SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
Studio Tecnico Ing. Luigi Raffaele Sapone
http://stilrs.altervista.org/studio_interferenza.html
Valutazione della compatibilità elettromagnetica di un pacemaker con
barriere antitaccheggio RF e disattivatori di tag magnetici.
Le valutazioni del rischio (d'ora in poi VDR) da esposizione ai campi elettromagnetici, inerenti i lavoratori,
sono disciplinate dal D.lgs. 1° agosto 2016 n. 159. Questo D.lgs. contempla vari aspetti della valutazione,
tra i quali è presente l’interferenza con attrezzature e dispositivi medici elettronici, classificata come
“effetto indiretto” dei campi elettromagnetici.
Rientrante in questo ambito è la VDR relativa ai portatori di pacemaker, dispositivi appartenenti alla classe
degli AIMD (active implantable medical devices).
Studio Tecnico Ing. Luigi Raffaele Sapone
http://stilrs.altervista.org/studio_interferenza.html
In estrema sintesi, il pacemaker cardiaco impiantato è normalmente costituito da un generatore di impulsi
collegato al cuore attraverso dei conduttori (leads). Lo scopo dei leads (che sono circondati dal tessuto
corporeo e galvanicamente in contatto con esso in corrispondenza del cuore) è sia quello di condurre gli
impulsi sino agli atri/ventricoli, sia quello di captare (sensing) i segnali elettrici associati al battito cardiaco,
al fine di intervenire in caso di irregolarità rispetto a quando programmato (programmed pacing rate).
Nel caso di esposizione a campi elettromagnetici, il pacemaker riceve sia i potenziali fisiologici associati al
battito cardiaco, sia i segnali indotti sui leads dall'interferenza esterna. L'entità dell'influenza, che questa
tensione indotta può esercitare sul dispositivo, si differenzia in base ai vari tipi di pacemaker (unipolari o
bipolari), in considerazione del fatto che è diversa la capacità di reiezione dei disturbi esterni (grazie alla
reiezione dell'interferenza di modo comune, o CMRR, associata al sensing differenziale dei dispositivi
bipolari).
Nell'effettuare una VDR per i portatori di pacemaker ci sono da considerare alcuni aspetti, al fine di
individuare la procedura più adatta allo scopo.
Tra essi figurano la presenza di sorgenti giustificabili a priori (o quanto meno ipotizzabili tali), storia di
eventuali funzionamenti anomali del dispositivo (anche in presenza di interferenti con livelli inferiori ai limiti
giustificabili), particolari precauzioni dovute alla salute del paziente, particolari considerazioni derivanti da
una aumentata sensibilità ai disturbi in presenza di segnali con particolare forma d'onda e/o contenuto
spettrale.
In base a questa analisi è possibile individuare due principali direttrici secondo le quali decidere di operare:
approccio clinico (in-vivo) oppure approccio non-clinico, differenziato a sua volta in approccio in-vitro
(utilizzo di EM phantom con il pacemaker al suo interno) e studio comparativo.
Nel lavoro effettuato dal mio Studio, è stata scelta l'ultima opzione, ossia lo studio comparativo, il quale si
esplica, appunto, nel "comparare" il segnale indotto sui leads del pacemaker con il suo livello di immunità.
Studio Tecnico Ing. Luigi Raffaele Sapone
http://stilrs.altervista.org/studio_interferenza.html
Nella valutazione del segnale indotto si può procedere direttamente (valutazione della tensione indotta
attraverso misure su "body simulator" o utilizzando codici di modellazione numerica), o indirettamente,
attraverso simulazioni o valutazioni dei livelli di campo elettromagnetico presenti e conseguente calcolo
dei livelli dei segnali indotti, basandosi in quest'ultimo caso su meccanismi di accoppiamento in condizioni
di caso peggiore (worste case). L'ultima modalità è stata quella adottata nella valutazione. E' altresì da
rimarcare che, a volte, l'approccio clinico non è attuabile sia per il rischio di effettuare test senza conoscere
preventivamente la risposta del paziente, sia per condizioni non ideali dell'ambiente di lavoro.
Per quanto riguarda la conoscenza dei livelli di immunità dei dispositivi è assai auspicabile (praticamente
d'obbligo) l'instaurazione di un contatto tecnico con il costruttore. È infatti da considerare che alcuni
segnali, in considerazione della loro forma, pongono delle problematiche EMI significative al dispositivo
impiantato. Tali problematiche non sono sempre dipendenti in modo esclusivo dall'ampiezza del segnale
indotto, e quindi da quello generato dalla sorgente.
Studio Tecnico Ing. Luigi Raffaele Sapone
http://stilrs.altervista.org/studio_interferenza.html
L'ambiente di lavoro analizzato dal mio Studio presentava varie sorgenti fattibili di creare livelli di campo
magnetico ed elettromagnetico significativi. L'analisi è stata quindi effettuata su più situazioni di
esposizione (sia a bassa frequenza che a radiofrequenza e microonde), benchè in queste poche righe si
parlerà esclusivamente dell'esposizione nelle vicinanze di apparati addetti alla rilevazione e segnalazione
delle effrazioni di merce da punti vendita (varchi antifurto).
I sistemi antifurto analizzati sono
del tipo a radiofrequenza, ed
utilizzano una tecnologia
denominata "pulse listen", ossia
ascolto dell'impulso. Senza entrare
volutamente nel dettaglio della
temporizzazione, modulazione,
duplexing ed eventuale framing
impiegato in questa tecnologia, si
può dire che una sinusoide a
radiofrequenza (circa 8 MHz),
temporalmente finestrata, viene
emessa da un sistema di antenne.
L'eventuale presenza di un tag
sull'articolo effratto provoca una
sua oscillazione (dato che la
frequenza del generatore copre la
frequenza di risonanza del tag).
Il conseguente segnale generato durante la risonanza del tag viene intercettato dalla antenna
precedentemente citata, rilevando in ultima analisi la presenza del tag e quindi l'effrazione.
L'effettuazione della valutazione è
stata preceduta da una analisi del
tipo di segnale generato, sia
attraverso lo studio delle
informazioni tecniche richieste al
costruttore sia attraverso analisi
strumentali effettuate con una
antenna a loop, collegata
quest'ultima ad un analizzatore di
spettro ed a un DSO (digital storage
oscilloscope).
Sempre nell'ambito di questa analisi
si è altresì valutato l'effetto dei
disattivatori, ossia dei sistemi
presenti sulle casse ed atti a
disattivare il tag nel momento in cui
l'articolo viene regolarmente
acquistato. Questi operano
generalmente in due modalità
diverse, anche a seconda del
costruttore del dispositivo.
Studio Tecnico Ing. Luigi Raffaele Sapone
http://stilrs.altervista.org/studio_interferenza.html
In una di queste, il disattivatore rileva la presenza del tag e, quindi, genera un impulso di breve durata, ma
assai intenso, finalizzato alla distruzione del tag, o a alla sua momentanea disattivazione.
Dall'analisi dei livelli misurati di campo elettromagnetico, dei livelli derivabili sui segnali indotti
(introducendo, come detto, ipotesi di accoppiamento di tipo worste case) e, inoltre, dei livelli di immunità
dei dispositivi medici impiantati, si giunge a definire una situazione di presenza o assenza di conformità. In
quest'ultimo caso, viene comunque definito un volume di rispetto, ossia un volume, oltrepassando il quale,
si è in presenza di un maggiore rischio di malfunzionamento del dispositivo sotto indagine.

More Related Content

Featured

Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

Featured (20)

PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy Presentation
 

Pacemaker EAS Exposure Assessment.pdf

  • 1. Studio Tecnico Ing. Luigi Raffaele Sapone http://stilrs.altervista.org/studio_interferenza.html Valutazione della compatibilità elettromagnetica di un pacemaker con barriere antitaccheggio RF e disattivatori di tag magnetici. Le valutazioni del rischio (d'ora in poi VDR) da esposizione ai campi elettromagnetici, inerenti i lavoratori, sono disciplinate dal D.lgs. 1° agosto 2016 n. 159. Questo D.lgs. contempla vari aspetti della valutazione, tra i quali è presente l’interferenza con attrezzature e dispositivi medici elettronici, classificata come “effetto indiretto” dei campi elettromagnetici. Rientrante in questo ambito è la VDR relativa ai portatori di pacemaker, dispositivi appartenenti alla classe degli AIMD (active implantable medical devices).
  • 2. Studio Tecnico Ing. Luigi Raffaele Sapone http://stilrs.altervista.org/studio_interferenza.html In estrema sintesi, il pacemaker cardiaco impiantato è normalmente costituito da un generatore di impulsi collegato al cuore attraverso dei conduttori (leads). Lo scopo dei leads (che sono circondati dal tessuto corporeo e galvanicamente in contatto con esso in corrispondenza del cuore) è sia quello di condurre gli impulsi sino agli atri/ventricoli, sia quello di captare (sensing) i segnali elettrici associati al battito cardiaco, al fine di intervenire in caso di irregolarità rispetto a quando programmato (programmed pacing rate). Nel caso di esposizione a campi elettromagnetici, il pacemaker riceve sia i potenziali fisiologici associati al battito cardiaco, sia i segnali indotti sui leads dall'interferenza esterna. L'entità dell'influenza, che questa tensione indotta può esercitare sul dispositivo, si differenzia in base ai vari tipi di pacemaker (unipolari o bipolari), in considerazione del fatto che è diversa la capacità di reiezione dei disturbi esterni (grazie alla reiezione dell'interferenza di modo comune, o CMRR, associata al sensing differenziale dei dispositivi bipolari). Nell'effettuare una VDR per i portatori di pacemaker ci sono da considerare alcuni aspetti, al fine di individuare la procedura più adatta allo scopo. Tra essi figurano la presenza di sorgenti giustificabili a priori (o quanto meno ipotizzabili tali), storia di eventuali funzionamenti anomali del dispositivo (anche in presenza di interferenti con livelli inferiori ai limiti giustificabili), particolari precauzioni dovute alla salute del paziente, particolari considerazioni derivanti da una aumentata sensibilità ai disturbi in presenza di segnali con particolare forma d'onda e/o contenuto spettrale. In base a questa analisi è possibile individuare due principali direttrici secondo le quali decidere di operare: approccio clinico (in-vivo) oppure approccio non-clinico, differenziato a sua volta in approccio in-vitro (utilizzo di EM phantom con il pacemaker al suo interno) e studio comparativo. Nel lavoro effettuato dal mio Studio, è stata scelta l'ultima opzione, ossia lo studio comparativo, il quale si esplica, appunto, nel "comparare" il segnale indotto sui leads del pacemaker con il suo livello di immunità.
  • 3. Studio Tecnico Ing. Luigi Raffaele Sapone http://stilrs.altervista.org/studio_interferenza.html Nella valutazione del segnale indotto si può procedere direttamente (valutazione della tensione indotta attraverso misure su "body simulator" o utilizzando codici di modellazione numerica), o indirettamente, attraverso simulazioni o valutazioni dei livelli di campo elettromagnetico presenti e conseguente calcolo dei livelli dei segnali indotti, basandosi in quest'ultimo caso su meccanismi di accoppiamento in condizioni di caso peggiore (worste case). L'ultima modalità è stata quella adottata nella valutazione. E' altresì da rimarcare che, a volte, l'approccio clinico non è attuabile sia per il rischio di effettuare test senza conoscere preventivamente la risposta del paziente, sia per condizioni non ideali dell'ambiente di lavoro. Per quanto riguarda la conoscenza dei livelli di immunità dei dispositivi è assai auspicabile (praticamente d'obbligo) l'instaurazione di un contatto tecnico con il costruttore. È infatti da considerare che alcuni segnali, in considerazione della loro forma, pongono delle problematiche EMI significative al dispositivo impiantato. Tali problematiche non sono sempre dipendenti in modo esclusivo dall'ampiezza del segnale indotto, e quindi da quello generato dalla sorgente.
  • 4. Studio Tecnico Ing. Luigi Raffaele Sapone http://stilrs.altervista.org/studio_interferenza.html L'ambiente di lavoro analizzato dal mio Studio presentava varie sorgenti fattibili di creare livelli di campo magnetico ed elettromagnetico significativi. L'analisi è stata quindi effettuata su più situazioni di esposizione (sia a bassa frequenza che a radiofrequenza e microonde), benchè in queste poche righe si parlerà esclusivamente dell'esposizione nelle vicinanze di apparati addetti alla rilevazione e segnalazione delle effrazioni di merce da punti vendita (varchi antifurto). I sistemi antifurto analizzati sono del tipo a radiofrequenza, ed utilizzano una tecnologia denominata "pulse listen", ossia ascolto dell'impulso. Senza entrare volutamente nel dettaglio della temporizzazione, modulazione, duplexing ed eventuale framing impiegato in questa tecnologia, si può dire che una sinusoide a radiofrequenza (circa 8 MHz), temporalmente finestrata, viene emessa da un sistema di antenne. L'eventuale presenza di un tag sull'articolo effratto provoca una sua oscillazione (dato che la frequenza del generatore copre la frequenza di risonanza del tag). Il conseguente segnale generato durante la risonanza del tag viene intercettato dalla antenna precedentemente citata, rilevando in ultima analisi la presenza del tag e quindi l'effrazione. L'effettuazione della valutazione è stata preceduta da una analisi del tipo di segnale generato, sia attraverso lo studio delle informazioni tecniche richieste al costruttore sia attraverso analisi strumentali effettuate con una antenna a loop, collegata quest'ultima ad un analizzatore di spettro ed a un DSO (digital storage oscilloscope). Sempre nell'ambito di questa analisi si è altresì valutato l'effetto dei disattivatori, ossia dei sistemi presenti sulle casse ed atti a disattivare il tag nel momento in cui l'articolo viene regolarmente acquistato. Questi operano generalmente in due modalità diverse, anche a seconda del costruttore del dispositivo.
  • 5. Studio Tecnico Ing. Luigi Raffaele Sapone http://stilrs.altervista.org/studio_interferenza.html In una di queste, il disattivatore rileva la presenza del tag e, quindi, genera un impulso di breve durata, ma assai intenso, finalizzato alla distruzione del tag, o a alla sua momentanea disattivazione. Dall'analisi dei livelli misurati di campo elettromagnetico, dei livelli derivabili sui segnali indotti (introducendo, come detto, ipotesi di accoppiamento di tipo worste case) e, inoltre, dei livelli di immunità dei dispositivi medici impiantati, si giunge a definire una situazione di presenza o assenza di conformità. In quest'ultimo caso, viene comunque definito un volume di rispetto, ossia un volume, oltrepassando il quale, si è in presenza di un maggiore rischio di malfunzionamento del dispositivo sotto indagine.