SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
PROT. N.   300/07

                      NOTA PASTORALE
  LA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE


    In questa nota vengono riassunte e ripresentate alcune istruzioni e norme
specificative della Introduzione al Rito della Confermazione (sarà citato più brevemente
con RC) e dei canoni 879-896 del Codice di Diritto Canonico, che vanno perciò
attentamente riletti.
    1. Si è ammessi al sacramento della Confermazione dopo aver frequentato il regolare
       curricolo del cammino di fede parrocchiale nei suoi due elementi costitutivi, quali
       la catechesi permanente e le esperienze cristiane, guidate dai genitori, dal parroco
       e dai catechisti (cfr. RC n. 3, specialmente l’ultimo comma).
    2. «L’età minima da richiedere per il conferimento della Cresima è quella di 12 anni»
       (decreto della CEI, 23.12.1983). Il criterio di discernimento per l’ammissione alla
       celebrazione del sacramento della Cresima è dato dal cammino di fede in vista del
       sacramento e della vita cristiana.
    3. Per la Cresima degli adulti che trovassero gravi difficoltà a presentarsi nelle
       celebrazioni comunitarie parrocchiali, ci si rivolga alla chiesa del SS.mo
       Sacramento a Pescara per concordare le modalità e la data della celebrazione. «La
       preparazione di un adulto battezzato alla Confermazione coincide talvolta con la
       preparazione al Matrimonio. Se, in casi del genere, si prevedesse l’impossibilità di
       attuare quanto è richiesto per una fruttuosa ricezione della Confermazione,
       l’Ordinario del luogo giudicherà se non sia più opportuno differire la
       Confermazione a dopo la celebrazione del Matrimonio» (RC, n. 12, comma
       quarto).
    4. E’ da tempo che si insiste sulla necessità di stabilire la data della Cresima anche in
       altri significativi tempi liturgici, con esclusione del periodo estivo -tempo invece di
       esami scolastici, di villeggiatura e turismo e tempo festaiolo- anche perché la
       deprecabile «smobilitazione» pastorale non consente di guidare i primi passi
       cristiani ed ecclesiali dei confermati.
    5. La Cresima viene conferita preferibilmente durante la Messa domenicale, nella
       chiesa parrocchiale, per i membri della propria comunità. Sarà permesso la
       celebrazione durante la Messa festiva anticipata al sabato.
    6. Si curi con molta diligenza l’ordinato svolgimento della liturgia, il raccoglimento e
       l’attiva partecipazione del popolo. In particolare:




                                                                                            1
Per quanto è possibile, al suono festoso delle campane, si faccia il rito
d’ingresso solenne con l’intervento anche dei cresimandi e si porti in
processione l’ampolla del sacro Crisma.
Non si dia l’incarico di proclamare la Parola di Dio a Lettori improvvisati,
ma si preferiscano i Lettori con lunga e sperimentata consuetudine con tale
importante ministero.
Al rinnovo delle promesse battesimali e per l’imposizione delle mani escano
dal loro posto i soli cresimandi e vadano a formare un semicerchio attorno
all’altare quando è possibile e gli spazi lo permettono. Terminati questi riti,
tutti fanno ritorno al posto e si ripresentano uno alla volta, accompagnati
dal padrino o dalla madrina, per la crismazione: ciò per dare rilievo
celebrativo al conferimento del «sigillo dello Spirito Santo» ad ogni singolo
cresimando; ed è per questo motivo che non si deve formare una
processione, come avviene per la distribuzione della santa Comunione, e
tanto meno una ressa attorno al Vescovo.
Si istruiscano i cresimandi a rispondere Amen al termine della unzione, E
con il tuo Spirito al segno di pace e a saper compiere con spontaneità
l’abbraccio liturgico. Altrettanta cura si ponga perché il padrino o lo stesso
cresimando pronunzi chiaramente il nome.
Non è prescritto astergere la fronte e perciò si ometta sia per la verità e il
significato dell’unzione, sia per non dare l’impressione che con un gesto
frettoloso si voglia cancellare ciò che è stato appena tracciato.
Alla processione offertoriale i cresimati, con altri fedeli, porteranno
all’altare solo il pane, il vino e l’acqua per la celebrazione dell’Eucaristia
(patena con le particole e ampolline con acqua e vino), le offerte raccolte
per la carità dell’Arcivescovo. Si eviti di far portare cesti pieni di ogni ben di
Dio: ci sono occasioni più adatte a «presentare altri doni per i poveri o per
la Chiesa» (IGMR, 49).
L’abbigliamento sia decoroso, soprattutto sobrio e composto. Spesso ci si
trova di fronte ad abiti indecenti e non adatti alla Liturgia. Gli uomini
indossino, come è consuetudine in queste circostanze, abiti da cerimonia.
Le donne abbiamo sommo rispetto del luogo e della celebrazione. Vestano
abiti che pur non rinnegando la giusta eleganza, siano discreti e rispettosi
della propria persona. Questo dicasi sia per i cresimandi, i padrini, le
madrine e gli invitati al sacro rito.
Si curi con grande interesse e sollecitudine il silenzio durante l’intera
celebrazione. Soprattutto si dispongano alcuni catechisti che
opportunamente preparati e riconoscibili per un distintivo parrocchiale,
invitino sia le persone all’interno dell’aula celebrativa, sia quelle che
rimangono appena fuori la porta della chiesa, a rispettare la preghiera e il
raccoglimento.
Si tenga in opportuna considerazione che durante la Liturgia i canti siano
adeguati ai vari momenti della celebrazione eucaristica. Si preveda un
foglietto per far cantare e coinvolgere l’intera assemblea, prevedendo alcuni
minuti prima dell’inizio della santa messa, una breve prova di canto.
                                                                                2
7. Nelle celebrazioni ognuno svolge il proprio ufficio, nel rispetto del principio della
   verità e dei segni, dei gesti e dei ruoli. La partecipazione dei cresimandi e dei
   padrini (ma questa annotazione vale anche per gli sposi nel Matrimonio) non
   diventa più piena facendo compiere ad essi tutti i servizi liturgici (lettori, salmisti,
   proclamatori della preghiera dei fedeli, presentazione delle offerte). E’ da
   preferire, che le letture, come è stato raccomandato sopra, siano proclamate da
   Lettori esperti. La preghiera dei fedeli sia affidata a due cresimati e le altre
   intenzioni ad altri fedeli, in modo che siano altri membri della comunità a pregare
   per coloro che hanno ricevuto il sacramento.
   Il padrino (è ovvio che ci si riferisce, qui e altrove anche alla madrina) svolge già
   un ruolo, liturgicamente rilevante oltre che ecclesialmente di grande responsabilità,
   nell’«accompagnare il figlioccio a ricevere il sacramento, presentarlo al ministro
   della Confermazione per la sacra unzione e aiutarlo poi a osservare fedelmente le
   promesse del battesimo» (RC, n. 5). Il cresimando è protagonista, al centro
   dell’amore della comunità e del rito sacramentale «festivo e solenne come lo esige
   l’importanza del suo significato per la Chiesa locale» (RC, n. 4).
8. Il padrinaggio rimane uno dei problemi pastorali più acuti, e perciò i parroci
   devono essere molto attenti a spiegare l’identità e il ruolo del padrino/madrina. Il
   RC parla dei padrini e del loro compito ai nn. 5 e 6 aggiornati con le «variationes»
   apportate dopo la pubblicazione del Codice di Diritto Canonico; il canone 892 si
   esprime così: «Il padrino deve provvedere che il confermato si comporti come un vero testimone
   di Cristo e adempia fedelmente gli obblighi inerenti allo stesso sacramento»; per quanto
   riguarda le condizioni necessarie per adempiere l’incarico di padrino si rimanda al
   can. 874.
       «E’ bene che il padrino sia lo stesso del Battesimo. Così è meglio affermato il
       nesso tra il Battesimo e la Confermazione, e l’ufficio e il compito del padrino
       ne ha più efficace rilievo» (RC, n. 5).
       «Non è però esclusa la possibilità di scegliere per la Confermazione un padrino
       apposito» (RC, n. 5).
       «Il padrino sia scelto dal cresimando o dalla famiglia» (RC, n. 5) e «abbia
       l’attitudine e l’intenzione di esercitare questo incarico» (can. 874 § 1, 1°).
       Deve avere queste qualità: «appartenga alla Chiesa cattolica e abbia ricevuto i
       tre sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo, Confermazione ed
       Eucaristia; non abbia impedimenti giuridici per il compimento del suo ufficio»
       (RC, n. 5); «conduca una vita conforme alla fede e all’incarico che assume»
       (can. 874 § 1, 3°).
       Circa l’età il RC dice: «sia sufficientemente maturo per compiere il suo ufficio»
       (n. 6/a). Il can. 874 § 1, 2° (sempre in riferimento al Battesimo) recita: «abbia
       compiuto i sedici anni a meno che dal vescovo diocesano non sia stata stabilità
       un’altra età». Nella nostra Arcidiocesi si prescrive che il padrino sia almeno
       maggiorenne, e cioè abbia compiuto diciotto anni (cfr. can. 97 § 1).
       Si mantenga, per quanto è possibile, la prassi di scegliere un padrino per il
       cresimando, una madrina per la cresimanda. Non sarà assolutamente ammesso
       che il fidanzato faccia da padrino alla fidanzata e viceversa. Qualora si
                                                                                               3
scegliesse un padrino o una madrina di sesso diverso dal cresimando/a si abbia
          l’attenzione di sceglierlo con una congrua differenza di età.
          Se il padrino proviene da fuori parrocchia, il parroco chieda il consueto
          certificato, nel quale sia specificato se abbia tutti i requisiti sopra elencati.
   10. Si pretenda dall’unico fotografo ammesso, che indossi un vestito adeguato alla
      sacralità del rito. Si può scattare una foto solo al momento della crismazione, non
      alla comunione, e di gruppo al termine della celebrazione eucaristica. Sono
      ammesse riprese cinematografiche e/o televisive di un solo operatore.
   11. Un mese prima della data stabilita per la Confermazione il parroco faccia avere
      all’Arcivescovo l’elenco nominativo dei cresimandi.
      Infine corre l’obbligo di raccomandare che, soltanto con un’azione concorde e
      una grande solidarietà tra parroci, è possibile far entrare nella tradizione della
      comunità quelle scelte pastorali adatte ad evangelizzare e celebrare «in spirito e
      verità» (Gv 4, 23) l’«evento» ecclesiale della Confermazione.
   12. L’arcivescovo si recherà nelle singole parrocchie dell’Arcidiocesi ogni tre anni.
      Negli anni intermedi, qualora si intendesse celebrare i sacramento della
      Confermazione, invierà un suo delegato

Pescara, 21 giugno 2007



                                                             Tommaso Valentinetti
                                                                Arcivescovo




                                                                                         4

More Related Content

What's hot

Fra Umile Fidanza anno 2012 n.3
Fra Umile Fidanza anno 2012   n.3Fra Umile Fidanza anno 2012   n.3
Fra Umile Fidanza anno 2012 n.3
fraumile
 
14 aprile 2015
14 aprile 201514 aprile 2015
14 aprile 2015
Maike Loes
 
Via lucis
Via lucisVia lucis
Via lucis
hobo5
 

What's hot (20)

Presentazione Anno della fede
Presentazione Anno della fedePresentazione Anno della fede
Presentazione Anno della fede
 
Triduo per il 140° della prima Spedizione Missionaria_ita
Triduo per il 140° della prima Spedizione Missionaria_itaTriduo per il 140° della prima Spedizione Missionaria_ita
Triduo per il 140° della prima Spedizione Missionaria_ita
 
Binder2
Binder2Binder2
Binder2
 
Istituto Gesu Sacerdote
Istituto Gesu SacerdoteIstituto Gesu Sacerdote
Istituto Gesu Sacerdote
 
San francesco d'assisi parte 4 morte e testamento spirituale
San francesco d'assisi parte 4   morte e testamento spiritualeSan francesco d'assisi parte 4   morte e testamento spirituale
San francesco d'assisi parte 4 morte e testamento spirituale
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2017_ITALIANO
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2017_ITALIANOMessaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2017_ITALIANO
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2017_ITALIANO
 
Quaresima 2014
Quaresima 2014Quaresima 2014
Quaresima 2014
 
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di VitaLa Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
 
Brani cronistoria per spedizione missionaria - VOLUME II
Brani cronistoria per spedizione missionaria - VOLUME IIBrani cronistoria per spedizione missionaria - VOLUME II
Brani cronistoria per spedizione missionaria - VOLUME II
 
Fra Umile Fidanza anno 2012 n.3
Fra Umile Fidanza anno 2012   n.3Fra Umile Fidanza anno 2012   n.3
Fra Umile Fidanza anno 2012 n.3
 
Opuscolo Settimana Santa 2012
 Opuscolo Settimana Santa 2012 Opuscolo Settimana Santa 2012
Opuscolo Settimana Santa 2012
 
Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016
 
Sussidio (V fascicolo)
Sussidio (V fascicolo)Sussidio (V fascicolo)
Sussidio (V fascicolo)
 
14 aprile 2015
14 aprile 201514 aprile 2015
14 aprile 2015
 
Via lucis
Via lucisVia lucis
Via lucis
 
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le MissioniMessaggio di Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni
 
San patricio patrono d'irlanda
San patricio patrono d'irlandaSan patricio patrono d'irlanda
San patricio patrono d'irlanda
 
Celebrazione di apertura della commemorazione del 140 dalla prima spedizione ...
Celebrazione di apertura della commemorazione del 140 dalla prima spedizione ...Celebrazione di apertura della commemorazione del 140 dalla prima spedizione ...
Celebrazione di apertura della commemorazione del 140 dalla prima spedizione ...
 
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_itaCelebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
 
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_itaLettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
 

Similar to Norme cresima

Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012
misionerasdiocesanas
 
Presentazione nuovo metodo catecumenale
Presentazione nuovo metodo catecumenalePresentazione nuovo metodo catecumenale
Presentazione nuovo metodo catecumenale
parrocchiamozzanica
 
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
hobo5
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Alberto Colaiacomo
 

Similar to Norme cresima (20)

Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-PenneLinementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
 
Lazio Sette 17 novembre 2013
Lazio Sette 17 novembre 2013Lazio Sette 17 novembre 2013
Lazio Sette 17 novembre 2013
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
 
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptx
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptxLA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptx
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptx
 
Sacrosanctum Concilium
Sacrosanctum ConciliumSacrosanctum Concilium
Sacrosanctum Concilium
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
 
Volantino Imam Sant'Imerio
Volantino Imam Sant'ImerioVolantino Imam Sant'Imerio
Volantino Imam Sant'Imerio
 
Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012
 
Papa Francesco a Cipre
Papa Francesco a CiprePapa Francesco a Cipre
Papa Francesco a Cipre
 
Lettera Pastorale: L'amore più grande
Lettera Pastorale: L'amore più grandeLettera Pastorale: L'amore più grande
Lettera Pastorale: L'amore più grande
 
Presentazione nuovo metodo catecumenale
Presentazione nuovo metodo catecumenalePresentazione nuovo metodo catecumenale
Presentazione nuovo metodo catecumenale
 
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Corpus christi 2 catechismo (italiano)
Corpus christi   2 catechismo (italiano)Corpus christi   2 catechismo (italiano)
Corpus christi 2 catechismo (italiano)
 
Sacrosanctum concilium
Sacrosanctum conciliumSacrosanctum concilium
Sacrosanctum concilium
 
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
 
Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013
 
ChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5BChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5B
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
 

More from comunicazionisociali

L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
comunicazionisociali
 

More from comunicazionisociali (20)

L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
 
La chiesa è comunione
La chiesa è comunioneLa chiesa è comunione
La chiesa è comunione
 
Sussidio (fascicolo IV)
Sussidio (fascicolo IV)Sussidio (fascicolo IV)
Sussidio (fascicolo IV)
 
Sussidio (fascicolo II)
Sussidio (fascicolo II)Sussidio (fascicolo II)
Sussidio (fascicolo II)
 
Una nuova sobrietà per abitare la terra
Una nuova sobrietà per abitare la terraUna nuova sobrietà per abitare la terra
Una nuova sobrietà per abitare la terra
 
Al Servizio del bene comune
Al Servizio del bene comuneAl Servizio del bene comune
Al Servizio del bene comune
 
Il Dio vicino
Il Dio vicinoIl Dio vicino
Il Dio vicino
 
Scheda verifica interesse culturale
Scheda verifica interesse culturaleScheda verifica interesse culturale
Scheda verifica interesse culturale
 
Tempistica beni culturali
Tempistica beni culturaliTempistica beni culturali
Tempistica beni culturali
 
Istruttoria verifica
Istruttoria verificaIstruttoria verifica
Istruttoria verifica
 
Contributo organi a canne
Contributo organi a canneContributo organi a canne
Contributo organi a canne
 
Contributo per il restauro e il consolidamente statico
Contributo per il restauro e il consolidamente staticoContributo per il restauro e il consolidamente statico
Contributo per il restauro e il consolidamente statico
 
Bollettino (II/2011)
Bollettino (II/2011)Bollettino (II/2011)
Bollettino (II/2011)
 
Bollettino (I/2007)
Bollettino (I/2007)Bollettino (I/2007)
Bollettino (I/2007)
 
Bollettino (II/2008)
Bollettino (II/2008)Bollettino (II/2008)
Bollettino (II/2008)
 
Bollettino (I/2011)
Bollettino (I/2011)Bollettino (I/2011)
Bollettino (I/2011)
 
Bollettino (II/2010)
Bollettino (II/2010)Bollettino (II/2010)
Bollettino (II/2010)
 
Bollettino (I/2009)
Bollettino (I/2009)Bollettino (I/2009)
Bollettino (I/2009)
 
Bollettino (I/2006)
Bollettino (I/2006)Bollettino (I/2006)
Bollettino (I/2006)
 
Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)Bollettino (II/2009)
Bollettino (II/2009)
 

Norme cresima

  • 1. PROT. N. 300/07 NOTA PASTORALE LA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE In questa nota vengono riassunte e ripresentate alcune istruzioni e norme specificative della Introduzione al Rito della Confermazione (sarà citato più brevemente con RC) e dei canoni 879-896 del Codice di Diritto Canonico, che vanno perciò attentamente riletti. 1. Si è ammessi al sacramento della Confermazione dopo aver frequentato il regolare curricolo del cammino di fede parrocchiale nei suoi due elementi costitutivi, quali la catechesi permanente e le esperienze cristiane, guidate dai genitori, dal parroco e dai catechisti (cfr. RC n. 3, specialmente l’ultimo comma). 2. «L’età minima da richiedere per il conferimento della Cresima è quella di 12 anni» (decreto della CEI, 23.12.1983). Il criterio di discernimento per l’ammissione alla celebrazione del sacramento della Cresima è dato dal cammino di fede in vista del sacramento e della vita cristiana. 3. Per la Cresima degli adulti che trovassero gravi difficoltà a presentarsi nelle celebrazioni comunitarie parrocchiali, ci si rivolga alla chiesa del SS.mo Sacramento a Pescara per concordare le modalità e la data della celebrazione. «La preparazione di un adulto battezzato alla Confermazione coincide talvolta con la preparazione al Matrimonio. Se, in casi del genere, si prevedesse l’impossibilità di attuare quanto è richiesto per una fruttuosa ricezione della Confermazione, l’Ordinario del luogo giudicherà se non sia più opportuno differire la Confermazione a dopo la celebrazione del Matrimonio» (RC, n. 12, comma quarto). 4. E’ da tempo che si insiste sulla necessità di stabilire la data della Cresima anche in altri significativi tempi liturgici, con esclusione del periodo estivo -tempo invece di esami scolastici, di villeggiatura e turismo e tempo festaiolo- anche perché la deprecabile «smobilitazione» pastorale non consente di guidare i primi passi cristiani ed ecclesiali dei confermati. 5. La Cresima viene conferita preferibilmente durante la Messa domenicale, nella chiesa parrocchiale, per i membri della propria comunità. Sarà permesso la celebrazione durante la Messa festiva anticipata al sabato. 6. Si curi con molta diligenza l’ordinato svolgimento della liturgia, il raccoglimento e l’attiva partecipazione del popolo. In particolare: 1
  • 2. Per quanto è possibile, al suono festoso delle campane, si faccia il rito d’ingresso solenne con l’intervento anche dei cresimandi e si porti in processione l’ampolla del sacro Crisma. Non si dia l’incarico di proclamare la Parola di Dio a Lettori improvvisati, ma si preferiscano i Lettori con lunga e sperimentata consuetudine con tale importante ministero. Al rinnovo delle promesse battesimali e per l’imposizione delle mani escano dal loro posto i soli cresimandi e vadano a formare un semicerchio attorno all’altare quando è possibile e gli spazi lo permettono. Terminati questi riti, tutti fanno ritorno al posto e si ripresentano uno alla volta, accompagnati dal padrino o dalla madrina, per la crismazione: ciò per dare rilievo celebrativo al conferimento del «sigillo dello Spirito Santo» ad ogni singolo cresimando; ed è per questo motivo che non si deve formare una processione, come avviene per la distribuzione della santa Comunione, e tanto meno una ressa attorno al Vescovo. Si istruiscano i cresimandi a rispondere Amen al termine della unzione, E con il tuo Spirito al segno di pace e a saper compiere con spontaneità l’abbraccio liturgico. Altrettanta cura si ponga perché il padrino o lo stesso cresimando pronunzi chiaramente il nome. Non è prescritto astergere la fronte e perciò si ometta sia per la verità e il significato dell’unzione, sia per non dare l’impressione che con un gesto frettoloso si voglia cancellare ciò che è stato appena tracciato. Alla processione offertoriale i cresimati, con altri fedeli, porteranno all’altare solo il pane, il vino e l’acqua per la celebrazione dell’Eucaristia (patena con le particole e ampolline con acqua e vino), le offerte raccolte per la carità dell’Arcivescovo. Si eviti di far portare cesti pieni di ogni ben di Dio: ci sono occasioni più adatte a «presentare altri doni per i poveri o per la Chiesa» (IGMR, 49). L’abbigliamento sia decoroso, soprattutto sobrio e composto. Spesso ci si trova di fronte ad abiti indecenti e non adatti alla Liturgia. Gli uomini indossino, come è consuetudine in queste circostanze, abiti da cerimonia. Le donne abbiamo sommo rispetto del luogo e della celebrazione. Vestano abiti che pur non rinnegando la giusta eleganza, siano discreti e rispettosi della propria persona. Questo dicasi sia per i cresimandi, i padrini, le madrine e gli invitati al sacro rito. Si curi con grande interesse e sollecitudine il silenzio durante l’intera celebrazione. Soprattutto si dispongano alcuni catechisti che opportunamente preparati e riconoscibili per un distintivo parrocchiale, invitino sia le persone all’interno dell’aula celebrativa, sia quelle che rimangono appena fuori la porta della chiesa, a rispettare la preghiera e il raccoglimento. Si tenga in opportuna considerazione che durante la Liturgia i canti siano adeguati ai vari momenti della celebrazione eucaristica. Si preveda un foglietto per far cantare e coinvolgere l’intera assemblea, prevedendo alcuni minuti prima dell’inizio della santa messa, una breve prova di canto. 2
  • 3. 7. Nelle celebrazioni ognuno svolge il proprio ufficio, nel rispetto del principio della verità e dei segni, dei gesti e dei ruoli. La partecipazione dei cresimandi e dei padrini (ma questa annotazione vale anche per gli sposi nel Matrimonio) non diventa più piena facendo compiere ad essi tutti i servizi liturgici (lettori, salmisti, proclamatori della preghiera dei fedeli, presentazione delle offerte). E’ da preferire, che le letture, come è stato raccomandato sopra, siano proclamate da Lettori esperti. La preghiera dei fedeli sia affidata a due cresimati e le altre intenzioni ad altri fedeli, in modo che siano altri membri della comunità a pregare per coloro che hanno ricevuto il sacramento. Il padrino (è ovvio che ci si riferisce, qui e altrove anche alla madrina) svolge già un ruolo, liturgicamente rilevante oltre che ecclesialmente di grande responsabilità, nell’«accompagnare il figlioccio a ricevere il sacramento, presentarlo al ministro della Confermazione per la sacra unzione e aiutarlo poi a osservare fedelmente le promesse del battesimo» (RC, n. 5). Il cresimando è protagonista, al centro dell’amore della comunità e del rito sacramentale «festivo e solenne come lo esige l’importanza del suo significato per la Chiesa locale» (RC, n. 4). 8. Il padrinaggio rimane uno dei problemi pastorali più acuti, e perciò i parroci devono essere molto attenti a spiegare l’identità e il ruolo del padrino/madrina. Il RC parla dei padrini e del loro compito ai nn. 5 e 6 aggiornati con le «variationes» apportate dopo la pubblicazione del Codice di Diritto Canonico; il canone 892 si esprime così: «Il padrino deve provvedere che il confermato si comporti come un vero testimone di Cristo e adempia fedelmente gli obblighi inerenti allo stesso sacramento»; per quanto riguarda le condizioni necessarie per adempiere l’incarico di padrino si rimanda al can. 874. «E’ bene che il padrino sia lo stesso del Battesimo. Così è meglio affermato il nesso tra il Battesimo e la Confermazione, e l’ufficio e il compito del padrino ne ha più efficace rilievo» (RC, n. 5). «Non è però esclusa la possibilità di scegliere per la Confermazione un padrino apposito» (RC, n. 5). «Il padrino sia scelto dal cresimando o dalla famiglia» (RC, n. 5) e «abbia l’attitudine e l’intenzione di esercitare questo incarico» (can. 874 § 1, 1°). Deve avere queste qualità: «appartenga alla Chiesa cattolica e abbia ricevuto i tre sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo, Confermazione ed Eucaristia; non abbia impedimenti giuridici per il compimento del suo ufficio» (RC, n. 5); «conduca una vita conforme alla fede e all’incarico che assume» (can. 874 § 1, 3°). Circa l’età il RC dice: «sia sufficientemente maturo per compiere il suo ufficio» (n. 6/a). Il can. 874 § 1, 2° (sempre in riferimento al Battesimo) recita: «abbia compiuto i sedici anni a meno che dal vescovo diocesano non sia stata stabilità un’altra età». Nella nostra Arcidiocesi si prescrive che il padrino sia almeno maggiorenne, e cioè abbia compiuto diciotto anni (cfr. can. 97 § 1). Si mantenga, per quanto è possibile, la prassi di scegliere un padrino per il cresimando, una madrina per la cresimanda. Non sarà assolutamente ammesso che il fidanzato faccia da padrino alla fidanzata e viceversa. Qualora si 3
  • 4. scegliesse un padrino o una madrina di sesso diverso dal cresimando/a si abbia l’attenzione di sceglierlo con una congrua differenza di età. Se il padrino proviene da fuori parrocchia, il parroco chieda il consueto certificato, nel quale sia specificato se abbia tutti i requisiti sopra elencati. 10. Si pretenda dall’unico fotografo ammesso, che indossi un vestito adeguato alla sacralità del rito. Si può scattare una foto solo al momento della crismazione, non alla comunione, e di gruppo al termine della celebrazione eucaristica. Sono ammesse riprese cinematografiche e/o televisive di un solo operatore. 11. Un mese prima della data stabilita per la Confermazione il parroco faccia avere all’Arcivescovo l’elenco nominativo dei cresimandi. Infine corre l’obbligo di raccomandare che, soltanto con un’azione concorde e una grande solidarietà tra parroci, è possibile far entrare nella tradizione della comunità quelle scelte pastorali adatte ad evangelizzare e celebrare «in spirito e verità» (Gv 4, 23) l’«evento» ecclesiale della Confermazione. 12. L’arcivescovo si recherà nelle singole parrocchie dell’Arcidiocesi ogni tre anni. Negli anni intermedi, qualora si intendesse celebrare i sacramento della Confermazione, invierà un suo delegato Pescara, 21 giugno 2007 Tommaso Valentinetti Arcivescovo 4