SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
“Il vero benessere del cavallo
è la competenza di chi lo gestisce”
In memoria di
Tiziano Bedostri
D O T T . C O R R A D O C O L O M B O
M E D I C O V E T E R I N A R I O
G A V O N A T A , 1 5 L U G L I O 2 0 1 8
L’impero dei sensi
il cavallo e la sua percezione
L’homunculus
Rappresentazione grafica, tridimensionale
della concentrazione di cellule nervose sensoriali
sulle diverse parti del corpo e della loro proiezione
sulla corteccia encefalica
E il cavallo?
La concentrazione di cellule nervose
non è comunque l’unico parametro,
esistono fattori etologici
Le necessità. Non ha predatori aerei
Il sistema nervoso
 Le necessità del cavallo
La vista
 Vista mono e bi-oculare
 Differenti tipi di pupille
Cavallo, capra,
pecora, alce,
cervo
La vista
La vista del puledro
La “striscia visiva”
La “maturazione” della vista del
puledro
La visione periferica
Concretamente, cosa vuol dire?
I riflessi sulle attività sportive
L’udito
L’udito
 frequenze spostate più in alto
 orecchie mobili, esperienza a noi
sconosciuta
 umano: tra 20 Hertz e 20 kiloHertz
 cavallo: tra 55 Hz e 33,5 kHz (area
ultrasuoni)
 voce umana da 500 Hz a 2 Khz
 “sordità” degli anziani (mancano le
frequenze più alte)
 la voce umana è una caratteristica più
costante rispetto a quelle visuali ed
olfattive
Il tatto
 Recettori specifici per
diverse sensazioni:
 Caldo – termocettori
 Tocco, pressione,
vibrazione –
meccanocettori
 Dolore e stimoli nocivi
(prurito) – nocicettori
 Tutti i recettori oltre una
certa soglia scatenano il
dolore
 I nocicettori si
desensibilizzano
Influenze etologiche
Le aree più sensibili
 Garrese, bocca, fianchi, gomito
 Il miracolo quotidiano
 Le vibrisse
Il gusto
 Perché esistono
molti tipi di senape
ma un solo
ketchup?
 Dolce, salato,
acido, amaro,
umami
Il gusto
 un cavallo può associare gusto e
malattia (“sapore di medicina”)
L’olfatto
 La “lettera da un
amico”
 Associazione
neurologica con
gusto
 Investigazione
degli oggetti
 Il “saluto” dei
cavalli
 I feromoni
Biblio-sitografia
 “Avventure nella mente degli altri”, Malcolm
Gladwell
 “Equine Behavior”, Paul McGreevy, 2° ed.
 “Horse Behavior”, George H. Waring
 “Il duello dei neurochirurghi”, Sam Kean
 https://www.slideshare.net/colomboc
Un buon ritorno!

More Related Content

More from corrado colombo

More from corrado colombo (8)

Procedure routinarie
Procedure routinarieProcedure routinarie
Procedure routinarie
 
Tlaer
TlaerTlaer
Tlaer
 
Il comportamento del cavallo preliminare
Il comportamento del cavallo preliminareIl comportamento del cavallo preliminare
Il comportamento del cavallo preliminare
 
La preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TELa preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TE
 
Horse cardi
Horse cardiHorse cardi
Horse cardi
 
Anatomia dello stinco del cavallo
Anatomia dello stinco del cavalloAnatomia dello stinco del cavallo
Anatomia dello stinco del cavallo
 
Relazione Vancouver
Relazione VancouverRelazione Vancouver
Relazione Vancouver
 
Radiologia Digitale
Radiologia DigitaleRadiologia Digitale
Radiologia Digitale
 

I sensi del cavallo

  • 1. “Il vero benessere del cavallo è la competenza di chi lo gestisce” In memoria di Tiziano Bedostri
  • 2. D O T T . C O R R A D O C O L O M B O M E D I C O V E T E R I N A R I O G A V O N A T A , 1 5 L U G L I O 2 0 1 8 L’impero dei sensi il cavallo e la sua percezione
  • 3. L’homunculus Rappresentazione grafica, tridimensionale della concentrazione di cellule nervose sensoriali sulle diverse parti del corpo e della loro proiezione sulla corteccia encefalica
  • 4. E il cavallo? La concentrazione di cellule nervose non è comunque l’unico parametro, esistono fattori etologici Le necessità. Non ha predatori aerei
  • 5. Il sistema nervoso  Le necessità del cavallo
  • 6. La vista  Vista mono e bi-oculare  Differenti tipi di pupille Cavallo, capra, pecora, alce, cervo
  • 8. La vista del puledro La “striscia visiva” La “maturazione” della vista del puledro
  • 11. I riflessi sulle attività sportive
  • 13. L’udito  frequenze spostate più in alto  orecchie mobili, esperienza a noi sconosciuta  umano: tra 20 Hertz e 20 kiloHertz  cavallo: tra 55 Hz e 33,5 kHz (area ultrasuoni)  voce umana da 500 Hz a 2 Khz  “sordità” degli anziani (mancano le frequenze più alte)  la voce umana è una caratteristica più costante rispetto a quelle visuali ed olfattive
  • 14. Il tatto  Recettori specifici per diverse sensazioni:  Caldo – termocettori  Tocco, pressione, vibrazione – meccanocettori  Dolore e stimoli nocivi (prurito) – nocicettori  Tutti i recettori oltre una certa soglia scatenano il dolore  I nocicettori si desensibilizzano
  • 16. Le aree più sensibili  Garrese, bocca, fianchi, gomito  Il miracolo quotidiano  Le vibrisse
  • 17. Il gusto  Perché esistono molti tipi di senape ma un solo ketchup?  Dolce, salato, acido, amaro, umami
  • 18. Il gusto  un cavallo può associare gusto e malattia (“sapore di medicina”)
  • 19. L’olfatto  La “lettera da un amico”  Associazione neurologica con gusto  Investigazione degli oggetti  Il “saluto” dei cavalli  I feromoni
  • 20. Biblio-sitografia  “Avventure nella mente degli altri”, Malcolm Gladwell  “Equine Behavior”, Paul McGreevy, 2° ed.  “Horse Behavior”, George H. Waring  “Il duello dei neurochirurghi”, Sam Kean  https://www.slideshare.net/colomboc