SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Una visione “animata” di alcune proprietà
Consideriamo la seguente equazione:
a + 2 = 5
È chiaro che la soluzione di questa equazione
è:
a = 3
Consideriamo nuovamente l’equazione:
e sommiamo al primo e al secondo membro
una stessa quantità, ad esempio 7.
Otteniamo così una nuova equazione:
a + 2 = 5+ 7 + 79 12
Evidentemente la soluzione di questa
equazione è ancora a = 3
Abbiamo quindi ottenuto un’equazione
equivalente a quella data.
Consideriamo ancora la stessa equazione:
e sottraiamo al primo e al secondo membro
una stessa quantità, ad esempio 3.
Otteniamo così una nuova equazione:
Evidentemente la soluzione di questa
equazione è ancora a = 3
a + 5=2 − 3 − 3− 1 2
Abbiamo quindi ottenuto un’equazione
equivalente a quella data.
Primo principio di equivalenza:
Sommando o sottraendo uno stesso numero al
primo e al secondo membro di un’equazione si
ottiene un’equazione equivalente a quella data.
Cioè si ottiene un’equazione che ha la stessa
soluzione di quella da cui siamo partiti.
Vediamo ora la conseguenza più importante
di questo principio.
Consideriamo la seguente equazione:
7x +5 = 3x + 3
Per eliminare il termine “3x” dal secondo
membro, dobbiamo sottrarre 3x. Ma per poterlo
fare, dobbiamo sottrarre tale quantità sia al primo
che al secondo membro:
− 3x − 3x
Ottengo quindi l’equazione
(equivalente a quella data):
7x +5 = 33x−
Analogamente a prima, per eliminare il termine “5”
dal primo membro, dobbiamo sottrarre “5”. Ma per
poterlo fare dobbiamo sottrarre tale quantità sia al
primo che dal secondo membro:
− 5 − 5
L’equazione che questa volta otteniamo è:
7x −3x = 3 − 5
Questa equazione è molto più facile da risolvere
rispetto a quella di partenza.
Infatti posso sommare i due monomi simili al
primo membro...
4x
... e posso sommare anche i due numeri al
secondo membro
− 2
4 4
x =
2
1
−
Analizziamo di nuovo quello che abbiamo fatto:
siamo partiti dall’equazione
7x + 5 = 3x + 3
e siamo arrivati all’equazione
7x − 3x = 5−3
Come possiamo arrivare alla stessa
equazione, in modo molto più veloce?
− −
Possiamo quindi enunciare il principio del
trasporto:
In un’equazione, se si trasporta un termine dal
membro in cui si trova all’altro membro,
cambiandolo di segno, si ottiene un’equazione
equivalente a quella data.
4x − 2 = 3x + 5
Esempio n°1
−+
x = 7
Esempio n°2
2x − 3 = 4 − 3x++
5x = 7
5 51
1
x =
5
7
In realtà l’abbiamo già visto, ma enunciamo in
modo più formale il secondo principio di
equivalenza:
Moltiplicando o dividendo il primo e il secondo
membro di un’equazione per una stessa quantità
DIVERSA DA ZERO, otteniamo un’equazione
equivalente a quella data.
Esempio n°3
Esempio n°4

More Related Content

What's hot (8)

Alla ricerca dei primi gemelli e la congettura di polignac
Alla ricerca dei primi gemelli e la congettura di polignacAlla ricerca dei primi gemelli e la congettura di polignac
Alla ricerca dei primi gemelli e la congettura di polignac
 
Il calcolo letterale
Il calcolo letteraleIl calcolo letterale
Il calcolo letterale
 
Numeri triangolari
Numeri triangolariNumeri triangolari
Numeri triangolari
 
Teorema delle radici razionali di un polinomio a coefficienti interi [sc]
Teorema delle radici razionali di un polinomio a coefficienti interi [sc]Teorema delle radici razionali di un polinomio a coefficienti interi [sc]
Teorema delle radici razionali di un polinomio a coefficienti interi [sc]
 
Lezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numericiLezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numerici
 
Numeri triangolari
Numeri triangolariNumeri triangolari
Numeri triangolari
 
Regola di Ruffini
Regola di RuffiniRegola di Ruffini
Regola di Ruffini
 
Equazionidi 1 grado prof fumo
Equazionidi 1 grado   prof fumoEquazionidi 1 grado   prof fumo
Equazionidi 1 grado prof fumo
 

Similar to Vaghi t05 bp

Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazionialife24
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Nicola Iantomasi
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Deiesy
 
Logaritmi e loro proprietà
Logaritmi e loro proprietàLogaritmi e loro proprietà
Logaritmi e loro proprietàRedooc
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...NicolasTortora
 

Similar to Vaghi t05 bp (9)

Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Il peso della somma
Il peso della sommaIl peso della somma
Il peso della somma
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
 
Sistemi
SistemiSistemi
Sistemi
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)
 
Logaritmi e loro proprietà
Logaritmi e loro proprietàLogaritmi e loro proprietà
Logaritmi e loro proprietà
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Lezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numericiLezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numerici
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Vaghi t05 bp

  • 1. Una visione “animata” di alcune proprietà
  • 2.
  • 3. Consideriamo la seguente equazione: a + 2 = 5 È chiaro che la soluzione di questa equazione è: a = 3
  • 4. Consideriamo nuovamente l’equazione: e sommiamo al primo e al secondo membro una stessa quantità, ad esempio 7. Otteniamo così una nuova equazione: a + 2 = 5+ 7 + 79 12 Evidentemente la soluzione di questa equazione è ancora a = 3 Abbiamo quindi ottenuto un’equazione equivalente a quella data.
  • 5. Consideriamo ancora la stessa equazione: e sottraiamo al primo e al secondo membro una stessa quantità, ad esempio 3. Otteniamo così una nuova equazione: Evidentemente la soluzione di questa equazione è ancora a = 3 a + 5=2 − 3 − 3− 1 2 Abbiamo quindi ottenuto un’equazione equivalente a quella data.
  • 6. Primo principio di equivalenza: Sommando o sottraendo uno stesso numero al primo e al secondo membro di un’equazione si ottiene un’equazione equivalente a quella data. Cioè si ottiene un’equazione che ha la stessa soluzione di quella da cui siamo partiti.
  • 7. Vediamo ora la conseguenza più importante di questo principio. Consideriamo la seguente equazione: 7x +5 = 3x + 3 Per eliminare il termine “3x” dal secondo membro, dobbiamo sottrarre 3x. Ma per poterlo fare, dobbiamo sottrarre tale quantità sia al primo che al secondo membro: − 3x − 3x
  • 8. Ottengo quindi l’equazione (equivalente a quella data): 7x +5 = 33x− Analogamente a prima, per eliminare il termine “5” dal primo membro, dobbiamo sottrarre “5”. Ma per poterlo fare dobbiamo sottrarre tale quantità sia al primo che dal secondo membro: − 5 − 5
  • 9. L’equazione che questa volta otteniamo è: 7x −3x = 3 − 5 Questa equazione è molto più facile da risolvere rispetto a quella di partenza. Infatti posso sommare i due monomi simili al primo membro... 4x ... e posso sommare anche i due numeri al secondo membro − 2 4 4 x = 2 1 −
  • 10. Analizziamo di nuovo quello che abbiamo fatto: siamo partiti dall’equazione 7x + 5 = 3x + 3 e siamo arrivati all’equazione 7x − 3x = 5−3 Come possiamo arrivare alla stessa equazione, in modo molto più veloce? − −
  • 11. Possiamo quindi enunciare il principio del trasporto: In un’equazione, se si trasporta un termine dal membro in cui si trova all’altro membro, cambiandolo di segno, si ottiene un’equazione equivalente a quella data.
  • 12. 4x − 2 = 3x + 5 Esempio n°1 −+ x = 7
  • 13. Esempio n°2 2x − 3 = 4 − 3x++ 5x = 7 5 51 1 x = 5 7
  • 14. In realtà l’abbiamo già visto, ma enunciamo in modo più formale il secondo principio di equivalenza: Moltiplicando o dividendo il primo e il secondo membro di un’equazione per una stessa quantità DIVERSA DA ZERO, otteniamo un’equazione equivalente a quella data.