SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
  2-3|2012 ∙ 19POLITICHE [Speciale – l’atlante delle regioni]
Di cosa parliamo
In questa scheda si fornisce un qua-
dro sintetico della dimensione e del-
le tendenze dell’assistenza residen-
ziale per anziani. Sono qui conside-
rate tutte le strutture residenziali per
anziani: le residenze assistenziali (o
case di riposo), le residenze protette
(o case protette) e le residenze sani-
tarie assistenziali (RSA).
La posizione
delle Regioni...
Dopo un decennio di sostanzia-
le immobilità, l’ultima rilevazione
dell’Istat relativa al 2009 segna-
la un improvviso aumento dei po-
sti letto che – dal 2006 al 2009 –
passano dal 2,2% al 2,6% del to-
tale degli anziani (cfr. tabella 1). La
crescita coincide con l’avvio di un
nuovo sistema di rilevazione dell’I-
stat per cui bisognerà attendere
almeno il nuovo anno per sapere
se questo dato è davvero figlio di
una nuova tendenza dei gestori del
settore.
Le differenze fra le varie aree del
Paese sono rilevanti. Il Nord trasci-
nato dal Trentino-Alto Adige, dalla
Lombardia, dal Veneto e dal Friu-
li-Venezia Giulia garantisce 3,8 po-
sti letto residenziali ogni cento an-
ziani. Il Centro Italia si colloca sot-
to la media nazionale con l’1,8% di
posti letto; spicca fra queste Re-
gioni l’Umbria con una dotazione
dell’1,2% e al picco superiore le
Marche con il 2,4% che si avvici-
na alla media nazionale. Ad un li-
vello che è la metà della media na-
zionale si colloca infine il Sud con
1,2 posti letto ogni 100 anziani.
Tra le Regioni meridionali, fanno
eccezione solo Abruzzo e Molise,
che mantengono una dotazione di
letti in linea con la media naziona-
le. Per contro Campania e Basili-
cata non riescono a raggiungere
un posto letto per ogni 100 anzia-
ni (cfr. tabella 2).
La dotazione di posti letto del-
la Provincia autonoma di Trento è
esattamente di 13 volte superio-
re a quella della Regione Campa-
nia; un quadro che oggettivamen-
te non appare giustificato dalle dif-
ferenze sociali ed economiche dei
territori.
… e altri aspetti
di rilievo
•	 La trasformazione dell’offerta
residenziale
Il settore vive una fase di trasfor-
mazione dell’offerta residenziale.
Per far fronte alla crescente do-
manda di anziani non autosuffi-
cienti con elevati bisogni assisten-
ziali le strutture si stanno riconver-
tendo, trasformando le vecchie ca-
se di riposo in residenze protette e
– soprattutto – in RSA. In sostan-
za, aumenta costantemente il cari-
co assistenziale delle strutture per
far fronte ad un mix di ospiti sem-
pre più gravemente non autosuffi-
cienti (cfr. tabella 3).
Le residenze per anziani
Franco Pesaresi
1999 2001 2003 2004 2005 2006 2009
TOTALE p.l. 237.013 214.679 258.983 248.217 265.326 260.248 314.061
p.l. per 100 anziani 2,3 2,0 2,3 2,3 2,3 2,2 2,6
Tabella 1 – I posti letto residenziali per gli anziani. Anni 1999-2009
Fonte: Ns. elaborazione su dati Istat
20 ∙ 2-3|2012   POLITICHE
•	 L’autorizzazione e l’accredita-
mento
Nel tempo, è straordinariamente
aumentata l’attenzione degli ospi-
ti delle strutture e delle loro fami-
glie verso la qualità strutturale ed
organizzativa delle residenze. Le
Regioni italiane, cogliendo questa
aspettativa, hanno caratterizzato
la loro attività con iniziative volte a
migliorare la qualità dell’assisten-
za attraverso il processo dell’au-
Tabella 2 – Posti letto nelle strutture residenziali per anziani nelle Regioni italiane al 31 dicembre 2009
Fonte: Ns. elaborazione su dati Istat, 2012
Regioni del Centro Nord Posti letto p.l. per mille anziani Regioni del sud Posti letto p.l. per mille anziani
Piemonte 37.233 36,7 Abruzzo 7.262 25,5
Valle d’Aosta 1.053 39,5 Molise 2.006 28,6
Lombardia 80.674 40,9 Campania 3.341 3,6
Bolzano 3.810 42,4 Puglia 8.494 11,4
Trento 4.827 47,7 Basilicata 930 7,9
Veneto 38.585 39,5 Calabria 3.930 10,5
Friuli-Venezia Giulia 11.322 39,2 Sicilia 14.806 15,9
Liguria 12.740 29,4 Sardegna 5.017 15,7
Emilia-Romagna 32.430 32,9 Tot Sud 45.786 12,2
Toscana 18.324 21,1
Umbria 2.455 11,8
Marche 8.296 23,7
Lazio 16.525 14,7
Tot Nord-Ovest 131.700 38,2
Tot Nord-Est 90.974 37,7
Tot Centro 45.600 17,9 ITALIA 314.061 25,7
tipologia presidi numero posti letto
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
RSA 118.591 71.359 73.565 83.144 87.919 87.360 95.734 93.330
residenze socio-sanitarie 85.490 62.597 87.733 90.583 85.777 95.620 91.885
residenze assistenziali 118.422 90.522 78.517 79.151 80.481 75.080 73.972 75.033
TOTALE 237.013 247.371 214.679 250.028 258.983 248.217 265.326 260.248
p.l. per 1.000 anziani 23,0 23,4 20,1 22,9 23,3 21,8 22,9 22,3
Tabella 3 – I posti letto residenziali per gli anziani. Anni 1999-2006
Fonte: Ns. elaborazione su dati Istat
  2-3|2012 ∙ 21POLITICHE
torizzazione e dell’accreditamento
delle strutture residenziali, sociali
e sanitarie. Ciò ha portato all’esi-
genza di trasformazione, adegua-
mento e messa a norma di vecchie
strutture, per lo più di proprietà di
Ipab o di enti religiosi, con neces-
sità di ingenti investimenti e co-
munque di una progettualità più
avanzata.
•	 La proprietà delle strutture resi-
denziali
Le norme sulla trasformazione del-
le Ipab, la necessità di assistere an-
ziani non autosufficienti sempre più
impegnativi dal punto di vista as-
sistenziale, l’esigenza di adeguar-
si ai requisiti strutturali sull’accre-
ditamento con investimenti rilevan-
ti sta portando ad una significati-
va trasformazione degli assetti pro-
prietari delle strutture residenziali.
Si riducono significativamente, in-
fatti, le strutture di proprietà delle
Ipab mentre crescono enormemen-
te le strutture di proprietà di impre-
se non profit (soprattutto) e for pro-
fit. Nelle case di riposo prevalgono
gli istituti religiosi, nelle residenze
protette le Ipab e nelle RSA le im-
prese non profit (cfr. tabella 4).
•	 Tariffe e rette
Si osservano tariffe complessi-
ve di degenza per tutte le strutture
che variano da 50 a 150 euro, con
una quota di partecipazione richie-
sta all’ospite che varia dai 30 ai 70
euro. Gli ospiti si fanno carico me-
diamente di quasi metà del costo
(47%) delle spese, mentre il Servi-
zio sanitario fornisce un contributo
ancora insufficiente anche laddove
la legge richiederebbe un impegno
finanziario maggiore. Si tratta, come
noto, di una situazione economica-
mente difficile per molti assistiti.
Proprietà R.A. per
anz. aut.
2001
R.A. per
anz. aut.
2006
Res. socio-
sanitaria
2001
Res. socio-
sanitaria
2006
RSA
2001
RSA
2006
Totale
2001
Totale
2006
comune/consorzio/com. montana 229 210 189 187 81 67 499 464
ASL 10 8 14 13 117 150 141 171
Ipab 310 248 282 338 338 123 930 709
altro ente pubblico 17 18 10 24 9 56 36 98
ente religioso 620 554 155 216 128 146 903 916
impresa non profit 277 301 201 310 160 508 638 1.119
altra impresa privata 420 452 265 336 178 261 863 1.049
totale 1.883 1.823 1.117 1.457 1.012 1.330 4.012 4.732
Tabella 4 – La proprietà delle strutture residenziali. Anni 2001-2006
Fonte: Ns. elaborazione su dati Istat
PER SAPERNE DI PIÙ
Istat, I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari – anno 2009,
Roma 2010. Sito web: www.istat.it
Istat, L’assistenza residenziale e socio-assistenziale in Italia – anno 2006, Ro-
ma 2010 Sito web: www.istat.it
Network non Autosufficienza (a cura di), L’assistenza agli anziani non auto-
sufficienti in Italia – 3° Rapporto, Maggioli, Rimini, 2011. Monografia sull’assi-
stenza residenziale. Sito web: www.maggioli.it/rna
Pesaresi F., Brizioli E., I servizi residenziali, e, Gori C., Pesaresi F., Il welfa-
re futuro: una mappa del dibattito in Network non Autosufficienza (a cura di),
L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia – Rapporto 2009, Maggio-
li, Rimini, 2009. Sito web: www.maggioli.it/rna

More Related Content

Similar to Le strutture residenziali per anziani

Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Franco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheL'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
Franco Pesaresi
 
Lotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze localiLotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze locali
Franco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Franco Pesaresi
 

Similar to Le strutture residenziali per anziani (20)

Deficit sanitario lazio montella
Deficit sanitario lazio montellaDeficit sanitario lazio montella
Deficit sanitario lazio montella
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
 
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovraSpesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra
 
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE  SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
 
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore VassalloGli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
 
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheL'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
 
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italianaTabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
 
Lotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze localiLotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze locali
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
 
Case a Reggio Emilia: il report
Case a Reggio Emilia: il reportCase a Reggio Emilia: il report
Case a Reggio Emilia: il report
 
Il turismo in sicilia
Il turismo in siciliaIl turismo in sicilia
Il turismo in sicilia
 
Indicatori di Povertà a Napoli
Indicatori di Povertà a NapoliIndicatori di Povertà a Napoli
Indicatori di Povertà a Napoli
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
 
Commissione Europea / Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e T...
Commissione Europea / Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e T...Commissione Europea / Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e T...
Commissione Europea / Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e T...
 
LE CURE DOMICILIARI NEL SUD
LE CURE DOMICILIARI NEL SUDLE CURE DOMICILIARI NEL SUD
LE CURE DOMICILIARI NEL SUD
 
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di RietiIl contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
 
L'assistenza residenziale per anziani in Italia
L'assistenza residenziale per anziani in ItaliaL'assistenza residenziale per anziani in Italia
L'assistenza residenziale per anziani in Italia
 

More from Franco Pesaresi

More from Franco Pesaresi (20)

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 

Le strutture residenziali per anziani

  • 1.   2-3|2012 ∙ 19POLITICHE [Speciale – l’atlante delle regioni] Di cosa parliamo In questa scheda si fornisce un qua- dro sintetico della dimensione e del- le tendenze dell’assistenza residen- ziale per anziani. Sono qui conside- rate tutte le strutture residenziali per anziani: le residenze assistenziali (o case di riposo), le residenze protette (o case protette) e le residenze sani- tarie assistenziali (RSA). La posizione delle Regioni... Dopo un decennio di sostanzia- le immobilità, l’ultima rilevazione dell’Istat relativa al 2009 segna- la un improvviso aumento dei po- sti letto che – dal 2006 al 2009 – passano dal 2,2% al 2,6% del to- tale degli anziani (cfr. tabella 1). La crescita coincide con l’avvio di un nuovo sistema di rilevazione dell’I- stat per cui bisognerà attendere almeno il nuovo anno per sapere se questo dato è davvero figlio di una nuova tendenza dei gestori del settore. Le differenze fra le varie aree del Paese sono rilevanti. Il Nord trasci- nato dal Trentino-Alto Adige, dalla Lombardia, dal Veneto e dal Friu- li-Venezia Giulia garantisce 3,8 po- sti letto residenziali ogni cento an- ziani. Il Centro Italia si colloca sot- to la media nazionale con l’1,8% di posti letto; spicca fra queste Re- gioni l’Umbria con una dotazione dell’1,2% e al picco superiore le Marche con il 2,4% che si avvici- na alla media nazionale. Ad un li- vello che è la metà della media na- zionale si colloca infine il Sud con 1,2 posti letto ogni 100 anziani. Tra le Regioni meridionali, fanno eccezione solo Abruzzo e Molise, che mantengono una dotazione di letti in linea con la media naziona- le. Per contro Campania e Basili- cata non riescono a raggiungere un posto letto per ogni 100 anzia- ni (cfr. tabella 2). La dotazione di posti letto del- la Provincia autonoma di Trento è esattamente di 13 volte superio- re a quella della Regione Campa- nia; un quadro che oggettivamen- te non appare giustificato dalle dif- ferenze sociali ed economiche dei territori. … e altri aspetti di rilievo • La trasformazione dell’offerta residenziale Il settore vive una fase di trasfor- mazione dell’offerta residenziale. Per far fronte alla crescente do- manda di anziani non autosuffi- cienti con elevati bisogni assisten- ziali le strutture si stanno riconver- tendo, trasformando le vecchie ca- se di riposo in residenze protette e – soprattutto – in RSA. In sostan- za, aumenta costantemente il cari- co assistenziale delle strutture per far fronte ad un mix di ospiti sem- pre più gravemente non autosuffi- cienti (cfr. tabella 3). Le residenze per anziani Franco Pesaresi 1999 2001 2003 2004 2005 2006 2009 TOTALE p.l. 237.013 214.679 258.983 248.217 265.326 260.248 314.061 p.l. per 100 anziani 2,3 2,0 2,3 2,3 2,3 2,2 2,6 Tabella 1 – I posti letto residenziali per gli anziani. Anni 1999-2009 Fonte: Ns. elaborazione su dati Istat
  • 2. 20 ∙ 2-3|2012   POLITICHE • L’autorizzazione e l’accredita- mento Nel tempo, è straordinariamente aumentata l’attenzione degli ospi- ti delle strutture e delle loro fami- glie verso la qualità strutturale ed organizzativa delle residenze. Le Regioni italiane, cogliendo questa aspettativa, hanno caratterizzato la loro attività con iniziative volte a migliorare la qualità dell’assisten- za attraverso il processo dell’au- Tabella 2 – Posti letto nelle strutture residenziali per anziani nelle Regioni italiane al 31 dicembre 2009 Fonte: Ns. elaborazione su dati Istat, 2012 Regioni del Centro Nord Posti letto p.l. per mille anziani Regioni del sud Posti letto p.l. per mille anziani Piemonte 37.233 36,7 Abruzzo 7.262 25,5 Valle d’Aosta 1.053 39,5 Molise 2.006 28,6 Lombardia 80.674 40,9 Campania 3.341 3,6 Bolzano 3.810 42,4 Puglia 8.494 11,4 Trento 4.827 47,7 Basilicata 930 7,9 Veneto 38.585 39,5 Calabria 3.930 10,5 Friuli-Venezia Giulia 11.322 39,2 Sicilia 14.806 15,9 Liguria 12.740 29,4 Sardegna 5.017 15,7 Emilia-Romagna 32.430 32,9 Tot Sud 45.786 12,2 Toscana 18.324 21,1 Umbria 2.455 11,8 Marche 8.296 23,7 Lazio 16.525 14,7 Tot Nord-Ovest 131.700 38,2 Tot Nord-Est 90.974 37,7 Tot Centro 45.600 17,9 ITALIA 314.061 25,7 tipologia presidi numero posti letto 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 RSA 118.591 71.359 73.565 83.144 87.919 87.360 95.734 93.330 residenze socio-sanitarie 85.490 62.597 87.733 90.583 85.777 95.620 91.885 residenze assistenziali 118.422 90.522 78.517 79.151 80.481 75.080 73.972 75.033 TOTALE 237.013 247.371 214.679 250.028 258.983 248.217 265.326 260.248 p.l. per 1.000 anziani 23,0 23,4 20,1 22,9 23,3 21,8 22,9 22,3 Tabella 3 – I posti letto residenziali per gli anziani. Anni 1999-2006 Fonte: Ns. elaborazione su dati Istat
  • 3.   2-3|2012 ∙ 21POLITICHE torizzazione e dell’accreditamento delle strutture residenziali, sociali e sanitarie. Ciò ha portato all’esi- genza di trasformazione, adegua- mento e messa a norma di vecchie strutture, per lo più di proprietà di Ipab o di enti religiosi, con neces- sità di ingenti investimenti e co- munque di una progettualità più avanzata. • La proprietà delle strutture resi- denziali Le norme sulla trasformazione del- le Ipab, la necessità di assistere an- ziani non autosufficienti sempre più impegnativi dal punto di vista as- sistenziale, l’esigenza di adeguar- si ai requisiti strutturali sull’accre- ditamento con investimenti rilevan- ti sta portando ad una significati- va trasformazione degli assetti pro- prietari delle strutture residenziali. Si riducono significativamente, in- fatti, le strutture di proprietà delle Ipab mentre crescono enormemen- te le strutture di proprietà di impre- se non profit (soprattutto) e for pro- fit. Nelle case di riposo prevalgono gli istituti religiosi, nelle residenze protette le Ipab e nelle RSA le im- prese non profit (cfr. tabella 4). • Tariffe e rette Si osservano tariffe complessi- ve di degenza per tutte le strutture che variano da 50 a 150 euro, con una quota di partecipazione richie- sta all’ospite che varia dai 30 ai 70 euro. Gli ospiti si fanno carico me- diamente di quasi metà del costo (47%) delle spese, mentre il Servi- zio sanitario fornisce un contributo ancora insufficiente anche laddove la legge richiederebbe un impegno finanziario maggiore. Si tratta, come noto, di una situazione economica- mente difficile per molti assistiti. Proprietà R.A. per anz. aut. 2001 R.A. per anz. aut. 2006 Res. socio- sanitaria 2001 Res. socio- sanitaria 2006 RSA 2001 RSA 2006 Totale 2001 Totale 2006 comune/consorzio/com. montana 229 210 189 187 81 67 499 464 ASL 10 8 14 13 117 150 141 171 Ipab 310 248 282 338 338 123 930 709 altro ente pubblico 17 18 10 24 9 56 36 98 ente religioso 620 554 155 216 128 146 903 916 impresa non profit 277 301 201 310 160 508 638 1.119 altra impresa privata 420 452 265 336 178 261 863 1.049 totale 1.883 1.823 1.117 1.457 1.012 1.330 4.012 4.732 Tabella 4 – La proprietà delle strutture residenziali. Anni 2001-2006 Fonte: Ns. elaborazione su dati Istat PER SAPERNE DI PIÙ Istat, I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari – anno 2009, Roma 2010. Sito web: www.istat.it Istat, L’assistenza residenziale e socio-assistenziale in Italia – anno 2006, Ro- ma 2010 Sito web: www.istat.it Network non Autosufficienza (a cura di), L’assistenza agli anziani non auto- sufficienti in Italia – 3° Rapporto, Maggioli, Rimini, 2011. Monografia sull’assi- stenza residenziale. Sito web: www.maggioli.it/rna Pesaresi F., Brizioli E., I servizi residenziali, e, Gori C., Pesaresi F., Il welfa- re futuro: una mappa del dibattito in Network non Autosufficienza (a cura di), L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia – Rapporto 2009, Maggio- li, Rimini, 2009. Sito web: www.maggioli.it/rna