SlideShare a Scribd company logo
1 of 43
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
L’offerta formativa è rivolta ai professionisti che intendono 
acquisire nozioni pratiche per lo sviluppo di modelli idrologici 
ed idraulici, finalizzati alla valutazione delle aree di inondazione 
dei corsi d’acqua, con particolare riferimento al territorio 
pugliese. Nello specifico il corso è diviso in due moduli - ognuno 
dei quali tratta contenuti comunque indipendenti dagli altri - 
inerenti le analisi geo-idromorfologiche, idrologiche ed 
idrauliche. Ciascun modulo si compone di una parte teorica ed 
una applicativo-esercitativa, attraverso l’ausilio di software 
open-source: 
QUANTUM-GIS (QGIS): Sistema di Informazione 
Geografica Libero e Open Source - rilasciato sotto la 
GNU General Public License con progetto ufficiale della 
Open Source Geospatial Foundation (OSGeo) - per le 
analisi delle informazioni geospaziali; 
MAPWINDOW GIS: Sistema di Informazione Geografica 
Libero e Open Source – ideato dalla Idaho State 
University; 
Hydrologic Engineering Centers River Analysis System 
(HEC-RAS): programma sviluppato dalla US Department 
of Defense, Army Corps of Engineers, per il calcolo del 
profilo del pelo libero di una corrente.
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
IL TEMPO DI CORRIVAZIONE 
LA FUNZIONE DI AMPIEZZA 
IL TEMPO DI RITARDO 
IL TEMPO DI RITORNO 
LA CURVA DI POSSIBILITA' PLUVIOMETRICA
IL TEMPO DI CORRIVAZIONE DI UN BACINO 
E’ il tempo che impiega la goccia di pioggia che cade nel punto 
idraulicamente più lontano per raggiungere la sezione di chiusura del bacino 
→ Tutto il bacino contribuisce alla generazione della portata nella sezione di chiusura
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
INPUT: precipitazione variabile nel tempo e nello spazio 
La risposta del bacino è lineare e stazionaria 
(vale il principio di sovrapposizione degli effetti) 
OUTPUT: idrogramma di piena 
A() = Funzione di forma del bacino 
IUH -Idrogramma Unitario Istantaneo 
Equazione di convoluzione 
fra pioggia netta p(t) e IUH
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
Distribuzione di frequenza dei tempi di arrivo alla sezione di chiusura, 
in seguito ad una pioggia uniformemente distribuita, 
di applicazione istantanea e di volume unitario 
IUH 
WIUH Modello basato sulla funzione di ampiezza (Width Function) 
m Criterio metrico alla base della definizione dei tempi di arrivo; 
m Implementabile a partire da DEM; 
m Modello convettivo per accoppiare l’informazione metrica ai tempi di arrivo; 
m Velocità di trasferimento fisicamente basate; 
m Consente di tener conto delle effettive lunghezze dei percorsi e della loro variabilità. 
STRATI INFORMATIVI INPUT 
RETICOLO FDIR 
DEM 
FLEN 
FACC 
SLOPE 
FILL 
VEL 
NET 
FTIME 
LANDUSE MANNING
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
TEMPO DI RITORNO = numero di anni che mediamente bisogna attendere affinché 
un dato valore di una grandezza idrologica sia uguagliato o superato una sola volta 
Serie storia dei MASSIMI ANNUALI 
(massimo valore per ogni anno) 
Si individuano tutti i superamenti 
e gli intervalli con i quali essi accorrono: 
T1 e t2 → T = media tra gli intervalli 
Il tempo di ritorno T è legato alla probabilità di non superamento P(x) 
dove P'(x) = probabilità di superamento:
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
CURVA DI POSSIBILITA' CLIMATICA o PLUVIOMETRICA 
Funzione che lega l'altezza di pioggia [h] alla durata di precipitazione [t] 
dove a ed n sono 2 parametri caratteristici da stimare funzioni del tempo di ritorno T. 
Dall'analisi statistica si ottiene per ogni durata, l'altezza di precipitazione 
con probabilità di non superamento relativa al tempo di ritorno considerato:
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
METODO DI CALCOLO DELLE PRECIPITAZIONI DI MASSIMA INTENSITA' 
SECONDO LA METODOLOGIA VAPI del CNR-GNDCI
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
VAPI 
3° livello di regionalizzazione 
Zona 1 
Zona 2 
Zona 3 
Zona 4 
Zona 5 
Zona 6 
dove z o h = quota media assoluta m s.l.m. del bacino 
NB: sono altezze medie di precipitazione!!! non è considerato il tempo di ritorno
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
Per considerare il tempo di ritorno T, si moltiplicano le altezze medie di precipitazione 
per il coefficiente di crescita KT: 
- per le zone omogenee 1, 2, 3, 4 (Puglia settentrionale) 
- per le zone omogenee 5 e 6 (Puglia meridionale)
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
TRASFORMAZIONE AFFLUSSI - DEFLUSSI
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
TRASFORMAZIONE AFFLUSSI - DEFLUSSI 
IL METODO del Soil Conservation Service (SCS) – CURVE NUMBER (CN) 
NOTA: Pe / P = C 
CN Hydrologic Soil Group 
Land 
Use 
A B C D 
Forest 30 55 70 77 
Agricult 
64 75 82 85 
ural 
Comme 
rcial 
89 92 94 95 
... 
CN=attitudine a generare deflusso 
AMC 
Antecedent Moisture Condition
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
AMC 
Antecedent Moisture Condition 
CNI = FI * CNII 
CNIII = FIII * CNII 
[La sistemazione dei bacini idrografici, Cap. 3 FERRO]
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
PORTATA AL PICCO 
L = lunghezza dell'asta principale prolungata fino 
al displuvio [km] 
s = pendenza dei versanti in % 
V = (Pe / 1000) * (A * 10^6) con V[mc], Pe [mm] e A [kmq] 
Q = 0.208 * Pe * A / tA 
Fase crescente 
37,5% V 
Fase esaurimento
1) calcolare tempo di corrivazione del bacino tc [h] 
2) calcolare l'intensità di precipitazione i [mm/h] in corrispondenza del tempo di corrivazione tc 
dalla curva di possibilità pluviometrica della zona omogenea di interesse 
3) calcolare il KT e moltiplicarlo per l'intensità di precipitazione 
4) calcolare la portata 
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
CASO STUDIO: CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA CON ASSEGNATO TEMPO DI RITORNO 
PER BACINO NON STRUMENTATO 
A) FORMULA RAZIONALE 
Q = ( C * i * A ) / 3.6 
B) METODO DEL CURVE NUMBER 
1) calcolo il tempo di ritardo tL → calcolo tc 
2) calcolo l'altezza di precipitazione in corrispondenza del tempo di corrivazione 
dalla curva di possibilità pluviometrica 
3) calcolo il KT e lo moltiplico per l'altezza di precipitazione 
4) calcolo S e Ia (in funzione del CN) 
5) calcolo V e Q Q = 0.208 * Pe * A / tA
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
METODO DI CALCOLO DELLE PORTATE DI PIENA 
SECONDO LA METODOLOGIA VAPI del CNR-GNDCI 
Tale metodologia si basa sull’analisi regionale delle 
portate al colmo di piena, condotta con riferimento 
alle stazioni di misura del Servizio Idrografico e 
Mareografico Italiano (S.I.M.I.), appartenenti alla 
Puglia Settentrionale, dove sono riportati il numero 
di dati analizzati e il valor medio della serie. Nei 
bacini idrografici della Puglia settentrionale, il 
modello probabilistico TCEV si adatta ad 
interpretare il comportamento statistico dei 
massimi annuali delle portate al colmo di piena. In 
particolare è stata derivata la distribuzione di 
probabilità delle piene adimensionalizzate rispetto 
alla portata indice, che è fatta coincidere con il 
valore medio E[x] delle portate X. Per stimare 
dunque la distribuzione di probabilità delle X in una 
qualunque sezione fluviale è necessario definire la 
piena indice.
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
METODO DI CALCOLO DELLE PORTATE DI PIENA 
SECONDO LA METODOLOGIA VAPI del CNR-GNDCI 
medie dei massimi annuali 
La piena indice E[x] è il 
parametro di distribuzione 
della probabilità delle X 
che dipende 
maggiormente dalla 
caratteristiche 
morfologiche, 
geolitologiche e climatica 
del bacino idrografico
coefficiente di adattamento pari a 0.76 
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
Modello di regionalizzazione basato sulla formula razionale, il quale esprime un legame 
tra la piena indice, la superficie del bacino e il valore medio I(tr) dei massimi annuali 
delle intensità di pioggia puntuali di durata pari al tempo di ritardo caratteristico del 
bacino: 
in cui la piena indice è espressa in m3/s, I(tr) in mm/h, A in km2, tr in ore. 
C* è un coefficiente, detto probabilistico di piena, che tiene in conto l’effetto 
naturale di laminazione del picco di piena rispetto al picco di pioggia, l’effetto di 
riduzione areale delle piogge e le perdite idrologiche nel bilancio di piena, dovute 
principalmente al fenomeno dell’infiltrazione nel suolo ed a quello 
dell’intercettazione da parte della vegetazione. Per l’applicazione di tale formula è 
dunque necessaria la conoscenza del tempo di ritardo tr, delle curve di possibilità 
pluviometrica e del C*. 
Il tempo di ritardo di un evento di piena è individuato dalla distanza temporale tra i 
baricentri dell’idrogramma di piena e dallo ietogramma efficace che lo ha generato. Il 
tempo di ritardo caratteristico del bacino idrografico è il valore medio a cui questo a 
cui questo tende all’aumentare del periodo di ritorno della portata al colmo 
dell’idrogramma. Per i bacini pugliesi vale la formula:
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
Il coefficiente probabilistico di piena C* 
Il valore del C* è definito attraverso una regressione con le caratteristiche 
geolitologiche del bacino idrografico, avendolo stimato dalla divisione tra i valori medi di X 
delle stazioni strumentate e il raggruppamento AI(tr)/3.6 calcolato per ogni stazione 
strumentata (i cui valori sono riportati in figura 4).
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
Le caratteristiche geolitologiche sono ottenute suddividendo i litotipi in classi di permeabilità. 
Nello specifico sono individuate tre classi: elevata (PE), media (PM) e nulla (I). 
Sono definite le classi di permeabilità per le differenti unità geolitologiche presenti nei bacini 
considerati e riportate le percentuali di area impegnata da ciascuna delle tre classi. 
La regressione per la determinazione del C* è dunque la seguente: 
dove alla determinazione della percentuale permeabile concorrono le tre classi PE, PM e I 
secondo i pesi rispettivamente pari ad 1, 0.64 (fissato per taratura) e 0.
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
IL COEFFICIENTE DI CRESCITA 
Al fine di determinare la portata di piena con assegnato tempo di ritorno occorre 
moltiplicare la piena indice per il coefficiente di crescita K(T), funzione del tempo di 
ritorno dell’evento di progetto, espresso in anni, secondo la seguente espressione valida 
per la Puglia Settentrionale per le Zone 1-2-3-4:
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
CASO STUDIO: CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA CON ASSEGNATO TEMPO DI RITORNO 
PER BACINO STRUMENTATO 
A) UTILIZZO PIENA INDICE SEZIONE STRUMENTATA 
1) Moltiplicare piena indice registrata per il KT 
B) UTILIZZO METODOLOGIA C* 
1) Calcolare % permeabilità 
2) Calcolare C* 
3) Calcolare tR 
4) Calcolare I(tr) da curva di possibilità pluviometrica 
5) Calcolare piena indice 
B) UTILIZZO REGRESSIONE PIENA INDICE - AREA 
1) Calcolare piena indice in funzione dell'area
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
METODO DI CALCOLO DEL VOLUME DI MASSIMO INVASO PER I BACINI 
ENDOREICI: IL MODELLO DI HORTON
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
fc(t) = velocità di infiltrazione al tempo t [mm/h] 
f0 = velocità di infiltrazione all’inizio della precipitazione [mm/h] 
f1 = velocità di infiltrazione in condizioni di saturazione [mm/h] 
K = costante che rappresenta riduzione velocità nel tempo [1/h] 
f0 
fc 
t0 
tP 
i = cost 
t [h] i [mm/h] tP [h] t0 [h] h [mm] F [mm] Veff [mm] A [mq] Vtot [mq] 
1 - 24 da VAPI i * t se t>tP h - F perm
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
C 
B 
f0 
fc 
t0 
tP 
i = cost 
- Curva di possibilità pluviometrica x porzione in suolo C 
(z media porzione in suolo C) 
- F relativa a suolo C 
- Area [mq] della porzione di suolo C 
- Curva di possibilità pluviometrica x porzione in suolo B 
(z media porzione in suolo B) 
- F relativa a suolo B 
- Area [mq] della porzione di suolo B 
Vtot [mq] = sommatoria 
Vtot di ogni porzione di 
suole
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
ANALISI DEI BACINI IDROGRAFICI IN AMBIENTE GIS 
DDEEMM FILL FLOW 
DIRECTION 
SLOPE 
FLOW 
ACCUMULATION 
37 35 38 39 
35 30 37 40 
33 36 42 43 
34 35 38 39 
0 0 0 0 
37 35 38 39 
35 33 37 40 
33 36 42 43 
34 35 38 39 
0 
0 
10 3 
0 
2 1 0 
0 
0 
0 
15 
FLOW 
LENGTH 
cardinale: DZ / (cellsize * 1) 
diagonale: DZ / (cellsize * (2^0.5)) 
STREAM 
& 
WATERSHED
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ 
STRATI INFORMATIVI 
- DEM 
- Carta di uso del suolo (es. SIT PUGLIA 1:5000) 
- Carta geolitologica (1:100000) 
- Reticolo idrografico e recapiti endoreici (da 
Carta Idrogeomorfologica della Puglia)
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
… CONTINUA ... 
IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/

More Related Content

Viewers also liked

QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...pierluigi de rosa
 
Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaLia Romano
 
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...Lia Romano
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaLia Romano
 
Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01Margherita Di Leo
 
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010Lia Romano
 
On the channel head location using DEM
On the channel head location using DEMOn the channel head location using DEM
On the channel head location using DEMLia Romano
 
OpenStreetMap @ ITIS Pininfarina
OpenStreetMap @ ITIS PininfarinaOpenStreetMap @ ITIS Pininfarina
OpenStreetMap @ ITIS Pininfarinaluca delucchi
 
Impianto fumario e qualità dell’aria, ruolo della corretta installazione e as...
Impianto fumario e qualità dell’aria, ruolo della corretta installazione e as...Impianto fumario e qualità dell’aria, ruolo della corretta installazione e as...
Impianto fumario e qualità dell’aria, ruolo della corretta installazione e as...SmartEnergyProject
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
MetamorfosiIN/ARCH
 
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...Giuseppe Agrillo
 
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...Toscanalab
 
Crystalweb Meteo Sat
Crystalweb Meteo SatCrystalweb Meteo Sat
Crystalweb Meteo SatPiero Sbressa
 
Twitter Vigilance per Meteo e Clima
Twitter Vigilance per Meteo e ClimaTwitter Vigilance per Meteo e Clima
Twitter Vigilance per Meteo e ClimaValentina Grasso
 
Interpolazione Meteo
Interpolazione MeteoInterpolazione Meteo
Interpolazione Meteosilli
 
Meteobufale 2.0 Internet Festival
Meteobufale 2.0 Internet FestivalMeteobufale 2.0 Internet Festival
Meteobufale 2.0 Internet FestivalLuca Lombroso
 
Tutti pazzi per il meteo!
Tutti pazzi per il meteo!Tutti pazzi per il meteo!
Tutti pazzi per il meteo!Luca Lombroso
 

Viewers also liked (20)

QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
 
Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPuglia
 
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
 
Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01
 
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
 
On the channel head location using DEM
On the channel head location using DEMOn the channel head location using DEM
On the channel head location using DEM
 
Foss4g it Lugano
Foss4g it LuganoFoss4g it Lugano
Foss4g it Lugano
 
OpenStreetMap @ ITIS Pininfarina
OpenStreetMap @ ITIS PininfarinaOpenStreetMap @ ITIS Pininfarina
OpenStreetMap @ ITIS Pininfarina
 
Grass workshop2011
Grass workshop2011Grass workshop2011
Grass workshop2011
 
Impianto fumario e qualità dell’aria, ruolo della corretta installazione e as...
Impianto fumario e qualità dell’aria, ruolo della corretta installazione e as...Impianto fumario e qualità dell’aria, ruolo della corretta installazione e as...
Impianto fumario e qualità dell’aria, ruolo della corretta installazione e as...
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
Metamorfosi
 
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
Smart University: forecast weather service and "OpenData" applications to sha...
 
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
Ignite IBB: Duccio Catalioto - Metwit.net è il GEO SOCIAL NETWORK dedicato al...
 
Crystalweb Meteo Sat
Crystalweb Meteo SatCrystalweb Meteo Sat
Crystalweb Meteo Sat
 
Twitter Vigilance per Meteo e Clima
Twitter Vigilance per Meteo e ClimaTwitter Vigilance per Meteo e Clima
Twitter Vigilance per Meteo e Clima
 
Interpolazione Meteo
Interpolazione MeteoInterpolazione Meteo
Interpolazione Meteo
 
Meteobufale 2.0 Internet Festival
Meteobufale 2.0 Internet FestivalMeteobufale 2.0 Internet Festival
Meteobufale 2.0 Internet Festival
 
meteorologia 2
meteorologia 2meteorologia 2
meteorologia 2
 
Tutti pazzi per il meteo!
Tutti pazzi per il meteo!Tutti pazzi per il meteo!
Tutti pazzi per il meteo!
 

Similar to CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher course on hydrological modeling using open-source software

Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaFrancesco Passantino
 
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...Lia Romano
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)LorenzoCingolani4
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuhRiccardo Rigon
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiServizi a rete
 
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...Luca Papaluca
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Servizi a rete
 
Dgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica Liguria
Dgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica LiguriaDgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica Liguria
Dgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica LiguriaMarco Grondacci
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingRiccardo Rigon
 
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014Lia Romano
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizi a rete
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Servizi a rete
 
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...Etifor srl
 
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Servizi a rete
 
Sistema esperto per la determinazione dell’evapotraspirazione reale di una su...
Sistema esperto per la determinazione dell’evapotraspirazione reale di una su...Sistema esperto per la determinazione dell’evapotraspirazione reale di una su...
Sistema esperto per la determinazione dell’evapotraspirazione reale di una su...Toscana Open Research
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographRiccardo Rigon
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineareRiccardo Rigon
 
Valutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a LivornoValutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a LivornoARIANET
 

Similar to CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher course on hydrological modeling using open-source software (20)

Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
 
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
 
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
 
Dgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica Liguria
Dgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica LiguriaDgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica Liguria
Dgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica Liguria
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
 
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
 
Peakflow
PeakflowPeakflow
Peakflow
 
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
 
Sistema esperto per la determinazione dell’evapotraspirazione reale di una su...
Sistema esperto per la determinazione dell’evapotraspirazione reale di una su...Sistema esperto per la determinazione dell’evapotraspirazione reale di una su...
Sistema esperto per la determinazione dell’evapotraspirazione reale di una su...
 
TESI
TESITESI
TESI
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrograph
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
Valutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a LivornoValutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
 

Recently uploaded

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 

CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher course on hydrological modeling using open-source software

  • 1.
  • 2. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ L’offerta formativa è rivolta ai professionisti che intendono acquisire nozioni pratiche per lo sviluppo di modelli idrologici ed idraulici, finalizzati alla valutazione delle aree di inondazione dei corsi d’acqua, con particolare riferimento al territorio pugliese. Nello specifico il corso è diviso in due moduli - ognuno dei quali tratta contenuti comunque indipendenti dagli altri - inerenti le analisi geo-idromorfologiche, idrologiche ed idrauliche. Ciascun modulo si compone di una parte teorica ed una applicativo-esercitativa, attraverso l’ausilio di software open-source: QUANTUM-GIS (QGIS): Sistema di Informazione Geografica Libero e Open Source - rilasciato sotto la GNU General Public License con progetto ufficiale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo) - per le analisi delle informazioni geospaziali; MAPWINDOW GIS: Sistema di Informazione Geografica Libero e Open Source – ideato dalla Idaho State University; Hydrologic Engineering Centers River Analysis System (HEC-RAS): programma sviluppato dalla US Department of Defense, Army Corps of Engineers, per il calcolo del profilo del pelo libero di una corrente.
  • 3. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
  • 4.
  • 5. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
  • 6. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
  • 7. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ IL TEMPO DI CORRIVAZIONE LA FUNZIONE DI AMPIEZZA IL TEMPO DI RITARDO IL TEMPO DI RITORNO LA CURVA DI POSSIBILITA' PLUVIOMETRICA
  • 8. IL TEMPO DI CORRIVAZIONE DI UN BACINO E’ il tempo che impiega la goccia di pioggia che cade nel punto idraulicamente più lontano per raggiungere la sezione di chiusura del bacino → Tutto il bacino contribuisce alla generazione della portata nella sezione di chiusura
  • 9. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ INPUT: precipitazione variabile nel tempo e nello spazio La risposta del bacino è lineare e stazionaria (vale il principio di sovrapposizione degli effetti) OUTPUT: idrogramma di piena A() = Funzione di forma del bacino IUH -Idrogramma Unitario Istantaneo Equazione di convoluzione fra pioggia netta p(t) e IUH
  • 10. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ Distribuzione di frequenza dei tempi di arrivo alla sezione di chiusura, in seguito ad una pioggia uniformemente distribuita, di applicazione istantanea e di volume unitario IUH WIUH Modello basato sulla funzione di ampiezza (Width Function) m Criterio metrico alla base della definizione dei tempi di arrivo; m Implementabile a partire da DEM; m Modello convettivo per accoppiare l’informazione metrica ai tempi di arrivo; m Velocità di trasferimento fisicamente basate; m Consente di tener conto delle effettive lunghezze dei percorsi e della loro variabilità. STRATI INFORMATIVI INPUT RETICOLO FDIR DEM FLEN FACC SLOPE FILL VEL NET FTIME LANDUSE MANNING
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ TEMPO DI RITORNO = numero di anni che mediamente bisogna attendere affinché un dato valore di una grandezza idrologica sia uguagliato o superato una sola volta Serie storia dei MASSIMI ANNUALI (massimo valore per ogni anno) Si individuano tutti i superamenti e gli intervalli con i quali essi accorrono: T1 e t2 → T = media tra gli intervalli Il tempo di ritorno T è legato alla probabilità di non superamento P(x) dove P'(x) = probabilità di superamento:
  • 15. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ CURVA DI POSSIBILITA' CLIMATICA o PLUVIOMETRICA Funzione che lega l'altezza di pioggia [h] alla durata di precipitazione [t] dove a ed n sono 2 parametri caratteristici da stimare funzioni del tempo di ritorno T. Dall'analisi statistica si ottiene per ogni durata, l'altezza di precipitazione con probabilità di non superamento relativa al tempo di ritorno considerato:
  • 16. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ METODO DI CALCOLO DELLE PRECIPITAZIONI DI MASSIMA INTENSITA' SECONDO LA METODOLOGIA VAPI del CNR-GNDCI
  • 17. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ VAPI 3° livello di regionalizzazione Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Zona 6 dove z o h = quota media assoluta m s.l.m. del bacino NB: sono altezze medie di precipitazione!!! non è considerato il tempo di ritorno
  • 18. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ Per considerare il tempo di ritorno T, si moltiplicano le altezze medie di precipitazione per il coefficiente di crescita KT: - per le zone omogenee 1, 2, 3, 4 (Puglia settentrionale) - per le zone omogenee 5 e 6 (Puglia meridionale)
  • 19. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ TRASFORMAZIONE AFFLUSSI - DEFLUSSI
  • 20. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ TRASFORMAZIONE AFFLUSSI - DEFLUSSI IL METODO del Soil Conservation Service (SCS) – CURVE NUMBER (CN) NOTA: Pe / P = C CN Hydrologic Soil Group Land Use A B C D Forest 30 55 70 77 Agricult 64 75 82 85 ural Comme rcial 89 92 94 95 ... CN=attitudine a generare deflusso AMC Antecedent Moisture Condition
  • 21. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
  • 22. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
  • 23. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ AMC Antecedent Moisture Condition CNI = FI * CNII CNIII = FIII * CNII [La sistemazione dei bacini idrografici, Cap. 3 FERRO]
  • 24. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ PORTATA AL PICCO L = lunghezza dell'asta principale prolungata fino al displuvio [km] s = pendenza dei versanti in % V = (Pe / 1000) * (A * 10^6) con V[mc], Pe [mm] e A [kmq] Q = 0.208 * Pe * A / tA Fase crescente 37,5% V Fase esaurimento
  • 25. 1) calcolare tempo di corrivazione del bacino tc [h] 2) calcolare l'intensità di precipitazione i [mm/h] in corrispondenza del tempo di corrivazione tc dalla curva di possibilità pluviometrica della zona omogenea di interesse 3) calcolare il KT e moltiplicarlo per l'intensità di precipitazione 4) calcolare la portata IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ CASO STUDIO: CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA CON ASSEGNATO TEMPO DI RITORNO PER BACINO NON STRUMENTATO A) FORMULA RAZIONALE Q = ( C * i * A ) / 3.6 B) METODO DEL CURVE NUMBER 1) calcolo il tempo di ritardo tL → calcolo tc 2) calcolo l'altezza di precipitazione in corrispondenza del tempo di corrivazione dalla curva di possibilità pluviometrica 3) calcolo il KT e lo moltiplico per l'altezza di precipitazione 4) calcolo S e Ia (in funzione del CN) 5) calcolo V e Q Q = 0.208 * Pe * A / tA
  • 26. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ METODO DI CALCOLO DELLE PORTATE DI PIENA SECONDO LA METODOLOGIA VAPI del CNR-GNDCI Tale metodologia si basa sull’analisi regionale delle portate al colmo di piena, condotta con riferimento alle stazioni di misura del Servizio Idrografico e Mareografico Italiano (S.I.M.I.), appartenenti alla Puglia Settentrionale, dove sono riportati il numero di dati analizzati e il valor medio della serie. Nei bacini idrografici della Puglia settentrionale, il modello probabilistico TCEV si adatta ad interpretare il comportamento statistico dei massimi annuali delle portate al colmo di piena. In particolare è stata derivata la distribuzione di probabilità delle piene adimensionalizzate rispetto alla portata indice, che è fatta coincidere con il valore medio E[x] delle portate X. Per stimare dunque la distribuzione di probabilità delle X in una qualunque sezione fluviale è necessario definire la piena indice.
  • 27. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ METODO DI CALCOLO DELLE PORTATE DI PIENA SECONDO LA METODOLOGIA VAPI del CNR-GNDCI medie dei massimi annuali La piena indice E[x] è il parametro di distribuzione della probabilità delle X che dipende maggiormente dalla caratteristiche morfologiche, geolitologiche e climatica del bacino idrografico
  • 28. coefficiente di adattamento pari a 0.76 IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
  • 29. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ Modello di regionalizzazione basato sulla formula razionale, il quale esprime un legame tra la piena indice, la superficie del bacino e il valore medio I(tr) dei massimi annuali delle intensità di pioggia puntuali di durata pari al tempo di ritardo caratteristico del bacino: in cui la piena indice è espressa in m3/s, I(tr) in mm/h, A in km2, tr in ore. C* è un coefficiente, detto probabilistico di piena, che tiene in conto l’effetto naturale di laminazione del picco di piena rispetto al picco di pioggia, l’effetto di riduzione areale delle piogge e le perdite idrologiche nel bilancio di piena, dovute principalmente al fenomeno dell’infiltrazione nel suolo ed a quello dell’intercettazione da parte della vegetazione. Per l’applicazione di tale formula è dunque necessaria la conoscenza del tempo di ritardo tr, delle curve di possibilità pluviometrica e del C*. Il tempo di ritardo di un evento di piena è individuato dalla distanza temporale tra i baricentri dell’idrogramma di piena e dallo ietogramma efficace che lo ha generato. Il tempo di ritardo caratteristico del bacino idrografico è il valore medio a cui questo a cui questo tende all’aumentare del periodo di ritorno della portata al colmo dell’idrogramma. Per i bacini pugliesi vale la formula:
  • 30. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ Il coefficiente probabilistico di piena C* Il valore del C* è definito attraverso una regressione con le caratteristiche geolitologiche del bacino idrografico, avendolo stimato dalla divisione tra i valori medi di X delle stazioni strumentate e il raggruppamento AI(tr)/3.6 calcolato per ogni stazione strumentata (i cui valori sono riportati in figura 4).
  • 31. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
  • 32. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ Le caratteristiche geolitologiche sono ottenute suddividendo i litotipi in classi di permeabilità. Nello specifico sono individuate tre classi: elevata (PE), media (PM) e nulla (I). Sono definite le classi di permeabilità per le differenti unità geolitologiche presenti nei bacini considerati e riportate le percentuali di area impegnata da ciascuna delle tre classi. La regressione per la determinazione del C* è dunque la seguente: dove alla determinazione della percentuale permeabile concorrono le tre classi PE, PM e I secondo i pesi rispettivamente pari ad 1, 0.64 (fissato per taratura) e 0.
  • 33. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
  • 34. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ IL COEFFICIENTE DI CRESCITA Al fine di determinare la portata di piena con assegnato tempo di ritorno occorre moltiplicare la piena indice per il coefficiente di crescita K(T), funzione del tempo di ritorno dell’evento di progetto, espresso in anni, secondo la seguente espressione valida per la Puglia Settentrionale per le Zone 1-2-3-4:
  • 35. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ CASO STUDIO: CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA CON ASSEGNATO TEMPO DI RITORNO PER BACINO STRUMENTATO A) UTILIZZO PIENA INDICE SEZIONE STRUMENTATA 1) Moltiplicare piena indice registrata per il KT B) UTILIZZO METODOLOGIA C* 1) Calcolare % permeabilità 2) Calcolare C* 3) Calcolare tR 4) Calcolare I(tr) da curva di possibilità pluviometrica 5) Calcolare piena indice B) UTILIZZO REGRESSIONE PIENA INDICE - AREA 1) Calcolare piena indice in funzione dell'area
  • 36. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ METODO DI CALCOLO DEL VOLUME DI MASSIMO INVASO PER I BACINI ENDOREICI: IL MODELLO DI HORTON
  • 37. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ fc(t) = velocità di infiltrazione al tempo t [mm/h] f0 = velocità di infiltrazione all’inizio della precipitazione [mm/h] f1 = velocità di infiltrazione in condizioni di saturazione [mm/h] K = costante che rappresenta riduzione velocità nel tempo [1/h] f0 fc t0 tP i = cost t [h] i [mm/h] tP [h] t0 [h] h [mm] F [mm] Veff [mm] A [mq] Vtot [mq] 1 - 24 da VAPI i * t se t>tP h - F perm
  • 38. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ C B f0 fc t0 tP i = cost - Curva di possibilità pluviometrica x porzione in suolo C (z media porzione in suolo C) - F relativa a suolo C - Area [mq] della porzione di suolo C - Curva di possibilità pluviometrica x porzione in suolo B (z media porzione in suolo B) - F relativa a suolo B - Area [mq] della porzione di suolo B Vtot [mq] = sommatoria Vtot di ogni porzione di suole
  • 39. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ ANALISI DEI BACINI IDROGRAFICI IN AMBIENTE GIS DDEEMM FILL FLOW DIRECTION SLOPE FLOW ACCUMULATION 37 35 38 39 35 30 37 40 33 36 42 43 34 35 38 39 0 0 0 0 37 35 38 39 35 33 37 40 33 36 42 43 34 35 38 39 0 0 10 3 0 2 1 0 0 0 0 15 FLOW LENGTH cardinale: DZ / (cellsize * 1) diagonale: DZ / (cellsize * (2^0.5)) STREAM & WATERSHED
  • 40.
  • 41. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/ STRATI INFORMATIVI - DEM - Carta di uso del suolo (es. SIT PUGLIA 1:5000) - Carta geolitologica (1:100000) - Reticolo idrografico e recapiti endoreici (da Carta Idrogeomorfologica della Puglia)
  • 42. IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/
  • 43. … CONTINUA ... IInngg.. LLiiaa RRoommaannoo it.linkedin.com/in/liaromano/