SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
Download to read offline
Istituto comprensivo “ Sondrio Centro”
Anno scolastico 2013-14
“Dal piacere del movimento
al piacere di pensare”
(progetto cl.1° scuola primaria “Quadrio”
in continuità
con la scuola dell’infanzia “Segantini” )
IL PERCORSO PSICOMOTORIO
★pienezza
★soddisfazione
★autenticità
★relazionalità
COME PREZIOSA OCCASIONE PER:
CONOSCERE CONVIVERE
“conoscere significa innanzitutto
cercare la struttura che connette…
Il modo giusto per cominciare è di
pensarla come una danza di parti
interagenti” (G. Bateson)
“diventiamo noi stessi attraverso
gli altri” (L. Vygotskj)
PERCHE’ FARE LA PSICOMOTRICITA’?
PENSIERO
EMOZIONE
AZIONE
INTERAZIONE
La corporeità è fulcro e non intralcio alla crescita
Il movimento è inteso come fenomeno psichico: correlazione
tra azione e mobilizzazioni profonde del pensiero e degli affetti
• Fa emergere/si prende cura delle potenzialità/singolarità dei
soggetti nel gruppo:
 Differenze di genere
 Differenze di stili cognitivi
 Salute/disabilità
 Appartenenza culturale ed etnica
• Lavora per creare ambienti di apprendimento più integrati fra:
 Azione e pensiero
 Gioco e narrazione
 Comunicazione e metacomunicazione
Psicomotricità educativa e preventiva
Le risposte dei bambini
MOVIMEN
TO
COSTRUZIO
NESOCIALITA’
APPRENDI
MENTO
DIVERTIMEN
TO
PIACERE
RAPPRESEN
TAZIONE
ABBATTERE MURI
SCOPI PERSEGUITI
NEL PERCORSO PSICOMOTORIO
A SCUOLA
Portare questo approccio nella scuola aiuta a rivisitare i processi educ
affinché questi si muovano più agevolmente sulla linea delle connessio
piuttosto che delle disgiunzioni
EDIFICARE PONTI
FARE SINERGIA TRA LE ISTITUZIONI
PREPOSTE ALLA FORMAZIONE,
ISTRUZIONE, PREVENZIONE, CURA
 Raccordi più agevoli tra ente locale, istituto comprensivo, servizio di neuropsichiatria
 Alleanze educative scuola famiglia
 Intese scuola dell’infanzia /scuola primaria nel segno della continuità
 Dialogo con la psicomotricista
Più nello specifico
Integrazione delle diversità /singolarità
Armonizzazione tra la dimensione affettiva e cognitiva
Movimento pendolare io /noi
Il contesto psicomotorio interroga il contesto aula
Dall’esperienza psicomotoria a una didattica integrata per
competenze
La scheda di osservazione
L’osservazione si svolge in un contesto naturale, qui i comportamenti dei
bambini sono spontanei e meno influenzati dall’osservatore
- Organizza il materiale osservativo
- Impone non di quantificare, ma di “qualificare” il soggetto cioè di definirlo
sulla base delle caratteristiche direttamente percepibili: quale, come, che
cosa, con chi…
- Facilita il confronto tra insegnanti
CHE PESO HANNO / QUANTO CONTANO I DUE
CONTESTI NELL’APPRENDIMENTO DEL LEGGERE E
DELLO SCRIVERE? MA NON SOLO…..
CONTESTO PALESTRA CONTESTO AULA
NOTE DI VALUTAZIONE
“La lingua scritta, in particolare, rappresenta un mezzo
decisivo per l’esplorazione del mondo,
l’organizzazione del pensiero e per la riflessione
sull’esperienza e il sapere dell’umanità”
(Indicazioni nazionali)
?
Come dar valore alla diversità di approccio alla
scrittura (motivazioni, curiosità, aspettative,
conoscenze pregresse)
Come accompagnare l’evoluzione nella costruzione
del codice scritto:
 Fasi di concettualizzazione della lingua scritta
 Ritmi personali e tempi di gruppo
 L’errore
DALL’ORALITA’ ALLA SCRITTURA
IL NOME
IDENTITA’ RELAZIONE
• PERCEZIONE
• CONFRONTI
• CORRISPONDENZE
• REGOLE
 Situazioni reali di scrittura
 Situazioni aperte…
 Spazi di scrittura spontanea
 Varietà di testi
 Diversità di generi
CURA PER UN AMBIENTE CHE PROPONE:
LA SCRITTURA SPONTANEA
 PERSONALE : riconoscimento livello di concettualizzazione
confronto tra novizi ed esperti
“ MI E’ PIACIUTO GIOCARE CON I CAPITANI
IO ERO AMICA DEL CAPITANO
E PARLAVAMO COME FARE IL
COMBATTIMENTO”
• COLLETTIVA: costruzione, strutturazione, revisione
(tempi di produzione e di confronto e “ragionamenti” sulle scritture
spontanee)
IL FUMETTO
interazione /integrazione tra codici diversi: iconico, alfabetico, numerico
LA CRONACA
Datazione, partizione e
ricostruzione “storica”
Vai al curricolo di storia
IL RACCONTO
Raccontare e raccontarsi: “le nostre storie”, autobiografie
Racconto di corpi in gioco
Dal continuum fonico
alla segmentazione
Piccola storia:
trama
azioni
personaggi
caratterizzazioni
Tempo per…
Osservare
Annotare
Riflettere
Rilanciare
…………
LA LETTERA
“ Caro amico, ti scrivo….”
“Mi è piaciuto /non mi è piaciuto”
• Dall’esperienza
alla riflessione /distanziamento
• Annotazioni
• Registrazioni
• autovalutazioni
Vai al curricolo di matematica
“ Il bambino matematizza il mondo” :
• Ordinare
• Confrontare
• Contare
• Comporre /scomporre
• Aggiungere /togliere
• Rappresentare
• Porre problemi/ individuare soluzioni
• ………………………..
PROGETTARE …
COSTRUIRE …
DISEGNARE…
SCRIVERE….
Vai al curricolo di geografia
LA LETTURA AD ALTA VOCE
 Orizzonte di attesa
 Offerta di un expertise
 Coralità /intimità
? Come la narrazione entra nella classe 1°
e nella scuola dell’infanzia
“Lo sviluppo della competenza narrativa è riconosciuto come un fattore di crescita
fondamentale nei processi maturativi, sia in quanto assicura un adeguato controllo di
funzioni cognitive complesse, sia per il suo possibile ruolo protettivo nelle situazioni
nelle quali la continuità esistenziale del sé è sotto minaccia, come accade a seguito
di eventi catastrofici, traumatici o logoranti”( A. Preti )
“Tutte le sue letture erano dei regali. Non ci chiedeva niente in cambio .(…)
Attraverso la sua voce noi scoprivamo che tutto ciò era stato scritto per noi. (…) E
noi capivamo tutto quello che ci leggeva. Noi lo sentivamo. Non c’era spiegazione
del testo più luminosa del suono della sua voce quando anticipava le intenzioni
dell’autore, rivelava il sottinteso, svelava un’allusione…rendeva impossibile il
fraintendimento. (…) La precisione della sua voce ci introduceva in un laboratorio,
la chiarezza della sua dizione ci invitava alla vivisezione.” ( D. Pennac)

More Related Content

Similar to Progetto continuità

Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Milena Galeoto
 
Sfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldiSfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldi
iva martini
 
Sfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldiSfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldi
imartini
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacora
imartini
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento
imartini
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
imartini
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
facc8
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
facc8
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
imartini
 

Similar to Progetto continuità (20)

Lo psiocdramma e la scuola
Lo psiocdramma e la scuolaLo psiocdramma e la scuola
Lo psiocdramma e la scuola
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
 
Sfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldiSfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldi
 
Sfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldiSfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldi
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04
 
Reggio con foto
Reggio con fotoReggio con foto
Reggio con foto
 
Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Progetto continuità

  • 1. Istituto comprensivo “ Sondrio Centro” Anno scolastico 2013-14 “Dal piacere del movimento al piacere di pensare” (progetto cl.1° scuola primaria “Quadrio” in continuità con la scuola dell’infanzia “Segantini” )
  • 2. IL PERCORSO PSICOMOTORIO ★pienezza ★soddisfazione ★autenticità ★relazionalità COME PREZIOSA OCCASIONE PER: CONOSCERE CONVIVERE “conoscere significa innanzitutto cercare la struttura che connette… Il modo giusto per cominciare è di pensarla come una danza di parti interagenti” (G. Bateson) “diventiamo noi stessi attraverso gli altri” (L. Vygotskj)
  • 3. PERCHE’ FARE LA PSICOMOTRICITA’? PENSIERO EMOZIONE AZIONE INTERAZIONE La corporeità è fulcro e non intralcio alla crescita Il movimento è inteso come fenomeno psichico: correlazione tra azione e mobilizzazioni profonde del pensiero e degli affetti
  • 4. • Fa emergere/si prende cura delle potenzialità/singolarità dei soggetti nel gruppo:  Differenze di genere  Differenze di stili cognitivi  Salute/disabilità  Appartenenza culturale ed etnica • Lavora per creare ambienti di apprendimento più integrati fra:  Azione e pensiero  Gioco e narrazione  Comunicazione e metacomunicazione Psicomotricità educativa e preventiva
  • 5. Le risposte dei bambini MOVIMEN TO COSTRUZIO NESOCIALITA’ APPRENDI MENTO DIVERTIMEN TO PIACERE RAPPRESEN TAZIONE
  • 6. ABBATTERE MURI SCOPI PERSEGUITI NEL PERCORSO PSICOMOTORIO A SCUOLA Portare questo approccio nella scuola aiuta a rivisitare i processi educ affinché questi si muovano più agevolmente sulla linea delle connessio piuttosto che delle disgiunzioni EDIFICARE PONTI
  • 7. FARE SINERGIA TRA LE ISTITUZIONI PREPOSTE ALLA FORMAZIONE, ISTRUZIONE, PREVENZIONE, CURA  Raccordi più agevoli tra ente locale, istituto comprensivo, servizio di neuropsichiatria  Alleanze educative scuola famiglia  Intese scuola dell’infanzia /scuola primaria nel segno della continuità  Dialogo con la psicomotricista
  • 8. Più nello specifico Integrazione delle diversità /singolarità Armonizzazione tra la dimensione affettiva e cognitiva Movimento pendolare io /noi Il contesto psicomotorio interroga il contesto aula Dall’esperienza psicomotoria a una didattica integrata per competenze
  • 9. La scheda di osservazione L’osservazione si svolge in un contesto naturale, qui i comportamenti dei bambini sono spontanei e meno influenzati dall’osservatore - Organizza il materiale osservativo - Impone non di quantificare, ma di “qualificare” il soggetto cioè di definirlo sulla base delle caratteristiche direttamente percepibili: quale, come, che cosa, con chi… - Facilita il confronto tra insegnanti
  • 10. CHE PESO HANNO / QUANTO CONTANO I DUE CONTESTI NELL’APPRENDIMENTO DEL LEGGERE E DELLO SCRIVERE? MA NON SOLO….. CONTESTO PALESTRA CONTESTO AULA
  • 12. “La lingua scritta, in particolare, rappresenta un mezzo decisivo per l’esplorazione del mondo, l’organizzazione del pensiero e per la riflessione sull’esperienza e il sapere dell’umanità” (Indicazioni nazionali) ? Come dar valore alla diversità di approccio alla scrittura (motivazioni, curiosità, aspettative, conoscenze pregresse) Come accompagnare l’evoluzione nella costruzione del codice scritto:  Fasi di concettualizzazione della lingua scritta  Ritmi personali e tempi di gruppo  L’errore
  • 13. DALL’ORALITA’ ALLA SCRITTURA IL NOME IDENTITA’ RELAZIONE
  • 14. • PERCEZIONE • CONFRONTI • CORRISPONDENZE • REGOLE
  • 15.
  • 16.  Situazioni reali di scrittura  Situazioni aperte…  Spazi di scrittura spontanea  Varietà di testi  Diversità di generi CURA PER UN AMBIENTE CHE PROPONE:
  • 17. LA SCRITTURA SPONTANEA  PERSONALE : riconoscimento livello di concettualizzazione confronto tra novizi ed esperti
  • 18. “ MI E’ PIACIUTO GIOCARE CON I CAPITANI IO ERO AMICA DEL CAPITANO E PARLAVAMO COME FARE IL COMBATTIMENTO”
  • 19. • COLLETTIVA: costruzione, strutturazione, revisione (tempi di produzione e di confronto e “ragionamenti” sulle scritture spontanee)
  • 20. IL FUMETTO interazione /integrazione tra codici diversi: iconico, alfabetico, numerico
  • 21. LA CRONACA Datazione, partizione e ricostruzione “storica”
  • 22.
  • 23. Vai al curricolo di storia
  • 24.
  • 25. IL RACCONTO Raccontare e raccontarsi: “le nostre storie”, autobiografie Racconto di corpi in gioco
  • 26. Dal continuum fonico alla segmentazione
  • 29. LA LETTERA “ Caro amico, ti scrivo….” “Mi è piaciuto /non mi è piaciuto” • Dall’esperienza alla riflessione /distanziamento • Annotazioni • Registrazioni • autovalutazioni
  • 30.
  • 31.
  • 32. Vai al curricolo di matematica “ Il bambino matematizza il mondo” : • Ordinare • Confrontare • Contare • Comporre /scomporre • Aggiungere /togliere • Rappresentare • Porre problemi/ individuare soluzioni • ………………………..
  • 34. Vai al curricolo di geografia
  • 35.
  • 36. LA LETTURA AD ALTA VOCE  Orizzonte di attesa  Offerta di un expertise  Coralità /intimità ? Come la narrazione entra nella classe 1° e nella scuola dell’infanzia “Lo sviluppo della competenza narrativa è riconosciuto come un fattore di crescita fondamentale nei processi maturativi, sia in quanto assicura un adeguato controllo di funzioni cognitive complesse, sia per il suo possibile ruolo protettivo nelle situazioni nelle quali la continuità esistenziale del sé è sotto minaccia, come accade a seguito di eventi catastrofici, traumatici o logoranti”( A. Preti )
  • 37. “Tutte le sue letture erano dei regali. Non ci chiedeva niente in cambio .(…) Attraverso la sua voce noi scoprivamo che tutto ciò era stato scritto per noi. (…) E noi capivamo tutto quello che ci leggeva. Noi lo sentivamo. Non c’era spiegazione del testo più luminosa del suono della sua voce quando anticipava le intenzioni dell’autore, rivelava il sottinteso, svelava un’allusione…rendeva impossibile il fraintendimento. (…) La precisione della sua voce ci introduceva in un laboratorio, la chiarezza della sua dizione ci invitava alla vivisezione.” ( D. Pennac)