SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
I QUBIT
Cosa sono?
Qubit è la contrazione di quantum bit, termine coniato per indicare il bit
quantistico ovvero l'unità di informazione quantistica. Così come il bit è il quanto
di informazione della computazione classica , ovvero la più piccola porzione in cui
una qualsiasi informazione codificata può essere scomposta, la computazione
quantistica si basa su un concetto analogo: il quantum bit. Al pari del bit, il qubit è
un oggetto matematico con sue specifiche proprietà. Il vantaggio nel trattare i
qubit come entità astratte risiede nella libertà di costruire una teoria generale della
computazione quantistica che non dipende dagli specifici sistemi utilizzati per la
sua realizzazione.
La meccanica quantistica e i suoi
postulati
Il concetto di qubit si basa sulla meccanica quantistica e sui suoi postulati:
1) ad ogni sistema quanto-meccanico isolato è associato uno spazio. Il sistema è
completamente descritto dal suo vettore di stato che è un vettore unitario
appartenente allo spazio degli stati.
2) L'evoluzione di un sistema quanto-meccanico isolato è descritto da una
trasformazione unitaria.
3) Le misurazioni di un sistema quanto-meccanico sono descritte da una collezione di
operatori agenti sullo spazio degli stati del sistema oggetto di misurazione.
4) Lo spazio degli stati di un sistema quanto-meccanico composto è il prodotto
tensoriale degli spazi degli stati dei sistemi componenti.
Le proprietà del qubit
In accordo col primo postulato, un qubit è rappresentato da un vettore unitario e
come il bit classico ammette due stati, cioè lo stato (0) e (1). Nel caso quantistico,
non è possibile esaminare un qubit per determinarne il suo stato, cioè per
determinare i due coefficienti a e b. Il terzo postulato ci dice che è possibile
acquisire una quantità più limitata di informazioni relative allo stato quantistico.
Quando misuriamo lo stato di un qubit possiamo ottenere lo|0> con una
probabilità di a² o l’ |1> con probabilità b². Quindi l'esito della misurazione dello
stato di un qubit può essere soltanto |0>oppure |1>, ciò vuol dire che dalla
misurazione di un qubit, è possibile ottenere la stessa quantità di informazione
rappresentabile con un bit classico.
Sovrapposizione e rappresentazione
La natura continua dello stato del qubit non è l’unica caratteristica che lo distingue
dal bit. Una combinazione di più qubit è soggetta ad una caratteristica chiamata
entanglement, termine di cui una buona traduzione potrebbe essere "legatura": in
condizione di entanglement, due qubit perdono la loro natura individuale per
assumere un’unità di coppia. In tale condizione lo stato di un qubit influenza lo
stato dell'altro e viceversa.
Il quibit essendo un punto di uno spazio vettoriale bidimensionale a coefficienti
complessi, avrebbe quattro gradi di libertà, ma alcune condizioni li riducono a 2.
Dunque un qubit può essere rappresentato come punto sulla superficie di una
sfera di raggio unitario.
Informatica quantistica
L’informatica quantistica è la branca di studi che si concentra sullo sviluppo di una
tecnologia informatica basata sulla teoria dei quanti. In questo modo sarà possibile
sviluppare computer che, seguendo i principi della fisica quantistica, abbiano
un’enorme capacità di calcolo. Alla base del funzionamento dei computer
quantistici troviamo il qubit.
Se applicato all’informatica quantistica, il principio di sovrapposizione
(entanglement), stabilisce che il qubit può assumere contemporaneamente i due
stati del bit “classico” e valere “0” e “1” allo stesso tempo. Le particelle che hanno
interagito in passato conservano comunque una connessione tra loro e ciò
permette di trasferire informazioni da un capo all’altro del sistema in maniera
praticamente istantanea (non a caso si parla di teletrasporto quantico).
Problemi
Un problema è rappresentato dalle interferenze. Il computer quantistico deve
essere perfettamente isolato da qualsiasi interferenza per non avere un collasso
nella fase di calcolo. Inoltre all’interno di questo sistema è molto difficile intervenire
per la correzione di alcuni errori. In più vista la fragilità dell’insieme anche il
recupero di dati in uscita dopo una fase di calcolo può mettere a rischio i dati
stessi.
Di Cristina D’Anastasio 4E

More Related Content

Similar to I qubit (11)

Quantum Information Theory
Quantum Information TheoryQuantum Information Theory
Quantum Information Theory
 
Iremahmeti 3-2
Iremahmeti 3-2Iremahmeti 3-2
Iremahmeti 3-2
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
 
Qu bit
Qu bitQu bit
Qu bit
 
qubit
qubitqubit
qubit
 
Dal bit a qubit
Dal bit a qubit Dal bit a qubit
Dal bit a qubit
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
 
Gemmascannellaquibt
GemmascannellaquibtGemmascannellaquibt
Gemmascannellaquibt
 
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTIBIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
 
The science of can and can t e la computazione quantistica
The science of can and can t e la computazione quantisticaThe science of can and can t e la computazione quantistica
The science of can and can t e la computazione quantistica
 

More from cristinadanastasio

More from cristinadanastasio (7)

Automi
AutomiAutomi
Automi
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Storia numeri complessi
Storia numeri complessiStoria numeri complessi
Storia numeri complessi
 
Reazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambioReazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambio
 
Lavoro cristina
Lavoro cristinaLavoro cristina
Lavoro cristina
 
Education in the world
Education in the worldEducation in the world
Education in the world
 
La vergine delle rocce
La vergine delle rocceLa vergine delle rocce
La vergine delle rocce
 

I qubit

  • 2. Cosa sono? Qubit è la contrazione di quantum bit, termine coniato per indicare il bit quantistico ovvero l'unità di informazione quantistica. Così come il bit è il quanto di informazione della computazione classica , ovvero la più piccola porzione in cui una qualsiasi informazione codificata può essere scomposta, la computazione quantistica si basa su un concetto analogo: il quantum bit. Al pari del bit, il qubit è un oggetto matematico con sue specifiche proprietà. Il vantaggio nel trattare i qubit come entità astratte risiede nella libertà di costruire una teoria generale della computazione quantistica che non dipende dagli specifici sistemi utilizzati per la sua realizzazione.
  • 3. La meccanica quantistica e i suoi postulati Il concetto di qubit si basa sulla meccanica quantistica e sui suoi postulati: 1) ad ogni sistema quanto-meccanico isolato è associato uno spazio. Il sistema è completamente descritto dal suo vettore di stato che è un vettore unitario appartenente allo spazio degli stati. 2) L'evoluzione di un sistema quanto-meccanico isolato è descritto da una trasformazione unitaria. 3) Le misurazioni di un sistema quanto-meccanico sono descritte da una collezione di operatori agenti sullo spazio degli stati del sistema oggetto di misurazione. 4) Lo spazio degli stati di un sistema quanto-meccanico composto è il prodotto tensoriale degli spazi degli stati dei sistemi componenti.
  • 4. Le proprietà del qubit In accordo col primo postulato, un qubit è rappresentato da un vettore unitario e come il bit classico ammette due stati, cioè lo stato (0) e (1). Nel caso quantistico, non è possibile esaminare un qubit per determinarne il suo stato, cioè per determinare i due coefficienti a e b. Il terzo postulato ci dice che è possibile acquisire una quantità più limitata di informazioni relative allo stato quantistico. Quando misuriamo lo stato di un qubit possiamo ottenere lo|0> con una probabilità di a² o l’ |1> con probabilità b². Quindi l'esito della misurazione dello stato di un qubit può essere soltanto |0>oppure |1>, ciò vuol dire che dalla misurazione di un qubit, è possibile ottenere la stessa quantità di informazione rappresentabile con un bit classico.
  • 5. Sovrapposizione e rappresentazione La natura continua dello stato del qubit non è l’unica caratteristica che lo distingue dal bit. Una combinazione di più qubit è soggetta ad una caratteristica chiamata entanglement, termine di cui una buona traduzione potrebbe essere "legatura": in condizione di entanglement, due qubit perdono la loro natura individuale per assumere un’unità di coppia. In tale condizione lo stato di un qubit influenza lo stato dell'altro e viceversa. Il quibit essendo un punto di uno spazio vettoriale bidimensionale a coefficienti complessi, avrebbe quattro gradi di libertà, ma alcune condizioni li riducono a 2. Dunque un qubit può essere rappresentato come punto sulla superficie di una sfera di raggio unitario.
  • 6.
  • 7. Informatica quantistica L’informatica quantistica è la branca di studi che si concentra sullo sviluppo di una tecnologia informatica basata sulla teoria dei quanti. In questo modo sarà possibile sviluppare computer che, seguendo i principi della fisica quantistica, abbiano un’enorme capacità di calcolo. Alla base del funzionamento dei computer quantistici troviamo il qubit. Se applicato all’informatica quantistica, il principio di sovrapposizione (entanglement), stabilisce che il qubit può assumere contemporaneamente i due stati del bit “classico” e valere “0” e “1” allo stesso tempo. Le particelle che hanno interagito in passato conservano comunque una connessione tra loro e ciò permette di trasferire informazioni da un capo all’altro del sistema in maniera praticamente istantanea (non a caso si parla di teletrasporto quantico).
  • 8. Problemi Un problema è rappresentato dalle interferenze. Il computer quantistico deve essere perfettamente isolato da qualsiasi interferenza per non avere un collasso nella fase di calcolo. Inoltre all’interno di questo sistema è molto difficile intervenire per la correzione di alcuni errori. In più vista la fragilità dell’insieme anche il recupero di dati in uscita dopo una fase di calcolo può mettere a rischio i dati stessi.