SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the
views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Teaching Innovative Practices in STEM (TIPS)
2015-1-ES01-KA219-015719_1
Teaching Innovative Practices in STEM
TIPS – Fisica
1. Abstract
La presente guida TIPS si concentra
sull’osservazione sperimentale di alcuni fenomeni
chiave che sono alla base degli sviluppi tecnologici
raggiunti dalla moderna aeronautica.
Il tema del volo, della sua storia e delle tappe
verso la sua realizzazione si presta ad un
approccio interdisciplinare che coinvolge le
scienze anche da un punto di vista storico e
culturale e affonda le sue radici nell’opera di
Leonardo da Vinci.
Allo scopo di far avvicinare gli studenti al tema e
far intuire loro i principi che sottostanno al volo in
tutte le sue forme – da quello degli uccelli a quello
meccanico di oggi - si propongono alcune
semplici attività di carattere laboratoriale che
possono costituire lo spunto per un
approfondimento teorico basato sui principi di
Bernoulli.
2. Materiali e metodi
Attività N. 1:
- l’involucro di una penna biro (o una
cannuccia) 

- filo da cucire

- nastro adesivo

- un bicchiere cilindrico (o una bottiglia,
una lattina, ecc)
Attività N. 2
- fogli di carta A4
Attivita’ N. 3
- foglio di carta A4 con disegno dell'aereo di
carta da ritagliare
1) Effetto Coandă - visualizzare un flusso d'aria
Cosa serve
- l’involucro di una penna biro (o una cannuccia)
- filo da cucire
- nastro adesivo
- un bicchiere cilindrico (o una bottiglia, una
lattina, ecc…)
Cosa fare
- inserire il filo nell’involucro della penna (si può
risucchiarlo, senza mandarlo giù!)
-attaccare il filo all’esterno dell’involucro con un
pezzetto di nastro adesivo
-quando soffiamo, il filo sottolinea il getto d’aria
che esce e si dispone orizzontalmente.
Cosa notare
- quando il getto d’aria incontra una superficie
curva, per esempio quella di un bicchiere o di una
bottiglia, la segue. E così il getto d’aria curva verso
il basso quando avviciniamo il bicchiere dal basso,
e curva verso l’alto quando avviciniamo il
bicchiere dall’alto.
2) Semplici esperimenti per studiare il Principio di
Bernoulli
a) Tenere due pezzi di carta sottile verticalmente
a breve distanza l'una dall'altra e soffiare giù nello
spazio tra di loro.
Si noterà che I due fogli si avvicinano.
b) Tenere una estremità di un piccolo foglio di
carta con entrambe le mani. Mantenere il bordo
orizzontale e soffiare costantemente sopra la
parte superiore di questo bordo orizzontale e si
osserverà che questo si solleva, poiché la
pressione dell’aria sulla superficie superiore è
minore di quella sulla superficie inferiore.
3) Lo studio del principio di Bernoulli con
l'aeroplano di carta
(http://weirdsciencekids.com/paperairplane.html)
Costruire uno speciale aeroplano di carta per
dimostrare come e perché gli aerei e la maggior
parte degli uccelli possono volare (senza l'utilizzo
del motore o delle ali).
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the
views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Teaching Innovative Practices in STEM (TIPS)
2015-1-ES01-KA219-015719_1
Fig. 1
Istruzioni
1) Tagliare la forma dell'aereo lungo la linea
continua scura. Quindi, piegare la parte superiore
sulla linea tratteggiata in modo che combaci la
metà inferiore. Piegare in modo che le due
estremità creino una goccia.
2) Mettere un piccolo pezzo di nastro adesivo alle
estremità delle ali e al centro nei punti segnati A,
B e C.
Ora piegare il piano lungo la piega centrale in
modo da creare una 'V' appiattita. L'angolo della
'V' dovrebbe essere non più di circa 15 gradi.
Conduzione dell'esperimento
Fare librare l'aereo e regolare la sua stabilità. Per
evitare che il muso dell'aereo cabri verso lo stallo
aggiungere un piccolo peso vicino alla punta
(punto D), una graffetta o due ad esempio. È
inoltre possibile regolare il movimento
dell'aeroplano sul suo asse laterale e/o
longitudinale, tagliando piccole fessure nella coda
dell'aereo e/o sulle ali, piegando la carta nei ritagli
su o giù, come se fossero un timone di profondità
o degli alettoni.
Spiegazione
La legge di Bernoulli permette di spiegare come fa
l'aria a sorreggere gli aeroplani.
Il fenomeno si chiama portanza delle ali ed è
legato all'effetto Venturi, che prende il nome dal
fisico italiano Giovanni Battista Venturi, vissuto fra
‘700 e ‘800.
Quando la velocità di un fluido aumenta, la sua
pressione diminuisce e viceversa.
Gli aerei sono perciò progettati in modo che l'aria
si muova più velocemente sopra le ali, generando
una differenza di pressione capace di sostenere i
velivoli.
Dato un profilo alare, curvando la parte superiore
del profilo, l'aria che si muoverà sopra il profilo
dovrà coprire una distanza maggiore rispetto
all'aria sottostante, costringendo l'aria a
muoversi più velocemente.
Il risultato è: minore pressione sulla parte
superiore e più pressione sulla parte inferiore
(portanza).
La pressione dell'aria sotto l'ala spinge dal basso
verso l’alto l'ala.
FORMULE
LEGGE DI BERNOULLI
L’equazione di Bernoulli rispetto all’area dei fogli
di carta diventa:
Pi +
1
2
d ui
2
= ps +
1
2
d us
2
dove:
- pi è uguale alla pressione dell’aria sulla
faccia inferiore del foglio
- d è la densità del fluido
- ui è la velocità dell’aria sulla faccia
inferiore
- ps è la pressione dell’aria sulla faccia
superiore
- us è la velocità dell’aria sulla faccia
superiore
Sagoma dell'aereo da ritagliare
Ripiegare questa estremità
verso A – B - C
Visione posteriore
Visione laterale
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the
views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Teaching Innovative Practices in STEM (TIPS)
2015-1-ES01-KA219-015719_1
Se A è l’area del foglio, la forza impressa sulla
faccia del foglio equivale a:
F= A · ( pi – ps )
Poiché la velocità dell’aria sulla faccia superiore
del foglio è maggiore della velocità sulla faccia
inferiore, la pressione dell’aria sopra il foglio è il
minore di quella sotto il foglio.
La differenza di pressione dà origine ad una forza
diretta verso l’alto che solleva il foglio.
Un esempio analogo è quello dell’ala di un aereo.
La forma dell’ala è progettata in modo che
quando il velivolo è in volo l’aria si muova più
velocemente sulla superficie superiore che non su
quella inferiore. Come per il foglio di carta, si crea
una differenza di pressione e quindi una forza
risultante verticale che spinge l’ala verso l’alto.
EFFETTO COANDĂ
L'effetto Coandă è la tendenza di un getto di un
fluido a seguire il contorno di una superficie
vicina. Il fenomeno deve il suo nome al pioniere
dell'aerodinamica romeno Henri Coandă, il quale
brevettò nel 1936 prima in Francia e poi negli Stati
Uniti alcuni strumenti che sfruttavano la proprietà
di deviare un getto.
Il fluido, muovendosi lungo la superficie provoca
attrito, che tende a farlo rallentare. La resistenza
al movimento del fluido viene applicata però solo
alle particelle di fluido immediatamente a
contatto con la superficie. Le particelle di fluido
esterne, a causa delle interazioni molecolari che
tendono a tenerle unite a quelle interne,
cambieranno direzione dunque verso di esse a
causa della differenza di velocità, facendo quindi
aderire il fluido alla superficie stessa.
Esempio del cucchiaio:
Avvicinando sufficientemente un cucchiaio da
cucina ad un getto d'acqua, il getto verrà deviato
verso la superficie del cucchiaio: infatti se una
corrente d'acqua scorre lungo una superficie
solida che è leggermente curva (convessa), l'acqua
tende a seguire tale superficie. Tenendo il
cucchiaio in modo tale che possa oscillare, lo si
può sentire chiaramente attratto verso il getto.
Lo stesso esempio è enunciato nell’attività 1.
EFFETTO VENTURI
Fig. 3
L'effetto Venturi (o paradosso idrodinamico) è il
fenomeno fisico, scoperto e studiato dal
fisico Giovanni Battista Venturi, per cui la
pressione di una corrente fluida compresa l’aria
aumenta con il diminuire della velocità.
Fig. 2
La figura mostra l’esperimento del
cucchiaio. Se si fa scorrere un filo di
acqua lungo la parte convessa del
cucchiaio si osserva che l’acqua
non scende verticalmente ma
aderisce alla parete del cucchiaio
La figura 3 mostra l’esperimento sull’effetto
Venturi. Si prenda un tubo di vetro orizzontale che
si stringe cioè presenta due diametri diversi a cui è
collegato un tubo capillare a U in cui si inserisce
del liquido (acqua). Se nel tubo orizzontale si fa
scorrere aria dalla parte più larga verso la parte più
stretta si osserva che la velocità dell’aria nella
parte più stretta aumenta, ma
contemporaneamente nel tubicino il livello
dell'acqua sale, cioè diminuisce la pressione
dell’aria.
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the
views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Teaching Innovative Practices in STEM (TIPS)
2015-1-ES01-KA219-015719_1
Dalla figura si osserva che aumentando la velocità
dell’aria da destra verso sinistra la pressione nel
tubicino a destra è maggiore che nel tubicino di
sinistra.
Lo stesso effetto si può osservare in un tubo in cui
la parte centrale è più stretta.
Questo esperimento conferma la legge di
Bernoulli
p+1/2 d v2
= costante
con d densità, p pressione e v velocità del flusso.
Si può notare, quindi, che all'aumentare della ve-
locità del fluido si crea necessariamente una di-
minuzione della pressione interna al fluido stesso.
L'effetto Venturi viene anche chiamato
paradosso idrodinamico poiché si può pensare
che la pressione aumenti in corrispondenza delle
strozzature; tuttavia, per la legge della portata, in
corrispondenza delle strozzature è la velocità ad
aumentare. Quindi, considerando un tubo che
finisce contro una piastra come in figura 5,
il fluido ha una pressione leggermente superiore
alla pressione atmosferica, l'aumento di velocità
che la strozzatura crea tra tubo e piastra farà au-
mentare la velocità a scapito della pressione del
fluido. Se la pressione scende al di sotto della
pressione atmosferica, la piastra tenderà a chiu-
dere il tubo anziché volare via. Da questo nasce il
paradosso idrodinamico che è una conseguenza
della legge di Bernoulli.
3. Risultati
Le tre attività e le tre leggi enunciate sopra sono I
fondamenti della teoria del volo.
Gli aerei sia a motore che non, per potersi stacca-
re da terra utilizzano le conseguenze fisiche della
legge di Bernoulli, dell’effetto Coandă e Venturi.
Fig. 4
La figura 4 mostra lo stesso esperimento della
figura 3.
La velocità del fluido nella parte ristretta è più
alta (posizione 2) e come si evince dal tubicino
superiore, la pressione è più bassa rispetto al
tubicino che si trova sopra alla parte più larga.
A1 è la sezione del tubo maggiore e A2 è la
sezione del tubo più stretta.
h è l’altezza del livello dell’acqua e Δh è la
differenza delle altezze cioè la differenza di
pressione.
Fig. 5
La figura indica che se alla fine di un tubo c’e una
piastra, essa non verrà scagliata via dall’aria che scorre
lungo il tubo verticale, ma se la pressione dell’aria è
leggermente inferiore a quella atmosferica la piastra
schiaccerà il tubo ermeticamente.
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the
views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Teaching Innovative Practices in STEM (TIPS)
2015-1-ES01-KA219-015719_1
Alcuni studi mirano a utilizzare l'effetto Coandă
per sviluppare aeromobili con profili particolari
con Il vantaggio di una migliore manovrabilità e
capacità di volteggiare in aria.
È stato utilizzato per alcuni anni in Formula 1 fino
al 2013, attraverso forme di carrozzeria particolari
in grado di indirizzare il flusso di aria rovente pro-
veniente dagli scarichi ai lati del profilo estrattore
posteriore, creando una sorta di 'sigillo' aerodi-
namico utile ad aumentare l'efficienza dell'estrat-
tore stesso e quindi il carico aerodinamico.
L’imponente studio dell’ingegneria aeronautica
sta nella forma e nella ampiezza dell’ala in manie-
ra da permettere l’applicazione di tali effetti e
leggi.
Queste semplici attività hanno voluto portare gli
studenti alla conoscenza delle principali leggi
fisiche che guidano lo studio delle tre principali
forze che tengono un aereo in aria: la portanza, la
resistenza e la aerodinamicità.
Fig.8
La figura mostra come l’aria si comporta quando investe
oggetti di forme diverse.
AERODINAMICITA’ E RESISTENZA
4. Riferimenti
www.google.com/immagini
www.It.m.wikipedia.org
http://www.machaurora.it/teoria/
http://weirdsciencekids.com/paperairplane.html
www.reinventore.it
Fig. 6
La modifica del profilo alare permette la salita o la
discesa dell’aereo.
Fig. 9
La figura mostra le 4 forze che intervengono
durante il volo di un aereo.
Fig. 7
La figura indica il concetto di portanza

More Related Content

Viewers also liked

TIPS GUIDE - Chemistry FR
TIPS GUIDE - Chemistry FRTIPS GUIDE - Chemistry FR
TIPS GUIDE - Chemistry FRRafael Montero
 
Erasmus isu presentation jj favier nov16
Erasmus isu presentation jj favier nov16Erasmus isu presentation jj favier nov16
Erasmus isu presentation jj favier nov16Rafael Montero
 
French mobility welcome speech from erasmus+ student
French mobility  welcome speech from erasmus+ studentFrench mobility  welcome speech from erasmus+ student
French mobility welcome speech from erasmus+ studentRafael Montero
 
TIPS GUIDE - Mathematics EN
TIPS GUIDE - Mathematics ENTIPS GUIDE - Mathematics EN
TIPS GUIDE - Mathematics ENRafael Montero
 
Erasmus jj favier experience nov16
Erasmus jj favier experience nov16Erasmus jj favier experience nov16
Erasmus jj favier experience nov16Rafael Montero
 
Survey students erasmus+ tips (june 2017)
Survey students erasmus+ tips (june 2017)Survey students erasmus+ tips (june 2017)
Survey students erasmus+ tips (june 2017)Céline Laugel
 
Survey students french mobility
Survey students french mobilitySurvey students french mobility
Survey students french mobilityCéline Laugel
 
TIPS GUIDE Nanotechnology EN
TIPS GUIDE  Nanotechnology ENTIPS GUIDE  Nanotechnology EN
TIPS GUIDE Nanotechnology ENRafael Montero
 

Viewers also liked (9)

TIPS GUIDE Physics EN
TIPS GUIDE Physics ENTIPS GUIDE Physics EN
TIPS GUIDE Physics EN
 
TIPS GUIDE - Chemistry FR
TIPS GUIDE - Chemistry FRTIPS GUIDE - Chemistry FR
TIPS GUIDE - Chemistry FR
 
Erasmus isu presentation jj favier nov16
Erasmus isu presentation jj favier nov16Erasmus isu presentation jj favier nov16
Erasmus isu presentation jj favier nov16
 
French mobility welcome speech from erasmus+ student
French mobility  welcome speech from erasmus+ studentFrench mobility  welcome speech from erasmus+ student
French mobility welcome speech from erasmus+ student
 
TIPS GUIDE - Mathematics EN
TIPS GUIDE - Mathematics ENTIPS GUIDE - Mathematics EN
TIPS GUIDE - Mathematics EN
 
Erasmus jj favier experience nov16
Erasmus jj favier experience nov16Erasmus jj favier experience nov16
Erasmus jj favier experience nov16
 
Survey students erasmus+ tips (june 2017)
Survey students erasmus+ tips (june 2017)Survey students erasmus+ tips (june 2017)
Survey students erasmus+ tips (june 2017)
 
Survey students french mobility
Survey students french mobilitySurvey students french mobility
Survey students french mobility
 
TIPS GUIDE Nanotechnology EN
TIPS GUIDE  Nanotechnology ENTIPS GUIDE  Nanotechnology EN
TIPS GUIDE Nanotechnology EN
 

More from Rafael Montero

BwB CODEMA Arquitectura
BwB CODEMA ArquitecturaBwB CODEMA Arquitectura
BwB CODEMA ArquitecturaRafael Montero
 
BwB CODEMA Actividades
BwB CODEMA ActividadesBwB CODEMA Actividades
BwB CODEMA ActividadesRafael Montero
 
20210311 hosting a live event the smart way rafa montero
20210311 hosting a live event the smart way   rafa montero20210311 hosting a live event the smart way   rafa montero
20210311 hosting a live event the smart way rafa monteroRafael Montero
 
DICES - DAP Meeting Minutes and Signature List
DICES - DAP Meeting Minutes and Signature ListDICES - DAP Meeting Minutes and Signature List
DICES - DAP Meeting Minutes and Signature ListRafael Montero
 
Erasmus+ DICES Action Plan
Erasmus+ DICES Action PlanErasmus+ DICES Action Plan
Erasmus+ DICES Action PlanRafael Montero
 
Webinar Pensamiento Crítico con Europeana
Webinar Pensamiento Crítico con EuropeanaWebinar Pensamiento Crítico con Europeana
Webinar Pensamiento Crítico con EuropeanaRafael Montero
 
20190214 Webinar Europeana
20190214 Webinar Europeana20190214 Webinar Europeana
20190214 Webinar EuropeanaRafael Montero
 
Agenda france 2019_families
Agenda france 2019_familiesAgenda france 2019_families
Agenda france 2019_familiesRafael Montero
 
SECUENCIA PRINCIPAL - CIE
SECUENCIA PRINCIPAL - CIESECUENCIA PRINCIPAL - CIE
SECUENCIA PRINCIPAL - CIERafael Montero
 
Secuencia Principal - MATES
Secuencia Principal - MATESSecuencia Principal - MATES
Secuencia Principal - MATESRafael Montero
 
CSS 2nd Transnational Meeting minutes
CSS 2nd Transnational Meeting minutesCSS 2nd Transnational Meeting minutes
CSS 2nd Transnational Meeting minutesRafael Montero
 
CSS 2nd Transnational Meeting
CSS 2nd Transnational MeetingCSS 2nd Transnational Meeting
CSS 2nd Transnational MeetingRafael Montero
 
CODEWEEK Webinar 05 Stavroula - coding@schools
CODEWEEK Webinar 05 Stavroula - coding@schoolsCODEWEEK Webinar 05 Stavroula - coding@schools
CODEWEEK Webinar 05 Stavroula - coding@schoolsRafael Montero
 
CODEWEEK Webinar 03 Nair Codeweek and eTwinning
CODEWEEK Webinar 03 Nair Codeweek and eTwinningCODEWEEK Webinar 03 Nair Codeweek and eTwinning
CODEWEEK Webinar 03 Nair Codeweek and eTwinningRafael Montero
 

More from Rafael Montero (20)

BwB CODEMA Pastoral
BwB CODEMA PastoralBwB CODEMA Pastoral
BwB CODEMA Pastoral
 
BwB CODEMA Documentos
BwB CODEMA DocumentosBwB CODEMA Documentos
BwB CODEMA Documentos
 
BwB CODEMA Arquitectura
BwB CODEMA ArquitecturaBwB CODEMA Arquitectura
BwB CODEMA Arquitectura
 
BwB CODEMA Anuarios
BwB CODEMA  AnuariosBwB CODEMA  Anuarios
BwB CODEMA Anuarios
 
BwB CODEMA Alumnado
BwB CODEMA  AlumnadoBwB CODEMA  Alumnado
BwB CODEMA Alumnado
 
BwB CODEMA Actividades
BwB CODEMA ActividadesBwB CODEMA Actividades
BwB CODEMA Actividades
 
20210311 hosting a live event the smart way rafa montero
20210311 hosting a live event the smart way   rafa montero20210311 hosting a live event the smart way   rafa montero
20210311 hosting a live event the smart way rafa montero
 
DICES - DAP Meeting Minutes and Signature List
DICES - DAP Meeting Minutes and Signature ListDICES - DAP Meeting Minutes and Signature List
DICES - DAP Meeting Minutes and Signature List
 
Erasmus+ DICES Action Plan
Erasmus+ DICES Action PlanErasmus+ DICES Action Plan
Erasmus+ DICES Action Plan
 
Webinar Pensamiento Crítico con Europeana
Webinar Pensamiento Crítico con EuropeanaWebinar Pensamiento Crítico con Europeana
Webinar Pensamiento Crítico con Europeana
 
20190214 Webinar Europeana
20190214 Webinar Europeana20190214 Webinar Europeana
20190214 Webinar Europeana
 
Agenda france 2019_families
Agenda france 2019_familiesAgenda france 2019_families
Agenda france 2019_families
 
SECUENCIA PRINCIPAL - CIE
SECUENCIA PRINCIPAL - CIESECUENCIA PRINCIPAL - CIE
SECUENCIA PRINCIPAL - CIE
 
Secuencia Principal - MATES
Secuencia Principal - MATESSecuencia Principal - MATES
Secuencia Principal - MATES
 
Proyecto eTwinning
Proyecto eTwinningProyecto eTwinning
Proyecto eTwinning
 
CSS 2nd Transnational Meeting minutes
CSS 2nd Transnational Meeting minutesCSS 2nd Transnational Meeting minutes
CSS 2nd Transnational Meeting minutes
 
CSS 2nd Transnational Meeting
CSS 2nd Transnational MeetingCSS 2nd Transnational Meeting
CSS 2nd Transnational Meeting
 
20181006 FCL Codema
20181006 FCL Codema20181006 FCL Codema
20181006 FCL Codema
 
CODEWEEK Webinar 05 Stavroula - coding@schools
CODEWEEK Webinar 05 Stavroula - coding@schoolsCODEWEEK Webinar 05 Stavroula - coding@schools
CODEWEEK Webinar 05 Stavroula - coding@schools
 
CODEWEEK Webinar 03 Nair Codeweek and eTwinning
CODEWEEK Webinar 03 Nair Codeweek and eTwinningCODEWEEK Webinar 03 Nair Codeweek and eTwinning
CODEWEEK Webinar 03 Nair Codeweek and eTwinning
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

TIPS Guide - Physics IT

  • 1. The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Teaching Innovative Practices in STEM (TIPS) 2015-1-ES01-KA219-015719_1 Teaching Innovative Practices in STEM TIPS – Fisica 1. Abstract La presente guida TIPS si concentra sull’osservazione sperimentale di alcuni fenomeni chiave che sono alla base degli sviluppi tecnologici raggiunti dalla moderna aeronautica. Il tema del volo, della sua storia e delle tappe verso la sua realizzazione si presta ad un approccio interdisciplinare che coinvolge le scienze anche da un punto di vista storico e culturale e affonda le sue radici nell’opera di Leonardo da Vinci. Allo scopo di far avvicinare gli studenti al tema e far intuire loro i principi che sottostanno al volo in tutte le sue forme – da quello degli uccelli a quello meccanico di oggi - si propongono alcune semplici attività di carattere laboratoriale che possono costituire lo spunto per un approfondimento teorico basato sui principi di Bernoulli. 2. Materiali e metodi Attività N. 1: - l’involucro di una penna biro (o una cannuccia) 
 - filo da cucire
 - nastro adesivo
 - un bicchiere cilindrico (o una bottiglia, una lattina, ecc) Attività N. 2 - fogli di carta A4 Attivita’ N. 3 - foglio di carta A4 con disegno dell'aereo di carta da ritagliare 1) Effetto Coandă - visualizzare un flusso d'aria Cosa serve - l’involucro di una penna biro (o una cannuccia) - filo da cucire - nastro adesivo - un bicchiere cilindrico (o una bottiglia, una lattina, ecc…) Cosa fare - inserire il filo nell’involucro della penna (si può risucchiarlo, senza mandarlo giù!) -attaccare il filo all’esterno dell’involucro con un pezzetto di nastro adesivo -quando soffiamo, il filo sottolinea il getto d’aria che esce e si dispone orizzontalmente. Cosa notare - quando il getto d’aria incontra una superficie curva, per esempio quella di un bicchiere o di una bottiglia, la segue. E così il getto d’aria curva verso il basso quando avviciniamo il bicchiere dal basso, e curva verso l’alto quando avviciniamo il bicchiere dall’alto. 2) Semplici esperimenti per studiare il Principio di Bernoulli a) Tenere due pezzi di carta sottile verticalmente a breve distanza l'una dall'altra e soffiare giù nello spazio tra di loro. Si noterà che I due fogli si avvicinano. b) Tenere una estremità di un piccolo foglio di carta con entrambe le mani. Mantenere il bordo orizzontale e soffiare costantemente sopra la parte superiore di questo bordo orizzontale e si osserverà che questo si solleva, poiché la pressione dell’aria sulla superficie superiore è minore di quella sulla superficie inferiore. 3) Lo studio del principio di Bernoulli con l'aeroplano di carta (http://weirdsciencekids.com/paperairplane.html) Costruire uno speciale aeroplano di carta per dimostrare come e perché gli aerei e la maggior parte degli uccelli possono volare (senza l'utilizzo del motore o delle ali).
  • 2. The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Teaching Innovative Practices in STEM (TIPS) 2015-1-ES01-KA219-015719_1 Fig. 1 Istruzioni 1) Tagliare la forma dell'aereo lungo la linea continua scura. Quindi, piegare la parte superiore sulla linea tratteggiata in modo che combaci la metà inferiore. Piegare in modo che le due estremità creino una goccia. 2) Mettere un piccolo pezzo di nastro adesivo alle estremità delle ali e al centro nei punti segnati A, B e C. Ora piegare il piano lungo la piega centrale in modo da creare una 'V' appiattita. L'angolo della 'V' dovrebbe essere non più di circa 15 gradi. Conduzione dell'esperimento Fare librare l'aereo e regolare la sua stabilità. Per evitare che il muso dell'aereo cabri verso lo stallo aggiungere un piccolo peso vicino alla punta (punto D), una graffetta o due ad esempio. È inoltre possibile regolare il movimento dell'aeroplano sul suo asse laterale e/o longitudinale, tagliando piccole fessure nella coda dell'aereo e/o sulle ali, piegando la carta nei ritagli su o giù, come se fossero un timone di profondità o degli alettoni. Spiegazione La legge di Bernoulli permette di spiegare come fa l'aria a sorreggere gli aeroplani. Il fenomeno si chiama portanza delle ali ed è legato all'effetto Venturi, che prende il nome dal fisico italiano Giovanni Battista Venturi, vissuto fra ‘700 e ‘800. Quando la velocità di un fluido aumenta, la sua pressione diminuisce e viceversa. Gli aerei sono perciò progettati in modo che l'aria si muova più velocemente sopra le ali, generando una differenza di pressione capace di sostenere i velivoli. Dato un profilo alare, curvando la parte superiore del profilo, l'aria che si muoverà sopra il profilo dovrà coprire una distanza maggiore rispetto all'aria sottostante, costringendo l'aria a muoversi più velocemente. Il risultato è: minore pressione sulla parte superiore e più pressione sulla parte inferiore (portanza). La pressione dell'aria sotto l'ala spinge dal basso verso l’alto l'ala. FORMULE LEGGE DI BERNOULLI L’equazione di Bernoulli rispetto all’area dei fogli di carta diventa: Pi + 1 2 d ui 2 = ps + 1 2 d us 2 dove: - pi è uguale alla pressione dell’aria sulla faccia inferiore del foglio - d è la densità del fluido - ui è la velocità dell’aria sulla faccia inferiore - ps è la pressione dell’aria sulla faccia superiore - us è la velocità dell’aria sulla faccia superiore Sagoma dell'aereo da ritagliare Ripiegare questa estremità verso A – B - C Visione posteriore Visione laterale
  • 3. The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Teaching Innovative Practices in STEM (TIPS) 2015-1-ES01-KA219-015719_1 Se A è l’area del foglio, la forza impressa sulla faccia del foglio equivale a: F= A · ( pi – ps ) Poiché la velocità dell’aria sulla faccia superiore del foglio è maggiore della velocità sulla faccia inferiore, la pressione dell’aria sopra il foglio è il minore di quella sotto il foglio. La differenza di pressione dà origine ad una forza diretta verso l’alto che solleva il foglio. Un esempio analogo è quello dell’ala di un aereo. La forma dell’ala è progettata in modo che quando il velivolo è in volo l’aria si muova più velocemente sulla superficie superiore che non su quella inferiore. Come per il foglio di carta, si crea una differenza di pressione e quindi una forza risultante verticale che spinge l’ala verso l’alto. EFFETTO COANDĂ L'effetto Coandă è la tendenza di un getto di un fluido a seguire il contorno di una superficie vicina. Il fenomeno deve il suo nome al pioniere dell'aerodinamica romeno Henri Coandă, il quale brevettò nel 1936 prima in Francia e poi negli Stati Uniti alcuni strumenti che sfruttavano la proprietà di deviare un getto. Il fluido, muovendosi lungo la superficie provoca attrito, che tende a farlo rallentare. La resistenza al movimento del fluido viene applicata però solo alle particelle di fluido immediatamente a contatto con la superficie. Le particelle di fluido esterne, a causa delle interazioni molecolari che tendono a tenerle unite a quelle interne, cambieranno direzione dunque verso di esse a causa della differenza di velocità, facendo quindi aderire il fluido alla superficie stessa. Esempio del cucchiaio: Avvicinando sufficientemente un cucchiaio da cucina ad un getto d'acqua, il getto verrà deviato verso la superficie del cucchiaio: infatti se una corrente d'acqua scorre lungo una superficie solida che è leggermente curva (convessa), l'acqua tende a seguire tale superficie. Tenendo il cucchiaio in modo tale che possa oscillare, lo si può sentire chiaramente attratto verso il getto. Lo stesso esempio è enunciato nell’attività 1. EFFETTO VENTURI Fig. 3 L'effetto Venturi (o paradosso idrodinamico) è il fenomeno fisico, scoperto e studiato dal fisico Giovanni Battista Venturi, per cui la pressione di una corrente fluida compresa l’aria aumenta con il diminuire della velocità. Fig. 2 La figura mostra l’esperimento del cucchiaio. Se si fa scorrere un filo di acqua lungo la parte convessa del cucchiaio si osserva che l’acqua non scende verticalmente ma aderisce alla parete del cucchiaio La figura 3 mostra l’esperimento sull’effetto Venturi. Si prenda un tubo di vetro orizzontale che si stringe cioè presenta due diametri diversi a cui è collegato un tubo capillare a U in cui si inserisce del liquido (acqua). Se nel tubo orizzontale si fa scorrere aria dalla parte più larga verso la parte più stretta si osserva che la velocità dell’aria nella parte più stretta aumenta, ma contemporaneamente nel tubicino il livello dell'acqua sale, cioè diminuisce la pressione dell’aria.
  • 4. The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Teaching Innovative Practices in STEM (TIPS) 2015-1-ES01-KA219-015719_1 Dalla figura si osserva che aumentando la velocità dell’aria da destra verso sinistra la pressione nel tubicino a destra è maggiore che nel tubicino di sinistra. Lo stesso effetto si può osservare in un tubo in cui la parte centrale è più stretta. Questo esperimento conferma la legge di Bernoulli p+1/2 d v2 = costante con d densità, p pressione e v velocità del flusso. Si può notare, quindi, che all'aumentare della ve- locità del fluido si crea necessariamente una di- minuzione della pressione interna al fluido stesso. L'effetto Venturi viene anche chiamato paradosso idrodinamico poiché si può pensare che la pressione aumenti in corrispondenza delle strozzature; tuttavia, per la legge della portata, in corrispondenza delle strozzature è la velocità ad aumentare. Quindi, considerando un tubo che finisce contro una piastra come in figura 5, il fluido ha una pressione leggermente superiore alla pressione atmosferica, l'aumento di velocità che la strozzatura crea tra tubo e piastra farà au- mentare la velocità a scapito della pressione del fluido. Se la pressione scende al di sotto della pressione atmosferica, la piastra tenderà a chiu- dere il tubo anziché volare via. Da questo nasce il paradosso idrodinamico che è una conseguenza della legge di Bernoulli. 3. Risultati Le tre attività e le tre leggi enunciate sopra sono I fondamenti della teoria del volo. Gli aerei sia a motore che non, per potersi stacca- re da terra utilizzano le conseguenze fisiche della legge di Bernoulli, dell’effetto Coandă e Venturi. Fig. 4 La figura 4 mostra lo stesso esperimento della figura 3. La velocità del fluido nella parte ristretta è più alta (posizione 2) e come si evince dal tubicino superiore, la pressione è più bassa rispetto al tubicino che si trova sopra alla parte più larga. A1 è la sezione del tubo maggiore e A2 è la sezione del tubo più stretta. h è l’altezza del livello dell’acqua e Δh è la differenza delle altezze cioè la differenza di pressione. Fig. 5 La figura indica che se alla fine di un tubo c’e una piastra, essa non verrà scagliata via dall’aria che scorre lungo il tubo verticale, ma se la pressione dell’aria è leggermente inferiore a quella atmosferica la piastra schiaccerà il tubo ermeticamente.
  • 5. The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Teaching Innovative Practices in STEM (TIPS) 2015-1-ES01-KA219-015719_1 Alcuni studi mirano a utilizzare l'effetto Coandă per sviluppare aeromobili con profili particolari con Il vantaggio di una migliore manovrabilità e capacità di volteggiare in aria. È stato utilizzato per alcuni anni in Formula 1 fino al 2013, attraverso forme di carrozzeria particolari in grado di indirizzare il flusso di aria rovente pro- veniente dagli scarichi ai lati del profilo estrattore posteriore, creando una sorta di 'sigillo' aerodi- namico utile ad aumentare l'efficienza dell'estrat- tore stesso e quindi il carico aerodinamico. L’imponente studio dell’ingegneria aeronautica sta nella forma e nella ampiezza dell’ala in manie- ra da permettere l’applicazione di tali effetti e leggi. Queste semplici attività hanno voluto portare gli studenti alla conoscenza delle principali leggi fisiche che guidano lo studio delle tre principali forze che tengono un aereo in aria: la portanza, la resistenza e la aerodinamicità. Fig.8 La figura mostra come l’aria si comporta quando investe oggetti di forme diverse. AERODINAMICITA’ E RESISTENZA 4. Riferimenti www.google.com/immagini www.It.m.wikipedia.org http://www.machaurora.it/teoria/ http://weirdsciencekids.com/paperairplane.html www.reinventore.it Fig. 6 La modifica del profilo alare permette la salita o la discesa dell’aereo. Fig. 9 La figura mostra le 4 forze che intervengono durante il volo di un aereo. Fig. 7 La figura indica il concetto di portanza