SlideShare a Scribd company logo
1 of 91
La comunicazione
Cos’è la comunicazione?



Attività umana finalizzata alla creazione di
 significato attraverso l’interazione sociale
Le caratteristiche della
          comunicazione

• L’impossibilità di non comunicare
  – Guardare fisso di fronte a sé in una tavola
    calda affollata
  – Mascherarsi dietro un giornale in treno
  – L’imbarazzo nell’ascensore
  – Il silenzio ostentato
• Si comunica ogniqualvolta esiste un
  contatto tra due soggetti
Perché migliorare la
         comunicazione

• Come individui
• Come gruppo
• Come organizzazione
Come individui: la comunicazione
     chiave del successo individuale
•   Simpatia
•   Fiducia
•   Distinzione
•   Stile

• Come dirglielo?
• Come fare colpo?
• Come apparire indifferente?
Comunicazione nel gruppo

• Famiglia
• Gruppo di amici
• Gruppo di lavoro

• In gruppo si fanno cose che da soli non
  sono possibili
• Si sta bene, si ottengono soddisfazioni
Comunicazione
             nell’organizzazione
•   Chi fa cosa?
•   ‘Non mi compete’
•   Perché io?
•   Che decisione devo prendere?
•   Con chi devo parlare per risolvere questo problema?

• La comunicazione interna ad un’organizzazione riguarda
  motivazione, incentivi, sanzioni, minacce, ma anche
  flusso di informazioni
Comunicazione
         dell’organizzazione
• Marketing
• Pubbliche relazioni
• Facilitazione dell’utente
  – Segnaletica
  – Modulistica
  – Informazioni
• Gestione del rischio
Come lavoreremo



• Lezioni teoriche
• Esercitazioni
• Lavoro a casa
Valutazione
Studenti frequentanti attivi:

• Consegna del piano di comunicazione (di
  gruppo o individuale) relativo ad un oggetto a
  scelta
• Consegna del prodotto di comunicazione del
  relativo piano (di gruppo)
• Consegna del verbale delle riunioni del gruppo,
  firmato da chi lo ha materialmente redatto
• All’inizio di ogni lezione i gruppi riferiranno sullo
  stato di avanzamento del lavoro
Temi del piano di
               comunicazione
• Frutta nelle scuole          •   Dieta sostenibile
• Emissioni di co2             •   Etichettatura
• Ciclo di vita del prodotto   •   Lunedi vegetariani
• Acqua del sindaco            •   Packaging
• Km alimentari                •   Buste di plastica
• Piramide alimentare          •   Ristorazione sostenibile
• Linee guida nutrizione       •   Distributori merendine
  scolastica                   •   Prodotti locali nelle
• Farmers’ markets                 mense universitarie
La comunicazione: gli elementi
         essenziali



                Significato
trasmettitore                 ricevitore
Il ruolo del messaggio

                          messaggio




                        Significato
trasmettitore                            ricevitore
Il messaggio

• Verbale - digitale
• Non verbale - analogico
  – Gesti
  – Linguaggio del corpo
Messaggio verbale


 Che fai
 stasera?       Resto a
                 casa


      Che fai
Messaggio

• Involontario
  – Indipendente dalla volontà del soggetto di
    comunicare
     • Arrossire
     • Tic
• Volontario
  – Colui che comunica intende condividere con il
    destinatario un significato
La comunicazione: un modello completo



                                    messaggio                 canale

                rumore                          rumore



    codifica                                                           decodifica
                                  Significato
trasmettitore                                                       ricevitore
  decodifica
                         rumore
                                                                    rumore

                                     feedback
                                                         codifica



                                   contesto
Il rumore
• Tutto ciò che disturba il processo di
  comunicazione tra un trasmettitore e un
  ricevente
  –   Suoni
  –   Un’altra conversazione contemporanea
  –   Brusio
  –   Forti odori
  –   Stati emotivi
Il feedback


Segnali, verbali e non verbali, da cui il
 trasmettitore deduce le reazioni del
 ricevitore
• Hai dormito bene?

• Ehhh??

• HAI DORMITO BENE?
Codifica


• Passa pure
• Attenzione: tra poco
  non potrai più
  passare
• Non puoi passare
CODIFICA
• TVB           • TI VOGLIO BENE
• TVTB          • TI VOGLIO TANTO
                  BENE
•   KI 6?       • Chi sei?
•   CMQ         • Comunque
•   XKE         • Perché
•   :-)
Codifica e decodifica

• “Come alive with the Pepsi generation”
  in Taiwan: “Pepsi richiamerà in vita I
  vostri antenati”

• Gerber baby food in Africa

• Campagna contro l’eroina in Inghilterra
Il contesto

• Fisico (sala conferenze, tavolo rotondo,
  all’aperto)
• Cronologico (pausa pranzo, nell’ufficio del
  capo, ecc.
• Culturale (omogeneità / diversità)
• Sociale (tra pari, tra persone su scala
  diversa)
Il contesto


• fiducia / diffidenza
• cordialità / freddezza
• crisi / sviluppo
Sintesi
a) Il processo di comunicazione è altamente influenzato dal
   mezzo usato.
b) Non è detto che il gran numero di singoli messaggi,
   verbali e non verbali, emessi in un dato momento (vedi
   oltre), siano sempre congruenti tra loro.
c) Non è detto che le "mappe" linguistiche, culturali (ed
   emozionali) sulle quali vengono costruiti i messaggi
   dell'emittente e del ricevente siano identiche o
   congruenti: da qui la possibilità continua di equivoci,
   fraintendimenti, interpretazioni scorrette dei messaggi
d) Non è detto che il canale attraverso il quale giungono i
   messaggi sia sempre esente da disturbi e rumori di
   fondo.
e) Non è detto che l'interpretazione del contesto all'interno
   del quale avviene lo scambio comunicativo sia sempre
   identica o congruente.
Gli effetti della comunicazione



trasmettitore                  Atteggiamento /
                destinatario
                               comportamento
ti avevo chiesto di mandarmi due copie

TI AVEVO CHIESTO DI MANDARMI DUE
             COPIE!!!!!!!!!
I livelli comunicativi

• Informazione
  – Il contenuto del messaggio
• Metainformazione
  – Informazione sull’informazione: come va
    interpretata l’informazione
  – Segnala il tipo di relazione tra coloro che
    interagiscono
Che tipo di comportamento in
   base a un messaggio?
• Messaggio esplicito
  – ‘Sto scherzando’
  – ‘Questo è un ordine’
• Messaggio implicito
  – Vai a prendere il vino
  – Vai a prendere il vino?
  – Vai a prendere il vino!
Messaggi ambigui


• I clienti che credono che i nostri camerieri
  siano scortesi dovrebbero vedere il
  direttore

• Ignorate questa indicazione
L’interazione

                               messaggio                   canale

                rumore                     rumore



    codifica                                                         decodifica
                feedback                       feedback
                             Significato
trasmettitore                                                   ricevitore
                decodifica                      codifica




                   rumore
                                                                    rumore                effetti
                              contesto
                                                                                                                 messaggio                   canale

                                                                                                  rumore                     rumore



                                                                                      codifica                                                         decodifica
                                                                                                  feedback                       feedback
                                                                                                               Significato
                                                                                  trasmettitore                                                   ricevitore
                                                                                                  decodifica                      codifica


                                                                                                                                                      rumore



                                                                                                                                                                        effetti
                                                                                                     rumore




                                                                                                                contesto


                                                                                                                                                                                                   messaggio                   canale

                                                                                                                                                                                    rumore                     rumore



                                                                                                                                                                        codifica                                                         decodifica
                                                                                                                                                                                    feedback                       feedback
                                                                                                                                                                                                 Significato
                                                                                                                                                                    trasmettitore                                                   ricevitore
                                                                                                                                                                                    decodifica                      codifica


                                                                                                                                                                                                                                        rumore

                                                                                                                                                                                       rumore




                                                                                                                                                                                                  contesto
La punteggiatura
              dell’interazione
•   Lei brontola e critica
•   Lui si chiude in sé stesso
•   Lei brontola
•   Lui si chiude in sé stesso
•   Lei brontola
•   ….
Visto da lei e visto da lui
• Lei: io brontolo perché lui è passivo, e
  brontolando cerco di farlo diventare meno
  passivo
              Atteggiamento passivo          brontola
       lui                            lei

• Lui: sono passivo perché mi brontola, e
  rimandendo passivo cerco di farle capire che
  non voglio essere brontolato
                   brontola                 Atteggiamento passivo
      lei                             lui
Motivi di difficoltà di
            comunicazione
•   Informazione inadeguata
•   Sovraccarico di informazione
•   Informazione di qualità modesta
•   Tempistica sbagliata
•   Mancanza di feedback
•   Problemi con i canali
•   Mancanza di competenza
•   Ansietà
•   Barriere culturali
Stili di ascolto
• Ascolto valutativo giudicare il valore
  estetico di ciò che viene ascoltato
• Ascolto empatico  per comprendere lo
  stato d’animo dell’interlocutore
• Ascolto discriminativo  ’leggere tra le
  righe’ (dove vuole andare a parare?)
• Ascolto analitico  concentrarsi sul
  contenuto
Un ascolto efficiente


•   Migliora la capacità di decodificare
•   Incoraggia le persone ad aprirsi
•   Evita incomprensioni
•   Risolve conflitti
•   Costruire fiducia
Due tipi di comunicazione

• Comunicazione spontanea
  – comunicare secondo routine
  – Presuppone che il ricevitore abbia gli stessi schemi di
    riferimento del trasmettitore
• Comunicazione strategica
  – comunicare in funzione dell’effetto che si vuole
    ottenere
  – Si interroga sugli schemi di riferimento del ricevitore
Gli obiettivi della strategia
      della comunicazione
• Consapevolezza (raggiungere il target
  con il messaggio)
• Comprensione (fare in modo che il
  messaggio sia capito)
• Motivazione (fare in modo che il target
  sia motivato ad agire)
• Azione (fare in modo che il target
  agisca nella direzione voluta)
Consapevolezza



    • Hai usato il mezzo giusto?
• Sei riuscito ad attrarre l’attenzione?
Comprensione


• Hai usato il linguaggio giusto?

• Sei riuscito a entrare in sintonia
            con il target?
Motivazione



   • Hai usato gli argomenti giusti?
• Hai usato il giusto tipo di messaggio?
Azione



     • Hai identificato le barriere che
           impediscono l’azione?
• Hai scelto i tempi giusti per comunicare?
La strategia di comunicazione

•   CHE COSA COMUNICARE
•   A CHI COMUNICARE
•   COME COMUNICARLO
•   DOVE COMUNICARLO
•   QUANDO COMUNICARLO
Esercitazione

• Gianni vuole andare via di casa perché
  vuole sentirsi più libero, ma non vuole
  dare ai genitori un dispiacere

• Sonia, 20 anni, vuole andare ad abitare
  con il partner sposato, che peraltro non
  pensa di divorziare. I genitori vorrebbero
  convincerla a desistere
Un altro problema


 Il sindaco vuole sostituire nella mensa
scolastica l’acqua minerale con l’acqua del
     rubinetto, che costa di meno, è più
   ecologica e ha caratteristiche del tutto
  simili all’acqua minerale, ma teme che i
       genitori possano reagire male.
Un piano di comunicazione

Il contesto esterno                           L’organizzazione
           Il problema                   Il target


                         Gli obiettivi


                         Il messaggio


                           Il mezzo
Il messaggio



• Il contenuto
• La forma
LA REALIZZAZIONE



IL CONTENUTO

•   Il deodorante DOVE è diverso
    dagli altri deodoranti, perché
    non contiene alcool, profumo e
    coloranti
•   Il deodorante DOVE è
    ipoallergenico
•   Il deodorante DOVE ha una
    formulazione molto semplice
Come disegnare il messaggio
Quattro aspetti da considerare

•   Penetrazione dello schermo percettivo
•   Mantenimento dell’attenzione
•   Richiamo dell’informazione
•   Comprensione e ritenzione
Lo schermo percettivo
• Non tutte le informazioni sono gradite: verità
  fastidiose, sollecitazioni importune, informazioni
  noiose ecc.
• La gente assorbe preferenzialmente
  l’informazione che conferma i propri valori e
  credenze
• Ci difendiamo dalle informazioni non gradite
  attraverso uno ‘schermo percettivo’
• Per superare lo schermo percettivo bisogna
  utilizzare strategie appropriate
Strategie per superare lo
   schermo percettivo
Tre mezzi di persuasione



• Ethos
• Logos
• Pathos
Ethos

• L’insieme dei mezzi emozionali legati al
  carattere del comunicatore e
  all’impressione che il comunicatore
  trasmette su di sé
  – Il testimonial
  – Un professore, un giornalista
  – Il contesto (il banco dell’oratore, l’informalità)
Logos: Parola, discorso,
            ragionamento
• Deduzione: Un’asserzione seguita da una
  ragione.
   ‘Danacol riduce il colesterolo, è provato da test
                         clinici’

• Induzione: un riferimento ad un caso parallelo,
  conosciuto, che serve a dare validità ad una
  regola generale
      “Il gioco crea dipendenza, come la droga”
Prossimità


• Riferimenti locali
• Esempi di vita quotidiana
• Il prossimo anno più che tra dieci anni
Concretezza
• Trasformare aspetti complessi in realtà
  concreta
       La biopolitica  le regole sui nutraceutici
• Trasformare numeri in esperienze
  – Calcolare le emissioni di co2 dei nostri consumi (i
    calcolatori)
  – Tradurre i tassi di inquinamento in numero di persone
    affette da allergia
Pathos: le emozioni

•   Paura          •   Disprezzo
•   Rabbia         •   Imbarazzo
•   Indignazione   •   Ilarità
•   Speranza       •   Suspense
•   Gioia          •   Ansia
Personalizzazione

• L’adozione a distanza
• Storie individuali come rappresentazione
  di un problema
• Uso di immagini
Empatia

• Abilità che consente alle persone di
  entrare in sintonia con i propri e gli altrui
  stati d’animo
• La capacità empatica consente di capire
  non solo le emozioni espresse a parole
  ma anche quelle trasmesse
  inconsapevolmente
Suspense

• E’ la sensazione di incertezza e interesse
  nei riguardi del risultato di certe situazioni.

• Si può creare generando nell’audience
  una percezione di pericolo incombente e
  al tempo stesso della speranza che la
  situazione si risolva positivamente
Umorismo
Umoris   Umorismo
 mo
Sintonizzarsi con i valori del target


•Musica
•Stili grafici
•Parole chiave
•Immagini
•Testimonial
L’uso di stimoli nuovi


• Gli stimoli nuovi superano più facilmente
  lo schermo percettivo perché lo schermo
  non può decidere della rilevanza
Condizioni dell’attenzione


• interesse
• stato di freschezza/riposo
• isolamento dell'oggetto dagli stimoli
  perturbatori dell'ambiente
• intensità dello stimolo
Il richiamo dell’informazione
• L’uomo elabora l’informazione in modo
  tale da essere assemblata in ‘fascine’
• Alle fascine si dà fuoco attraverso degli
  ‘starter’
• Nella comunicazione, gli ‘starter’ sono
  segnali che attivano il richiamo delle
  informazioni in modo immediato
Comprensione


•   100 informazione trasmessa
•   80 informazione ricevuta correttamente
•   50 compresa
•   30 ricordata
Comprensione e ritenzione
    dell’informazione
Non tutti gli aspetti,
     circostanze o
  funzionalità su cui
    normalmente si
  esprimono giudizi      Non tutti i mali vengono
 fortemente negativi            per nuocere
        arrecano
effettivamente danno
Regole per la semplicità
• Frasi brevi
• Evitare parole lunghe
Non: ‘si consiglia’, ma ‘le consigliamo’
• Frasi dirette
Non: ‘c’era molta rabbia nella folla’
Ma: ‘la folla era furiosa’
La scelta delle parole

• Arcaismi o neologismi
• Figure retoriche
  – Perifrasi (es. Eufemismi)
  – Sinonimie
  – Iperbole
La forma del messaggio
L’elaborazione
     dell’informazione iconica
• L’elaborazione parte dall’immagine
• Non c’è bisogno di competenze
  linguistiche per interpretare
• L’interpretazione è molto libera
L’elaborazione
    dell’informazione verbale
• Ricezione di un segnale o una sequenza di
  segnali
• Assegnazione al segnale di un significato
• Creazione di un ‘concetto’ nella mente
• Maggiore è la specializzazione del linguaggio
  cui il segnale appartiene, minore è l’ambiguità
  del segnale
• Il linguaggio poetico ha il maggior tasso di
  ambiguità
La funzione delle metafore



Metafora: figura retorica che consiste nel
  rappresentare una cosa con un’altra
                    cosa
Metafore con animali
acciuga        Essere secco   Essere molto
               come           magri
               un’acciuga


aquila         Occhio d’aquila Sguardo acuto
Perché la metafora viene
    usata nella comunicazione?
• Supera lo schermo percettivo perché non
  entra in conflitto con i valori e le credenze
  esistenti
• Consente una maggiore libertà di
  interpretazione
• Sollecita uno sforzo di interpretazione
• Raggiunge un numero maggiore di
  persone
Figure retoriche
• Questo piatto fa      • Questo piatto lascia a
  schifo                  desiderare
                          (eufemismo)
• Il prodotto è nuovo   • Il prodotto è
                          rivoluzionario
                          (iperbole)

• Come voglio
                        • Come mi pare e piace
                          (sinonimia)
Ripetizione
            (Wiston Churchill)

•   We shall not flag or fail
•   We shall go on to the end
•   We shall fight in France
•   We shall fight on the seas and oceans
Esercizi
• 1. Analizzare comparativamente un telegiornale in
  termini di:
   –   Grafica
   –   Sfondo
   –   Caratteristiche dello studio
   –   Caratteristiche del conduttore
        •   Come è vestito
        •   In che posizione
        •   Dove legge
        •   Stile di conduzione (ethos, pathos, logos)
   – Scansione studio/esterni
• 2. Analizzare alcuni testi di giornale e individuarne le
  metafore

More Related Content

Featured

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfmarketingartwork
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at WorkGetSmarter
 

Featured (20)

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 

Comunicazione 2011

  • 2. Cos’è la comunicazione? Attività umana finalizzata alla creazione di significato attraverso l’interazione sociale
  • 3. Le caratteristiche della comunicazione • L’impossibilità di non comunicare – Guardare fisso di fronte a sé in una tavola calda affollata – Mascherarsi dietro un giornale in treno – L’imbarazzo nell’ascensore – Il silenzio ostentato • Si comunica ogniqualvolta esiste un contatto tra due soggetti
  • 4. Perché migliorare la comunicazione • Come individui • Come gruppo • Come organizzazione
  • 5. Come individui: la comunicazione chiave del successo individuale • Simpatia • Fiducia • Distinzione • Stile • Come dirglielo? • Come fare colpo? • Come apparire indifferente?
  • 6. Comunicazione nel gruppo • Famiglia • Gruppo di amici • Gruppo di lavoro • In gruppo si fanno cose che da soli non sono possibili • Si sta bene, si ottengono soddisfazioni
  • 7. Comunicazione nell’organizzazione • Chi fa cosa? • ‘Non mi compete’ • Perché io? • Che decisione devo prendere? • Con chi devo parlare per risolvere questo problema? • La comunicazione interna ad un’organizzazione riguarda motivazione, incentivi, sanzioni, minacce, ma anche flusso di informazioni
  • 8. Comunicazione dell’organizzazione • Marketing • Pubbliche relazioni • Facilitazione dell’utente – Segnaletica – Modulistica – Informazioni • Gestione del rischio
  • 9. Come lavoreremo • Lezioni teoriche • Esercitazioni • Lavoro a casa
  • 10. Valutazione Studenti frequentanti attivi: • Consegna del piano di comunicazione (di gruppo o individuale) relativo ad un oggetto a scelta • Consegna del prodotto di comunicazione del relativo piano (di gruppo) • Consegna del verbale delle riunioni del gruppo, firmato da chi lo ha materialmente redatto • All’inizio di ogni lezione i gruppi riferiranno sullo stato di avanzamento del lavoro
  • 11. Temi del piano di comunicazione • Frutta nelle scuole • Dieta sostenibile • Emissioni di co2 • Etichettatura • Ciclo di vita del prodotto • Lunedi vegetariani • Acqua del sindaco • Packaging • Km alimentari • Buste di plastica • Piramide alimentare • Ristorazione sostenibile • Linee guida nutrizione • Distributori merendine scolastica • Prodotti locali nelle • Farmers’ markets mense universitarie
  • 12. La comunicazione: gli elementi essenziali Significato trasmettitore ricevitore
  • 13. Il ruolo del messaggio messaggio Significato trasmettitore ricevitore
  • 14. Il messaggio • Verbale - digitale • Non verbale - analogico – Gesti – Linguaggio del corpo
  • 15. Messaggio verbale Che fai stasera? Resto a casa Che fai
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Messaggio • Involontario – Indipendente dalla volontà del soggetto di comunicare • Arrossire • Tic • Volontario – Colui che comunica intende condividere con il destinatario un significato
  • 22. La comunicazione: un modello completo messaggio canale rumore rumore codifica decodifica Significato trasmettitore ricevitore decodifica rumore rumore feedback codifica contesto
  • 23. Il rumore • Tutto ciò che disturba il processo di comunicazione tra un trasmettitore e un ricevente – Suoni – Un’altra conversazione contemporanea – Brusio – Forti odori – Stati emotivi
  • 24. Il feedback Segnali, verbali e non verbali, da cui il trasmettitore deduce le reazioni del ricevitore
  • 25. • Hai dormito bene? • Ehhh?? • HAI DORMITO BENE?
  • 26. Codifica • Passa pure • Attenzione: tra poco non potrai più passare • Non puoi passare
  • 27. CODIFICA • TVB • TI VOGLIO BENE • TVTB • TI VOGLIO TANTO BENE • KI 6? • Chi sei? • CMQ • Comunque • XKE • Perché • :-)
  • 28. Codifica e decodifica • “Come alive with the Pepsi generation” in Taiwan: “Pepsi richiamerà in vita I vostri antenati” • Gerber baby food in Africa • Campagna contro l’eroina in Inghilterra
  • 29. Il contesto • Fisico (sala conferenze, tavolo rotondo, all’aperto) • Cronologico (pausa pranzo, nell’ufficio del capo, ecc. • Culturale (omogeneità / diversità) • Sociale (tra pari, tra persone su scala diversa)
  • 30. Il contesto • fiducia / diffidenza • cordialità / freddezza • crisi / sviluppo
  • 31. Sintesi a) Il processo di comunicazione è altamente influenzato dal mezzo usato. b) Non è detto che il gran numero di singoli messaggi, verbali e non verbali, emessi in un dato momento (vedi oltre), siano sempre congruenti tra loro. c) Non è detto che le "mappe" linguistiche, culturali (ed emozionali) sulle quali vengono costruiti i messaggi dell'emittente e del ricevente siano identiche o congruenti: da qui la possibilità continua di equivoci, fraintendimenti, interpretazioni scorrette dei messaggi d) Non è detto che il canale attraverso il quale giungono i messaggi sia sempre esente da disturbi e rumori di fondo. e) Non è detto che l'interpretazione del contesto all'interno del quale avviene lo scambio comunicativo sia sempre identica o congruente.
  • 32. Gli effetti della comunicazione trasmettitore Atteggiamento / destinatario comportamento
  • 33. ti avevo chiesto di mandarmi due copie TI AVEVO CHIESTO DI MANDARMI DUE COPIE!!!!!!!!!
  • 34. I livelli comunicativi • Informazione – Il contenuto del messaggio • Metainformazione – Informazione sull’informazione: come va interpretata l’informazione – Segnala il tipo di relazione tra coloro che interagiscono
  • 35. Che tipo di comportamento in base a un messaggio? • Messaggio esplicito – ‘Sto scherzando’ – ‘Questo è un ordine’ • Messaggio implicito – Vai a prendere il vino – Vai a prendere il vino? – Vai a prendere il vino!
  • 36. Messaggi ambigui • I clienti che credono che i nostri camerieri siano scortesi dovrebbero vedere il direttore • Ignorate questa indicazione
  • 37. L’interazione messaggio canale rumore rumore codifica decodifica feedback feedback Significato trasmettitore ricevitore decodifica codifica rumore rumore effetti contesto messaggio canale rumore rumore codifica decodifica feedback feedback Significato trasmettitore ricevitore decodifica codifica rumore effetti rumore contesto messaggio canale rumore rumore codifica decodifica feedback feedback Significato trasmettitore ricevitore decodifica codifica rumore rumore contesto
  • 38. La punteggiatura dell’interazione • Lei brontola e critica • Lui si chiude in sé stesso • Lei brontola • Lui si chiude in sé stesso • Lei brontola • ….
  • 39. Visto da lei e visto da lui • Lei: io brontolo perché lui è passivo, e brontolando cerco di farlo diventare meno passivo Atteggiamento passivo brontola lui lei • Lui: sono passivo perché mi brontola, e rimandendo passivo cerco di farle capire che non voglio essere brontolato brontola Atteggiamento passivo lei lui
  • 40. Motivi di difficoltà di comunicazione • Informazione inadeguata • Sovraccarico di informazione • Informazione di qualità modesta • Tempistica sbagliata • Mancanza di feedback • Problemi con i canali • Mancanza di competenza • Ansietà • Barriere culturali
  • 41. Stili di ascolto • Ascolto valutativo giudicare il valore estetico di ciò che viene ascoltato • Ascolto empatico  per comprendere lo stato d’animo dell’interlocutore • Ascolto discriminativo  ’leggere tra le righe’ (dove vuole andare a parare?) • Ascolto analitico  concentrarsi sul contenuto
  • 42. Un ascolto efficiente • Migliora la capacità di decodificare • Incoraggia le persone ad aprirsi • Evita incomprensioni • Risolve conflitti • Costruire fiducia
  • 43. Due tipi di comunicazione • Comunicazione spontanea – comunicare secondo routine – Presuppone che il ricevitore abbia gli stessi schemi di riferimento del trasmettitore • Comunicazione strategica – comunicare in funzione dell’effetto che si vuole ottenere – Si interroga sugli schemi di riferimento del ricevitore
  • 44. Gli obiettivi della strategia della comunicazione • Consapevolezza (raggiungere il target con il messaggio) • Comprensione (fare in modo che il messaggio sia capito) • Motivazione (fare in modo che il target sia motivato ad agire) • Azione (fare in modo che il target agisca nella direzione voluta)
  • 45. Consapevolezza • Hai usato il mezzo giusto? • Sei riuscito ad attrarre l’attenzione?
  • 46. Comprensione • Hai usato il linguaggio giusto? • Sei riuscito a entrare in sintonia con il target?
  • 47. Motivazione • Hai usato gli argomenti giusti? • Hai usato il giusto tipo di messaggio?
  • 48. Azione • Hai identificato le barriere che impediscono l’azione? • Hai scelto i tempi giusti per comunicare?
  • 49. La strategia di comunicazione • CHE COSA COMUNICARE • A CHI COMUNICARE • COME COMUNICARLO • DOVE COMUNICARLO • QUANDO COMUNICARLO
  • 50. Esercitazione • Gianni vuole andare via di casa perché vuole sentirsi più libero, ma non vuole dare ai genitori un dispiacere • Sonia, 20 anni, vuole andare ad abitare con il partner sposato, che peraltro non pensa di divorziare. I genitori vorrebbero convincerla a desistere
  • 51. Un altro problema Il sindaco vuole sostituire nella mensa scolastica l’acqua minerale con l’acqua del rubinetto, che costa di meno, è più ecologica e ha caratteristiche del tutto simili all’acqua minerale, ma teme che i genitori possano reagire male.
  • 52. Un piano di comunicazione Il contesto esterno L’organizzazione Il problema Il target Gli obiettivi Il messaggio Il mezzo
  • 53. Il messaggio • Il contenuto • La forma
  • 54. LA REALIZZAZIONE IL CONTENUTO • Il deodorante DOVE è diverso dagli altri deodoranti, perché non contiene alcool, profumo e coloranti • Il deodorante DOVE è ipoallergenico • Il deodorante DOVE ha una formulazione molto semplice
  • 55. Come disegnare il messaggio
  • 56. Quattro aspetti da considerare • Penetrazione dello schermo percettivo • Mantenimento dell’attenzione • Richiamo dell’informazione • Comprensione e ritenzione
  • 57. Lo schermo percettivo • Non tutte le informazioni sono gradite: verità fastidiose, sollecitazioni importune, informazioni noiose ecc. • La gente assorbe preferenzialmente l’informazione che conferma i propri valori e credenze • Ci difendiamo dalle informazioni non gradite attraverso uno ‘schermo percettivo’ • Per superare lo schermo percettivo bisogna utilizzare strategie appropriate
  • 58. Strategie per superare lo schermo percettivo
  • 59. Tre mezzi di persuasione • Ethos • Logos • Pathos
  • 60. Ethos • L’insieme dei mezzi emozionali legati al carattere del comunicatore e all’impressione che il comunicatore trasmette su di sé – Il testimonial – Un professore, un giornalista – Il contesto (il banco dell’oratore, l’informalità)
  • 61. Logos: Parola, discorso, ragionamento • Deduzione: Un’asserzione seguita da una ragione. ‘Danacol riduce il colesterolo, è provato da test clinici’ • Induzione: un riferimento ad un caso parallelo, conosciuto, che serve a dare validità ad una regola generale “Il gioco crea dipendenza, come la droga”
  • 62. Prossimità • Riferimenti locali • Esempi di vita quotidiana • Il prossimo anno più che tra dieci anni
  • 63. Concretezza • Trasformare aspetti complessi in realtà concreta La biopolitica  le regole sui nutraceutici • Trasformare numeri in esperienze – Calcolare le emissioni di co2 dei nostri consumi (i calcolatori) – Tradurre i tassi di inquinamento in numero di persone affette da allergia
  • 64. Pathos: le emozioni • Paura • Disprezzo • Rabbia • Imbarazzo • Indignazione • Ilarità • Speranza • Suspense • Gioia • Ansia
  • 65.
  • 66. Personalizzazione • L’adozione a distanza • Storie individuali come rappresentazione di un problema • Uso di immagini
  • 67. Empatia • Abilità che consente alle persone di entrare in sintonia con i propri e gli altrui stati d’animo • La capacità empatica consente di capire non solo le emozioni espresse a parole ma anche quelle trasmesse inconsapevolmente
  • 68. Suspense • E’ la sensazione di incertezza e interesse nei riguardi del risultato di certe situazioni. • Si può creare generando nell’audience una percezione di pericolo incombente e al tempo stesso della speranza che la situazione si risolva positivamente
  • 70. Umoris Umorismo mo
  • 71.
  • 72. Sintonizzarsi con i valori del target •Musica •Stili grafici •Parole chiave •Immagini •Testimonial
  • 73. L’uso di stimoli nuovi • Gli stimoli nuovi superano più facilmente lo schermo percettivo perché lo schermo non può decidere della rilevanza
  • 74. Condizioni dell’attenzione • interesse • stato di freschezza/riposo • isolamento dell'oggetto dagli stimoli perturbatori dell'ambiente • intensità dello stimolo
  • 75. Il richiamo dell’informazione • L’uomo elabora l’informazione in modo tale da essere assemblata in ‘fascine’ • Alle fascine si dà fuoco attraverso degli ‘starter’ • Nella comunicazione, gli ‘starter’ sono segnali che attivano il richiamo delle informazioni in modo immediato
  • 76. Comprensione • 100 informazione trasmessa • 80 informazione ricevuta correttamente • 50 compresa • 30 ricordata
  • 77. Comprensione e ritenzione dell’informazione Non tutti gli aspetti, circostanze o funzionalità su cui normalmente si esprimono giudizi Non tutti i mali vengono fortemente negativi per nuocere arrecano effettivamente danno
  • 78. Regole per la semplicità • Frasi brevi • Evitare parole lunghe Non: ‘si consiglia’, ma ‘le consigliamo’ • Frasi dirette Non: ‘c’era molta rabbia nella folla’ Ma: ‘la folla era furiosa’
  • 79. La scelta delle parole • Arcaismi o neologismi • Figure retoriche – Perifrasi (es. Eufemismi) – Sinonimie – Iperbole
  • 80. La forma del messaggio
  • 81. L’elaborazione dell’informazione iconica • L’elaborazione parte dall’immagine • Non c’è bisogno di competenze linguistiche per interpretare • L’interpretazione è molto libera
  • 82. L’elaborazione dell’informazione verbale • Ricezione di un segnale o una sequenza di segnali • Assegnazione al segnale di un significato • Creazione di un ‘concetto’ nella mente • Maggiore è la specializzazione del linguaggio cui il segnale appartiene, minore è l’ambiguità del segnale • Il linguaggio poetico ha il maggior tasso di ambiguità
  • 83. La funzione delle metafore Metafora: figura retorica che consiste nel rappresentare una cosa con un’altra cosa
  • 84.
  • 85.
  • 86. Metafore con animali acciuga Essere secco Essere molto come magri un’acciuga aquila Occhio d’aquila Sguardo acuto
  • 87.
  • 88. Perché la metafora viene usata nella comunicazione? • Supera lo schermo percettivo perché non entra in conflitto con i valori e le credenze esistenti • Consente una maggiore libertà di interpretazione • Sollecita uno sforzo di interpretazione • Raggiunge un numero maggiore di persone
  • 89. Figure retoriche • Questo piatto fa • Questo piatto lascia a schifo desiderare (eufemismo) • Il prodotto è nuovo • Il prodotto è rivoluzionario (iperbole) • Come voglio • Come mi pare e piace (sinonimia)
  • 90. Ripetizione (Wiston Churchill) • We shall not flag or fail • We shall go on to the end • We shall fight in France • We shall fight on the seas and oceans
  • 91. Esercizi • 1. Analizzare comparativamente un telegiornale in termini di: – Grafica – Sfondo – Caratteristiche dello studio – Caratteristiche del conduttore • Come è vestito • In che posizione • Dove legge • Stile di conduzione (ethos, pathos, logos) – Scansione studio/esterni • 2. Analizzare alcuni testi di giornale e individuarne le metafore

Editor's Notes

  1. Il trasmettitore e il ricevitore, attraverso la comunicazione, costruiscono un significato.
  2. Il messaggio: un cambiamento nell ’ambiente che il trasmettitore produce con lo scopo di raggiungere il ricevitore
  3. L'uomo possiede, oltre ad un linguaggio verbale assai articolato, diversi linguaggi non verbali che si possono esprimere con comportamenti cinetici come i gesti, i movimenti del corpo, l'espressione della faccia. Vi sono inoltre degli atteggiamenti (tonalità della voce, pianto, riso, sbadiglio, sospiro, interruzione), costituenti il paralinguaggio , che servono, da soli o insieme al linguaggio, ad esprimere le proprie emozioni. Tra i linguaggi non verbali sono da prendere in considerazione anche l'uso dello spazio (una stanza più grande ad una persona più importante, il tenere a distanza una persona in segno di rispetto o starle vicino in segno di confidenza) e l'utilizzo di certi artefatti, come l'uso di abiti e cosmetici che molto spesso servono più delle parole.
  4. Rumore è tutto ciò che disturba il processo di comunicazione tra uno specifico trasmettitore e uno specifico ricevente. Secondo questa definizione, la classificazione tra rumore e informazione è del tutto dipendente dal processo di comunicazione selezionato: se siamo in due a cercare di comunicare con lo stesso destinatario, ciò che per me è informazione per il mio concorrente è rumore. Attualmente siamo tutti bombardati da informazioni: chiunque voglia attirare la nostra attenzione deve essere in grado di sovrastare il rumore che queste informazioni rappresentano per ciascuno di noi. I modi per risolvere il problema del rumore sono molteplici: il sistema più diretto è “alzare la voce”, ovvero aumentare la quantità di comunicazione (come per esempio, pubblicità molto ripetitive alla televisione). L’alternativa più valida a questo sistema, piuttosto rozzo e molto costoso, è stabilire canali privilegiati con particolari gruppi di destinatari attraverso processi di fidelizzazione, e predisporre messaggi che per l’originalità della forma e la validità dei contenuti siano in grado di generare attenzione da parte dei destinatari.
  5. Per capire se la comunicazione è andata a buon fine, il trasmettitore ha bisogno di un canale di comunicazione di senso contrario a quello del messaggio, chiamato feedback : il trasmettitore in questo caso diventa ricevente mentre il ricevente diventa emittente. Per questo motivo si usa dire che la comunicazione è sempre un processo a due vie. Il feedback consente di rispondere alle seguenti domande: Il messaggio è stato inviato alle persone giuste? Che cosa è stato ricevuto? E che cosa è stato capito? Quali conseguenze ha generato il messaggio? Come potrebbe essere migliorato il messaggio?
  6. Ehhhh? È un feedback per il trasmettitore che, comprendendo che l ’interlocutore non ha capito, ripete il messaggio alzando la voce.
  7. Tutti i segni contenuti nei messaggi che riceviamo hanno un significato legato alle nostre conoscenze ed esperienze. Quando guidiamo, sappiamo che il rosso rappresenta l ’ordine di fermarsi e il verde quello di ripartire. L’associazione tra rosso e fermarsi e tra verde e ripartire è quello che viene definito codice . Ogni codice consente di trasmettere contenuti attraverso sistemi di segni; esso definisce le regole per la scelta dei segni (rosso e verde, non blu e viola) e le regole per la loro disposizione (il giallo appare insieme al verde, non insieme al rosso).
  8. L ’uso del canale influenza modalità particolari di codifica. Nel caso della comunicazione via sms, la limitatezza del numero di caratteri (e talvolta di tempo) impone una modalità di comunicazione scritta ridotta all’essenziale. Talvolta, per l ’abitudine, questo tipo di codifica si estende anche alla comunicazione scritta su altri media.
  9. Il problema della codifica è complicato dal fatto che nel mondo in cui viviamo i codici sono molteplici, e ciascun segno può far parte di codici diversi (rosso, verde e giallo possono far parte di bandiere, possono contrassegnare tipologie diverse di film, ecc.). Non è affatto infrequente che lo stesso segno abbia significato opposto in codici diversi (in alcune culture, il bianco è il colore del lutto). Quando un trasmettitore deve predisporre un messaggio, dunque, deve essere consapevole del fatto che il destinatario decodifica il messaggio secondo i codici di cui dispone. Per poter comunicare in modo efficace, il trasmettitore deve pertanto poter utilizzare lo stesso codice del destinatario.
  10. Il contesto è l ’insieme di tutti gli elementi e le situazioni che ‘circondano’ il messaggio. Il contesto contribuisce alla modalità di decodifica del messaggio. Consideriamo ad esempio il contesto fisico . Una sala in cui l ’oratore sia ad una estremità di una sala e gli ascoltatori siano posti di fronte ad una certa distanza conferiscono all’oratore autorità e fanno prevedere un modello di comunicazione basato su un rapporto diseguale tra l’oratore e il pubblico. Se i convenuti sono disposti ‘a cerchio’, magari intorno allo stesso tavolo, l’eliminazione della distanza dispone ad un modello di comunicazione più interattivo, in cui si può sviluppare discussione tra gli stessi partecipanti.
  11. Elementi significativi del contesto sono i rapporti sociali che si instaurano tra chi comunica. Una fiducia reciproca tra trasmettitore e ricevitore aiutano ad interpretare il messaggio in modo letterale ( ‘pensa davvero ciò che dice’). In una situazione in cui la fiducia è più limitata, il ricevitore per interpretare il messaggio si chiede cosa l’interlocutore voglia ottenere con quel messaggio.
  12. Già da questo semplice modello possiamo individuare diversi aspetti potenzialmente problematici del processo comunicativo: a) Il processo di comunicazione, pur essendo formalmente cosa separata dal mezzo attraverso il quale avviene, ne è altamente influenzato: se utilizzo il codice Morse, cercherò di limitare il messaggio allo stretto necessario, se utilizzo una lettera userò un tono tendenzialmente più formale rispetto ad una telefonata. Il mezzo influenza la comunicazione, ciascuno in un modo diverso, e quindi si potranno individuare dei mezzi di comunicazione particolarmente adatti a trattare un certo argomento, ma inadatti ad un altro. b) Non è detto che il gran numero di singoli messaggi, verbali e non verbali, emessi in un dato momento (vedi oltre), siano sempre congruenti tra loro. Posso dire due cose diverse con le parole e con i gesti (ad esempio dire al mio rivale in amore "lieto di conoscerti" con un'espressione del volto assai contrariata). c) Non è detto che le "mappe" linguistiche, culturali (ed emozionali) sulle quali vengono costruiti i messaggi dell'emittente e del ricevente siano identiche o congruenti: da qui la possibilità continua di equivoci, fraintendimenti, interpretazioni scorrette dei messaggi d) Non è detto che il canale attraverso il quale giungono i messaggi sia sempre esente da disturbi e rumori di fondo. e) Non è detto che l'interpretazione del contesto all'interno del quale avviene lo scambio comunicativo sia sempre identica o congruente. Nell'aula di una scuola, il docente potrà pensare di avere uno stile partecipativo e "democratico", mentre lo studente potrà sentirsi parte di una relazione asimmetrica e autoritaria. Da quanto appena detto emerge chiaramente che la comunicazione non sempre "funziona"; questo dato viene confermato innumerevoli volte dalla nostra esperienza quotidiana. In situazioni particolari come i conflitti interpersonali, o anche quando sono in gioco patologie mentali la comunicazione diventa un'attività particolarmente difficile.
  13. Ogni atto di comunicazione genera degli effetti, solo in parte attesi o voluti da chi trasmette un messaggio. Comunicazione strategica significa comunicare con l ’obiettivo di ottenere un atteggiamento o un comportamento da parte del destinatario del messaggio
  14. Nella messaggistica è sufficiente utilizzare la punteggiatura e il tipo di carattere per far comprendere lo stato d ’animo di chi manda un messaggio.
  15. Talvolta il trasmettitore ha bisogno di specificare in modo esplicito il modo con cui il ricevitore deve interpretare il messaggio.In altri casi è sufficiente modulare il tono della voce, che nel testo scritto viene codificato attraverso la punteggiatura. La punteggiatura, in questo caso, svolge una funzione metacomunicativa, cioè precisa il contesto del significato.
  16. Nella maggior parte dei casi la comunicazione avviene attraverso un ’interazione, in cui i trasmettitori e i ricevitori scambiano a turno i propri ruoli. Possiamo analizzare queste modalità di comunicazione componendo la comunicazione in fasi diverse, ciascuna delle quale rappresentata attraverso un modello stilizzato.
  17. Non tutti ascoltiamo nello stesso modo. Molti di noi, anzi, ascoltano in maniera distratta l ’altro, spesso cogliendo solo quello che ci interessa.
  18. Ascoltare attivo è una maniera di “ascoltare il significato" in cui l'ascoltatore controlla di aver correttamente compreso quel che l’interlocutore intende dire. Lo scopo dell’ascolto attivo è il miglioramento della comprensione reciproca. Quando interagiscono, spesso le persone non si ascoltano attentamente l'un l'altro. Possono essere distratti, pensando delle altre cose, o pensando di ciò che dovranno dire dopo, come nel caso delle situazioni di conflitto di disaccordo. L ’ascolto attivo è una maniera strutturata di ascoltare e rispondere. Esso concentra l'attenzione su chi parla. Il principio su cui si basa è quello di sospendere il proprio giudizio e i propri schemi di comprensione, osservando attentamente non solo le parole, ma anche il linguaggio del corpo di chi parla. I benefici dell ’ ascolto attivo include la possibilità di incoraggiare le persone ad aprirsi, evitare incomprensioni, risolvere conflitti, costruire fiducia
  19. L ’ethos è l’insieme dei mezzi emozionali di persuasione legati al carattere del comunicatore, più precisamente l’impressione che il comunicatore trasmette su di sè. E’ questa persona credibile? E’ davvero interessato al bene degli uditori? In che modo va considerato il suo giudizio o la sua opinione? E ’ ovviamente un vantaggio se un comunicatore è conosciuto in anticipo come una persona ammirevole e onorevole. L’uso delle star dello sport e altre celebrità nella pubblicità è un tentativo di usare il rispetto per queste persone come una forza persuasiva in un campo del tutto diverso. Questa è naturalmente cattiva retorica, nel senso che è irrilevante al caso in questione e eticamente problematico – gli atleti o gli attori non sono necessariamente esperti in automobili o in cibo. La stampa può talvolta essere desiderosa di intervistare un professore o qualche altro esperto in una certa area per fare considerazioni su un soggetto sul quale essi sono almeno in teoria particolarmente ben qualificati, ma qualche volta li intervistano anche su soggetti con cui non sono sufficientemente familiari. Il fatto è che in questo caso vengono usati perché hanno il titolo di ‘professoriì, ‘ricercatori’ ecc. La specifica forma dell’ethos è, comunque, l’impressione che è comunicata nell’argomentazione – cioè, nella natura dell’argomento, la scelta di appropriati strumenti verbali, nella effettiva performance. Talvolta la situazione fisica in cui avviene la comunicazione può contribuire ad un ethos favorevole. Un ‘banco dell’oratore’, ad esempio, può dotare l’oratore di autorità. Nei media visivi, come la televisione, uno spesso può notare che sfondi e le cose intorno sono usate per dare ai presentatori o agli ospiti autorità e credibilità in altri modi. Quando i politici scelgono di fare campagna elettorale nelle strade della città, faccia a faccia con il pubblico, vestiti in modo informale, è per enfatizzare che sono ‘uno di noi’ e in questo modo più vicini e più credibili.
  20. Il termine logos significa parola, discorso e ragionamento. E ’, in questo contesto, il termine per i mezzi intellettuali e razionali di persuasione. Questo è naturalmente particolarmente centrale nei discorsi in cui si devono prendere decisioni e nelle aule dei tribunali. CI sono due tipi principali di persuasione intellettuale nella retorica: l’enthimeme (la deduzione) e l’esempio (induzione). L ’enthimeme è una versione semplificata del sillogismo. Un sillogismo consiste in una premessa principale (una regola generale), una premessa minore e una conclusione: per esempio, ‘A tutti gli uomini cresce la barba. John è un uomo. Perciò a John cresce la barba. L’Enthimeme è più spesso un sillogismo raccorciato, dove la premessa maggiore, la regola generale, è omessa, cosicché ciò che rimane è solo un’asserzione sostenuta da una ragione: ‘Tony non può essere più creduto, è diventato un politico’. La premessa è ‘nessun politico può essere creduto’, ma questo non viene reso esplicito – poiché si presume che questo sia un fatto risaputo e accettato dall’uditorio. L ’entimeme è, in altre parole, una forma che invita l’uditorio a integrare la premessa, il presupposto di base per le conclusioni: Questo implica, da una parte, che l’entimeme presuppone una comunità culturale [], una comunità di conoscenza, esperienza e valori; d’altra parte, poiché essa invita e richiede dall’uditorio a ‘completare’ il sillogismo, potrebbe nello stesso tempo far sentire l’uditorio compiaciuto perché in grado di identificare la regola generale. L ’entimeme è una versione quotidiana di deduzione dal generale allo specifico. L ’esempio è, similarmente, ciò che corrisponde alla accademica ‘induzione’ dal particolare al generale. Un esempio è un riferimento ad un caso parallelo, conosciuto, che serve a illustrare e a dare validità ad una regola generale. L’esempio implica una comparazione tra ciò di cui uno parla e il caso a cui egli si riferisce, e questo potrebbe talvolta prendere la forma di una comparazione diretta ed esplicita. “Una tale attitudine nei confronti dell’Iraq è come quella di Chamberlain nei confronti di Hitler”. Ma la comparazione potrebbe anche essere più indiretta: “ La nuova serie di Davie E. Kelley sarà certamente di qualità infima, ricordate Chicago Hope?”. Quest’ultimo esempio dimostra l’importanza di scegliere gli esempi in funzione dell’uditorio – evidentemente colui che ha pronunciato la frase citata può aver successo solo in caso che l’uditorio abbia il suo stesso giudizio su Chicago Hope.
  21. Il Pathos si riferisce alle emozioni, ma prima di tutto alle emozioni (come la passione) che sono così forti che uno si debba sentire quasi sopraffatto da esse. Il pathos è l ’uso di sentimenti che sono al di là del controllo cosciente. Ethos è anche un mezzo emotivo di persuasione, ma più dolce, come in nel caso del rispetto, fiducia, sentimento di comunità ecc. E’ invece più forte nel caso di gioia, rabbia, dolore. Un buon oratore crea pathos nell’audience nei posti giusti. La compassione è, per esempio, un’emozione importante da mobilitare isa nella richiesta di aiuto alle vittime della fame da qualche parte o quando si parla in difesa di un accusato ad un processo. Ma nella buona retorica questo non significa necessariamente manipolazione. Cicerone, un maestro della retorica, diceva: c ’è talmente tanto potere nei pensieri e nelle immagini che uno può presentare durante un’orazione che non c’è spazio per la simulazione e la frode, in quanto le parole che costui utilizza per fare impressione sugli altri non può non avere una influenza persino più grande sull’oratore stesso In antichità uno così più o meno immaginava che il pathos risiedeva nei pensieri, le immagini e le idee che formavano il materiale per un discorso. Il pathos era, in altre parole, non qualcosa che apparteneva alla parte espositiva del discorso (elocutio) , ma anche agli argomenti (Inventio). In pratica, le emozioni venivano considerate fenomeni oggettivi, presenti in noi come fonti di conoscenza e radicate nel linguaggio. Esse erano così non in opposizione alla ragione, ma assistevano nello stabilire una conoscenza e comprensione. Le emozioni potevano essere anche valutate buone o cattive, adeguate o inadeguate, in maniere abbastanza differenti da come le valutiamo oggi. Chiunque abbia visto in TV scene che rappresentano processi hanno potuto notare come gli avvocati mobilitino il pahos cosicché l ’uditorio, spesso la giuria, sia sollecitato alle lacrime o alla rabbia. Lo stesso accade nei tribunali reali, sia negli Usa che altrove. Nella prospettiva della retorica classica lo strumento manipolatorio non è necessariamente da condannare. E’ piuttosto una questione di mobilitare le emozioni della giuria come un indizio della natura del crimine in questione, la situazione della vittima o, per quello che conta, la storia della vita del criminale, i suoi sentimenti di rimorso e colpevolezza. Un buon avvocato deve apparire come se egli credesse in queste emozioni, e queste potrebbero insorgere come un risultato della loro evocazione fatta attraverso le parole. Se, d ’altra parte, l’uso del pathos è contraddetto dalla debolezza nel logos (ad esempio, contrario a fatti oggettivi) o contraddetto da aspetti dell’ethos (l’oratore non risulta convincente nell’esposizione), allora il pathos può avere effetti negativi, perché irrita l’uditorio e genera sfiducia.
  22. l'empatia è quell'abilità che consente alle persone di entrare in sintonia con i propri e gli altrui stati d'animo. Non a caso tale abilità si basa sull'autoconsapevolezza: quanto più si è aperti verso le proprie emozioni, tanto più abili si è nel leggere i sentimenti altrui. Questa capacità consente di capire come si sente un'altra persona ed entra in gioco in moltissime situazioni, da quelle tipiche della vita professionale a quelle della vita privata.  La capacità empatica permette di leggere e capire non solo le emozioni che le persone esprimono a parole, ma anche quelle che, più o meno consapevolmente sono espresse con il tono di voce, i gesti, l'espressione del volto e altri simili canali non verbali. 
  23. Interesse e tensione mentale • L'attenzione esprime il grado di tensione mentale di un individuo. Siccome questa tensione è limitata, l'individuo non può orientarsi verso tutte le stimolazioni interne ed esterne, per cui egli opera necessariamente delle scelte sulla base di interessi o piaceri. • L'attenzione rivolta in una sola direzione può portare a migliorare l'azione ed implica anche l'inibizione di ogni altra attività divergente (che distrae). L'attenzione seleziona e specializza. Campo di coscienza e di attenzione • Mentre l'attenzione si concentra, la coscienza continua ad essere sollecitata da stimoli esterni (sensoriali), come ad es. i rumori, che se sono troppo intensi possono impedire l'attenzione. Quali sono i fattori psico-fisici che regolano e facilitano l'attenzione? 1) stato di freschezza/riposo, che permette una maggiore disponibilità di energia (ad es. nell'ultima ora di lezione il rendimento di uno studente è più scarso); 2) isolamento dell'oggetto dagli stimoli perturbatori dell'ambiente (ad es. studiare con la radio accesa non favorisce la concentrazione); 3) cambiamento dello stimolo, per impedire l'assuefazione e preservare l'interesse (ad es. esaminando un oggetto/fenomeno/problema sotto varie angolazioni); 4) intensità dello stimolo, che può indurre, dall'esterno, un soggetto a interessarsi di un dato argomento, anche se, senza partecipazione attiva del soggetto, nessuno stimolo ha effetti duraturi; 5) novità dell'oggetto: cosa che desta sempre più facilmente l'attenzione, soddisfacendo la curiosità naturale del soggetto. Ma se la novità non viene fatta propria a livello di interesse personale, essa produrrà solo un'attenzione temporanea; 6) interesse, fondato su un'esigenza sentita, senza la quale tutti gli artifici escogitati per captare la curiosità del soggetto, sono destinati a fallire. Educazione all'attenzione • L'attenzione del bambino, assai mobile e facilmente stancabile, si disperde con estrema facilità se l'educatore non riesce a rendere interessante l'argomento in modo da agganciarlo alle profonde esigenze interiori. La paura o la minaccia di un brutto voto non fanno studiare di più dell'interesse. Uno studente è più portato a studiare una materia che normalmente non gli interessa se l'insegnante è in grado di stimolarlo positivamente; viceversa, può sentirsi indotto a trascurare una materia che fino a quel momento gli piaceva solo perché l'insegnante non ha saputo stimolarlo positivamente. • Ovviamente, non tutte le forme di attenzione sono uguali: l'instabile deve essere sottoposto a periodi di regolarità, l'eccitato a periodi di moderazione, il lento a periodi di accelerazione... Inoltre, per facilitare la concentrazione, la fatica va distribuita nel tempo, alternando il lavoro al riposo. In sintesi: educare l'attenzione significa far leva sul sistema degli interessi ampliando di nuove prospettive il processo di concentrazione. p.s. Di regola la curva d'attenzione di uno studente, nell'arco di 50' di lezione, raggiunge l'apice dopo i primi 7-8 minuti, poi ha un calo costante fino a raggiungere il minimo verso i 26-27 minuti di lezione, infine risale mantenendosi in maniera abbastanza costante sino alla fine dell'ora, sempre al di sotto comunque dell'apice iniziale.
  24. Il primo aspetto riguarda la scelta delle parole. Ad esempio, uno potrebbe scegliere degli arcaismi (parole non più in uso, come ‘destriero’ invece di ‘cavallo’) o neologismi ( ). Qualcuno può usare parole in modo diverso dall’uso comune: queste sono denominate tropi . I tropi sono parole utilizzate in modo non convenzionale (ad esempio ‘stella e stellina’ come vezzeggiativi tra padre e figlia). L' eufemismo è una figura retorica e consiste nell'uso di una perifrasi al fine di attenuare il carico espressivo di ciò che si intende dire, perché ritenuto offensivo, osceno o troppo crudo. Ad esempio: "questo piatto lascia a desiderare" per non dire che è ripugnante "Tizio non è particolarmente intelligente" per non dire che è stupido (anche se in questo caso si parla piú propriamente di litote ) "mordere la polvere" per non dire morire Perifrasi: Consiste nel sostituire una parola o un'espressione con un giro di parole che ne eviti la ripetizione. I' iperbole è una figura logica in cui si accentua l' espressione di un concetto usando termini volutamente esagerati