SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
Sinodo sulla famiglia

S A N TA S E D E

i

n ascolto

C

aro papa Francesco, grazie! Si potrebbe sintetizzare così il sentimento
generale e condiviso di
chi ha deciso di rispondere al questionario preparatorio per il
Sinodo straordinario sulla famiglia (Regno-doc. 21,2013,695, cf. anche Regnoatt. 20,2013,627) che si celebrerà nel
prossimo ottobre, e di farlo avere alla
Segreteria vaticana tramite la nostra rivista, che ha lanciato ai lettori l’iniziativa chiamandola «Aiuta il papa ad ascoltare la Chiesa». Un titolo che riassumeva l’intenzione del papa e del Sinodo dei
vescovi di mettere mano a una delle sfide pastorali su cui la Chiesa – non solo
cattolica – oggi si trova più fortemente
in discussione.
Sono state 320 le persone, dai 20 agli
87 anni, che sentendosi coinvolte dall’invito del papa hanno scelto Il Regno per rispondere, prevalentemente a gruppi o in
coppia, alle 38 domande, rinviandoci 76
questionari. L’obiettivo della consultazione era infatti quello di suscitare, attingendo anche direttamente alla base ecclesiale, un ampio indice delle questioni da
mettere in cantiere per l’instrumentum laboris. Cifre che impallidiscono a confronto di quelle di altre realtà geograficamente
non troppo distanti da noi: come i 30.000
questionari compilati in Austria o i 23.000
in Svizzera. Al momento un dato complessivo italiano non è noto (e difficilmente sarà calcolabile); tuttavia vi sono segnali che l’azione di promozione sia avvenuta
molto a macchia di leopardo.
È vero anche però che questa ricognizione non voleva avere e non avrà valore statistico – anche se qualche sociologo

Prime sintesi e riflessioni
a partire dai questionari arrivati in redazione

del mestiere si sarebbe volentieri prestato – e pertanto le cifre della partecipazione non sono un fattore decisivo. Anche
le affermazioni che di seguito discuteremo rispecchiano solo coloro che le hanno espresse, che per lo più risiedono in
Emilia Romagna (23), in Triveneto e in
Toscana (13 ciascuna regione), in Lombardia (10) e in Liguria (5), con una partecipazione prevalente dei laici. Ai sociologi rimane quindi il compito d’indagare
il perché tanti non si sono sentiti interpellati e che cosa pensano al riguardo. Comune a tutti è l’apprezzamento dell’occasione «da non perdere» offerta da papa Francesco di «farci sentire non solo gregge ma anche popolo di Dio» (Venezia), parte di una Chiesa «coraggiosa»
(Parma) nell’interrogarsi e desiderosa di
manifestare la misericordia del Padre nel
quotidiano. Attorno al papa e al Sinodo
c’è attesa e consenso nell’aver individuato la famiglia come priorità.
Da qui in poi, le strade si dividono.
Sul linguaggio, innanzitutto. L’esempio
della franchezza di parola di papa Francesco, la possibilità insita nella forma del
questionario (anonimo, su temi sensibili,
a risposta aperta) e un’abbondante dose
di risentimento per vissuti che si sentono a disagio o feriti sfociano in molti casi in risposte arrabbiate. Innanzitutto per
una tempistica molto incalzante che non
ovunque è stata accompagnata da strumenti adatti a una rapida diffusione. Ma
soprattutto per la formulazione del questionario stesso, che tradisce in più punti
l’essere stato almeno in parte – o forse in
un primo tempo – pensato per i pastori e
non per il popolo di Dio, il quale, su alcune domande non si sente di rispondere

o non ne capisce la formulazione. «Chiediamo scusa, ma percepiamo [le domande] totalmente distanti dalla realtà» – dice una coppia attiva in parrocchia – e,
ancora, «siamo entrambi laureati ma il
linguaggio di questi quesiti ci è parso difficile e in alcuni casi per addetti ai lavori e “lontano” dal mondo che il questionario vorrebbe andare a interrogare per
mettersi davvero in ascolto».
La Babele delle lingue
Un esempio per tutti. Viene segnalato con una certa frequenza che la definizione di «regolare» o «irregolare» per i
matrimoni (n. 6) rispetto al metro della
misericordia è ritenuta inadeguata. È come se – scrive un marito di Campobasso – Cristo dicesse «a qualche peccatore:
“Sei irregolare”».
È chiaro che non si tratta di una critica meramente stilistica e formale, anche se c’è chi coglie l’occasione per dire
che i testi della Chiesa sono «lunghissimi e con una sintassi ottocentesca» (Ferrara). Tocca il contenuto. A partire proprio dalle domande al n. 1 sulla «diffusione della sacra Scrittura e del magistero della Chiesa riguardante la famiglia».
Ci sono due estremi che si toccano: da
un lato il secco e maggioritario «no» sulla «reale conoscenza» sia dei documenti
conciliari e del magistero in generale sia
della sacra Scrittura, che va di pari passo
con una massiccia richiesta di formazione. Dall’altro il rifiuto degli insegnamenti della «morale cattolica» che sono «ben
noti a tutti», colti come un insieme indistinto del patrimonio magisteriale della
Chiesa: Scrittura, documenti conciliari e
postconciliari.

Il Regno -

05-07_art_gandolfi.indd 5

attualItà

2/2014

5
23/01/14 11.02
E su questo «magistero» è stata
espressa una critica senza appello. Cito alcuni degli aggettivi usati con abbondanza nei questionari: arcigno, arrogante, burocratico, chiuso, clericale, distante, disumano, essenzialista, freddo, incoerente, irragionevole, lontano, maldestro, rigido… Un gruppo parrocchiale di
Torino conclude: «Mentre la sacra Scrittura è interpretata, il magistero non s’interpreta». La critica al magistero diventa frattura a motivo delle battaglie politiche che hanno visto alcuni episcopati
schierarsi in prima linea più per i «principi non negoziabili» (Genova, Saronno)
della morale personale e meno per quelli della morale sociale. E impedire che
nascesse una legislazione per le coppie
di fatto (Trento), naturalmente – affermazione ampiamente condivisa da tutti i questionari – distinta da quella per
la famiglia. Parimenti, si stigmatizzano i
provvedimenti delle amministrazioni locali che cancellano la dicitura «madre e
padre» dalla propria modulistica in favore di «genitore 1 e genitore 2» (Firenze,
Prato).
	 Va detto però che tra le persone e i
gruppi – e non sono pochi – che hanno
vissuto e conosciuto il Concilio è chiaro che c’è una «gerarchia delle verità»,
e che «questo vale tanto per i dogmi di
fede quanto per l’insieme degli insegnamenti della Chiesa, ivi compreso l’insegnamento morale» (come spiega Francesco nell’Evangelii gaudium, nn. 36ss).
Invece il peso che è stato dato alle singole e dettagliate norme morali ha gettato un cono d’ombra complessivo sul patrimonio teologico e pedagogico che stava a monte. Un caso esemplare è quello
dell’Humanae vitae, identificata come il
testo del «no alla contraccezione» e sconosciuta ai più nella ricchezza di quanto
precede e segue quel «no» (Bologna).
	 La distanza – per semplificare – tra
fedeli e magistero ha travolto la Bibbia
in generale, a detta di molti ancora poco conosciuta, se si eccettuano le letture domenicali ascoltate da chi frequenta la messa regolarmente o alcuni piccoli gruppi all’interno dei quali si continua a privilegiare un approccio diretto al testo. C’è chi lamenta il fatto (Bologna) che nella pastorale vi sia un eccesso d’attenzione a temi sociologici, che va
a discapito della conoscenza della Scrittura. Quanto a gruppi e associazioni, se
da un lato sono visti come un’occasio-

6

Il Regno -

05-07_art_gandolfi.indd 6

attualità

ne di sostegno reciproco, vengono ritenuti «chiusi» (Bologna, Ferrara), addirittura rischiosi per la maturità personale
dei membri, e comunque poco in grado
d’incidere sul rapporto tra recezione del
magistero e realtà quotidiana.
	 La Babele delle lingue si rispecchia
anche nei vissuti: ciascuno procede e
s’aggiusta come può, frequenta a seconda della propria situazione personale i confessori più comprensivi – ben sapendo che altrove il metro di giudizio
potrebbe essere diverso –, le comunità
o diventano molto omogenee rispetto a
particolari situazioni famigliari o fingono d’ignorarle: questo è particolarmente vero quando va in crisi il vincolo matrimoniale.
 
Misericordia e matrimonio
	 La riammissione al sacramento dell’eucaristia di coloro che sono separati e conviventi, o divorziati e risposati è
da tutti auspicata e per lo più ritenuta un
passo necessario. Se non altro perché –
ritorna nuovamente e con insistenza la
misericordia predicata da papa Francesco – il sacramento è interpretato sia come partecipazione alla comunità sia come sostegno alla propria debolezza nel
cammino di fede.
	 Semmai il tema è il «come». In un solo caso (Trento) – tra quelli che ci hanno
inviato il questionario – si approva esplicitamente la norma che chiede di non vivere more uxorio un nuovo legame; in tutti gli altri questionari viene invece stigmatizzato il rifiuto dell’eucaristia legato all’esercizio della sessualità, perché è un segno che sembra squalificare la sessualità
tout court. In nessun caso si parla di «diritto» a ricevere il sacramento, anche se
non mancano punte di sentimentalismo
quando si afferma: «Se Dio è amore non
c’è regolare o irregolare» (Milano). Molti richiamano la prassi ortodossa che prevede la possibilità delle seconde nozze (cf.
anche Regno-att. 6,2008,189) dopo un
percorso penitenziale (Bologna, Firenze,
Fossano-Cuneo, Genova, Vicenza), insistendo sull’idea che attualmente la Chiesa perdona ladri e assassini (Cagliari) ma
non i divorziati, che invece potrebbero
trarre giovamento da un perdono specifico per i sentimenti negativi provati nei
confronti del coniuge da cui ci si separa.
	 Un coro unanime di voci si leva contro la soluzione del problema tramite la
semplificazione dell’iter previsto per la

nullità, ritenuta una via «ipocrita» (Firenze) per tre motivi: dal punto di vista
legale, si rischia di non tutelare il coniuge debole nel momento della recezione
o meno della sentenza da parte dell’ordinamento civile qualora non si preveda lo status di separato con il diritto agli
alimenti (Bologna, Ferrara); dal punto
di vista delle conseguenze anche psicologiche che ricadono ad esempio sui figli, che si sentono dire che il matrimonio
dei propri genitori «non è mai esistito»
(Fossano-Cuneo: diocesi che ha istituito
nel 2009 il progetto «L’anello perduto»);
e infine perché i motivi di nullità tendono ad allargarsi a dismisura… Qualcuno
continua a pensare che sia un percorso
riservato ai ricchi (Campobasso, Parma,
Vicenza).
	 È meglio – si dice – agire sui corsi di
preparazione al matrimonio, mirandoli
alle caratteristiche degli interlocutori. Visti da alcuni come un «pedaggio da pagare» (Bologna), la maggioranza delle persone ne riconosce invece le potenzialità,
che tuttavia dipendono molto da chi concretamente li gestisce e dall’impostazione
che si propone da un lato verso il sacramento e dall’altro verso il magistero.
	 C’è chi propone maggiori restrizioni nel concedere alle coppie il matrimonio religioso se prevalgono motivazioni
di «tradizione», «pressioni dei familiari», desiderio di «una bella cerimonia»,
soprattutto se a questo s’accompagna la
fede di una sola delle due parti. È poi necessario insistere e vigilare sulla sobrietà
delle cerimonie – «ogni matrimonio sontuoso è una sconfitta per il matrimonio
cristiano» (Torino; in questo senso anche Venezia) –, proporre un cammino
più catecumenale verso il sacramento e
parallelamente fornire occasioni di confronto post-sacramento in un accompagnamento che prosegua oltre la celebrazione.
Il nodo della sessualità
	 L’idea del percorso catecumenale
comprende l’eventualità (Genova, Padova, Saronno, Trento, Vicenza) che
la coppia possa frattanto convivere, accedendo prima al matrimonio civile –
ormai lontani sono i tempi dei «pubblici concubini»… (Trento) – e poi a quello sacramentale. S’insiste sul dato dell’experimentum, suggerito dallo stesso questionario alla domanda 4.a, inserendo la
convivenza entro un cammino formati-

2/2014

23/01/14 11.02
vo per i giovani, che spesso si frequentano nei weekend e nelle vacanze, ma continuano a vivere ciascuno con i propri genitori. I dati statistici, aggiungiamo noi,
hanno smentito che la durata del matrimonio sia correlata positivamente alla
convivenza, ma se la convivenza venisse
inserita in un cammino ecclesiale?
	 Ritorna il problema dei sacramenti
della confessione e dell’eucaristia. E della disciplina ecclesiastica che riconduce la sessualità all’interno del matrimonio; ma più in generale ritorna una domanda di ripensamento complessivo della sessualità e del piacere (Firenze, Lecco), dal punto di vista sia biblico sia teologico. Questo anche per superare l’impasse della «legge naturale», sulla quale
tutti i questionari rivelano un imbarazzo:
è un concetto che non riesce più a dare risposte ai cosiddetti studi sul «genere»
che non siano di rifiuto; che è discutibile
sul piano scientifico (Bologna, Piacenza,
Saronno); che è insufficiente a salvaguardare la ricchezza della differenza sessuale (Modena).
	 Una prospettiva interessante è quella
che avvicina sessualità ed eucaristia: «Per
la Bibbia l’amore umano, anche in chiave sessuale, diventa il luogo reale dell’incarnazione di Dio nella nostra umanità.
Non è un caso che l’atto eucaristico supremo di Gesù si esprima con la stessa
frase che un marito e una moglie vivono
nell’atto d’amore: “Questo è il mio corpo dato per te”. Mentre nella traduzione
teologica abbiamo fatto di tutto per “spiritualizzare” l’amore di Dio, ampliando
di molto la distanza tra questo e l’amore
umano» (Ravenna).
	 Vi sono anche motivi contingenti che
rendono urgente tale ripensamento: si
tratta del fatto che i giovani vivono la sessualità in maniera sempre più precoce e
priva d’ogni progettualità – come si diceva sopra – all’insegna del «tutto e subito» (Genova, Milano, Modena); si tratta del tema della genitorialità responsabile e della contraccezione; si tratta di come si vive nel matrimonio la sessualità se
è vero che ancora la donna subisce forme di violenza non solo fisica (Parma), e
se è vero che i clienti abituali delle prostitute – dicono due questionari – sono
uomini sposati; si tratta dell’omosessualità e di come inquadrarla all’interno della
Rivelazione; si tratta della sessualità nelle
persone consacrate: vengono citati (Modena) i casi di alcuni preti che praticano

la sessualità (eterosessuale e omosessuale) senza alcuna assunzione d’impegno e
a fronte di censure da parte dei superiori molto blande.
	 Una leggerezza, quest’ultima, che
agli occhi dei credenti diventa insopportabile se paragonata ai dettagliati fardelli caricati sulle spalle degli sposi quanto
a «procreazione responsabile», non solo
perché gli stili di vita oggi sono «frenetici» (Modena) e vogliono risposte semplici e rapide su temi delicati e complessi, ma perché sono precetti che mortificano la soggettività e la responsabilità degli sposi. I quali da tempo «si arrangiano come possono» e hanno tentato una
propria strada chiudendo la discussione
sull’aggettivo «artificiale» anche quando
si potrebbe ragionevolmente temere una
deriva abortiva. Il non aver dato spazio
nei fatti al primato della coscienza (Padova) ha reso le famiglie più sole, più fragili e più secolarizzate a fronte di trasformazioni sociali cui la Chiesa ha guardato
sin qui in maniera difensiva (Firenze, Milano).
 
Linee di fondo
	 Una cartina al tornasole di questo
ambiguo posizionarsi delle famiglie tra libertà e fragilità, tra impegno nella Chiesa e progressivo allontanamento è quella
delle domande relative alla preghiera in
famiglia (3.b) e alla coscienza della famiglia come «Chiesa domestica» (3.a). Alla
prima domanda i questionari hanno risposto che la preghiera, eccettuata talora
quella ai pasti – per chi può consumarli
assieme – non c’è, anche perché i modelli che sono stati trasmessi alle famiglie sono di tipo clericale (Savona).
	 Alla seconda, una metà risponde senza riconoscere il lessico conciliare e intende l’espressione assimilabile a «luogo
di preghiera», come se la domanda chiedesse conto di pratiche liturgiche «da
chiesa». L’altra metà – per lo più gruppi o persone a cui è familiare il Vaticano
II – comprende la domanda e va al punto: la mancanza di un effettivo riconoscimento di soggettività dei laici ha attratto
la famiglia, naturale luogo di vita d’ogni
uomo o donna, facendone una «Chiesa
di riserva» – parafrasando una celebre
locuzione.
	 In parte si è clericalizzata accedendo a definizioni di «famiglia cattolica» –
che secondo un paio di questionari sono
di stile «Mulino bianco» (Ferrara, Mila-

no), cioè inesistenti –; utile «forza lavoro per la catechesi e l’evangelizzazione»
(Bologna, Milano, Modena) che poi non
è adeguatamente sostenuta nei momenti di crisi (i gruppi diocesani per separati o divorziati vivono perlopiù nel passaparola; ancor più quelli che sostengono
le persone omosessuali e i loro famigliari)
o sul piano spirituale: viene citato il caso
di una diocesi dove, dopo una breve sperimentazione conciliare, le celebrazioni
eucaristiche nelle case sono state messe
al bando. In parte oggi la famiglia chiede un’effettiva valorizzazione della propria dignità battesimale nell’affrontare temi complessi che un gruppo di soli
«maschi celibi» non può affrontare (Genova, Firenze): valorizzando le donne –
anche con il diaconato permanente (Firenze, Saronno) – e praticando uno stile di popolo di Dio che, riconoscendo i
molteplici carismi, accompagni ciascuno
nel custodirli nei diversi stati di vita.
	 Al Sinodo, in definitiva, questo gruppo di credenti chiede che «prospetti linee
metodologiche ampie» (Piacenza), che
ridisegni «una dottrina non massimalistica del matrimonio che sappia salvaguardare l’annuncio del Vangelo secondo il
desiderio e il dovere degli uomini» (Savona); che inserisca la vocazione alla fecondità delle famiglie e di ogni battezzato e battezzata (Bologna) in una più ampia prospettiva sociale, come accade con
l’affido e l’adozione, e non l’intenda semplicemente come promozione di una risposta alla «crisi della natalità»; che valorizzi le famiglie nella cura della vita nascente, malata, morente ma anche presente, inventando nuove forme di socialità e di vicinato; che rifletta sui mutamenti radicali avvenuti all’interno delle famiglie (cf. l’ampia riflessione del gruppo di
Saronno), sui rapporti tra uomo e donna e tra lavoro di cura e vita professionale fuori dalle pareti domestiche. Che
proponga l’annuncio del Vangelo non
alle famiglie ma con le famiglie.
	 Grazie al questionario e al percorso verso il prossimo Sinodo dei vescovi,
a quello che era stato definito lo «scisma
sommerso» (Pietro Prini) è stata offerta
la possibilità di venire a galla e mostrarsi per quello che è: un arcipelago di isole e isolotti al quale occorrono ponti per
mappare in quali di essi ci siano forme
nuove di vita.
 
Maria Elisabetta Gandolfi

Il Regno -

05-07_art_gandolfi.indd 7

attualità

2/2014

7
23/01/14 11.02

More Related Content

Viewers also liked

Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”Raffaele Nappi
 
Crescita e sviluppo, ripartendo dall’uomo
Crescita e sviluppo, ripartendo dall’uomoCrescita e sviluppo, ripartendo dall’uomo
Crescita e sviluppo, ripartendo dall’uomoRaffaele Nappi
 
CS Presents - You Lucky Ba****ds
CS Presents - You Lucky Ba****dsCS Presents - You Lucky Ba****ds
CS Presents - You Lucky Ba****dsCreative Social
 
CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2
CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2
CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2Creative Social
 
RECIPROCITÀ di Luigino BRUNI
RECIPROCITÀ di Luigino BRUNIRECIPROCITÀ di Luigino BRUNI
RECIPROCITÀ di Luigino BRUNIRaffaele Nappi
 
Papa Francesco intervistato da padre Antonio Spadaro
Papa Francesco intervistato da padre Antonio SpadaroPapa Francesco intervistato da padre Antonio Spadaro
Papa Francesco intervistato da padre Antonio SpadaroRaffaele Nappi
 
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012Raffaele Nappi
 
Cs analyticsforthe planet
Cs analyticsforthe planetCs analyticsforthe planet
Cs analyticsforthe planetCreative Social
 
Gesù crocifisso e abbandonato
Gesù crocifisso e abbandonatoGesù crocifisso e abbandonato
Gesù crocifisso e abbandonatoRaffaele Nappi
 
I doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
I doni dello spirito santo - Udienze di papa FrancescoI doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
I doni dello spirito santo - Udienze di papa FrancescoRaffaele Nappi
 
CS Sessions - Where Digital Meets Real PART 3
CS Sessions - Where Digital Meets Real   PART 3CS Sessions - Where Digital Meets Real   PART 3
CS Sessions - Where Digital Meets Real PART 3Creative Social
 
The Internet Is Still Fun
The Internet Is Still FunThe Internet Is Still Fun
The Internet Is Still FunCreative Social
 
Doing the Right Things Right
Doing the Right Things RightDoing the Right Things Right
Doing the Right Things RightRaffaele Nappi
 
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRecita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRaffaele Nappi
 

Viewers also liked (17)

Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
 
Lectio divina
Lectio divinaLectio divina
Lectio divina
 
Crescita e sviluppo, ripartendo dall’uomo
Crescita e sviluppo, ripartendo dall’uomoCrescita e sviluppo, ripartendo dall’uomo
Crescita e sviluppo, ripartendo dall’uomo
 
CS Presents - You Lucky Ba****ds
CS Presents - You Lucky Ba****dsCS Presents - You Lucky Ba****ds
CS Presents - You Lucky Ba****ds
 
Fernandacs presents ies
Fernandacs presents iesFernandacs presents ies
Fernandacs presents ies
 
CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2
CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2
CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2
 
RECIPROCITÀ di Luigino BRUNI
RECIPROCITÀ di Luigino BRUNIRECIPROCITÀ di Luigino BRUNI
RECIPROCITÀ di Luigino BRUNI
 
Mini Austin
Mini AustinMini Austin
Mini Austin
 
Papa Francesco intervistato da padre Antonio Spadaro
Papa Francesco intervistato da padre Antonio SpadaroPapa Francesco intervistato da padre Antonio Spadaro
Papa Francesco intervistato da padre Antonio Spadaro
 
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
 
Cs analyticsforthe planet
Cs analyticsforthe planetCs analyticsforthe planet
Cs analyticsforthe planet
 
Gesù crocifisso e abbandonato
Gesù crocifisso e abbandonatoGesù crocifisso e abbandonato
Gesù crocifisso e abbandonato
 
I doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
I doni dello spirito santo - Udienze di papa FrancescoI doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
I doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
 
CS Sessions - Where Digital Meets Real PART 3
CS Sessions - Where Digital Meets Real   PART 3CS Sessions - Where Digital Meets Real   PART 3
CS Sessions - Where Digital Meets Real PART 3
 
The Internet Is Still Fun
The Internet Is Still FunThe Internet Is Still Fun
The Internet Is Still Fun
 
Doing the Right Things Right
Doing the Right Things RightDoing the Right Things Right
Doing the Right Things Right
 
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRecita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
 

Similar to Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia

Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?Raffaele Nappi
 
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...PadreJuanPablos
 
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...DailyFocusNews
 
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-PenneLinementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Pennecomunicazionisociali
 
5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)ELIAS OMEGA
 
Lectionline xxiii domenica del t o anno a
Lectionline xxiii domenica del t o anno aLectionline xxiii domenica del t o anno a
Lectionline xxiii domenica del t o anno aMaike Loes
 
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Alberto Colaiacomo
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesiGiovanile
 
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Alberto Colaiacomo
 
Comunicato Gruppo Ponti Sospesi
Comunicato Gruppo Ponti SospesiComunicato Gruppo Ponti Sospesi
Comunicato Gruppo Ponti SospesiPino Pinocchio
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoRaimondo Villano
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimMaria Concetta
 
31_P_Prellezo[1]
31_P_Prellezo[1]31_P_Prellezo[1]
31_P_Prellezo[1]patty94
 

Similar to Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia (20)

141012
141012141012
141012
 
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
 
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
 
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentaleMaria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
 
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
 
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-PenneLinementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
 
5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)
 
Amoris laetitia
Amoris laetitiaAmoris laetitia
Amoris laetitia
 
Lectionline xxiii domenica del t o anno a
Lectionline xxiii domenica del t o anno aLectionline xxiii domenica del t o anno a
Lectionline xxiii domenica del t o anno a
 
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
 
Poenecia del evangelio de lucas
Poenecia del evangelio de lucasPoenecia del evangelio de lucas
Poenecia del evangelio de lucas
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
 
Comunicato Gruppo Ponti Sospesi
Comunicato Gruppo Ponti SospesiComunicato Gruppo Ponti Sospesi
Comunicato Gruppo Ponti Sospesi
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slim
 
31_P_Prellezo[1]
31_P_Prellezo[1]31_P_Prellezo[1]
31_P_Prellezo[1]
 
Martineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontoloneMartineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontolone
 

More from Raffaele Nappi

Bugie, bugie virali e giornalismo
Bugie, bugie virali e giornalismoBugie, bugie virali e giornalismo
Bugie, bugie virali e giornalismoRaffaele Nappi
 
Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)
Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)
Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)Raffaele Nappi
 
ACCOGLIERE ED ACCOGLIERSI
ACCOGLIERE ED ACCOGLIERSIACCOGLIERE ED ACCOGLIERSI
ACCOGLIERE ED ACCOGLIERSIRaffaele Nappi
 
Novena per il Lavoro a san Josemaría Escrivá
Novena per il Lavoro a san Josemaría EscriváNovena per il Lavoro a san Josemaría Escrivá
Novena per il Lavoro a san Josemaría EscriváRaffaele Nappi
 
Catalogo Herbalife 2014
Catalogo Herbalife 2014Catalogo Herbalife 2014
Catalogo Herbalife 2014Raffaele Nappi
 
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21Raffaele Nappi
 
La società delle differenze non equivalenti
La società delle differenze non equivalentiLa società delle differenze non equivalenti
La società delle differenze non equivalentiRaffaele Nappi
 
La povertà oggi: sintomo, metodo, profezia
La povertà oggi: sintomo, metodo, profeziaLa povertà oggi: sintomo, metodo, profezia
La povertà oggi: sintomo, metodo, profeziaRaffaele Nappi
 
Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito
Il Signore è vicino a chi ha il cuore feritoIl Signore è vicino a chi ha il cuore ferito
Il Signore è vicino a chi ha il cuore feritoRaffaele Nappi
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiRaffaele Nappi
 
Chiara amirante e gioia sia - Il libro
Chiara amirante   e gioia sia - Il libroChiara amirante   e gioia sia - Il libro
Chiara amirante e gioia sia - Il libroRaffaele Nappi
 
Uomo-Donna, testa a testa
Uomo-Donna, testa a testaUomo-Donna, testa a testa
Uomo-Donna, testa a testaRaffaele Nappi
 
La famiglia genera la vita
La famiglia genera la vitaLa famiglia genera la vita
La famiglia genera la vitaRaffaele Nappi
 
Famiglia: dalle ferite alla speranza
Famiglia: dalle ferite alla speranzaFamiglia: dalle ferite alla speranza
Famiglia: dalle ferite alla speranzaRaffaele Nappi
 
FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013
FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013
FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013Raffaele Nappi
 
Il Papa venuto dalla fine del mondo
Il Papa venuto dalla fine del mondoIl Papa venuto dalla fine del mondo
Il Papa venuto dalla fine del mondoRaffaele Nappi
 
I movimenti e la scossa di bergoglio
I movimenti e la scossa di bergoglioI movimenti e la scossa di bergoglio
I movimenti e la scossa di bergoglioRaffaele Nappi
 
Senza responsabilità, quale riservatezza?
Senza responsabilità, quale riservatezza?Senza responsabilità, quale riservatezza?
Senza responsabilità, quale riservatezza?Raffaele Nappi
 
Maria, donna dei nostri giorni
Maria, donna dei nostri giorniMaria, donna dei nostri giorni
Maria, donna dei nostri giorniRaffaele Nappi
 

More from Raffaele Nappi (20)

Bugie, bugie virali e giornalismo
Bugie, bugie virali e giornalismoBugie, bugie virali e giornalismo
Bugie, bugie virali e giornalismo
 
Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)
Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)
Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)
 
ACCOGLIERE ED ACCOGLIERSI
ACCOGLIERE ED ACCOGLIERSIACCOGLIERE ED ACCOGLIERSI
ACCOGLIERE ED ACCOGLIERSI
 
Novena per il Lavoro a san Josemaría Escrivá
Novena per il Lavoro a san Josemaría EscriváNovena per il Lavoro a san Josemaría Escrivá
Novena per il Lavoro a san Josemaría Escrivá
 
Catalogo Herbalife 2014
Catalogo Herbalife 2014Catalogo Herbalife 2014
Catalogo Herbalife 2014
 
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
 
La società delle differenze non equivalenti
La società delle differenze non equivalentiLa società delle differenze non equivalenti
La società delle differenze non equivalenti
 
La povertà oggi: sintomo, metodo, profezia
La povertà oggi: sintomo, metodo, profeziaLa povertà oggi: sintomo, metodo, profezia
La povertà oggi: sintomo, metodo, profezia
 
Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito
Il Signore è vicino a chi ha il cuore feritoIl Signore è vicino a chi ha il cuore ferito
Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
 
Chiara amirante e gioia sia - Il libro
Chiara amirante   e gioia sia - Il libroChiara amirante   e gioia sia - Il libro
Chiara amirante e gioia sia - Il libro
 
Uomo-Donna, testa a testa
Uomo-Donna, testa a testaUomo-Donna, testa a testa
Uomo-Donna, testa a testa
 
La famiglia genera la vita
La famiglia genera la vitaLa famiglia genera la vita
La famiglia genera la vita
 
Famiglia: dalle ferite alla speranza
Famiglia: dalle ferite alla speranzaFamiglia: dalle ferite alla speranza
Famiglia: dalle ferite alla speranza
 
FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013
FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013
FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013
 
Il Papa venuto dalla fine del mondo
Il Papa venuto dalla fine del mondoIl Papa venuto dalla fine del mondo
Il Papa venuto dalla fine del mondo
 
I movimenti e la scossa di bergoglio
I movimenti e la scossa di bergoglioI movimenti e la scossa di bergoglio
I movimenti e la scossa di bergoglio
 
Senza responsabilità, quale riservatezza?
Senza responsabilità, quale riservatezza?Senza responsabilità, quale riservatezza?
Senza responsabilità, quale riservatezza?
 
Maria, donna dei nostri giorni
Maria, donna dei nostri giorniMaria, donna dei nostri giorni
Maria, donna dei nostri giorni
 
Grazie Benedetto
Grazie BenedettoGrazie Benedetto
Grazie Benedetto
 

Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia

  • 1. Sinodo sulla famiglia S A N TA S E D E i n ascolto C aro papa Francesco, grazie! Si potrebbe sintetizzare così il sentimento generale e condiviso di chi ha deciso di rispondere al questionario preparatorio per il Sinodo straordinario sulla famiglia (Regno-doc. 21,2013,695, cf. anche Regnoatt. 20,2013,627) che si celebrerà nel prossimo ottobre, e di farlo avere alla Segreteria vaticana tramite la nostra rivista, che ha lanciato ai lettori l’iniziativa chiamandola «Aiuta il papa ad ascoltare la Chiesa». Un titolo che riassumeva l’intenzione del papa e del Sinodo dei vescovi di mettere mano a una delle sfide pastorali su cui la Chiesa – non solo cattolica – oggi si trova più fortemente in discussione. Sono state 320 le persone, dai 20 agli 87 anni, che sentendosi coinvolte dall’invito del papa hanno scelto Il Regno per rispondere, prevalentemente a gruppi o in coppia, alle 38 domande, rinviandoci 76 questionari. L’obiettivo della consultazione era infatti quello di suscitare, attingendo anche direttamente alla base ecclesiale, un ampio indice delle questioni da mettere in cantiere per l’instrumentum laboris. Cifre che impallidiscono a confronto di quelle di altre realtà geograficamente non troppo distanti da noi: come i 30.000 questionari compilati in Austria o i 23.000 in Svizzera. Al momento un dato complessivo italiano non è noto (e difficilmente sarà calcolabile); tuttavia vi sono segnali che l’azione di promozione sia avvenuta molto a macchia di leopardo. È vero anche però che questa ricognizione non voleva avere e non avrà valore statistico – anche se qualche sociologo Prime sintesi e riflessioni a partire dai questionari arrivati in redazione del mestiere si sarebbe volentieri prestato – e pertanto le cifre della partecipazione non sono un fattore decisivo. Anche le affermazioni che di seguito discuteremo rispecchiano solo coloro che le hanno espresse, che per lo più risiedono in Emilia Romagna (23), in Triveneto e in Toscana (13 ciascuna regione), in Lombardia (10) e in Liguria (5), con una partecipazione prevalente dei laici. Ai sociologi rimane quindi il compito d’indagare il perché tanti non si sono sentiti interpellati e che cosa pensano al riguardo. Comune a tutti è l’apprezzamento dell’occasione «da non perdere» offerta da papa Francesco di «farci sentire non solo gregge ma anche popolo di Dio» (Venezia), parte di una Chiesa «coraggiosa» (Parma) nell’interrogarsi e desiderosa di manifestare la misericordia del Padre nel quotidiano. Attorno al papa e al Sinodo c’è attesa e consenso nell’aver individuato la famiglia come priorità. Da qui in poi, le strade si dividono. Sul linguaggio, innanzitutto. L’esempio della franchezza di parola di papa Francesco, la possibilità insita nella forma del questionario (anonimo, su temi sensibili, a risposta aperta) e un’abbondante dose di risentimento per vissuti che si sentono a disagio o feriti sfociano in molti casi in risposte arrabbiate. Innanzitutto per una tempistica molto incalzante che non ovunque è stata accompagnata da strumenti adatti a una rapida diffusione. Ma soprattutto per la formulazione del questionario stesso, che tradisce in più punti l’essere stato almeno in parte – o forse in un primo tempo – pensato per i pastori e non per il popolo di Dio, il quale, su alcune domande non si sente di rispondere o non ne capisce la formulazione. «Chiediamo scusa, ma percepiamo [le domande] totalmente distanti dalla realtà» – dice una coppia attiva in parrocchia – e, ancora, «siamo entrambi laureati ma il linguaggio di questi quesiti ci è parso difficile e in alcuni casi per addetti ai lavori e “lontano” dal mondo che il questionario vorrebbe andare a interrogare per mettersi davvero in ascolto». La Babele delle lingue Un esempio per tutti. Viene segnalato con una certa frequenza che la definizione di «regolare» o «irregolare» per i matrimoni (n. 6) rispetto al metro della misericordia è ritenuta inadeguata. È come se – scrive un marito di Campobasso – Cristo dicesse «a qualche peccatore: “Sei irregolare”». È chiaro che non si tratta di una critica meramente stilistica e formale, anche se c’è chi coglie l’occasione per dire che i testi della Chiesa sono «lunghissimi e con una sintassi ottocentesca» (Ferrara). Tocca il contenuto. A partire proprio dalle domande al n. 1 sulla «diffusione della sacra Scrittura e del magistero della Chiesa riguardante la famiglia». Ci sono due estremi che si toccano: da un lato il secco e maggioritario «no» sulla «reale conoscenza» sia dei documenti conciliari e del magistero in generale sia della sacra Scrittura, che va di pari passo con una massiccia richiesta di formazione. Dall’altro il rifiuto degli insegnamenti della «morale cattolica» che sono «ben noti a tutti», colti come un insieme indistinto del patrimonio magisteriale della Chiesa: Scrittura, documenti conciliari e postconciliari. Il Regno - 05-07_art_gandolfi.indd 5 attualItà 2/2014 5 23/01/14 11.02
  • 2. E su questo «magistero» è stata espressa una critica senza appello. Cito alcuni degli aggettivi usati con abbondanza nei questionari: arcigno, arrogante, burocratico, chiuso, clericale, distante, disumano, essenzialista, freddo, incoerente, irragionevole, lontano, maldestro, rigido… Un gruppo parrocchiale di Torino conclude: «Mentre la sacra Scrittura è interpretata, il magistero non s’interpreta». La critica al magistero diventa frattura a motivo delle battaglie politiche che hanno visto alcuni episcopati schierarsi in prima linea più per i «principi non negoziabili» (Genova, Saronno) della morale personale e meno per quelli della morale sociale. E impedire che nascesse una legislazione per le coppie di fatto (Trento), naturalmente – affermazione ampiamente condivisa da tutti i questionari – distinta da quella per la famiglia. Parimenti, si stigmatizzano i provvedimenti delle amministrazioni locali che cancellano la dicitura «madre e padre» dalla propria modulistica in favore di «genitore 1 e genitore 2» (Firenze, Prato). Va detto però che tra le persone e i gruppi – e non sono pochi – che hanno vissuto e conosciuto il Concilio è chiaro che c’è una «gerarchia delle verità», e che «questo vale tanto per i dogmi di fede quanto per l’insieme degli insegnamenti della Chiesa, ivi compreso l’insegnamento morale» (come spiega Francesco nell’Evangelii gaudium, nn. 36ss). Invece il peso che è stato dato alle singole e dettagliate norme morali ha gettato un cono d’ombra complessivo sul patrimonio teologico e pedagogico che stava a monte. Un caso esemplare è quello dell’Humanae vitae, identificata come il testo del «no alla contraccezione» e sconosciuta ai più nella ricchezza di quanto precede e segue quel «no» (Bologna). La distanza – per semplificare – tra fedeli e magistero ha travolto la Bibbia in generale, a detta di molti ancora poco conosciuta, se si eccettuano le letture domenicali ascoltate da chi frequenta la messa regolarmente o alcuni piccoli gruppi all’interno dei quali si continua a privilegiare un approccio diretto al testo. C’è chi lamenta il fatto (Bologna) che nella pastorale vi sia un eccesso d’attenzione a temi sociologici, che va a discapito della conoscenza della Scrittura. Quanto a gruppi e associazioni, se da un lato sono visti come un’occasio- 6 Il Regno - 05-07_art_gandolfi.indd 6 attualità ne di sostegno reciproco, vengono ritenuti «chiusi» (Bologna, Ferrara), addirittura rischiosi per la maturità personale dei membri, e comunque poco in grado d’incidere sul rapporto tra recezione del magistero e realtà quotidiana. La Babele delle lingue si rispecchia anche nei vissuti: ciascuno procede e s’aggiusta come può, frequenta a seconda della propria situazione personale i confessori più comprensivi – ben sapendo che altrove il metro di giudizio potrebbe essere diverso –, le comunità o diventano molto omogenee rispetto a particolari situazioni famigliari o fingono d’ignorarle: questo è particolarmente vero quando va in crisi il vincolo matrimoniale.   Misericordia e matrimonio La riammissione al sacramento dell’eucaristia di coloro che sono separati e conviventi, o divorziati e risposati è da tutti auspicata e per lo più ritenuta un passo necessario. Se non altro perché – ritorna nuovamente e con insistenza la misericordia predicata da papa Francesco – il sacramento è interpretato sia come partecipazione alla comunità sia come sostegno alla propria debolezza nel cammino di fede. Semmai il tema è il «come». In un solo caso (Trento) – tra quelli che ci hanno inviato il questionario – si approva esplicitamente la norma che chiede di non vivere more uxorio un nuovo legame; in tutti gli altri questionari viene invece stigmatizzato il rifiuto dell’eucaristia legato all’esercizio della sessualità, perché è un segno che sembra squalificare la sessualità tout court. In nessun caso si parla di «diritto» a ricevere il sacramento, anche se non mancano punte di sentimentalismo quando si afferma: «Se Dio è amore non c’è regolare o irregolare» (Milano). Molti richiamano la prassi ortodossa che prevede la possibilità delle seconde nozze (cf. anche Regno-att. 6,2008,189) dopo un percorso penitenziale (Bologna, Firenze, Fossano-Cuneo, Genova, Vicenza), insistendo sull’idea che attualmente la Chiesa perdona ladri e assassini (Cagliari) ma non i divorziati, che invece potrebbero trarre giovamento da un perdono specifico per i sentimenti negativi provati nei confronti del coniuge da cui ci si separa. Un coro unanime di voci si leva contro la soluzione del problema tramite la semplificazione dell’iter previsto per la nullità, ritenuta una via «ipocrita» (Firenze) per tre motivi: dal punto di vista legale, si rischia di non tutelare il coniuge debole nel momento della recezione o meno della sentenza da parte dell’ordinamento civile qualora non si preveda lo status di separato con il diritto agli alimenti (Bologna, Ferrara); dal punto di vista delle conseguenze anche psicologiche che ricadono ad esempio sui figli, che si sentono dire che il matrimonio dei propri genitori «non è mai esistito» (Fossano-Cuneo: diocesi che ha istituito nel 2009 il progetto «L’anello perduto»); e infine perché i motivi di nullità tendono ad allargarsi a dismisura… Qualcuno continua a pensare che sia un percorso riservato ai ricchi (Campobasso, Parma, Vicenza). È meglio – si dice – agire sui corsi di preparazione al matrimonio, mirandoli alle caratteristiche degli interlocutori. Visti da alcuni come un «pedaggio da pagare» (Bologna), la maggioranza delle persone ne riconosce invece le potenzialità, che tuttavia dipendono molto da chi concretamente li gestisce e dall’impostazione che si propone da un lato verso il sacramento e dall’altro verso il magistero. C’è chi propone maggiori restrizioni nel concedere alle coppie il matrimonio religioso se prevalgono motivazioni di «tradizione», «pressioni dei familiari», desiderio di «una bella cerimonia», soprattutto se a questo s’accompagna la fede di una sola delle due parti. È poi necessario insistere e vigilare sulla sobrietà delle cerimonie – «ogni matrimonio sontuoso è una sconfitta per il matrimonio cristiano» (Torino; in questo senso anche Venezia) –, proporre un cammino più catecumenale verso il sacramento e parallelamente fornire occasioni di confronto post-sacramento in un accompagnamento che prosegua oltre la celebrazione. Il nodo della sessualità L’idea del percorso catecumenale comprende l’eventualità (Genova, Padova, Saronno, Trento, Vicenza) che la coppia possa frattanto convivere, accedendo prima al matrimonio civile – ormai lontani sono i tempi dei «pubblici concubini»… (Trento) – e poi a quello sacramentale. S’insiste sul dato dell’experimentum, suggerito dallo stesso questionario alla domanda 4.a, inserendo la convivenza entro un cammino formati- 2/2014 23/01/14 11.02
  • 3. vo per i giovani, che spesso si frequentano nei weekend e nelle vacanze, ma continuano a vivere ciascuno con i propri genitori. I dati statistici, aggiungiamo noi, hanno smentito che la durata del matrimonio sia correlata positivamente alla convivenza, ma se la convivenza venisse inserita in un cammino ecclesiale? Ritorna il problema dei sacramenti della confessione e dell’eucaristia. E della disciplina ecclesiastica che riconduce la sessualità all’interno del matrimonio; ma più in generale ritorna una domanda di ripensamento complessivo della sessualità e del piacere (Firenze, Lecco), dal punto di vista sia biblico sia teologico. Questo anche per superare l’impasse della «legge naturale», sulla quale tutti i questionari rivelano un imbarazzo: è un concetto che non riesce più a dare risposte ai cosiddetti studi sul «genere» che non siano di rifiuto; che è discutibile sul piano scientifico (Bologna, Piacenza, Saronno); che è insufficiente a salvaguardare la ricchezza della differenza sessuale (Modena). Una prospettiva interessante è quella che avvicina sessualità ed eucaristia: «Per la Bibbia l’amore umano, anche in chiave sessuale, diventa il luogo reale dell’incarnazione di Dio nella nostra umanità. Non è un caso che l’atto eucaristico supremo di Gesù si esprima con la stessa frase che un marito e una moglie vivono nell’atto d’amore: “Questo è il mio corpo dato per te”. Mentre nella traduzione teologica abbiamo fatto di tutto per “spiritualizzare” l’amore di Dio, ampliando di molto la distanza tra questo e l’amore umano» (Ravenna). Vi sono anche motivi contingenti che rendono urgente tale ripensamento: si tratta del fatto che i giovani vivono la sessualità in maniera sempre più precoce e priva d’ogni progettualità – come si diceva sopra – all’insegna del «tutto e subito» (Genova, Milano, Modena); si tratta del tema della genitorialità responsabile e della contraccezione; si tratta di come si vive nel matrimonio la sessualità se è vero che ancora la donna subisce forme di violenza non solo fisica (Parma), e se è vero che i clienti abituali delle prostitute – dicono due questionari – sono uomini sposati; si tratta dell’omosessualità e di come inquadrarla all’interno della Rivelazione; si tratta della sessualità nelle persone consacrate: vengono citati (Modena) i casi di alcuni preti che praticano la sessualità (eterosessuale e omosessuale) senza alcuna assunzione d’impegno e a fronte di censure da parte dei superiori molto blande. Una leggerezza, quest’ultima, che agli occhi dei credenti diventa insopportabile se paragonata ai dettagliati fardelli caricati sulle spalle degli sposi quanto a «procreazione responsabile», non solo perché gli stili di vita oggi sono «frenetici» (Modena) e vogliono risposte semplici e rapide su temi delicati e complessi, ma perché sono precetti che mortificano la soggettività e la responsabilità degli sposi. I quali da tempo «si arrangiano come possono» e hanno tentato una propria strada chiudendo la discussione sull’aggettivo «artificiale» anche quando si potrebbe ragionevolmente temere una deriva abortiva. Il non aver dato spazio nei fatti al primato della coscienza (Padova) ha reso le famiglie più sole, più fragili e più secolarizzate a fronte di trasformazioni sociali cui la Chiesa ha guardato sin qui in maniera difensiva (Firenze, Milano).   Linee di fondo Una cartina al tornasole di questo ambiguo posizionarsi delle famiglie tra libertà e fragilità, tra impegno nella Chiesa e progressivo allontanamento è quella delle domande relative alla preghiera in famiglia (3.b) e alla coscienza della famiglia come «Chiesa domestica» (3.a). Alla prima domanda i questionari hanno risposto che la preghiera, eccettuata talora quella ai pasti – per chi può consumarli assieme – non c’è, anche perché i modelli che sono stati trasmessi alle famiglie sono di tipo clericale (Savona). Alla seconda, una metà risponde senza riconoscere il lessico conciliare e intende l’espressione assimilabile a «luogo di preghiera», come se la domanda chiedesse conto di pratiche liturgiche «da chiesa». L’altra metà – per lo più gruppi o persone a cui è familiare il Vaticano II – comprende la domanda e va al punto: la mancanza di un effettivo riconoscimento di soggettività dei laici ha attratto la famiglia, naturale luogo di vita d’ogni uomo o donna, facendone una «Chiesa di riserva» – parafrasando una celebre locuzione. In parte si è clericalizzata accedendo a definizioni di «famiglia cattolica» – che secondo un paio di questionari sono di stile «Mulino bianco» (Ferrara, Mila- no), cioè inesistenti –; utile «forza lavoro per la catechesi e l’evangelizzazione» (Bologna, Milano, Modena) che poi non è adeguatamente sostenuta nei momenti di crisi (i gruppi diocesani per separati o divorziati vivono perlopiù nel passaparola; ancor più quelli che sostengono le persone omosessuali e i loro famigliari) o sul piano spirituale: viene citato il caso di una diocesi dove, dopo una breve sperimentazione conciliare, le celebrazioni eucaristiche nelle case sono state messe al bando. In parte oggi la famiglia chiede un’effettiva valorizzazione della propria dignità battesimale nell’affrontare temi complessi che un gruppo di soli «maschi celibi» non può affrontare (Genova, Firenze): valorizzando le donne – anche con il diaconato permanente (Firenze, Saronno) – e praticando uno stile di popolo di Dio che, riconoscendo i molteplici carismi, accompagni ciascuno nel custodirli nei diversi stati di vita. Al Sinodo, in definitiva, questo gruppo di credenti chiede che «prospetti linee metodologiche ampie» (Piacenza), che ridisegni «una dottrina non massimalistica del matrimonio che sappia salvaguardare l’annuncio del Vangelo secondo il desiderio e il dovere degli uomini» (Savona); che inserisca la vocazione alla fecondità delle famiglie e di ogni battezzato e battezzata (Bologna) in una più ampia prospettiva sociale, come accade con l’affido e l’adozione, e non l’intenda semplicemente come promozione di una risposta alla «crisi della natalità»; che valorizzi le famiglie nella cura della vita nascente, malata, morente ma anche presente, inventando nuove forme di socialità e di vicinato; che rifletta sui mutamenti radicali avvenuti all’interno delle famiglie (cf. l’ampia riflessione del gruppo di Saronno), sui rapporti tra uomo e donna e tra lavoro di cura e vita professionale fuori dalle pareti domestiche. Che proponga l’annuncio del Vangelo non alle famiglie ma con le famiglie. Grazie al questionario e al percorso verso il prossimo Sinodo dei vescovi, a quello che era stato definito lo «scisma sommerso» (Pietro Prini) è stata offerta la possibilità di venire a galla e mostrarsi per quello che è: un arcipelago di isole e isolotti al quale occorrono ponti per mappare in quali di essi ci siano forme nuove di vita.   Maria Elisabetta Gandolfi Il Regno - 05-07_art_gandolfi.indd 7 attualità 2/2014 7 23/01/14 11.02