SlideShare a Scribd company logo
1 of 41
Download to read offline
STRATEGIE DI VENTILAZIONE
         DEGLI AMBIENTI
 RISVOLTI TECNICI ED ECONOMICI
                                                                 SFAER srl
                                                               Via Armenia, 12
                                                               Z.I. Ponte Rosso
                                            33078 San Vito al Tagliamento (Pn)
Casarsa Della Delizia, 27-04-2011   T 0434 85 433 F 0434 85 70 29
Relatore: STEFANO BOREAN                 info@sfaer.it www.sfaer.it
• E’ un   marchio SFAER Srl

• Nasce
      per il mercato
 domestico

• Qualità   dell'aria a 360°
VENTILAZIONE
               MECCANICA
              CONTROLLATA?

• Alta   efficienza energetica

• Benessere    ambientale

• Qualità   dell'aria
COS'È LA
      VENTILAZIONE MECCANICA
            CONTROLLATA

INSIEME DI PARTICOLARI TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE
IMPIEGATE PER LE OPERAZIONI DI RICAMBIO DELL'ARIA
               NEGLI AMBIENTI CIVILI.
PRINCIPIO DI
               FUNZIONAMENTO
• Immissionedi aria di rinnovo in
 specifici ambienti in cui l'uomo
 svolge prevalentemente attività
 come soggiornare e dormire

• Estrazione  dai locali in cui le
 attività svolte dall'utenza
 comportano una maggiore
 produzione di vapore acqueo,
 anidride carbonica e odori
 ( cucina e bagni )
PRINCIPALI SISTEMI
                        VMC
• Apertura   delle finestre

•A semplice flusso con ingresso aria
 autoregolabile

•A doppio flusso con recuperatore di calore
 autonomo

•A doppio flusso con recuperatore
 centralizzato ( residenziale collettiva )

•A doppio flusso con recuperatori autonomi e
 ventilatori centralizzati ( residenziale collettiva )
RECUPERATORI DI CALORE
•A   flussi incrociati
                           • Rotativi




 • Batterie   di scambio
ALTA
EFFICIENZA
ENERGETICA
È OBBLIGATORIO GARANTIRE LA
        VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI?


                        SI
Ove non sia garantito il ricambio minimo di 0,5 vol/h
 in modo naturale deve essere previsto impianto di
                     aerazione.
EFFICIENZA
RECUPERATORI
COMPARAZIONE TRA SISTEMI
       DI RICAMBIO ARIA
                                                                                      Consumi di Energia Primaria (EP) in kWh/m2 stagionale per la SOLA ventilazione a Torino
                                              60,00
Consumi di EP espressi in kWh/m2 stagionale




                                              45,00




                                              30,00




                                              15,00




                                               0,00
                                                             apertura delle finestre                       VMC a portata fissa          VMC con recupero di calore al 50% VMC con recupero di calore al 90%
                                                                                                                          TIpologie di impianto

                                                      EP per il funzionamento dei ventilatori
                                                      EP per il riscaldamento dell'aria di ventilazione
LA CERTIFICAZIONE
               ENERGETICA
           VMC
             =
        ALTA CLASSE
        ENERGETICA
La ventilazione residenziale con sistema di
  recupero del calore ARIEGGIARE è la
    chiave per garantire il massimo del
  risparmio energetico e l’ottima qualità
                  dell'aria.
• La  classe energetica dell'edificio, definita con il
  rilascio dell'attestato di certificazione energetica
  ( ACE ), è in funzione dell'indice di prestazione
  energetica invernale ( EPi ) espresso in kWh/
  Mq di consumo di energia primaria.

• Ilcalcolo dell'EPi deve essere eseguito
  imponendo un ricambio d'aria minimo di 0,5
  vol/h. Tale limite garantisce la buona qualità
  dell'aria ed il benessere degli occupanti.
NORME DI RIFERIMENTO

• UNI  EN 10339:95 - Impianti aeraulici al fine del benessere. Generalità,
 classificazione e requisiti.

• UNI EN 13465:04 - Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo per la
 determinazione delle portate d'aria negli edifici residenziali.

• UNI EN 15242:08 - Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo per la
 determinazione delle portate d'aria negli edifici, comprese le infiltrazioni.

• UNI  EN 15251:08 - Criteri per la progettazione dell'ambiente interno e
 per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, in relazione alla
 qualità dell'aria interna, all'ambiente termico, all'illuminazione e all'acustica.
BENESSERE
AMBIENTALE
BENESSERE
 Il BENESSERE ( da ben - essere = " stare bene " o " esistere
 bene " ) è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell'essere
                           umano.

O come proposto dalla Commissione Salute dell'Osservatorio
                        Europeo

    " Stato emotivo, mentale, fisico, sociale e
   spirituale di BEN-ESSERE che consente alle
   persone di raggiungere e mantenere il loro
       potenziale personale nella società ".
FATTORI CHE INFLUENZANO IL
BENESSERE TERMOIGROMETRICO
• Temperatura      dell'aria

• Umidità    dell'aria                 Tali fattori sono
                                    strettamente correlati
• Velocità   dell'aria
                                            tra loro:
• Temperatura      media radiante       Il BENESSERE
                                      dipende dalla loro
• Vestiario                             combinazione

• Attività   esercitata
TEMPERATURA

• L'uomo può sopportare un'ampia gamma di temperature, da
 -60º C a +60º C

• Generalmente il benessere è raggiunto tra i 15º e i 30ºC a
 seconda di come siano le altre componenti

• LaL. 10/91 sul risparmio energetico prevede per i locali
 residenziali una T° Max invernale di 20ºC ( -2º+2ºC )
UMIDITÀ DELL'ARIA


• L'umidità dell'aria è costituita dall'acqua che si trova nell'aria
 allo stato di vapore acqueo.

• Lo
   stato igrometrico dell'aria viene solitamente espresso in %
 come umidità relativa.
Umidità e temperatura sono
strettamente correlate:

• Ad alte temperature
 l'umidità massima è più
 elevata

•A parità di vapore acqueo
 se la T diminuisce si può
 raggiungere il punto di
 rugiada.
LE CONSEGUENZE PER
          L'ALTA UMIDITÀ

• Malessere   delle persone

• Formazione   di condensa

• Formazione   di muffe sui muri

• Degrado   dell'involucro edilizio
VELOCITÀ DELL'ARIA
Il movimento dell'aria è dovuto a:

• Differenza   di temperatura dell'aria di diverse zone

• Differenza   di pressione


Negli ambienti confinati il movimento è generato da:

• Differenza   di t o p tra ambienti attigui

• Aperture     verso l'esterno
LA VENTILAZIONE


• Facilita   la dispersione del calore corporeo

• In
  condizioni di umidità elevata è utile contro la formazione di
 muffe o condensa sulle pareti

• Può   risultare fastidiosa per valori maggiori di 1,5 m/s
TEMPERATURA MEDIA
           RADIANTE
La temperatura media radiante dipende dalla
temperatura di tutte le superfici dell'involucro che
contorna la persona e da quella di ogni altra superficie
con la quale il corpo umano possa instaurare uno
scambio termico.

È di fondamentale importanza per il benessere
ambientale
VALORI INDICATIVI DI
BENESSERE AMBIENTALE

           Temperatura   Umidità      Velocità
Stagione
             dell'aria   relativa     dell'aria


Inverno     19-22º C     40-50%     0,05-0,1 m/s


 Estate     24-26º C     50-60%     0,1-0,2 m/s
QUALITÀ
DELL'ARIA
DEFINIZIONE DI
                    INQUINAMENTO
                        INDOOR
" qualsiasi alterazione delle caratteristiche chimico, fisiche e biologiche dell'aria,
determinata sia da variazioni di concentrazione dei suoi normali costituenti sia, e
soprattutto, dalla presenza di sostanze estranee alla sua composizione normale
in grado di determinare effetti di danno e/o molestia all'uomo.

La presenza, nell'aria di ambienti confinati, di contaminanti fisici, chimici e
biologici non presenti naturalmente nell'aria esterna di sistemi ecologici di
elevata qualità ".

          ( Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, 1991 )
AGENTI INQUINANTI

• CHIMICI: VOC, ossidi   di
 carbonio, azoto, zolfo, ozono,
 fumo di tabacco, .....

• FISICI: fibre naturali e
 artificiali, campi
 elettromagnetici, radon, .....

• BIOLOGICI: microrganismi,
 virus, batteri, funghi, particelle
 organiche, allergeni, .....
PIÙ INQUINAMENTO
 ALL'INTERNO O ALL'ESTERNO?
                               ESPOSIZIONE MEDIA DI ALCUNI INQUINANTI


Monossido di carbonio                 50                              41                 4 5


     Biossido di azoto               48                          35                  15        2


         Formaldeide                       63                                34            12


                VOC                           69                            18       3    10


                         0%          25%             50%               75%                 100%
               IN CASA        ALTRI EDIFICI        ALL'ESTERNO             IN AUTO
È POSSIBILE MIGLIORARE LA
QUALITÀ DELL'ARIA INDOOR?


           SI
  CON UN IMPIANTO DI
VENTILAZIONE MECCANICA
      CONTROLLATA
COME?

Prelevando aria meno inquinata dall'esterno per
immetterla negli ambienti confinati e
contemporaneamente estraendo aria inquinata
per espellerla all'esterno ( vedi principi
funzionamento VCM ).
PER

• Diluire   gli inquinanti

• Diminuire    l'umidità relativa

• Immettere     aria ossigenata

• Eliminare   la condensa e le muffe

• Tenere    d'occhio la temperatura con il recupero del calore
POSSIAMO MIGLIORARE
             ANCORA?

                             SI
• Filtrazione   adeguata

• Canali   aria antimicrobici SFAER

• Usando    al meglio le norme tecniche
FILTRAZIONE


• Pre-filtri    classe G

• Filtri   classe F

• Filtri   assoluti classe H
CANALI PREISOLATI
   ANTIMICROBICI
SFAER-ARIEGGIARE
TECNOLOGIA CHE FA LA
              DIFFERENZA
• Debella più di 600 famiglie di microrganismi
 ( legionella pneumophila, escherichia coli,
 staphylococcus aureus, aspergillus Niger,
 salmonella choleraesuis, .....)

• Tasso   di abbattimento oltre il 99,9999%

• Testato    dal Ministero della Salute

• Caricamicrobica dispersa inf. del 77% rispetto
 ad una condotta tradizionale

• Attività   antimicrobica garantita per 10 anni al
 100%
PRINCIPIO ATTIVO
Il principio chimico è lo scambio ionico; nella
superficie interna della condotta sono inclusi ioni
d'argento che, scambiati con gli ioni di sodio presenti
nell'aria, svolgono l'azione antimicrobica.
DOVE SI APPLICA

• Ospedali

• Industrie   farmaceutiche

• Camere      bianche

• Industrie   alimentari

• Luoghi   di pubblico spettacolo

• Uffici   e luoghi residenziali
I SERVIZI

• Consulenza    tecnica specifica

• Soluzionipersonalizzate per
 soddisfare le esigenze più
 diverse

• Progettazione

• Assistenza   e organizzazione
 in cantiere
VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA




   UNA BOCCATA D'ARIA
FRESCA NELLE NOSTRE CASE
                                                                     SFAER srl
                                                                   Via Armenia, 12
                                                                   Z.I. Ponte Rosso
                                                33078 San Vito al Tagliamento (Pn)
Casarsa Della Delizia, 27-04-2011       T 0434 85 433 F 0434 85 70 29
Relatore: STEFANO BOREAN                     info@sfaer.it www.sfaer.it

More Related Content

What's hot

Corso Resp 07 Lezione Inceneritori
Corso Resp   07 Lezione   InceneritoriCorso Resp   07 Lezione   Inceneritori
Corso Resp 07 Lezione InceneritoriLuca Vecchiato
 
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneonZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneoBartolomeo Conterio
 
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola infoprogetto
 
SWS - Soudal Window System
SWS - Soudal Window SystemSWS - Soudal Window System
SWS - Soudal Window SystemColfert S.p.A.
 
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera SoudalSWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera SoudalColfert S.p.A.
 
Relazione recupero-edificio-storico
Relazione recupero-edificio-storicoRelazione recupero-edificio-storico
Relazione recupero-edificio-storicoStefano Pasquino
 
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperaturaInstallazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperaturaConsorzio Q-RAD
 
Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.infoprogetto
 
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxInstallazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxOlivier Bessire
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaConsorzio Q-RAD
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeOlivier Bessire
 
Presentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di ModenaPresentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di Modenamonica fabbri
 
Perchè condizionare ambienti critici con sistemi di precision cooling e non con
Perchè condizionare ambienti critici con sistemi di precision cooling e non con Perchè condizionare ambienti critici con sistemi di precision cooling e non con
Perchè condizionare ambienti critici con sistemi di precision cooling e non con Massimo Decker
 
Edilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileEdilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileMarioTortorici
 
Depliant pannelli radianti Seppelfricke SD ed.07.2013 - Prestigio in Casa
Depliant pannelli radianti Seppelfricke SD ed.07.2013 - Prestigio in CasaDepliant pannelli radianti Seppelfricke SD ed.07.2013 - Prestigio in Casa
Depliant pannelli radianti Seppelfricke SD ed.07.2013 - Prestigio in CasaSeppelfricke SD
 

What's hot (19)

Corso Resp 07 Lezione Inceneritori
Corso Resp   07 Lezione   InceneritoriCorso Resp   07 Lezione   Inceneritori
Corso Resp 07 Lezione Inceneritori
 
Roberto Perego
Roberto PeregoRoberto Perego
Roberto Perego
 
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneonZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
 
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
 
Example graphic layout
Example graphic layoutExample graphic layout
Example graphic layout
 
SWS - Soudal Window System
SWS - Soudal Window SystemSWS - Soudal Window System
SWS - Soudal Window System
 
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera SoudalSWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
 
Relazione recupero-edificio-storico
Relazione recupero-edificio-storicoRelazione recupero-edificio-storico
Relazione recupero-edificio-storico
 
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperaturaInstallazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
 
Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.
 
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxInstallazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair Tube
 
Presentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di ModenaPresentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di Modena
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
 
Perchè condizionare ambienti critici con sistemi di precision cooling e non con
Perchè condizionare ambienti critici con sistemi di precision cooling e non con Perchè condizionare ambienti critici con sistemi di precision cooling e non con
Perchè condizionare ambienti critici con sistemi di precision cooling e non con
 
Edilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileEdilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibile
 
recyclingair project
recyclingair projectrecyclingair project
recyclingair project
 
Depliant pannelli radianti Seppelfricke SD ed.07.2013 - Prestigio in Casa
Depliant pannelli radianti Seppelfricke SD ed.07.2013 - Prestigio in CasaDepliant pannelli radianti Seppelfricke SD ed.07.2013 - Prestigio in Casa
Depliant pannelli radianti Seppelfricke SD ed.07.2013 - Prestigio in Casa
 

Viewers also liked

thesis abstract
thesis abstractthesis abstract
thesis abstractDesir Peci
 
25/05 Venezia - Riqualificazione di un edificio multipiano a Bolzano Ing. Cla...
25/05 Venezia - Riqualificazione di un edificio multipiano a Bolzano Ing. Cla...25/05 Venezia - Riqualificazione di un edificio multipiano a Bolzano Ing. Cla...
25/05 Venezia - Riqualificazione di un edificio multipiano a Bolzano Ing. Cla...Viessmann Italia
 
14 domande e risposte sulla Ventilazione Meccanica Controllata
14 domande e risposte sulla Ventilazione Meccanica Controllata14 domande e risposte sulla Ventilazione Meccanica Controllata
14 domande e risposte sulla Ventilazione Meccanica ControllataMarcello Cancellieri
 
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
16   la vendita personale e la promozione delle vendite16   la vendita personale e la promozione delle vendite
16 la vendita personale e la promozione delle venditeAlfie555
 
Come costruire una presentazione efficace
Come costruire una presentazione efficaceCome costruire una presentazione efficace
Come costruire una presentazione efficaceRubicom Partners
 
Presentazione Comunicazione Efficace
Presentazione Comunicazione EfficacePresentazione Comunicazione Efficace
Presentazione Comunicazione EfficaceFabrizio Cornalba
 
La comunicazione politica online - Le figure del testo
La comunicazione politica online - Le figure del testoLa comunicazione politica online - Le figure del testo
La comunicazione politica online - Le figure del testoGianluca Giansante
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Gianluca Giansante
 
Presentazioni efficaci: come organizzare il discorso
Presentazioni efficaci: come organizzare il discorsoPresentazioni efficaci: come organizzare il discorso
Presentazioni efficaci: come organizzare il discorsoGianluca Giansante
 
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...Gianluca Giansante
 
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficaceAlcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficaceGianluca Giansante
 
Benetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingBenetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingElisa Marino
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketingremo luzi
 

Viewers also liked (14)

thesis abstract
thesis abstractthesis abstract
thesis abstract
 
25/05 Venezia - Riqualificazione di un edificio multipiano a Bolzano Ing. Cla...
25/05 Venezia - Riqualificazione di un edificio multipiano a Bolzano Ing. Cla...25/05 Venezia - Riqualificazione di un edificio multipiano a Bolzano Ing. Cla...
25/05 Venezia - Riqualificazione di un edificio multipiano a Bolzano Ing. Cla...
 
14 domande e risposte sulla Ventilazione Meccanica Controllata
14 domande e risposte sulla Ventilazione Meccanica Controllata14 domande e risposte sulla Ventilazione Meccanica Controllata
14 domande e risposte sulla Ventilazione Meccanica Controllata
 
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
16   la vendita personale e la promozione delle vendite16   la vendita personale e la promozione delle vendite
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
 
Come costruire una presentazione efficace
Come costruire una presentazione efficaceCome costruire una presentazione efficace
Come costruire una presentazione efficace
 
Presentazione Comunicazione Efficace
Presentazione Comunicazione EfficacePresentazione Comunicazione Efficace
Presentazione Comunicazione Efficace
 
Analisi SWOT
Analisi SWOTAnalisi SWOT
Analisi SWOT
 
La comunicazione politica online - Le figure del testo
La comunicazione politica online - Le figure del testoLa comunicazione politica online - Le figure del testo
La comunicazione politica online - Le figure del testo
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
 
Presentazioni efficaci: come organizzare il discorso
Presentazioni efficaci: come organizzare il discorsoPresentazioni efficaci: come organizzare il discorso
Presentazioni efficaci: come organizzare il discorso
 
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
 
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficaceAlcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
 
Benetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingBenetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di Marketing
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 

Similar to Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011

Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPARoberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAinfoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAinfoprogetto
 
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...redazione_livinginterior
 
Sale operatorie
Sale operatorieSale operatorie
Sale operatorieDario
 
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energeticaWorkshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energeticaStefano Pasquino
 
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...TogetherToSolve
 
I vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
I vantaggi dei sistemi radianti a soffittoI vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
I vantaggi dei sistemi radianti a soffittoMarco Achilli
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Simona Martini
 
Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)Centro Studi Galileo
 
Workshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpia
Workshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpiaWorkshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpia
Workshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpiaRegioneLazio
 
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveEDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveANIE Energia
 
seminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdfseminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdfAltin Dorri
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Artigiani del Web
 
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016Michele Golfieri
 
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...Servizi a rete
 
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazioneRiqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazionePaolo Della Negra
 
Vademecum MyDATEC sulla VMC
Vademecum MyDATEC sulla VMCVademecum MyDATEC sulla VMC
Vademecum MyDATEC sulla VMCLaura Scandolara
 

Similar to Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011 (20)

Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPARoberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
 
Sale operatorie
Sale operatorieSale operatorie
Sale operatorie
 
2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
 
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energeticaWorkshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
 
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
 
I vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
I vantaggi dei sistemi radianti a soffittoI vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
I vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
 
Atlas At Oval
Atlas At OvalAtlas At Oval
Atlas At Oval
 
Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)
 
Workshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpia
Workshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpiaWorkshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpia
Workshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpia
 
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveEDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
 
seminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdfseminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdf
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
 
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016
 
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
 
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazioneRiqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
 
2 Inceneritori
2 Inceneritori2 Inceneritori
2 Inceneritori
 
Vademecum MyDATEC sulla VMC
Vademecum MyDATEC sulla VMCVademecum MyDATEC sulla VMC
Vademecum MyDATEC sulla VMC
 

More from arieggiare

Arieggiare - Terraè banner
Arieggiare - Terraè bannerArieggiare - Terraè banner
Arieggiare - Terraè bannerarieggiare
 
Terra e2011 pieghevole-web
Terra e2011 pieghevole-webTerra e2011 pieghevole-web
Terra e2011 pieghevole-webarieggiare
 
terraè banner
terraè bannerterraè banner
terraè bannerarieggiare
 
Programma terraè - arieggiare
Programma terraè - arieggiareProgramma terraè - arieggiare
Programma terraè - arieggiarearieggiare
 
Terraè arieggiare - dove siamo
Terraè   arieggiare - dove siamoTerraè   arieggiare - dove siamo
Terraè arieggiare - dove siamoarieggiare
 
Terraè - Officina della sostenibilità
Terraè - Officina della sostenibilitàTerraè - Officina della sostenibilità
Terraè - Officina della sostenibilitàarieggiare
 
Convegno benessere e_risparmio_energetico_1_b
Convegno benessere e_risparmio_energetico_1_bConvegno benessere e_risparmio_energetico_1_b
Convegno benessere e_risparmio_energetico_1_barieggiare
 

More from arieggiare (8)

Arieggiare - Terraè banner
Arieggiare - Terraè bannerArieggiare - Terraè banner
Arieggiare - Terraè banner
 
Terra e2011 pieghevole-web
Terra e2011 pieghevole-webTerra e2011 pieghevole-web
Terra e2011 pieghevole-web
 
terraè banner
terraè bannerterraè banner
terraè banner
 
Programma terraè - arieggiare
Programma terraè - arieggiareProgramma terraè - arieggiare
Programma terraè - arieggiare
 
Terraè arieggiare - dove siamo
Terraè   arieggiare - dove siamoTerraè   arieggiare - dove siamo
Terraè arieggiare - dove siamo
 
Terraè - Officina della sostenibilità
Terraè - Officina della sostenibilitàTerraè - Officina della sostenibilità
Terraè - Officina della sostenibilità
 
Suva toner
Suva tonerSuva toner
Suva toner
 
Convegno benessere e_risparmio_energetico_1_b
Convegno benessere e_risparmio_energetico_1_bConvegno benessere e_risparmio_energetico_1_b
Convegno benessere e_risparmio_energetico_1_b
 

Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011

  • 1. STRATEGIE DI VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI RISVOLTI TECNICI ED ECONOMICI SFAER srl Via Armenia, 12 Z.I. Ponte Rosso 33078 San Vito al Tagliamento (Pn) Casarsa Della Delizia, 27-04-2011 T 0434 85 433 F 0434 85 70 29 Relatore: STEFANO BOREAN info@sfaer.it www.sfaer.it
  • 2. • E’ un marchio SFAER Srl • Nasce per il mercato domestico • Qualità dell'aria a 360°
  • 3.
  • 4. VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA? • Alta efficienza energetica • Benessere ambientale • Qualità dell'aria
  • 5. COS'È LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA INSIEME DI PARTICOLARI TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE IMPIEGATE PER LE OPERAZIONI DI RICAMBIO DELL'ARIA NEGLI AMBIENTI CIVILI.
  • 6. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO • Immissionedi aria di rinnovo in specifici ambienti in cui l'uomo svolge prevalentemente attività come soggiornare e dormire • Estrazione dai locali in cui le attività svolte dall'utenza comportano una maggiore produzione di vapore acqueo, anidride carbonica e odori ( cucina e bagni )
  • 7. PRINCIPALI SISTEMI VMC • Apertura delle finestre •A semplice flusso con ingresso aria autoregolabile •A doppio flusso con recuperatore di calore autonomo •A doppio flusso con recuperatore centralizzato ( residenziale collettiva ) •A doppio flusso con recuperatori autonomi e ventilatori centralizzati ( residenziale collettiva )
  • 8. RECUPERATORI DI CALORE •A flussi incrociati • Rotativi • Batterie di scambio
  • 10. È OBBLIGATORIO GARANTIRE LA VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI? SI Ove non sia garantito il ricambio minimo di 0,5 vol/h in modo naturale deve essere previsto impianto di aerazione.
  • 12. COMPARAZIONE TRA SISTEMI DI RICAMBIO ARIA Consumi di Energia Primaria (EP) in kWh/m2 stagionale per la SOLA ventilazione a Torino 60,00 Consumi di EP espressi in kWh/m2 stagionale 45,00 30,00 15,00 0,00 apertura delle finestre VMC a portata fissa VMC con recupero di calore al 50% VMC con recupero di calore al 90% TIpologie di impianto EP per il funzionamento dei ventilatori EP per il riscaldamento dell'aria di ventilazione
  • 13. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA VMC = ALTA CLASSE ENERGETICA La ventilazione residenziale con sistema di recupero del calore ARIEGGIARE è la chiave per garantire il massimo del risparmio energetico e l’ottima qualità dell'aria.
  • 14. • La classe energetica dell'edificio, definita con il rilascio dell'attestato di certificazione energetica ( ACE ), è in funzione dell'indice di prestazione energetica invernale ( EPi ) espresso in kWh/ Mq di consumo di energia primaria. • Ilcalcolo dell'EPi deve essere eseguito imponendo un ricambio d'aria minimo di 0,5 vol/h. Tale limite garantisce la buona qualità dell'aria ed il benessere degli occupanti.
  • 15. NORME DI RIFERIMENTO • UNI EN 10339:95 - Impianti aeraulici al fine del benessere. Generalità, classificazione e requisiti. • UNI EN 13465:04 - Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edifici residenziali. • UNI EN 15242:08 - Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edifici, comprese le infiltrazioni. • UNI EN 15251:08 - Criteri per la progettazione dell'ambiente interno e per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, in relazione alla qualità dell'aria interna, all'ambiente termico, all'illuminazione e all'acustica.
  • 17. BENESSERE Il BENESSERE ( da ben - essere = " stare bene " o " esistere bene " ) è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell'essere umano. O come proposto dalla Commissione Salute dell'Osservatorio Europeo " Stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di BEN-ESSERE che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società ".
  • 18. FATTORI CHE INFLUENZANO IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO • Temperatura dell'aria • Umidità dell'aria Tali fattori sono strettamente correlati • Velocità dell'aria tra loro: • Temperatura media radiante Il BENESSERE dipende dalla loro • Vestiario combinazione • Attività esercitata
  • 19. TEMPERATURA • L'uomo può sopportare un'ampia gamma di temperature, da -60º C a +60º C • Generalmente il benessere è raggiunto tra i 15º e i 30ºC a seconda di come siano le altre componenti • LaL. 10/91 sul risparmio energetico prevede per i locali residenziali una T° Max invernale di 20ºC ( -2º+2ºC )
  • 20. UMIDITÀ DELL'ARIA • L'umidità dell'aria è costituita dall'acqua che si trova nell'aria allo stato di vapore acqueo. • Lo stato igrometrico dell'aria viene solitamente espresso in % come umidità relativa.
  • 21. Umidità e temperatura sono strettamente correlate: • Ad alte temperature l'umidità massima è più elevata •A parità di vapore acqueo se la T diminuisce si può raggiungere il punto di rugiada.
  • 22. LE CONSEGUENZE PER L'ALTA UMIDITÀ • Malessere delle persone • Formazione di condensa • Formazione di muffe sui muri • Degrado dell'involucro edilizio
  • 23. VELOCITÀ DELL'ARIA Il movimento dell'aria è dovuto a: • Differenza di temperatura dell'aria di diverse zone • Differenza di pressione Negli ambienti confinati il movimento è generato da: • Differenza di t o p tra ambienti attigui • Aperture verso l'esterno
  • 24. LA VENTILAZIONE • Facilita la dispersione del calore corporeo • In condizioni di umidità elevata è utile contro la formazione di muffe o condensa sulle pareti • Può risultare fastidiosa per valori maggiori di 1,5 m/s
  • 25. TEMPERATURA MEDIA RADIANTE La temperatura media radiante dipende dalla temperatura di tutte le superfici dell'involucro che contorna la persona e da quella di ogni altra superficie con la quale il corpo umano possa instaurare uno scambio termico. È di fondamentale importanza per il benessere ambientale
  • 26. VALORI INDICATIVI DI BENESSERE AMBIENTALE Temperatura Umidità Velocità Stagione dell'aria relativa dell'aria Inverno 19-22º C 40-50% 0,05-0,1 m/s Estate 24-26º C 50-60% 0,1-0,2 m/s
  • 28. DEFINIZIONE DI INQUINAMENTO INDOOR " qualsiasi alterazione delle caratteristiche chimico, fisiche e biologiche dell'aria, determinata sia da variazioni di concentrazione dei suoi normali costituenti sia, e soprattutto, dalla presenza di sostanze estranee alla sua composizione normale in grado di determinare effetti di danno e/o molestia all'uomo. La presenza, nell'aria di ambienti confinati, di contaminanti fisici, chimici e biologici non presenti naturalmente nell'aria esterna di sistemi ecologici di elevata qualità ". ( Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, 1991 )
  • 29. AGENTI INQUINANTI • CHIMICI: VOC, ossidi di carbonio, azoto, zolfo, ozono, fumo di tabacco, ..... • FISICI: fibre naturali e artificiali, campi elettromagnetici, radon, ..... • BIOLOGICI: microrganismi, virus, batteri, funghi, particelle organiche, allergeni, .....
  • 30. PIÙ INQUINAMENTO ALL'INTERNO O ALL'ESTERNO? ESPOSIZIONE MEDIA DI ALCUNI INQUINANTI Monossido di carbonio 50 41 4 5 Biossido di azoto 48 35 15 2 Formaldeide 63 34 12 VOC 69 18 3 10 0% 25% 50% 75% 100% IN CASA ALTRI EDIFICI ALL'ESTERNO IN AUTO
  • 31. È POSSIBILE MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL'ARIA INDOOR? SI CON UN IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA
  • 32. COME? Prelevando aria meno inquinata dall'esterno per immetterla negli ambienti confinati e contemporaneamente estraendo aria inquinata per espellerla all'esterno ( vedi principi funzionamento VCM ).
  • 33. PER • Diluire gli inquinanti • Diminuire l'umidità relativa • Immettere aria ossigenata • Eliminare la condensa e le muffe • Tenere d'occhio la temperatura con il recupero del calore
  • 34. POSSIAMO MIGLIORARE ANCORA? SI • Filtrazione adeguata • Canali aria antimicrobici SFAER • Usando al meglio le norme tecniche
  • 35. FILTRAZIONE • Pre-filtri classe G • Filtri classe F • Filtri assoluti classe H
  • 36. CANALI PREISOLATI ANTIMICROBICI SFAER-ARIEGGIARE
  • 37. TECNOLOGIA CHE FA LA DIFFERENZA • Debella più di 600 famiglie di microrganismi ( legionella pneumophila, escherichia coli, staphylococcus aureus, aspergillus Niger, salmonella choleraesuis, .....) • Tasso di abbattimento oltre il 99,9999% • Testato dal Ministero della Salute • Caricamicrobica dispersa inf. del 77% rispetto ad una condotta tradizionale • Attività antimicrobica garantita per 10 anni al 100%
  • 38. PRINCIPIO ATTIVO Il principio chimico è lo scambio ionico; nella superficie interna della condotta sono inclusi ioni d'argento che, scambiati con gli ioni di sodio presenti nell'aria, svolgono l'azione antimicrobica.
  • 39. DOVE SI APPLICA • Ospedali • Industrie farmaceutiche • Camere bianche • Industrie alimentari • Luoghi di pubblico spettacolo • Uffici e luoghi residenziali
  • 40. I SERVIZI • Consulenza tecnica specifica • Soluzionipersonalizzate per soddisfare le esigenze più diverse • Progettazione • Assistenza e organizzazione in cantiere
  • 41. VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNA BOCCATA D'ARIA FRESCA NELLE NOSTRE CASE SFAER srl Via Armenia, 12 Z.I. Ponte Rosso 33078 San Vito al Tagliamento (Pn) Casarsa Della Delizia, 27-04-2011 T 0434 85 433 F 0434 85 70 29 Relatore: STEFANO BOREAN info@sfaer.it www.sfaer.it