SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Download to read offline
I misteri del mondo quantistico:
l’entanglement come nuova risorsa tecnologica
Saverio Pascazio
Dipartimento di Fisica
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Bari, Italy
iNRiM, Torino
7 October 2010
la probabilita’
testa o croce
p=1/2
dado
p(per es. di ottenere 3)=1/6
due monete e due dadi
p(T,T)=1/4=p(T)p(T)
[T=testa]
p(tot=2)=1/36=p(1)p(1)
p=p(A) x p(B)
la fattorizzazione delle probabilita’
rispecchia la ns nozione intuitiva
di indipendenza
indipendenza e “localita’”
elaboriamo a partire da questa nozione
di indipendenza
estendiamola verso la “localita’”
e cerchiamo di renderla
matematicamente precisa
due dadi a distanza
Alice Bob
p(ottenere 9 come 5+4)= 1/18=1/36+1/36
= p(4)p(5)+p(5)p(4)
p = pA × pB
ptot(9) = pA(4) × pB(5) + pA(5) × pB(4)
localita’ ed indipendenza
ptot(9) = pA(4) × pB(5) + pA(5) × pB(4)
= 1/6 × 1/6 + 1/6 × 1/6
= 1/36 + 1/36
= 1/18
indipendenza e localita’:
somma di probabilita’ “locali”
e’ una tautologia:
“locali” vuol dire fare il prodotto
Alice Bob
riflettiamoci su...
localita’ e’ una somma di prodotti di probabilita’
definizione matematica, in accordo con la ns
intuizione umana
“umana” e pertanto “built in”
questa intuizione trae linfa dalle ns percezioni
“classiche”
“classiche”, che non derivano dal mondo
quantistico, le cui caratteristiche possono essere
controintuitive
INTERMEZZO:
l’esperimento della doppia fenditura
con le palline
e/o i proiettili
(visto dall’alto)
fisica
classica
l’esperimento della doppia fenditura
con le onde
onde
classiche
l’esperimento della doppia fenditura
con i quanti
elettroni:
Merli, Missiroli, Pozzi,
Bologna 1974fisica
quantistica
il mondo quantistico
qualsiasi disegno e’ sbagliato
per ottenere le risposte giuste
bisogna sommare le “ampiezze”
commento:
giuste = “corrette” esperimento
amplitude = probability
amplitude = probability
?
la celebre
funzione d’onda
Analizziamo l’esperimento della
doppia fenditura tramite la psi
amplitude = ψ1 + ψ2
probability = |ψ1 + ψ2|
2
= |ψ1|2
+ |ψ2|2
+ 2ψ1ψ2
= p1 + p2 + 2ψ1ψ2
= p1 + p2
esperimento
dove e’ il problema?
il problema e’ qui:
per poter ottenere la figura di interferenza dobbiamo
accumulare molti “eventi”, cioe’ molti “quanti”.
il fondamentale in fisica
“quanto”
costante di gravitazione universale
“vuoto”
....
gli esperimenti
fotoni neutroni elettroni
uno degli esperimenti piu’ recenti:
il fullerene
FINE INTERMEZZO
la lezione quantistica:
probability = amplitudeA × amplitudeB
2
probability = pA × pB
p(9)= 1/18=1/36+1/36
= p(4)p(5)+p(5)p(4)
le due “fenditure”
sono a distanza
e due quanti coinvolti
Diseguaglianza di Bell
S → Ψ = ψA(↓)ψB(↑) + ψA(↑)ψB(↓)
nota: psi non
fattorizzata:
entanglement
diseguaglianza di Bell
S → Ψ = ψA(↓)ψB(↑) + ψA(↑)ψB(↓)
Alice: a, a’ Bob: b, b’
come si fa l’esperimento? is the moon there when nobody looks?
p(a, b) − p(a, b ) + p(a , b) + p(a , b ) ≤ 1
perdonate leggera imprecisione...
si misurano le
coincidenze al variare
degli angoli a e b dei
polarizzatori di Alice e
Bob
l’enigma
pcoinc(a, b) =
1
2
cos2
(a − b) = qualsiasi pA × pB
memento: p(9)= 1/18=1/36+1/36= p(4)p(5)+p(5)p(4)
il dilemma:
possiamo riconciliare questo risultato
(provato in molti esperimenti negli
ultimi 30 anni)con le nostre
visioni/pregiudizi/percezioni/intuizioni?
(cioe’ con la fisica classica )
la risposta
NO
cio’ che era gia’ difficile prima, diventa
impossibile con l’entanglement
a meno che non rinunciamo a qualcosa:
localita’?
realta’?
libero arbitrio?
(“loopholes”)
localita’
i risultati delle misure di
Alice NON dipendono da cio’
che fa Bob...
(e cioe’ le probabilita’ devono
dipendere localmente
dai parametri...)
pcoinc(a, b) =
1
2
cos2
(a − b) = qualsiasi pA × pB
... cio`e = qualsiasi pA(a) × pB(b)
... ma = ? qualsiasi pA(a, b) × pB(b, a)
la nonlocalita’ pero’ e’ “complicata”
ed i fisici sono molto restii
ad accettarla... trasmettitore
stazione ottica
effetti atmosferici
144
km
!
ex: forze a contatto campi
today's paradoxes are tomorrow's paradigms
o forse
today's paradoxes are tomorrow's technology
crittografia
quantistica
Quantum cryptography, Q. teleportation
Camerino (Di Giuseppe et al)
Camerino Como
Esperimento Padova/Matera/Tenerife
(P. Villoresi et al)
Stabilizzazione fascio a singolo fotone
usando fascio intenso quasi parallelo.
Fascio intenso inviato a a La Palma,
emerge dalle nubi nel fondo, a 144 km.
@ iNRiM: imaging
Experimental realization of sub-shot-noise quantum imaging
G. Brida, M. Genovese & I. Ruo Berchera
Nature Photonics 4, 227 - 230 (2010)
rapporto segnale/rumore
migliore che con qualsiasi
metodo classico
libero arbitrio
non difendo questo punto di vista
ma gli riconosco consistenza logica
(Wigner, von Neumann...)
in breve, e semplificando: Alice e Bob
sono liberi di scegliere a e b?
oppure tale scelta e’ “predeterminata”?
libero arbitrio (cont’d)
urto: F=ma
e leggi di conservazione
?
“super”determinismo
pensate ad altri esempi...
ed a come sono
“costruite”le leggi
della fisica
fisica e filosofia:
un rapporto complesso
“loophole” (scappatoia) della “freedom of
choice” (liberta’ di scelta) e’ stata chiusa di recente:
direzione del polarizzatore cambiata (attraverso
numero random) durante il tempo di volo del fotone.
diventera’
tecnologia
anche questo...
in conclusione...
meccanica quantistica: i quanti
l’entanglement: prima un paradosso, poi
una risorsa
l’entanglement: prima la cautela, poi le
applicazioni e la tecnologia
resta il mistero (e di questo dobbiamo
ringraziare la meccanica quantistica)

More Related Content

More from imartini

intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervelloimartini
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritimartini
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio nimartini
 

More from imartini (20)

intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 

Pascazio 2010

  • 1. I misteri del mondo quantistico: l’entanglement come nuova risorsa tecnologica Saverio Pascazio Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Bari, Italy iNRiM, Torino 7 October 2010
  • 2. la probabilita’ testa o croce p=1/2 dado p(per es. di ottenere 3)=1/6
  • 3. due monete e due dadi p(T,T)=1/4=p(T)p(T) [T=testa] p(tot=2)=1/36=p(1)p(1) p=p(A) x p(B) la fattorizzazione delle probabilita’ rispecchia la ns nozione intuitiva di indipendenza
  • 4. indipendenza e “localita’” elaboriamo a partire da questa nozione di indipendenza estendiamola verso la “localita’” e cerchiamo di renderla matematicamente precisa
  • 5. due dadi a distanza Alice Bob p(ottenere 9 come 5+4)= 1/18=1/36+1/36 = p(4)p(5)+p(5)p(4) p = pA × pB ptot(9) = pA(4) × pB(5) + pA(5) × pB(4)
  • 6. localita’ ed indipendenza ptot(9) = pA(4) × pB(5) + pA(5) × pB(4) = 1/6 × 1/6 + 1/6 × 1/6 = 1/36 + 1/36 = 1/18 indipendenza e localita’: somma di probabilita’ “locali” e’ una tautologia: “locali” vuol dire fare il prodotto Alice Bob
  • 7. riflettiamoci su... localita’ e’ una somma di prodotti di probabilita’ definizione matematica, in accordo con la ns intuizione umana “umana” e pertanto “built in” questa intuizione trae linfa dalle ns percezioni “classiche” “classiche”, che non derivano dal mondo quantistico, le cui caratteristiche possono essere controintuitive
  • 8. INTERMEZZO: l’esperimento della doppia fenditura con le palline e/o i proiettili (visto dall’alto) fisica classica
  • 9. l’esperimento della doppia fenditura con le onde onde classiche
  • 10. l’esperimento della doppia fenditura con i quanti elettroni: Merli, Missiroli, Pozzi, Bologna 1974fisica quantistica
  • 11. il mondo quantistico qualsiasi disegno e’ sbagliato
  • 12. per ottenere le risposte giuste bisogna sommare le “ampiezze” commento: giuste = “corrette” esperimento amplitude = probability
  • 13. amplitude = probability ? la celebre funzione d’onda
  • 14. Analizziamo l’esperimento della doppia fenditura tramite la psi amplitude = ψ1 + ψ2 probability = |ψ1 + ψ2| 2 = |ψ1|2 + |ψ2|2 + 2ψ1ψ2 = p1 + p2 + 2ψ1ψ2 = p1 + p2 esperimento
  • 15. dove e’ il problema? il problema e’ qui: per poter ottenere la figura di interferenza dobbiamo accumulare molti “eventi”, cioe’ molti “quanti”.
  • 16. il fondamentale in fisica “quanto” costante di gravitazione universale “vuoto” ....
  • 18. uno degli esperimenti piu’ recenti: il fullerene
  • 19. FINE INTERMEZZO la lezione quantistica: probability = amplitudeA × amplitudeB 2 probability = pA × pB p(9)= 1/18=1/36+1/36 = p(4)p(5)+p(5)p(4) le due “fenditure” sono a distanza e due quanti coinvolti
  • 20. Diseguaglianza di Bell S → Ψ = ψA(↓)ψB(↑) + ψA(↑)ψB(↓) nota: psi non fattorizzata: entanglement
  • 21. diseguaglianza di Bell S → Ψ = ψA(↓)ψB(↑) + ψA(↑)ψB(↓) Alice: a, a’ Bob: b, b’ come si fa l’esperimento? is the moon there when nobody looks? p(a, b) − p(a, b ) + p(a , b) + p(a , b ) ≤ 1 perdonate leggera imprecisione...
  • 22. si misurano le coincidenze al variare degli angoli a e b dei polarizzatori di Alice e Bob
  • 23. l’enigma pcoinc(a, b) = 1 2 cos2 (a − b) = qualsiasi pA × pB memento: p(9)= 1/18=1/36+1/36= p(4)p(5)+p(5)p(4) il dilemma: possiamo riconciliare questo risultato (provato in molti esperimenti negli ultimi 30 anni)con le nostre visioni/pregiudizi/percezioni/intuizioni? (cioe’ con la fisica classica )
  • 24. la risposta NO cio’ che era gia’ difficile prima, diventa impossibile con l’entanglement a meno che non rinunciamo a qualcosa: localita’? realta’? libero arbitrio? (“loopholes”)
  • 25. localita’ i risultati delle misure di Alice NON dipendono da cio’ che fa Bob... (e cioe’ le probabilita’ devono dipendere localmente dai parametri...) pcoinc(a, b) = 1 2 cos2 (a − b) = qualsiasi pA × pB ... cio`e = qualsiasi pA(a) × pB(b) ... ma = ? qualsiasi pA(a, b) × pB(b, a)
  • 26. la nonlocalita’ pero’ e’ “complicata” ed i fisici sono molto restii ad accettarla... trasmettitore stazione ottica effetti atmosferici 144 km ! ex: forze a contatto campi
  • 27. today's paradoxes are tomorrow's paradigms o forse today's paradoxes are tomorrow's technology crittografia quantistica
  • 28. Quantum cryptography, Q. teleportation
  • 29. Camerino (Di Giuseppe et al) Camerino Como
  • 30. Esperimento Padova/Matera/Tenerife (P. Villoresi et al) Stabilizzazione fascio a singolo fotone usando fascio intenso quasi parallelo. Fascio intenso inviato a a La Palma, emerge dalle nubi nel fondo, a 144 km.
  • 31. @ iNRiM: imaging Experimental realization of sub-shot-noise quantum imaging G. Brida, M. Genovese & I. Ruo Berchera Nature Photonics 4, 227 - 230 (2010) rapporto segnale/rumore migliore che con qualsiasi metodo classico
  • 32. libero arbitrio non difendo questo punto di vista ma gli riconosco consistenza logica (Wigner, von Neumann...) in breve, e semplificando: Alice e Bob sono liberi di scegliere a e b? oppure tale scelta e’ “predeterminata”?
  • 33. libero arbitrio (cont’d) urto: F=ma e leggi di conservazione ? “super”determinismo
  • 34. pensate ad altri esempi... ed a come sono “costruite”le leggi della fisica
  • 35. fisica e filosofia: un rapporto complesso “loophole” (scappatoia) della “freedom of choice” (liberta’ di scelta) e’ stata chiusa di recente: direzione del polarizzatore cambiata (attraverso numero random) durante il tempo di volo del fotone. diventera’ tecnologia anche questo...
  • 36. in conclusione... meccanica quantistica: i quanti l’entanglement: prima un paradosso, poi una risorsa l’entanglement: prima la cautela, poi le applicazioni e la tecnologia resta il mistero (e di questo dobbiamo ringraziare la meccanica quantistica)