SlideShare a Scribd company logo
1 of 59
Download to read offline
Strutture d’interesse in archeomagnetismo:
materiali e tecniche di campionatura
L’archeologia e il tempo: Metodi di datazione
4-8 Maggio 2009, Peveragno (Cuneo)
Gianluca Catanzariti
Universidad Complutense de Madrid
Centro de Arqueometría y Análisis Arqueológico
CONTENUTI DELL’ESPOSIZIONE
✎
 Materiali e strutture databili mediante l’archeomagnetismo: requisiti.
✎ Campionatura finalizzata alle datazioni archeomagnetiche:
✖ Obiettivi e finalità
✖ Tecniche di campionatura in funzione delle caratteristiche dei materiali
✖ Procedure di orientazione dei campioni mediante bussola (magnetica/solare) e clinometro.
✎ Esempi di strutture archeologiche impiegate in studi di archeomagnetismo dal Gruppo
di Paleomagnetismo e Archeomagnetismo dell’UCM.
1) Il materiale deve contenere ossidi di ferro con proprietá ferromagnetiche.
Tipicamente: magnetite e ematite con gradi di purezza e ossidazione
variabile. ..
2) Deve essere stato scaldato a temperature di almeno 300-400ºC.
Materiali e strutture databili mediante l’archeomagnetismo: requisiti
Datazione basata
sulle archeodirezioni:
Datazione basata
sulle archeointesitá:
possono datarsi unicamente
materiali la cui posizione nello
spazio é rimasta invariata
rispetto a quando furono
scaldati.
Indicata per
STRUTTURE di
combustione
Applicabile anche ai
prodotti di cottura delle
strutture
possono estendersi a materiali
che si presentano nella forma di
frammenti sciolti o slegati dalle
strutture di appartenenza.
Magnetite e ematite sono minerali che compaiono in
una gran varietà di rocce e sedimenti. Le concentrazioni
più elevate si incontrano nelle argille cotte dove, inoltre,
presentano ottime caratteristiche granulometriche per cui
la magnetizzazione in tali materiali risulta estremamente
stabile nel tempo.
✎ In linea di principio, la maggior parte dei sedimenti di granulometria fine che
contengono frazioni argillose (sabbie argillose, limi argillosi, argille pure) e che
hanno subito un riscaldamento di alta temperatura (>300-400 ºC), sono candidati
potenzialmente idonei per la realizzazione di una datazione archeomagnetica.
✎ Diversamente, le rocce vulcaniche a raffreddamento lento (graniti per esempio.) risultano
magneticamente instabili poiché contengono minerali di dimensioni granulometriche elevate.
✎ Rocce e sedimenti carbonatici possiedono quasi sempre un segnale magnetico molto debole dovuto
ad una concentrazione di ossidi di ferro estremamente ridotta.
in ogni caso,.. e indipendentemente dalla litologia, materiali sottoposti a temperature >900-1000ºC
capaci di indurre processi di vetrificazione e fusione parziale, risultano di norma intensamente
magnetizzati.......e quindi databili !
✎ Altri materiali idonei sono le rocce vulcaniche a raffreddamento rapido (lave,
basalti).
Strutture piú ricorrenti:
✖ Forni e fornaci per la cottura di ceramici e laterizi.
✖ Focolari, suoli e strutture architettoniche che hanno sofferto
incendi.
Materiali più comuni:
Adobe, mattoni, sedimenti argillosi (strutture ricavate nel terreno). In
casi meno frequenti materiali rocciosi.
STRUTTURE ARCHEOLOGICHE DATABILI: TIPOLOGIE E MATERIALI
Strutture meno ricorrenti ma comunque idonee:
✖ Sepolture destinate alla cremazione in loco ricavate in terreni
argillosi.
✖ Strutture di combustione associate a terme.
ESEMPI DI STRUTTURE IN MURATURA
Fornace per mattoni s. XVII d.C. (Guadalajara, Spagna)
Gómez-Paccard et al., 2006
Geophys. J. Int.166,
p. 1125–11437
STRUTTURE ARCHEOLOGICHE DI COMBUSTIONE DATABILI
STRUTTURE ARCHEOLOGICHE DI COMBUSTIONE DATABILI: ESEMPI
s. I a.C.-II d.C. (Asturie, Spagna)s. I a.C. - III d.C. (Asturie, Spagna)
Ruiz-Martínez et al., 2008
Physics and Chemstry
of the Earth 33 p. 566–577
s. XVI d.C. (Toledo, Spagna)s. XVI d.C (Madrid, Spagna)
s. IV-V d.C. (Toledo, Spagna)
(Guadalajara, Spagna) s. VII d.C.
STRUTTURE DI COMBUSTIONE RICAVATE NEL TERRENO
s. V-VII d.C (Madrid, Spagna)s. I-II d.C. (Valenza, Spagna)
CAMERE DI COMBUSTIONE DI FORNI CERAMICI
s. XV d.C. (Guadalajara, Spagna)
Catanzariti et al., 2007
Radiocarbon Vol 49/2,
p. 543–550
STRUTTURE DI COMBUSTIONE ASSOCIATE A TERMe
FOCOLARI E SUOLI INCENDIATI
STRUTTURE DI COMBUSTIONE RICAVATE NEL TERRENO
s. II-I a.C. (Alcalà, Spagna) s. II-I a.C. (Toledo, Spagna)
s. V-VII d.C. (Toledo, Spagna)s. III-IV d.C. (Toledo, Spagna)
s. I d.C. (Soria, Spagna)
STRUTTURE IN ADOBE INCENDIATE
Altre strutture datate con successo:
- Inumazioni ad incinerazione ricavate in terreni argillose.
- Sauna realizzata con blocchi di rocce scistose.
- Muraglia vetrificata costituita da blocchi di varia litologia
parzialmente fusi e saldati gli uni con gli altri.
Inumazione ad incinerazione
romana s. I-II d.C.
(Cordoba, Spagna)
Sauna romana s. I a.C. - III d.C.
(Asturie, Spagna)
Muraglia vetrificata s.IX-VII a.C
(Serpa, Portogallo)
Ruiz-Martínez et al., 2008
Physics and Chem. of the Earth 33
p. 566–577
Catanzariti et al., 2008
Journal of Arch. Science 35
p.1399-1407
ULTERIORI STRUTTURE E MATERIALI DATABILI MEDIANTE ARCHEOINTENSITÀ
Le datazioni mediante archeointensità possono estendersi ai prodotti di cottura delle
pirostrutture: frammenti di ceramica e laterizi
É inoltre possibile impiegare strutture murarie costruite con
materiali cotti..(Quando l’interesse é rivolto all’etá di cottura
degli stessi..)
✎ Tipo di struttura (necessarie strategie differenti se si lavora con una struttura
in muratura piuttosto che con un suolo incendiato).
✎ Stato di conservazione della struttura, disponibilitá di materiali e eventuali
esigenze di minimizzare l’invasività della campionatura.
✎ Forma e geometria della struttura: la campionatura di una superficie piana é
tendizialmente piú agevole di una inclinata o irregolare.
✎ Esigenze imposte dagli strumenti di misura: di norma richiedono provini di
forma e dimensioni regolari, tipicamente cubetti o cilindri di circa 10 cm3.
.......È necessario prelevare volumi di materiale che possano in qualche modo
essere ricondotti alla forma e alle dimensioni richieste (necessario trattamento
di laboratorio...)
Fattori che influiscono sulla tecnica di campionatura della struttura archeologica
LA CAMPIONATURA ARCHEOMAGNETICA
LA CAMPIONATURA ARCHEOMAGNETICA
- Ogni datazione archeomagnetica deve basarsi su una serie di campioni costituita
da 10-15 esemplari.
- È necessario concentrarsi sulle zone della struttura che hanno subito il
riscaldameno piú intenso. ......Indicazioni dell’archeologo
- Compatibilmente con le condizioni di preservazione della struttura, la
distribuzione dei campioni deve essere il più uniforme possibile rispetto alla sua
geometria.
Prescrizioni generali
Con strutture robuste e materiali duri si impiegano perforatrici o carotatrici munite di
corona diamantata che permettono l’estrazione di campioni cilindrici di dimensioni
adeguate per essere alloggiati negli strumenti di misura.
Di norma, le misure si realizzano su provini di forma regolare quali
cilindri e cubetti del volume di circa 10 cm3.
2,54 cm
2,2cm
Campionatura di strutture robuste e materiali duri
...Prima di separare i campioni (blocchetti, cilindri..) dalle strutture di
appartenenza é necessario determinarne l’orientazione !
Campionatura di materiali sottoconsolidati o incoerenti
✖ Con materiali sottoconsolidati o del tutto incoerenti, come per esempio livelli di ceneri, ci si serve di
gessi, bende gessate o resine non magnetiche.
✖ Con l’ausilio di spatole non magnetiche si isolano blocchetti di 20-30 cm3.
✖ Le pareti del blocchetto vengono in seguito cinte con bende gessate al fine di conferire solidità al
campione.
✖ In ultimo, il blocchetto viene affogato nella scaiola livellandone la superficie superiore mediante una
piastrina in metacrilato e una bolla.
✖ Materiali di questo tipo necessitano successivi trattamenti di consolidazione che conferiscono
soliditá al materiale e permettono l’impiego di taglierine elettriche per la riduzione del blocchetto alle
dimensioni desiderate.
✖ Materiali di questo tipo necessitano successivi trattamenti di consolidazione che conferiscono
soliditá al materiale e permettono l’impiego di taglierine elettriche per la riduzione del blocchetto alle
dimensioni desiderate.
Campionatura di materiali sottoconsolidati impiegando supporti cilindrici non
magnetici o piastrine.
Si fa aderire sulla struttura d’interesse un supporto non magnetico delle dimensioni dei
provini di misura (colindri in legno di ∼2.5 cm di diametro o piastrine quadrate di ∼2 cm di
lato. (si possono impiegare resine epossidiche, schiume o colle non magnetiche).
Dopo aver orientato il campione, il supporto viene separato dalla struttura archeologica
insieme a pochi cm3 di materiale rimasti attaccati alla sua superficie inferiore.
Vantaggi:
✖ si ottengono provini pronti per le misure !
✖ si minimizza l’invasivitá della campionatura !
Svantaggi:
✖ Inadatti per essere misurati con i magnetometri convenzionali di tipo
spinner in cui il provino compie rivoluzioni a una frequenza molto elevata ! È necessario
disporre di strumenti di misura particolarmente costosi (magnetometrici criogenici) !!
✖ L’orientazione di superfici ridotte comporta errori di orientazione elevati !
ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
Le datazioni archeodirezionali si realizzano su provini orientati.
..Prima di separare i campioni (blocchetti, cilindri..) dalle strutture di
appartenenza é necessario determinarne l’orientazione !
Concettualmente, si tratta di assegnare al campione un sistema di riferimento, di norma 3 assi
cartesiani e di determinarne l’orientazione nello spazio.
I parametri angolari che definiscono l’orientazione del campione vengono quindi usati per trasformare
l’orientazione relativa della magnetizzazione (riferita agli assi del campione), in orientazione assoluta
(riferita al Nord geografico). Matematicamente si opera una rotazione di coordinate.
X
Y
Z Y
Z
X Y
X
Z
N
S
E
W
P. Orizzontale
P.Verticale
Orientazione di campioni cilindrici:
ci si serve di un misuratore di inclinazione (clinometro) costituito da un tubo accoppiato ad un
piattello snodato sul quale si alloggia una bussola magnetica o una bussola solare.
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DI CAMPIONI CILINDRICI
Orientazione di campioni cilindrici:
ci si serve di un misuratore di inclinazione (clinometro) costituito da un tubo accoppiato ad un
piattello snodato sul quale si alloggia una bussola magnetica o una bussola solare.
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DI CAMPIONI CILINDRICI
Orientazione di campioni cilindrici:
ci si serve di un misuratore di inclinazione (clinometro) costituito da un tubo accoppiato ad un
piattello snodato sul quale si alloggia una bussola magnetica o una bussola solare.
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DI CAMPIONI CILINDRICI
Orientazione di campioni cilindrici:
ci si serve di un misuratore di inclinazione (clinometro) costituito da un tubo accoppiato ad un
piattello snodato sul quale si alloggia una bussola magnetica o una bussola solare.
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DI CAMPIONI CILINDRICI
Orientazione di campioni cilindrici:
ci si serve di un misuratore di inclinazione (clinometro) costituito da un tubo accoppiato ad un
piattello snodato sul quale si alloggia una bussola magnetica o una bussola solare.
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DI CAMPIONI CILINDRICI
Orientazione di campioni cilindrici:
ci si serve di un misuratore di inclinazione (clinometro) costituito da un tubo accoppiato ad un
piattello snodato sul quale si alloggia una bussola magnetica o una bussola solare.
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DI CAMPIONI CILINDRICI
Per definire in modo univoco la posizione nello spazio del provino é necessario misurare 2
angoli:
1) AZIMUT DELLA PROIEZIONE ORIZZONTALE DELL’ASSE DEL FORO;
2) INCLINAZIONE DELLO STESSO RISPETTO AL PIANO ORIZZONTALE
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
1)
Per definire in modo univoco la posizione nello spazio del provino é necessario misurare 2
angoli:
1) AZIMUT DELLA PROIEZIONE ORIZZONTALE DELL’ASSE DEL FORO;
2) INCLINAZIONE DELLO STESSO RISPETTO AL PIANO ORIZZONTALE
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
NORD
MAGNETICO
1)
Per definire in modo univoco la posizione nello spazio del provino é necessario misurare 2
angoli:
1) AZIMUT DELLA PROIEZIONE ORIZZONTALE DELL’ASSE DEL FORO;
2) INCLINAZIONE DELLO STESSO RISPETTO AL PIANO ORIZZONTALE
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
NORD
MAGNETICO
PROIEZIONE
ORIZZONTALE
DELL’ASSE DEL
FORO
1)
Per definire in modo univoco la posizione nello spazio del provino é necessario misurare 2
angoli:
1) AZIMUT DELLA PROIEZIONE ORIZZONTALE DELL’ASSE DEL FORO;
2) INCLINAZIONE DELLO STESSO RISPETTO AL PIANO ORIZZONTALE
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
NORD
MAGNETICO
PROIEZIONE
ORIZZONTALE
DELL’ASSE DEL
FORO
AZIMUT
1)
Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la
bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare.
Orientazione mediante bussola solare
L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati:
- Data e ora esatta in cui si realizza la misura
- Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la
bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare.
Orientazione mediante bussola solare
0
90
180
270L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati:
- Data e ora esatta in cui si realizza la misura
- Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la
bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare.
Orientazione mediante bussola solare
L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati:
- Data e ora esatta in cui si realizza la misura
- Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la
bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare.
Orientazione mediante bussola solare
L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati:
- Data e ora esatta in cui si realizza la misura
- Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la
bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare.
Orientazione mediante bussola solare
Direzione
dell’ombra
L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati:
- Data e ora esatta in cui si realizza la misura
- Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la
bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare.
Orientazione mediante bussola solare
Direzione
dell’ombra
Asse del foro
L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati:
- Data e ora esatta in cui si realizza la misura
- Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la
bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare.
Orientazione mediante bussola solare
Direzione
dell’ombra
Asse del foro
L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati:
- Data e ora esatta in cui si realizza la misura
- Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
LETTURA DELL’ INCLINAZIONE
2)
Piano verticale
Inclinazione
Piano orizzontale
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
Y
Z
X
Convenzione:
l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale;
l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z;
l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI:
ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PIANE
Una tecnica di orientazione piú semplice consiste in livellare il manufatto o il blocchetto di materiale che si intende
campionare mediante una superficie di scaiola, e di indicare su questa la direzione del nord magnetico. È necessario
disporre di una piastrina di metacrilato, di una bolla da aria e, ovviamente, di scaiola.
Figure 3.2
X
Y
Z
X
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
Convenzione:
l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale;
l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z;
l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
Convenzione:
l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale;
l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z;
l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
Convenzione:
l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale;
l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z;
l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
Convenzione:
l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale;
l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z;
l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
Convenzione:
l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale;
l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z;
l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
Convenzione:
l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale;
l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z;
l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
Convenzione:
l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale;
l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z;
l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
Convenzione:
l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale;
l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z;
l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
Convenzione:
l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale;
l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z;
l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
Convenzione:
l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale;
l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z;
l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI
Convenzione:
l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale;
l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z;
l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI:
ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PSEUDO -VERTICALI
Anche in questo caso si prepara una superficie piana di scaiola, sebbene psedudo-verticale:
- Con una bussola da geologo si cerca e si indica la direzione di massima pendenza della superficie.
- Si misura l’orientazione della sua proiezione nel piano orizzontale rispetto al nord magnetico, unitamente
all’inclinazione della superficie.
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI:
ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PSEUDO -VERTICALI
Anche in questo caso si prepara una superficie piana di scaiola, sebbene psedudo-verticale:
- Con una bussola da geologo si cerca e si indica la direzione di massima pendenza della superficie.
- Si misura l’orientazione della sua proiezione nel piano orizzontale rispetto al nord magnetico, unitamente
all’inclinazione della superficie.
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI:
ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PSEUDO -VERTICALI
Anche in questo caso si prepara una superficie piana di scaiola, sebbene psedudo-verticale:
- Con una bussola da geologo si cerca e si indica la direzione di massima pendenza della superficie.
- Si misura l’orientazione della sua proiezione nel piano orizzontale rispetto al nord magnetico, unitamente
all’inclinazione della superficie.
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI:
ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PSEUDO -VERTICALI
Anche in questo caso si prepara una superficie piana di scaiola, sebbene psedudo-verticale:
- Con una bussola da geologo si cerca e si indica la direzione di massima pendenza della superficie.
- Si misura l’orientazione della sua proiezione nel piano orizzontale rispetto al nord magnetico, unitamente
all’inclinazione della superficie.
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI:
ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PSEUDO -VERTICALI
Anche in questo caso si prepara una superficie piana di scaiola, sebbene psedudo-verticale:
- Con una bussola da geologo si cerca e si indica la direzione di massima pendenza della superficie.
- Si misura l’orientazione della sua proiezione nel piano orizzontale rispetto al nord magnetico, unitamente
all’inclinazione della superficie.
OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI:
ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PSEUDO -VERTICALI
Anche in questo caso si prepara una superficie piana di scaiola, sebbene psedudo-verticale:
- Con una bussola da geologo si cerca e si indica la direzione di massima pendenza della superficie.
- Si misura l’orientazione della sua proiezione nel piano orizzontale rispetto al nord magnetico, unitamente
all’inclinazione della superficie.
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

Швидкість хімічної реакції
Швидкість хімічної реакціїШвидкість хімічної реакції
Швидкість хімічної реакціїJeka_jozirev
 
How to take a landscape photo
How to take a landscape photoHow to take a landscape photo
How to take a landscape photok_kraft
 
Divian tugas teknik tenaga listrik generator ac
Divian tugas teknik tenaga listrik generator acDivian tugas teknik tenaga listrik generator ac
Divian tugas teknik tenaga listrik generator acdivianyusi
 
Venda por modelos OUT 2016
Venda por modelos OUT 2016Venda por modelos OUT 2016
Venda por modelos OUT 2016Eduardo Abbas
 
การดำเนินงานและความท้าทายของงานจดหมายเหตุไทยในยุคดิจิทัล
การดำเนินงานและความท้าทายของงานจดหมายเหตุไทยในยุคดิจิทัลการดำเนินงานและความท้าทายของงานจดหมายเหตุไทยในยุคดิจิทัล
การดำเนินงานและความท้าทายของงานจดหมายเหตุไทยในยุคดิจิทัลSittisak Rungcharoensuksri
 
Longo, Dave EXPANDED RESUME
Longo, Dave EXPANDED RESUMELongo, Dave EXPANDED RESUME
Longo, Dave EXPANDED RESUMEDavid Longo
 
1 bit magnatude comparator
1 bit magnatude comparator1 bit magnatude comparator
1 bit magnatude comparatorawais ahmad
 
Electrocardiograma ( HIPERTROFIA )
Electrocardiograma ( HIPERTROFIA )Electrocardiograma ( HIPERTROFIA )
Electrocardiograma ( HIPERTROFIA )diana estacio
 
Commission13 workshop 2015 02 keynote greetings_fred magdoff
Commission13 workshop 2015 02 keynote greetings_fred magdoffCommission13 workshop 2015 02 keynote greetings_fred magdoff
Commission13 workshop 2015 02 keynote greetings_fred magdoffilpscommission13
 
Tort reflective journal
Tort reflective journalTort reflective journal
Tort reflective journalrainnie290
 
Resources and equimpent
Resources and equimpentResources and equimpent
Resources and equimpentchristycy
 

Viewers also liked (17)

Швидкість хімічної реакції
Швидкість хімічної реакціїШвидкість хімічної реакції
Швидкість хімічної реакції
 
T H E P L A S T I C S
T H E P L A S T I C ST H E P L A S T I C S
T H E P L A S T I C S
 
How to take a landscape photo
How to take a landscape photoHow to take a landscape photo
How to take a landscape photo
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Divian tugas teknik tenaga listrik generator ac
Divian tugas teknik tenaga listrik generator acDivian tugas teknik tenaga listrik generator ac
Divian tugas teknik tenaga listrik generator ac
 
Venda por modelos OUT 2016
Venda por modelos OUT 2016Venda por modelos OUT 2016
Venda por modelos OUT 2016
 
การดำเนินงานและความท้าทายของงานจดหมายเหตุไทยในยุคดิจิทัล
การดำเนินงานและความท้าทายของงานจดหมายเหตุไทยในยุคดิจิทัลการดำเนินงานและความท้าทายของงานจดหมายเหตุไทยในยุคดิจิทัล
การดำเนินงานและความท้าทายของงานจดหมายเหตุไทยในยุคดิจิทัล
 
Double
Double Double
Double
 
Media pitch final
Media pitch  finalMedia pitch  final
Media pitch final
 
Longo, Dave EXPANDED RESUME
Longo, Dave EXPANDED RESUMELongo, Dave EXPANDED RESUME
Longo, Dave EXPANDED RESUME
 
1 bit magnatude comparator
1 bit magnatude comparator1 bit magnatude comparator
1 bit magnatude comparator
 
building customer satisfaction
building customer satisfactionbuilding customer satisfaction
building customer satisfaction
 
Electrocardiograma ( HIPERTROFIA )
Electrocardiograma ( HIPERTROFIA )Electrocardiograma ( HIPERTROFIA )
Electrocardiograma ( HIPERTROFIA )
 
Commission13 workshop 2015 02 keynote greetings_fred magdoff
Commission13 workshop 2015 02 keynote greetings_fred magdoffCommission13 workshop 2015 02 keynote greetings_fred magdoff
Commission13 workshop 2015 02 keynote greetings_fred magdoff
 
Tort reflective journal
Tort reflective journalTort reflective journal
Tort reflective journal
 
forrester-tei
forrester-teiforrester-tei
forrester-tei
 
Resources and equimpent
Resources and equimpentResources and equimpent
Resources and equimpent
 

DATAZIONI ARCHEOMAGNETICHE: MATERIALI E TECNICHE DI CAMPIONATURA

  • 1. Strutture d’interesse in archeomagnetismo: materiali e tecniche di campionatura L’archeologia e il tempo: Metodi di datazione 4-8 Maggio 2009, Peveragno (Cuneo) Gianluca Catanzariti Universidad Complutense de Madrid Centro de Arqueometría y Análisis Arqueológico
  • 2. CONTENUTI DELL’ESPOSIZIONE ✎ Materiali e strutture databili mediante l’archeomagnetismo: requisiti. ✎ Campionatura finalizzata alle datazioni archeomagnetiche: ✖ Obiettivi e finalità ✖ Tecniche di campionatura in funzione delle caratteristiche dei materiali ✖ Procedure di orientazione dei campioni mediante bussola (magnetica/solare) e clinometro. ✎ Esempi di strutture archeologiche impiegate in studi di archeomagnetismo dal Gruppo di Paleomagnetismo e Archeomagnetismo dell’UCM.
  • 3. 1) Il materiale deve contenere ossidi di ferro con proprietá ferromagnetiche. Tipicamente: magnetite e ematite con gradi di purezza e ossidazione variabile. .. 2) Deve essere stato scaldato a temperature di almeno 300-400ºC. Materiali e strutture databili mediante l’archeomagnetismo: requisiti Datazione basata sulle archeodirezioni: Datazione basata sulle archeointesitá: possono datarsi unicamente materiali la cui posizione nello spazio é rimasta invariata rispetto a quando furono scaldati. Indicata per STRUTTURE di combustione Applicabile anche ai prodotti di cottura delle strutture possono estendersi a materiali che si presentano nella forma di frammenti sciolti o slegati dalle strutture di appartenenza.
  • 4. Magnetite e ematite sono minerali che compaiono in una gran varietà di rocce e sedimenti. Le concentrazioni più elevate si incontrano nelle argille cotte dove, inoltre, presentano ottime caratteristiche granulometriche per cui la magnetizzazione in tali materiali risulta estremamente stabile nel tempo. ✎ In linea di principio, la maggior parte dei sedimenti di granulometria fine che contengono frazioni argillose (sabbie argillose, limi argillosi, argille pure) e che hanno subito un riscaldamento di alta temperatura (>300-400 ºC), sono candidati potenzialmente idonei per la realizzazione di una datazione archeomagnetica.
  • 5. ✎ Diversamente, le rocce vulcaniche a raffreddamento lento (graniti per esempio.) risultano magneticamente instabili poiché contengono minerali di dimensioni granulometriche elevate. ✎ Rocce e sedimenti carbonatici possiedono quasi sempre un segnale magnetico molto debole dovuto ad una concentrazione di ossidi di ferro estremamente ridotta. in ogni caso,.. e indipendentemente dalla litologia, materiali sottoposti a temperature >900-1000ºC capaci di indurre processi di vetrificazione e fusione parziale, risultano di norma intensamente magnetizzati.......e quindi databili ! ✎ Altri materiali idonei sono le rocce vulcaniche a raffreddamento rapido (lave, basalti).
  • 6. Strutture piú ricorrenti: ✖ Forni e fornaci per la cottura di ceramici e laterizi. ✖ Focolari, suoli e strutture architettoniche che hanno sofferto incendi. Materiali più comuni: Adobe, mattoni, sedimenti argillosi (strutture ricavate nel terreno). In casi meno frequenti materiali rocciosi. STRUTTURE ARCHEOLOGICHE DATABILI: TIPOLOGIE E MATERIALI Strutture meno ricorrenti ma comunque idonee: ✖ Sepolture destinate alla cremazione in loco ricavate in terreni argillosi. ✖ Strutture di combustione associate a terme.
  • 7. ESEMPI DI STRUTTURE IN MURATURA Fornace per mattoni s. XVII d.C. (Guadalajara, Spagna) Gómez-Paccard et al., 2006 Geophys. J. Int.166, p. 1125–11437 STRUTTURE ARCHEOLOGICHE DI COMBUSTIONE DATABILI
  • 8. STRUTTURE ARCHEOLOGICHE DI COMBUSTIONE DATABILI: ESEMPI s. I a.C.-II d.C. (Asturie, Spagna)s. I a.C. - III d.C. (Asturie, Spagna) Ruiz-Martínez et al., 2008 Physics and Chemstry of the Earth 33 p. 566–577 s. XVI d.C. (Toledo, Spagna)s. XVI d.C (Madrid, Spagna)
  • 9. s. IV-V d.C. (Toledo, Spagna) (Guadalajara, Spagna) s. VII d.C. STRUTTURE DI COMBUSTIONE RICAVATE NEL TERRENO s. V-VII d.C (Madrid, Spagna)s. I-II d.C. (Valenza, Spagna) CAMERE DI COMBUSTIONE DI FORNI CERAMICI s. XV d.C. (Guadalajara, Spagna) Catanzariti et al., 2007 Radiocarbon Vol 49/2, p. 543–550
  • 10. STRUTTURE DI COMBUSTIONE ASSOCIATE A TERMe FOCOLARI E SUOLI INCENDIATI STRUTTURE DI COMBUSTIONE RICAVATE NEL TERRENO s. II-I a.C. (Alcalà, Spagna) s. II-I a.C. (Toledo, Spagna) s. V-VII d.C. (Toledo, Spagna)s. III-IV d.C. (Toledo, Spagna) s. I d.C. (Soria, Spagna) STRUTTURE IN ADOBE INCENDIATE
  • 11. Altre strutture datate con successo: - Inumazioni ad incinerazione ricavate in terreni argillose. - Sauna realizzata con blocchi di rocce scistose. - Muraglia vetrificata costituita da blocchi di varia litologia parzialmente fusi e saldati gli uni con gli altri. Inumazione ad incinerazione romana s. I-II d.C. (Cordoba, Spagna) Sauna romana s. I a.C. - III d.C. (Asturie, Spagna) Muraglia vetrificata s.IX-VII a.C (Serpa, Portogallo) Ruiz-Martínez et al., 2008 Physics and Chem. of the Earth 33 p. 566–577 Catanzariti et al., 2008 Journal of Arch. Science 35 p.1399-1407
  • 12. ULTERIORI STRUTTURE E MATERIALI DATABILI MEDIANTE ARCHEOINTENSITÀ Le datazioni mediante archeointensità possono estendersi ai prodotti di cottura delle pirostrutture: frammenti di ceramica e laterizi É inoltre possibile impiegare strutture murarie costruite con materiali cotti..(Quando l’interesse é rivolto all’etá di cottura degli stessi..)
  • 13. ✎ Tipo di struttura (necessarie strategie differenti se si lavora con una struttura in muratura piuttosto che con un suolo incendiato). ✎ Stato di conservazione della struttura, disponibilitá di materiali e eventuali esigenze di minimizzare l’invasività della campionatura. ✎ Forma e geometria della struttura: la campionatura di una superficie piana é tendizialmente piú agevole di una inclinata o irregolare. ✎ Esigenze imposte dagli strumenti di misura: di norma richiedono provini di forma e dimensioni regolari, tipicamente cubetti o cilindri di circa 10 cm3. .......È necessario prelevare volumi di materiale che possano in qualche modo essere ricondotti alla forma e alle dimensioni richieste (necessario trattamento di laboratorio...) Fattori che influiscono sulla tecnica di campionatura della struttura archeologica LA CAMPIONATURA ARCHEOMAGNETICA
  • 14. LA CAMPIONATURA ARCHEOMAGNETICA - Ogni datazione archeomagnetica deve basarsi su una serie di campioni costituita da 10-15 esemplari. - È necessario concentrarsi sulle zone della struttura che hanno subito il riscaldameno piú intenso. ......Indicazioni dell’archeologo - Compatibilmente con le condizioni di preservazione della struttura, la distribuzione dei campioni deve essere il più uniforme possibile rispetto alla sua geometria. Prescrizioni generali
  • 15. Con strutture robuste e materiali duri si impiegano perforatrici o carotatrici munite di corona diamantata che permettono l’estrazione di campioni cilindrici di dimensioni adeguate per essere alloggiati negli strumenti di misura. Di norma, le misure si realizzano su provini di forma regolare quali cilindri e cubetti del volume di circa 10 cm3. 2,54 cm 2,2cm Campionatura di strutture robuste e materiali duri ...Prima di separare i campioni (blocchetti, cilindri..) dalle strutture di appartenenza é necessario determinarne l’orientazione !
  • 16. Campionatura di materiali sottoconsolidati o incoerenti ✖ Con materiali sottoconsolidati o del tutto incoerenti, come per esempio livelli di ceneri, ci si serve di gessi, bende gessate o resine non magnetiche. ✖ Con l’ausilio di spatole non magnetiche si isolano blocchetti di 20-30 cm3. ✖ Le pareti del blocchetto vengono in seguito cinte con bende gessate al fine di conferire solidità al campione. ✖ In ultimo, il blocchetto viene affogato nella scaiola livellandone la superficie superiore mediante una piastrina in metacrilato e una bolla.
  • 17. ✖ Materiali di questo tipo necessitano successivi trattamenti di consolidazione che conferiscono soliditá al materiale e permettono l’impiego di taglierine elettriche per la riduzione del blocchetto alle dimensioni desiderate.
  • 18. ✖ Materiali di questo tipo necessitano successivi trattamenti di consolidazione che conferiscono soliditá al materiale e permettono l’impiego di taglierine elettriche per la riduzione del blocchetto alle dimensioni desiderate.
  • 19. Campionatura di materiali sottoconsolidati impiegando supporti cilindrici non magnetici o piastrine. Si fa aderire sulla struttura d’interesse un supporto non magnetico delle dimensioni dei provini di misura (colindri in legno di ∼2.5 cm di diametro o piastrine quadrate di ∼2 cm di lato. (si possono impiegare resine epossidiche, schiume o colle non magnetiche). Dopo aver orientato il campione, il supporto viene separato dalla struttura archeologica insieme a pochi cm3 di materiale rimasti attaccati alla sua superficie inferiore. Vantaggi: ✖ si ottengono provini pronti per le misure ! ✖ si minimizza l’invasivitá della campionatura ! Svantaggi: ✖ Inadatti per essere misurati con i magnetometri convenzionali di tipo spinner in cui il provino compie rivoluzioni a una frequenza molto elevata ! È necessario disporre di strumenti di misura particolarmente costosi (magnetometrici criogenici) !! ✖ L’orientazione di superfici ridotte comporta errori di orientazione elevati !
  • 20. ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI Le datazioni archeodirezionali si realizzano su provini orientati. ..Prima di separare i campioni (blocchetti, cilindri..) dalle strutture di appartenenza é necessario determinarne l’orientazione ! Concettualmente, si tratta di assegnare al campione un sistema di riferimento, di norma 3 assi cartesiani e di determinarne l’orientazione nello spazio. I parametri angolari che definiscono l’orientazione del campione vengono quindi usati per trasformare l’orientazione relativa della magnetizzazione (riferita agli assi del campione), in orientazione assoluta (riferita al Nord geografico). Matematicamente si opera una rotazione di coordinate. X Y Z Y Z X Y X Z N S E W P. Orizzontale P.Verticale
  • 21. Orientazione di campioni cilindrici: ci si serve di un misuratore di inclinazione (clinometro) costituito da un tubo accoppiato ad un piattello snodato sul quale si alloggia una bussola magnetica o una bussola solare. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DI CAMPIONI CILINDRICI
  • 22. Orientazione di campioni cilindrici: ci si serve di un misuratore di inclinazione (clinometro) costituito da un tubo accoppiato ad un piattello snodato sul quale si alloggia una bussola magnetica o una bussola solare. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DI CAMPIONI CILINDRICI
  • 23. Orientazione di campioni cilindrici: ci si serve di un misuratore di inclinazione (clinometro) costituito da un tubo accoppiato ad un piattello snodato sul quale si alloggia una bussola magnetica o una bussola solare. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DI CAMPIONI CILINDRICI
  • 24. Orientazione di campioni cilindrici: ci si serve di un misuratore di inclinazione (clinometro) costituito da un tubo accoppiato ad un piattello snodato sul quale si alloggia una bussola magnetica o una bussola solare. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DI CAMPIONI CILINDRICI
  • 25. Orientazione di campioni cilindrici: ci si serve di un misuratore di inclinazione (clinometro) costituito da un tubo accoppiato ad un piattello snodato sul quale si alloggia una bussola magnetica o una bussola solare. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DI CAMPIONI CILINDRICI
  • 26. Orientazione di campioni cilindrici: ci si serve di un misuratore di inclinazione (clinometro) costituito da un tubo accoppiato ad un piattello snodato sul quale si alloggia una bussola magnetica o una bussola solare. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DI CAMPIONI CILINDRICI
  • 27. Per definire in modo univoco la posizione nello spazio del provino é necessario misurare 2 angoli: 1) AZIMUT DELLA PROIEZIONE ORIZZONTALE DELL’ASSE DEL FORO; 2) INCLINAZIONE DELLO STESSO RISPETTO AL PIANO ORIZZONTALE OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI 1)
  • 28. Per definire in modo univoco la posizione nello spazio del provino é necessario misurare 2 angoli: 1) AZIMUT DELLA PROIEZIONE ORIZZONTALE DELL’ASSE DEL FORO; 2) INCLINAZIONE DELLO STESSO RISPETTO AL PIANO ORIZZONTALE OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI NORD MAGNETICO 1)
  • 29. Per definire in modo univoco la posizione nello spazio del provino é necessario misurare 2 angoli: 1) AZIMUT DELLA PROIEZIONE ORIZZONTALE DELL’ASSE DEL FORO; 2) INCLINAZIONE DELLO STESSO RISPETTO AL PIANO ORIZZONTALE OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI NORD MAGNETICO PROIEZIONE ORIZZONTALE DELL’ASSE DEL FORO 1)
  • 30. Per definire in modo univoco la posizione nello spazio del provino é necessario misurare 2 angoli: 1) AZIMUT DELLA PROIEZIONE ORIZZONTALE DELL’ASSE DEL FORO; 2) INCLINAZIONE DELLO STESSO RISPETTO AL PIANO ORIZZONTALE OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI NORD MAGNETICO PROIEZIONE ORIZZONTALE DELL’ASSE DEL FORO AZIMUT 1)
  • 31. Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare. Orientazione mediante bussola solare L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati: - Data e ora esatta in cui si realizza la misura - Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
  • 32. Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare. Orientazione mediante bussola solare 0 90 180 270L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati: - Data e ora esatta in cui si realizza la misura - Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
  • 33. Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare. Orientazione mediante bussola solare L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati: - Data e ora esatta in cui si realizza la misura - Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
  • 34. Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare. Orientazione mediante bussola solare L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati: - Data e ora esatta in cui si realizza la misura - Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
  • 35. Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare. Orientazione mediante bussola solare Direzione dell’ombra L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati: - Data e ora esatta in cui si realizza la misura - Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
  • 36. Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare. Orientazione mediante bussola solare Direzione dell’ombra Asse del foro L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati: - Data e ora esatta in cui si realizza la misura - Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
  • 37. Con strutture intensamente magnetizzate o in zone di intense anomalie magnetiche, le misure effettuate con la bussola magnetica possono risultare perturbate. Per tale ragione, vengono ripetute impiegando una bussola solare. Orientazione mediante bussola solare Direzione dell’ombra Asse del foro L’orientazione assoluta dell’asse del foro si ricava a partire dai seguenti dati: - Data e ora esatta in cui si realizza la misura - Latitudine e longitudine del sito in cui si opera.
  • 38. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI LETTURA DELL’ INCLINAZIONE 2) Piano verticale Inclinazione Piano orizzontale
  • 39. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI Y Z X Convenzione: l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale; l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z; l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est
  • 40. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI: ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PIANE Una tecnica di orientazione piú semplice consiste in livellare il manufatto o il blocchetto di materiale che si intende campionare mediante una superficie di scaiola, e di indicare su questa la direzione del nord magnetico. È necessario disporre di una piastrina di metacrilato, di una bolla da aria e, ovviamente, di scaiola. Figure 3.2 X Y Z X
  • 41. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI Convenzione: l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale; l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z; l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
  • 42. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI Convenzione: l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale; l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z; l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
  • 43. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI Convenzione: l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale; l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z; l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
  • 44. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI Convenzione: l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale; l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z; l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
  • 45. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI Convenzione: l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale; l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z; l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
  • 46. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI Convenzione: l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale; l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z; l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
  • 47. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI Convenzione: l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale; l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z; l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
  • 48. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI Convenzione: l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale; l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z; l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
  • 49. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI Convenzione: l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale; l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z; l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
  • 50. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI Convenzione: l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale; l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z; l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
  • 51. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI Convenzione: l’asse Z coincide con la direzione del foro e giace nel piano verticale; l’asse X giace anch’esso nel piano a verticale ed é diretto verso l’alto a 90˚ dall’asse Z; l’asseY é diretto ortogonalmente al piano verticale, in direzione Est4
  • 52. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI: ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PSEUDO -VERTICALI Anche in questo caso si prepara una superficie piana di scaiola, sebbene psedudo-verticale: - Con una bussola da geologo si cerca e si indica la direzione di massima pendenza della superficie. - Si misura l’orientazione della sua proiezione nel piano orizzontale rispetto al nord magnetico, unitamente all’inclinazione della superficie.
  • 53. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI: ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PSEUDO -VERTICALI Anche in questo caso si prepara una superficie piana di scaiola, sebbene psedudo-verticale: - Con una bussola da geologo si cerca e si indica la direzione di massima pendenza della superficie. - Si misura l’orientazione della sua proiezione nel piano orizzontale rispetto al nord magnetico, unitamente all’inclinazione della superficie.
  • 54. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI: ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PSEUDO -VERTICALI Anche in questo caso si prepara una superficie piana di scaiola, sebbene psedudo-verticale: - Con una bussola da geologo si cerca e si indica la direzione di massima pendenza della superficie. - Si misura l’orientazione della sua proiezione nel piano orizzontale rispetto al nord magnetico, unitamente all’inclinazione della superficie.
  • 55. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI: ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PSEUDO -VERTICALI Anche in questo caso si prepara una superficie piana di scaiola, sebbene psedudo-verticale: - Con una bussola da geologo si cerca e si indica la direzione di massima pendenza della superficie. - Si misura l’orientazione della sua proiezione nel piano orizzontale rispetto al nord magnetico, unitamente all’inclinazione della superficie.
  • 56. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI: ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PSEUDO -VERTICALI Anche in questo caso si prepara una superficie piana di scaiola, sebbene psedudo-verticale: - Con una bussola da geologo si cerca e si indica la direzione di massima pendenza della superficie. - Si misura l’orientazione della sua proiezione nel piano orizzontale rispetto al nord magnetico, unitamente all’inclinazione della superficie.
  • 57. OPERAZIONI PRATICHE DI ORIENTAZIONE DEI CAMPIONI: ORIENTAZIONE DI SUPERFICI PSEUDO -VERTICALI Anche in questo caso si prepara una superficie piana di scaiola, sebbene psedudo-verticale: - Con una bussola da geologo si cerca e si indica la direzione di massima pendenza della superficie. - Si misura l’orientazione della sua proiezione nel piano orizzontale rispetto al nord magnetico, unitamente all’inclinazione della superficie.
  • 58.