SlideShare a Scribd company logo
1 of 61
Download to read offline
“Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici”
European Qualification Framework - EQF
Valutazione degli effetti ambientali della conversione ed utilizzo dell’energia
Energia e Ambiente
EMISSIONI IN ATMOSFERA
Ing. Michele Vannuccini AA 2015 - 2016
Prima legislazione italiana sulle reti di rilevamento della qualità dell’aria
DM 20 Maggio 1991 “Criteri per la raccolta dei dati inerenti la qualità dell’aria”
(Abrogata dal D.Lsg. 4 agosto 1999 n.35)
Determinava:
• caratteristiche delle stazioni di monitoraggio dell’aria
• ubicazione delle stazioni di monitoraggio
• gli inquinanti che devono essere rilevati
• numero delle stazioni stesse
La normativa più aggiornata è costituita dal DLgs n.250 del 24 Dicembre
2012 – correttivo del DLgs 155/2010 che ha recepito la direttiva UE sulla
qualità dell’aria ambiente (Dir 2008/50/Ce)
Tale legislazione individua gli inquinanti primari ed i precursori degli inquinanti
secondari da monitorare
RETI DI RILEVAMENTO
E N E R G I A E A M B I E N T E
Inquinanti primari
• CO
• SO2
• Nox
• Idrocarburi
• Idrocarburi volatili
• Particolato totale sospeso
• Particolato fine (PM10)
• Piombo
• Cadmio
• Arsenico
• Nichel e Mercurio nel Particolato
Sospeso
Inquinanti secondari
• NO2
• O3
• NO
• Prodotti di trasformazione degli ossidi
di azoto e dell'anidride solforosa
RETI DI RILEVAMENTO
E N E R G I A E A M B I E N T E
TIPOLOGIE DI STAZIONI DI RILEVAMENTO
E N E R G I A E A M B I E N T E
Tipo di zona
• sito fisso di campionamento URBANO: sito fisso inserito in aree edificate in continuo
• sito fisso di campionamento SUBURBANO (o PERIFERICO): sito fisso inserito in aree largamente edificate in cui
sono presenti sia zone edificate, sia zone non urbanizzate
• sito fisso di campionamento RURALE: sito fisso inserito in tutte le aree diverse da quelle individuate per i siti di tipo
urbano e suburbano.
Tipo di stazione
• stazioni di misurazione di TRAFFICO: stazioni ubicate in posizione tale che il livello di inquinamento sia influenzato
prevalentemente da emissioni da traffico, provenienti da strade limitrofe con intensità di traffico medio alta
• stazioni di misurazione di FONDO: stazioni ubicate in posizione tale che il livello di inquinamento non sia influenzato
prevalentemente da emissioni da specifiche fonti (industrie, traffico, riscaldamento residenziale, ecc.) ma dal
contributo integrato di tutte le fonti poste sopravento alla stazione rispetto alle direzioni predominanti dei venti nel
sito
• stazioni di misurazione INDUSTRIALE: stazioni ubicate in posizione tale che il livello di inquinamento sia influenzato
prevalentemente da singole fonti industriali o da zone industriali limitrofe
Le stazioni di fondo sono quelle più significative per la valutazione degli
effetti sulla salute perchè non risentono della presenza ravvicinata di zone ad
alto traffico (stazioni di tipo traffico) o delle sorgenti industriali (tipo industriale)
Le stazioni di tipo traffico ed industriali permettono il controllo di sorgenti
rilevanti e quindi la valutazione delle concentrazioni negli hotspot
E N E R G I A E A M B I E N T E
fisse
stazioni
mobili
TIPOLOGIE DI STAZIONI DI RILEVAMENTO
RETI DI RILEVAMENTO
E N E R G I A E A M B I E N T E
RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA
E N E R G I A E A M B I E N T E
RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA
E N E R G I A E A M B I E N T E
FONTE: Annuario Arpat 2015
RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA
E N E R G I A E A M B I E N T E
FONTE: Annuario Arpat 2015
RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA
E N E R G I A E A M B I E N T E
FONTE: Annuario Arpat 2015
RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA
E N E R G I A E A M B I E N T E
FONTE: Annuario Arpat 2015
RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA
E N E R G I A E A M B I E N T E
FONTE: Annuario Arpat 2015
RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA
E N E R G I A E A M B I E N T E
FONTE: Annuario Arpat 2015
RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA
E N E R G I A E A M B I E N T E
FONTE: Annuario Arpat 2015
RETI DI RILEVAMENTO
E N E R G I A E A M B I E N T E
RETI DI RILEVAMENTO
E N E R G I A E A M B I E N T E
RETI DI RILEVAMENTO
E N E R G I A E A M B I E N T E
Rilevamento della qualità dell'aria nella provincia di Firenze
ARPAT Dipartimento provinciale di Firenze
Il giudizio di qualità è relativo alla singola stazione, ed è espresso in base agli
analizzatori presenti secondo i seguenti criteri
SO2 NO2 CO O3 PM10
µg/m3
µg/m3
mg/m3
µg/m3
µg/m3
(media su
24h)
(max
oraria)
(max
oraria)
(max oraria) (media su 24h)
Buona 0-50 0-50 0-2,5 0-60 0-25
Accettabile 51-125 51-200 2,6-15 61-180 26-49
Scadente 126-250 201-400 15,1-30 181-360 50-74
Pessima >250 >400 >30 >360 >74
Giudizio di
qualità
RETI DI RILEVAMENTO
E N E R G I A E A M B I E N T E
SO 2 NO2 CO O3 PM10
µg/m3
µg/m3
mg/m3
µg/m3
µg/m3
(media su 24h) (max oraria) (max oraria) (max oraria) (media su
24h)
21
(h. 15*)
Firenze V.le U.
Bassi
B 3 77 1,9 --- n.d. Accettabile
Firenze V. di
Scandicci
B 3 101 2,3 --- --- Accettabile
7
(h. 23*)
Firenze V.le
Gramsci
C --- 117 4,2 --- n.d. Accettabile
Firenze V.le Rosselli C --- 188 5,6 --- 66 Scadente
Firenze V. Ponte
alle Mosse
C 4 110 4,1 --- 44 Accettabile
29
(h. 03*)
53
(h. 09*)
Montelupo V. Don
Milani
B --- 81 --- n.d. 68 Scadente
14
(h. 14*)
Empoli V. Ridolfi C 4 110 3,2 --- 33 Accettabile
6
(h. 14*)
5
(h. 14*)
Stazione
Tipo
stazione
Giudizio di
qualità dell'aria
Firenze Giardino di
Boboli
A 3 98 2,5 50 Scadente
Firenze V. Di Novoli B --- 106 2,8 --- Accettabile
Firenze V. Desiderio
da
Settignano
D --- 45 --- --- Buona
Scandicci V. Buozzi B 3 103 1,9 59 Scadente
Montelupo Pratelle - V.
del Lavoro
I --- 77 --- n.d. Accettabile
Calenzano V. Giovanni
XXIII
B --- 75 --- --- Accettabile
Calenzano V.
Boccaccio
I --- --- --- 79 Pessima
Rilevamento
della qualità
dell'aria nella
provincia di
Firenze
ARPAT
Dipartimento
provinciale di
Firenze
Sintesi dei dati
rilevati dalle ore 0
alle ore 24 del
giorno
INVERNO
SO 2 NO2 CO O3 PM10
µg/m3
µg/m3
mg/m3
µg/m3
µg/m3
(media su 24h) (max oraria) (max oraria) (max oraria) (media su
24h)
191
(h. 12*)
Firenze V.le U.
Bassi
B 8 61 1,1 --- n.d. Accettabile
Firenze V. di
Scandicci
B 2 64 0,7 --- --- Accettabile
138
(h. 12*)
Firenze V.le
Gramsci
C --- 111 3,3 --- 61 Scadente
Firenze V.le Rosselli C --- n.d. n.d. --- n.d. n.d.
Firenze V. Ponte
alle Mosse
C 5 114 1,8 --- 33 Accettabile
159
(h. 18*)
Scandicci V. Buozzi B n.d. n.d. n.d. n.d. 54 Scadente
171
(h. 15*)
187
(h. 16*)
Empoli V. Ridolfi C 8 93 1,3 --- n.d. Accettabile
206
(h. 17*)
183
(h. 17*)
Stazione
Tipo
stazione
Giudizio di qualità
dell'aria
Firenze Giardino di
Boboli
A 8 38 0,6 54 Scadente
Firenze V. Di Novoli B --- 66 0,8 --- Accettabile
Firenze V. Desiderio
da
Settignano
D --- 35 --- --- Accettabile
Montelupo V. Don
Milani
B --- 64 --- --- Accettabile
Montelupo Pratelle - V.
del Lavoro
I --- 53 --- 83 Pessima
Calenzano V. Giovanni
XXIII
B --- 87 --- --- Scadente
Calenzano V.
Boccaccio
I --- --- --- --- Scadente
RETI DI RILEVAMENTO
E N E R G I A E A M B I E N T E
Rilevamento
della qualità
dell'aria nella
provincia di
Firenze
ARPAT
Dipartimento
provinciale di
Firenze
Sintesi dei dati
rilevati dalle ore 0
alle ore 24 del
giorno
ESTATE
EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA
E N E R G I A E A M B I E N T E
D.M. 2 aprile 2002, n. 60; DL155 2010
QUALITÀ DELL ARIA
D.LGS. 152 / 2006
EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA
E N E R G I A E A M B I E N T E
Testo Unico dell’Ambiente (TUA) - DLgs 152/2006 e smi
PARTE QUINTA
Norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera
Titolo I - Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività
267. Campo di applicazione.
268. Definizioni.
269. Autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
270. Convogliamento delle emissioni.
271. Valori limite di emissione e prescrizioni.
272. Impianti e attività in deroga.
273. Grandi impianti di combustione.
274. Raccolta e trasmissione dei dati sulle emissioni dei grandi impianti di combustione.
275. Emissioni di cov.
276. Controllo delle emissioni di cov derivanti dal deposito della benzina e dalla sua distribuzione dai terminali agli
impianti di distribuzione.
277. Recupero di cov prodotti durante le operazioni di rifornimento degli autoveicoli presso gli impianti di
distribuzione carburanti.
278. Poteri di ordinanza.
279. Sanzioni.
280. Abrogazioni.
281. Disposizioni transitorie e finali.
EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA
E N E R G I A E A M B I E N T E
Titolo II - Impianti termici civili
282. Campo di applicazione.
283. Definizioni.
284. Denuncia di installazione o modifica.
285. Caratteristiche tecniche.
286. Valori limite di emissione.
287. Abilitazione alla conduzione.
288. Controlli e sanzioni.
289. Abrogazioni.
290. Disposizioni transitorie e finali.
Titolo III - Combustibili
291. Campo di applicazione.
292. Definizioni.
293. Combustibili consentiti.
294. Prescrizioni per il rendimento di combustione.
295. Raccolta e trasmissione di dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi.
296. Sanzioni.
297. Abrogazioni.
298. Disposizioni transitorie e finali.
Testo Unico dell’Ambiente (TUA) - DLgs 152/2006 e smi
EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA
E N E R G I A E A M B I E N T E
EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA
E N E R G I A E A M B I E N T E
L’autorizzazione una volta rilasciata, ha durata di 15 anni.
E’ soggetta a controlli periodici.
EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA
E N E R G I A E A M B I E N T E
EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA
E N E R G I A E A M B I E N T E
EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA
E N E R G I A E A M B I E N T E
Allegato I ALLA PARTE V – Limiti di Emissione
L’allegato I NON riguarda i “Grandi Impianti”… (All. II)
EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA
E N E R G I A E A M B I E N T E
Riduzione a condizioni standard ed effluenti secchi
Per i limiti di Emissione alla Fonte, è necessario, per i sistemi a combustione,
specificare le condizioni di ossigeno di riferimento a cui il limite si riferisce.
Il modo più elementare per rientrare nei limiti sarebbe infatti praticare la diluizione
delle emissioni: ovvero miscelare gli effluenti, in una sezione qualsiasi del loro
percorso a valle della formazione delle emissioni, con aria prelevata dall’ambiente.
Per un sistema di combustione, ciò equivale ad aumentare l’eccesso d’aria 
nella combustione.
La misura diretta di  è difficile od impossibile (corrisponderebbe alla misura della
portata dell’aria comburente, oltre che alla portata – consumo – di combustibile).
Il valore di  viene pertanto ricostruito a valle, mediante la lettura di un
analizzatore di ossigeno, che misura la % volumetrica di O2 nei prodotti secchi
della combustione.
Per risalire ad  occorre anche conoscere la composizione del combustibile.
EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA
E N E R G I A E A M B I E N T E
Riduzione a condizioni standard ed effluenti secchi
In pratica non è necessario determinare il valore di  nella combustione
Nota la quantità volumetrica di O2 nei gas di scarico, la formula per la riduzione a
condizioni di ossigeno di riferimento è infatti la seguente:
221
221
O
O
M
R
MR ee 


La formula in pratica corregge proporzionalmente l’emissione misurata eM con una
frazione costruita sulla base di
• 21 % (frazione volumetrica dell’O2 nell’aria)
• O2M = valore misurato di O2
• O2R = valore di riferimento di O2 per la specifica tipologia d’impianto considerata;
EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA
E N E R G I A E A M B I E N T E
Riduzione a condizioni standard ed effluenti secchi
Valori di O2R (TUA)
• 3% Combustibili gassosi e liquidi in caldaie;
• 6% combustibili solidi in caldaie;
• 11% combustione biomasse;
• 15% Turbine a gas.
EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA
E N E R G I A E A M B I E N T E
Riduzione a condizioni standard ed effluenti secchi
Il T.U.A. fa sempre riferimento, nello specificare i limiti alle emissioni alla
fonte, ai prodotti secchi della combustione.
Infatti, gli analizzatori prevedono la separazione del vapor d’acqua, che può
interferire con diverse tipologie di emissioni (ad esempio, per gli analizzatori
all’infrarosso, che sono molto utilizzati)
L’essiccazione si ottiene per mezzo di
• Raffreddamento
• passaggio attraverso un letto dessiccante (Silica Gel)
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
Gli impianti termici civili che utilizzano biomasse di cui all’Allegato X
devono rispettare i valori limite di emissione riportati nella seguente tabella,
riferiti ad un’ora di funzionamento dell’impianto nelle condizioni di esercizio
più gravose, esclusi i periodi di avviamento, arresto e guasti. Il tenore di
ossigeno di riferimento è pari all’11% in volume nell’effluente gassoso anidro
(flusso di emissione). I valori limite sono riferiti al volume di effluente
gassoso secco rapportato alle condizioni normali.
Valori validi per
• impianti nuovi
• in impianti anteriori al 2006 autorizzati a partire dal 12/03/2002
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
LIMITI ALLE EMISSIONI IMPIANTI A BIOMOASSA
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
LIMITI ALLE EMISSIONI IMPIANTI A BIOMOASSA
Se sono utilizzate le biomasse di cui all’allegato X in
impianti anteriori al 1988
si applicano i valori di emissione, riportati nella seguente tabella, riferiti ad
un tenore di ossigeno nell’effluente gassoso dell’11%.
Se sono utilizzati altri combustibili solidi in
impianti anteriori al 1988
si applicano i valori di emissione, riportati nella seguente tabella, riferiti ad
un tenore di ossigeno nell’effluente gassoso dell’6%.
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
LIMITI ALLE EMISSIONI IMPIANTI A BIOMOASSA
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
…per il CO si applicano i limiti nella sezione “Combustibili” All. X …
LIMITI ALLE EMISSIONI IMPIANTI A COMBUSTIBILI LIQUIDI
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
LIMITI ALLE EMISSIONI IMPIANTI A COMBUSTIBILI GASSOSI
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
TURBINE A GAS
CO
NO2
C Organico
<8 > 8 >15 >50 MW termici
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
GEOTERMIA
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
INCENERIMENTO RIFIUTI – DL 133/2005
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
GRANDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE
Parte 5 – Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle
emissioni in atmosfera
Allegato II – Grandi Impianti di Combustione
Parte II – Valori limite di emissione
Specifica i valori da applicarsi a seconda della tipologia di
combustibile e della data di costruzione dell’impianto.
Molti valori, TUA p. 479-485 (Consultare)
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
GRANDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE
NOX TURBOGAS – ALLEGATO 2 GRANDI IMPIANTI
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
GRANDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE
NOX TURBOGAS (COMBUSTIBILI)
EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06
E N E R G I A E A M B I E N T E
COMPOSTI ORGANICI VOLATILI
Dlgs 152/2006
Allegato III – Emissioni di Composti Organici Volatili
Parte II – Attività e soglie di consumo di solvente
Parte III- Valori limite di emissione
Molte categorie di attività produttive
Molti valori, TUA p. 492-499 (da consultare)
IPPC - Integrated Pollution Prevention and Control
E N E R G I A E A M B I E N T E
L’autorizzazione deve essere basata sulle
Migliori Tecniche Disponibili (MTD – BAT)
definite nell’art. 2 della Direttiva stessa
MISURE EUROPEE PER RIDURRE GLI IMPATTI
IN ATMOSFERA
Direttiva europea IPPC 96/61/CE
(Integrated Pollution Prevention and Control)
Come interviene la Direttiva ?
Elenca una serie di attività il cui esercizio
necessita dell’ autorizzazione dalle autorità
competenti
IPPC
E N E R G I A E A M B I E N T E
D.Lgs. 372/99
recepimento
prevenire e ridurre, con approccio
integrato, l’inquinamento industriale
(art. 1 direttiva)
Attori
Commissione UE
Stati membri
Regioni
Autorità Competenti
Gestori
D. Lgs. 59/2005
(integrale recepimento)
DIRETTIVA 96/61/CE
IPPC
E N E R G I A E A M B I E N T E
Applicazione dal 1999 di procedure autorizzative
che garantiscono:
• valutazioni integrate delle prestazioni ambientali
• applicazione migliori tecniche disponibili
(impiantistiche, di gestione, di controllo),
• miglioramento continuo, partecipazione del
pubblico (artt 9, 12, 13, 15, dir. 96/61/CE)
Adeguamento impianti entro il 2007 (art. 5,
comma 1, dir. 96/61/CE)
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
E N E R G I A E A M B I E N T E
Il principale strumento con il quale garantire nei casi specifici il
raggiungimento delle finalità IPPC (valutare e gestire in modo integrato
tutte le fonti di pressione prodotte dall’attività sull’ambiente, compresi i
consumi di risorse naturali ed energetiche) è un provvedimento scritto che
autorizza l’esercizio dell’impianto a determinate condizioni o nega
l’autorizzazione
(Artt 2 e 8 dir. 96/61/CE; Art. 5, c12 D.Lgs. 59/05)
AIA – AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
AIA - Provvedimento che contiene tutte le misure necessarie per prevenire, ridurre
o, dove possibile, evitare le emissioni in aria, acqua e suolo e la produzione di
rifiuti, nello spirito del concetto di “controllo integrato”, intervenendo direttamente
sulle fonti delle attività che producono inquinamento e prevedendo l’utilizzo delle
migliori tecniche - impiantistiche, di controllo e di gestione - disponibili.
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
E N E R G I A E A M B I E N T E
1. Attività energetiche
2. Produzione e trasformazione dei metalli
3. Industria dei prodotti minerali
4. Industria chimica
5. Gestione dei rifiuti
6. Altre attività
CAMPO DI
APPLICAZIONE:
ATTIVITÀ PRODUTTIVE CON
IMPATTO SULL’AMBIENTE
POTENZIALMENTE ALTO
(ALLEGATO I)
D.LGS. 152/2006 - PARTE SECONDA TITOLO III-BIS
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
E N E R G I A E A M B I E N T E
L’AIA è rinnovata
periodicamente
(ogni 5- 8 anni a
seconda dei casi)
Trasmissione
annuale di tutti i
dati relativi alle
emissioni
È garantita
l’informazione e la
partecipazione
del pubblico in
linea con i principi
di Aarus (dir.
2003/35/CE)
L’AIA prevede
controlli periodici
(piano di
monitoraggio) da
parte dell’autorità
competente
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
E N E R G I A E A M B I E N T E
Impianti di
combustione con
potenza termica di
almeno 50 MW
Raffinerie Cokerie
Impianti di produzione
e lavorazione dei
metalli di dimensione
signifiativa
Industrie dei prodotti
minerali di
dimensione
signifiativa
Impianti chimici
Impianti per la
gestione di rifiuti di
dimensione
significativa
Altri impianti di
potenziale
significativo impatto,
tra cui cartiere,
concerie, macelli,
Allevamenti intensivi
(pollame e suini)
TIPOLGIE DI IMPIANTI SOGGETTI AD AIA
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
E N E R G I A E A M B I E N T E
ENTE DI RIFERIMENTO
Regione o Provincia
impianti riportati - Allegato VIII alla parte II
Ministero dell’Ambiente
impianti con maggiori capacità produttive - Allegato XII alla parte II
CONTENUTI DELLA DOMANDA
- Tipo di impianto e portata delle sue attività
- Materie prime ausiliarie, le sostanze e l’energia usata o prodotta dall’impianto
- Fonti di emissione dell’impianto
- Stato del sito di ubicazione dell’impianto
- Tipo e entità di emissioni dell’impianto in ogni settore ambientale e stima degli effetti
- Tecnologia utilizzata e le atre tecniche in uso per prevenire le emissioni
- Le misure di prevenzione e di recupero rifiuti prodotti dall’impianto
- Le misure previste per controllare le emissioni
- L’indicazione delle principali alternative prese in considerazione
CONTENUTI DELL’AUTORIZZAZIONE
Prescrizione di tutte le misure necessarie per garantire un livello di elevata protezione
dell’ambiente, compresi i valori limite di emissione fissati per le sostanze inquinanti
E N E R G I A E A M B I E N T E
A meno di incompatibilità con norme di qualità
ambientale, le prescrizioni dell’AIA (valori limite di
emissione, parametri e misure tecniche equivalenti)
non possono obbligare all’utilizzo di una tecnica o
una tecnologia specifica, ma in ogni caso
si basano sulle MTD
individuate applicando criteri di prevenzione,
efficacia e protezione integrata dell’ambiente
tenendo conto di:
• analisi di sostenibilità a livello di settore
• scambio di informazioni tecnologiche
• caratteristiche tecniche dell'impianto
• ubicazione geografica
• condizioni locali dell’ambiente
Le tecniche (impiantistiche,
gestionali, di controllo) più valide dal
punto di vista ambientale tra quelle
economicamente sostenibili a livello
di settore e tecnicamente fattibili (Art.
2, punto 11, direttiva 96/61/CE)
Informazioni da sviluppare settore
per settore
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
Dati da valutare caso per caso in
base alle informazioni di contesto
BAT - Best Available Techniques
E N E R G I A E A M B I E N T E
Tecniche impiantistiche
Modalità di progettazione,
costruzione, manutenzione,
esercizio e chiusura
dell’impianto
Tecniche
DisponibiliMigliori
BAT - Best Available Techniques
E N E R G I A E A M B I E N T E
Economicamente e
tecnicamente valide
Accessibili per costi e
vantaggi
Tecniche
DisponibiliMigliori
BAT - Best Available Techniques
E N E R G I A E A M B I E N T E
Le migliori performance
ambientali
Le più efficaci
Tecniche
DisponibiliMigliori
BREF - Bat REFerence document
E N E R G I A E A M B I E N T E
I lavori di ogni settore si concretizzano in un documento di
cui le autorità competenti devono tenere conto denominato
BAT Reference document
(BREF)
A livello comunitario lo scambio di informazioni coordinato da un
UFFICIO EUROPEO IPPC (www.eippcb.jrc.es)
e si articola in 30 settori, per ciascuno dei quali opera un
TECHNICAL WORKING GROUP (TWG)
costituito da esperti nazionali, di categoria e di associazioni
BREF - Bat REFerence document
E N E R G I A E A M B I E N T E
Cos’è un BREF ?  Risultato dello scambio di informazioni
 Esperti degli Stati Membri
 Esperti delle industrie
 Esperti delle organizzazioni ambientali
 Descrittivo ma non prescrittivo
 Fornisce informazioni utili per prendere le decisioni
(Bat REFerence document)
BREF - Bat REFerence document
E N E R G I A E A M B I E N T E
CONTENUTI
 Conclusioni sulle MTD per lo specifico settore
 Informazioni generali sul settore
 Processi e tecniche applicative
 Consumi ed emissioni
 Metodologie per la determinazione delle MTD
IPPC AIA (AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE)
E N E R G I A E A M B I E N T E

More Related Content

What's hot

Arpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosferaArpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosferaPino Ciampolillo
 
Annuario arpa 2005 pag 2.1 2.39 atmosfera fonte del copiato per il piano ...
Annuario arpa 2005 pag 2.1 2.39 atmosfera     fonte del copiato per il piano ...Annuario arpa 2005 pag 2.1 2.39 atmosfera     fonte del copiato per il piano ...
Annuario arpa 2005 pag 2.1 2.39 atmosfera fonte del copiato per il piano ...Pino Ciampolillo
 
Arpa bibbliografia 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa bibbliografia  2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosferaArpa bibbliografia  2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa bibbliografia 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosferaPino Ciampolillo
 
Arpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosferaArpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosferaPino Ciampolillo
 
Composti volatili e trasporto nel Golfo di Napoli
Composti volatili e trasporto nel Golfo di NapoliComposti volatili e trasporto nel Golfo di Napoli
Composti volatili e trasporto nel Golfo di NapoliAriaSaNa - ISAFOM-CNR
 
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in PugliaCaratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in PugliaSnpambiente
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Pino Ciampolillo
 

What's hot (7)

Arpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosferaArpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosfera
 
Annuario arpa 2005 pag 2.1 2.39 atmosfera fonte del copiato per il piano ...
Annuario arpa 2005 pag 2.1 2.39 atmosfera     fonte del copiato per il piano ...Annuario arpa 2005 pag 2.1 2.39 atmosfera     fonte del copiato per il piano ...
Annuario arpa 2005 pag 2.1 2.39 atmosfera fonte del copiato per il piano ...
 
Arpa bibbliografia 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa bibbliografia  2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosferaArpa bibbliografia  2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa bibbliografia 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
 
Arpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosferaArpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
 
Composti volatili e trasporto nel Golfo di Napoli
Composti volatili e trasporto nel Golfo di NapoliComposti volatili e trasporto nel Golfo di Napoli
Composti volatili e trasporto nel Golfo di Napoli
 
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in PugliaCaratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 

Viewers also liked

Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014
Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014
Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014Marco Grondacci
 
Autorizzazione Unica
Autorizzazione UnicaAutorizzazione Unica
Autorizzazione UnicaGIFI
 
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...Roberta Agnoli
 
Autorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica AmbientaleAutorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientaleeuroprogetti
 
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013Roberta Agnoli
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoDario
 
Reflui
RefluiReflui
RefluiDario
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
RifiutiDario
 
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzioneLa gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzionefrancesco loro
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimentoANAPIA FSE 2010
 
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013Marco Grondacci
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Dario
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso Studio
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso StudioA.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso Studio
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso StudioeAmbiente
 
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Geosolution Srl
 

Viewers also liked (20)

Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014
Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014
Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014
 
Autorizzazione Unica
Autorizzazione UnicaAutorizzazione Unica
Autorizzazione Unica
 
Slides aia 19 6-013
Slides aia 19 6-013Slides aia 19 6-013
Slides aia 19 6-013
 
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...
 
Autorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica AmbientaleAutorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
 
4 Emissioni Atmosfera
4 Emissioni Atmosfera4 Emissioni Atmosfera
4 Emissioni Atmosfera
 
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
 
Slide dott. Baldisseri
Slide dott. BaldisseriSlide dott. Baldisseri
Slide dott. Baldisseri
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
 
Reflui
RefluiReflui
Reflui
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzioneLa gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimento
 
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
 
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle impreseGuida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
 
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso Studio
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso StudioA.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso Studio
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso Studio
 
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
 

Similar to Lezione n.3

Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014
Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014
Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014Quotidiano Piemontese
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Pino Ciampolillo
 
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Arpa presentazione controlli inceneritore
Arpa presentazione controlli inceneritoreArpa presentazione controlli inceneritore
Arpa presentazione controlli inceneritoreFlaviano Inserra
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloMarco Talluri
 
Emissioni fuggitive ott2006
Emissioni fuggitive ott2006Emissioni fuggitive ott2006
Emissioni fuggitive ott2006flaviocolombo
 
Milano Air Quality: Interactive Data Visualization
Milano Air Quality: Interactive Data VisualizationMilano Air Quality: Interactive Data Visualization
Milano Air Quality: Interactive Data VisualizationGiorgio Carbone
 
Qualità dell'aria versione maxi
Qualità dell'aria versione maxiQualità dell'aria versione maxi
Qualità dell'aria versione maxiPaolo Cadrobbi
 
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineLe norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineServizi a rete
 
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...Servizi a rete
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...Marco Talluri
 
Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...
Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...
Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...Quotidiano Piemontese
 
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DIl ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DNicola Mondini
 
inquinamento atmosferico
inquinamento atmosfericoinquinamento atmosferico
inquinamento atmosfericoDario
 
Dott. donati case history venator
Dott. donati case history venatorDott. donati case history venator
Dott. donati case history venatorMartina Petrucci
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneServizi a rete
 
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3   studio prevalutazione incidenza vincaAllegato 3   studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vincaMarcoGrondacci1
 

Similar to Lezione n.3 (20)

Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014
Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014
Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
 
Segnaletica orizzontale
Segnaletica orizzontaleSegnaletica orizzontale
Segnaletica orizzontale
 
Arpa presentazione controlli inceneritore
Arpa presentazione controlli inceneritoreArpa presentazione controlli inceneritore
Arpa presentazione controlli inceneritore
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
Emissioni fuggitive ott2006
Emissioni fuggitive ott2006Emissioni fuggitive ott2006
Emissioni fuggitive ott2006
 
Milano Air Quality: Interactive Data Visualization
Milano Air Quality: Interactive Data VisualizationMilano Air Quality: Interactive Data Visualization
Milano Air Quality: Interactive Data Visualization
 
Qualità dell'aria versione maxi
Qualità dell'aria versione maxiQualità dell'aria versione maxi
Qualità dell'aria versione maxi
 
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineLe norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
 
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Ecomondo 2014
Ecomondo 2014Ecomondo 2014
Ecomondo 2014
 
Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...
Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...
Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...
 
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DIl ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
 
inquinamento atmosferico
inquinamento atmosfericoinquinamento atmosferico
inquinamento atmosferico
 
Dott. donati case history venator
Dott. donati case history venatorDott. donati case history venator
Dott. donati case history venator
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
 
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3   studio prevalutazione incidenza vincaAllegato 3   studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
 

Lezione n.3

  • 1. “Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici” European Qualification Framework - EQF Valutazione degli effetti ambientali della conversione ed utilizzo dell’energia Energia e Ambiente EMISSIONI IN ATMOSFERA Ing. Michele Vannuccini AA 2015 - 2016
  • 2. Prima legislazione italiana sulle reti di rilevamento della qualità dell’aria DM 20 Maggio 1991 “Criteri per la raccolta dei dati inerenti la qualità dell’aria” (Abrogata dal D.Lsg. 4 agosto 1999 n.35) Determinava: • caratteristiche delle stazioni di monitoraggio dell’aria • ubicazione delle stazioni di monitoraggio • gli inquinanti che devono essere rilevati • numero delle stazioni stesse La normativa più aggiornata è costituita dal DLgs n.250 del 24 Dicembre 2012 – correttivo del DLgs 155/2010 che ha recepito la direttiva UE sulla qualità dell’aria ambiente (Dir 2008/50/Ce) Tale legislazione individua gli inquinanti primari ed i precursori degli inquinanti secondari da monitorare RETI DI RILEVAMENTO E N E R G I A E A M B I E N T E
  • 3. Inquinanti primari • CO • SO2 • Nox • Idrocarburi • Idrocarburi volatili • Particolato totale sospeso • Particolato fine (PM10) • Piombo • Cadmio • Arsenico • Nichel e Mercurio nel Particolato Sospeso Inquinanti secondari • NO2 • O3 • NO • Prodotti di trasformazione degli ossidi di azoto e dell'anidride solforosa RETI DI RILEVAMENTO E N E R G I A E A M B I E N T E
  • 4. TIPOLOGIE DI STAZIONI DI RILEVAMENTO E N E R G I A E A M B I E N T E Tipo di zona • sito fisso di campionamento URBANO: sito fisso inserito in aree edificate in continuo • sito fisso di campionamento SUBURBANO (o PERIFERICO): sito fisso inserito in aree largamente edificate in cui sono presenti sia zone edificate, sia zone non urbanizzate • sito fisso di campionamento RURALE: sito fisso inserito in tutte le aree diverse da quelle individuate per i siti di tipo urbano e suburbano. Tipo di stazione • stazioni di misurazione di TRAFFICO: stazioni ubicate in posizione tale che il livello di inquinamento sia influenzato prevalentemente da emissioni da traffico, provenienti da strade limitrofe con intensità di traffico medio alta • stazioni di misurazione di FONDO: stazioni ubicate in posizione tale che il livello di inquinamento non sia influenzato prevalentemente da emissioni da specifiche fonti (industrie, traffico, riscaldamento residenziale, ecc.) ma dal contributo integrato di tutte le fonti poste sopravento alla stazione rispetto alle direzioni predominanti dei venti nel sito • stazioni di misurazione INDUSTRIALE: stazioni ubicate in posizione tale che il livello di inquinamento sia influenzato prevalentemente da singole fonti industriali o da zone industriali limitrofe Le stazioni di fondo sono quelle più significative per la valutazione degli effetti sulla salute perchè non risentono della presenza ravvicinata di zone ad alto traffico (stazioni di tipo traffico) o delle sorgenti industriali (tipo industriale) Le stazioni di tipo traffico ed industriali permettono il controllo di sorgenti rilevanti e quindi la valutazione delle concentrazioni negli hotspot
  • 5. E N E R G I A E A M B I E N T E fisse stazioni mobili TIPOLOGIE DI STAZIONI DI RILEVAMENTO
  • 6. RETI DI RILEVAMENTO E N E R G I A E A M B I E N T E
  • 7. RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA E N E R G I A E A M B I E N T E
  • 8. RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA E N E R G I A E A M B I E N T E FONTE: Annuario Arpat 2015
  • 9. RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA E N E R G I A E A M B I E N T E FONTE: Annuario Arpat 2015
  • 10. RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA E N E R G I A E A M B I E N T E FONTE: Annuario Arpat 2015
  • 11. RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA E N E R G I A E A M B I E N T E FONTE: Annuario Arpat 2015
  • 12. RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA E N E R G I A E A M B I E N T E FONTE: Annuario Arpat 2015
  • 13. RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA E N E R G I A E A M B I E N T E FONTE: Annuario Arpat 2015
  • 14. RETI DI RILEVAMENTO TOSCANA E N E R G I A E A M B I E N T E FONTE: Annuario Arpat 2015
  • 15. RETI DI RILEVAMENTO E N E R G I A E A M B I E N T E
  • 16. RETI DI RILEVAMENTO E N E R G I A E A M B I E N T E
  • 17. RETI DI RILEVAMENTO E N E R G I A E A M B I E N T E Rilevamento della qualità dell'aria nella provincia di Firenze ARPAT Dipartimento provinciale di Firenze Il giudizio di qualità è relativo alla singola stazione, ed è espresso in base agli analizzatori presenti secondo i seguenti criteri SO2 NO2 CO O3 PM10 µg/m3 µg/m3 mg/m3 µg/m3 µg/m3 (media su 24h) (max oraria) (max oraria) (max oraria) (media su 24h) Buona 0-50 0-50 0-2,5 0-60 0-25 Accettabile 51-125 51-200 2,6-15 61-180 26-49 Scadente 126-250 201-400 15,1-30 181-360 50-74 Pessima >250 >400 >30 >360 >74 Giudizio di qualità
  • 18. RETI DI RILEVAMENTO E N E R G I A E A M B I E N T E SO 2 NO2 CO O3 PM10 µg/m3 µg/m3 mg/m3 µg/m3 µg/m3 (media su 24h) (max oraria) (max oraria) (max oraria) (media su 24h) 21 (h. 15*) Firenze V.le U. Bassi B 3 77 1,9 --- n.d. Accettabile Firenze V. di Scandicci B 3 101 2,3 --- --- Accettabile 7 (h. 23*) Firenze V.le Gramsci C --- 117 4,2 --- n.d. Accettabile Firenze V.le Rosselli C --- 188 5,6 --- 66 Scadente Firenze V. Ponte alle Mosse C 4 110 4,1 --- 44 Accettabile 29 (h. 03*) 53 (h. 09*) Montelupo V. Don Milani B --- 81 --- n.d. 68 Scadente 14 (h. 14*) Empoli V. Ridolfi C 4 110 3,2 --- 33 Accettabile 6 (h. 14*) 5 (h. 14*) Stazione Tipo stazione Giudizio di qualità dell'aria Firenze Giardino di Boboli A 3 98 2,5 50 Scadente Firenze V. Di Novoli B --- 106 2,8 --- Accettabile Firenze V. Desiderio da Settignano D --- 45 --- --- Buona Scandicci V. Buozzi B 3 103 1,9 59 Scadente Montelupo Pratelle - V. del Lavoro I --- 77 --- n.d. Accettabile Calenzano V. Giovanni XXIII B --- 75 --- --- Accettabile Calenzano V. Boccaccio I --- --- --- 79 Pessima Rilevamento della qualità dell'aria nella provincia di Firenze ARPAT Dipartimento provinciale di Firenze Sintesi dei dati rilevati dalle ore 0 alle ore 24 del giorno INVERNO
  • 19. SO 2 NO2 CO O3 PM10 µg/m3 µg/m3 mg/m3 µg/m3 µg/m3 (media su 24h) (max oraria) (max oraria) (max oraria) (media su 24h) 191 (h. 12*) Firenze V.le U. Bassi B 8 61 1,1 --- n.d. Accettabile Firenze V. di Scandicci B 2 64 0,7 --- --- Accettabile 138 (h. 12*) Firenze V.le Gramsci C --- 111 3,3 --- 61 Scadente Firenze V.le Rosselli C --- n.d. n.d. --- n.d. n.d. Firenze V. Ponte alle Mosse C 5 114 1,8 --- 33 Accettabile 159 (h. 18*) Scandicci V. Buozzi B n.d. n.d. n.d. n.d. 54 Scadente 171 (h. 15*) 187 (h. 16*) Empoli V. Ridolfi C 8 93 1,3 --- n.d. Accettabile 206 (h. 17*) 183 (h. 17*) Stazione Tipo stazione Giudizio di qualità dell'aria Firenze Giardino di Boboli A 8 38 0,6 54 Scadente Firenze V. Di Novoli B --- 66 0,8 --- Accettabile Firenze V. Desiderio da Settignano D --- 35 --- --- Accettabile Montelupo V. Don Milani B --- 64 --- --- Accettabile Montelupo Pratelle - V. del Lavoro I --- 53 --- 83 Pessima Calenzano V. Giovanni XXIII B --- 87 --- --- Scadente Calenzano V. Boccaccio I --- --- --- --- Scadente RETI DI RILEVAMENTO E N E R G I A E A M B I E N T E Rilevamento della qualità dell'aria nella provincia di Firenze ARPAT Dipartimento provinciale di Firenze Sintesi dei dati rilevati dalle ore 0 alle ore 24 del giorno ESTATE
  • 20. EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA E N E R G I A E A M B I E N T E D.M. 2 aprile 2002, n. 60; DL155 2010 QUALITÀ DELL ARIA D.LGS. 152 / 2006
  • 21. EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA E N E R G I A E A M B I E N T E Testo Unico dell’Ambiente (TUA) - DLgs 152/2006 e smi PARTE QUINTA Norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera Titolo I - Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività 267. Campo di applicazione. 268. Definizioni. 269. Autorizzazione alle emissioni in atmosfera. 270. Convogliamento delle emissioni. 271. Valori limite di emissione e prescrizioni. 272. Impianti e attività in deroga. 273. Grandi impianti di combustione. 274. Raccolta e trasmissione dei dati sulle emissioni dei grandi impianti di combustione. 275. Emissioni di cov. 276. Controllo delle emissioni di cov derivanti dal deposito della benzina e dalla sua distribuzione dai terminali agli impianti di distribuzione. 277. Recupero di cov prodotti durante le operazioni di rifornimento degli autoveicoli presso gli impianti di distribuzione carburanti. 278. Poteri di ordinanza. 279. Sanzioni. 280. Abrogazioni. 281. Disposizioni transitorie e finali.
  • 22. EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA E N E R G I A E A M B I E N T E Titolo II - Impianti termici civili 282. Campo di applicazione. 283. Definizioni. 284. Denuncia di installazione o modifica. 285. Caratteristiche tecniche. 286. Valori limite di emissione. 287. Abilitazione alla conduzione. 288. Controlli e sanzioni. 289. Abrogazioni. 290. Disposizioni transitorie e finali. Titolo III - Combustibili 291. Campo di applicazione. 292. Definizioni. 293. Combustibili consentiti. 294. Prescrizioni per il rendimento di combustione. 295. Raccolta e trasmissione di dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi. 296. Sanzioni. 297. Abrogazioni. 298. Disposizioni transitorie e finali. Testo Unico dell’Ambiente (TUA) - DLgs 152/2006 e smi
  • 23. EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA E N E R G I A E A M B I E N T E
  • 24. EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA E N E R G I A E A M B I E N T E L’autorizzazione una volta rilasciata, ha durata di 15 anni. E’ soggetta a controlli periodici.
  • 25. EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA E N E R G I A E A M B I E N T E
  • 26. EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA E N E R G I A E A M B I E N T E
  • 27. EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA E N E R G I A E A M B I E N T E Allegato I ALLA PARTE V – Limiti di Emissione L’allegato I NON riguarda i “Grandi Impianti”… (All. II)
  • 28. EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA E N E R G I A E A M B I E N T E Riduzione a condizioni standard ed effluenti secchi Per i limiti di Emissione alla Fonte, è necessario, per i sistemi a combustione, specificare le condizioni di ossigeno di riferimento a cui il limite si riferisce. Il modo più elementare per rientrare nei limiti sarebbe infatti praticare la diluizione delle emissioni: ovvero miscelare gli effluenti, in una sezione qualsiasi del loro percorso a valle della formazione delle emissioni, con aria prelevata dall’ambiente. Per un sistema di combustione, ciò equivale ad aumentare l’eccesso d’aria  nella combustione. La misura diretta di  è difficile od impossibile (corrisponderebbe alla misura della portata dell’aria comburente, oltre che alla portata – consumo – di combustibile). Il valore di  viene pertanto ricostruito a valle, mediante la lettura di un analizzatore di ossigeno, che misura la % volumetrica di O2 nei prodotti secchi della combustione. Per risalire ad  occorre anche conoscere la composizione del combustibile.
  • 29. EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA E N E R G I A E A M B I E N T E Riduzione a condizioni standard ed effluenti secchi In pratica non è necessario determinare il valore di  nella combustione Nota la quantità volumetrica di O2 nei gas di scarico, la formula per la riduzione a condizioni di ossigeno di riferimento è infatti la seguente: 221 221 O O M R MR ee    La formula in pratica corregge proporzionalmente l’emissione misurata eM con una frazione costruita sulla base di • 21 % (frazione volumetrica dell’O2 nell’aria) • O2M = valore misurato di O2 • O2R = valore di riferimento di O2 per la specifica tipologia d’impianto considerata;
  • 30. EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA E N E R G I A E A M B I E N T E Riduzione a condizioni standard ed effluenti secchi Valori di O2R (TUA) • 3% Combustibili gassosi e liquidi in caldaie; • 6% combustibili solidi in caldaie; • 11% combustione biomasse; • 15% Turbine a gas.
  • 31. EMISSIONI ALLA FONTE IN ATMOSFERA E N E R G I A E A M B I E N T E Riduzione a condizioni standard ed effluenti secchi Il T.U.A. fa sempre riferimento, nello specificare i limiti alle emissioni alla fonte, ai prodotti secchi della combustione. Infatti, gli analizzatori prevedono la separazione del vapor d’acqua, che può interferire con diverse tipologie di emissioni (ad esempio, per gli analizzatori all’infrarosso, che sono molto utilizzati) L’essiccazione si ottiene per mezzo di • Raffreddamento • passaggio attraverso un letto dessiccante (Silica Gel)
  • 32. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E
  • 33. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E Gli impianti termici civili che utilizzano biomasse di cui all’Allegato X devono rispettare i valori limite di emissione riportati nella seguente tabella, riferiti ad un’ora di funzionamento dell’impianto nelle condizioni di esercizio più gravose, esclusi i periodi di avviamento, arresto e guasti. Il tenore di ossigeno di riferimento è pari all’11% in volume nell’effluente gassoso anidro (flusso di emissione). I valori limite sono riferiti al volume di effluente gassoso secco rapportato alle condizioni normali. Valori validi per • impianti nuovi • in impianti anteriori al 2006 autorizzati a partire dal 12/03/2002
  • 34. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E LIMITI ALLE EMISSIONI IMPIANTI A BIOMOASSA
  • 35. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E LIMITI ALLE EMISSIONI IMPIANTI A BIOMOASSA Se sono utilizzate le biomasse di cui all’allegato X in impianti anteriori al 1988 si applicano i valori di emissione, riportati nella seguente tabella, riferiti ad un tenore di ossigeno nell’effluente gassoso dell’11%. Se sono utilizzati altri combustibili solidi in impianti anteriori al 1988 si applicano i valori di emissione, riportati nella seguente tabella, riferiti ad un tenore di ossigeno nell’effluente gassoso dell’6%.
  • 36. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E LIMITI ALLE EMISSIONI IMPIANTI A BIOMOASSA
  • 37. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E …per il CO si applicano i limiti nella sezione “Combustibili” All. X … LIMITI ALLE EMISSIONI IMPIANTI A COMBUSTIBILI LIQUIDI
  • 38. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E LIMITI ALLE EMISSIONI IMPIANTI A COMBUSTIBILI GASSOSI
  • 39. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E TURBINE A GAS CO NO2 C Organico <8 > 8 >15 >50 MW termici
  • 40. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E GEOTERMIA
  • 41. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E INCENERIMENTO RIFIUTI – DL 133/2005
  • 42. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E GRANDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE Parte 5 – Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera Allegato II – Grandi Impianti di Combustione Parte II – Valori limite di emissione Specifica i valori da applicarsi a seconda della tipologia di combustibile e della data di costruzione dell’impianto. Molti valori, TUA p. 479-485 (Consultare)
  • 43. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E GRANDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE NOX TURBOGAS – ALLEGATO 2 GRANDI IMPIANTI
  • 44. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E GRANDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE NOX TURBOGAS (COMBUSTIBILI)
  • 45. EMISSIONI IN ATMOSFERA – DLGS 152/06 E N E R G I A E A M B I E N T E COMPOSTI ORGANICI VOLATILI Dlgs 152/2006 Allegato III – Emissioni di Composti Organici Volatili Parte II – Attività e soglie di consumo di solvente Parte III- Valori limite di emissione Molte categorie di attività produttive Molti valori, TUA p. 492-499 (da consultare)
  • 46. IPPC - Integrated Pollution Prevention and Control E N E R G I A E A M B I E N T E L’autorizzazione deve essere basata sulle Migliori Tecniche Disponibili (MTD – BAT) definite nell’art. 2 della Direttiva stessa MISURE EUROPEE PER RIDURRE GLI IMPATTI IN ATMOSFERA Direttiva europea IPPC 96/61/CE (Integrated Pollution Prevention and Control) Come interviene la Direttiva ? Elenca una serie di attività il cui esercizio necessita dell’ autorizzazione dalle autorità competenti
  • 47. IPPC E N E R G I A E A M B I E N T E D.Lgs. 372/99 recepimento prevenire e ridurre, con approccio integrato, l’inquinamento industriale (art. 1 direttiva) Attori Commissione UE Stati membri Regioni Autorità Competenti Gestori D. Lgs. 59/2005 (integrale recepimento) DIRETTIVA 96/61/CE
  • 48. IPPC E N E R G I A E A M B I E N T E Applicazione dal 1999 di procedure autorizzative che garantiscono: • valutazioni integrate delle prestazioni ambientali • applicazione migliori tecniche disponibili (impiantistiche, di gestione, di controllo), • miglioramento continuo, partecipazione del pubblico (artt 9, 12, 13, 15, dir. 96/61/CE) Adeguamento impianti entro il 2007 (art. 5, comma 1, dir. 96/61/CE)
  • 49. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE E N E R G I A E A M B I E N T E Il principale strumento con il quale garantire nei casi specifici il raggiungimento delle finalità IPPC (valutare e gestire in modo integrato tutte le fonti di pressione prodotte dall’attività sull’ambiente, compresi i consumi di risorse naturali ed energetiche) è un provvedimento scritto che autorizza l’esercizio dell’impianto a determinate condizioni o nega l’autorizzazione (Artt 2 e 8 dir. 96/61/CE; Art. 5, c12 D.Lgs. 59/05) AIA – AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AIA - Provvedimento che contiene tutte le misure necessarie per prevenire, ridurre o, dove possibile, evitare le emissioni in aria, acqua e suolo e la produzione di rifiuti, nello spirito del concetto di “controllo integrato”, intervenendo direttamente sulle fonti delle attività che producono inquinamento e prevedendo l’utilizzo delle migliori tecniche - impiantistiche, di controllo e di gestione - disponibili.
  • 50. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE E N E R G I A E A M B I E N T E 1. Attività energetiche 2. Produzione e trasformazione dei metalli 3. Industria dei prodotti minerali 4. Industria chimica 5. Gestione dei rifiuti 6. Altre attività CAMPO DI APPLICAZIONE: ATTIVITÀ PRODUTTIVE CON IMPATTO SULL’AMBIENTE POTENZIALMENTE ALTO (ALLEGATO I) D.LGS. 152/2006 - PARTE SECONDA TITOLO III-BIS
  • 51. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE E N E R G I A E A M B I E N T E L’AIA è rinnovata periodicamente (ogni 5- 8 anni a seconda dei casi) Trasmissione annuale di tutti i dati relativi alle emissioni È garantita l’informazione e la partecipazione del pubblico in linea con i principi di Aarus (dir. 2003/35/CE) L’AIA prevede controlli periodici (piano di monitoraggio) da parte dell’autorità competente
  • 52. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE E N E R G I A E A M B I E N T E Impianti di combustione con potenza termica di almeno 50 MW Raffinerie Cokerie Impianti di produzione e lavorazione dei metalli di dimensione signifiativa Industrie dei prodotti minerali di dimensione signifiativa Impianti chimici Impianti per la gestione di rifiuti di dimensione significativa Altri impianti di potenziale significativo impatto, tra cui cartiere, concerie, macelli, Allevamenti intensivi (pollame e suini) TIPOLGIE DI IMPIANTI SOGGETTI AD AIA
  • 53. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE E N E R G I A E A M B I E N T E ENTE DI RIFERIMENTO Regione o Provincia impianti riportati - Allegato VIII alla parte II Ministero dell’Ambiente impianti con maggiori capacità produttive - Allegato XII alla parte II CONTENUTI DELLA DOMANDA - Tipo di impianto e portata delle sue attività - Materie prime ausiliarie, le sostanze e l’energia usata o prodotta dall’impianto - Fonti di emissione dell’impianto - Stato del sito di ubicazione dell’impianto - Tipo e entità di emissioni dell’impianto in ogni settore ambientale e stima degli effetti - Tecnologia utilizzata e le atre tecniche in uso per prevenire le emissioni - Le misure di prevenzione e di recupero rifiuti prodotti dall’impianto - Le misure previste per controllare le emissioni - L’indicazione delle principali alternative prese in considerazione CONTENUTI DELL’AUTORIZZAZIONE Prescrizione di tutte le misure necessarie per garantire un livello di elevata protezione dell’ambiente, compresi i valori limite di emissione fissati per le sostanze inquinanti
  • 54. E N E R G I A E A M B I E N T E A meno di incompatibilità con norme di qualità ambientale, le prescrizioni dell’AIA (valori limite di emissione, parametri e misure tecniche equivalenti) non possono obbligare all’utilizzo di una tecnica o una tecnologia specifica, ma in ogni caso si basano sulle MTD individuate applicando criteri di prevenzione, efficacia e protezione integrata dell’ambiente tenendo conto di: • analisi di sostenibilità a livello di settore • scambio di informazioni tecnologiche • caratteristiche tecniche dell'impianto • ubicazione geografica • condizioni locali dell’ambiente Le tecniche (impiantistiche, gestionali, di controllo) più valide dal punto di vista ambientale tra quelle economicamente sostenibili a livello di settore e tecnicamente fattibili (Art. 2, punto 11, direttiva 96/61/CE) Informazioni da sviluppare settore per settore AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Dati da valutare caso per caso in base alle informazioni di contesto
  • 55. BAT - Best Available Techniques E N E R G I A E A M B I E N T E Tecniche impiantistiche Modalità di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura dell’impianto Tecniche DisponibiliMigliori
  • 56. BAT - Best Available Techniques E N E R G I A E A M B I E N T E Economicamente e tecnicamente valide Accessibili per costi e vantaggi Tecniche DisponibiliMigliori
  • 57. BAT - Best Available Techniques E N E R G I A E A M B I E N T E Le migliori performance ambientali Le più efficaci Tecniche DisponibiliMigliori
  • 58. BREF - Bat REFerence document E N E R G I A E A M B I E N T E I lavori di ogni settore si concretizzano in un documento di cui le autorità competenti devono tenere conto denominato BAT Reference document (BREF) A livello comunitario lo scambio di informazioni coordinato da un UFFICIO EUROPEO IPPC (www.eippcb.jrc.es) e si articola in 30 settori, per ciascuno dei quali opera un TECHNICAL WORKING GROUP (TWG) costituito da esperti nazionali, di categoria e di associazioni
  • 59. BREF - Bat REFerence document E N E R G I A E A M B I E N T E Cos’è un BREF ?  Risultato dello scambio di informazioni  Esperti degli Stati Membri  Esperti delle industrie  Esperti delle organizzazioni ambientali  Descrittivo ma non prescrittivo  Fornisce informazioni utili per prendere le decisioni (Bat REFerence document)
  • 60. BREF - Bat REFerence document E N E R G I A E A M B I E N T E CONTENUTI  Conclusioni sulle MTD per lo specifico settore  Informazioni generali sul settore  Processi e tecniche applicative  Consumi ed emissioni  Metodologie per la determinazione delle MTD
  • 61. IPPC AIA (AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE) E N E R G I A E A M B I E N T E