SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI SULLA CERTEZZA
DEL DIRITTO NEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
VISTA la legge 11 marzo 2014, n. 23, con la quale è stata conferita delega al Governo recante
disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita e, in particolare,
l’articolo 5, in materia di abuso del diritto ed elusione fiscale, l’articolo 6, in materia, tra l’altro, di
gestione del rischio fiscale, di governance aziendale e di tutoraggio, nonché l’articolo 8, in materia
di revisione del sistema sanzionatorio;
RITENUTO che, relativamente all’articolo 5 della legge n. 23 del 2014, le disposizioni legislative
delegate vanno emanate in attuazione del diritto dell’Unione europea in materia di abuso del diritto
fiscale, dei principi costituzionali di eguaglianza, legalità, capacità contributiva e di certezza dei
rapporti giuridici, nonché dei principi dello Statuto dei diritti del contribuente;
VISTA la preliminare deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del … 2014;
ACQUISITI i pareri delle Commissioni parlamentari;
VISTA la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del … 2014;
SULLA PROPOSTA del Ministro dell’economia e delle finanze;
EMANA
il seguente decreto legislativo:
TITOLO I
ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE FISCALE
Articolo 1
(Modificazioni allo Statuto dei diritti del contribuente)
1. Nella legge 27 luglio 2000, n. 212, e successive modificazioni, dopo l’articolo 10 è
inserito il seguente:
“ART. 10-bis
(Disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale)
1. Configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel
rispetto formale delle norme fiscali e indipendentemente dalle intenzioni del contribuente,
realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. Tali operazioni non sono opponibili
all’amministrazione finanziaria, che ne disconosce i vantaggi determinando i tributi sulla base delle
norme e dei principi elusi e tenuto conto di quanto versato dal contribuente per effetto di dette
operazioni.
2. Ai fini del comma 1 si considerano:
a) operazioni prive di sostanza economica i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati,
inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali. Sono indici di mancanza di
sostanza economica, in particolare, la non coerenza della qualificazione delle singole operazioni
con il fondamento giuridico del loro insieme e la non conformità dell’utilizzo degli strumenti
giuridici a normali logiche di mercato;
b) vantaggi fiscali indebiti i benefici, anche non immediati, realizzati in contrasto con le finalità
delle norme fiscali o con i principi dell’ordinamento tributario.
3. Non si considerano abusive, in ogni caso, le operazioni giustificate da valide ragioni
extrafiscali, non marginali, anche di ordine organizzativo o gestionale, che rispondono a finalità di
miglioramento strutturale o funzionale dell’impresa ovvero dell’attività professionale del
contribuente.
4. Resta ferma la libertà di scelta del contribuente tra regimi opzionali diversi offerti dalla legge
e tra operazioni comportanti un diverso carico fiscale, salvo che queste ultime non configurino un
caso di abuso del diritto.
5. Il contribuente può proporre interpello preventivo per conoscere se le operazioni che intende
realizzare costituiscano fattispecie di abuso del diritto. Con decreto del Ministero dell’economia e
delle finanze, sono disciplinate le modalità applicative del presente comma. Fino all’emanazione del
decreto, si applica il regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 19 giugno 1998, n.
259.
6. Senza pregiudizio dell’ulteriore azione accertatrice nei termini stabiliti per i singoli tributi,
l’abuso del diritto è accertato con apposito atto, preceduto, a pena di nullità, dalla notifica al
contribuente di una richiesta di chiarimenti da fornire entro il termine di sessanta giorni, in cui sono
indicati i motivi per i quali si ritiene configurabile un abuso del diritto.
7. La richiesta di chiarimenti è notificata dall’amministrazione finanziaria ai sensi dell’articolo
60 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive
modificazioni, entro il termine di decadenza previsto per la notificazione dell’atto impositivo. Tra la
data di ricevimento dei chiarimenti ovvero di inutile decorso del termine assegnato al contribuente
per rispondere alla richiesta e quella di decadenza dell’amministrazione dal potere di notificazione
dell’atto impositivo intercorrono non meno di sessanta giorni. In difetto, il termine di decadenza per
la notificazione dell’atto impositivo è automaticamente prorogato, in deroga a quello ordinario, fino
a concorrenza dei sessanta giorni.
8. Fermo quanto disposto per i singoli tributi, l’atto impositivo è specificamente motivato, a pena
di nullità, in relazione alla condotta abusiva, alle norme o ai principi elusi, agli indebiti vantaggi
fiscali realizzati, nonché ai chiarimenti forniti dal contribuente nel termine di cui al comma 6.
9. L’amministrazione finanziaria ha l’onere di dimostrare la sussistenza della condotta abusiva,
non rilevabile d’ufficio, in relazione agli elementi di cui ai commi 1 e 2. Il contribuente ha l’onere
di dimostrare l’esistenza delle ragioni extrafiscali di cui al comma 3.
10. In caso di ricorso, i tributi o i maggiori tributi accertati, unitamente ai relativi interessi, sono
posti in riscossione, ai sensi dell’articolo 68 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, e
successive modificazioni e dell’articolo 19, comma 1, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n.
472.
11. I soggetti diversi da quelli cui sono applicate le disposizioni del presente articolo possono
chiedere il rimborso delle imposte pagate a seguito delle operazioni abusive i cui vantaggi fiscali
sono stati disconosciuti dall’amministrazione finanziaria, inoltrando a tal fine, entro un anno dal
giorno in cui l’accertamento è divenuto definitivo ovvero è stato definito mediante adesione o
conciliazione giudiziale, istanza all’Agenzia delle entrate, che provvede nei limiti dell’imposta e
degli interessi effettivamente riscossi a seguito di tali procedure.
12. In sede di accertamento l’abuso del diritto può essere configurato solo se i vantaggi fiscali
non possono essere disconosciuti contestando la violazione di altre disposizioni e, in particolare, di
quelle sanzionabili ai sensi del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, e successive modificazioni.
13. Le operazioni abusive non danno luogo a fatti punibili ai sensi delle leggi penali tributarie.
Resta ferma l’applicazione delle sanzioni amministrative tributarie.”.
2. L’articolo 37-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e
successive modificazioni, è abrogato. Le disposizioni che richiamano tale articolo si intendono
riferite all’articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, in quanto compatibili.
3. Le norme tributarie che, allo scopo di contrastare comportamenti elusivi, limitano deduzioni,
detrazioni, crediti d'imposta o altre posizioni soggettive altrimenti ammesse dall'ordinamento
tributario, possono essere disapplicate qualora il contribuente dimostri che nella particolare
fattispecie tali effetti elusivi non potevano verificarsi. A tal fine il contribuente presenta istanza di
interpello ai sensi del regolamento del Ministro delle finanze 19 giugno 1998, n. 259. Resta fermo il
potere del Ministro dell’economia e delle finanze di apportare modificazioni a tale regolamento.
4. I commi da 5 a 11 dell’articolo 10-bis della legge n. 212 del 2000 non si applicano agli
accertamenti e ai controlli aventi ad oggetto i diritti doganali di cui all’articolo 34 del decreto del
Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43, che restano disciplinati dalle disposizioni degli
articoli 8 e 11 del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374, e successive modificazioni, nonché
dalla normativa doganale dell’Unione europea.
5. Le disposizioni dell’articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, hanno efficacia a
decorrere dal primo giorno del mese successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto e
si applicano anche alle operazioni poste in essere in data anteriore alla loro efficacia per le quali,
alla stessa data, non sia stato notificato il relativo atto impositivo.
TITOLO II
REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO
Articolo 2
(Modifica dell’articolo 1 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n.74)
1. All’articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 10 marzo 2000, n.74, sono apportate le
seguenti modificazioni:
a) alla lettera b), dopo le parole: “valore aggiunto”, sono aggiunte le seguenti: “e le
componenti che incidono sulla determinazione dell’imposta dovuta;
b) alla lettera c), dopo le parole: “persone fisiche”, sono aggiunte le seguenti: “nonché di
sostituto d’imposta”.
Articolo 3
(Modifica dell’articolo 2 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di dichiarazione
fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti)
1. L’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è sostituito dal
seguente:
“1. E’ punito con la reclusione da un anno e sei mesi fino a sei anni chiunque, al fine di
evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti
per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni, relative a dette imposte, elementi
passivi fittizi quando l’ammontare è superiore ad euro 1000”.
Articolo 4
(Modifica dell’articolo 3 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di dichiarazione
fraudolenta mediante altri artifici)
1. L’articolo 3 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è sostituito dal seguente:
“ ART. 3
(Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici)
1. Fuori dai casi previsti dall’articolo 2, è punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei
anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, compiendo operazioni
simulate oggettivamente o soggettivamente ovvero avvalendosi di documenti falsi o di altri mezzi
fraudolenti idonei ad ostacolare l’accertamento e ad indurre in errore l’amministrazione finanziaria,
indica in una delle dichiarazioni relative a dette imposte elementi attivi per un ammontare inferiore
a quello effettivo od elementi passivi fittizi o crediti e ritenute fittizi, quando, congiuntamente:
a) l’imposta evasa è superiore, con riferimento a taluna delle singole imposte, a euro
trentamila;
b) l’ammontare complessivo degli elementi attivi sottratti all’imposizione, anche mediante
indicazione di elementi passivi fittizi, è superiore al cinque per cento dell’ammontare
complessivo degli elementi attivi indicati in dichiarazione, o comunque, è superiore a euro
un milionecinquecentomila, ovvero qualora l’ammontare complessivo dei crediti e delle
ritenute fittizie in diminuzione dell’imposta, è superiore al cinque per cento dell’ammontare
dell’imposta medesima o comunque a euro trentamila.
2. Il fatto si considera commesso avvalendosi di documenti falsi quando tali documenti sono
registrati nelle scritture contabili obbligatorie o sono detenuti a fini di prova nei confronti
dell’amministrazione finanziaria.
3. Ai fini dell’applicazione della disposizione del comma 1, non costituiscono mezzi fraudolenti
la mera violazione degli obblighi di fatturazione e di annotazione degli elementi attivi nelle scritture
contabili o la sola indicazione nelle fatture o nelle annotazioni di elementi attivi inferiori a quelli
reali.
4. Ai fini dell’applicazione della disposizione del comma 1, non costituiscono operazioni
simulate quelle che hanno dato luogo ad effettivi flussi finanziari annotati nelle scritture contabili
obbligatorie”.
Articolo 5
(Modifica dell’articolo 4 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di dichiarazione
infedele)
1. All’articolo 4 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) al comma 1, lettera a), la parola: “cinquantamila” è sostituita dalla seguente:
“centocinquantamila”;
b) al comma 1, lettera b), le parole: “euro due milioni”, sono sostituite dalle seguenti: “euro tre
milioni”;
c) dopo il comma 1, sono aggiunti i seguenti:
“1-bis. Ai fini dell’applicazione della disposizione del comma 1, non si tiene conto della non
corretta classificazione dell’inerenza o della non deducibilità di elementi passivi reali.
1-ter. E’ punito con la reclusione da uno a tre anni chiunque indica nella dichiarazione annuale
di sostituto d’imposta un ammontare dei compensi, interessi ed altre somme inferiore a quello
effettivo, qualora l’ammontare delle ritenute non versate riferibili alla differenza è superiore a euro
cinquantamila.
1-quater. Non danno luogo a fatti punibili le rilevazioni nelle scritture contabili e nel bilancio
eseguite in violazione dei criteri di determinazione dell’esercizio di competenza ma sulla base di
metodi costanti di impostazione contabile, nonché le rilevazioni e le valutazioni estimative rispetto
alle quali i criteri concretamente applicati sono stati comunque indicati nel bilancio.
1-quinquies. In ogni caso, non danno luogo a fatti punibili le valutazioni estimative che,
singolarmente considerate, differiscono in misura inferiore al dieci per cento da quelle corrette.
Degli importi compresi in tale percentuale non si tiene conto nella verifica del superamento delle
soglie di punibilità previste nel comma 1, lettere a) e b).”.
Articolo 6
(Modifica dell’articolo 5 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di dichiarazione
omessa)
1. All’articolo 5 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, dopo il comma 1 è sostituito
dal seguente:
“1. E’ punito con la reclusione da un anno e sei mesi a quattro anni chiunque al fine di
evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, non presenta, essendovi obbligato, una delle
dichiarazioni relative a dette imposte, quando l’imposta evasa è superiore, con riferimento a taluna
delle singole imposte ad euro cinquantamila.”.
Articolo 7
(Modifica dell’articolo 8 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di emissione di
fatture o altri documenti per operazioni inesistenti)
1. All’articolo 8 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, al comma 1, dopo la parola:
“inesistenti,” sono aggiunte le seguenti:”quando l’importo non rispondente al vero in essi indicato è
superiore a euro mille per ciascun periodo di imposta.”.
Articolo 8
(Modifica dell’articolo 10 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia occultamento o
distruzione di documenti contabili)
1. All’articolo 10 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, al comma 1, le parole: “da sei
mesi a cinque anni” sono sostituite dalle seguenti:”da un anno e sei mesi a sei anni.”.
Articolo 9
(Modifica dell’articolo 10-bis del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di
omesso versamento di ritenute certificate)
1. All’articolo 10-bis, comma 1, del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, dopo la
parola: “ritenute” sono inserite le seguenti: “dovute sulla base della stessa dichiarazione
o”.
2. All’articolo 10-bis, comma 1, del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, la
parola:”cinquantamila” è sostituita dalla seguente: “centocinquantamila”.
Articolo 10
(Modifica dell’articolo 10-ter del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di omesso
versamento dell’imposta sul valore aggiunto)
1. L’articolo 10-ter del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è sostituito dal seguente:
“ART. 10-ter
(Omesso versamento di IVA)
1. E’ punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versa, entro il termine per
il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo, l’imposta sul valore aggiunto
dovuta in base alla dichiarazione annuale, per un ammontare superiore a euro centocinquantamila
per ciascun periodo d’imposta.”.
Articolo 11
(Modifica dell’articolo 10-quater del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di
indebita compensazione)
1. L’articolo 10-quater del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è sostituito dal seguente:
“ART. 10-quater
(Indebita compensazione).
1. E’ punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versa le somme dovute,
utilizzando in compensazione, ai sensi dell’articolo 17, del dlgs 9 luglio 1997, n.241, crediti non
spettanti o inesistenti, per un importo annuo superiore ai cinquantamila euro.”.
Articolo 12
(Confisca)
1. Dopo l’articolo 12 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è inserito il seguente:
“ART. 12-bis.
(Confisca)
1. Nel caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma
dell’articolo 444 del codice di procedura penale per uno dei delitti previsti dal presente
decreto, è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il
prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è
possibile, la confisca di beni, di cui il reo ha la disponibilità, per un valore
corrispondente a tale prezzo o profitto.”.
Articolo 13
(Modifica dell’articolo 13 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di cause di
estinzione e circostanze del reato. Pagamento del debito tributario)
1. All’articolo 13, del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, i commi 1 e 3 sono sostituiti
dai seguenti:
a) “1. Se i debiti tributari relativi ai fatti costitutivi dei delitti di cui al presente decreto sono
stati estinti, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado,
mediante pagamento, anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione
all’accertamento previste dalle norme tributarie:
a) i reati di cui agli articoli 4, 5, 10-bis. 10-ter sono estinti
b) le pene previste per gli altri delitti di cui al presente decreto sono diminuite fino alla
metà, non si applicano le pene accessorie indicate all’articolo 12 e le circostanze
aggravanti di cui ai commi 3 e 4.”,
b) “3. Le pene stabilite per i delitti di cui al Titolo II sono aumentate della metà:
a) se le imposte complessivamente evase nel periodo sono superiori ad un milione di
euro;
b) se il reato è commesso nell’esercizio di attività bancaria e finanziaria.”.
Articolo 14
(Custodia giudiziale dei beni sequestrati nell’ambito di procedimenti penali relativi a delitti
tributari)
1. Dopo l’articolo 18 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è inserito il seguente:
“ART. 18-bis.
(Custodia giudiziale dei beni sequestrati).
1. I beni sequestrati nell’ambito dei procedimenti penali relativi ai delitti previsti dal
presente decreto, diversi dal denaro e dalle disponibilità finanziarie, possono essere affidati
dall’autorità giudiziaria in custodia giudiziale agli organi dell’amministrazione finanziaria che ne
facciano richiesta per le proprie esigenze operative.
2. Restano ferme le disposizioni dell’articolo 61, comma 23, del decreto-legge 25 giugno
2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e dell’articolo 2 del
decreto-legge 16 settembre 2008, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre
2008, n. 181.”.
Art. 15
(Introduzione dell’articolo 19-bis del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di
esclusione della punibilità)
1. Dopo l’articolo 19 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è aggiunto il seguente:
“Art. 19-bis
(Causa di esclusione della punibilità)
1. Per i reati previsti dal presente decreto, la punibilità è comunque esclusa quando l’importo delle
imposte sui redditi evase non è superiore al tre per cento del reddito imponibile dichiarato o
l’importo dell’imposta sul valore aggiunto evasa non è superiore al tre per cento dell’imposta
sul valore aggiunto dichiarata. Per tali fatti sono raddoppiate le sanzioni previste dal decreto
legislativo n. 471 del 1997.”
Articolo 16
(Abrogazioni)
1. Sono abrogati:
a) gli articoli 7 e 16 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74;
b) il comma 143 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Articolo 17
(Modifiche alla disciplina del raddoppio dei termini per l’accertamento)
1. All’articolo 43, terzo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre
1973, n.600, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il raddoppio opera a condizione che la
denuncia sia presentata o trasmessa entro la scadenza ordinaria dei termini.”.
2. All’articolo 57, terzo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,
n. 633, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: “Il raddoppio opera a condizione che la denuncia sia
presentata o trasmessa entro la scadenza ordinaria dei termini.”.
3. Sono comunque fatti salvi gli effetti degli atti di controllo divenuti definitivi alla data di
entrata in vigore del presente decreto legislativo.
TITOLO III
REGIME DELL’ADEMPIMENTO COLLABORATIVO
Articolo 18
(Finalità e oggetto)
1. Al fine di promuovere l’adozione di forme di comunicazione e di cooperazione rafforzate
basate sul reciproco affidamento tra Amministrazione finanziaria e contribuenti, nonché di favorire
nel comune interesse la prevenzione e la risoluzione delle controversie in materia fiscale, è istituito
il regime di adempimento collaborativo fra l’Agenzia delle entrate e i contribuenti dotati di un
sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, inteso quale rischio di
operare in violazione di norme di natura tributaria ovvero in contrasto con i principi o con le finalità
dell’ordinamento tributario.
2. L’adesione al regime è subordinata al possesso dei requisiti di cui all’articolo 14,
comporta l’assunzione dei doveri di cui all’articolo 15 e produce gli effetti di cui all’articolo 16.
Articolo 19
(Requisiti)
1. Il contribuente che aderisce al regime deve essere dotato, nel rispetto della sua autonomia di
scelta delle soluzioni organizzative più adeguate per il perseguimento dei relativi obiettivi, di un
efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, inserito nel
contesto del sistema di governo aziendale e di controllo interno. Fermo il fedele e tempestivo
adempimento degli obblighi tributari, il sistema deve assicurare:
a) una chiara attribuzione di ruoli e responsabilità ai diversi settori dell’organizzazione dei
contribuenti in relazione ai rischi fiscali;
b) efficaci, procedure di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali il cui
rispetto sia garantito a tutti i livelli aziendali;
c) efficaci procedure per rimediare ad eventuali carenze riscontrate nel suo funzionamento e attivare
le necessarie azioni correttive.
2. Il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale prevede, con
cadenza almeno annuale, l’invio di una relazione agli organi di gestione per l’esame e le valutazioni
conseguenti. La relazione illustra, per gli adempimenti tributari, le verifiche effettuate e i risultati
emersi, le misure adottate per rimediare a eventuali carenze rilevate, nonché le attività pianificate.
Articolo 20
(Doveri)
1. Il regime comporta per l’Agenzia delle entrate i seguenti impegni:
a) valutazione trasparente, oggettiva e rispettosa dei principi di ragionevolezza e di proporzionalità
del sistema di controllo adottato, con eventuale proposta degli interventi ritenuti necessari ai fini
dell’ammissione e delle permanenza nel regime e per il conseguimento delle finalità di cui
all’articolo 13, comma 1;
b) pubblicazione periodica sul proprio sito istituzionale dell’elenco aggiornato delle operazioni,
strutture e schemi ritenuti di pianificazione fiscale aggressiva;
c) promozione di relazioni con i contribuenti improntate a principi di trasparenza, collaborazione e
correttezza nell’intento di favorire un contesto fiscale di certezza;
d) realizzazione di specifiche semplificazioni degli adempimenti tributari, in conseguenza degli
elementi informativi forniti dal contribuente nell’ambito del regime;
e) esame preventivo delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali significativi e risposta alle
richieste dei contribuenti nel più breve tempo possibile;
f) debita considerazione degli esiti dell’esame e della valutazione effettuate dagli organi di gestione,
sulla base della relazione di cui all’articolo 14, comma 2, delle risultanze delle attività dei
soggetti incaricati, presso ciascun contribuente, della revisione contabile, nonché di quella dei
loro collegi sindacali e dei pareri degli organismi di vigilanza.
2. Il regime comporta per i contribuenti i seguenti impegni:
a) istituzione e mantenimento del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del
rischio fiscale, per garantire il conseguimento delle finalità di cui all’articolo 13, comma 1,
nonché attuazione delle modifiche del sistema adottato eventualmente ritenute necessarie dalla
Agenzia delle entrate;
b) comportamento collaborativo e trasparente, mediante comunicazione tempestiva ed esauriente
all’Agenzia delle entrate dei rischi di natura fiscale e, in particolare, delle operazioni che
possono rientrare nella pianificazione fiscale aggressiva;
c) risposta alle richieste della Agenzia delle entrate nel più breve tempo possibile;
d) promozione di una cultura aziendale improntata a principi di onestà, correttezza e rispetto della
normativa tributaria, assicurandone la completezza e l’affidabilità, nonché la conoscibilità a tutti
i livelli aziendali.
Articolo 21
(Effetti)
1. L’adesione al regime comporta la possibilità per i contribuenti di pervenire con l’Agenzia
delle entrate a una comune valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali prima
della presentazione delle dichiarazioni fiscali, attraverso forme di interlocuzione costante e
preventiva su elementi di fatto, inclusa la possibilità dell’anticipazione del controllo.
2. L’adesione al regime comporta altresì per i contribuenti una procedura abbreviata di
interpello preventivo in merito all’applicazione delle disposizioni tributarie a casi concreti, in
relazione ai quali l’interpellante ravvisa rischi fiscali. L’Agenzia delle entrate, entro quindici giorni
dal ricevimento, verifica e conferma l’idoneità della domanda presentata, nonché la sufficienza e
l’adeguatezza della documentazione prodotta con la domanda. Il termine per la risposta
all’interpello è in ogni caso di quarantacinque giorni, decorrenti dal ricevimento della domanda
ovvero della documentazione integrativa richiesta, anche se l’Agenzia delle entrate effettua accessi
alle sedi dei contribuenti, definendone con loro i tempi, per assumervi elementi informativi utili per
la risposta. I contribuenti comunicano all’Agenzia il comportamento effettivamente tenuto, se
difforme da quello oggetto della risposta da essa fornita. Con decreto del Ministro dell’economia e
delle finanze, da emanare entro trenta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, sono
disciplinati i termini e le modalità applicative del presente articolo in relazione alla procedura
abbreviata di interpello preventivo.
3. Per i rischi di natura fiscale comunicati in modo tempestivo ed esauriente all’Agenzia
delle entrate ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera b), prima della presentazione delle
dichiarazioni fiscali, se l’Agenzia non condivide la posizione dell’impresa, le sanzioni
amministrative applicabili sono ridotte della metà e comunque non possono essere applicate in
misura superiore al minimo edittale. La loro riscossione è in ogni caso sospesa fino alla definitività
dell’accertamento.
4. In caso di denuncia per reati fiscali, l’Agenzia delle entrate comunica alla Procura della
Repubblica se il contribuente abbia aderito al regime di adempimento collaborativo, fornendo, se
richiesta, ogni utile informazione in ordine al controllo del rischio fiscale e all’attribuzione di ruoli e
responsabilità previsti dal sistema adottato.
5. Il contribuente che aderisce al regime è inserito nel relativo elenco pubblicato sul sito
istituzionale dell’Agenzia delle entrate.
6. I contribuenti che aderiscono al regime non sono tenuti a prestare garanzia per il
pagamento dei rimborsi delle imposte, sia dirette sia indirette.
Articolo 22
(Competenze e procedure)
1. L’Agenzia delle entrate è competente in via esclusiva per i controlli e le attività relativi al
regime di adempimento collaborativo, nei riguardi dei contribuenti ammessi al regime.
2. I contribuenti, che nel rispetto del presente decreto adottano un sistema di rilevazione,
misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale e che intendono aderire al regime di
adempimento collaborativo, inoltrano domanda in via telematica utilizzando il modello reso a tal
fine disponibile sul sito istituzionale della Agenzia delle entrate. L’Agenzia, verificata la sussistenza
dei requisiti di cui all’articolo 14 nonché del comma 4, comunica ai contribuenti la ammissione al
regime entro i successivi centoventi giorni. Il regime si applica al periodo d’imposta nel corso del
quale la richiesta di adesione è trasmessa all’Agenzia. Lo stesso si intende tacitamente rinnovato
qualora non sia espressamente comunicata dal contribuente la volontà di non permanere nel regime
di adempimento collaborativo.
3. L’Agenzia delle entrate, con provvedimento motivato, può dichiarare l’esclusione dei
contribuenti dal regime, per la perdita dei requisiti di cui all’articolo 14 o del comma 4 del presente
articolo, ovvero per l’inosservanza degli impegni di cui all’articolo 15, comma 2.
4. In fase di prima applicazione, il regime è riservato ai contribuenti di maggiori dimensioni,
che conseguono un volume di affari o di ricavi non inferiore a dieci miliardi di euro e la competenza
per le attività di cui al comma 1 è attribuita alla Direzione Centrale Accertamento dell’Agenzia
delle entrate. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabiliti i criteri in base ai
quali possono essere, progressivamente, individuati gli ulteriori contribuenti ammissibili al regime,
che conseguono un volume di affari o di ricavi non inferiore a quello di cento milioni di euro o
appartenenti a gruppi di imprese.
5. Con uno o più provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate sono disciplinate le
modalità di applicazione del regime di adempimento collaborativo.
TITOLO IV
DISPOSIZIONI FINANZIARIE
Articolo 23
(Clausola di invarianza oneri)
1. All’attuazione delle disposizioni del presente decreto le Amministrazioni interessate provvedono
con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza
nuovo o maggiori oneri per la finanza pubblica.

More Related Content

What's hot

Agenzia entrate-provvedimento-110612 società comodo
Agenzia entrate-provvedimento-110612 società comodoAgenzia entrate-provvedimento-110612 società comodo
Agenzia entrate-provvedimento-110612 società comodoMauro Franchi
 
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...Simone Chiarelli
 
Provvedimento regime di vantaggio
Provvedimento regime di vantaggioProvvedimento regime di vantaggio
Provvedimento regime di vantaggioAntonio Palmieri
 
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuenteSentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuenteFrancesco Giuliani
 
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Simone Chiarelli
 
Decreto iva per cassa e relazione illustrativa
Decreto iva per cassa e relazione illustrativaDecreto iva per cassa e relazione illustrativa
Decreto iva per cassa e relazione illustrativaAntonio Palmieri
 
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in SenatoVoluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in SenatoVincenzo Renne
 
F24 Elide e contratti di locazione
F24 Elide e contratti di locazioneF24 Elide e contratti di locazione
F24 Elide e contratti di locazioneAntonio Palmieri
 
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/EGli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/EAgenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...Simone Chiarelli
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...Simone Chiarelli
 
Newsletter fiscale agosto 2010
Newsletter fiscale agosto 2010Newsletter fiscale agosto 2010
Newsletter fiscale agosto 2010Studio Cassinis
 
Risoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimi
Risoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimiRisoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimi
Risoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimiPaolo Soro
 
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012Antonio Palmieri
 

What's hot (20)

Decreto liberalizzazioni
Decreto liberalizzazioniDecreto liberalizzazioni
Decreto liberalizzazioni
 
Schema di d.lgs. di recepimento direttiva 2010/45/UE
Schema di d.lgs. di recepimento direttiva 2010/45/UESchema di d.lgs. di recepimento direttiva 2010/45/UE
Schema di d.lgs. di recepimento direttiva 2010/45/UE
 
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVALegge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
 
Agenzia entrate-provvedimento-110612 società comodo
Agenzia entrate-provvedimento-110612 società comodoAgenzia entrate-provvedimento-110612 società comodo
Agenzia entrate-provvedimento-110612 società comodo
 
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
 
Provvedimento regime di vantaggio
Provvedimento regime di vantaggioProvvedimento regime di vantaggio
Provvedimento regime di vantaggio
 
Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
 
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuenteSentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
 
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
 
Decreto iva per cassa e relazione illustrativa
Decreto iva per cassa e relazione illustrativaDecreto iva per cassa e relazione illustrativa
Decreto iva per cassa e relazione illustrativa
 
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in SenatoVoluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
 
F24 Elide e contratti di locazione
F24 Elide e contratti di locazioneF24 Elide e contratti di locazione
F24 Elide e contratti di locazione
 
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/EGli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
 
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
 
Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
 
Newsletter fiscale agosto 2010
Newsletter fiscale agosto 2010Newsletter fiscale agosto 2010
Newsletter fiscale agosto 2010
 
Risoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimi
Risoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimiRisoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimi
Risoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimi
 
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
 

Viewers also liked

Roy eschenazi 21144129
Roy eschenazi 21144129Roy eschenazi 21144129
Roy eschenazi 21144129reschenazi
 
RPP PROLIN BERBASIS ICT
RPP PROLIN BERBASIS ICTRPP PROLIN BERBASIS ICT
RPP PROLIN BERBASIS ICTEzy Rachma
 
Bygga om dialogen, nya finansieringsformer och fyra kluster
Bygga om dialogen, nya finansieringsformer och fyra klusterBygga om dialogen, nya finansieringsformer och fyra kluster
Bygga om dialogen, nya finansieringsformer och fyra klusterK-Hub
 
214e3888cb6ed3c0d3ade232cc2c0c5f
214e3888cb6ed3c0d3ade232cc2c0c5f214e3888cb6ed3c0d3ade232cc2c0c5f
214e3888cb6ed3c0d3ade232cc2c0c5fLecter25
 
Hadis, sunah, khobar, atsar
Hadis, sunah, khobar, atsarHadis, sunah, khobar, atsar
Hadis, sunah, khobar, atsarMar'ah Salamah
 
Agronegócio em alta revista feed&food 08.10
Agronegócio em alta   revista feed&food 08.10Agronegócio em alta   revista feed&food 08.10
Agronegócio em alta revista feed&food 08.10Meio & Mensagem
 
Etica una moda, una scusa, o un termine invocato a sproposito
Etica una moda, una scusa, o un termine invocato a spropositoEtica una moda, una scusa, o un termine invocato a sproposito
Etica una moda, una scusa, o un termine invocato a spropositoPaolo Soro
 
Afet Sonrasi İhti̇yaçlar
Afet Sonrasi İhti̇yaçlarAfet Sonrasi İhti̇yaçlar
Afet Sonrasi İhti̇yaçlarburakert
 
E-maDe gemiste kans van e mailmarketing
E-maDe gemiste kans van e mailmarketingE-maDe gemiste kans van e mailmarketing
E-maDe gemiste kans van e mailmarketingDanny van der Klift
 
USACE CQM Certificate
USACE CQM CertificateUSACE CQM Certificate
USACE CQM CertificateRon Smith
 
Nhn next 세이브더칠드런 ux디자인기획워크샵-f
Nhn next 세이브더칠드런 ux디자인기획워크샵-fNhn next 세이브더칠드런 ux디자인기획워크샵-f
Nhn next 세이브더칠드런 ux디자인기획워크샵-f다은 이
 
Google drive koealustana
Google drive koealustanaGoogle drive koealustana
Google drive koealustanailoa_kaikkialla
 
Siswo Nugroho (Ijazah)2
Siswo Nugroho (Ijazah)2Siswo Nugroho (Ijazah)2
Siswo Nugroho (Ijazah)2Siswo Nugroho
 
Banka müşteri̇leri̇ni̇n internet bankaciliğina i̇li̇şki̇n tutumlari
Banka müşteri̇leri̇ni̇n internet bankaciliğina i̇li̇şki̇n tutumlariBanka müşteri̇leri̇ni̇n internet bankaciliğina i̇li̇şki̇n tutumlari
Banka müşteri̇leri̇ni̇n internet bankaciliğina i̇li̇şki̇n tutumlariaslihansak
 

Viewers also liked (20)

Resume of Kamlesh.
Resume of Kamlesh.Resume of Kamlesh.
Resume of Kamlesh.
 
Roy eschenazi 21144129
Roy eschenazi 21144129Roy eschenazi 21144129
Roy eschenazi 21144129
 
RPP PROLIN BERBASIS ICT
RPP PROLIN BERBASIS ICTRPP PROLIN BERBASIS ICT
RPP PROLIN BERBASIS ICT
 
Bygga om dialogen, nya finansieringsformer och fyra kluster
Bygga om dialogen, nya finansieringsformer och fyra klusterBygga om dialogen, nya finansieringsformer och fyra kluster
Bygga om dialogen, nya finansieringsformer och fyra kluster
 
Maklab BIN@sheffield
Maklab BIN@sheffieldMaklab BIN@sheffield
Maklab BIN@sheffield
 
214e3888cb6ed3c0d3ade232cc2c0c5f
214e3888cb6ed3c0d3ade232cc2c0c5f214e3888cb6ed3c0d3ade232cc2c0c5f
214e3888cb6ed3c0d3ade232cc2c0c5f
 
Hadis, sunah, khobar, atsar
Hadis, sunah, khobar, atsarHadis, sunah, khobar, atsar
Hadis, sunah, khobar, atsar
 
Arq224434
Arq224434Arq224434
Arq224434
 
my papa - the amryman
my papa - the amrymanmy papa - the amryman
my papa - the amryman
 
Agronegócio em alta revista feed&food 08.10
Agronegócio em alta   revista feed&food 08.10Agronegócio em alta   revista feed&food 08.10
Agronegócio em alta revista feed&food 08.10
 
Etica una moda, una scusa, o un termine invocato a sproposito
Etica una moda, una scusa, o un termine invocato a spropositoEtica una moda, una scusa, o un termine invocato a sproposito
Etica una moda, una scusa, o un termine invocato a sproposito
 
Chude02 nhom02
Chude02 nhom02Chude02 nhom02
Chude02 nhom02
 
Afet Sonrasi İhti̇yaçlar
Afet Sonrasi İhti̇yaçlarAfet Sonrasi İhti̇yaçlar
Afet Sonrasi İhti̇yaçlar
 
E-maDe gemiste kans van e mailmarketing
E-maDe gemiste kans van e mailmarketingE-maDe gemiste kans van e mailmarketing
E-maDe gemiste kans van e mailmarketing
 
Resultfi
ResultfiResultfi
Resultfi
 
USACE CQM Certificate
USACE CQM CertificateUSACE CQM Certificate
USACE CQM Certificate
 
Nhn next 세이브더칠드런 ux디자인기획워크샵-f
Nhn next 세이브더칠드런 ux디자인기획워크샵-fNhn next 세이브더칠드런 ux디자인기획워크샵-f
Nhn next 세이브더칠드런 ux디자인기획워크샵-f
 
Google drive koealustana
Google drive koealustanaGoogle drive koealustana
Google drive koealustana
 
Siswo Nugroho (Ijazah)2
Siswo Nugroho (Ijazah)2Siswo Nugroho (Ijazah)2
Siswo Nugroho (Ijazah)2
 
Banka müşteri̇leri̇ni̇n internet bankaciliğina i̇li̇şki̇n tutumlari
Banka müşteri̇leri̇ni̇n internet bankaciliğina i̇li̇şki̇n tutumlariBanka müşteri̇leri̇ni̇n internet bankaciliğina i̇li̇şki̇n tutumlari
Banka müşteri̇leri̇ni̇n internet bankaciliğina i̇li̇şki̇n tutumlari
 

Similar to Decreto abuso del diritto.ashx

Il nuovo abuso del diritto
Il nuovo abuso del dirittoIl nuovo abuso del diritto
Il nuovo abuso del dirittoPaolo Soro
 
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 Marco Ferrari
 
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017Beatrice Masserini
 
Risoluzione chiusura partita iva
Risoluzione chiusura partita ivaRisoluzione chiusura partita iva
Risoluzione chiusura partita ivaAntonio Palmieri
 
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...Fabio Ghiselli
 
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...Andrea Cortellazzo
 
Provvedimento nuovi minimi
Provvedimento nuovi minimiProvvedimento nuovi minimi
Provvedimento nuovi minimiAntonio Palmieri
 
Sentenza consulta 228 2014
Sentenza consulta 228 2014Sentenza consulta 228 2014
Sentenza consulta 228 2014Paolo Soro
 
Sentenza consulta 228 2014
Sentenza consulta 228 2014Sentenza consulta 228 2014
Sentenza consulta 228 2014Paolo Soro
 
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...Studio Legale Pandolfini
 
Abuso del diritto
Abuso del dirittoAbuso del diritto
Abuso del dirittoPaolo Soro
 
Relazione imprese minori e regimi agevolati
Relazione imprese minori e regimi agevolatiRelazione imprese minori e regimi agevolati
Relazione imprese minori e regimi agevolatiVincenzo Verrusio
 
Split payment (2)
Split payment (2)Split payment (2)
Split payment (2)Paolo Soro
 
Circolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta pagaCircolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta pagaAntonio Palmieri
 

Similar to Decreto abuso del diritto.ashx (20)

Il nuovo abuso del diritto
Il nuovo abuso del dirittoIl nuovo abuso del diritto
Il nuovo abuso del diritto
 
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
 
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
 
Risoluzione chiusura partita iva
Risoluzione chiusura partita ivaRisoluzione chiusura partita iva
Risoluzione chiusura partita iva
 
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
 
Legge n. 81/2017
Legge n. 81/2017Legge n. 81/2017
Legge n. 81/2017
 
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
 
Provvedimento nuovi minimi
Provvedimento nuovi minimiProvvedimento nuovi minimi
Provvedimento nuovi minimi
 
Sentenza consulta 228 2014
Sentenza consulta 228 2014Sentenza consulta 228 2014
Sentenza consulta 228 2014
 
Sentenza consulta 228 2014
Sentenza consulta 228 2014Sentenza consulta 228 2014
Sentenza consulta 228 2014
 
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
 
Abuso del diritto
Abuso del dirittoAbuso del diritto
Abuso del diritto
 
Relazione imprese minori e regimi agevolati
Relazione imprese minori e regimi agevolatiRelazione imprese minori e regimi agevolati
Relazione imprese minori e regimi agevolati
 
Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017
 
Lettera fiscale maggio 2017
Lettera fiscale maggio 2017 Lettera fiscale maggio 2017
Lettera fiscale maggio 2017
 
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenziosoGli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenzioso
 
Split payment (2)
Split payment (2)Split payment (2)
Split payment (2)
 
Dpr 404
Dpr 404 Dpr 404
Dpr 404
 
Adozione del Regolamento sul procedimento sanzionatorio
Adozione del Regolamento sul procedimento sanzionatorio Adozione del Regolamento sul procedimento sanzionatorio
Adozione del Regolamento sul procedimento sanzionatorio
 
Circolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta pagaCircolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta paga
 

More from Paolo Soro

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativePaolo Soro
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscalePaolo Soro
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migrantiPaolo Soro
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxPaolo Soro
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefitPaolo Soro
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiPaolo Soro
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliariPaolo Soro
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaPaolo Soro
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisPaolo Soro
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forzaPaolo Soro
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliPaolo Soro
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePaolo Soro
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPaolo Soro
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriPaolo Soro
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialePaolo Soro
 

More from Paolo Soro (20)

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrative
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
 
America first
America firstAmerica first
America first
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
 

Decreto abuso del diritto.ashx

  • 1. SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI SULLA CERTEZZA DEL DIRITTO NEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; VISTA la legge 11 marzo 2014, n. 23, con la quale è stata conferita delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita e, in particolare, l’articolo 5, in materia di abuso del diritto ed elusione fiscale, l’articolo 6, in materia, tra l’altro, di gestione del rischio fiscale, di governance aziendale e di tutoraggio, nonché l’articolo 8, in materia di revisione del sistema sanzionatorio; RITENUTO che, relativamente all’articolo 5 della legge n. 23 del 2014, le disposizioni legislative delegate vanno emanate in attuazione del diritto dell’Unione europea in materia di abuso del diritto fiscale, dei principi costituzionali di eguaglianza, legalità, capacità contributiva e di certezza dei rapporti giuridici, nonché dei principi dello Statuto dei diritti del contribuente; VISTA la preliminare deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del … 2014; ACQUISITI i pareri delle Commissioni parlamentari; VISTA la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del … 2014; SULLA PROPOSTA del Ministro dell’economia e delle finanze; EMANA il seguente decreto legislativo:
  • 2. TITOLO I ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE FISCALE Articolo 1 (Modificazioni allo Statuto dei diritti del contribuente) 1. Nella legge 27 luglio 2000, n. 212, e successive modificazioni, dopo l’articolo 10 è inserito il seguente: “ART. 10-bis (Disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale) 1. Configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali e indipendentemente dalle intenzioni del contribuente, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. Tali operazioni non sono opponibili all’amministrazione finanziaria, che ne disconosce i vantaggi determinando i tributi sulla base delle norme e dei principi elusi e tenuto conto di quanto versato dal contribuente per effetto di dette operazioni. 2. Ai fini del comma 1 si considerano: a) operazioni prive di sostanza economica i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali. Sono indici di mancanza di sostanza economica, in particolare, la non coerenza della qualificazione delle singole operazioni con il fondamento giuridico del loro insieme e la non conformità dell’utilizzo degli strumenti giuridici a normali logiche di mercato; b) vantaggi fiscali indebiti i benefici, anche non immediati, realizzati in contrasto con le finalità delle norme fiscali o con i principi dell’ordinamento tributario. 3. Non si considerano abusive, in ogni caso, le operazioni giustificate da valide ragioni extrafiscali, non marginali, anche di ordine organizzativo o gestionale, che rispondono a finalità di miglioramento strutturale o funzionale dell’impresa ovvero dell’attività professionale del contribuente. 4. Resta ferma la libertà di scelta del contribuente tra regimi opzionali diversi offerti dalla legge e tra operazioni comportanti un diverso carico fiscale, salvo che queste ultime non configurino un caso di abuso del diritto. 5. Il contribuente può proporre interpello preventivo per conoscere se le operazioni che intende realizzare costituiscano fattispecie di abuso del diritto. Con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, sono disciplinate le modalità applicative del presente comma. Fino all’emanazione del decreto, si applica il regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 19 giugno 1998, n. 259. 6. Senza pregiudizio dell’ulteriore azione accertatrice nei termini stabiliti per i singoli tributi, l’abuso del diritto è accertato con apposito atto, preceduto, a pena di nullità, dalla notifica al contribuente di una richiesta di chiarimenti da fornire entro il termine di sessanta giorni, in cui sono indicati i motivi per i quali si ritiene configurabile un abuso del diritto. 7. La richiesta di chiarimenti è notificata dall’amministrazione finanziaria ai sensi dell’articolo 60 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni, entro il termine di decadenza previsto per la notificazione dell’atto impositivo. Tra la data di ricevimento dei chiarimenti ovvero di inutile decorso del termine assegnato al contribuente per rispondere alla richiesta e quella di decadenza dell’amministrazione dal potere di notificazione dell’atto impositivo intercorrono non meno di sessanta giorni. In difetto, il termine di decadenza per la notificazione dell’atto impositivo è automaticamente prorogato, in deroga a quello ordinario, fino a concorrenza dei sessanta giorni.
  • 3. 8. Fermo quanto disposto per i singoli tributi, l’atto impositivo è specificamente motivato, a pena di nullità, in relazione alla condotta abusiva, alle norme o ai principi elusi, agli indebiti vantaggi fiscali realizzati, nonché ai chiarimenti forniti dal contribuente nel termine di cui al comma 6. 9. L’amministrazione finanziaria ha l’onere di dimostrare la sussistenza della condotta abusiva, non rilevabile d’ufficio, in relazione agli elementi di cui ai commi 1 e 2. Il contribuente ha l’onere di dimostrare l’esistenza delle ragioni extrafiscali di cui al comma 3. 10. In caso di ricorso, i tributi o i maggiori tributi accertati, unitamente ai relativi interessi, sono posti in riscossione, ai sensi dell’articolo 68 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, e successive modificazioni e dell’articolo 19, comma 1, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472. 11. I soggetti diversi da quelli cui sono applicate le disposizioni del presente articolo possono chiedere il rimborso delle imposte pagate a seguito delle operazioni abusive i cui vantaggi fiscali sono stati disconosciuti dall’amministrazione finanziaria, inoltrando a tal fine, entro un anno dal giorno in cui l’accertamento è divenuto definitivo ovvero è stato definito mediante adesione o conciliazione giudiziale, istanza all’Agenzia delle entrate, che provvede nei limiti dell’imposta e degli interessi effettivamente riscossi a seguito di tali procedure. 12. In sede di accertamento l’abuso del diritto può essere configurato solo se i vantaggi fiscali non possono essere disconosciuti contestando la violazione di altre disposizioni e, in particolare, di quelle sanzionabili ai sensi del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, e successive modificazioni. 13. Le operazioni abusive non danno luogo a fatti punibili ai sensi delle leggi penali tributarie. Resta ferma l’applicazione delle sanzioni amministrative tributarie.”. 2. L’articolo 37-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni, è abrogato. Le disposizioni che richiamano tale articolo si intendono riferite all’articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, in quanto compatibili. 3. Le norme tributarie che, allo scopo di contrastare comportamenti elusivi, limitano deduzioni, detrazioni, crediti d'imposta o altre posizioni soggettive altrimenti ammesse dall'ordinamento tributario, possono essere disapplicate qualora il contribuente dimostri che nella particolare fattispecie tali effetti elusivi non potevano verificarsi. A tal fine il contribuente presenta istanza di interpello ai sensi del regolamento del Ministro delle finanze 19 giugno 1998, n. 259. Resta fermo il potere del Ministro dell’economia e delle finanze di apportare modificazioni a tale regolamento. 4. I commi da 5 a 11 dell’articolo 10-bis della legge n. 212 del 2000 non si applicano agli accertamenti e ai controlli aventi ad oggetto i diritti doganali di cui all’articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43, che restano disciplinati dalle disposizioni degli articoli 8 e 11 del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374, e successive modificazioni, nonché dalla normativa doganale dell’Unione europea. 5. Le disposizioni dell’articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, hanno efficacia a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto e si applicano anche alle operazioni poste in essere in data anteriore alla loro efficacia per le quali, alla stessa data, non sia stato notificato il relativo atto impositivo.
  • 4. TITOLO II REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO Articolo 2 (Modifica dell’articolo 1 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n.74) 1. All’articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 10 marzo 2000, n.74, sono apportate le seguenti modificazioni: a) alla lettera b), dopo le parole: “valore aggiunto”, sono aggiunte le seguenti: “e le componenti che incidono sulla determinazione dell’imposta dovuta; b) alla lettera c), dopo le parole: “persone fisiche”, sono aggiunte le seguenti: “nonché di sostituto d’imposta”. Articolo 3 (Modifica dell’articolo 2 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti) 1. L’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è sostituito dal seguente: “1. E’ punito con la reclusione da un anno e sei mesi fino a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni, relative a dette imposte, elementi passivi fittizi quando l’ammontare è superiore ad euro 1000”. Articolo 4 (Modifica dell’articolo 3 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici) 1. L’articolo 3 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è sostituito dal seguente: “ ART. 3 (Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici) 1. Fuori dai casi previsti dall’articolo 2, è punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, compiendo operazioni simulate oggettivamente o soggettivamente ovvero avvalendosi di documenti falsi o di altri mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l’accertamento e ad indurre in errore l’amministrazione finanziaria, indica in una delle dichiarazioni relative a dette imposte elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo od elementi passivi fittizi o crediti e ritenute fittizi, quando, congiuntamente: a) l’imposta evasa è superiore, con riferimento a taluna delle singole imposte, a euro trentamila; b) l’ammontare complessivo degli elementi attivi sottratti all’imposizione, anche mediante indicazione di elementi passivi fittizi, è superiore al cinque per cento dell’ammontare complessivo degli elementi attivi indicati in dichiarazione, o comunque, è superiore a euro un milionecinquecentomila, ovvero qualora l’ammontare complessivo dei crediti e delle ritenute fittizie in diminuzione dell’imposta, è superiore al cinque per cento dell’ammontare dell’imposta medesima o comunque a euro trentamila. 2. Il fatto si considera commesso avvalendosi di documenti falsi quando tali documenti sono registrati nelle scritture contabili obbligatorie o sono detenuti a fini di prova nei confronti dell’amministrazione finanziaria.
  • 5. 3. Ai fini dell’applicazione della disposizione del comma 1, non costituiscono mezzi fraudolenti la mera violazione degli obblighi di fatturazione e di annotazione degli elementi attivi nelle scritture contabili o la sola indicazione nelle fatture o nelle annotazioni di elementi attivi inferiori a quelli reali. 4. Ai fini dell’applicazione della disposizione del comma 1, non costituiscono operazioni simulate quelle che hanno dato luogo ad effettivi flussi finanziari annotati nelle scritture contabili obbligatorie”. Articolo 5 (Modifica dell’articolo 4 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di dichiarazione infedele) 1. All’articolo 4 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, lettera a), la parola: “cinquantamila” è sostituita dalla seguente: “centocinquantamila”; b) al comma 1, lettera b), le parole: “euro due milioni”, sono sostituite dalle seguenti: “euro tre milioni”; c) dopo il comma 1, sono aggiunti i seguenti: “1-bis. Ai fini dell’applicazione della disposizione del comma 1, non si tiene conto della non corretta classificazione dell’inerenza o della non deducibilità di elementi passivi reali. 1-ter. E’ punito con la reclusione da uno a tre anni chiunque indica nella dichiarazione annuale di sostituto d’imposta un ammontare dei compensi, interessi ed altre somme inferiore a quello effettivo, qualora l’ammontare delle ritenute non versate riferibili alla differenza è superiore a euro cinquantamila. 1-quater. Non danno luogo a fatti punibili le rilevazioni nelle scritture contabili e nel bilancio eseguite in violazione dei criteri di determinazione dell’esercizio di competenza ma sulla base di metodi costanti di impostazione contabile, nonché le rilevazioni e le valutazioni estimative rispetto alle quali i criteri concretamente applicati sono stati comunque indicati nel bilancio. 1-quinquies. In ogni caso, non danno luogo a fatti punibili le valutazioni estimative che, singolarmente considerate, differiscono in misura inferiore al dieci per cento da quelle corrette. Degli importi compresi in tale percentuale non si tiene conto nella verifica del superamento delle soglie di punibilità previste nel comma 1, lettere a) e b).”. Articolo 6 (Modifica dell’articolo 5 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di dichiarazione omessa) 1. All’articolo 5 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, dopo il comma 1 è sostituito dal seguente: “1. E’ punito con la reclusione da un anno e sei mesi a quattro anni chiunque al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni relative a dette imposte, quando l’imposta evasa è superiore, con riferimento a taluna delle singole imposte ad euro cinquantamila.”. Articolo 7
  • 6. (Modifica dell’articolo 8 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti) 1. All’articolo 8 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, al comma 1, dopo la parola: “inesistenti,” sono aggiunte le seguenti:”quando l’importo non rispondente al vero in essi indicato è superiore a euro mille per ciascun periodo di imposta.”. Articolo 8 (Modifica dell’articolo 10 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia occultamento o distruzione di documenti contabili) 1. All’articolo 10 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, al comma 1, le parole: “da sei mesi a cinque anni” sono sostituite dalle seguenti:”da un anno e sei mesi a sei anni.”. Articolo 9 (Modifica dell’articolo 10-bis del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di omesso versamento di ritenute certificate) 1. All’articolo 10-bis, comma 1, del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, dopo la parola: “ritenute” sono inserite le seguenti: “dovute sulla base della stessa dichiarazione o”. 2. All’articolo 10-bis, comma 1, del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, la parola:”cinquantamila” è sostituita dalla seguente: “centocinquantamila”. Articolo 10 (Modifica dell’articolo 10-ter del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto) 1. L’articolo 10-ter del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è sostituito dal seguente: “ART. 10-ter (Omesso versamento di IVA) 1. E’ punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versa, entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo, l’imposta sul valore aggiunto dovuta in base alla dichiarazione annuale, per un ammontare superiore a euro centocinquantamila per ciascun periodo d’imposta.”. Articolo 11 (Modifica dell’articolo 10-quater del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di indebita compensazione) 1. L’articolo 10-quater del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è sostituito dal seguente:
  • 7. “ART. 10-quater (Indebita compensazione). 1. E’ punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versa le somme dovute, utilizzando in compensazione, ai sensi dell’articolo 17, del dlgs 9 luglio 1997, n.241, crediti non spettanti o inesistenti, per un importo annuo superiore ai cinquantamila euro.”. Articolo 12 (Confisca) 1. Dopo l’articolo 12 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è inserito il seguente: “ART. 12-bis. (Confisca) 1. Nel caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’articolo 444 del codice di procedura penale per uno dei delitti previsti dal presente decreto, è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è possibile, la confisca di beni, di cui il reo ha la disponibilità, per un valore corrispondente a tale prezzo o profitto.”. Articolo 13 (Modifica dell’articolo 13 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di cause di estinzione e circostanze del reato. Pagamento del debito tributario) 1. All’articolo 13, del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, i commi 1 e 3 sono sostituiti dai seguenti: a) “1. Se i debiti tributari relativi ai fatti costitutivi dei delitti di cui al presente decreto sono stati estinti, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, mediante pagamento, anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all’accertamento previste dalle norme tributarie: a) i reati di cui agli articoli 4, 5, 10-bis. 10-ter sono estinti b) le pene previste per gli altri delitti di cui al presente decreto sono diminuite fino alla metà, non si applicano le pene accessorie indicate all’articolo 12 e le circostanze aggravanti di cui ai commi 3 e 4.”, b) “3. Le pene stabilite per i delitti di cui al Titolo II sono aumentate della metà: a) se le imposte complessivamente evase nel periodo sono superiori ad un milione di euro; b) se il reato è commesso nell’esercizio di attività bancaria e finanziaria.”. Articolo 14 (Custodia giudiziale dei beni sequestrati nell’ambito di procedimenti penali relativi a delitti tributari)
  • 8. 1. Dopo l’articolo 18 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è inserito il seguente: “ART. 18-bis. (Custodia giudiziale dei beni sequestrati). 1. I beni sequestrati nell’ambito dei procedimenti penali relativi ai delitti previsti dal presente decreto, diversi dal denaro e dalle disponibilità finanziarie, possono essere affidati dall’autorità giudiziaria in custodia giudiziale agli organi dell’amministrazione finanziaria che ne facciano richiesta per le proprie esigenze operative. 2. Restano ferme le disposizioni dell’articolo 61, comma 23, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e dell’articolo 2 del decreto-legge 16 settembre 2008, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2008, n. 181.”. Art. 15 (Introduzione dell’articolo 19-bis del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, in materia di esclusione della punibilità) 1. Dopo l’articolo 19 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è aggiunto il seguente: “Art. 19-bis (Causa di esclusione della punibilità) 1. Per i reati previsti dal presente decreto, la punibilità è comunque esclusa quando l’importo delle imposte sui redditi evase non è superiore al tre per cento del reddito imponibile dichiarato o l’importo dell’imposta sul valore aggiunto evasa non è superiore al tre per cento dell’imposta sul valore aggiunto dichiarata. Per tali fatti sono raddoppiate le sanzioni previste dal decreto legislativo n. 471 del 1997.” Articolo 16 (Abrogazioni) 1. Sono abrogati: a) gli articoli 7 e 16 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74; b) il comma 143 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244. Articolo 17 (Modifiche alla disciplina del raddoppio dei termini per l’accertamento) 1. All’articolo 43, terzo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.600, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il raddoppio opera a condizione che la denuncia sia presentata o trasmessa entro la scadenza ordinaria dei termini.”. 2. All’articolo 57, terzo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: “Il raddoppio opera a condizione che la denuncia sia presentata o trasmessa entro la scadenza ordinaria dei termini.”. 3. Sono comunque fatti salvi gli effetti degli atti di controllo divenuti definitivi alla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo. TITOLO III REGIME DELL’ADEMPIMENTO COLLABORATIVO
  • 9. Articolo 18 (Finalità e oggetto) 1. Al fine di promuovere l’adozione di forme di comunicazione e di cooperazione rafforzate basate sul reciproco affidamento tra Amministrazione finanziaria e contribuenti, nonché di favorire nel comune interesse la prevenzione e la risoluzione delle controversie in materia fiscale, è istituito il regime di adempimento collaborativo fra l’Agenzia delle entrate e i contribuenti dotati di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, inteso quale rischio di operare in violazione di norme di natura tributaria ovvero in contrasto con i principi o con le finalità dell’ordinamento tributario. 2. L’adesione al regime è subordinata al possesso dei requisiti di cui all’articolo 14, comporta l’assunzione dei doveri di cui all’articolo 15 e produce gli effetti di cui all’articolo 16. Articolo 19 (Requisiti) 1. Il contribuente che aderisce al regime deve essere dotato, nel rispetto della sua autonomia di scelta delle soluzioni organizzative più adeguate per il perseguimento dei relativi obiettivi, di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, inserito nel contesto del sistema di governo aziendale e di controllo interno. Fermo il fedele e tempestivo adempimento degli obblighi tributari, il sistema deve assicurare: a) una chiara attribuzione di ruoli e responsabilità ai diversi settori dell’organizzazione dei contribuenti in relazione ai rischi fiscali; b) efficaci, procedure di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali il cui rispetto sia garantito a tutti i livelli aziendali; c) efficaci procedure per rimediare ad eventuali carenze riscontrate nel suo funzionamento e attivare le necessarie azioni correttive. 2. Il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale prevede, con cadenza almeno annuale, l’invio di una relazione agli organi di gestione per l’esame e le valutazioni conseguenti. La relazione illustra, per gli adempimenti tributari, le verifiche effettuate e i risultati emersi, le misure adottate per rimediare a eventuali carenze rilevate, nonché le attività pianificate. Articolo 20 (Doveri) 1. Il regime comporta per l’Agenzia delle entrate i seguenti impegni: a) valutazione trasparente, oggettiva e rispettosa dei principi di ragionevolezza e di proporzionalità del sistema di controllo adottato, con eventuale proposta degli interventi ritenuti necessari ai fini dell’ammissione e delle permanenza nel regime e per il conseguimento delle finalità di cui all’articolo 13, comma 1; b) pubblicazione periodica sul proprio sito istituzionale dell’elenco aggiornato delle operazioni, strutture e schemi ritenuti di pianificazione fiscale aggressiva; c) promozione di relazioni con i contribuenti improntate a principi di trasparenza, collaborazione e correttezza nell’intento di favorire un contesto fiscale di certezza; d) realizzazione di specifiche semplificazioni degli adempimenti tributari, in conseguenza degli elementi informativi forniti dal contribuente nell’ambito del regime;
  • 10. e) esame preventivo delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali significativi e risposta alle richieste dei contribuenti nel più breve tempo possibile; f) debita considerazione degli esiti dell’esame e della valutazione effettuate dagli organi di gestione, sulla base della relazione di cui all’articolo 14, comma 2, delle risultanze delle attività dei soggetti incaricati, presso ciascun contribuente, della revisione contabile, nonché di quella dei loro collegi sindacali e dei pareri degli organismi di vigilanza. 2. Il regime comporta per i contribuenti i seguenti impegni: a) istituzione e mantenimento del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, per garantire il conseguimento delle finalità di cui all’articolo 13, comma 1, nonché attuazione delle modifiche del sistema adottato eventualmente ritenute necessarie dalla Agenzia delle entrate; b) comportamento collaborativo e trasparente, mediante comunicazione tempestiva ed esauriente all’Agenzia delle entrate dei rischi di natura fiscale e, in particolare, delle operazioni che possono rientrare nella pianificazione fiscale aggressiva; c) risposta alle richieste della Agenzia delle entrate nel più breve tempo possibile; d) promozione di una cultura aziendale improntata a principi di onestà, correttezza e rispetto della normativa tributaria, assicurandone la completezza e l’affidabilità, nonché la conoscibilità a tutti i livelli aziendali. Articolo 21 (Effetti) 1. L’adesione al regime comporta la possibilità per i contribuenti di pervenire con l’Agenzia delle entrate a una comune valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali prima della presentazione delle dichiarazioni fiscali, attraverso forme di interlocuzione costante e preventiva su elementi di fatto, inclusa la possibilità dell’anticipazione del controllo. 2. L’adesione al regime comporta altresì per i contribuenti una procedura abbreviata di interpello preventivo in merito all’applicazione delle disposizioni tributarie a casi concreti, in relazione ai quali l’interpellante ravvisa rischi fiscali. L’Agenzia delle entrate, entro quindici giorni dal ricevimento, verifica e conferma l’idoneità della domanda presentata, nonché la sufficienza e l’adeguatezza della documentazione prodotta con la domanda. Il termine per la risposta all’interpello è in ogni caso di quarantacinque giorni, decorrenti dal ricevimento della domanda ovvero della documentazione integrativa richiesta, anche se l’Agenzia delle entrate effettua accessi alle sedi dei contribuenti, definendone con loro i tempi, per assumervi elementi informativi utili per la risposta. I contribuenti comunicano all’Agenzia il comportamento effettivamente tenuto, se difforme da quello oggetto della risposta da essa fornita. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, da emanare entro trenta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, sono disciplinati i termini e le modalità applicative del presente articolo in relazione alla procedura abbreviata di interpello preventivo. 3. Per i rischi di natura fiscale comunicati in modo tempestivo ed esauriente all’Agenzia delle entrate ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera b), prima della presentazione delle dichiarazioni fiscali, se l’Agenzia non condivide la posizione dell’impresa, le sanzioni amministrative applicabili sono ridotte della metà e comunque non possono essere applicate in misura superiore al minimo edittale. La loro riscossione è in ogni caso sospesa fino alla definitività dell’accertamento. 4. In caso di denuncia per reati fiscali, l’Agenzia delle entrate comunica alla Procura della Repubblica se il contribuente abbia aderito al regime di adempimento collaborativo, fornendo, se richiesta, ogni utile informazione in ordine al controllo del rischio fiscale e all’attribuzione di ruoli e responsabilità previsti dal sistema adottato.
  • 11. 5. Il contribuente che aderisce al regime è inserito nel relativo elenco pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia delle entrate. 6. I contribuenti che aderiscono al regime non sono tenuti a prestare garanzia per il pagamento dei rimborsi delle imposte, sia dirette sia indirette. Articolo 22 (Competenze e procedure) 1. L’Agenzia delle entrate è competente in via esclusiva per i controlli e le attività relativi al regime di adempimento collaborativo, nei riguardi dei contribuenti ammessi al regime. 2. I contribuenti, che nel rispetto del presente decreto adottano un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale e che intendono aderire al regime di adempimento collaborativo, inoltrano domanda in via telematica utilizzando il modello reso a tal fine disponibile sul sito istituzionale della Agenzia delle entrate. L’Agenzia, verificata la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 14 nonché del comma 4, comunica ai contribuenti la ammissione al regime entro i successivi centoventi giorni. Il regime si applica al periodo d’imposta nel corso del quale la richiesta di adesione è trasmessa all’Agenzia. Lo stesso si intende tacitamente rinnovato qualora non sia espressamente comunicata dal contribuente la volontà di non permanere nel regime di adempimento collaborativo. 3. L’Agenzia delle entrate, con provvedimento motivato, può dichiarare l’esclusione dei contribuenti dal regime, per la perdita dei requisiti di cui all’articolo 14 o del comma 4 del presente articolo, ovvero per l’inosservanza degli impegni di cui all’articolo 15, comma 2. 4. In fase di prima applicazione, il regime è riservato ai contribuenti di maggiori dimensioni, che conseguono un volume di affari o di ricavi non inferiore a dieci miliardi di euro e la competenza per le attività di cui al comma 1 è attribuita alla Direzione Centrale Accertamento dell’Agenzia delle entrate. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabiliti i criteri in base ai quali possono essere, progressivamente, individuati gli ulteriori contribuenti ammissibili al regime, che conseguono un volume di affari o di ricavi non inferiore a quello di cento milioni di euro o appartenenti a gruppi di imprese. 5. Con uno o più provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate sono disciplinate le modalità di applicazione del regime di adempimento collaborativo. TITOLO IV DISPOSIZIONI FINANZIARIE Articolo 23 (Clausola di invarianza oneri) 1. All’attuazione delle disposizioni del presente decreto le Amministrazioni interessate provvedono con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovo o maggiori oneri per la finanza pubblica.