SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Corso di Studi in Ingegneria elettronica ed informatica
Curriculum informatica
ACCESSO INIZIALE NEI SISTEMI A
ONDE MILLIMETRICHE
Tesi di Laurea Triennale
Laureando: Relatore:
Nicolò La Mura prof. Massimiliano Comisso
_________________________
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
Nicolò La Mura
Pag. 1
1 – INTRODUZIONE
Le bande di onde millimetriche (mmWave) hanno riscontrato notevole interesse per i
sistemi cellulare di nuova generazione grazie all’enorme spettro disponibile. L’accesso
iniziale, ossia la procedura con cui un dispositivo mobile stabilisce una connessione
con una cella, prevede un meccanismo in base al quale è possibile cercare le direzioni
di trasmissioni iniziali in uno spazio angolare potenzialmente ampio. La
comunicazione mmWave si basa su trasmissioni direzionali ed esistono molteplici
opzioni di progettazione che differiscono per: ritardo di accesso, sovraccarico del
sistema, struttura del canale e accesso multiplo. I risultati dell’analisi1
dimostrano che
le architetture digitali hanno dei vantaggi rispetto alle architetture analogiche che
utilizzano la tecnologia beamforming (BF), che è la tecnica di elaborazione del segnale
utilizzata negli array di sensori per la trasmissione/ricezione del segnale direzionale.
Le bande delle mmWave differiscono dagli altri sistemi, in quanto possiedono
frequenze maggiori di 10 GHz e negli ultimi anni sono diventate la nuova frontiera per
le comunicazioni cellulari senza fili. Uno dei principali obiettivi di questi sistemi è di
ridurre il più possibile la latenza, impedendo che la ricerca angolare impieghi troppo
tempo. Sono state valutate diverse opzioni di progettazione per l’accesso iniziale
mmWave che tengono in considerazione diversi problemi di questa tecnologia come:
l’intermittenza dei collegamenti in quanto molto suscettibili alle ombre, copertura che
potrebbe essere irregolare per via delle celle di piccole dimensioni e infine una
maggiore modalità di inattività in quanto, per via delle alte frequenze e delle larghe
ampiezze di banda, il consumo della batteria risulta essere un problema considerevole.
Queste opzioni di progettazione vengono poi confrontate considerando il ritardo
complessivo del sistema che differiscono, in prima approssimazione, per l’uso del BF
analogico e digitale.
2 – OPZIONI DI PROGETTAZIONE PER L’ACCESSO INIZIALE
La procedura di accesso iniziale per i sistemi mmWave prevede diverse fasi:
• Il rilevamento del segnale di sincronizzazione
• La trasmissione del preambolo (RA)
• La risposta ad accesso casuale (RAR)
• La richiesta di connessione
• La comunicazione programmata
Si è assunto che la sincronizzazione e i segnali ad accesso casuale vengano trasmessi
in forme d’onda a banda stretta con intervalli che si verificano periodicamente. Per
motivi di semplicità, la periodicità, la lunghezza e la larghezza di banda del segnale
vengono considerate uguali per entrambe le fasi e si farà riferimento a loro con i
seguenti simboli: 𝑇𝑝𝑒𝑟, 𝑇𝑠𝑖𝑔, 𝑊𝑠𝑖𝑔. Il segnale di sincronizzazione viene trasmesso
periodicamente una volta ogni 𝑇𝑝𝑒𝑟,𝑠𝑦𝑛𝑐 secondi per una durata di 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 in ogni
Accesso iniziale nei sistemi cellulari a onde millimetriche
Pag. 2
trasmissione. Si è supposto che gli slot dell’accesso casuale siano collocati una volta
ogni 𝑇𝑝𝑒𝑟,𝑅𝐴 secondi, i segnali ad accesso casuale siano di lunghezza 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑅𝐴 e che sia
la sincronizzazione sia i segnali ad accesso casuale siano considerati a banda stretta
con larghezze di banda 𝑊𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 e 𝑊𝑠𝑖𝑔,𝑅𝐴. La procedura di accesso iniziale per le
mmWave si differenzia da quella utilizzata nell’LTE in quanto deve includere un
metodo con cui la stazione base (BS) e il dispositivo mobile (UE) possano apprendere
le direzioni di comunicazione. Si considerano due opzioni di trasmissione del segnale
di sincronizzazione: omnidirezionale fissa oppure eseguendo una scansione
sequenziale con trasmissioni direzionali. Per analizzare le diverse opzioni di
progettazione proposte nell’articolo, bisogna quantificare il tempo necessario per
rilevare la sincronizzazione in funzione dell’SNR (rapporto segnale/rumore). Può
essere applicato un modello per analizzare sia la sincronizzazione sia la fase di accesso
casuale. Si suppone un trasmettitore TX che trasmette ripetutamente un segnale ogni
𝑇𝑝𝑒𝑟 secondi e si assume che ogni trasmissione consista di 𝑁𝑑𝑖𝑣 sottosegnali trasmessi
in diverse frequenze e che sia i sottosegnali che le loro posizioni siano note al
ricevitore. Si presume che i segnali secondari siano limitati da alcune piccole regioni
tempo-frequenza di dimensione 𝑇𝑠𝑖𝑔x 𝑊𝑠𝑖𝑔. L’obiettivo del ricevitore è di rilevare la
presenza, il tempo e l’angolo di arrivo del segnale. Si suppone che il TX e l’RX possano
eseguire solo BF analogico in modo da poter allineare i loro array in una direzione alla
volta e che per determinare il segnale di sincronizzazione, TX e RX passino per L-
coppie di direzioni BF TX-RX. Questi cicli di L-trasmissioni vengono definiti “cicli di
scansione” con durata 𝐿𝑇𝑝𝑒𝑟 secondi. Si indica con 𝑢𝑙 e 𝑣𝑙 i vettori di beamforming RX
e TX applicati durante la l-esima trasmissione, con 𝑙 = 1, … , 𝐿, in ogni ciclo di
scansione. Questi vettori vengono applicati a tutti i sottosegnali di una trasmissione. La
firma spaziale di qualsiasi onda piana su un array lineare è data dalla sovrapposizione
di N direzioni beamspace, ossia le direzioni ortogonali, dove N è il numero di antenne.
Queste direzioni corrispondono alle direzioni di arrivo ad un particolare angolo.
Se TX e RX hanno antenne 𝑁𝑡𝑥 e 𝑁𝑟𝑥, allora il numero L di direzioni da scansionare è
dato da:
• 𝐿 = 𝑁𝑡𝑥 𝑁𝑟𝑥 quando RX e TX scansionano tutte le direzioni beamspace.
• 𝐿 = 𝑁𝑡𝑥 quando solo TX scansiona e RX utilizza un modello di antenna
omnidirezionale.
• 𝐿 = 𝑁𝑟𝑥 quando solo RX scansiona e TX utilizza un modello di antenna
omnidirezionale.
• 𝐿 = 1 quando entrambe RX e TX utilizzano un modello di antenna
omnidirezionale.
TX e RX continuano a ripetere le scansioni di trasmissione fino a quando non viene
rilevato il segnale o alla scadenza della procedura. La dimensione dello spazio angolare
L è direttamente collegata al ritardo del rilevamento del segnale perché e necessario
più tempo per coprire tutte le coppie angolari al crescere di L.
Nicolò La Mura
Pag. 3
3 – RILEVAMENTO DEL SEGNALE
Il compito di RX è quello di rilevare la presenza del segnale e di determinare la
direzione della massima energia. Si presume che ogni trasmissione avvenga in uno
spazio con M gradi di libertà ortogonali e sia 𝑠𝑙𝑑 ∊ ℂ 𝑀
la rappresentazione dello spazio
del segnale del d-esimo sottosegnale trasmesso nella l-esima trasmissione, in ciascun
ciclo di scansione, dove 𝑑 = 1, … , 𝑁𝑑𝑖𝑣. Posto M come il numero di gradi di libertà,
vale l’approssimazione M ≈ 𝑇𝑠𝑖𝑔 𝑊𝑠𝑖𝑔 per un sottosegnale.
Si suppone inoltre che RX e TX applichino i vettori di beamforming dove 𝑢𝑙 ∊ ℂ 𝑁 𝑟𝑥 e
𝑣𝑙 ∊ ℂ 𝑁𝑡𝑥 e che il segnale ricevuto possa essere espresso come segue:
𝑟𝑘𝑙𝑑 = 𝑢𝑙
∗
𝐻 𝑘𝑙𝑑 𝑣𝑙 𝑠𝑙𝑑 + 𝑤 𝑘𝑙𝑑 con 𝑤 𝑘𝑙𝑑 ∿ 𝒩(0, 𝜏 𝑘𝑙𝑑 𝐼 𝑀) (1)
dove 𝑟𝑘𝑙𝑑 ∊ ℂ 𝑀
è la rappresentazione del sottosegnale ricevuto dopo il beamforming,
𝐻 𝑘𝑙𝑑 è la matrice complessa del canale e 𝑤 𝑘𝑙𝑑 è il rumore bianco complesso Gaussiano
(WGN). E’ stato ipotizzato che il canale tra TX e RX è un percorso allineato con una
delle L TX-RX direzioni beamspace. Assumendo che le direzioni di beamforming
siano ortonormali si può valutare la presenza o l’assenza del segnale.
L’espressione (1) infatti, posto 𝛿𝑙,𝑙0
= 𝑢𝑙
∗
𝑢𝑙0
𝑣𝑙
∗
𝑣𝑙0
e 𝐻 𝑘𝑙𝑑 = ℎ 𝑘𝑙𝑑 𝑢𝑙0
𝑣𝑙0
∗
dove ℎ 𝑘𝑙𝑑 è il
coefficiente scalare, può essere riscritta come segue:
𝑟𝑘𝑙𝑑 = 𝜓 𝑘𝑑 𝛿𝑙,𝑙0
𝑠𝑙𝑑 + 𝑤 𝑘𝑙𝑑
Si può quindi determinare semplicemente la presenza/assenza del segnale.
𝐻0: 𝜓 𝑘𝑑 = 0 segnale assente
𝐻0: 𝜓 𝑘𝑑 = 1 segnale presente
𝜓 𝑘𝑑 = ℎ 𝑘𝑙0 𝑑 non è altro che il guadagno complesso sul d-esimo sottosegnale nel k-
esimo ciclo di scansione, dove le direzioni del raggio sono perfettamente allineate.
Viene utilizzato il GLRT (Generalized Likelihood Ratio Test) per valutare le due
ipotesi in quanto nell’espressione (1) sono presenti dei parametri sconosciuti.
Indichiamo con 𝑝(𝑟|𝜏, 𝜓, 𝑙0) la probabilità di distribuzione dei dati osservati da un
modello analogo a (1), in cui si è assunto che le direzioni di beamforming fossero
ortonormali, dove 𝑟 = {𝑟𝑘𝑙𝑑} è l’insieme di tutte le misurazioni, 𝜏 = {𝜏 𝑘𝑙𝑑} è l’insieme
dei livelli di rumore, 𝜓 = {𝜓 𝑘𝑙𝑑} è l’insieme dei livelli di segnale.
Si utilizza il test
𝐻̂ = {
𝛬0 − 𝛬1 ≥ 𝑡
𝛬0 − 𝛬1 < 𝑡
dove 𝑡 è una soglia.
Nel lavoro proposto viene dimostrato che 𝛬0 − 𝛬1 = 𝑀 ∑ ∑ ln (1 − 𝑝 𝑘𝑙0̂ 𝑑)
𝑁 𝑑𝑖𝑣
𝑑=1
𝐾
𝑘=1
Dove 𝑙0
̂ = 𝑎𝑟𝑔 min
𝑙=1,…,𝐿
∑ ∑ ln (1 − 𝑝 𝑘𝑙𝑑)
𝑁 𝑑𝑖𝑣
𝑑=1
𝐾
𝑘=1 è la direzione ottimale di beamspace.
Il BF digitale è vantaggioso in quanto ottiene velocemente in ogni istante, molte
misurazioni di potenza, pagando però il prezzo di un maggiore consumo.
Accesso iniziale nei sistemi cellulari a onde millimetriche
Pag. 4
4 – ANALISI DI LATENZA
L’obiettivo della ricerca è di determinare il ritardo di sincronizzazione e di rilevamento
del preambolo (RA) in quanto compongono la latenza complessiva per l’accesso
iniziale che viene definito ritardo di accesso. Si desidera trovare un modello che
presenti il minor ritardo di accesso, in modo da raggiungere un throughput molto
elevato che permetterebbe un maggiore trasferimento di dati, come prevede la
tecnologia 5G. Nel lavoro viene effettuata un’analisi teorica che mette in relazione il
ritardo delle diverse opzioni di progettazione e il vantaggio del beamforming. Nella
fase di sincronizzazione, dove sia UE che BS non conoscono le direzioni corrette, si
suppone che il sistema di accesso iniziale bersagli tutte le UE il cui SNR è maggiore di
𝛾𝑡𝑔𝑡. La soglia è quindi 𝛾𝑡𝑔𝑡 =
𝑃𝐺 𝑟𝑥 𝐺𝑡𝑥
𝑁0 𝑊𝑡𝑜𝑡
dove: P è il ricevitore di potenza
omnidirezionale, 𝑊𝑡𝑜𝑡 è la totale larghezza di banda disponibile nella modalità di
connessione, 𝐺𝑟𝑥 e 𝐺𝑡𝑥 sono i massimi guadagni di antenna. Con 𝛾𝑠𝑖𝑔 viene indicato il
minimo SNR accumulato sul segnale di sincronizzazione, richiesto per il rilevamento
affidabile. In tutte le opzioni di progettazioni analizzate nell’articolo, durante la fase di
sincronizzazione, l’UE scansiona lo spazio con fasci allineati. Se 𝐺𝑡𝑥 è il massimo
guadagno dell’antenna TX, si indica con 𝐺𝑡𝑥
𝑠𝑦𝑛𝑐
il medesimo guadagno durante la
sincronizzazione, che varrà: 1 per trasmissioni omnidirezionali e 𝐺𝑡𝑥 per quelle
direzionali. Per ottenere un rilevamento affidabile dopo K cicli di scansione serve la
condizione
𝐾𝑃𝑇 𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 𝐺 𝑟𝑥 𝐺𝑡𝑥
𝑠𝑦𝑛𝑐
𝑁0
≥ 𝛾𝑠𝑖𝑔 dove 𝑃𝑇𝑠𝑖𝑔 𝐺𝑟𝑥 𝐺𝑡𝑥
𝑠𝑦𝑛𝑐
è l’energia ricevuta dal
segnale di sincronizzazione nel momento in cui i fasci sono correttamente allineati.
Ogni trasmissione di sincronizzazione riceve infatti un’energia omnidirezionale pari a
𝑃𝑇𝑠𝑖𝑔. Il ritardo di sincronizzazione 𝐷𝑠𝑦𝑛𝑐 può essere limitato come segue:
𝐷𝑠𝑦𝑛𝑐 ≥
𝛾 𝑠𝑖𝑔 𝐺 𝑟𝑥 𝐺𝑡𝑥
𝛾𝑡𝑔𝑡 𝑊𝑡𝑜𝑡 𝜙 𝑜𝑣,𝑠𝑦𝑛𝑐
dove 𝜙 𝑜𝑣,𝑠𝑦𝑛𝑐 =
𝑇 𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐
𝑇𝑝𝑒𝑟,𝑠𝑦𝑛𝑐
non è altro che l’overhead. Questo
vincolo non è detto sia realizzabile poiché potrebbe richiedere una durata del segnale
di sincronizzazione 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 molto piccola che comporterebbe difficoltà nello stimare
accuratamente il rumore e la potenza del segnale. Per superare questa difficoltà si è
supposto un tempo minimo per il segnale di sincronizzazione 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐
𝑚𝑖𝑛
. Un importante
risultato è: 𝐷𝑠𝑦𝑛𝑐 ≥
𝐺 𝑟𝑥
𝜙 𝑜𝑣,𝑠𝑦𝑛𝑐
𝑚𝑎𝑥 {
𝛾 𝑠𝑖𝑔 𝐺𝑡𝑥
𝛾𝑡𝑔𝑡 𝑊𝑡𝑜𝑡
, 𝐺𝑡𝑥
𝑠𝑦𝑛𝑐
𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐
𝑚𝑖𝑛
} che indica il ritardo sotto
BF analogico. Il caso digitale è simile, ma ridotto di un fattore 𝐺𝑟𝑥 in quanto solo il
trasmettitore si occupa di controllare nelle diverse direzioni.
5 – VALUTAZIONE NUMERICA
Per le simulazioni è stato utilizzato il rilevatore GLRT in quanto riesce a rilevare il
segnale Sync/RA per tutti i modelli presentati nel lavoro, nonostante la grandezza dello
spazio angolare e il tempo necessario per coprirlo. Il tempo minimo di sincronizzazione
del segnale considerato è 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 = 10𝜇𝑠. Si desidera trovare la correlazione 𝑝 𝑘𝑙𝑑 al
Nicolò La Mura
Pag. 5
punto 𝑡 che corrisponda alla probabilità di falso allarme (la probabilità che superi una
certa soglia in assenza di segnale). Finché 𝑝 𝑘𝑙𝑑 ≤ 𝑡, il rilevatore presume di ricevere
solamente rumore, ma se 𝑝 𝑘𝑙𝑑 ≥ 𝑡 il rilevatore riesce a trovare una stima dell’angolo
corretto. Nella Figura 1 viene mostrato il ritardo di sincronizzazione in funzione
dell’overhead. Si possono notare alcuni importanti risultati: per BF analogico, le
trasmissioni omnidirezionali (ODx) offrono migliori prestazioni rispetto a quelle
direzionali (DDx) e la ricezione digitale ODigDig supera significativamente gli altri
schemi per tutti i rapporti di overhead. La curva BF digitale denota l’utilizzo della
quantizzazione a bassa risoluzione per mantenere costante il consumo di energia
mentre il guadagno con BF digitale è dovuto alla sua capacità di guardare in più
direzioni contemporaneamente sfruttando le direzionalità RX e TX. Nella Figura 2 si
riassumono i risultati delle simulazioni RA. Si può notare come l’RX digitale sia
sempre la scelta migliore per ottenere bassi sia l’overhead sia il ritardo. L’overhead è
stato calcolato assumendo che per la durata di 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑅𝐴
𝑚𝑖𝑛
, la BS si aspetta di ricevere
solamente richieste RA. Utilizzando il BF digitale, BS può ricevere sia RA sia dati
nello stesso tempo; ciò riduce l’overhead e aumenta ancora di più i vantaggi
dell’utilizzo BF digitale. Le alte prestazioni e il basso overhead comportano una grande
complessità e un grande consumo di energia.
Fig.1 Ritardo di sincronizzazione in ms rispetto all'overhead del segnale per il minimo segnale Sync
di durata 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐
𝑚𝑖𝑛
= 10 μs.
Accesso iniziale nei sistemi cellulari a onde millimetriche
Pag. 6
Fig.2 Ritardo RA in ms rispetto all’overhead del segnale per il minimo segnale RA di durata
𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑅𝐴
𝑚𝑖𝑛
= 10 𝜇𝑠.
6 – CONCLUSIONI
L’obiettivo per l’accesso iniziale, utilizzato nella tecnologia mmWave, è fare in modo
che BS e UE si scoprano a vicenda e successivamente determinare le direzioni iniziali
di comunicazione. L’analisi effettuata ha portato diversi risultati:
• Costo della direzionalità: le trasmissioni direzionali possono ritardare l’accesso
iniziale.
• Trasmissione omnidirezionale del segnale di sincronizzazione: quando si
utilizza un segnale di durata non troppo breve, trasmissioni omnidirezionali
possono avere vantaggi significativi.
• Valore del BF digitale: le architetture completamente digitali possono
migliorare notevolmente il ritardo in quanto il ricevitore può guardare
contemporaneamente in tutte le direzioni eliminando così il ritardo della
scansione sequenziale.
Conviene utilizzare i modelli digitali in quanto portano più vantaggi rispetto ai modelli
analogici. Le tecnologie che utilizzano BF digitale offrono infatti miglioramenti
notevoli per la velocità di trasmissione e riducono significativamente la latenza del
piano di controllo ossia il tempo necessario per passare da uno stato di efficienza della
batteria all'inizio del trasferimento dati continuo.

More Related Content

What's hot

Tcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della bandaTcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della bandaAntonio Tandoi
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembrecanaleenergia
 
Simulazione mediante matlab di un sistema di comunicazione con modulazioni mu...
Simulazione mediante matlab di un sistema di comunicazione con modulazioni mu...Simulazione mediante matlab di un sistema di comunicazione con modulazioni mu...
Simulazione mediante matlab di un sistema di comunicazione con modulazioni mu...Tullio Emilio Di Simone
 
Marco lembo
Marco lemboMarco lembo
Marco lemboDrMarlem
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0Franco Pecchio
 
Protocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitari
Protocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitariProtocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitari
Protocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitariMatteo Ratini
 
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ayIntroduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ayAndrea Sghedoni
 
Design and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks Analysis
Design and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks AnalysisDesign and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks Analysis
Design and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks AnalysisGiancarlo Romeo
 

What's hot (9)

Tcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della bandaTcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della banda
 
Wireless Sensor Network
Wireless Sensor NetworkWireless Sensor Network
Wireless Sensor Network
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
Simulazione mediante matlab di un sistema di comunicazione con modulazioni mu...
Simulazione mediante matlab di un sistema di comunicazione con modulazioni mu...Simulazione mediante matlab di un sistema di comunicazione con modulazioni mu...
Simulazione mediante matlab di un sistema di comunicazione con modulazioni mu...
 
Marco lembo
Marco lemboMarco lembo
Marco lembo
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
 
Protocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitari
Protocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitariProtocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitari
Protocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitari
 
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ayIntroduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ay
 
Design and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks Analysis
Design and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks AnalysisDesign and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks Analysis
Design and Implementation of a Software Simulator for MANET Networks Analysis
 

Similar to Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche

Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheModellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheRiccardoPestrin
 
Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...
Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...
Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...Alessandro74108
 
Livello Fisico
Livello FisicoLivello Fisico
Livello Fisicos_Morpheus
 
livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3mariolotto89
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...DanieleMarchese6
 
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingDense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingLuca Matteo Ruberto
 
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANSAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANCarloPodbersig
 
Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...
Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...
Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...Asia Valencic
 
Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...
Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...
Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...JasValencic
 
Extended summary of: millimeter wave cellular networks: a mac layer perspective
Extended summary of: millimeter wave cellular networks: a mac layer perspectiveExtended summary of: millimeter wave cellular networks: a mac layer perspective
Extended summary of: millimeter wave cellular networks: a mac layer perspectiveLucaFilippi17
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...Snpambiente
 
8 Routing
8 Routing8 Routing
8 Routingacapone
 
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...Paolo Lavermicocca
 
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...Yuri Zanettini
 
Studio del limite superiore del tasso di errore nei codici LDPC con relazione...
Studio del limite superiore del tasso di errore nei codici LDPC con relazione...Studio del limite superiore del tasso di errore nei codici LDPC con relazione...
Studio del limite superiore del tasso di errore nei codici LDPC con relazione...FlavioEllero
 

Similar to Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche (20)

Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheModellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
 
Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...
Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...
Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...
 
Livello Fisico
Livello FisicoLivello Fisico
Livello Fisico
 
livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
 
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingDense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division Multiplexing
 
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANSAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
 
Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...
Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...
Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...
 
Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...
Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...
Slides Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotte...
 
DataLink LAN
DataLink LANDataLink LAN
DataLink LAN
 
Extended summary of: millimeter wave cellular networks: a mac layer perspective
Extended summary of: millimeter wave cellular networks: a mac layer perspectiveExtended summary of: millimeter wave cellular networks: a mac layer perspective
Extended summary of: millimeter wave cellular networks: a mac layer perspective
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
 
8 Routing
8 Routing8 Routing
8 Routing
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Car accident detector
Car accident detectorCar accident detector
Car accident detector
 
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
 
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
Implementation of an algorithm for channel estimation and phase tracking for ...
 
Studio del limite superiore del tasso di errore nei codici LDPC con relazione...
Studio del limite superiore del tasso di errore nei codici LDPC con relazione...Studio del limite superiore del tasso di errore nei codici LDPC con relazione...
Studio del limite superiore del tasso di errore nei codici LDPC con relazione...
 

Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche

  • 1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Studi in Ingegneria elettronica ed informatica Curriculum informatica ACCESSO INIZIALE NEI SISTEMI A ONDE MILLIMETRICHE Tesi di Laurea Triennale Laureando: Relatore: Nicolò La Mura prof. Massimiliano Comisso _________________________ ANNO ACCADEMICO 2019/2020
  • 2. Nicolò La Mura Pag. 1 1 – INTRODUZIONE Le bande di onde millimetriche (mmWave) hanno riscontrato notevole interesse per i sistemi cellulare di nuova generazione grazie all’enorme spettro disponibile. L’accesso iniziale, ossia la procedura con cui un dispositivo mobile stabilisce una connessione con una cella, prevede un meccanismo in base al quale è possibile cercare le direzioni di trasmissioni iniziali in uno spazio angolare potenzialmente ampio. La comunicazione mmWave si basa su trasmissioni direzionali ed esistono molteplici opzioni di progettazione che differiscono per: ritardo di accesso, sovraccarico del sistema, struttura del canale e accesso multiplo. I risultati dell’analisi1 dimostrano che le architetture digitali hanno dei vantaggi rispetto alle architetture analogiche che utilizzano la tecnologia beamforming (BF), che è la tecnica di elaborazione del segnale utilizzata negli array di sensori per la trasmissione/ricezione del segnale direzionale. Le bande delle mmWave differiscono dagli altri sistemi, in quanto possiedono frequenze maggiori di 10 GHz e negli ultimi anni sono diventate la nuova frontiera per le comunicazioni cellulari senza fili. Uno dei principali obiettivi di questi sistemi è di ridurre il più possibile la latenza, impedendo che la ricerca angolare impieghi troppo tempo. Sono state valutate diverse opzioni di progettazione per l’accesso iniziale mmWave che tengono in considerazione diversi problemi di questa tecnologia come: l’intermittenza dei collegamenti in quanto molto suscettibili alle ombre, copertura che potrebbe essere irregolare per via delle celle di piccole dimensioni e infine una maggiore modalità di inattività in quanto, per via delle alte frequenze e delle larghe ampiezze di banda, il consumo della batteria risulta essere un problema considerevole. Queste opzioni di progettazione vengono poi confrontate considerando il ritardo complessivo del sistema che differiscono, in prima approssimazione, per l’uso del BF analogico e digitale. 2 – OPZIONI DI PROGETTAZIONE PER L’ACCESSO INIZIALE La procedura di accesso iniziale per i sistemi mmWave prevede diverse fasi: • Il rilevamento del segnale di sincronizzazione • La trasmissione del preambolo (RA) • La risposta ad accesso casuale (RAR) • La richiesta di connessione • La comunicazione programmata Si è assunto che la sincronizzazione e i segnali ad accesso casuale vengano trasmessi in forme d’onda a banda stretta con intervalli che si verificano periodicamente. Per motivi di semplicità, la periodicità, la lunghezza e la larghezza di banda del segnale vengono considerate uguali per entrambe le fasi e si farà riferimento a loro con i seguenti simboli: 𝑇𝑝𝑒𝑟, 𝑇𝑠𝑖𝑔, 𝑊𝑠𝑖𝑔. Il segnale di sincronizzazione viene trasmesso periodicamente una volta ogni 𝑇𝑝𝑒𝑟,𝑠𝑦𝑛𝑐 secondi per una durata di 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 in ogni
  • 3. Accesso iniziale nei sistemi cellulari a onde millimetriche Pag. 2 trasmissione. Si è supposto che gli slot dell’accesso casuale siano collocati una volta ogni 𝑇𝑝𝑒𝑟,𝑅𝐴 secondi, i segnali ad accesso casuale siano di lunghezza 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑅𝐴 e che sia la sincronizzazione sia i segnali ad accesso casuale siano considerati a banda stretta con larghezze di banda 𝑊𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 e 𝑊𝑠𝑖𝑔,𝑅𝐴. La procedura di accesso iniziale per le mmWave si differenzia da quella utilizzata nell’LTE in quanto deve includere un metodo con cui la stazione base (BS) e il dispositivo mobile (UE) possano apprendere le direzioni di comunicazione. Si considerano due opzioni di trasmissione del segnale di sincronizzazione: omnidirezionale fissa oppure eseguendo una scansione sequenziale con trasmissioni direzionali. Per analizzare le diverse opzioni di progettazione proposte nell’articolo, bisogna quantificare il tempo necessario per rilevare la sincronizzazione in funzione dell’SNR (rapporto segnale/rumore). Può essere applicato un modello per analizzare sia la sincronizzazione sia la fase di accesso casuale. Si suppone un trasmettitore TX che trasmette ripetutamente un segnale ogni 𝑇𝑝𝑒𝑟 secondi e si assume che ogni trasmissione consista di 𝑁𝑑𝑖𝑣 sottosegnali trasmessi in diverse frequenze e che sia i sottosegnali che le loro posizioni siano note al ricevitore. Si presume che i segnali secondari siano limitati da alcune piccole regioni tempo-frequenza di dimensione 𝑇𝑠𝑖𝑔x 𝑊𝑠𝑖𝑔. L’obiettivo del ricevitore è di rilevare la presenza, il tempo e l’angolo di arrivo del segnale. Si suppone che il TX e l’RX possano eseguire solo BF analogico in modo da poter allineare i loro array in una direzione alla volta e che per determinare il segnale di sincronizzazione, TX e RX passino per L- coppie di direzioni BF TX-RX. Questi cicli di L-trasmissioni vengono definiti “cicli di scansione” con durata 𝐿𝑇𝑝𝑒𝑟 secondi. Si indica con 𝑢𝑙 e 𝑣𝑙 i vettori di beamforming RX e TX applicati durante la l-esima trasmissione, con 𝑙 = 1, … , 𝐿, in ogni ciclo di scansione. Questi vettori vengono applicati a tutti i sottosegnali di una trasmissione. La firma spaziale di qualsiasi onda piana su un array lineare è data dalla sovrapposizione di N direzioni beamspace, ossia le direzioni ortogonali, dove N è il numero di antenne. Queste direzioni corrispondono alle direzioni di arrivo ad un particolare angolo. Se TX e RX hanno antenne 𝑁𝑡𝑥 e 𝑁𝑟𝑥, allora il numero L di direzioni da scansionare è dato da: • 𝐿 = 𝑁𝑡𝑥 𝑁𝑟𝑥 quando RX e TX scansionano tutte le direzioni beamspace. • 𝐿 = 𝑁𝑡𝑥 quando solo TX scansiona e RX utilizza un modello di antenna omnidirezionale. • 𝐿 = 𝑁𝑟𝑥 quando solo RX scansiona e TX utilizza un modello di antenna omnidirezionale. • 𝐿 = 1 quando entrambe RX e TX utilizzano un modello di antenna omnidirezionale. TX e RX continuano a ripetere le scansioni di trasmissione fino a quando non viene rilevato il segnale o alla scadenza della procedura. La dimensione dello spazio angolare L è direttamente collegata al ritardo del rilevamento del segnale perché e necessario più tempo per coprire tutte le coppie angolari al crescere di L.
  • 4. Nicolò La Mura Pag. 3 3 – RILEVAMENTO DEL SEGNALE Il compito di RX è quello di rilevare la presenza del segnale e di determinare la direzione della massima energia. Si presume che ogni trasmissione avvenga in uno spazio con M gradi di libertà ortogonali e sia 𝑠𝑙𝑑 ∊ ℂ 𝑀 la rappresentazione dello spazio del segnale del d-esimo sottosegnale trasmesso nella l-esima trasmissione, in ciascun ciclo di scansione, dove 𝑑 = 1, … , 𝑁𝑑𝑖𝑣. Posto M come il numero di gradi di libertà, vale l’approssimazione M ≈ 𝑇𝑠𝑖𝑔 𝑊𝑠𝑖𝑔 per un sottosegnale. Si suppone inoltre che RX e TX applichino i vettori di beamforming dove 𝑢𝑙 ∊ ℂ 𝑁 𝑟𝑥 e 𝑣𝑙 ∊ ℂ 𝑁𝑡𝑥 e che il segnale ricevuto possa essere espresso come segue: 𝑟𝑘𝑙𝑑 = 𝑢𝑙 ∗ 𝐻 𝑘𝑙𝑑 𝑣𝑙 𝑠𝑙𝑑 + 𝑤 𝑘𝑙𝑑 con 𝑤 𝑘𝑙𝑑 ∿ 𝒩(0, 𝜏 𝑘𝑙𝑑 𝐼 𝑀) (1) dove 𝑟𝑘𝑙𝑑 ∊ ℂ 𝑀 è la rappresentazione del sottosegnale ricevuto dopo il beamforming, 𝐻 𝑘𝑙𝑑 è la matrice complessa del canale e 𝑤 𝑘𝑙𝑑 è il rumore bianco complesso Gaussiano (WGN). E’ stato ipotizzato che il canale tra TX e RX è un percorso allineato con una delle L TX-RX direzioni beamspace. Assumendo che le direzioni di beamforming siano ortonormali si può valutare la presenza o l’assenza del segnale. L’espressione (1) infatti, posto 𝛿𝑙,𝑙0 = 𝑢𝑙 ∗ 𝑢𝑙0 𝑣𝑙 ∗ 𝑣𝑙0 e 𝐻 𝑘𝑙𝑑 = ℎ 𝑘𝑙𝑑 𝑢𝑙0 𝑣𝑙0 ∗ dove ℎ 𝑘𝑙𝑑 è il coefficiente scalare, può essere riscritta come segue: 𝑟𝑘𝑙𝑑 = 𝜓 𝑘𝑑 𝛿𝑙,𝑙0 𝑠𝑙𝑑 + 𝑤 𝑘𝑙𝑑 Si può quindi determinare semplicemente la presenza/assenza del segnale. 𝐻0: 𝜓 𝑘𝑑 = 0 segnale assente 𝐻0: 𝜓 𝑘𝑑 = 1 segnale presente 𝜓 𝑘𝑑 = ℎ 𝑘𝑙0 𝑑 non è altro che il guadagno complesso sul d-esimo sottosegnale nel k- esimo ciclo di scansione, dove le direzioni del raggio sono perfettamente allineate. Viene utilizzato il GLRT (Generalized Likelihood Ratio Test) per valutare le due ipotesi in quanto nell’espressione (1) sono presenti dei parametri sconosciuti. Indichiamo con 𝑝(𝑟|𝜏, 𝜓, 𝑙0) la probabilità di distribuzione dei dati osservati da un modello analogo a (1), in cui si è assunto che le direzioni di beamforming fossero ortonormali, dove 𝑟 = {𝑟𝑘𝑙𝑑} è l’insieme di tutte le misurazioni, 𝜏 = {𝜏 𝑘𝑙𝑑} è l’insieme dei livelli di rumore, 𝜓 = {𝜓 𝑘𝑙𝑑} è l’insieme dei livelli di segnale. Si utilizza il test 𝐻̂ = { 𝛬0 − 𝛬1 ≥ 𝑡 𝛬0 − 𝛬1 < 𝑡 dove 𝑡 è una soglia. Nel lavoro proposto viene dimostrato che 𝛬0 − 𝛬1 = 𝑀 ∑ ∑ ln (1 − 𝑝 𝑘𝑙0̂ 𝑑) 𝑁 𝑑𝑖𝑣 𝑑=1 𝐾 𝑘=1 Dove 𝑙0 ̂ = 𝑎𝑟𝑔 min 𝑙=1,…,𝐿 ∑ ∑ ln (1 − 𝑝 𝑘𝑙𝑑) 𝑁 𝑑𝑖𝑣 𝑑=1 𝐾 𝑘=1 è la direzione ottimale di beamspace. Il BF digitale è vantaggioso in quanto ottiene velocemente in ogni istante, molte misurazioni di potenza, pagando però il prezzo di un maggiore consumo.
  • 5. Accesso iniziale nei sistemi cellulari a onde millimetriche Pag. 4 4 – ANALISI DI LATENZA L’obiettivo della ricerca è di determinare il ritardo di sincronizzazione e di rilevamento del preambolo (RA) in quanto compongono la latenza complessiva per l’accesso iniziale che viene definito ritardo di accesso. Si desidera trovare un modello che presenti il minor ritardo di accesso, in modo da raggiungere un throughput molto elevato che permetterebbe un maggiore trasferimento di dati, come prevede la tecnologia 5G. Nel lavoro viene effettuata un’analisi teorica che mette in relazione il ritardo delle diverse opzioni di progettazione e il vantaggio del beamforming. Nella fase di sincronizzazione, dove sia UE che BS non conoscono le direzioni corrette, si suppone che il sistema di accesso iniziale bersagli tutte le UE il cui SNR è maggiore di 𝛾𝑡𝑔𝑡. La soglia è quindi 𝛾𝑡𝑔𝑡 = 𝑃𝐺 𝑟𝑥 𝐺𝑡𝑥 𝑁0 𝑊𝑡𝑜𝑡 dove: P è il ricevitore di potenza omnidirezionale, 𝑊𝑡𝑜𝑡 è la totale larghezza di banda disponibile nella modalità di connessione, 𝐺𝑟𝑥 e 𝐺𝑡𝑥 sono i massimi guadagni di antenna. Con 𝛾𝑠𝑖𝑔 viene indicato il minimo SNR accumulato sul segnale di sincronizzazione, richiesto per il rilevamento affidabile. In tutte le opzioni di progettazioni analizzate nell’articolo, durante la fase di sincronizzazione, l’UE scansiona lo spazio con fasci allineati. Se 𝐺𝑡𝑥 è il massimo guadagno dell’antenna TX, si indica con 𝐺𝑡𝑥 𝑠𝑦𝑛𝑐 il medesimo guadagno durante la sincronizzazione, che varrà: 1 per trasmissioni omnidirezionali e 𝐺𝑡𝑥 per quelle direzionali. Per ottenere un rilevamento affidabile dopo K cicli di scansione serve la condizione 𝐾𝑃𝑇 𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 𝐺 𝑟𝑥 𝐺𝑡𝑥 𝑠𝑦𝑛𝑐 𝑁0 ≥ 𝛾𝑠𝑖𝑔 dove 𝑃𝑇𝑠𝑖𝑔 𝐺𝑟𝑥 𝐺𝑡𝑥 𝑠𝑦𝑛𝑐 è l’energia ricevuta dal segnale di sincronizzazione nel momento in cui i fasci sono correttamente allineati. Ogni trasmissione di sincronizzazione riceve infatti un’energia omnidirezionale pari a 𝑃𝑇𝑠𝑖𝑔. Il ritardo di sincronizzazione 𝐷𝑠𝑦𝑛𝑐 può essere limitato come segue: 𝐷𝑠𝑦𝑛𝑐 ≥ 𝛾 𝑠𝑖𝑔 𝐺 𝑟𝑥 𝐺𝑡𝑥 𝛾𝑡𝑔𝑡 𝑊𝑡𝑜𝑡 𝜙 𝑜𝑣,𝑠𝑦𝑛𝑐 dove 𝜙 𝑜𝑣,𝑠𝑦𝑛𝑐 = 𝑇 𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 𝑇𝑝𝑒𝑟,𝑠𝑦𝑛𝑐 non è altro che l’overhead. Questo vincolo non è detto sia realizzabile poiché potrebbe richiedere una durata del segnale di sincronizzazione 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 molto piccola che comporterebbe difficoltà nello stimare accuratamente il rumore e la potenza del segnale. Per superare questa difficoltà si è supposto un tempo minimo per il segnale di sincronizzazione 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 𝑚𝑖𝑛 . Un importante risultato è: 𝐷𝑠𝑦𝑛𝑐 ≥ 𝐺 𝑟𝑥 𝜙 𝑜𝑣,𝑠𝑦𝑛𝑐 𝑚𝑎𝑥 { 𝛾 𝑠𝑖𝑔 𝐺𝑡𝑥 𝛾𝑡𝑔𝑡 𝑊𝑡𝑜𝑡 , 𝐺𝑡𝑥 𝑠𝑦𝑛𝑐 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 𝑚𝑖𝑛 } che indica il ritardo sotto BF analogico. Il caso digitale è simile, ma ridotto di un fattore 𝐺𝑟𝑥 in quanto solo il trasmettitore si occupa di controllare nelle diverse direzioni. 5 – VALUTAZIONE NUMERICA Per le simulazioni è stato utilizzato il rilevatore GLRT in quanto riesce a rilevare il segnale Sync/RA per tutti i modelli presentati nel lavoro, nonostante la grandezza dello spazio angolare e il tempo necessario per coprirlo. Il tempo minimo di sincronizzazione del segnale considerato è 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 = 10𝜇𝑠. Si desidera trovare la correlazione 𝑝 𝑘𝑙𝑑 al
  • 6. Nicolò La Mura Pag. 5 punto 𝑡 che corrisponda alla probabilità di falso allarme (la probabilità che superi una certa soglia in assenza di segnale). Finché 𝑝 𝑘𝑙𝑑 ≤ 𝑡, il rilevatore presume di ricevere solamente rumore, ma se 𝑝 𝑘𝑙𝑑 ≥ 𝑡 il rilevatore riesce a trovare una stima dell’angolo corretto. Nella Figura 1 viene mostrato il ritardo di sincronizzazione in funzione dell’overhead. Si possono notare alcuni importanti risultati: per BF analogico, le trasmissioni omnidirezionali (ODx) offrono migliori prestazioni rispetto a quelle direzionali (DDx) e la ricezione digitale ODigDig supera significativamente gli altri schemi per tutti i rapporti di overhead. La curva BF digitale denota l’utilizzo della quantizzazione a bassa risoluzione per mantenere costante il consumo di energia mentre il guadagno con BF digitale è dovuto alla sua capacità di guardare in più direzioni contemporaneamente sfruttando le direzionalità RX e TX. Nella Figura 2 si riassumono i risultati delle simulazioni RA. Si può notare come l’RX digitale sia sempre la scelta migliore per ottenere bassi sia l’overhead sia il ritardo. L’overhead è stato calcolato assumendo che per la durata di 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑅𝐴 𝑚𝑖𝑛 , la BS si aspetta di ricevere solamente richieste RA. Utilizzando il BF digitale, BS può ricevere sia RA sia dati nello stesso tempo; ciò riduce l’overhead e aumenta ancora di più i vantaggi dell’utilizzo BF digitale. Le alte prestazioni e il basso overhead comportano una grande complessità e un grande consumo di energia. Fig.1 Ritardo di sincronizzazione in ms rispetto all'overhead del segnale per il minimo segnale Sync di durata 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑠𝑦𝑛𝑐 𝑚𝑖𝑛 = 10 μs.
  • 7. Accesso iniziale nei sistemi cellulari a onde millimetriche Pag. 6 Fig.2 Ritardo RA in ms rispetto all’overhead del segnale per il minimo segnale RA di durata 𝑇𝑠𝑖𝑔,𝑅𝐴 𝑚𝑖𝑛 = 10 𝜇𝑠. 6 – CONCLUSIONI L’obiettivo per l’accesso iniziale, utilizzato nella tecnologia mmWave, è fare in modo che BS e UE si scoprano a vicenda e successivamente determinare le direzioni iniziali di comunicazione. L’analisi effettuata ha portato diversi risultati: • Costo della direzionalità: le trasmissioni direzionali possono ritardare l’accesso iniziale. • Trasmissione omnidirezionale del segnale di sincronizzazione: quando si utilizza un segnale di durata non troppo breve, trasmissioni omnidirezionali possono avere vantaggi significativi. • Valore del BF digitale: le architetture completamente digitali possono migliorare notevolmente il ritardo in quanto il ricevitore può guardare contemporaneamente in tutte le direzioni eliminando così il ritardo della scansione sequenziale. Conviene utilizzare i modelli digitali in quanto portano più vantaggi rispetto ai modelli analogici. Le tecnologie che utilizzano BF digitale offrono infatti miglioramenti notevoli per la velocità di trasmissione e riducono significativamente la latenza del piano di controllo ossia il tempo necessario per passare da uno stato di efficienza della batteria all'inizio del trasferimento dati continuo.