguici su Rocografica tipografi dal 1968 e molto altro ancora... stampa tipografica e digitale stampa on demand e dato variabile riviste, brochure, depliant, opuscoli, libri, locandine, manifesti, blocchi, quaderni spiralati, cartelline aziendali, partecipazioni di nozze, biglietti da visita, inviti, buste, calendari, penne.... digitale grande formato tecnologia latex a base acqua, straordinari livelli di qualità dell’immagine uniformità e durata, altissimo profilo ecologico applicazioni decorative carta da parati, foto murali, tele e tessuti decalcomanie murali, grafica da pavimento display retroilluminati, stampa su supporti adesivi e vetrofanie, manifesti, roll-up.... abbigliamento e abiti da lavoro personalizzati Rocografica 50 anni di attività
  • 8. 8 La memoriaLa memoria AcquarioRomano,la“Casa”delrione Dastrutturaperl’itticulturaasededell’Ordinedegliarchitetti.Lamovimentatastoriadell’edificiodipiazzaFanti Se qualche decennio fa avessimo chiesto ad un abitante dell'Esquilino se conoscesse l'Acquario, sicuramente non avrebbe saputo rispondere. Eppure è un edificio particolare, di notevole mole e di architettura insolita, situa- to a pochi passi dalla Stazione Termini e dalla Basilica di Santa Maria Maggiore. Fortunata- mente, oggi, grazie alla riapertura al pubblico dell’edificio e del magnifico giardino, l’Acquario è rientrato nel panorama mentale di tutti gli abitanti dell' Esquilino e più in generale dei ro- mani. Una struttura per l’itticoltura. L’edificio è frutto di una iniziativa dell'ittiologo Pietro Car- ganico. Venne costruito tra il 1885 e il 1887 dall'architetto Ettore Bernich come stabilimen- to di piscicoltura, di scuola di ittiogenia e ac- quario. La facciata esterna piuttosto severa, l'interno movimentato da 22 piccoli acquari ed affrescato con episodi di divinità classiche con- nessi con il mondo dell’acqua. Il pavimento a mosaico riprende l'impianto ellittico della sala e, al centro, il motivo del lucernario. Nei sot- terranei, piccole vasche adibite all'allevamen- to. Nel giardino vi era anche un laghetto con due piccoli ponti, a sottolineare il legame con l’acqua dell’intero complesso. L’abbandono. A pochi anni dalla trionfale inaugurazione, l'attività della piscicoltura è già abbandonata, non c'è più un’organizzazione tecnica competente; il grande salone viene utilizzato in vari modi: sala per feste in ma- schera, per gare di pattinaggio, per mostre agricole, ma anche come teatro per operette, circhi equestri, manifestazioni ginniche, e va- rie esposizioni. Insomma, un luogo di incon- tro del Nuovo Quartiere Esquilino, che stava sorgendo. Nel 1891, essendo venuto meno il fine per il quale la proprietà era stata conces- sa, il Comune acquisisce l'intero complesso. Da quell’anno si susseguono varie proposte di riuso: da bagno pubblico a museo zoologico dell’Università, oppure restituirlo alla sua fun- zione originale. Alle soglie dell'ultima guerra viene destinato a deposito di materiale di sce- na del Teatro dell'Opera e resterà tale fino al 1977, quando parte il progetto per la sua ri- qualificazione. La Casa dell’Architettura. Fino ai primi del 2000 l'edificio era poco conosciuto e in stato di abbandono. Era gestito dalla Sovrintendenza Capitolina che lo usava come ufficio per due soli impiegati che generalmente lo tenevano chiuso, così come il giardino. La piazza era ab- bandonata e lasciata allo spaccio. Il comples- so era stato ristrutturato dal Comune, ma non aveva una idonea destinazione. La giunta Veltroni inserisce l’Aquario Romano come Casa dell’Architettura nel quadro del- la sua politica culturale che, in quel periodo, dava vita alla realizzazione della Casa del Ci- nema, del Jazz e dei Teatri. Il Comune stipula con l’Ordine degli Architetti di Roma e Provin- cia una convenzione con la quale concede l’uso dell’edificio per farne la sede dell'Ordine e la Casa dell'Architettura. La società di servizio. Già in sede di con- venzione tra Comune e Ordine era prevista la costituzione di una struttura di servizio cui af- fidare la gestione dell’immobile e l’organizza- zione delle attività culturali: e così nasce l’Ac- quario Romano Srl, ci racconta Marco Alcaro, responsabile economico della Società Acquario Romano, che abbiamo incontrato per parlare della situazione attuale del complesso. La società si occupa della programmazio- ne delle attività e degli eventi, della loro ge- stione, nonché della manutenzione dell’edifi- cio e del giardino. A cura dell’Ordine, senza spese per il Comune, il giardino è stato ri- qualificato con potature e con abbattimen- to di alberi pericolanti, è tenuto aperto agli abitanti del rione ed ha un servizio di vigi- lanza. Manutenzione e vigilanza costano cir- ca settantamila euro l'anno. Le parti archeo- logiche del giardino sono curate da Zètema. Una “Casa” per il rione. Nell'edificio si ten- gono sia le iniziative culturali dell'ordine de- gli architetti sia le iniziative istituzionali del Comune. Il Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell' Architettura privilegia le attività con- cordate con le associazioni presenti sul territo- rio e che coinvolgano attivamente gli abitanti del rione. Molti eventi infatti, hanno riguardato l’Esqui- lino: la presentazione dei progetti per la ri- qualificazione di via Giolitti, quella delle ar- chitetture di Geometria Interculturale viste dall’Esquilino, le Feste delle Lanterne per il Capodanno Cinese (è dai giardini dell’Acqua- rio che parte la Danza del Drago e del Leone che poi si snoda per le vie del rione), le Feste della Primavera con la Comunità di Sant’E- gidio. E ancora, è qui che si sono tenute le presentazioni dei lavori di riqualificazione e del piano di gestione del giardino di piazza Vittorio, a cura del Comitato Piazza Vittorio Partecipata. Queste iniziative hanno creato un forte legame tra la popolazione e “la Casa”. A luglio di quest’anno scade la convenzione con il Comune stipulata nel 2003 e si è in attesa di trattarne il rinnovo con il sindaco. Sarebbe una grave perdita se la convenzione non venisse rinnovata, poiché il complesso è una grande risorsa culturale e di aggregazione per il rione. Paola Romagna
  • 9. La memoriaLa memoria 9 Dai Conti di Poli alla “stampella” di Enrico Toti Sulle tracce della seicentesca villa esquilina ormai scomparsa, realizzata sul sito delle antiche terme Eleniane Via Statilia, via Eleniana e via di Santa Croce in Gerusalem- me ne segnano oggi, idealmente, i confini di un tempo, ma la vil- la Conti, attualmente, non esiste più. Scomparsa tra le pieghe della storia, di essa poco o quasi nulla si conosce. Al posto del Casino nobi- le e del suo parco suburbano, agli inizi del Novecento la Società co- operativa ferrovieri per la costru- zione di case operaie vi ha realiz- zato sei dei nove suoi fabbricati, avendo ormai l’aristocratico ma- nufatto, utilizzato a servizio delle attività agricole, da tempo perso ogni valore di rappresentanza. Una villa con una doppia fun- zione. Allo stato attuale della ri- cerca non si conoscono le origi- ni della villa realizzata nell’area del giardino Orsini, forse verso la metà del XVII secolo. Costrui- ta per iniziativa dei Conti di Poli, una delle più importanti famiglie aristocratiche romane di quegli anni, imparentati con gli Orsini, nasce come villa suburbana, con una pars urbana per uso di deli- zie, incentrata sul Casino nobile circondato da giardini ed una pars rustica destinata ad uso agricolo. Infatti, come tanti altri possessori di ville esquiline − gli Altieri sulla strada Felice, i Giustiniani al La- terano, gli Astalli in via Labicana, ecc. − anche i Conti avevano già il loro palazzo di città, in uno dei rioni centrali di Roma. Una localizzazione felice. Si- tuata nei pressi di Porta Maggiore, lungo la strada Felice, fatta rea- lizzare da papa Sisto V Peretti per collegare la basilica di Santa Croce in Gerusalemme a quella di Santa Maria Maggiore, la villa racchiude- va entro le sue mura le vestigia delle Terme di Sant’Elena ed era attraversata per un lungo tratto dalle arcate monumentali dell’ac- quedotto claudio-neroniano che vi giunge da Porta Maggiore per diri- gersi verso il Colle Oppio. Il Casino nobile. Ben collegata al territorio circostante, si acce- deva alla villa da più parti, prin- cipalmente dalla via di Porta Mag- giore, sul lato settentrionale, e dalla strada Felice, sul versante occidentale, con più entrate. Due viali di accesso − uno dalla via di Porta Maggiore, l’altro dalla stra- da Felice − perpendicolari tra loro, portavano ad un’ampia piazzuola circolare caratterizzata dalla pre- senza di una fontana al centro, con il Casino nobile posizionato in asse con il viale proveniente da via di Porta Maggiore. Il palazzetto nobiliare era costituito da una pic- cola costruzione a più piani, posta in posizione baricentrica rispetto all’area, collegata attraverso ter- razze alle antiche strutture delle Terme Eleniane − la cisterna che le alimentava, con le sue conca- merazioni parallele − poste sul lato orientale della villa. La sistemazione planimetrica. I viali interni e le aree perimetrali, con molta probabilità, erano deli- mitati da siepi di bosso e di alloro e lungo i viali di accesso vi erano rose rampicanti ed oleandri. Ad- dossati ai muri di recinzione fol- ti cespugli di mirto e spalliere di agrumi in vaso, cedri, arance por- togallo e melangoli. Vi erano inoltre diverse altre co- struzioni di servizio − fabbricati ad uso fienile, stalle e rimesse e la casa per il vignaiolo − alcune delle quali, addossate al muro di cinta posizionato sul confine verso la basilica di Santa Croce di Ge- rusalemme costituivano, con i loro piani di copertura, terrazze aperte verso l’orizzonte dei Castelli con in primo piano la basilica gerosolo- mitana, come si vede nel disegno in alto a destra che il fiammingo Lievin Cruyl ebbe modo di effet- tuare tra il 1664 ed il 1666. Il par- co era diviso tra giardino di delizie con viali alberati, fiori e sculture nella parte prossima alla villa ed una parte produttiva con vigne e ortivi, tra il viale di accesso dal- la strada Felice e la via di Porta Maggiore (attuale via Statilia). Da giardino a casa per ferrovie- ri. Pervenuta alla famiglia Conti da Giulia Orsini (1579-1660) andata in moglie nel 1595 a Lotario Conti (1572-1635), la villa restò alla fa- miglia per alcune generazioni, per arrivare alle soglie del XX seco- lo, attraverso vari atti formali, al demanio dello Stato, che cedette l’area fondiaria a condizioni van- taggiose alla cooperativa ferrovie- ri. E la cooperativa vi realizzò una buona lottizzazione, organizzata con ampie aree interne, aperte “a guisa di enormi piazze, con 700 appartamenti, una biblioteca, un banco di credito, una scuola mec- canica, un doposcuola e un centro ricreativo in via Sommelier”, dedi- cato ad Enrico Toti, l’eroico bersa- gliere che “ferito a morte lanciò la gloriosa stampella”. Una lottizza- zione che può considerarsi “senza confronto, migliore di qualsivoglia cortile chiuso per quanto grandi ne fossero le dimensioni”. Della villa Conti si è quindi persa ogni traccia, anche nella topo- nomastica, ed allora perché non utilizzare il parco di via Statilia, lungo cui si svolge quel che re- sta del monumentale acquedotto claudio-neroniano, per recuperar- ne, almeno, la memoria storica ed il nome, ribattezzandolo “Parco Orsini-Conti”? Carmelo G. Severino
  • 10. Visitando oggi piazza Vittorio, il tratto di porticato tra via Con- te Verde e via Emanuele Filiberto colpisce per ordine e pulizia rispet- to a tutto il resto. Ma chi vive qui da tempo lo ricorda bene: quello era il lato peggiore della piazza. Ci si era ormai abituati al pae- saggio del “dente cariato”, quella barriera di vecchie tavole di legno e lamiere ondulate che protegge- va i pochi resti dell’edifico perico- lante demolito nel lontano 1971, quell’interruzione del porticato che costringeva i passanti a spo- starsi all’interno della carreggiata. L’approdo all’Esquilino. Quan- do agli inizi degli anni 2000, la fondazione Enpam pubblicò un annuncio sui quotidiani per la ri- cerca di una nuova sede, l’ente era in cerca di un edificio al centro di Roma, facilmente raggiungibile, che potesse accogliere tutti i 500 dipendenti all’epoca ospitati in due diverse strutture di via Torino. Anche su invito dell’allora sindaco Veltroni, nell’ottica di un progetto di risanamento del rione mai re- almente decollato, la scelta cadde su piazza vittorio. I lavori furono avviati nel 2005, ma il progetto ed i tempi di completamento furono più volte rivisti a causa dei ritrova- menti archeologici. A pochi metri dalla superficie vennero infatti alla luce dei resti molto probabilmen- te appartenenti agli Horti Lamiani, una fastosa villa con giardino del I secolo d.C. Un palazzo intelligente. Le dif- ficoltà incontrate portarono alla decisione di sospendere tempo- raneamente i lavori del piano se- minterrato, per poter procedere al completamento del resto dell’edi- ficio e consentire così il trasferi- mento degli uffici. Quindi nel no- vembre 2013 la nuova sede venne inaugurata. Un edificio intelligente dove illuminazione, areazione e ri- scaldamento sono pensati e rego- lati in modo da ridurre al minimo i consumi e gli sprechi. L’edificio è dotato di altri 4 piani interrati che accolgono l’archivio, il centro elaborazione dati ed il parcheggio, destinato prevalentemente a bici e ciclomotori. I posti auto sono solo poche decine, anche perché tra i dipendenti l’uso dei trasporti pub- blici è molto incentivato e oltre la metà sottoscrive il Metrebus an- nuale tramite il mobility manager aziendale. Per rendere utilizzabili gli spazi adiacenti l’area archeo- logica è tuttora in corso una gara per l’aggiudicazione dei lavori. I reperti saranno visitabili ed inte- grati con il resto degli uffici. Oltre ad un’area prettamente museale sono infatti previste una sala con- ferenze da 150 posti ed altre sale destinate a riunioni e corsi di for- mazione. Il lavoro sul territorio. Almeno agli inizi, tra i dipendenti la dif- fidenza nei confronti del territo- rio era palpabile. Nonostante sia uno dei luoghi più belli di Roma, la percezione che i romani han- no di piazza Vittorio e l’immagine che ne dà la stampa non le ren- dono certo giustizia. L’ente pensò, sin da subito, a come relazionar- si con il territorio e ben presto si rese promotore di iniziative volte a migliorarlo. Invitato dall’allora prefetto di Roma Franco Gabrielli e da Ignazio Marino, al tempo nel- la sua duplice veste di sindaco e di iscritto Enpam, l’ente iniziò con il sostenere, già nel 2015, diverse azioni di retake promosse dai cit- tadini, sia sulla piazza sia nell’a- rea del mercato. Un impegno che con il tempo ha preso sempre più corpo. La piazza della salute. «Oggi», ci racconta Gabriele Discepoli, re- sponsabile per la Comunicazione Enpam, «gli eventi collegati al pro- getto Piazza della Salute sono or- mai consuetudine». La coincidenza di avere sulla stessa piazza anche la direzione centrale di sanità del- la Polizia di Stato ha infatti favo- rito la collaborazione con le forze dell’ordine ed ha consentito la na- scita di questa iniziativa che ben si inserisce tra le finalità dell’ente. Sono decine gli eventi realizzati, in gran parte all’interno dei giar- dini di piazza Vittorio, nell’ambito di “Piazza della salute”. Tutte ini- ziative finalizzate all’informazione, alla promozione del benessere ed alla prevenzione medica. Con temi che spaziano dall’alimentazione alla balbuzie, alla gestione dello stress, all’odontoiatria, alla psico- terapia. Iniziative, almeno quel- le esterne, che purtroppo hanno subito un rallentamento in attesa che si chiariscano le disposizioni del ministero dell’Interno in tema di sicurezza degli eventi pubblici. La promozione sociale. L’im- pegno più correlato al territorio è però quello che ha visto la na- scita di “Piazza Vittorio Aps”, l’as- sociazione di promozione sociale costituita tra realtà che insistono sulla piazza. Oltre ad Enpam ne fanno parte la farmacia Longo, il negozio Expert, l’hotel Napoleon, il mobilificio Grilli, Daniele Wang di Orocasa ed altri. «Piazza Vittorio APS è uno strumento», afferma il segretario generale Vincenzo Di Berardino, «che mettiamo a di- sposizione di chiunque altro voglia farsi promotore di iniziative sociali o culturali». Ed è proprio attra- verso questo strumento che nel corso dell’ultimo anno sono stati lanciati eventi come il contest fo- tografico “Esquilino Melting-pot”, con la relativa mostra espositiva, o i laboratori creativi per bambi- ni di “Giocando si impara”, tenuti nei giardini lo scorso novembre e che riprenderanno a febbraio. L’associazione è anche intervenu- ta a favore del ritorno delle “Notti di cinema a Piazza Vittorio” la cui conferenza stampa di presenta- zione la scorsa estate fu tenuta proprio nei locali dell’Enpam. Pur- troppo, per la prossima stagione gli organizzatori hanno già dichia- rato che l’evento non si ripeterà. Chissà che l’Enpam e Piazza Vitto- rio Aps non riescano a far cambia- re loro nuovamente idea. Riccardo Iacobucci 10 C’è chi faC’è chi fa La fondazione che porta la salute in piazza L’ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri si prende cura anche del territorio La Fondazione Enpam ha il compito istituzionale di raccogliere i contributi ed erogare l’assistenza pensionistica ai professionisti della sanità. A fine 2016 contava circa 360.000 iscritti ed un patrimonio in gestione che ammontava a 18 miliardi e mezzo di euro.
  • 11.
  • 12. 12 A Santa Croce l’orologio è fermo Cordiale Redazione, con molto piacere ho letto l’articolo “L’artigia- no che ha fermato il tempo” sul numero di no- vembre. Ispirato da questo articolo ho pensato all’orologio sulla facciata della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme che non funziona ormai da anni. Non potreste voi de “Il Cielo sopra Esquilino” contattare i responsabili della Basilica per far riparare l’orologio? In fin dei conti la Basilica di Santa Croce rappresenta una delle quattro maggiori di Roma e vederla in quello stato fa male. Un grazie in anticipo per tutto quello che sarete in grado di fare. Bruno Ardente Tavolini invadenti Gentile Redazione, volevo portare alla vostra attenzione un pro- blema che può incidere anche pericolosamente sulla vita di tutti i giorni. Sempre più spesso nel rione si vedono nascere nuove attività di risto- razione che da un giorno all’altro si piazzano con tavolini e sedie sui marciapiedi delle stra- de. Non importa quanto questi siano stretti: i tavolini stanno lì, spesso vuoti, costringendo i pedoni a camminare a zig-zag e a fare strani balletti per darsi la precedenza l’un l’altro. Nel rione molti danno la colpa del disordine commerciale agli stranieri. Ma qui non è un problema di nazionalità dei commercianti. Anzi, c’è dire che questi locali con i tavolini fuori sono quasi sempre italianissimi. Ogni volta che passo per queste strade non posso fare a meno di chiedermi se questi tavo- lini siano autorizzati o meno. Come possiamo noi comuni cittadini essere sicuri che questi ne- gozianti non stiano compiendo un abuso? Cordiali saluti, Lettera firmata Gentile lettrice, segnalazioni come la sua pongono il problema del delicato equilibrio tra vita dei residenti e attività commerciali nel rione. Se, da una par- te, vedere tavolini per strada può trasmettere il senso di una piacevole dinamicità, dall’altra, qualora si verifichino eccessi, il cittadino comu- ne non sa più come difendersi. Su questa ma- teria, c’è una normativa molto stringente che prevede una precisa collocazione nonché delle misure minime che devono essere garantite per il passaggio dei pedoni. Scuole a concorso sull’ecologia integrale Èstata presentata in occasione delle ce- lebrazioni per Sant’Antonio Abate la 2ª edizione del concorso sull’ecologia integra- le promosso dalla parrocchia di Sant’Euse- bio. Partendo dai principi esposti nell’Encicli- ca di Papa Francesco “Laudato si’” e dagli auspici delle Conferenze di Parigi (COP21) e Marrakech (COP22) sui cambiamenti cli- matici, il concorso – patrocinato dal Muni- cipio Roma I Centro, Enpam, Ama e Piaz- za Vittorio APS – si propone come punto di partenza per lo sviluppo di un progetto educativo e si rivolge alle scuole medie e superiori del centro di Roma per sensibi- lizzare le nuove generazioni sulle temati- che di cura della nostra casa comune ed invitarle ad essere protagoniste del loro futuro. Il termine previsto per la consegna dei la- vori è per il prossimo 30 aprile. Per mag- giori informazioni sul regolamento e le finalità del concorso potete scrivere all’in- dirizzo e-mail ss.eusebioeantonio@gmail. com Essere ricevuti in udienza dal Papa e can- tare nella Sala Nervi, in Vaticano, non è cosa che capita tutti i giorni. Ma è quanto è accaduto lo scorso dicembre al Piccolo Coro di Piazza Vittorio. Diretto dal Maestro Giuseppe Puopolo, il gio- vane e multietnico coro – tutto composto da bambini e bambine della scuola primaria e secondaria di primo grado – ha eseguito Shosholoza e Siyahamba durante il Concerto di Natale 2017, trasmesso da Canale 5 in prima serata lo scorso 24 dicembre. Il Piccolo Coro di Piazza Vittorio ricevuto da Papa Francesco Ditelo al cieloDitelo al cielo I ragazzi della Di Donato sulla copertina de L’Espresso Li hanno scelti come simbolo della nuova Italia multietnica. L’Espresso ha dedica- to una prima pagina ai ragazzi della scuola Di Donato, rappresentanti degli ottocento- mila giovani nati e cresciuti in Italia e in at- tesa di quella legge di civiltà – lo Ius soli – che la politica non è riuscita ad approvare. Oggi, i ragazzi nati da genitori stranieri possono diventare cittadini italiani soltan- to sfruttando una finestra di dodici mesi che si apre al compimento del diciottesimo anno di età. In quei dodici mesi, avanzan- do richiesta presso l’Ufficio Civile e dimo- strando di aver vissuto e frequentato inin- terrottamente le scuole in Italia, potranno finalmente ottenere la cittadinanza. Una normativa, quindi, che non solo non ri- sponde adeguatamente alla volontà di es- sere italiani dei ragazzi di origine straniera nati e cresciuti in Italia, ma che stride pro- fondamente con il vissuto quotidiano dei ragazzi nelle nostre scuole. Quella per lo Ius soli è una battaglia di ci- viltà che deve essere portata avanti anche nella prossima legislatura.
  • 13. 13Ditelo al cieloDitelo al cielo Numero 17 anno IV Gennaio/Febbraio 2018 Bimestrale gratuito a cura dell’associazione “Il Cielo sopra Esquilino” La redazione e la distribuzione del giornale sono curate da volontari. La stampa è finanziata esclusivamente grazie al contributo di alcuni commercianti di zona. Registrato presso il Tribunale di Roma N° 62/2015 28-04-2015 Da Associazione “Il Cielo sopra Esquilino” Codice fiscale 97141220588 Direttrice Responsabile Maria Elisabetta Gramolini Redazione Carlo Di Carlo, Andrea Fassi, Riccardo Iacobucci, Paola Lupi, Paola Mauti, Salvatore Mortelliti, Antonia Niro, Paola Romagna, Maria Grazia Sentinelli, Carmelo G. Severino Hanno inoltre collaborato a questo numero Chiara Armezzani, Antonio Finelli Stampato presso Tipografia Rocografica s.r.l. Piazza Dante 6, 00185 Roma Per informazioni, lettere, proposte e collaborazioni redazione@cielosopraesquilino.it Per contribuire e sostenere il giornale sostenitori@cielosopraesquilino.it Potete trovare Il cielo sopra Esquilino anche online: www.cielosopraesquilino.it www.facebook.com/IlcielosopraEsquilino. La foto “Auguri di Piazza Vittorio” scattata il 16 dicembre scorso. L’iniziativa, promossa da EsquiliNotizie, è giunta così alla IX edizione. Questa ed altre foto possono essere scaricate dal sito www.esquilinotizie.org Sono norme complesse che non tutti i cittadini possono conoscere nel dettaglio. E allora la soluzione ad eventuali abusi, anche di altra natura, starebbe nel potenziamento delle attività di controllo. Ma quello del control- lo, come sappiamo, in Italia è un tasto dolen- te: siamo bravissimi a normare una materia fin nel più minimo dettaglio, ma poi non sappiamo come fare rispettare la norma, o ancora man- cano le risorse per i controlli. Un caso emblematico riguarda proprio la po- lizia municipale di Roma. L’ultimo bando per l’assunzione di nuovo personale risale al 2010. Nel frattempo, gli agenti assegnati all’ex primo municipio sono passati dalle 908 unità del 1997 alle 577 attuali, in un contesto territoriale note- volmente più complesso rispetto a vent’anni fa. Come in altri casi, da anni il Campidoglio non procede ad emanare nuovi bandi per mancanza di risorse economiche. Ma senza controlli tutta la città rischia di impoverirsi ancor di più. La redazione DITELO AL CIELO Avete qualche argomento, tema o problema che desiderate mettere in evidenza? Scrivete a: redazione@cielosopraesquilino.it I portici diventano una galleria d’arte con Stend/Art Lo scorso 27 gennaio l’Associazione Arco di Gallieno ha presentato “Stend/Art - Sten- dardi d’artista a Piazza Vittorio”, iniziativa che trasforma i portici di Piazza Vittorio in una galleria d’arte grazie all’esposizione di stendardi che raccontano il rione. Frutto di una sensibilità collettiva radica- ta nel territorio, il progetto è un’azione di arte partecipata, che ricorda a noi stessi e agli altri che ognuno con i propri mezzi può prendersi cura del luogo in cui vive. Ventisei gli artisti partecipanti: Annamaria Tanzi, Antonio Finelli, Aurelio Bulzatti, Be- atrice Pasquet, Carlo Grossi, Clara Casoni, Elisabetta Pizzichetti, Fabio Maria Alecci, Giancarla Frare, Gianluca Esposito, Leonel- la Masella, Loretta Surico, Luca Della Valle, Lucilla Monardi, Mark Kostabi, Massimo Li- vadiotti, Massimo Ruiu, Michael Blumenthal, Michel Bedouin, Michele Marinaccio, Paola Alviano Glaviano, Primarosa Cesarini Sfor- za, Ruggero Savinio, Samantha Iovenitti, Stefano Cioffi, Michele De Luca. Il progetto sarà finanziato grazie al contri- buto di negozianti e associazioni di zona e grazie ad una compagna di raccolta fondi alla quale tutti possono contribuire attraver- so il sito https://it.ulule.com/stendart/ “Stanze. I vapori dell’anima” a Interno 14 Dal 31 gennaio al 10 febbraio, Interno 14, in Via Carlo Alberto 63, ha ospita- to “Stanze. I vapori dell’anima – Racconti all’Esquilino nelle stanze di Interno 14” la personale di Michele Marinaccio. In quattro stanze Marinaccio racconta epi- sodi realmente accaduti all’Esquilino. Ogni attimo da lui percepito subisce, nella sua trasposizione artistica, un processo di tra- sformazione intimo, etereo, impalmabile. Come la donna lacera, sporca e seminuda sotto i portici di Piazza Vittorio che Mari- naccio immerge in un giardino fantastico e visionario donandole l’identità perduta. O come le piume, raccolte a piazza Vittorio, di gabbiani, pappagalli, uccelli migratori che nella leggerezza e consistenza della forma artistica invocano pensieri congelati nella memoria. «Nelle stanze di Interno 14 – dice la cura- trice della mostra Roberta Melasecca – le storie dell’Esquilino chiedono di incontra- re le vostre anime e di iniziare una nuova storia o semplicemente di ripeterla come le migrazioni degli uccelli di Piazza Vittorio, come i transiti veloci di ogni giorno lungo i porticati».
  • 14. “Il mondo a Scuola” a cura dell’Istituto Comprensivo “Daniele Manin” - www. danielemanin.gov.it 14 I preparativi della festa Nei giorni precedenti abbiamo la- vorato sodo per l’occasione. Noi della IV-D avevamo letto una sto- ria filosofica su due scuole a abbiamo avuto l’idea di rappresentarla in uno spettacolo teatrale durante la festa. Ci siamo divisi in base alle nostre ca- ratteristiche personali, abbiamo co- struito le scene ed abbiamo provato varie volte. Qualche giorno prima, in più, abbiamo allestito la mostra con lavori vecchi e nuovi delle classi. Abbiamo chiesto ai bidelli di portarci due bacheche dai porticati al teatro e lì sopra abbia- mo attaccato i cartelloni. Sui tavoli, invece, i plastici, libri e le pietre del paese di Di Donato. Abbiamo fatto portare giù anche il suo busto, per far partecipare anche lui alla festa. Infine abbiamo costruito i giochi di una volta, cercando i vari materiali e portandoli a scuola. Ci siamo divertiti a preparare ed a festeggiare e speriamo di “replicare”. Classe IV-D Tanti auguri cara vecchia scuola Bello il compleanno della scuola! Tanti giochi per i bambini grandi e piccini: c’è la PISTA DELLE MACCHININE dove ci sono anche le bambine che, però, più volentieri saltano dentro ai CERCHI come se fossero dei buchi veri. Ci sono i BIRILLI FATTI DI BOTTIGLIE che quando butti giù sembra aver fatto tante battaglie. Giocando a RUBABANDIERA si impara a ridere e scherzare ma senza farsi male! E se la fila non vuoi fare un bonus alle BIGLIE ti devi conquistare. Per finire sotto un BASTONE orizzontale tu devi passare, senza toccare e con una MELA SOTTO IL MENTO senza nessun lamento! Che belli i divertimenti del PASSATO… EVVIVA LA DI DONATO! Classe I-D Una giornata speciale Oggi per la nostra scuola è stata una giornata speciale, perché ha festeggiato i suoi novanta anni. Verso le 10 siamo scesi in cortile per fare insieme ai bambini di altre classi i gio- chi che si facevano tanti anni fa. Tra gli altri giochi c’erano i birilli, i cerchi, il gioco dei tappi e il limbo. Alcuni di noi hanno giocato a ruba bandiera, al- tri con le biglie, altri ancora a tirare una pallina contro il muro e riprender- la dopo aver battuto le mani per un numero sempre maggiore di volte. Ci siamo divertiti un mondo e ad al- cuni di noi, dopo un’ora di giochi di- vertenti, sembravano passati solo cinque minuti. E’ stato divertente immaginare come tanti anni fa gioca- vano altri bambini proprio come noi. Abbiamo giocato tutti in armonia e senza escludere nessuno e qualcuno si è anche molto emozionato, perché ha vinto!!! Classe III-B Una nuova canzone Un giorno entrarono tre bam- bini nella nostra vecchia classe per spiegarci lo svolgi- mento del concorso “Pennino e Calamaio” che consisteva nello scrivere una storia che riguar- dasse un po’ la scuola Di Donato. Elia chiese se si poteva scrivere una canzone e gli risposero che sarebbe andato bene qualsiasi tipo di scritto. Così lui coinvol- se Lucia e Giacomo e si misero a scrivere una canzone. Elia scris- se il ritornello mentre Lucia la strofa. Giacomo però non par- tecipò e se ne andò dal gruppo. Elia compose una melodia per la canzone che imparò a suonare alla chitarra. Una volta finita la canzone lo comunicarono alla maestra Pa- trizia. Allora lei chiese a Elia e Lucia di cantarla davanti alla nostra classe e alla vecchia VD per inaugurare la mostra allesti- ta per i 90 anni della scuola F. Di Donato. Quella fu la prima volta che cantarono la canzone in pub- blico, si vergognarono un po’, ma non eccessivamente visto che dovevano esibirsi solo davanti a due classi. Non molto tempo dopo la mae- stra Patrizia chiese alla nostra classe di scendere in teatro per assistere alla vera e propria presentazione della mostra dove erano presenti tutte le classi. Disse a Lucia ed Elia di cantare la canzone. Lucia però si vergo- gnava e non voleva cantare. Al- lora intervenne Emma che cercò di convincere Lucia a cantare ma lei disse che avrebbe accettato solo se avesse cantato anche Emma che, per fortuna, sapeva tutta la canzone a memoria e accettò. Erano molto insicuri e imbaraz- zati ma alla fine ce la fecero e ne uscirono contenti e pieni di complimenti. Qualche mese dopo, alla premiazione di “Pen- nino e Calamaio”, Elia, Emma e Lucia vennero premiati per la canzone che con loro dispiacere dovettero ricantare davanti a tutte le classi partecipanti. L’anno scolastico successivo l’in- segnante Patrizia chiese loro di cantare in teatro ma loro, non ricordandosi la strofa, scrisse- ro la canzone lasciando il ritor- nello iniziale e aggiungendo due strofe. Ma proprio qualche ora prima del momento in cui avrebbero cantato, si ricordarono la can- zone originale e decisero di fare un misto. Classe V-D
  • 15. «La vista mostra le meraviglie che la natura ci offre», dicevo nel mio ultimo articolo. Trovo il cibo, il mangiare, un atto intimo, parago- nabile all’amore. Sì perché il no- stro cervello risponde agli stimoli dei nostri sensi e il piacere che de- riva dall’appagamento di qualsiasi istinto – sia nutrizionale che arti- stico o sessuale – passa in primis attraverso la vista. La vista è il nostro contatto con il mondo esterno, il nostro filtro, la bussola. Chiamatela come volete purché sia chiaro: l’occhio vuole la sua parte. Una fame primordiale. Questa mattina avevo fame. Una fame nera dopo una notte di sogni e incubi. Apro gli occhi e volo in cucina, guardo. “Guardo”, mosso dal mio cervello per vedere cosa mangiare senza perder troppo tempo. I miei sensi acuiti dalla fame, come istinto vuole, iniziano a interagire. Ma è la vista che ci interessa. Eccola, una pera suc- cosa, rosata, ammaccata quanto basta per non sembrare tirata a lucido da un operatore del super- mercato. Lo stomaco gorgoglia e sembra che l’immagine della pera sinuo- sa abbia aperto un buco nero nel centro del mio corpo. Poi una sca- tola di biscotti al cioccolato. La macchinetta del caffè. Guardarla quasi mi intasa le narici dell’aro- ma di chicchi tostati. Ho il ricordo del caffè che faceva mia nonna al mare tutte le mattine. È la vista che invia l’input al cervello. Vede- re incide sul mangiare. A livello primordiale la vista era un primo approccio per evitare l’avvelenamento, per discerne- re frutti nutrienti da fogliame, per intuire il grado di maturità di bacche e frutta varia. Meno im- portante, per il nostro viaggio, dell’olfatto o del gusto ma più del tatto e dell’udito, il senso del- la vista alimenta la salivazione. Ho l’acqualina in bocca al solo immaginare la polpa viva del- la mia pera succulenta, carnosa. Quando i colori non tornano. Ma se la stessa pera avesse avu- to la buccia viola? La mia vista avrebbe inciso sulla percezione del sapore non riconoscendo come consueto il colore del frutto. Que- sto turbinio di desiderio e emo- zioni non sarebbe mai avvenuto. Perché i nostri sensi trasportano stimoli al cervello ed essi si pos- sono educare o ingannare. Avrei comunque deciso di mangiare la pera viola, ma con diffidenza avrei imparato che le consuetudini vi- sive incidono. La vista mi fa “ve- dere” la dolcezza della pera anche perché riconosco il frutto. Un po’ come un volto dai lineamenti mor- bidi e chiari ci infonde sicurezza sensualità. Vedere solo cibo. Ho fame, an- cora. In secondo piano tutta la cu- cina. Vedo solo la pera, la moka e i biscotti al cioccolato. La vista ipnotizza il mio cervello. Pera, moka, biscotti al cioccolato. Se- condo uno studio pubblicato sul- la rivista scientifica Psychological Science, sembra che la fame in- duca il nostro cervello attraverso il senso della vista a una reazione indirizzata al soddisfare il bisogno di mangiare indotto dalla fame. Ossia se ho fame la vista capte- rà velocemente tutto ciò che è connesso al cibo pur se disperso in mezzo a migliaia di altri input. In poche parole esiste qualcosa in noi che seleziona le informazioni esterne per renderci la vita più fa- cile. Il cibo è un’arte. Alla fine scel- go la pera. La pera batte tutti. Ha un colore intenso e fresco. La ad- dento con foga. La polpa sugosa fuoriesce a sostegno della ragione della mia vista. Un liquido giallo zuccherino cola lento dal lato del mio labbro. È una goduria. La vi- sta ora si appanna, non serve più. Ho gli occhi chiusi e lascio agli altri sensi il compito di scegliere gli in- put da inviare al cervello che, bu- rattinaio, inizia a provare sollievo. Se oggi molti cuochi vengono de- finiti artisti è proprio perché essi proiettano gli alimenti in un im- maginario artistico e culturale de- gno di nota. Che sia la vista a guidarci in que- sto affascinante mondo culinario! Andrea Fassi 15EsquisitoEsquisito Mangiare con gli occhiInizia il nostro viaggio gastronomico attraverso i cinque sensi. Prima puntata: la vista Da questo numero Il Cielo si arricchisce della collaborazione della illustratrice Chiara Armezzani che accompagnerà la rubrica Esquisito con le sue opere