2. In Svizzera, in 120 anni, la temperatura
media è salita di oltre
2°C
3. In Svizzera la temperatura media annua (estate & inverno, giorno & notte) era
di circa 4°C all’inizio del XX° secolo ed è salita a 6°C (+50%!) nel XXI° secolo
Fonte:
Meteo Svizzera
5. La temperatura media
della Svizzera viene
calcolata ogni anno in
base alla media delle
temperature mensili
registrate dalle stazioni
meteorologiche di 15
località e questo dal 1864
6. Record di temperature in Svizzera
XX° secolo: 38,9°C (1921 a Ginevra)
XXI° secolo: 41,5°C (2003 a Grono)
Fonte: Meteo Svizzera
8. Con una media di 6,7°C fra dicembre 2017 e
novembre 2018 si è registrato in Svizzera un nuovo
record
Dopo il 2011 (6,5°), 2014 (6,5°) e 2015 (6,6°), il 2018
(6,7°) è il quarto anno in poco tempo con temperature
ben al di sopra della media degli ultimi 30 anni, che è
stata di 5.7°C
Ricordiamo che all’inizio del XX° secolo la temperatura
media era di soli 4°C
Fonte: Meteo Svizzera
10. Secondo gli ultimissimi scenari climatici (CH2018), senza
misure drastiche per limitare i gas a effetto serra, le
temperature continueranno ad aumentare anche in
futuro
In Svizzera la temperatura media dell'aria vicino al suolo
aumenterà nei mesi estivi da giugno ad agosto da 2,5° a
4,5° rispetto ad oggi
Le temperature massime aumenteranno notevolmente
di più delle temperature medie. Nei giorni più caldi
dell'estate sarà fino a 5,5°C più caldo rispetto a oggi
Fonte: Meteo Svizzera
11. Per capire cosa ciò significa basta guardare Dubai
A Dubai ad esempio, già oggi da aprile a ottobre
la temperatura oscilla attorno ai 41°C con punte
massime fino oltre 48°C
A Dubai in questi mesi uscire all’aperto è oramai
insopportabile, per cui, oltre ad alloggi, uffici e
centri commerciali climatizzati, hanno dovuto
sviluppare intere città-indoor in cui circoli senza
mai mettere un piede all’aperto
12. Gli effetti del riscaldamento si fanno sentire
anche in alta montagna
13. 1850 2016
Nel 1850 i ghiacciai svizzeri
coprivano una superficie
uguale al Canton Zurigo
1’735 km2
Nel 2016 la loro superficie
si era ridotta del 49% a
890 Km2
14. Conseguenze per l’approvvigionamento
idrico e idroelettrico
- ghiacciai
- neve d’inverno
- acqua nei fiumi d’estate
- acqua nei bacini idrici
- energia idroelettrica
+ siccità
15. 2018: forte siccità anche in Svizzera
L’estate 2018 è stata di 2,6°C più calda della
media degli ultimi 30 anni e ha fatto registrare
la peggiore siccità degli ultimi 70 anni
Il Lac des Brenets nel Giura vodese ha perso da
settembre 2018 17 cm al giorno ed è
praticamente seccato
Nel lago di Zugo si è registrato nel 2018 il livello
più basso di sempre
17. Caldo estremo = piogge estreme
Dal 19 al 23 agosto 2005
la Svizzera fu colpita dalle
peggiori inondazioni di
sempre. I danni
ammontarono a oltre 3
miliardi di franchi e si
spese la somma di 650
milioni per mettere in
sicurezza il territorio
18. Quanto costano le catastrofi «naturali» alla Svizzera
2,9 miliardi di franchi le spese annue per la protezione dalle
catastrofi «naturali»
1,7 miliardi sono i costi delle assicurazioni, delle ditte e dei privati
1,2 miliardi vengono spesi dalla Confederazione, dai Cantoni e dai
Comuni
400 franchi sono i costi per ogni singolo cittadino all’anno
Secondo uno studio del Politecnico di Losanna fra 40 anni le catastrofi
«naturali» verranno a costarci fra gli 8 e i 10 miliardi di franchi all’anno
Fonti: Ufficio Federale dell’ambiente & EPFL
19. La Svizzera spende ogni anno 400 milioni di franchi
solo per mettere in sicurezza gli argini dei fiumi
Fonte: UFAM
Ufficio Federale dell’Ambiente
20. … ed ecco gli effetti registrati finora sulla meteo
Fonte: Nacional Centre for Climate Services / Confederazione Svizzera
21. Ecco come siamo messi con il CO2 in Svizzera
Nel 2015 la quantità di gas a effetto serra immessi
nell’atmosfera in Svizzera ammontava a 48.1 milioni di
tonnellate (in equivalente CO2), ossia a 5,8 tonnellate di gas a
effetto serra all’anno per ogni abitante, neonati compresi
ma in questa cifra non sono comprese le emissioni di gas
serra prodotte dai viaggi all’estero, dalle merci importate, dal
loro trasporto e dal traffico aereo e marittimo internazionale.
Se si addizionano anche queste emissioni, sono circa 12 le
tonnellate di gas serra prodotte ogni anno da ogni Svizzero
Fonte: Ufficio Federale dell’Ambiente
22. 1 palloncino = 2,5 litri = 4.9 grammi di CO2
1 kg di CO2 = 204 palloncini
12 tonnellate di CO2 = 2’448’000 palloncini
….. a testa all’anno!
ossia produciamo 6’706 palloncini di CO2 a testa al giorno!
… giusto per dare un’idea di che volumi si tratta:
23. C’è chi pensa che siamo più virtuosi di altri, ma …
ogni cittadino svizzero produce 12 tonnellate di CO2 all’anno
ogni africano ne produce 0,92 tonnellate all’anno, quindi:
8½ milioni di svizzeri immettono nell’atmosfera
altrettanto CO2 di quasi 111 milioni di africani
ogni cinese ne produce all’anno 5,14 tonnellate, quindi:
8½ milioni di svizzeri immettono nell’atmosfera
altrettanto CO2 di quasi 20 milioni di cinesi
ogni sudamericano ne produce in media 2,16 tonnellate, quindi:
8½ milioni di svizzeri immettono nell’atmosfera
altrettanto CO2 di 47 milioni di sudamericani
24. Chi produce questi gas serra in Svizzera?
Fonte: UFAM - Ufficio Federale dell’Ambiente 2013
25. Anche i giganti svizzeri dell’energia elettrica
producono CO2
Nel 2017 le emissioni di CO2 dei 4 maggiori produttori svizzeri di
elettricità (Alpiq, Axpo, BKW e Repower) sono aumentate del
20%. Due terzi dell’elettricità da loro prodotta proviene dal
nucleare e da centrali a carbone e a gas situate all’estero.
Per compensare l’abbandono del nucleare Alpiq, Axpo, BKW e
Repower prevedono di investire nei prossimi anni in centrali …..
al carbone e a gas … all’estero
Fonte:Schweizerischen Energie-Stiftung
26. Consumo di energia in Svizzera
Fonte UFE Statistica globale svizzera dell’energia
27. Oltre il 75% dell’energia consumata in Svizzera
è fossile e viene importata dall’estero
L'approvvigionamento energetico della Svizzera è caratterizzato da
una forte dipendenza dall'estero: oltre il 75 per cento del fabbisogno
energetico della Svizzera viene coperto dalle importazioni.
Questa percentuale comprende tutti i prodotti petroliferi, il gas
naturale e il combustibile nucleare, necessario alle centrali nucleari
svizzere per la produzione di elettricità.
Essa non comprende tuttavia il carbone e il gas delle centrali elettriche
situate all’estero e che coprono parte del nostro fabbisogno di
elettricità
28. La Svizzera spende ogni anno 15,5 miliardi di franchi per
energie fossili (13 per il petrolio e 2,5 per il gas)
Questi miliardi vanno a ingrassare regimi dittatoriali come
l’Arabia Saudita di Mohammad bin Salman o la Russia di
Putin
Se l’energia la producessimo noi con le rinnovabili, questi
miliardi rimarrebbero qui, facendo girare la nostra economia
Un salasso di oltre 15 miliardi di franchi
29. Le energie rinnovabili coprono solo il
22,3% del totale dei consumi svizzeri
13,30% energia idroelettrica
1,96% calore ambientale
4,54% legno
0,66% propellenti liquidi biologici
0,33% biogas
0,30% energia solare ed eolica
0,29% rifiuti
Ufficio federale dell'energia UFE / Statistica 2017
30. Svizzera: fanalino di coda in Europa
La Svizzera è al 25° posto su 29 paesi europei per produzione
di energia eolica e solare per abitante
Ecco alcuni esempi di produzione pro capite di eolico e solare:
I campioni:
Danimarca 2’716 kWh
Germania 1’755 kWh
Svezia 1’731 kWh
Irlanda 1’381 kWh
Portogallo 1’359 kWh
Spagna 1’245 kWh
Grecia 898 kWh
I nostri vicini:
Germania 1’755 kWh
Austria 838 kWh
Italia 705 kWh
Francia 478 kWh
Svizzera 206 kWh
31. Cosa si fa in Svizzera per lottare contro il
cambiamento climatico…….
…. poco!
32. Bus elettrici in Svizzera?
Primi in Svizzera, i trasporti pubblici ginevrini (TPG) hanno
messo in funzione una flotta di 12 bus elettrici sulla linea 23
I trasporti pubblici di Berna (Bernmobil) hanno messo in
servizio bus elettrici sulla linea 17
I trasporti pubblici di Zurigo (VBZ) hanno preso in prestito per
quattro mesi un bus elettrico portoghese per fare dei test
Baden (Argovia) ha respinto l’anno scorso l’introduzione di
bus elettrici, perché «troppo cari e necessitano una di
stazione di ricarica»
33. …. e il Ticino? … dorme … zzzzzzz...
Seguendo un rapporto di maggioranza,
il Gran Consiglio, preferisce attendere
uno «studio di fattibilità» e si limita
«all’acquisizione di informazioni»
Intanto la FART acquista per 5 milioni di franchi 13 nuovi
autobus tedeschi Lion’s City A23 alimentati a … gasolio
34. …. e le auto elettriche in Svizzera?
Nel 2018, malgrado una crescita del 19%,
la parte di mercato dell’auto elettrica
rappresentava in Svizzera solo un misero …
0,1% (contro il 52% della Norvegia)
35. Eravamo più
avanti negli anni
’50 del secolo
scorso, quando la
posta svizzera
portava nelle case
lettere e pacchetti
con questi
furgoncini elettrici
36. Il mondo scientifico aveva messo in guardia i nostri governi sul
grave pericolo del riscaldamento climatico già oltre 30 anni fa,
ma quasi nulla è stato fatto finora per fermarlo.
In Svizzera siamo a malapena riusciti a stabilizzare il consumo di
energia e con esso le emission di CO2, che però rimangono
altissime e continuano a incrementare il riscaldamento
climatico.
Per riuscire a limitare i danni, dobbiamo a tutti i costi eliminare
completamente dalla nostra economia entro i prossimi 30 anni
l’utilizzo di combustibili fossili.
37. + 3% di energia pulita all’anno
Per ridurre a zero il consumo di energie fossili entro il 2050 e arrivare al
100% di energia pulita, cioè elettrica, occorre una crescita rapida della
produzione di fotovoltaico ed eolico.
L’obiettivo è raggiungibile:
se si sostituirà ogni anno per i prossimi trent’anni circa il 3% di energie
fossili con energie provenienti da fonti rinnovabili.
se si sostituiranno tutti i riscaldamenti a nafta con le rinnovabili
se si faranno sparire progressivamente dalle nostre strade i veicoli a
benzina e al diesel, sostituendoli con veicoli elettrici