SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
1
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT
E DIRITTO DELL’IMPRESA
CORSO DI LAUREA IN MARKETING E
COMUNICAZIONE D’AZIENDA.
TESI DI LAUREA IN ECONOMIA
INDUSTRIALE.
«ANALISI DEL FENOMENO DELLA SHARING
ECONOMY»
RELATORE:
CH.MO PROF. ERNESTO SOMMA
LAUREANDO
MARCO SCOPECE
matricola 618015
IL FENOMENO
-DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE-
“ Un modello economico basato sulla
condivisione, lo scambio, il commercio o
l’affitto di prodotti e servizi, permettendone
l’accesso oltre la proprietà”.
(Botsman, - What's mine is yours: The rise of collaborative consumption
(Botsman, Rogers)(2010).
“Una attività Peer-to-peer che consiste
nell’ottenere, dare o condividere beni e
servizi, coordinata attraverso servizi online
su base comunitaria”
(Juho Hamari -The Sharing Economy: Why People Participate in Collaborative
Consumption)
Aspetti caratterizzanti:
II. il mercato della
redistribuzione che
permette la circolazione dei
prodotti.
III. lo stile di vita
collaborativo dove le
abilità e le proprietà
possono essere
condivise.
I. Un sistema
prodotto/servizio
che facilita la
condivisione o
l’affitto di un bene
“Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 2
-CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’-
“Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 3
In base alla struttura della piattaforma del mercato:
P2P:
(peer-to-peer network)
• connette molti soggetti che vogliono vendere con
molti soggetti che vogliono acquistare, incarnando
la vera natura della sharing economy: consumo
disaggregato ad un livello centralizzato.
• fanno leva sul prezzo e puntano a massimizzare il
numero di transazioni ( più scambio, più
transazioni, più commissioni)
• cercano di mantenere i prezzi quanto più vicino
possibili ai costi marginali, al fine di aumentare i
volumi
B2P:
(Asset Hubs)
• struttura centralizzata : una identità
singola vende le attività che gestisce
direttamente, non necessariamente per
profitto (come il bike sharing nelle città,
gestito dai comuni).
• le piattaforme b2p puntano a
massimizzare il guadagno per ogni singolo
scambio.
• hanno funzioni di utilità che puntano a
massimizzare il valore del markup.
“Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 4
-LE PIATTAFORME OGGETTO DI STUDIO-
• Uber è un'azienda con sede a San Francisco (USA) che fornisce un servizio di trasporto
automobilistico privato attraverso un'applicazione software mobile (app) che mette in
collegamento diretto passeggeri e autisti.
• Le auto possono essere prenotate con l'invio di un messaggio di testo o usando
l'applicazione mobile, tramite la quale i clienti possono inoltre tenere traccia in tempo reale
della posizione dell'auto prenotata.
• Airbnb è un portale online che mette in contatto persone in ricerca di un alloggio o di
una camera per brevi periodi con persone che dispongono uno spazio extra da
affittare, generalmente privati.
• Gli annunci includono stanze private, interi appartamenti, castelli, ville, barche,
baite, case sugli alberi, igloo, isole private e qualsiasi altro alloggio.
“Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 5
-CAMBIAMENTI TECNICI-
-NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI BENI-
Nella Sharing Economy viene sovvertita la classificazione classica dei beni, basata sui criteri di
escludibilità e rivalità e sullo scopo d’acquisto. I beni strumentali possono diventare pubblici [non
escludibili e non rivali]; i beni di consumo possono diventare beni strumentali e viceversa.
-MODELLO ORGANICO-
Ogni mercato organizzato con struttura peer-to-peer permette agli utenti di
definire i propri prezzi. il modello di pricing “Organico” che si basa sul
raggiungimento dell’equilibrio tra domande e offerta in maniera tradizionale: i
soggetti ospitanti aggiustano il prezzo in base ai costi marginali che
affrontano finché la domanda ( a sua volta influenzata dall’utilità marginale dei
consumatori) incontra la loro offerta. Tale modello, oltre a richiedere molto
tempo per il raggiungimento dell’equilibrio nel mercato, si scontra con
l’incompetenza (ovvia) dei fornitori di servizi in sharing economy.
-MODELLO ARTIFICIALE- (IL CASO UBER)
Uber impone le tariffe per i guidatori calcolando i processi di discriminazione di
terzo grado tramite un algoritmo. Questa dinamica di pricing è detta “surge
pricing” (a ondata) e consiste nell’aumentare i prezzi dei viaggi quando c’è un picco
di domanda. Il Surge Pricing è una funzione diretta del modello domanda e offerta:
quando i guidatori disponibili scarseggiano rispetto ai richiedenti, Uber alza il
valore di un coefficiente che moltiplica le tariffe standard, in modo da definire un
prezzo aumentato. Questa tecnica sposta le curve ed equilibra domanda e offerta: il
nuovo prezzo si incontra perfettamente con i suoi costi marginali.
-NUOVI MODELLI DI PRICING-
“Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 6
E’ anche dimostrato che le curve di domanda e offerta sono estremamente elastiche in tale ambiente. Ovviamente i piccoli imprenditori non
hanno accesso a questi sistemi di algoritmi ma le piattaforme P2P spesso lo fanno: grazie ai dati che raccolgono le imprese che operano in
sharing economy sono in grado di definire il prezzo migliore basato sull’analisi delle fluttuazioni della domanda.
-DISCRIMINAZIONE DI PREZZO E BENESSERE GENERALE-
Il caso Uber: la discriminazione di prezzo aumenta il benessere generale
Condizione necessaria: l’output
generale aumenta come risultato
della discriminazione di prezzo.
Studi dimostrano che Uber garantisce una qualità
del servizio migliore rispetto al sistema di taxi
tradizionale a prezzi che i consumatori son disposti
a pagare anche se nominalmente più elevati.
“Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 7
CANNIBALIZZAZIONE
DEL MERCATO
IMPATTO ECOLOGICO
CREAZIONE DI UN TWO-SIDED
MARKET
SHARING
ECONOMY
-GLI EFFETTI DELLA SHARING ECONOMY SUL MERCATO TRADIZIONALE-
L’introduzione delle nuove forme peer-to-peer per fornire
servizi può avere impatti negativi sul business tradizionale?
Crea cannibalizzazione del mercato o un aumento generale
dell’output dell’industria?
Tale fenomeno ha impatti sul consumo eccessivo?
Mercato bilaterale, composto da utenti venditori e utenti
acquirenti.
Tale fenomeno ha effetto sul benessere generale?
“Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 8
-CANNIBALIZZAZIONE DEL MERCATO-
-IL CASO AIRBNB-
Ogni aumento del 10% del mercato di
Decrescita dello 0.37% nel settore dell’affitto delle
stanze di hotel.
Con la crescita esponenziale
del fenomeno, si stima*
possa avere un impatto
negativo sui redditi degli
hotel per un valore
compreso tra 8-10% per gli
hotel più vulnerabili.
Tale effetto negativo non è
uniforme: sono più
vulnerabili a tale fenomeno
gli hotel con fasce di prezzo
inferiori
-COME REAGISCONO GLI HOTEL-
RIDUZIONE
DEI PREZZI
MIGLIORA LA
CONDIZIONE DEI
CONSUMATORI
AUMENTO OUTPUT
GENERALE
NE BENEFCIANO LE
ECONOMIE DELLE
CITTA’
POSSONO GENERARE
REDDITO AGGIUNTIVO
CONDIVIDENDO BENI
PRVATI
NETTA RESTRIZIONE
DELLE ENTRATE
AFFLIGGE L’INTERO
SETTORE
* «The riseof sharing economy: estimating the impact of
AirBnB on the hotel industry» (Proserpio, Zervas, Byers((2015)
Stimare i benefici generali non è
ancora effettivamente realizzabile ma
le prime considerazioni sembrano
indicare che le piattaforme P2P creano
più lavoro di quanto ne distruggono.
“Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 9
-IMPATTO ECOLOGICO-
Non esistono studi ufficiali riguardanti l’impatto ecologico della sharing economy;
fa eccezione il fenomeno del car sharing.
Partendo dall’assunto che il fenomeno car sharing influisce sul mercato secondario, il quale riduce la domanda di nuovi beni:
Riduzione emissioni Aumento emissioni
Con i soldi risparmiati gli
utenti possono fare più viaggi
del solito.
Il soldi risparmiati dagli utenti
possono essere reinvestiti nel
mercato primario.
Il car sharing trasforma i
costi fissi in diritti all’uso.
Gli utenti senza auto possono
evitare i costi relativi
all’acquisto di automobili.
Le imprese di car sharing non possono creare nuova attività economica e ridurre in maniera significativa le emissioni di carbone. Perché
le due cose sono direttamente correlate.
“Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 10
-CREAZIONE DI UN TWO-SIDED MARKET-
UTENTI
VENDITORI
UTENTI
ACQUIRENTI
PIATTAFORMA
In cui le decisioni in merito ad una
tipologia influenzano i risultati
dell’altra, creando esternalità.
Le piattaforme bilaterali sono generalmente utilizzate per mitigare i costi di coordinazione, poiché minimizzano i costi di transazione tra entità che
possono usufruire di benefici reciproci. Nel contesto della condivisione, ha delle peculiarità:
1. Crea un bene pubblico, le informazioni, non escludibile e non rivale, il cui valore non può essere afferrato neanche dalle stesse piattaforme.
[ il prezzo al quale le attività sono negoziate sono informazioni utili a chiunque ne abbia interesse, a prescindere dalla partecipazione alla
piattaforme].
2. Questa struttura porta le attività di Sharing Economy ad avere complesse economie di scala.
a) Da un lato ci sono economie di scala, dovute ai costi fissi per lo sviluppo di infrastrutture tecnologiche e i costi minimi per aggiungere
altri membri.
b) Dall’altro diseconomie di scala dovute alla difficoltà per i nuovi partecipanti di identificare i «match» effettivamente validi.
“Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 11
-CONTROVERSIE DEL FENOMENO-
LA DEREGOLAMENTAZIONE COME VANTAGGIO
COMPETIZIONE IMPARI
MERCATO TRADIZIONALE
MERCATI SHARING ECONOMY
• Forte regolamentazione statale
• Assicurazioni e garanzie
• Brevetti e autorizzazioni
• Prezzi d’imperio
• No tasse da parte dei consumatori
• No controlli
• No standard
• No licenze
ASIMMETRIA DI
PROSPETTIVE
 Gli utenti producono
un output misero per
essere assoggettato
a regolamentazioni
come derivanti da un
vero business.
 Collettivamente
sono molto rilevanti
ed in grado di
sconvolgere il
mercato per intero.
La crescita dirompente di Uber è connessa a una
deregolamentazione non ortodossa del settore Taxi, ma tale
deregolamentazione non è da considerarsi sleale ma
positiva per il benessere generale.
“Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 12
-CONTROVERSIE DEL FENOMENO-
-SFRUTTAMENTO DELLA MANODOPERA-
• Piattaforme come Uber giocano il ruolo del digital
matchmaker in cui gli utenti produttori si
comportano come imprenditori fai da te e le
imprese di sharing, fungendo da intermediario,
svolgono il ruolo dei broker, trattenendo una
percentuale della transazione.
• Tali compagnie sono abili nel classificare i loro
utenti come indipendenti e non dipendenti, evitando
i contratti tradizionali tra datori di lavoro e
lavoratori dipendenti, aggirando l’obbligo di
assicurare sicurezza e garantire i lavoratori,
• Gli utenti devono affrontare tutti gli oneri di essere
imprenditori (fai da te) senza accedere ai benefici
giuridici derivanti da tale posizione.
-COMPORTAMENTO MONOPOLISTICO-
• Le piattaforme peer-to-peer gestiscono attentamente
modelli di valutazione bidirezionale degli utenti
(feedback).
• Tali informazioni non sono condivise tra competitors,
per evitare che gli utenti possano cambiare
piattaforme (asimmetria informativa).
• Per gli utenti, l’utilizzo e l’accesso alle piattaforme
P2P rappresenta un miglioramento paretiano, ma
gran parte del surplus è acquisito dalla piattaforma.
• le piattaforme peer-to-peer possono essere
considerate attualmente monopoli naturali perché
creando asimmetria informativa fanno il contrario di
ciò che dicono: muovono il surplus del consumatore e
del produttore verso loro stessi.

More Related Content

What's hot

Marketo Real Time Web Personalisation
Marketo Real Time Web Personalisation  Marketo Real Time Web Personalisation
Marketo Real Time Web Personalisation Marketo
 
Community Strategy Roadmap: How to Create a Community Strategy with the Commu...
Community Strategy Roadmap: How to Create a Community Strategy with the Commu...Community Strategy Roadmap: How to Create a Community Strategy with the Commu...
Community Strategy Roadmap: How to Create a Community Strategy with the Commu...Carrie Melissa Jones
 
Finding The New Top of Funnel: In-Store Physical Retail Media
Finding The New Top of Funnel: In-Store Physical Retail MediaFinding The New Top of Funnel: In-Store Physical Retail Media
Finding The New Top of Funnel: In-Store Physical Retail MediaTinuiti
 
Airbnb business model analysis
Airbnb business model analysisAirbnb business model analysis
Airbnb business model analysisGua Tabidze
 
Social Media Strategy for the Fashion Industry
Social Media Strategy for the Fashion IndustrySocial Media Strategy for the Fashion Industry
Social Media Strategy for the Fashion IndustryRhonda Hurwitz
 
Delivering a Winning Influencer Marketing Pitch
Delivering a Winning Influencer Marketing PitchDelivering a Winning Influencer Marketing Pitch
Delivering a Winning Influencer Marketing PitchRustin Banks
 
Demystifying Amazon Marketing Cloud’s Attribution Model
Demystifying Amazon Marketing Cloud’s Attribution ModelDemystifying Amazon Marketing Cloud’s Attribution Model
Demystifying Amazon Marketing Cloud’s Attribution ModelTinuiti
 

What's hot (9)

Travelbuddy
TravelbuddyTravelbuddy
Travelbuddy
 
Marketo Real Time Web Personalisation
Marketo Real Time Web Personalisation  Marketo Real Time Web Personalisation
Marketo Real Time Web Personalisation
 
Community Strategy Roadmap: How to Create a Community Strategy with the Commu...
Community Strategy Roadmap: How to Create a Community Strategy with the Commu...Community Strategy Roadmap: How to Create a Community Strategy with the Commu...
Community Strategy Roadmap: How to Create a Community Strategy with the Commu...
 
Finding The New Top of Funnel: In-Store Physical Retail Media
Finding The New Top of Funnel: In-Store Physical Retail MediaFinding The New Top of Funnel: In-Store Physical Retail Media
Finding The New Top of Funnel: In-Store Physical Retail Media
 
Airbnb business model analysis
Airbnb business model analysisAirbnb business model analysis
Airbnb business model analysis
 
Social Media Strategy for the Fashion Industry
Social Media Strategy for the Fashion IndustrySocial Media Strategy for the Fashion Industry
Social Media Strategy for the Fashion Industry
 
Luxury apparel industry
Luxury apparel industryLuxury apparel industry
Luxury apparel industry
 
Delivering a Winning Influencer Marketing Pitch
Delivering a Winning Influencer Marketing PitchDelivering a Winning Influencer Marketing Pitch
Delivering a Winning Influencer Marketing Pitch
 
Demystifying Amazon Marketing Cloud’s Attribution Model
Demystifying Amazon Marketing Cloud’s Attribution ModelDemystifying Amazon Marketing Cloud’s Attribution Model
Demystifying Amazon Marketing Cloud’s Attribution Model
 

Similar to Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"

Miriam Bertoli - Sharing Economy - 8 luglio 2013 - #visionsardinia
Miriam Bertoli - Sharing Economy - 8 luglio 2013 - #visionsardiniaMiriam Bertoli - Sharing Economy - 8 luglio 2013 - #visionsardinia
Miriam Bertoli - Sharing Economy - 8 luglio 2013 - #visionsardiniaBTO Educational
 
Ldb IMPRESapp Sharing Ideas_Lorusso 01
Ldb IMPRESapp Sharing Ideas_Lorusso 01Ldb IMPRESapp Sharing Ideas_Lorusso 01
Ldb IMPRESapp Sharing Ideas_Lorusso 01laboratoridalbasso
 
Tassisti su marte, il futuro tra ride e car sharing
Tassisti su marte, il futuro tra ride e car sharingTassisti su marte, il futuro tra ride e car sharing
Tassisti su marte, il futuro tra ride e car sharingMarco Di Lullo
 
E-mobility, sharing, guida autonoma: il futuro dell'auto?
E-mobility, sharing, guida autonoma: il futuro dell'auto?E-mobility, sharing, guida autonoma: il futuro dell'auto?
E-mobility, sharing, guida autonoma: il futuro dell'auto?BusinessIntegrationPartners
 
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleLargo Consumo
 
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010tesicamp
 
13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel WebGiuseppe Vizzari
 
Lavori e lavoretti
Lavori e lavoretti Lavori e lavoretti
Lavori e lavoretti Tortuga
 
Presentazione useit.it a Millepiani 30 maggio - la sharing economy tra profit...
Presentazione useit.it a Millepiani 30 maggio - la sharing economy tra profit...Presentazione useit.it a Millepiani 30 maggio - la sharing economy tra profit...
Presentazione useit.it a Millepiani 30 maggio - la sharing economy tra profit...Paolo Rossi
 
Presentazione-Cristina-Pagetti
Presentazione-Cristina-PagettiPresentazione-Cristina-Pagetti
Presentazione-Cristina-PagettiCristina Pagetti
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01laboratoridalbasso
 
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estrattoCorporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estrattoCarlo Iacovini
 
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaStefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaFondazione Sistema Toscana
 
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativaCollaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativala Scuola di Bollenti Spiriti
 
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)Andrea Maggipinto [+1k]
 
10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel WebGiuseppe Vizzari
 

Similar to Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy" (20)

Sharing Economy
Sharing EconomySharing Economy
Sharing Economy
 
Miriam Bertoli - Sharing Economy - 8 luglio 2013 - #visionsardinia
Miriam Bertoli - Sharing Economy - 8 luglio 2013 - #visionsardiniaMiriam Bertoli - Sharing Economy - 8 luglio 2013 - #visionsardinia
Miriam Bertoli - Sharing Economy - 8 luglio 2013 - #visionsardinia
 
Ldb IMPRESapp Sharing Ideas_Lorusso 01
Ldb IMPRESapp Sharing Ideas_Lorusso 01Ldb IMPRESapp Sharing Ideas_Lorusso 01
Ldb IMPRESapp Sharing Ideas_Lorusso 01
 
Sharing Economy
Sharing Economy Sharing Economy
Sharing Economy
 
Tassisti su marte, il futuro tra ride e car sharing
Tassisti su marte, il futuro tra ride e car sharingTassisti su marte, il futuro tra ride e car sharing
Tassisti su marte, il futuro tra ride e car sharing
 
E-mobility, sharing, guida autonoma: il futuro dell'auto?
E-mobility, sharing, guida autonoma: il futuro dell'auto?E-mobility, sharing, guida autonoma: il futuro dell'auto?
E-mobility, sharing, guida autonoma: il futuro dell'auto?
 
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
 
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
 
13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web
 
Lavori e lavoretti
Lavori e lavoretti Lavori e lavoretti
Lavori e lavoretti
 
Presentazione useit.it a Millepiani 30 maggio - la sharing economy tra profit...
Presentazione useit.it a Millepiani 30 maggio - la sharing economy tra profit...Presentazione useit.it a Millepiani 30 maggio - la sharing economy tra profit...
Presentazione useit.it a Millepiani 30 maggio - la sharing economy tra profit...
 
Presentazione-Cristina-Pagetti
Presentazione-Cristina-PagettiPresentazione-Cristina-Pagetti
Presentazione-Cristina-Pagetti
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
 
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estrattoCorporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
 
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaStefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
 
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativaCollaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa
 
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
 
Presentazione consin
Presentazione consinPresentazione consin
Presentazione consin
 
Man utenza presentazione bozza
Man utenza presentazione bozzaMan utenza presentazione bozza
Man utenza presentazione bozza
 
10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web
 

Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"

  • 1. 1 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E DIRITTO DELL’IMPRESA CORSO DI LAUREA IN MARKETING E COMUNICAZIONE D’AZIENDA. TESI DI LAUREA IN ECONOMIA INDUSTRIALE. «ANALISI DEL FENOMENO DELLA SHARING ECONOMY» RELATORE: CH.MO PROF. ERNESTO SOMMA LAUREANDO MARCO SCOPECE matricola 618015
  • 2. IL FENOMENO -DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE- “ Un modello economico basato sulla condivisione, lo scambio, il commercio o l’affitto di prodotti e servizi, permettendone l’accesso oltre la proprietà”. (Botsman, - What's mine is yours: The rise of collaborative consumption (Botsman, Rogers)(2010). “Una attività Peer-to-peer che consiste nell’ottenere, dare o condividere beni e servizi, coordinata attraverso servizi online su base comunitaria” (Juho Hamari -The Sharing Economy: Why People Participate in Collaborative Consumption) Aspetti caratterizzanti: II. il mercato della redistribuzione che permette la circolazione dei prodotti. III. lo stile di vita collaborativo dove le abilità e le proprietà possono essere condivise. I. Un sistema prodotto/servizio che facilita la condivisione o l’affitto di un bene “Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 2
  • 3. -CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’- “Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 3 In base alla struttura della piattaforma del mercato: P2P: (peer-to-peer network) • connette molti soggetti che vogliono vendere con molti soggetti che vogliono acquistare, incarnando la vera natura della sharing economy: consumo disaggregato ad un livello centralizzato. • fanno leva sul prezzo e puntano a massimizzare il numero di transazioni ( più scambio, più transazioni, più commissioni) • cercano di mantenere i prezzi quanto più vicino possibili ai costi marginali, al fine di aumentare i volumi B2P: (Asset Hubs) • struttura centralizzata : una identità singola vende le attività che gestisce direttamente, non necessariamente per profitto (come il bike sharing nelle città, gestito dai comuni). • le piattaforme b2p puntano a massimizzare il guadagno per ogni singolo scambio. • hanno funzioni di utilità che puntano a massimizzare il valore del markup.
  • 4. “Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 4 -LE PIATTAFORME OGGETTO DI STUDIO- • Uber è un'azienda con sede a San Francisco (USA) che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un'applicazione software mobile (app) che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti. • Le auto possono essere prenotate con l'invio di un messaggio di testo o usando l'applicazione mobile, tramite la quale i clienti possono inoltre tenere traccia in tempo reale della posizione dell'auto prenotata. • Airbnb è un portale online che mette in contatto persone in ricerca di un alloggio o di una camera per brevi periodi con persone che dispongono uno spazio extra da affittare, generalmente privati. • Gli annunci includono stanze private, interi appartamenti, castelli, ville, barche, baite, case sugli alberi, igloo, isole private e qualsiasi altro alloggio.
  • 5. “Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 5 -CAMBIAMENTI TECNICI- -NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI BENI- Nella Sharing Economy viene sovvertita la classificazione classica dei beni, basata sui criteri di escludibilità e rivalità e sullo scopo d’acquisto. I beni strumentali possono diventare pubblici [non escludibili e non rivali]; i beni di consumo possono diventare beni strumentali e viceversa. -MODELLO ORGANICO- Ogni mercato organizzato con struttura peer-to-peer permette agli utenti di definire i propri prezzi. il modello di pricing “Organico” che si basa sul raggiungimento dell’equilibrio tra domande e offerta in maniera tradizionale: i soggetti ospitanti aggiustano il prezzo in base ai costi marginali che affrontano finché la domanda ( a sua volta influenzata dall’utilità marginale dei consumatori) incontra la loro offerta. Tale modello, oltre a richiedere molto tempo per il raggiungimento dell’equilibrio nel mercato, si scontra con l’incompetenza (ovvia) dei fornitori di servizi in sharing economy. -MODELLO ARTIFICIALE- (IL CASO UBER) Uber impone le tariffe per i guidatori calcolando i processi di discriminazione di terzo grado tramite un algoritmo. Questa dinamica di pricing è detta “surge pricing” (a ondata) e consiste nell’aumentare i prezzi dei viaggi quando c’è un picco di domanda. Il Surge Pricing è una funzione diretta del modello domanda e offerta: quando i guidatori disponibili scarseggiano rispetto ai richiedenti, Uber alza il valore di un coefficiente che moltiplica le tariffe standard, in modo da definire un prezzo aumentato. Questa tecnica sposta le curve ed equilibra domanda e offerta: il nuovo prezzo si incontra perfettamente con i suoi costi marginali. -NUOVI MODELLI DI PRICING-
  • 6. “Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 6 E’ anche dimostrato che le curve di domanda e offerta sono estremamente elastiche in tale ambiente. Ovviamente i piccoli imprenditori non hanno accesso a questi sistemi di algoritmi ma le piattaforme P2P spesso lo fanno: grazie ai dati che raccolgono le imprese che operano in sharing economy sono in grado di definire il prezzo migliore basato sull’analisi delle fluttuazioni della domanda. -DISCRIMINAZIONE DI PREZZO E BENESSERE GENERALE- Il caso Uber: la discriminazione di prezzo aumenta il benessere generale Condizione necessaria: l’output generale aumenta come risultato della discriminazione di prezzo. Studi dimostrano che Uber garantisce una qualità del servizio migliore rispetto al sistema di taxi tradizionale a prezzi che i consumatori son disposti a pagare anche se nominalmente più elevati.
  • 7. “Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 7 CANNIBALIZZAZIONE DEL MERCATO IMPATTO ECOLOGICO CREAZIONE DI UN TWO-SIDED MARKET SHARING ECONOMY -GLI EFFETTI DELLA SHARING ECONOMY SUL MERCATO TRADIZIONALE- L’introduzione delle nuove forme peer-to-peer per fornire servizi può avere impatti negativi sul business tradizionale? Crea cannibalizzazione del mercato o un aumento generale dell’output dell’industria? Tale fenomeno ha impatti sul consumo eccessivo? Mercato bilaterale, composto da utenti venditori e utenti acquirenti. Tale fenomeno ha effetto sul benessere generale?
  • 8. “Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 8 -CANNIBALIZZAZIONE DEL MERCATO- -IL CASO AIRBNB- Ogni aumento del 10% del mercato di Decrescita dello 0.37% nel settore dell’affitto delle stanze di hotel. Con la crescita esponenziale del fenomeno, si stima* possa avere un impatto negativo sui redditi degli hotel per un valore compreso tra 8-10% per gli hotel più vulnerabili. Tale effetto negativo non è uniforme: sono più vulnerabili a tale fenomeno gli hotel con fasce di prezzo inferiori -COME REAGISCONO GLI HOTEL- RIDUZIONE DEI PREZZI MIGLIORA LA CONDIZIONE DEI CONSUMATORI AUMENTO OUTPUT GENERALE NE BENEFCIANO LE ECONOMIE DELLE CITTA’ POSSONO GENERARE REDDITO AGGIUNTIVO CONDIVIDENDO BENI PRVATI NETTA RESTRIZIONE DELLE ENTRATE AFFLIGGE L’INTERO SETTORE * «The riseof sharing economy: estimating the impact of AirBnB on the hotel industry» (Proserpio, Zervas, Byers((2015) Stimare i benefici generali non è ancora effettivamente realizzabile ma le prime considerazioni sembrano indicare che le piattaforme P2P creano più lavoro di quanto ne distruggono.
  • 9. “Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 9 -IMPATTO ECOLOGICO- Non esistono studi ufficiali riguardanti l’impatto ecologico della sharing economy; fa eccezione il fenomeno del car sharing. Partendo dall’assunto che il fenomeno car sharing influisce sul mercato secondario, il quale riduce la domanda di nuovi beni: Riduzione emissioni Aumento emissioni Con i soldi risparmiati gli utenti possono fare più viaggi del solito. Il soldi risparmiati dagli utenti possono essere reinvestiti nel mercato primario. Il car sharing trasforma i costi fissi in diritti all’uso. Gli utenti senza auto possono evitare i costi relativi all’acquisto di automobili. Le imprese di car sharing non possono creare nuova attività economica e ridurre in maniera significativa le emissioni di carbone. Perché le due cose sono direttamente correlate.
  • 10. “Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 10 -CREAZIONE DI UN TWO-SIDED MARKET- UTENTI VENDITORI UTENTI ACQUIRENTI PIATTAFORMA In cui le decisioni in merito ad una tipologia influenzano i risultati dell’altra, creando esternalità. Le piattaforme bilaterali sono generalmente utilizzate per mitigare i costi di coordinazione, poiché minimizzano i costi di transazione tra entità che possono usufruire di benefici reciproci. Nel contesto della condivisione, ha delle peculiarità: 1. Crea un bene pubblico, le informazioni, non escludibile e non rivale, il cui valore non può essere afferrato neanche dalle stesse piattaforme. [ il prezzo al quale le attività sono negoziate sono informazioni utili a chiunque ne abbia interesse, a prescindere dalla partecipazione alla piattaforme]. 2. Questa struttura porta le attività di Sharing Economy ad avere complesse economie di scala. a) Da un lato ci sono economie di scala, dovute ai costi fissi per lo sviluppo di infrastrutture tecnologiche e i costi minimi per aggiungere altri membri. b) Dall’altro diseconomie di scala dovute alla difficoltà per i nuovi partecipanti di identificare i «match» effettivamente validi.
  • 11. “Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 11 -CONTROVERSIE DEL FENOMENO- LA DEREGOLAMENTAZIONE COME VANTAGGIO COMPETIZIONE IMPARI MERCATO TRADIZIONALE MERCATI SHARING ECONOMY • Forte regolamentazione statale • Assicurazioni e garanzie • Brevetti e autorizzazioni • Prezzi d’imperio • No tasse da parte dei consumatori • No controlli • No standard • No licenze ASIMMETRIA DI PROSPETTIVE  Gli utenti producono un output misero per essere assoggettato a regolamentazioni come derivanti da un vero business.  Collettivamente sono molto rilevanti ed in grado di sconvolgere il mercato per intero. La crescita dirompente di Uber è connessa a una deregolamentazione non ortodossa del settore Taxi, ma tale deregolamentazione non è da considerarsi sleale ma positiva per il benessere generale.
  • 12. “Marco Scopece - «Analisi del fenomeno della Sharing Economy" 12 -CONTROVERSIE DEL FENOMENO- -SFRUTTAMENTO DELLA MANODOPERA- • Piattaforme come Uber giocano il ruolo del digital matchmaker in cui gli utenti produttori si comportano come imprenditori fai da te e le imprese di sharing, fungendo da intermediario, svolgono il ruolo dei broker, trattenendo una percentuale della transazione. • Tali compagnie sono abili nel classificare i loro utenti come indipendenti e non dipendenti, evitando i contratti tradizionali tra datori di lavoro e lavoratori dipendenti, aggirando l’obbligo di assicurare sicurezza e garantire i lavoratori, • Gli utenti devono affrontare tutti gli oneri di essere imprenditori (fai da te) senza accedere ai benefici giuridici derivanti da tale posizione. -COMPORTAMENTO MONOPOLISTICO- • Le piattaforme peer-to-peer gestiscono attentamente modelli di valutazione bidirezionale degli utenti (feedback). • Tali informazioni non sono condivise tra competitors, per evitare che gli utenti possano cambiare piattaforme (asimmetria informativa). • Per gli utenti, l’utilizzo e l’accesso alle piattaforme P2P rappresenta un miglioramento paretiano, ma gran parte del surplus è acquisito dalla piattaforma. • le piattaforme peer-to-peer possono essere considerate attualmente monopoli naturali perché creando asimmetria informativa fanno il contrario di ciò che dicono: muovono il surplus del consumatore e del produttore verso loro stessi.