SlideShare a Scribd company logo
LA MAFIA E LA TELEVISIONE
‘’Non si può chiedere a tutti di
fare il lupo solitario.’’
-Giuseppe Fava
‘’LA PIOVRA’’
‘’L'importante non è stabilire
se uno ha paura o meno, è
saper convivere con la propria
paura e non farsi condizionare
dalla stessa.’’
-Giudice: Giovanni Falcone
‘’L’ULTIMO DEI CORNEOLESI’’
“La morte a Palermo è diversa, la morte
violenta. Più profonda, più arcana e
fatale. Esige contemplazione: una fila di
sedie tutt’intorno al corpo insanguinato,
in mezzo alla strada, e ai parenti seduti
immobili, in silenzio, a guardare. I
ragazzini immobili e attenti. La morte è
spettacolo da non perdere. La morte ha
sempre una ragione d’essere. A Palermo
essa va meditata e capita”.
-Giuseppe Fava
‘’L’ATTENTATUNI : IL GRANDE ATTENTATO’’
“In questa società comanda soprattutto chi ha la
possibilità di convincere. Convincere a fare le cose:
acquistare un’auto invece di un’altra, un vestito, un
cibo, un profumo, fumare o non fumare, votare per un
partito, comperare e leggere quei libri. Comanda In
questa società il padrone è colui il quale ha nelle mani
i mass media, chi possiede o può utilizzare gli
strumenti dell’informazione, la televisione, la radio, i
giornali, poiché tu racconti una cosa e cinquantamila,
cinquecentomila o cinque milioni di persone ti
ascoltano, e alla fine tu avrai cominciato a modificare i
pensieri di costoro, e così modificando i pensieri della
gente, giorno dopo giorno, mese dopo mese, tu vai
creando la pubblica opinione la quale rimugina, si
commuove, s’incazza, si ribella, modifica se stessa e
fatalmente modifica la società entro la quale vive. Nel
meglio o nel peggio”.
-Giuseppe Fava
‘’BRANCACCIO’’
“Il primo dovere a Brancaccio è
rimboccarsi le maniche. E i
primi obiettivi sono i bambini e
gli adolescenti: con loro siamo
ancora in tempo,
l'azione pedagogica
può essere efficace.”
-Don Pino Puglisi
‘’GIOVANNI FALCONE ,L’UOMO CHE AFFRONTÒ
COSA NOSTRA’’
‘’Palermo è la Spagna, i Mori, gli Svevi, gli
Arabi, i Normanni, gli Angioini, non c'è altro
luogo che sia Sicilia come Palermo, eppure
Palermo non è amata dai siciliani. Gli
occidentali dell'isola si assoggettano perché
non possono altrimenti, si riconoscono sudditi
ma non vorrebbero mai esserne cittadini. Gli
orientali invece dicono addirittura di essere di
un'altra razza: quelli sicani e noi invece siculi.’’
-Giuseppe Fava (I Siciliani)
https://www.youtube.com/watch?v=5IBVRrG06BM
‘’PAOLO BORSELLINO’’
‘’Politica e mafia sono due poteri che
vivono sul controllo dello stesso
territorio: o si fanno la guerra o si
mettono d’accordo’’
‘’Se la gioventù le negherà il consenso,
anche l’onnipotente e misteriosa mafia
svanirà come un incubo’’
-Giudice : Paolo Borsellino
https://www.youtube.com/watch?v=Mg1R4OzbFHg
‘’IL CAPO DEI CAPI’’
‘’Palermo è sontuosa e oscena. Palermo è come
Nuova Delhi, con le reggie favolose dei maharajà e
i corpi agonizzanti dei paria ai margini dei viali.
Palermo è come Il Cairo, con la selva dei grattacieli
e giardini in mezzo ai quali si insinuano putridi
geroglifici di baracche. Palermo è come tutte le
capitali di quei popoli che non riuscirono mai ad
essere nazioni. A Palermo la corruzione è fisica,
tangibile ed estetica: una bellissima donna, sfatta,
gonfia di umori guasti, le unghie nere, e però
egualmente, arcanamente bella. Palermo è la storia
della Sicilia’’
-Giuseppe Fava
https://www.youtube.com/watch?v=XCwk23dV8FI
‘’L’ONORE E IL RISPETTO’’
‘’È bello morire per ciò in cui si
crede; chi ha paura muore ogni
giorno, chi non ha paura muore una
volta sola’’
‘’È normale che esista la paura, in
ogni uomo, l’importante è che sia
accompagnata dal coraggio. Non
bisogna lasciarsi sopraffare dalla
paura, altrimenti diventa un ostacolo
che impedisce di andare avanti’’
-Giudice: Giovanni Falcone
‘’SQUADRA ANTIMAFIA’’
“Questo è un paese che gli eroi li
ama soltanto quando sono
sotto terra.”
-Ivan Di Meo
‘’DELITTO DI MAFIA’’ – EMANUELA LOI
‘’Io ho un concetto etico del giornalismo.
Ritengo infatti che in una società
democratica e libera quale dovrebbe
essere quella italiana, il giornalismo
rappresenti la forza essenziale della
società. Un giornalismo fatto di verità
impedisce molte corruzioni, frena la
violenza la criminalità, accelera le opere
pubbliche indispensabili, pretende il
funzionamento dei servizi sociali. tiene
continuamente allerta le forze dell’ordine,
sollecita la costante attenzione della
giustizia, impone ai politici il buon
governo.’’
-Giuseppe Fava
‘’DELITTO DI MAFIA’’ – MARIO FRANCESE
http://www.video.mediaset.it/video/liberi_sognatori/clip_prom
o/delitto-di-mafia-mario-francese_790764.html
‘’DELITTO DI MAFIA’’- LIBERO GRASSI
‘’A Palermo anche i muri sanno che io
sono quello che non vuole pagare il
pizzo.’’
‘’Sono quelli che pagano la mafia che
calunniano se stessi e il loro lavoro. E
dobbiamo dire che la nostra vita è
soltanto nostra.’’
‘’Chi paga la mafia, diventa parte
della mafia.’’
http://www.video.mediaset.it/video/liberi_sognatori
/clip_promo/a-testa-alta-libero-grassi-domenica-
14-su-c5_790958.html
-SILVIA ABATE
-GIULIO DE LUCA
-FRANCESCO
GUIDOTTO
3 B GALILEO
GALILEI

More Related Content

More from Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
Maria pia Dell'Erba
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Maria pia Dell'Erba
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
Maria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
Maria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
Maria pia Dell'Erba
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
Maria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
Maria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
Maria pia Dell'Erba
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
Maria pia Dell'Erba
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

La mafia e la televisione

  • 1. LA MAFIA E LA TELEVISIONE ‘’Non si può chiedere a tutti di fare il lupo solitario.’’ -Giuseppe Fava
  • 2. ‘’LA PIOVRA’’ ‘’L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa.’’ -Giudice: Giovanni Falcone
  • 3. ‘’L’ULTIMO DEI CORNEOLESI’’ “La morte a Palermo è diversa, la morte violenta. Più profonda, più arcana e fatale. Esige contemplazione: una fila di sedie tutt’intorno al corpo insanguinato, in mezzo alla strada, e ai parenti seduti immobili, in silenzio, a guardare. I ragazzini immobili e attenti. La morte è spettacolo da non perdere. La morte ha sempre una ragione d’essere. A Palermo essa va meditata e capita”. -Giuseppe Fava
  • 4. ‘’L’ATTENTATUNI : IL GRANDE ATTENTATO’’ “In questa società comanda soprattutto chi ha la possibilità di convincere. Convincere a fare le cose: acquistare un’auto invece di un’altra, un vestito, un cibo, un profumo, fumare o non fumare, votare per un partito, comperare e leggere quei libri. Comanda In questa società il padrone è colui il quale ha nelle mani i mass media, chi possiede o può utilizzare gli strumenti dell’informazione, la televisione, la radio, i giornali, poiché tu racconti una cosa e cinquantamila, cinquecentomila o cinque milioni di persone ti ascoltano, e alla fine tu avrai cominciato a modificare i pensieri di costoro, e così modificando i pensieri della gente, giorno dopo giorno, mese dopo mese, tu vai creando la pubblica opinione la quale rimugina, si commuove, s’incazza, si ribella, modifica se stessa e fatalmente modifica la società entro la quale vive. Nel meglio o nel peggio”. -Giuseppe Fava
  • 5. ‘’BRANCACCIO’’ “Il primo dovere a Brancaccio è rimboccarsi le maniche. E i primi obiettivi sono i bambini e gli adolescenti: con loro siamo ancora in tempo, l'azione pedagogica può essere efficace.” -Don Pino Puglisi
  • 6. ‘’GIOVANNI FALCONE ,L’UOMO CHE AFFRONTÒ COSA NOSTRA’’ ‘’Palermo è la Spagna, i Mori, gli Svevi, gli Arabi, i Normanni, gli Angioini, non c'è altro luogo che sia Sicilia come Palermo, eppure Palermo non è amata dai siciliani. Gli occidentali dell'isola si assoggettano perché non possono altrimenti, si riconoscono sudditi ma non vorrebbero mai esserne cittadini. Gli orientali invece dicono addirittura di essere di un'altra razza: quelli sicani e noi invece siculi.’’ -Giuseppe Fava (I Siciliani) https://www.youtube.com/watch?v=5IBVRrG06BM
  • 7. ‘’PAOLO BORSELLINO’’ ‘’Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d’accordo’’ ‘’Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo’’ -Giudice : Paolo Borsellino https://www.youtube.com/watch?v=Mg1R4OzbFHg
  • 8. ‘’IL CAPO DEI CAPI’’ ‘’Palermo è sontuosa e oscena. Palermo è come Nuova Delhi, con le reggie favolose dei maharajà e i corpi agonizzanti dei paria ai margini dei viali. Palermo è come Il Cairo, con la selva dei grattacieli e giardini in mezzo ai quali si insinuano putridi geroglifici di baracche. Palermo è come tutte le capitali di quei popoli che non riuscirono mai ad essere nazioni. A Palermo la corruzione è fisica, tangibile ed estetica: una bellissima donna, sfatta, gonfia di umori guasti, le unghie nere, e però egualmente, arcanamente bella. Palermo è la storia della Sicilia’’ -Giuseppe Fava https://www.youtube.com/watch?v=XCwk23dV8FI
  • 9. ‘’L’ONORE E IL RISPETTO’’ ‘’È bello morire per ciò in cui si crede; chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola’’ ‘’È normale che esista la paura, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti’’ -Giudice: Giovanni Falcone
  • 10. ‘’SQUADRA ANTIMAFIA’’ “Questo è un paese che gli eroi li ama soltanto quando sono sotto terra.” -Ivan Di Meo
  • 11. ‘’DELITTO DI MAFIA’’ – EMANUELA LOI ‘’Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della società. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni, frena la violenza la criminalità, accelera le opere pubbliche indispensabili, pretende il funzionamento dei servizi sociali. tiene continuamente allerta le forze dell’ordine, sollecita la costante attenzione della giustizia, impone ai politici il buon governo.’’ -Giuseppe Fava
  • 12. ‘’DELITTO DI MAFIA’’ – MARIO FRANCESE http://www.video.mediaset.it/video/liberi_sognatori/clip_prom o/delitto-di-mafia-mario-francese_790764.html
  • 13. ‘’DELITTO DI MAFIA’’- LIBERO GRASSI ‘’A Palermo anche i muri sanno che io sono quello che non vuole pagare il pizzo.’’ ‘’Sono quelli che pagano la mafia che calunniano se stessi e il loro lavoro. E dobbiamo dire che la nostra vita è soltanto nostra.’’ ‘’Chi paga la mafia, diventa parte della mafia.’’ http://www.video.mediaset.it/video/liberi_sognatori /clip_promo/a-testa-alta-libero-grassi-domenica- 14-su-c5_790958.html
  • 14. -SILVIA ABATE -GIULIO DE LUCA -FRANCESCO GUIDOTTO 3 B GALILEO GALILEI