SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Download to read offline
Le comunità vegetali elofitiche e palustri
dell'Appennino Aretino e Tosco-
Romagnolo
Relatore: Claudia Angiolini Laureando: Giorgio Kioussis
Correlatore: Lorenzo Lastrucci
Correlatore: Gianmaria Bonari
Anno accademico 2015-2016
Introduzione
Definizione di aree umide:
“Distese di paludi, di torbiere o di acque naturali o artificiali,
permanenti o temporanee, dove l'acqua è stagnante o corrente, dolce,
salmastra o salata, ivi comprese distese di acqua marina la cui
profondità, a marea bassa, non superi i sei metri”.
Art. 1 c.1, Convention on Wetlands of International
Importance especially as Waterfowl Habitat.
Introduzione
Importanza ecologica delle aree umide:
●
Ospitano specie vegetali rare.
●
Costituiscono habitat per numerose specie di insetti, pesci, anfibi.
●
Zone di svernamento e nidificazione per l'avifauna.
●
Aree di transizione tra ambienti terresti ed acquatici.
Principali minacce:
●
Antropiche : bonifiche, drenaggi, immissione sostanze inquinanti.
●
Naturali: scarsa disponibilità idrica, cambiamenti climatici.
Introduzione
Obiettivi della tesi:
●
Indagine fitosociologica sulle comunità elofitiche e palustri dell' Appennino
Aretino e Tosco-Romagnolo.
●
Determinazione della presenza di comunita vegetali attribuibili ad habitat
di interesse conservazionistico secondo la Direttiva Habitat e/o le leggi
regionali in materia di conservazione della natura (L.R. 56/2000 (Toscana),
L.R. 2/1977 (Emilia-Romagna) ).
Area di studio
Situata in Toscana Centro-Orientale ed in seconda parte in
Emilia-Romagna, ed ascrivibile in 3 macro-aree:
1) Parco Nazionale
Foreste Casentinesi
2) Alpe di Catenaia
3)Alpe della Luna
Metodi
1) Rilevamenti fitosociologici (172 di cui 92 oggetto di questa
tesi), eseguiti col metodo fitosociologico di Braun-
Blanquet (1932) secondo il seguente procedimento:
I. Individuazione area omogenea secondo criteri fisiografico-paesaggistici,
costituente campione rappresentativo.
II. Valutazione estensione superficiale da rilevare, uguale o maggiore al
“minimo areale”.
III. Stima della copertura totale individuando area coperta da vegetazione
proiettante ombra (da 0 a 100 %).
IV. Redazione scheda con dati relativi l'area di campionamento e le piante
vascolari presenti.
V. Attribuzione di valore di copertura per ciascuna specie secondo la scala
di Braun-Blanquet.
Metodi
2) Analisi dei dati secondo il seguente procedimento:
I. I valori nella scala di Braun-Blanquet vengono convertiti nella
scala di Van der Maarel (con valori da 1 a 9).
II.Matrice numerica risultante (172 rilievi per 123 specie)
sottoposta a classificazione gerarchica agglomerativa con il
software SYNTAX2000.
Risultati
Dal dendrogramma risultante è stato possibile osservare
12 gruppi contenenti rilievi distinti secondo criteri
floristici ed ecologici. Essi si suddividono in 9
associazioni e 3 aggruppamenti.
Risultati
Phalarido-Petasitetum hybridi Schwick. 1933
●
Associazione a dominanza di Petasites hybridus,
megaforbia di ambienti igrofili soggetti ad
ombreggiamento.
●
Orli di boschi ripariali, substrati umidi ed argillosi.
●
Densi aggruppamenti, soprattutto nei pressi di aree
marcate da attività antropica.
●
Habitat di interesse comunitario secondo Direttiva
Habitat 92/43/CEE, Codice Natura 2000 6430: “Bordure
pianiziali, montane e alpine, di megaforbie idrofile”.
Risultati
Glycerietum notatae Kulczyński 1928
●
Associazione a dominanza di Glyceria notata, erba perenne
e rizomatosa con distribuzione cosmopolita.
●
Riscontrata in zone soleggiate, su suoli sabbiosi e ricchi di
limo nei pressi di rive fluviali, canali di irrigazione, pozze,
aree morfologicamente depresse e prati umidi.
●
Caratteristica di acque lentamente fluenti e ricche di calcio
e basi.
●
Inclusa tra gli habitat meritevoli di conservazione a livello
regionale come “Formazioni elofitiche delle acque
correnti” secondo la LR 56/2000 della Toscana e il
DPG/2015/2848 dell’Emilia-Romagna.
Risultati
Glycerietum fluitantis Nowiński 1930
●
Fitocenosi strutturalmente ed ecologicamente simile a
Glycerietum notatae, ma con specie diagnostica Glyceria
fluitans.
●
Presente in habitat dall'elevato stadio di
terrestrializzazione o periodicamente allagate.
●
Può crescere in acque sia oligotrofiche che eutrofiche, ma
è poco tollerante al disturbo antropico.
●
Inclusa tra gli habitat meritevoli di conservazione a
livello regionale come “Formazioni elofitiche delle acque
correnti” secondo la LR 56/2000 della Toscana e il
DPG/2015/2848 dell’Emilia-Romagna.
Risultati
Sparganietum erecti Roll 1938
●
Associazione con specie diagnostica Sparganium erectum,
pianta acquatica perenne e rizomatosa.
●
Presente in acque stagnanti o debolmente fluenti a una
profondita di 10-50 cm, da poco a molto calcaree, da
oligotrofiche a molto eutrofiche.
●
Fitocenosi stabile ed oligospecifica, tipicamente si insedia
dopo interventi antropici sul substrato.
●
Inclusa tra gli habitat meritevoli di conservazione a livello
regionale come “Formazioni elofitiche delle acque
correnti” secondo la LR 56/2000 della Toscana e il
DPG/2015/2848 dell’Emilia-Romagna.
Risultati
Aggruppamento a Caltha palustris
●
Specie crescente su sponde fluviali e zone umide.
●
Diagnostica per le seguenti alleanze: Calthion palustris
Tuxen 1937, Caricion remotae Kastner 1941 e Cratoneuro
filicini-Calthion laetae Hadac 1983.
●
I rilievi di questa tesi mostrano un'affinità ecologiche
con Caricion remotae, e più specificatamente con
l'associazione Carici remotae-Calthetum laetae Coldea
1978, formante comunità in contesti igrofili forestali di
ruscellamento. Tuttavia non può essere considerata tale
in quanto mancano specie caratteristiche.
●
Rientra nella lista delle entità vegetali meritevoli di
conservazione secondo la Legge regionale n. 56 del 6
aprile 2000 della Regione Toscana.
Conclusioni
●
Riconoscimento di 9 associazioni e 3 aggruppamenti, appartenenti a 4 classi
fitosociologiche.
●
Individuazione di 4 cenosi di importanza conservazionistica incluse in liste di
attenzione a livello europeo/regionale, e 13 specie vegetali di interesse regionale
secondo la Legge n.56 del 6 aprile 2000 della Regione Toscana.
●
Messa in luce di problematiche nell’applicazione di
criteri conservazionistici stabiliti a livello europeo e
non tenenti conto di contesti nazionali (Es. Cenosi a
Caltha palustris comuni e non minacciate in centro
Europa, ma fragili e rare in Europa meridionale).
GRAZIE PER L'ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIIniziativa 21058
 
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"Associazione ContrOnda
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneIniziativa 21058
 
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Introduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permaculturaIntroduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permaculturaElena Parmiggiani
 
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permaculturaAcquacultura in permacultura
Acquacultura in permaculturaElena Parmiggiani
 
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrastoScenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrastoServizi a rete
 
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioniApprofondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioniWWF ITALIA
 
InquinaMENTI: ci comportiamo come un microbo suicida o come un insetto zombi
InquinaMENTI: ci comportiamo come un microbo suicida o come un insetto zombiInquinaMENTI: ci comportiamo come un microbo suicida o come un insetto zombi
InquinaMENTI: ci comportiamo come un microbo suicida o come un insetto zombiJulioPadron2
 

What's hot (11)

RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
 
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
 
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
 
Suicide microbe p1 216 181019 v6
Suicide microbe p1 216 181019 v6Suicide microbe p1 216 181019 v6
Suicide microbe p1 216 181019 v6
 
Introduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permaculturaIntroduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permacultura
 
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permaculturaAcquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
 
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrastoScenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
 
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioniApprofondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
 
InquinaMENTI: ci comportiamo come un microbo suicida o come un insetto zombi
InquinaMENTI: ci comportiamo come un microbo suicida o come un insetto zombiInquinaMENTI: ci comportiamo come un microbo suicida o come un insetto zombi
InquinaMENTI: ci comportiamo come un microbo suicida o come un insetto zombi
 
Presentazione finale
Presentazione finalePresentazione finale
Presentazione finale
 

Similar to presentazione tesi pdf

Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora copeteramo
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporeAlessandraLepore
 
Implementazione e gestione di database vegetazionali a supporto della conserv...
Implementazione e gestione di database vegetazionali a supporto della conserv...Implementazione e gestione di database vegetazionali a supporto della conserv...
Implementazione e gestione di database vegetazionali a supporto della conserv...David Roazzi
 
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeEtifor srl
 
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatUN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatEtifor srl
 
La Fauna della Valle Olona
La Fauna della Valle OlonaLa Fauna della Valle Olona
La Fauna della Valle OlonaIniziativa 21058
 
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi ApuaneValori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi ApuaneEros Tetti
 
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...Arpa Piemonte
 
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...Sardegna Ricerche
 
Volantino Madagascar Info
Volantino Madagascar InfoVolantino Madagascar Info
Volantino Madagascar Infowwfpinerolese
 
Acque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggioAcque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggioSpeziali
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiQuotidiano Piemontese
 
Presentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistralePresentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistraleLuca Caliciotti
 

Similar to presentazione tesi pdf (20)

De Rerum Natura n. 53
De Rerum Natura n. 53De Rerum Natura n. 53
De Rerum Natura n. 53
 
Fiume Tordino - Flora e fauna
Fiume Tordino - Flora e faunaFiume Tordino - Flora e fauna
Fiume Tordino - Flora e fauna
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra Lepore
 
Implementazione e gestione di database vegetazionali a supporto della conserv...
Implementazione e gestione di database vegetazionali a supporto della conserv...Implementazione e gestione di database vegetazionali a supporto della conserv...
Implementazione e gestione di database vegetazionali a supporto della conserv...
 
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
 
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatUN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
 
Marta e vale
Marta e valeMarta e vale
Marta e vale
 
La Fauna della Valle Olona
La Fauna della Valle OlonaLa Fauna della Valle Olona
La Fauna della Valle Olona
 
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi ApuaneValori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
 
Biodiversita muse 02_rovero
Biodiversita muse 02_roveroBiodiversita muse 02_rovero
Biodiversita muse 02_rovero
 
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
 
Biodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostiniBiodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostini
 
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
 
Volantino Madagascar Info
Volantino Madagascar InfoVolantino Madagascar Info
Volantino Madagascar Info
 
Acque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggioAcque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggio
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Pedofauna
PedofaunaPedofauna
Pedofauna
 
Presentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistralePresentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistrale
 

presentazione tesi pdf

  • 1. Le comunità vegetali elofitiche e palustri dell'Appennino Aretino e Tosco- Romagnolo Relatore: Claudia Angiolini Laureando: Giorgio Kioussis Correlatore: Lorenzo Lastrucci Correlatore: Gianmaria Bonari Anno accademico 2015-2016
  • 2. Introduzione Definizione di aree umide: “Distese di paludi, di torbiere o di acque naturali o artificiali, permanenti o temporanee, dove l'acqua è stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, ivi comprese distese di acqua marina la cui profondità, a marea bassa, non superi i sei metri”. Art. 1 c.1, Convention on Wetlands of International Importance especially as Waterfowl Habitat.
  • 3. Introduzione Importanza ecologica delle aree umide: ● Ospitano specie vegetali rare. ● Costituiscono habitat per numerose specie di insetti, pesci, anfibi. ● Zone di svernamento e nidificazione per l'avifauna. ● Aree di transizione tra ambienti terresti ed acquatici. Principali minacce: ● Antropiche : bonifiche, drenaggi, immissione sostanze inquinanti. ● Naturali: scarsa disponibilità idrica, cambiamenti climatici.
  • 4. Introduzione Obiettivi della tesi: ● Indagine fitosociologica sulle comunità elofitiche e palustri dell' Appennino Aretino e Tosco-Romagnolo. ● Determinazione della presenza di comunita vegetali attribuibili ad habitat di interesse conservazionistico secondo la Direttiva Habitat e/o le leggi regionali in materia di conservazione della natura (L.R. 56/2000 (Toscana), L.R. 2/1977 (Emilia-Romagna) ).
  • 5. Area di studio Situata in Toscana Centro-Orientale ed in seconda parte in Emilia-Romagna, ed ascrivibile in 3 macro-aree: 1) Parco Nazionale Foreste Casentinesi 2) Alpe di Catenaia 3)Alpe della Luna
  • 6. Metodi 1) Rilevamenti fitosociologici (172 di cui 92 oggetto di questa tesi), eseguiti col metodo fitosociologico di Braun- Blanquet (1932) secondo il seguente procedimento: I. Individuazione area omogenea secondo criteri fisiografico-paesaggistici, costituente campione rappresentativo. II. Valutazione estensione superficiale da rilevare, uguale o maggiore al “minimo areale”. III. Stima della copertura totale individuando area coperta da vegetazione proiettante ombra (da 0 a 100 %). IV. Redazione scheda con dati relativi l'area di campionamento e le piante vascolari presenti. V. Attribuzione di valore di copertura per ciascuna specie secondo la scala di Braun-Blanquet.
  • 7. Metodi 2) Analisi dei dati secondo il seguente procedimento: I. I valori nella scala di Braun-Blanquet vengono convertiti nella scala di Van der Maarel (con valori da 1 a 9). II.Matrice numerica risultante (172 rilievi per 123 specie) sottoposta a classificazione gerarchica agglomerativa con il software SYNTAX2000.
  • 8. Risultati Dal dendrogramma risultante è stato possibile osservare 12 gruppi contenenti rilievi distinti secondo criteri floristici ed ecologici. Essi si suddividono in 9 associazioni e 3 aggruppamenti.
  • 9. Risultati Phalarido-Petasitetum hybridi Schwick. 1933 ● Associazione a dominanza di Petasites hybridus, megaforbia di ambienti igrofili soggetti ad ombreggiamento. ● Orli di boschi ripariali, substrati umidi ed argillosi. ● Densi aggruppamenti, soprattutto nei pressi di aree marcate da attività antropica. ● Habitat di interesse comunitario secondo Direttiva Habitat 92/43/CEE, Codice Natura 2000 6430: “Bordure pianiziali, montane e alpine, di megaforbie idrofile”.
  • 10. Risultati Glycerietum notatae Kulczyński 1928 ● Associazione a dominanza di Glyceria notata, erba perenne e rizomatosa con distribuzione cosmopolita. ● Riscontrata in zone soleggiate, su suoli sabbiosi e ricchi di limo nei pressi di rive fluviali, canali di irrigazione, pozze, aree morfologicamente depresse e prati umidi. ● Caratteristica di acque lentamente fluenti e ricche di calcio e basi. ● Inclusa tra gli habitat meritevoli di conservazione a livello regionale come “Formazioni elofitiche delle acque correnti” secondo la LR 56/2000 della Toscana e il DPG/2015/2848 dell’Emilia-Romagna.
  • 11. Risultati Glycerietum fluitantis Nowiński 1930 ● Fitocenosi strutturalmente ed ecologicamente simile a Glycerietum notatae, ma con specie diagnostica Glyceria fluitans. ● Presente in habitat dall'elevato stadio di terrestrializzazione o periodicamente allagate. ● Può crescere in acque sia oligotrofiche che eutrofiche, ma è poco tollerante al disturbo antropico. ● Inclusa tra gli habitat meritevoli di conservazione a livello regionale come “Formazioni elofitiche delle acque correnti” secondo la LR 56/2000 della Toscana e il DPG/2015/2848 dell’Emilia-Romagna.
  • 12. Risultati Sparganietum erecti Roll 1938 ● Associazione con specie diagnostica Sparganium erectum, pianta acquatica perenne e rizomatosa. ● Presente in acque stagnanti o debolmente fluenti a una profondita di 10-50 cm, da poco a molto calcaree, da oligotrofiche a molto eutrofiche. ● Fitocenosi stabile ed oligospecifica, tipicamente si insedia dopo interventi antropici sul substrato. ● Inclusa tra gli habitat meritevoli di conservazione a livello regionale come “Formazioni elofitiche delle acque correnti” secondo la LR 56/2000 della Toscana e il DPG/2015/2848 dell’Emilia-Romagna.
  • 13. Risultati Aggruppamento a Caltha palustris ● Specie crescente su sponde fluviali e zone umide. ● Diagnostica per le seguenti alleanze: Calthion palustris Tuxen 1937, Caricion remotae Kastner 1941 e Cratoneuro filicini-Calthion laetae Hadac 1983. ● I rilievi di questa tesi mostrano un'affinità ecologiche con Caricion remotae, e più specificatamente con l'associazione Carici remotae-Calthetum laetae Coldea 1978, formante comunità in contesti igrofili forestali di ruscellamento. Tuttavia non può essere considerata tale in quanto mancano specie caratteristiche. ● Rientra nella lista delle entità vegetali meritevoli di conservazione secondo la Legge regionale n. 56 del 6 aprile 2000 della Regione Toscana.
  • 14. Conclusioni ● Riconoscimento di 9 associazioni e 3 aggruppamenti, appartenenti a 4 classi fitosociologiche. ● Individuazione di 4 cenosi di importanza conservazionistica incluse in liste di attenzione a livello europeo/regionale, e 13 specie vegetali di interesse regionale secondo la Legge n.56 del 6 aprile 2000 della Regione Toscana. ● Messa in luce di problematiche nell’applicazione di criteri conservazionistici stabiliti a livello europeo e non tenenti conto di contesti nazionali (Es. Cenosi a Caltha palustris comuni e non minacciate in centro Europa, ma fragili e rare in Europa meridionale).