Il mio interevento a FreelanceCamp 2016
Dobbiamo imparare tutti a essere freelance. Lasciamo un'emozione, rispettiamo il tempo altrui, manteniamo le promesse. #purtroppo #freelanceCamp #marketing #SocialMedia
CHI SONO
• Sono nato a MILANO alla fine degli anni ‘60. L’uomo era già
stato sulla luna. C’erano ancora i Beatles, ma purtroppo anche
Yoko Ono
• Sono cresciuto a Cinisello Balsamo, dopo aver studiato
Economia sono entrato nel Marketing di una multinazionale
• Facendo volontariato (ex Jugoslavia) ho conosciuto mia moglie.
Dopo aver finanziato le ferrovie per qualche anno ci siamo
stabiliti a Roma. Abbiamo tre figli e poco tempo libero.
• Si, ma…?!?
28,4K 1,2K 4 0,9K 2,1K 1,5K
• Ho cambiato ruolo, occupandomi di
NUMERI, soluzioni complesse e clienti
• Visto che le parole mi mancavano tanto,
ho cominciato a tenere un blog e a scrivere
su forum di satira (sono nello staff di
Spinoza.it da 5 anni)
• «purtroppo» è l’account che ho scelto per
Spinoza e che ho usato anche come nome
in rete.
QUINDI? SONO UNICO!
• Mettendo assieme tutti questi
fattori così personali e così
particolari, emerge una matrice che
rappresenta SOLO ME
• IO sono unico, TU sei unico
• Devo imparare a usare questa
unicità come leva, come stile, come
elemento distintivo
PRO CONTRO
• I PRO e i CONTRO tipici
dell’essere freelance si
diffondono verso altri tipi di
professioni.
• Anche chi LAVORA IN
AZIENDA deve fare i conti con
questa «contaminazione»
CADONO I PARADIGMI
•Società «low cost»
•Lavoro destrutturato
•Minori tutele
•Conta come si gioca il proprio ruolo
MIETITORE O POTATORE?
• Il mietitore di cento anni fa
veniva chiamato il giorno della
messe, lavoro standard,
competenza standard, paga
standard.
• Il POTATORE veniva scelto in
base alla reputazione (ma
doveva costruirsela studiando
e dimostrandosi bravo).
Contrattava la paga.
• Capisci se sei mietitore o
potatore (in base ai lavori che
accetti)
DRESS CODE: INFRADITO
•CAPIAMO QUELLO CHE POSSIAMO
•CAPIAMO QUELLO CHE VOGLIAMO
• Tutti abbiamo problemi di
percezione (capiamo quello che
riusciamo a capire)
• Non dimentichiamoci che
campiamo anche quello che ci
fa comodo. E così i nostri clienti
e i nostri interlocutori
RETROGUSTO
•Mantieni ogni promessa
•Dammi un po’ di più
• Fai primesse che puoi e vuoi mantenere.
• Nessuno ti obbliga a promettere: ma una volta che
hai promesso MANTIENI
• Chi mantiene quasi tutte le promesse è come un
nuotatore che attraversa la manica e arriva quasi alla
spiaggia opposta. Muore.
• Stupisci: aggiungi ogni volta una briciola in più
• Lascia un buon retrogusto
COSA MI RESTA?
•SINTESI
•IL MIO TEMPO VALE
• Se «I promessi sposi» ha 600 pagine, leggendo una
pagina in 2 minuti ci metto 1200 minuti = 20 ore
• Se ti chiedo di raccontarmi la storia ci metti 10 minuti:
ne ricordiamo solo una parte minima, selezioniamo le
informazioni
• La sintesi (se fatta bene) è ricchezza
• Chi mi racconta un libro letto in 20 ore impiegando 20
ore è un prodigio: MA non mi fa un favore. Mi sta
RUBANDO 20 ore della mia vita.
IL PARADOSSO DELLA SCELTA
•Non ho scelta
•Ho tantissima scelta
•Ho la giusta quantità di scelte
• Cerca su TED l’intervento dello psicologo Barry
Schwartz: «The paradox of choise: why less is
more».
• Impara a strutturare la tua comunicazione (e la
tua trattativa con il cliente) lasciando poche scelte
facili
LASCIAMO UN’EMOZIONE
• Parlo di me
• Ti racconto una storia che ti senti
addosso
• Viviamo in un mondo di tante parole
che non ci lasciano niente
• Ci sono in giro troppi lavori anonimi,
fungibili, banali.
• È il nostro stile che ci permette di
raccontare un prodotto passando le nostre
emozioni al destinatario del messaggio
• Evitiamo i gattini pucciosi: emozioniamo
parlando della nostra esperienza. Senza
sotterfugi
RAGGIUNGIBILE
•Devo farmi capire
•Devo farmi trovare
•Devo essere in alto, ma non sulle nuvole
• Indirizzi email chiari, facili da ricordare e attivi
• Non servono 5 numeri di telefono: meglio uno vicino a noi
• La nostra competenza non va svenduta: ma se voliamo troppo
alti, poi diventiamo teorici e non ci interpella nessuno
TE LI INCARTO?
•Lascia un’emozione
•Sii raggiungibile
•Rispetta il tempo altrui
•Dai scelte facili
• Siamo bombardati da
mille stimoli. Allora:
• Dimmelo chiaro• Riassumi• Divertiti