SlideShare a Scribd company logo
1 of 64
L'analisi dei dati di bilancio
La funzione informativa e gli Stakeholders
ProfPasqualeBoccagna
Finalità
 L'analisi di bilancio è una tecnica contabile finalizzata al
trattamento dei dati contenuti nei prospetti dello Stato
Patrimoniale e del Conto Economico allo scopo di fornire ai
terzi o al management interno informazioni rilevanti sulla
struttura patrimoniale dell'impresa, sul grado di redditività
degli investimenti, sulla sua solvibilità e grado di liquidità,
sull'efficienza strutturale e sulla capacità di generare flussi di
liquidità
ProfPasqualeBoccagna
Le diverse categorie di Stakeholders
 Il bilancio dell'azienda viene letto secondo diverse
prospettive e con diverse CHIAVI di LETTURA a seconda
della categoria di stakeholder a cui si appartiene
 Uno stakeholder è un portatore di interesse verso le attività
dell'impresa
 La formulazione originaria e completa della Teoria degli
Stakeholders si deve allo studioso americano Robert
Freeman che nel 1984 pubblicò l'opera “Stategic
Management. A Stakeholder approach”
ProfPasqualeBoccagna
La teoria degli Stakeholders di Freeman
Stakeholders sono i lavoratori, i clienti,
i fornitori, gli azionisti, le banche, gli
ambientalisti, il governo e gli altri
gruppi che possono coadiuvare o ostacolare
l’impresa (Freeman 1984).
Essa non è un’entità circoscritta agli
interessi degli attori principali che in
essa operano, ma un sistema aperto,
un’organizzazione contestualizzata, un
sistema immerso in sovra sistemi (Golinelli
2000) che necessita di un governo in grado
di conciliare interessi e aspettative non
sempre convergenti.
ProfPasqualeBoccagna
I criteri di individuazione delle categorie di stakeholders
(Mitchell, Agle, Wood, 1997)
 La FORZA degli Stakeholders derivante dal ruolo rivestito
all'interno dell'impresa
 La LEGITTIMAZIONE degli stakeholders quali
rappresentanti di interessi tutelati dalla normativa giuridica
 L'ATTUALITA' o URGENZA degli interessi degli
stakeholders intesa come grado di priorità di interessi a cui il
management deve prestare attenzione e che deve essere
in grado di soddisfare in tempi tanto più brevi quanto
maggiore è il grado di urgenza degli interessi
ProfPasqualeBoccagna
I 7 gruppi di Stakeholders
 Dormant, discretionary, demanding, dominant, dangerous,
dependent, definitive.
ProfPasqualeBoccagna
Dagli Stakeholders alla tecnica dell'analisi di bilancio
Definita la teoria degli Stakeholders, non ci rimane che
individuare gli interessi di fondo che portano i soci di
maggioranza e di minoranza, i finanziatori, i dipendenti, i
fornitori, i clienti e l'amministrazione finanziaria a guardare i
dati del bilancio dell'impresa
ProfPasqualeBoccagna
ANALISTA INTERNO
SVOLGE LE PROPRIE INDAGINI NEL RUOLO DI
PROTAGONISTA DELLE SCELTE MANAGERIALI PER
VERIFICARE L'EQUILIBRIO ECONOMICO-PATRIMONIALE-
FINANZIARIO DELL'IMPRESA AI FINI DI UNA
RENDICONTAZIONE DEL RISULTATI DELLA GESTIONE E
PER IMPOSTARE LE SCELTE STRATEGICHE
ProfPasqualeBoccagna
ANALISTA ESTERNO
E' UN SOGGETTO ESTRANEO ALL'AZIENDA CHE INTENDE
CONOSCERE I DATI AZIENDALI AL FINE DI COSTITUIRE,
MODIFICARE O ESTINGUERE UN RAPPORTO CON
L'IMPRESA DI CARATTERE PATRIMONIALE O
SEMPLICEMENTE CONTRATTUALE
ProfPasqualeBoccagna
Analista interno ed esterno
ProfPasqualeBoccagna
L'INTERPRETAZIONE DEL BILANCIO
E' un'attività diretta a dedurre dai dati contabili contenuti nel
bilancio delle informazioni rilevanti sull'andamento reddituale e
sull'assetto patrimoniale finanziario dell'impresa.
 Interpretazione letterale: individuazione del significato e del
contenuto delle singole voci.
 Interpretazione revisionale: verifica dell'attendibilità e della
veridicità dei dati esposti nel bilancio
 Interpretazione prospettica: confronto di bilanci riferiti a
periodi consecutivi della stessa azienda o ad altre aziende
operanti nel settore per trarre informazioni sulle linee di
tendenza sugli sviluppi del business.
ProfPasqualeBoccagna
Percorso di analisi
ProfPasqualeBoccagna
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale (art. 2424 c.c.)
Il criterio di riclassificazione delle voci dello Stato Patrimoniale
è quello finanziario.
Nell'ottica finanziaria si distinguono gli IMPIEGHI e le FONTI
Gli IMPIEGHI esprimono il fabbisogno finanziario per gli
investimenti e corrispondono all' ATTIVO dello Stato
Patrimoniale
Le FONTI rappresentano i mezzi di copertura del fabbisogno, e
corrispondono al passivo (mezzi di terzi) e Patrimonio Netto
(mezzi propri) dello Stato Patrimoniale.
ProfPasqualeBoccagna
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo
criteri finanziari
IMPIEGHI
FONTI
Liquidità immediate Li Passività correnti Pb
Liquidità differite Ld Passività consolidate Pc
Disponibilità di magazzino Rm Totale: Capitale di terzi Ct
Totale: ATTIVO CORRENTE AC Capitale proprio Cp
Immobilizzazioni materiali Im
ProfPasqualeBoccagna
L'equilibrio fonti-impieghi
Attivo
corrente
Liqidità immediate
Liquidità differite
Rimanenze
Attivo non
corrente
Immobilizzazioni
nette
Passività a breve
termine
Passività
correnti
Passività a medio-
lungo termine
Passività
consolidate
Capitale sociale
Riserve
Utili
Patrimonio
netto
Capitale
di terzi
Capitale
proprio
Capitale permanente
ProfPasqualeBoccagna
Capitale proprio e Capitale di terzi
Capitale proprio Capitale di terzi
Scadenza Non ha scadenza Ha una scadenza
Rischio E' soggetto al
rischio d'impresa
Non è soggetto al
rischio d'impresa
Remunerazione Non ha una
remunerazione
predeterminata
Ha una
remunerazione
predeterminata
ProfPasqualeBoccagna
Processo di rielaborazione
 I crediti dell'attivo circolante scadenti oltre i 12 mesi vanno
riclassificati tra le immobilizzazioni finanziarie;
 I crediti iscritti tra le immobilizzazioni finanziarie che hanno
una scadenza esigibile entro i 12 mesi (rate di mutui/prestiti
attivi) vanno riclassificati tra le liquidità differite dell'attivo
corrente
 I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti si collocano
tra le liquidità differite per le quote richiamate e tra le
immobilizzazioni finanziarie per la parte non richiamata;
 I risconti attivi si riclassificano tra le liquidità differite o tra le
immobilizzazioni finanziarie a seconda che si riferiscano a
periodi inferiori o superiori all'anno
ProfPasqualeBoccagna
Processo di rielaborazione
 I debiti esigibili oltre l'anno, i fondi per rischi ed oneri, i debiti
per tfr effettivamente mantenuti in azienda (con esclusione
delle quote da utilizzare per cessioni di rapporto entro i 12
mesi) vanno collocati tra le passività consolidate;
i debiti commerciali e finanziari e le quote dei fondi che si
prevede di utilizzare con scadenza entro i 12 mesi vanno
collocati tra le passività a breve termine
 I risconti passivi vanno inseriti tra le passività correnti o le
passività consolidate a seconda che si riferiscano a rettifiche
di valore annuale o ultrannuale
ProfPasqualeBoccagna
La riclassificazione del conto economico
 A valore aggiunto
 A costo del venduto
 A margini di contribuzione
ProfPasqualeBoccagna
Le aree della gestione economica
La gestione comprende tre aree fondamentali: quella
economica, quella patrimoniale e quella finanziaria.
All'interno di quella economica si possono individuare
almeno tre categorie di elementi reddituali :
 Quella caratteristica
 Quella finanziaria
 Quella straordinaria
Nella rielaborazione del conto economico più analiticamente
parlando si individuano, in effetti, 5 aree: quella
caratteristica, quella finanziaria, quella patrimoniale, quella
straordinaria e quella fiscale.
ProfPasqualeBoccagna
Gli assorbimenti delle aree di gestione
Nel conto economico civilistico la Gestione patrimoniale e
quella straordinaria vengono assorbite nella Gestione
caratteristica. Infatti:
 Voce A5 – Altri ricavi e proventi: accoglie sia realizzi della
gestione accessoria quali fitti attivi di immobili civili, terreni,
etc. che sono di pertinenza della gestione patrimoniale, sia
le plusvalenze ordinarie;
 Tra i costi sono presenti oneri atipici quali le manutenzioni o
le spese pubblicitarie o di rappresentanza, etc, e tra gli oneri
diversi possono essere presenti le minusvalenze ordinarie
 Le svalutazioni della voce B10 non sono propriamente una
componente di gestione caratteristica
ProfPasqualeBoccagna
La rielaborazione del conto economico a valore aggiunto
La configurazione del conto economico a valore della
produzione è quella suggerita dalla CONSOB che classifica
i componenti di reddito “per natura” determinando, nella sua
struttura scalare, importanti risultati intermedi quali:
 Il valore della produzione
 Il valore aggiunto caratteristico
 Il margine operativo lordo
 Il reddito operativo
ProfPasqualeBoccagna
La riclassificazione a valore aggiunto
I risultati intermedi che si ottengono da questa configurazione
di riclassificazione sono:
 VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO: deriva dalla
differenza tra il valore della produzione ed il costo dei fattori
produttivi esterni consumati (utilizzati) nella produzione;
restano esclusi i fattori produttivi interni (costi relativi al
personale, ai fattori pluriennali e ai finanziamenti);
Il costo delle materie consumate si determina come segue:
Rimanenze iniziali + acquisti – rimanenze finali oppure
Acquisti – incrementi/+decrementi di rimanenze
ProfPasqualeBoccagna
Risultati della riclassificazione a valore aggiunto
 MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL): si ottiene
sottraendo dal valore aggiunto caratteristico il costo del
lavoro; tale grandezza consente di valutare i risultati della
gestione operativa dell'impresa non influenzati dalla politica
degli ammortamenti e degli accantonamenti, tipicamente
costi non monetari. Il MOL, detto anche EBITDA (Earning
before interest, taxes, depreciation and amortization),
rappresenta il margine di contribuzione destinato a coprire
costi fissi quali gli ammortamenti e gli accantonamenti
ProfPasqualeBoccagna
MOL
Il MOL risulta utile per confrontare i risultati di diverse aziende
che operano in uno stesso settore attraverso i multipli
comparati (utili in fase di decisione del prezzo in un'offerta
pubblica iniziale). E' un dato più importante dell'utile netto
per gli analisti finanziari perché permette di valutare
chiaramente se l'azienda è in grado di generare ricchezza
tramite la gestione operativa, escludendo quindi le manovre
operate dagli amministratori dell'azienda (ammortamenti e
accantonamenti, gestione finanziaria) che non sempre
danno una visione corretta dell'andamento aziendale. È
utilizzato per il calcolo di alcuni indici impiegati per misurare
il grado di sostenibilità del debito finanziario come il
PFN/MOL e il MOL/Oneri Finanziari.
ProfPasqualeBoccagna
MOL - EBITDA
Esiste una piccola differenza tra MOL ed EBITDA, anche se generalmente
si tende a far coincidere le due grandezze. La differenza è rappresentata
dagli accantonamenti che nell' EBITDA vengono dedotti e quindi
considerati nel calcolo. Questa impostazione trova la sua ratio nella
considerazione che anche se i costi per accantonamenti non hanno una
manifestazione monetaria nell’esercizio che si sta analizzando, se
correttamente contabilizzati, molto probabilmente comporteranno uscite
di cassa negli esercizi futuri. Ciò comporta che il valore dell’ EBITDA può
essere inferiore rispetto al MOL e quindi condurre ad una stima più
prudenziale del potenziale flusso di cassa operativo. Questa differenza
può avere, in alcuni casi, delle implicazioni non trascurabili, ad esempio
quando il margine viene preso in considerazione per calcolare e valutare
la sostenibilità del debito attraverso l’analisi dell’indice Debt/EBITDA.
Un esempio.
ProfPasqualeBoccagna
Il reddito operativo
Detto anche MARGINE OPERATIVO NETTO, si ottiene
sottraendo dal MOL gli ammortamenti e gli accantonamenti
della gestione caratteristica e quindi evidenzia il risultato
della gestione tipica.
ProfPasqualeBoccagna
CONTO ECONOMICO
Schema generale comune
Ricavi netti di vendita gestione caratteristica
- costi operativi (schema a costo del venduto,
= reddito operativo a costi fissi/variabili, a valore
aggiunto)
+/- risultato della gestione finanziaria
+/- risultato della gestione accessoria gestione non
+/- risultato della gestione straordinaria caratteristica
= reddito ante imposte
- imposte
= reddito netto
ProfPasqualeBoccagna
Conto economico a valore della produzione
e valore aggiunto
Gestione caratteristica
RICAVI NETTI DI VENDITA
+/- variazione di prodotti finiti e semilavorati
+ costi capitalizzati per produzioni interne
= PRODOTTO DI ESERCIZIO
- consumi di materie prime (acquisti +/- variazioni rimanenze)
- spese per servizi
+ costi capitalizzati per prestazione di servizi
- altri costi esterni
= VALORE AGGIUNTO
- costo del personale
= MARGINE OPERATIVO LORDO
- accantonamenti
- ammortamenti
= RISULTATO OPERATIVO (margine operativo netto)
ProfPasqualeBoccagna
Conto economico a costo e ricavo della
produzione venduta
gestione caratteristica
RICAVI NETTI DI VENDITA
- COSTO DEI PRODOTTI VENDUTI
Acquisti
+/- variazione rimanenze materie prime
= consumi
+ mano d’opera e oneri accessori
+ costi generali industriali
+ ammortamenti industriali
+/- variazione rimanenze semilavorati
- incrementi immobilizzazioni per lavori interni
= costo dei prodotti finiti
+/- variazione rimanenze prodotti finiti
= COSTO DEI PRODOTTI VENDUTI
= MARGINE LORDO INDUSTRIALE
- Costi amministrativi e generali
- Costi commerciali e distributivi
= RISULTATO OPERATIVO
ProfPasqualeBoccagna
Riclassificazione a costi fissi e
costi variabili - Schema
Fatturato netto
- Costi variabili
acquisti di materie prime;
lavorazioni di terzi
costi industriali
costi commerciali
costi distributivi
spese per servizi ricevuti
accantonamenti a fondi rischi e spese future
= MARGINE DI CONTRIBUZIONE
- Costi fissi
costi amministrativi e generali
costi del personale
ammortamenti
manutenzioni
= RISULTATO OPERATIVO
ProfPasqualeBoccagna
Conto economico a valore aggiunto – schema sintetico
RICAVI NETTI DI VENDITA V
+ ricavi complementari
+/- variazioni delle rimanenze di prodotti finiti
+/- variazioni dei semilavorati e prodotti in corso di lavorazione
+ costi patrimonializzati per costruzioni interne e lavori in economia
= VALORE DELLA PRODUZIONE ATTIVATA Vp
- costo delle materie consumate
ProfPasqualeBoccagna
Conto economico a valore aggiunto – schema sintetico
ProfPasqualeBoccagna
RISULTATO OPERATIVO Ro
+ risultato della gestione finanziaria
+/- risultato della gestione atipica (+ proventi – oneri atipici)
= RISULTATO DELLA GESTIONE CORRENTE
+/- saldo della gestione straordinaria (proventi-oneri straordinari)
= RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
- IMPOSTE SUL REDDITO
CONTO ECONOMICO A COSTI E RICAVI DELLA
PRODUZIONE VENDUTA
RICAVI NETTI DI VENDITA V
+ ricavi complementari tipici
= RICAVI COMPLESSIVI NETTI
- costo della produzione venduta Cpv
= MARGINE LORDO SULLE VENDITE
- costi commerciali
- costi amministrativi
ProfPasqualeBoccagna
CONTO ECONOMICO A COSTI E RICAVI DELLA
PRODUZIONE VENDUTA
RICAVI NETTI DI VENDITA V
+ ricavi complementari tipici
= RICAVI COMPLESSIVI NETTI
- costo della produzione venduta Cpv
= MARGINE LORDO SULLE VENDITE
- costi commerciali
- costi amministrativi
ProfPasqualeBoccagna
CONTO ECONOMICO A MARGINI DI CONTRIBUZIONE
FATTURATO NETTO Vn
- COSTI VARIABILI DI PRODUZIONE: CVP
 Acquisti di materie prime
 Acquisto di componenti e semilavorati
 Acquisto prodotti finiti
 Lavorazioni di terzi
 Altri costi variabili di produzione
= VALORE AGGIUNTO O MARK UP
- COSTI VARIABILI DELLA GESTIONE: CV
 Costi variabili commerciali
 Costi variabili di gestione amministrativa
ProfPasqualeBoccagna
CONTO ECONOMICO A MARGINI DI CONTRIBUZIONE
MARGINE LORDO DI CONTRIBUZIONE
- COSTI FISSI DIRETTI: CF
 Costi fissi diretti di produzione
 Costi fissi diretti commerciali
 Costi fissi diretti amministrativi
 Altri costi fissi diretti
= MARGINE DI CONTRIBUZIONE NETTO O MARGINE INDUSTRIALE MN
- QUOTE DI COSTI FISSI INDIRETTI:
 Quote costi fissi diretti di produzione
 Quote costi fissi diretti commerciali
 Quote costi fissi diretti amministrativi
ProfPasqualeBoccagna
CONTO ECONOMICO A MARGINI DI CONTRIBUZIONE
Vantaggi
Fornisce indicazioni utili per misurare il grado di rischio
operativo, ovvero la flessibilità/rigidità delle componenti di
costo della gestione economica caratteristica al variare dei
ricavi.
Limiti
Non separa funzionalmente le singole classi di costo per
riferirle a distinte aree gestionali.
ProfPasqualeBoccagna
L'analisi patrimoniale
Analisi strutturale: Indici di composizione semplici e composti
Analisi finanziaria: analisi della copertura degli investimenti e
della solvibilità
ProfPasqualeBoccagna
Indici di struttura semplici e composti
Gli indici di struttura semplici
 Indice di rigidità degli
impieghi
(Im/Ti)*100
 Indice di elasticità degli
impieghi
(Ac/Ti)*100
ProfPasqualeBoccagna
Legenda:
Ac: attivo corrente
Im: Immobilizzazioni nette
Ti= Totale impieghi
Analisi delle fonti
Indici di autonomia e
dipendenza finanziaria
 Indice di indebitamento
a breve:
(Pb/Ti)*100
 Indice di indebitamento
a medio/lungo termine
(Pml/Ti)*100
ProfPasqualeBoccagna
Legenda:
Pb= Passività a breve termine
Pml= Passività medio-lungo
termine
Ti= Totale impieghi (=totale
fonti)
Segue: analisi delle fonti
 Indice di autonomia
finanziaria:
(Cp/Ti)*100
 Indice di dipendenza
finanziaria:
(Ct/Ti)*100
ProfPasqualeBoccagna
Legenda:
Cp= capitale proprio
Ct= capitale di terzi
Indici di struttura composti
ProfPasqualeBoccagna
Indice di elasticità strutturale
Ac/Im
Indice di rigidità strutturale
Im/Ac
Indice di ricorso al capitale di
terzi:
Ct/Cp
Legenda:
Ac= attivo corrente o
circolante
Im= attivo immobilizzato
Ct= capitale di terzi
Cp= capitale proprio
Analisi finanziaria
ProfPasqualeBoccagna
Indice di disponibilità:
Ac/Pb (current ratio)
Indice di liquidità:
(Li+Ld)/pb (acid ratio)
Indice secco di liquidità:
Li/Pb (quick ratio)
Legenda:
Ac= Attivo corrente
Pb= Passività correnti
Li= Liquidità immediate
Ld= Liquidità differite
L'analisi finanziaria o di solvibilità
Con gli indici finanziari o di solvibilità si misura la capacità
dell'impresa di far fronte agli impegni assunti in un orizzonte
temporale di breve periodo. Tale capacità viene misurata
considerando in che modo con la sola liquidità immediata
fornita dalla cassa e dai depositi bancari e postali (quick
ratio) si riesce a far fronte agli impegni a breve scadenza;
una misura di maggiore capienza viene offerta dall'acid ratio
considerando la capacità di far fronte agli impegni a breve
con la somma della liquidità immediata e quella differita; con
il current ratio si valuta la capacità globale di coprire gli
impegni a breve con l'attivo corrente.
ProfPasqualeBoccagna
Indici di copertura
ProfPasqualeBoccagna
Indice di autocopertura:
Cp/Im
Indice di copertura globale:
(Cp+Pc)/IM
Legenda:
Cp= Capitale proprio
Pc= Passività a lungo termine
Im= Attivo immobilizzato
Indici di durata
ProfPasqualeBoccagna
Indice di durata dei crediti:
(Cc/Cc annui)*365
Indice di durata dei debiti:
(Dc/Dc annui)*365
Legenda:
Cc= Saldo Crediti v/clienti
Cc annui= totale annuo crediti
commerciali
Dc= saldo debiti v/fornitori
Dc annui= totale annuo debiti
commerciali
Indici di rotazione
ProfPasqualeBoccagna
Indice di rotazione delle
scorte:
Cv
Rm
Indice di rotazione dell'AC:
Ve
Ac
Legenda:
Cv= Costo del venduto
Rm= Rimanenze di magazzino
Ve= Ricavi netti di vendita
Ac= Attivo circolante
Indici di rotazione
ProfPasqualeBoccagna
Indice di rotazione degli
impieghi
Ve
Ti
Legenda:
Cv= Costo del venduto
Rm= Rimanenze di magazzino
Ve= Ricavi netti di vendita
Ac= Attivo circolante
Ti= Totale impieghi
Analisi economica
ProfPasqualeBoccagna
Gli indici di analisi economica sono finalizzati alla misurazione
di uno dei principali obiettivi dell'impresa: quello di generare un
reddito. Dalla lettura conto economico del bilancio siamo in
grado di determinare solo l'esistenza o meno di un risultato
positivo della gestione. L'analisi della redditività ci consente di
individuare aree maggiormente significative da cui trae origine
il risultato della gestione e, a tal fine, la riaggregazione del
conto economico nelle configurazioni viste in precedenza, si
presta a tale operazione.
Analisi economica
ProfPasqualeBoccagna
 Indici di redditività:
ROE; ROI; ROD; ROS; LEVERAGE; INCIDENZA GESTIONE
NON CARATTERISTICA; INCIDENZA DEL CARICO
FISCALE
 Indici di produttività:
FATTURATO MEDIO PRO-CAPITE; VALORE DELLA
PRODUZIONE PRO-CAPITE; VALORE AGGIUNTO PRO-
CAPITE; INCIDENZA DEL COSTO DEL LAVORO SUI COSTI
DI PRODUZIONE; INCIDENZA DEL COSTO DEL LAVORO
SUI RICAVI DI VENDITA; COSTO MEDIO PER
DIPENDENTE.
Analisi economica
ProfPasqualeBoccagna
 Indici di redditività:
ROE; ROI; ROD; ROS; LEVERAGE; INCIDENZA GESTIONE
NON CARATTERISTICA; INCIDENZA DEL CARICO
FISCALE
 Indici di produttività:
FATTURATO MEDIO PRO-CAPITE; VALORE DELLA
PRODUZIONE PRO-CAPITE; VALORE AGGIUNTO PRO-
CAPITE; INCIDENZA DEL COSTO DEL LAVORO SUI COSTI
DI PRODUZIONE; INCIDENZA DEL COSTO DEL LAVORO
SUI RICAVI DI VENDITA; COSTO MEDIO PER
DIPENDENTE.
ROE
ProfPasqualeBoccagna
RETURN ON EQUITY:
Esprime il rendimento che il capitale proprio ha prodotto per
effetto della gestione (remunerazione del capitale di rischio).
Re x100
Cp
ROI
ProfPasqualeBoccagna
RETURN ON INVESTMENT:
Esprime il rendimento che il totale dell'investimento (finanziato
da capitale di rischio e capitale di terzi) ha prodotto per effetto
della gestione caratterizzante l'attività d'impresa; infatti nel
rapporto si valuta l'entità del risultato operativo rapportato al
totale investimenti (totale impieghi).
Ro x100
Ti
ROD
ProfPasqualeBoccagna
RETURN ON DEBT:
Esprime il grado di onerosità
del ricorso al capitale di terzi
per finanziare gli investimenti.
Of x100
Ct
Legenda:
Of: totale oneri finanziari annui
Ct: capitale di terzi
ROS
ProfPasqualeBoccagna
RETURN ON SALES:
Esprime il grado di redditività
sulle vendite.
Ro x100
Ve
Legenda:
Ro: risultato operativo
Ve: totale ricavi di vendita
annui
LEVERAGE
ProfPasqualeBoccagna
INDICE DI INDEBITAMENTO:
Esprime in modo indiretto il
grado di indebitamento
raffrontando il totale impieghi
al capitale proprio. Nel caso
teorico di totale finanziamento
degli investimenti con il solo
capitale proprio il valore è
uguale ad 1
Ti
Cp
Legenda:
Ti: totale impieghi
Cp: capitale proprio
INCIDENZA DELLA GESTIONE NON CARATTERISTICA
ProfPasqualeBoccagna
INDICE DELL'INCIDENZA
DELLA GESTIONE NON
CARATTERISTICA:
Esprime in modo indiretto il
contributo che la gestione non
caratteristica fornisce nella
realizzazione del risultato
complessivo
Re
Ro
Legenda:
Re: Risultato netto d'esercizio
Ro: Risultato operativo
ANALISI DELLE COMPONENTI DEL ROI
ProfPasqualeBoccagna
ROI= ROS x ROT
Ro % = Ro % x Ve
Ti Ve Ti
La redditività caratteristica dell'impresa
dipende dalla redditività delle rendite e
dalla capacità di rotazione del totale
impieghi
ANALISI DELLE COMPONENTI DEL ROE
ProfPasqualeBoccagna
ROE= ROS x ROT x LEVERAGE x incidenza della gestione
non caratteristica
RE % = Ro % x Ve x Ti x Re
Cp Ve Ti Cp Ro
Risulta chiaro che il ROE è influenzato
dall'insieme di tutte le aree di gestione
dell'impresa. Dipende, infatti, dalla redditività
delle vendite, dalla capacità di rotazione
impieghi, dal leverage e dall'incidenza della
gestione non caratteristica.
L'EFFETTO LEVA DELL'INDEBITAMENTO SULLA
REDDITIVITA' DEL CAPITALE PROPRIO
(in presenza di un ROI > ROD)
ProfPasqualeBoccagna
In presenza di ROI > ROD l'indebitamento
genera un effetto moltiplicativo della redditività
totale dell'impresa. Se ho un ROI del 10% e il
tasso totale di finanziamento è, per esempio
l'8%, il divario positivo tra ROI e ROD (10-8=2)
si aggiunge alla redditività caratteristica.
L'EFFETTO LEVA DELL'INDEBITAMENTO SULLA
REDDITIVITA' DEL CAPITALE PROPRIO
(in presenza di un ROI > ROD)
ProfPasqualeBoccagna
Esempio.
Cp 1000
Ct 0
Tf=Ti 1000
Ro 100
Of 0
Rn 100
ROI 10%
ROE 10%
L'EFFETTO LEVA DELL'INDEBITAMENTO SULLA
REDDITIVITA' DEL CAPITALE PROPRIO
(in presenza di un ROI > ROD)
ProfPasqualeBoccagna
Esempio.
Cp 1000
+500
Ct 0
Tf=Ti 1500
Ro 150
Of 0
Rn 150
ROI 10%
ROE 10%
L'EFFETTO LEVA DELL'INDEBITAMENTO SULLA
REDDITIVITA' DEL CAPITALE PROPRIO
(in presenza di un ROI > ROD)
ProfPasqualeBoccagna
Esempio.
Cp 1000
Ct +500
Tf=Ti 1500
Ro 150
Of 30
Rn 120
ROI
10%
ROE
12%

More Related Content

What's hot

Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshareGiorgia Pizzuti
 
Simplifying Logistics with SAP S/4HANA
Simplifying Logistics with SAP S/4HANASimplifying Logistics with SAP S/4HANA
Simplifying Logistics with SAP S/4HANAAkilesh Kumaran
 
Financial statement analysis
Financial statement analysisFinancial statement analysis
Financial statement analysisSahila C
 
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)EAAUNIPA
 
Muhasebeye Giriş
Muhasebeye GirişMuhasebeye Giriş
Muhasebeye GirişOnur Kangal
 
Engineer-to-Order (ETO) – Quotation Processing (232).ppt
Engineer-to-Order (ETO) – Quotation Processing (232).pptEngineer-to-Order (ETO) – Quotation Processing (232).ppt
Engineer-to-Order (ETO) – Quotation Processing (232).pptKhaled Hussien
 
BlackLine_4_Ways_Presentation_Deck_26_March_2021.pdf
BlackLine_4_Ways_Presentation_Deck_26_March_2021.pdfBlackLine_4_Ways_Presentation_Deck_26_March_2021.pdf
BlackLine_4_Ways_Presentation_Deck_26_March_2021.pdfName217675
 
Accounting conventions ppt @ mba finance
Accounting  conventions  ppt @ mba financeAccounting  conventions  ppt @ mba finance
Accounting conventions ppt @ mba financeBabasab Patil
 
Fico bbp final
Fico bbp final Fico bbp final
Fico bbp final poonam_sri
 
F.16 balance carry forward of gl accounts
F.16 balance carry forward of gl accountsF.16 balance carry forward of gl accounts
F.16 balance carry forward of gl accountsFarooq Wangde
 
Benefit SAP S4HANA.pptx
Benefit SAP S4HANA.pptxBenefit SAP S4HANA.pptx
Benefit SAP S4HANA.pptxAlexYuniarto1
 
Set up and utilize internal orders as standard SAP® functionality
Set up and utilize internal orders as standard SAP® functionalitySet up and utilize internal orders as standard SAP® functionality
Set up and utilize internal orders as standard SAP® functionalityJohn Jordan
 
Profit center-accounting
Profit center-accountingProfit center-accounting
Profit center-accountingBala Ranganath
 
Product costing-made-easy-in-sap
Product costing-made-easy-in-sapProduct costing-made-easy-in-sap
Product costing-made-easy-in-sapmina35319
 
Plant Maintenance Overview.pptx
Plant Maintenance Overview.pptxPlant Maintenance Overview.pptx
Plant Maintenance Overview.pptxpraveenRapeti3
 

What's hot (20)

Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshare
 
Simplifying Logistics with SAP S/4HANA
Simplifying Logistics with SAP S/4HANASimplifying Logistics with SAP S/4HANA
Simplifying Logistics with SAP S/4HANA
 
Financial statement analysis
Financial statement analysisFinancial statement analysis
Financial statement analysis
 
Rappel-en-SD-SAP 2.pdf
Rappel-en-SD-SAP 2.pdfRappel-en-SD-SAP 2.pdf
Rappel-en-SD-SAP 2.pdf
 
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
 
Muhasebeye Giriş
Muhasebeye GirişMuhasebeye Giriş
Muhasebeye Giriş
 
Engineer-to-Order (ETO) – Quotation Processing (232).ppt
Engineer-to-Order (ETO) – Quotation Processing (232).pptEngineer-to-Order (ETO) – Quotation Processing (232).ppt
Engineer-to-Order (ETO) – Quotation Processing (232).ppt
 
BlackLine_4_Ways_Presentation_Deck_26_March_2021.pdf
BlackLine_4_Ways_Presentation_Deck_26_March_2021.pdfBlackLine_4_Ways_Presentation_Deck_26_March_2021.pdf
BlackLine_4_Ways_Presentation_Deck_26_March_2021.pdf
 
New operating segments
New operating segmentsNew operating segments
New operating segments
 
Sap fi overview
Sap fi overviewSap fi overview
Sap fi overview
 
Accounting conventions ppt @ mba finance
Accounting  conventions  ppt @ mba financeAccounting  conventions  ppt @ mba finance
Accounting conventions ppt @ mba finance
 
SAP FICO
SAP FICOSAP FICO
SAP FICO
 
Fico bbp final
Fico bbp final Fico bbp final
Fico bbp final
 
F.16 balance carry forward of gl accounts
F.16 balance carry forward of gl accountsF.16 balance carry forward of gl accounts
F.16 balance carry forward of gl accounts
 
Benefit SAP S4HANA.pptx
Benefit SAP S4HANA.pptxBenefit SAP S4HANA.pptx
Benefit SAP S4HANA.pptx
 
Set up and utilize internal orders as standard SAP® functionality
Set up and utilize internal orders as standard SAP® functionalitySet up and utilize internal orders as standard SAP® functionality
Set up and utilize internal orders as standard SAP® functionality
 
Profit center-accounting
Profit center-accountingProfit center-accounting
Profit center-accounting
 
Product costing-made-easy-in-sap
Product costing-made-easy-in-sapProduct costing-made-easy-in-sap
Product costing-made-easy-in-sap
 
Plant Maintenance Overview.pptx
Plant Maintenance Overview.pptxPlant Maintenance Overview.pptx
Plant Maintenance Overview.pptx
 
Cap3 6taed
Cap3 6taedCap3 6taed
Cap3 6taed
 

Similar to L'analisi di bilancio per indici e flussi

L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiPasquale Boccagna
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiLorena Boccuto
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureGémino Di Giuliano
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Interpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancioInterpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheKilowatt
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZAguestf418bc
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioroberto cossu
 
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...festival ICT 2016
 
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010Brogi & Pittalis srl
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneemunna
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureGémino Di Giuliano
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaNetwork Advisory
 

Similar to L'analisi di bilancio per indici e flussi (20)

L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
 
Le analisi di bilancio
Le analisi di bilancioLe analisi di bilancio
Le analisi di bilancio
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
LAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsxLAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsx
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Interpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancioInterpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancio
 
Ebook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancioEbook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancio
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
 
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
 
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
 
Riclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CERiclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CE
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
 
Score meccanica srl
Score meccanica srlScore meccanica srl
Score meccanica srl
 
Indici di bilancio
Indici di bilancioIndici di bilancio
Indici di bilancio
 

L'analisi di bilancio per indici e flussi

  • 1. L'analisi dei dati di bilancio La funzione informativa e gli Stakeholders ProfPasqualeBoccagna
  • 2. Finalità  L'analisi di bilancio è una tecnica contabile finalizzata al trattamento dei dati contenuti nei prospetti dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico allo scopo di fornire ai terzi o al management interno informazioni rilevanti sulla struttura patrimoniale dell'impresa, sul grado di redditività degli investimenti, sulla sua solvibilità e grado di liquidità, sull'efficienza strutturale e sulla capacità di generare flussi di liquidità ProfPasqualeBoccagna
  • 3. Le diverse categorie di Stakeholders  Il bilancio dell'azienda viene letto secondo diverse prospettive e con diverse CHIAVI di LETTURA a seconda della categoria di stakeholder a cui si appartiene  Uno stakeholder è un portatore di interesse verso le attività dell'impresa  La formulazione originaria e completa della Teoria degli Stakeholders si deve allo studioso americano Robert Freeman che nel 1984 pubblicò l'opera “Stategic Management. A Stakeholder approach” ProfPasqualeBoccagna
  • 4. La teoria degli Stakeholders di Freeman Stakeholders sono i lavoratori, i clienti, i fornitori, gli azionisti, le banche, gli ambientalisti, il governo e gli altri gruppi che possono coadiuvare o ostacolare l’impresa (Freeman 1984). Essa non è un’entità circoscritta agli interessi degli attori principali che in essa operano, ma un sistema aperto, un’organizzazione contestualizzata, un sistema immerso in sovra sistemi (Golinelli 2000) che necessita di un governo in grado di conciliare interessi e aspettative non sempre convergenti. ProfPasqualeBoccagna
  • 5. I criteri di individuazione delle categorie di stakeholders (Mitchell, Agle, Wood, 1997)  La FORZA degli Stakeholders derivante dal ruolo rivestito all'interno dell'impresa  La LEGITTIMAZIONE degli stakeholders quali rappresentanti di interessi tutelati dalla normativa giuridica  L'ATTUALITA' o URGENZA degli interessi degli stakeholders intesa come grado di priorità di interessi a cui il management deve prestare attenzione e che deve essere in grado di soddisfare in tempi tanto più brevi quanto maggiore è il grado di urgenza degli interessi ProfPasqualeBoccagna
  • 6. I 7 gruppi di Stakeholders  Dormant, discretionary, demanding, dominant, dangerous, dependent, definitive. ProfPasqualeBoccagna
  • 7. Dagli Stakeholders alla tecnica dell'analisi di bilancio Definita la teoria degli Stakeholders, non ci rimane che individuare gli interessi di fondo che portano i soci di maggioranza e di minoranza, i finanziatori, i dipendenti, i fornitori, i clienti e l'amministrazione finanziaria a guardare i dati del bilancio dell'impresa ProfPasqualeBoccagna
  • 8. ANALISTA INTERNO SVOLGE LE PROPRIE INDAGINI NEL RUOLO DI PROTAGONISTA DELLE SCELTE MANAGERIALI PER VERIFICARE L'EQUILIBRIO ECONOMICO-PATRIMONIALE- FINANZIARIO DELL'IMPRESA AI FINI DI UNA RENDICONTAZIONE DEL RISULTATI DELLA GESTIONE E PER IMPOSTARE LE SCELTE STRATEGICHE ProfPasqualeBoccagna
  • 9. ANALISTA ESTERNO E' UN SOGGETTO ESTRANEO ALL'AZIENDA CHE INTENDE CONOSCERE I DATI AZIENDALI AL FINE DI COSTITUIRE, MODIFICARE O ESTINGUERE UN RAPPORTO CON L'IMPRESA DI CARATTERE PATRIMONIALE O SEMPLICEMENTE CONTRATTUALE ProfPasqualeBoccagna
  • 10. Analista interno ed esterno ProfPasqualeBoccagna
  • 11. L'INTERPRETAZIONE DEL BILANCIO E' un'attività diretta a dedurre dai dati contabili contenuti nel bilancio delle informazioni rilevanti sull'andamento reddituale e sull'assetto patrimoniale finanziario dell'impresa.  Interpretazione letterale: individuazione del significato e del contenuto delle singole voci.  Interpretazione revisionale: verifica dell'attendibilità e della veridicità dei dati esposti nel bilancio  Interpretazione prospettica: confronto di bilanci riferiti a periodi consecutivi della stessa azienda o ad altre aziende operanti nel settore per trarre informazioni sulle linee di tendenza sugli sviluppi del business. ProfPasqualeBoccagna
  • 13. La riclassificazione dello Stato Patrimoniale (art. 2424 c.c.) Il criterio di riclassificazione delle voci dello Stato Patrimoniale è quello finanziario. Nell'ottica finanziaria si distinguono gli IMPIEGHI e le FONTI Gli IMPIEGHI esprimono il fabbisogno finanziario per gli investimenti e corrispondono all' ATTIVO dello Stato Patrimoniale Le FONTI rappresentano i mezzi di copertura del fabbisogno, e corrispondono al passivo (mezzi di terzi) e Patrimonio Netto (mezzi propri) dello Stato Patrimoniale. ProfPasqualeBoccagna
  • 14. La riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari IMPIEGHI FONTI Liquidità immediate Li Passività correnti Pb Liquidità differite Ld Passività consolidate Pc Disponibilità di magazzino Rm Totale: Capitale di terzi Ct Totale: ATTIVO CORRENTE AC Capitale proprio Cp Immobilizzazioni materiali Im ProfPasqualeBoccagna
  • 15. L'equilibrio fonti-impieghi Attivo corrente Liqidità immediate Liquidità differite Rimanenze Attivo non corrente Immobilizzazioni nette Passività a breve termine Passività correnti Passività a medio- lungo termine Passività consolidate Capitale sociale Riserve Utili Patrimonio netto Capitale di terzi Capitale proprio Capitale permanente ProfPasqualeBoccagna
  • 16. Capitale proprio e Capitale di terzi Capitale proprio Capitale di terzi Scadenza Non ha scadenza Ha una scadenza Rischio E' soggetto al rischio d'impresa Non è soggetto al rischio d'impresa Remunerazione Non ha una remunerazione predeterminata Ha una remunerazione predeterminata ProfPasqualeBoccagna
  • 17. Processo di rielaborazione  I crediti dell'attivo circolante scadenti oltre i 12 mesi vanno riclassificati tra le immobilizzazioni finanziarie;  I crediti iscritti tra le immobilizzazioni finanziarie che hanno una scadenza esigibile entro i 12 mesi (rate di mutui/prestiti attivi) vanno riclassificati tra le liquidità differite dell'attivo corrente  I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti si collocano tra le liquidità differite per le quote richiamate e tra le immobilizzazioni finanziarie per la parte non richiamata;  I risconti attivi si riclassificano tra le liquidità differite o tra le immobilizzazioni finanziarie a seconda che si riferiscano a periodi inferiori o superiori all'anno ProfPasqualeBoccagna
  • 18. Processo di rielaborazione  I debiti esigibili oltre l'anno, i fondi per rischi ed oneri, i debiti per tfr effettivamente mantenuti in azienda (con esclusione delle quote da utilizzare per cessioni di rapporto entro i 12 mesi) vanno collocati tra le passività consolidate; i debiti commerciali e finanziari e le quote dei fondi che si prevede di utilizzare con scadenza entro i 12 mesi vanno collocati tra le passività a breve termine  I risconti passivi vanno inseriti tra le passività correnti o le passività consolidate a seconda che si riferiscano a rettifiche di valore annuale o ultrannuale ProfPasqualeBoccagna
  • 19. La riclassificazione del conto economico  A valore aggiunto  A costo del venduto  A margini di contribuzione ProfPasqualeBoccagna
  • 20. Le aree della gestione economica La gestione comprende tre aree fondamentali: quella economica, quella patrimoniale e quella finanziaria. All'interno di quella economica si possono individuare almeno tre categorie di elementi reddituali :  Quella caratteristica  Quella finanziaria  Quella straordinaria Nella rielaborazione del conto economico più analiticamente parlando si individuano, in effetti, 5 aree: quella caratteristica, quella finanziaria, quella patrimoniale, quella straordinaria e quella fiscale. ProfPasqualeBoccagna
  • 21. Gli assorbimenti delle aree di gestione Nel conto economico civilistico la Gestione patrimoniale e quella straordinaria vengono assorbite nella Gestione caratteristica. Infatti:  Voce A5 – Altri ricavi e proventi: accoglie sia realizzi della gestione accessoria quali fitti attivi di immobili civili, terreni, etc. che sono di pertinenza della gestione patrimoniale, sia le plusvalenze ordinarie;  Tra i costi sono presenti oneri atipici quali le manutenzioni o le spese pubblicitarie o di rappresentanza, etc, e tra gli oneri diversi possono essere presenti le minusvalenze ordinarie  Le svalutazioni della voce B10 non sono propriamente una componente di gestione caratteristica ProfPasqualeBoccagna
  • 22. La rielaborazione del conto economico a valore aggiunto La configurazione del conto economico a valore della produzione è quella suggerita dalla CONSOB che classifica i componenti di reddito “per natura” determinando, nella sua struttura scalare, importanti risultati intermedi quali:  Il valore della produzione  Il valore aggiunto caratteristico  Il margine operativo lordo  Il reddito operativo ProfPasqualeBoccagna
  • 23. La riclassificazione a valore aggiunto I risultati intermedi che si ottengono da questa configurazione di riclassificazione sono:  VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO: deriva dalla differenza tra il valore della produzione ed il costo dei fattori produttivi esterni consumati (utilizzati) nella produzione; restano esclusi i fattori produttivi interni (costi relativi al personale, ai fattori pluriennali e ai finanziamenti); Il costo delle materie consumate si determina come segue: Rimanenze iniziali + acquisti – rimanenze finali oppure Acquisti – incrementi/+decrementi di rimanenze ProfPasqualeBoccagna
  • 24. Risultati della riclassificazione a valore aggiunto  MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL): si ottiene sottraendo dal valore aggiunto caratteristico il costo del lavoro; tale grandezza consente di valutare i risultati della gestione operativa dell'impresa non influenzati dalla politica degli ammortamenti e degli accantonamenti, tipicamente costi non monetari. Il MOL, detto anche EBITDA (Earning before interest, taxes, depreciation and amortization), rappresenta il margine di contribuzione destinato a coprire costi fissi quali gli ammortamenti e gli accantonamenti ProfPasqualeBoccagna
  • 25. MOL Il MOL risulta utile per confrontare i risultati di diverse aziende che operano in uno stesso settore attraverso i multipli comparati (utili in fase di decisione del prezzo in un'offerta pubblica iniziale). E' un dato più importante dell'utile netto per gli analisti finanziari perché permette di valutare chiaramente se l'azienda è in grado di generare ricchezza tramite la gestione operativa, escludendo quindi le manovre operate dagli amministratori dell'azienda (ammortamenti e accantonamenti, gestione finanziaria) che non sempre danno una visione corretta dell'andamento aziendale. È utilizzato per il calcolo di alcuni indici impiegati per misurare il grado di sostenibilità del debito finanziario come il PFN/MOL e il MOL/Oneri Finanziari. ProfPasqualeBoccagna
  • 26. MOL - EBITDA Esiste una piccola differenza tra MOL ed EBITDA, anche se generalmente si tende a far coincidere le due grandezze. La differenza è rappresentata dagli accantonamenti che nell' EBITDA vengono dedotti e quindi considerati nel calcolo. Questa impostazione trova la sua ratio nella considerazione che anche se i costi per accantonamenti non hanno una manifestazione monetaria nell’esercizio che si sta analizzando, se correttamente contabilizzati, molto probabilmente comporteranno uscite di cassa negli esercizi futuri. Ciò comporta che il valore dell’ EBITDA può essere inferiore rispetto al MOL e quindi condurre ad una stima più prudenziale del potenziale flusso di cassa operativo. Questa differenza può avere, in alcuni casi, delle implicazioni non trascurabili, ad esempio quando il margine viene preso in considerazione per calcolare e valutare la sostenibilità del debito attraverso l’analisi dell’indice Debt/EBITDA. Un esempio. ProfPasqualeBoccagna
  • 27. Il reddito operativo Detto anche MARGINE OPERATIVO NETTO, si ottiene sottraendo dal MOL gli ammortamenti e gli accantonamenti della gestione caratteristica e quindi evidenzia il risultato della gestione tipica. ProfPasqualeBoccagna
  • 28. CONTO ECONOMICO Schema generale comune Ricavi netti di vendita gestione caratteristica - costi operativi (schema a costo del venduto, = reddito operativo a costi fissi/variabili, a valore aggiunto) +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione accessoria gestione non +/- risultato della gestione straordinaria caratteristica = reddito ante imposte - imposte = reddito netto ProfPasqualeBoccagna
  • 29. Conto economico a valore della produzione e valore aggiunto Gestione caratteristica RICAVI NETTI DI VENDITA +/- variazione di prodotti finiti e semilavorati + costi capitalizzati per produzioni interne = PRODOTTO DI ESERCIZIO - consumi di materie prime (acquisti +/- variazioni rimanenze) - spese per servizi + costi capitalizzati per prestazione di servizi - altri costi esterni = VALORE AGGIUNTO - costo del personale = MARGINE OPERATIVO LORDO - accantonamenti - ammortamenti = RISULTATO OPERATIVO (margine operativo netto) ProfPasqualeBoccagna
  • 30. Conto economico a costo e ricavo della produzione venduta gestione caratteristica RICAVI NETTI DI VENDITA - COSTO DEI PRODOTTI VENDUTI Acquisti +/- variazione rimanenze materie prime = consumi + mano d’opera e oneri accessori + costi generali industriali + ammortamenti industriali +/- variazione rimanenze semilavorati - incrementi immobilizzazioni per lavori interni = costo dei prodotti finiti +/- variazione rimanenze prodotti finiti = COSTO DEI PRODOTTI VENDUTI = MARGINE LORDO INDUSTRIALE - Costi amministrativi e generali - Costi commerciali e distributivi = RISULTATO OPERATIVO ProfPasqualeBoccagna
  • 31. Riclassificazione a costi fissi e costi variabili - Schema Fatturato netto - Costi variabili acquisti di materie prime; lavorazioni di terzi costi industriali costi commerciali costi distributivi spese per servizi ricevuti accantonamenti a fondi rischi e spese future = MARGINE DI CONTRIBUZIONE - Costi fissi costi amministrativi e generali costi del personale ammortamenti manutenzioni = RISULTATO OPERATIVO ProfPasqualeBoccagna
  • 32. Conto economico a valore aggiunto – schema sintetico RICAVI NETTI DI VENDITA V + ricavi complementari +/- variazioni delle rimanenze di prodotti finiti +/- variazioni dei semilavorati e prodotti in corso di lavorazione + costi patrimonializzati per costruzioni interne e lavori in economia = VALORE DELLA PRODUZIONE ATTIVATA Vp - costo delle materie consumate ProfPasqualeBoccagna
  • 33. Conto economico a valore aggiunto – schema sintetico ProfPasqualeBoccagna RISULTATO OPERATIVO Ro + risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione atipica (+ proventi – oneri atipici) = RISULTATO DELLA GESTIONE CORRENTE +/- saldo della gestione straordinaria (proventi-oneri straordinari) = RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE - IMPOSTE SUL REDDITO
  • 34. CONTO ECONOMICO A COSTI E RICAVI DELLA PRODUZIONE VENDUTA RICAVI NETTI DI VENDITA V + ricavi complementari tipici = RICAVI COMPLESSIVI NETTI - costo della produzione venduta Cpv = MARGINE LORDO SULLE VENDITE - costi commerciali - costi amministrativi ProfPasqualeBoccagna
  • 35. CONTO ECONOMICO A COSTI E RICAVI DELLA PRODUZIONE VENDUTA RICAVI NETTI DI VENDITA V + ricavi complementari tipici = RICAVI COMPLESSIVI NETTI - costo della produzione venduta Cpv = MARGINE LORDO SULLE VENDITE - costi commerciali - costi amministrativi ProfPasqualeBoccagna
  • 36. CONTO ECONOMICO A MARGINI DI CONTRIBUZIONE FATTURATO NETTO Vn - COSTI VARIABILI DI PRODUZIONE: CVP  Acquisti di materie prime  Acquisto di componenti e semilavorati  Acquisto prodotti finiti  Lavorazioni di terzi  Altri costi variabili di produzione = VALORE AGGIUNTO O MARK UP - COSTI VARIABILI DELLA GESTIONE: CV  Costi variabili commerciali  Costi variabili di gestione amministrativa ProfPasqualeBoccagna
  • 37. CONTO ECONOMICO A MARGINI DI CONTRIBUZIONE MARGINE LORDO DI CONTRIBUZIONE - COSTI FISSI DIRETTI: CF  Costi fissi diretti di produzione  Costi fissi diretti commerciali  Costi fissi diretti amministrativi  Altri costi fissi diretti = MARGINE DI CONTRIBUZIONE NETTO O MARGINE INDUSTRIALE MN - QUOTE DI COSTI FISSI INDIRETTI:  Quote costi fissi diretti di produzione  Quote costi fissi diretti commerciali  Quote costi fissi diretti amministrativi ProfPasqualeBoccagna
  • 38. CONTO ECONOMICO A MARGINI DI CONTRIBUZIONE Vantaggi Fornisce indicazioni utili per misurare il grado di rischio operativo, ovvero la flessibilità/rigidità delle componenti di costo della gestione economica caratteristica al variare dei ricavi. Limiti Non separa funzionalmente le singole classi di costo per riferirle a distinte aree gestionali. ProfPasqualeBoccagna
  • 39. L'analisi patrimoniale Analisi strutturale: Indici di composizione semplici e composti Analisi finanziaria: analisi della copertura degli investimenti e della solvibilità ProfPasqualeBoccagna
  • 40. Indici di struttura semplici e composti Gli indici di struttura semplici  Indice di rigidità degli impieghi (Im/Ti)*100  Indice di elasticità degli impieghi (Ac/Ti)*100 ProfPasqualeBoccagna Legenda: Ac: attivo corrente Im: Immobilizzazioni nette Ti= Totale impieghi
  • 41. Analisi delle fonti Indici di autonomia e dipendenza finanziaria  Indice di indebitamento a breve: (Pb/Ti)*100  Indice di indebitamento a medio/lungo termine (Pml/Ti)*100 ProfPasqualeBoccagna Legenda: Pb= Passività a breve termine Pml= Passività medio-lungo termine Ti= Totale impieghi (=totale fonti)
  • 42. Segue: analisi delle fonti  Indice di autonomia finanziaria: (Cp/Ti)*100  Indice di dipendenza finanziaria: (Ct/Ti)*100 ProfPasqualeBoccagna Legenda: Cp= capitale proprio Ct= capitale di terzi
  • 43. Indici di struttura composti ProfPasqualeBoccagna Indice di elasticità strutturale Ac/Im Indice di rigidità strutturale Im/Ac Indice di ricorso al capitale di terzi: Ct/Cp Legenda: Ac= attivo corrente o circolante Im= attivo immobilizzato Ct= capitale di terzi Cp= capitale proprio
  • 44. Analisi finanziaria ProfPasqualeBoccagna Indice di disponibilità: Ac/Pb (current ratio) Indice di liquidità: (Li+Ld)/pb (acid ratio) Indice secco di liquidità: Li/Pb (quick ratio) Legenda: Ac= Attivo corrente Pb= Passività correnti Li= Liquidità immediate Ld= Liquidità differite
  • 45. L'analisi finanziaria o di solvibilità Con gli indici finanziari o di solvibilità si misura la capacità dell'impresa di far fronte agli impegni assunti in un orizzonte temporale di breve periodo. Tale capacità viene misurata considerando in che modo con la sola liquidità immediata fornita dalla cassa e dai depositi bancari e postali (quick ratio) si riesce a far fronte agli impegni a breve scadenza; una misura di maggiore capienza viene offerta dall'acid ratio considerando la capacità di far fronte agli impegni a breve con la somma della liquidità immediata e quella differita; con il current ratio si valuta la capacità globale di coprire gli impegni a breve con l'attivo corrente. ProfPasqualeBoccagna
  • 46. Indici di copertura ProfPasqualeBoccagna Indice di autocopertura: Cp/Im Indice di copertura globale: (Cp+Pc)/IM Legenda: Cp= Capitale proprio Pc= Passività a lungo termine Im= Attivo immobilizzato
  • 47. Indici di durata ProfPasqualeBoccagna Indice di durata dei crediti: (Cc/Cc annui)*365 Indice di durata dei debiti: (Dc/Dc annui)*365 Legenda: Cc= Saldo Crediti v/clienti Cc annui= totale annuo crediti commerciali Dc= saldo debiti v/fornitori Dc annui= totale annuo debiti commerciali
  • 48. Indici di rotazione ProfPasqualeBoccagna Indice di rotazione delle scorte: Cv Rm Indice di rotazione dell'AC: Ve Ac Legenda: Cv= Costo del venduto Rm= Rimanenze di magazzino Ve= Ricavi netti di vendita Ac= Attivo circolante
  • 49. Indici di rotazione ProfPasqualeBoccagna Indice di rotazione degli impieghi Ve Ti Legenda: Cv= Costo del venduto Rm= Rimanenze di magazzino Ve= Ricavi netti di vendita Ac= Attivo circolante Ti= Totale impieghi
  • 50. Analisi economica ProfPasqualeBoccagna Gli indici di analisi economica sono finalizzati alla misurazione di uno dei principali obiettivi dell'impresa: quello di generare un reddito. Dalla lettura conto economico del bilancio siamo in grado di determinare solo l'esistenza o meno di un risultato positivo della gestione. L'analisi della redditività ci consente di individuare aree maggiormente significative da cui trae origine il risultato della gestione e, a tal fine, la riaggregazione del conto economico nelle configurazioni viste in precedenza, si presta a tale operazione.
  • 51. Analisi economica ProfPasqualeBoccagna  Indici di redditività: ROE; ROI; ROD; ROS; LEVERAGE; INCIDENZA GESTIONE NON CARATTERISTICA; INCIDENZA DEL CARICO FISCALE  Indici di produttività: FATTURATO MEDIO PRO-CAPITE; VALORE DELLA PRODUZIONE PRO-CAPITE; VALORE AGGIUNTO PRO- CAPITE; INCIDENZA DEL COSTO DEL LAVORO SUI COSTI DI PRODUZIONE; INCIDENZA DEL COSTO DEL LAVORO SUI RICAVI DI VENDITA; COSTO MEDIO PER DIPENDENTE.
  • 52. Analisi economica ProfPasqualeBoccagna  Indici di redditività: ROE; ROI; ROD; ROS; LEVERAGE; INCIDENZA GESTIONE NON CARATTERISTICA; INCIDENZA DEL CARICO FISCALE  Indici di produttività: FATTURATO MEDIO PRO-CAPITE; VALORE DELLA PRODUZIONE PRO-CAPITE; VALORE AGGIUNTO PRO- CAPITE; INCIDENZA DEL COSTO DEL LAVORO SUI COSTI DI PRODUZIONE; INCIDENZA DEL COSTO DEL LAVORO SUI RICAVI DI VENDITA; COSTO MEDIO PER DIPENDENTE.
  • 53. ROE ProfPasqualeBoccagna RETURN ON EQUITY: Esprime il rendimento che il capitale proprio ha prodotto per effetto della gestione (remunerazione del capitale di rischio). Re x100 Cp
  • 54. ROI ProfPasqualeBoccagna RETURN ON INVESTMENT: Esprime il rendimento che il totale dell'investimento (finanziato da capitale di rischio e capitale di terzi) ha prodotto per effetto della gestione caratterizzante l'attività d'impresa; infatti nel rapporto si valuta l'entità del risultato operativo rapportato al totale investimenti (totale impieghi). Ro x100 Ti
  • 55. ROD ProfPasqualeBoccagna RETURN ON DEBT: Esprime il grado di onerosità del ricorso al capitale di terzi per finanziare gli investimenti. Of x100 Ct Legenda: Of: totale oneri finanziari annui Ct: capitale di terzi
  • 56. ROS ProfPasqualeBoccagna RETURN ON SALES: Esprime il grado di redditività sulle vendite. Ro x100 Ve Legenda: Ro: risultato operativo Ve: totale ricavi di vendita annui
  • 57. LEVERAGE ProfPasqualeBoccagna INDICE DI INDEBITAMENTO: Esprime in modo indiretto il grado di indebitamento raffrontando il totale impieghi al capitale proprio. Nel caso teorico di totale finanziamento degli investimenti con il solo capitale proprio il valore è uguale ad 1 Ti Cp Legenda: Ti: totale impieghi Cp: capitale proprio
  • 58. INCIDENZA DELLA GESTIONE NON CARATTERISTICA ProfPasqualeBoccagna INDICE DELL'INCIDENZA DELLA GESTIONE NON CARATTERISTICA: Esprime in modo indiretto il contributo che la gestione non caratteristica fornisce nella realizzazione del risultato complessivo Re Ro Legenda: Re: Risultato netto d'esercizio Ro: Risultato operativo
  • 59. ANALISI DELLE COMPONENTI DEL ROI ProfPasqualeBoccagna ROI= ROS x ROT Ro % = Ro % x Ve Ti Ve Ti La redditività caratteristica dell'impresa dipende dalla redditività delle rendite e dalla capacità di rotazione del totale impieghi
  • 60. ANALISI DELLE COMPONENTI DEL ROE ProfPasqualeBoccagna ROE= ROS x ROT x LEVERAGE x incidenza della gestione non caratteristica RE % = Ro % x Ve x Ti x Re Cp Ve Ti Cp Ro Risulta chiaro che il ROE è influenzato dall'insieme di tutte le aree di gestione dell'impresa. Dipende, infatti, dalla redditività delle vendite, dalla capacità di rotazione impieghi, dal leverage e dall'incidenza della gestione non caratteristica.
  • 61. L'EFFETTO LEVA DELL'INDEBITAMENTO SULLA REDDITIVITA' DEL CAPITALE PROPRIO (in presenza di un ROI > ROD) ProfPasqualeBoccagna In presenza di ROI > ROD l'indebitamento genera un effetto moltiplicativo della redditività totale dell'impresa. Se ho un ROI del 10% e il tasso totale di finanziamento è, per esempio l'8%, il divario positivo tra ROI e ROD (10-8=2) si aggiunge alla redditività caratteristica.
  • 62. L'EFFETTO LEVA DELL'INDEBITAMENTO SULLA REDDITIVITA' DEL CAPITALE PROPRIO (in presenza di un ROI > ROD) ProfPasqualeBoccagna Esempio. Cp 1000 Ct 0 Tf=Ti 1000 Ro 100 Of 0 Rn 100 ROI 10% ROE 10%
  • 63. L'EFFETTO LEVA DELL'INDEBITAMENTO SULLA REDDITIVITA' DEL CAPITALE PROPRIO (in presenza di un ROI > ROD) ProfPasqualeBoccagna Esempio. Cp 1000 +500 Ct 0 Tf=Ti 1500 Ro 150 Of 0 Rn 150 ROI 10% ROE 10%
  • 64. L'EFFETTO LEVA DELL'INDEBITAMENTO SULLA REDDITIVITA' DEL CAPITALE PROPRIO (in presenza di un ROI > ROD) ProfPasqualeBoccagna Esempio. Cp 1000 Ct +500 Tf=Ti 1500 Ro 150 Of 30 Rn 120 ROI 10% ROE 12%