Metodologie e materiali per lo sviluppo dell’edilizia green - Rainer Toshikazu Winter
Mar. 24, 2014•0 likes•803 views
Download to read offline
Report
Technology
L'intervento di Rainer Toshikazu Winter, in occasione dell'evento "Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamento delle competenze" tenutosi il 18 marzo 2014 a Nuoro.
Metodologie e materiali per lo sviluppo dell’edilizia green - Rainer Toshikazu Winter
1. INNOVAZIONE SOSTENIBILE DELL’ ABITARE MEDITERRANEO:
Sviluppo di un Sistema Aperto per l'integrazione dell'innovazione
tecnologica e architettonica finalizzata al
contenimento dei consumi energetici e al comfort abitativo
NUORO 18/03/2014
Arch. Rainer Toshikazu Winter
Lucense, (LU)
ENERLOCSASSARI03/10/2013
2. Programma congiunto
di ricerca e sviluppo tra Aziende e
Università
Abitare Mediterraneo nasce per sottolineare la
specificità climatica e culturale del bacino
mediterraneo, unendo la qualità ambientale
dell’edificio e i valori di sostenibilità che ne
regolano la costruzione o la riedificazione.
Abitare Mediterraneo punta a dare risposte alle
esigenze socio-culturali ed energetiche, e le
richieste di comfort abitativo estivo ed invernale,
specifiche del bacino Mediterraneo .
1. ORIGINI DEL PROGETTO
8. 4. GLI OBIETTIVI PRINCIPALI
Comunicare Sostenibilità e Qualità
Garantire elevate performance
I standard prestazionali di Abitare
Mediterraneo, sia energetici, sia di comfort
interno estivo ed invernale presentano un
alto grado di avanzamento rispetto a quelli
presenti sul mercato, fornendo ai
consumatori informazioni e indicazioni
precise e scientificamente accertate.
Progetto: Fossil Ridges
School Fort Collins
9. A. Architettura e clima locale:
proporre soluzioni tecniche
innovative, culturalmente e
climaticamente compatibili
B. Inclusività e mutamento:
adattare l’edilizia alle nuove
esigenze sociali
C. Identità e competitività :
sviluppare modelli
architettonicamente idonei e
economicamente performanti
5. IL MODELLO MEDITERRANEO
10. D.Trasformazione urbana e
territoriale con garanzia di
elevata qualità ambientale :
evidenziare l’impronta energetica
della filiera edilizia in ambito del
retrofitting e della nuova
costruzione, monitorandone
l’impatto ambientale misurabile in
emissione di CO2.
E. Innovazione e Tradizione
Adattare soluzioni tecnologiche
garantendo elevati livelli di comfort.
5. IL MODELLO MEDITERRANEO
11. www.abitarremediterraneo.eu
6. I PRINCIPI FONDAMENTALI
Quali sono i criteri di
Abitare Mediterraneo ?
1. Garantire massa termica
per usufruire di un
corretto sfasamento
termico (comfort estivo)
2. Efficienza energetica
3. Filiera sostenibile dei
materiali
4. Schermature solari per
evitare il surriscaldamento
estivo
5. Garantire eco-
compatibilità e basso
impatto ambientale delle
costruzioni
14. 9. LE SOLUZIONI TECNICHE
Una sezione del Portale è
dedicata alla condivisione
del Catalogo del Sistema
Aperto che consente la
ricerca dei prodotti,
componenti e sistemi
tecnologici più efficienti in
termini di risparmio
energetico in relazione alle
caratteristiche ambientali
del Mediterraneo.
15. Catalogo multimediale facilmente
accessibile per simulare scenari di
integrazione tecnologica di
componenti e sistemi edilizi,
scegliendo tra un’ampia gamma di
soluzioni tecnologiche, strutturate
in schede tecniche con immagini e
dettagli costruttivi tridimensionali,
con informazioni relative alle
prestazioni termo-igrometriche,
acustiche, LCA.
10. Il CATALOGO DEL SISTEMA APERTO
18. Come si controlla il
comfort estivo secondo
Abitare Mediterraneo?
La Capacità termica areica
interna (K1) rappresenta il
controllo dei carichi termici
interni, e viene calcolata
secondo la UNI EN ISO
13786:2008. Piu e alto e il
valore della K1, piu e alta la
massa superficiale rivolta
verso l’interno dell’ambiente.
Conseguentemente,
l’assorbimento dei carichi
termici interni da parte di una
parete interna permette di
mantenere le temperature
superficiali relativamente bassi,
con oscillazioni e valori su
livelli accettabili durante
la giornata, incidendo
positivamente sulle condizioni
di comfort ambientale e
sull’abbattimento dei consumi
per la climatizzazione estiva.
11.3 CALIBRARE IL COMFORT ESTIVO
19. 12. IL CENTRO DI DIVULGAZIONE E FORMAZIONE
55 CAMPIONI IN SCALA 1:1
750M2 DI ESPOSIZIONE CONTINUA
55 CAMPIONI EDILIZI IN SCALA 1:1
750M2 DI ESPOSIZIONE CONTINUA
22. 13. LA TEST CELL
Laboratorio tecnologico
con strumentazioni
all'avanguardia per la
verifica delle prestazioni
energetiche, la
simulazione e il
monitoraggio dei
comportamenti
termodinamici reali dei
sistemi tecnologici,
installati di volta in volta
sulla test-cell secondo
le configurazioni di
progetto
23. 14. IL POLO TECNOLOGICO DI LUCCA
SASSARI 03/10/2013
LUCENSE
POLO1: EDIFICIO AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE
Progetto: Pietro Carlo Pellegrini
Consulenza ENVI Park Torino
25. 15. IL POLO TECNOLOGICO DI LUCCA
POLO2: EDIFICIO PROGETTATO CON PRINCIPI DI BIOCLIMATICA
Progetto: Provincia di Lucca
Consulenza: Centro ABITA Firenze
26. IL POLO TECNOLOGICO DI LUCCA
POLO2: FACCIATA INTELLIGENTE INTEGRANDO FOTOVOLTAICO
VENTILAZIONE E OMBREGGIAMENTO
27. Iniziative di ricerca e sviluppo
mirati alla promozione dell’
innovazione MADE IN ITALY (e non
solo per) le aziende aderenti.
16. INCUBATORE DI INNOVAZIONE
Progetto: Arch Rosa Romano Phd
Azienda: Davini , Srl
28. 17. LA PROMOZIONE E DIVULGAZIONE
SASSARI 03/10/2013
PARTECIPAZIONE A EXPOEDILIZIA ROMA 2013
DELEGAZIONE DELL’UNIVERSITA’ DI TOKYO
IN VISITA AL CDF ABITARE MEDITERRANEO
29. INNOVAZIONE servizi di ricerca e sviluppo
mirati all’empowerment delle aziende aderenti
CONSULENZA alle aziende aderenti per
sviluppare nuove strategie e opportunità di
business
4
18. CREAZIONE DI RETE NAZIONALE
ASSOCIAZIONE DELLE CAMERE DI
COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY
FORMAZIONE corsi di formazione per gli
stakeholders dell’edilizia
BANDI costituzione di cordate di
eccellenza anche internazionali nel mondo
della ricerca e dello sviluppo, delle aziende
e pubbliche amministrazioni, per la
partecipazione a bandi europei
Il Modello Abitare Mediterraneo è stato recepito
da UNIONFILIERE “ Filiera dell’Edilizia e
dell’Abitare sostenibile “come riferimento per
l’organizzazione di iniziative di formazione di
tutta la filiera Edile, dal progettista e tecnico di
cantiere all’artigiano fino all’impresa di
costruzione, passando dal distributore di
materiali edili.
32. 20. LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO
Formazione continua della Filiera dell’Edilizia
Sostenibile e qualifica delle competenze
professionali all’interno del processo edile,
dal progettista all’applicatore.
Creazione di un DIMOSTRATORE
TECNOLOGICO presso il Polo di Lucca
come DISTRETTO DELL’EDILIZIA
SOSTENIBILE di riferimento per il Centro
Italia.
33. Arch. Rainer Toshikazu Winter
Lucense, (LU)
via della Chiesa XXXII, trav. I Sorbano del Giudice - 55100 LUCCA IT
tel. +39 0583 493616 - fax +39 0583 493617 cell.+39.3286171884
rainer.winter@lucense.it www.abitaremediterraneo.eu www.lucense.it
rainer.winter@lucense.it
ENERLOCSASSARI03/10/2013
LUCENSE