SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Burnout e orientamento alla
Recovery nei Servizi di Salute
Mentale italiani.
F. Rapisarda, C. Meroni, M. Miglioretti
Dipartimento di Psicologia
Università degli Studi di Milano Bicocca
Il burnout nei Servizi di Salute Mentale
 Il personale dei servizi di salute mentale (SSM) tende a sperimentare alti livelli di
burnout,(Paris & Hoge, 2010) con conseguenze negative sulla qualità del servizio e
sul coinvolgimento lavorativo(Aarons, et al, 2009).
 Dal punto di vista del servizio offerto, il burnout si declina in una minore spinta
motivazionale nel lavoro (esaurimento), un ridotto livello di compassione e
tolleranza alla sofferenza degli utenti (depersonalizzazione) e una mancanza di
soddisfazione e di senso di competenza professionale (ridotta realizzazione).
 Alti livelli di burnout sono associate con disturbi mentali, quali ansia, depressione
(Morse et al 2012), e fisici, quali dolore al collo e alla schiena (Petersone et al, 2008),
gastroenteriti e sindromi para-influenzali (Acker 2010)
Significato del lavoro e burnout nei SSM
 Maslach and Leiter (1997) hanno identificato 6 aree dell’esperienza
lavorativa che influiscono sul burnout, overo il carico di lavoro, il
controllo sul proprio lavoro e sulle decisioni, il riconoscimento, sia
economico che simbolico, la comunità, ovvero la qualità del contest
sociale in cui si lavoro, la giustizia organizzativa, e Ia congruenza tra i
valori del personale e le priorità dell’organizzazione.
 Il burnout nei SSM è maggiore quando il personale percepisce di non
riuscire a soddisfare i bisogni degli utenti, andando contro il proprio
sistema di valori (Leiter & Harvie, 1996; Maslach & Leiter 1996).
I «valori» della Salute Mentale: il modello
della Recovery
Origine e sviluppo del modello
 Modello sviluppato a partire dagli anni ‘80 da
sperimentazioni di singoli SSM del mondo
anglosassone e da movimenti di utenti e famigliari di
utenti (Antony 1993; Slade 2009)
 E’ un modello basato su valori, i cui principi ispiratori
ridefiniscono il ruolo dei professionisti, degli utenti e, in
generale, l’organizzazione dei servizi
 Mentre nel Regno Unito, Australia, Canada e Stati Uniti
vi sono servizi che adottano formalmente tale
modello, in Italia la sua diffusione è ancora in corso,
seppur iniziata da più di 10 anni.
I principi ispiratori (Clay, 2012)
 Auto-direzionamento
 Centralità dell’individuo
 Empowerment
 Olistico
 Non lineare
 Basata su punti di forza
 Sostegno reciproco
 Rispetto dell’utente
 Responsabilità degli utenti
 Speranza
Relazione operatore – utente e benessere
 Il personale dei SSM può aiutare la recovery degli utenti infondendo
speranza, condividendo le scelte riabilitative e ponendosi in modo
aperto e flessibile rispetto alle opzioni di trattamento. (Borg and
Kristiansen 2004; Topor et al. 2006).
 Allo stesso modo, il rapporto con gli utenti può essere fonte di grande
realizzazione personale oppure di frustrazione (Craft 2007)
 Uno studio americano (Kraus & Stein, 2013) ha rilevato come
l’orientamento alla recovery del servizi possa avere una associazione
negativa rispetto a tutte e tre le dimensioni di burnout del MBI.
Il progetto di ricerca
 Survey sulle culture professionali e
organizzative dei SSM avviata
nell’ottobre 2016 con termine fine
settembre 2016
 22 unità coinvolte, tra cui il DSM di
Lecco e il DSM dell’ASL TO1, incluse 3
cooperative sociali
 La partecipazione, volontaria, aperta al
personale che lavora a contatto con
l’utenza, indipendentemente dal ruolo
Dipartimedinto SM
Azienda Sanitaria
Servizi psichiatrici di
diagnosi e cura
(reparti ospedalieri)
Servizi Residenziali
Comunità
residenziali
Residenzialità
leggere
Servizi Territoriali
Centri diurni
Centri di SM /
psicosociali
Un approfondimento sul burnout
Obiettivi:
1. Quantificare il tasso del burnout nei SSM
2. Indagare le determinanti del burnout, esplorando le associazioni tra
l’orientamento alla Recovery e il burnout
L’ipotesi è che un maggiore orientamento alla Recovery del
servizio sia associ ad un minor tasso di burnout
Metodologia
 Procedura: presentazione durante riunioni di equipe e compilazione volontaria
anonima
 Strumenti:
Questionario di raccolta variabili socio demografiche e lavorative
Maslach Burnout Inventory - MBI (Maslach & Jackson, 1981; Sirigatti &
Stefanile, 1993)
Recovery Self Assessment – RSA: (O’Connell et al., 2005)
Team Climate Inventory - TCI (West, M.A.et al.1996; Ragazzoni et al. 2002;
Beaulieu et al (2014).
Analisi dei dati
 Le 3 scale del MBI sono state ricodificate in indicatori binari, laddove 1 indicati i
valori ≥ soglia critica (soglie tratte da Sirigatti & Stefanile, 1993)
 Regressione logistica gerarchica per ciascuna delle tre dimensioni del MBI
ricodificate
 Blocco 1: variabili personali (età, professione, anni di lavoro, orario di lavoro, ecc…)
 Blocco 2: cultura della Recovery (questionario Recovery Self Assessment)
 Blocco 3: variabili relative all’equipe: Team Climate Inventory e Supervisione
Genere N %
Donna 150 70,4
Uomo 63 29,6
Media DS
Età 45,88 10,031
Professione
N %
Infermiere
63 29,6
Educatore 52 24,4
Medico psichiatra 40 18,8
Psicologo 20 9,4
Ausiliario (ASA, OSS, ecc…) 17 8
Assistente Sociale
11 5,2
Tecnico della riabilitazione psichiatrica 9 4,2
Mancante 1 0,5
Media DS
Da quanti anni lavora nel campo della salute mentale?
15,8 9,4
Si è mai sottoposto ad una analisi didattica? N %
No
115 54
Sì 97 45,5
Mancante 1 0,5
Ha mai ricevuto un supporto professionale per un
problema di Salute Mentale?
N %
No 162 76,1
Sì 47 22,1
Mancante 4 1,9
Il campione (N = 213)
Statistiche descrittive 1/2
Netta prevalenza di donne
Campione rappresentato soprattutto da
infermieri, educatori e medici psichiatri, coerente
con la pratica dei servizi
La metà del campione ha svolto una forma di
analisi/terapia personale a scopo didattico, non
solo psicologi e psichiatri
 Circa 1 lavoratore su 5 si è rivolto ad un medico
psichiatra o ad uno psicologo clinico per un
problema di salute mentale
Il campione
Statistiche descrittive 2/2
 La maggior parte dei partecipanti
lavora in strutture direttamente gestite
dall’Azienda Sanitaria
 L’orario di lavoro medio si aggira sulle
35 ore, per il 60% dei casi organizzato in
modo fisso
Il 57% è rappresentato da operatori di
primo livello
Nel 35% dei casi l’equipe dispone di un
sistema di supervision di gruppo
Chi gestisce questa struttura? N %
Azienda sanitaria locale 164 77
Cooperativa sociale (in proprio o appalto) 48 22,5
Mancante 1 0,5
Media DS
Attualmente, quante ore lavora in questa struttura
ogni settimana?
33,1 8,9
Come è organizzato il suo orario di lavoro in questa
struttura?
N %
Orario fisso 126 59,2
Lavoro su turni 51 23,9
Mi organizzo in modo flessibile 25 11,7
Mancante 11 5,2
Qual è il suo ruolo / livello all'interno di questa
struttura?
N %
Operatore 122 57,3
Responsabile 18 8,5
Dirigente 26 12,2
Consulente
24 11,3
Altro (specializzando in psichiatria) 11 5,2
E' previsto un sistema di supervisione degli operatori?
N %
No 125 58,7
Sì, individuale 11 5,2
Sì, di gruppo
76 35,7
Mancante 1 0,5
Orientamento alla recovery e setting
 L’orientamento alla
Recovery è maggiore
nelle residenzialità
leggere, nei centri
diurni e in alcune
comunità residenziali
 Il reparto ospedaliero è
il setting con il minor
orientamento alla
Recovery
Esaurimento
 Il numero di ore di lavoro
settimanali influisce
sull’esaurimento
 Maggiore è la percezione di un
servizio che rispetta e
asseconda le scelte degli utenti
in merito al proprio percorso di
cura, minore è il rischio di
esaurimento
Blocco Variabili significative OR(95%IC)
Costante* .04
Professione (rif. Infermiere)
Educatore .32(.12- .87)
Ore di lavoro settimanali 1.08(1.02- 1.14)
Ore di lavoro settimanali 1.08(1.01- 1.14)
Livello (rif. Operatore)
Dirigente
.19(.03- 1.27)
Recovery Self Assessment
"Scelta" .44(.21- .94)
Ore di lavoro settimanali 1.06(1.0- 1.14)
Recovery Self Assessment
"Scelta" .42(.19- .93)
Blocco 1
R2
=.166
65% casi
predetti
Blocco 2
R2
=.220
68.9% casi
predetti
Blocco 3
R2
=.273
74.5% casi
predetti
Blocco Variabili significative OR (95%IC)
Costante 0
Sesso (rif. Donna)
Uomo 3.96 (1.40 - 11.16)
Professione (rif. Infermiere)
Assistente Sociale
16.38 (2.15 - 124.98)
Anni di lavoro nella SM .89 (.82 - .96)
Ore di lavoro settimanali 1.16 (1.04 - 1.28)
Livello (rif. Operatore)
Dirigente
.07 (0 - .98)
Sesso (rif. Donna)
Uomo 5.92 (1.64 - 21.40)
Età 1.10 (1.02 - 1.19)
Professione (rif. Infermiere)
Assistente Sociale
82.53 (6.88 - 990.75)
Anni di lavoro nella SM .83 (.75 - .91)
Ha ricevuto supporto per un problema di SM .10 (.01 - .56)
Sesso (rif. Donna)
Uomo
11.11 (1.96 - 62.95)
Età 1.12 (1.02 - 1.22)
Professione (rif. Infermiere)
Psicologo
Assistente Sociale
127.33 (2.77 - 5844.08)
217.00 (11,01 - 4277.20)
Anni di lavoro nella SM .79 (.71 - .89)
Livello (rif. Operatore)
Specializzando / tirocinante
68.08 (1.47 - 3144.36)
Ha ricevuto supporto per un problema di SM .03 (0 - .34)
Blocco 3
R2
= .392
89.6% casi
predetti
Blocco 1
R2
= .218
84.7% casi
predetti
Blocco 2
R2
= .392
84.7% casi
predetti
Depersonalizzazione
 Il genere maschile e l’età più avanzata
sono fattori di rischio
 Gli per anni di lavoro e l’aver ricevuto
supporto clinico sono fattori protettivi
 Al netto di altri effetti, essere psicologi o
assistenti sociali espone ad un maggior
rischio di depersonalizzazione
 La figura dello specializzando in
Psichiatria è ad alto rischio di
depersonalizzazione
 Le variabili relative al contesto di lavoro
(recovery e clima di gruppo) non
mostrano effetti rilevanti
Blocco Variabili significative OR (95%IC)
Nessuna variabile significativa
Professione (rif. Infermiere)
Educatore
.12 (.01 - .99)
Anni di lavoro nella SM .90 (.83 - .97)
Setting prevalente di lavoro (rif. Ambulatorio)
Centro diurno 57.11 (4.99 - 653.45)
Recovery Self Assessment
"Opzioni" .07 (.01 - .39)
Costante 7476.62
Anni di lavoro nella SM .85 (.76 - .95)
Livello (rif. Operatore)
Consulente 0 (0 - .42)
Setting prevalente di lavoro (rif. Ambulatorio)
Centro diurno
Comunità residenziale
186.68 (7.64 - 4562.78)
17.74 (1.07 - 292.96)
Recovery Self Assessment
"Obiettivi"
"Interventi su misura"
"Opzioni"
.07 (0.01 - .58)
5.90 (1.12 - 31.24)
.03 (.00 - .39)
Team Climate Inventory
"Visione"
"Orientamento al compito"
.49 (.32 - .75)
1.75 (1.11 - 2.75)
Blocco 2
R2
= .290
86.3% casi
predetti
Blocco 1
R2
= .120
83.0% casi
predetti
Blocco 3
R2
= .377
91.8% casi
predetti
Realizzazione
 Il numero di anni di lavoro in SM
ha un effetto protettivo
 I consulenti sono meno esposti
 Lavorare in un centro diurno o in
una struttura residenziale incide
negativamente sulla
realizzazione personale
 Orientamento alla recovery e
clima di gruppo hanno effetti
diversi a seconda delle
sottoscale considerate
 E’ la dimensione di burnout
maggiormente influenzata da
fattori contestuali
Discussione
 Gli alti livelli di burnout testimoniano una crisi organizzativa dei servizi,
con rischi reali sul benessere del personale e sulla qualità
 I tassi di burnout sono inferiori nei servizi che hanno un orientamento
più riabilitativo
 Tra i fattori protettivi individuali l’esperienza e l’aver ricercato supporto e
terapia per un proprio problema di salute mentale
 La relazione tra orientamento alla Recovery e burnout sembra essere
complessa e diversa per le tre diverse dimensioni del burnout, al
contrario da quanto riportato da Kraus & Stein, 2013.
Limiti e possibili approfondimenti
Limiti
Mancanza di un disegno longitudinale
Partecipazione parziale del personale
Manca una misura dei valori personali da confrontare con quelli del
servizio
Sviluppi futuri
Validazione di un questionario sulla cultura professionale
Restituzione ai SSM coinvolti

More Related Content

Similar to Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani

Fattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'Errico
Fattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'ErricoFattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'Errico
Fattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'Errico
gruppofds
 
Leadership and its effect on Organizational Health
Leadership and its effect on Organizational HealthLeadership and its effect on Organizational Health
Leadership and its effect on Organizational Health
Antonio De Pascali
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
calafuria58
 
Studio Barometro dell'assenteismo e motivazione_edizione 2016
Studio Barometro dell'assenteismo e motivazione_edizione 2016Studio Barometro dell'assenteismo e motivazione_edizione 2016
Studio Barometro dell'assenteismo e motivazione_edizione 2016
Giuditta Villa
 
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Catia Conti
 
Jesi i fattori terapeutici delle comunità residenziali
Jesi   i fattori terapeutici delle comunità residenzialiJesi   i fattori terapeutici delle comunità residenziali
Jesi i fattori terapeutici delle comunità residenziali
Paola Elena Cesari
 

Similar to Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani (20)

Workshop Stress Audit
Workshop Stress AuditWorkshop Stress Audit
Workshop Stress Audit
 
135 2017 stress-uil (2) (1)
135   2017   stress-uil (2) (1)135   2017   stress-uil (2) (1)
135 2017 stress-uil (2) (1)
 
Fattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'Errico
Fattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'ErricoFattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'Errico
Fattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'Errico
 
Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti - Impatto della crisi occupazionale sul bis...
Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti - Impatto della crisi occupazionale sul bis...Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti - Impatto della crisi occupazionale sul bis...
Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti - Impatto della crisi occupazionale sul bis...
 
Leadership and its effect on Organizational Health
Leadership and its effect on Organizational HealthLeadership and its effect on Organizational Health
Leadership and its effect on Organizational Health
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
 
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessereConsulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
 
157 stress
157 stress157 stress
157 stress
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
 
L'esperienza dei pazienti con sclerosi multipla
L'esperienza dei pazienti con sclerosi multiplaL'esperienza dei pazienti con sclerosi multipla
L'esperienza dei pazienti con sclerosi multipla
 
Stress
Stress				Stress
Stress
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Stress lavoro correlato
 				Stress lavoro correlato				 				Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misuraStress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
 
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITINGLa Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
 
Studio Barometro dell'assenteismo e motivazione_edizione 2016
Studio Barometro dell'assenteismo e motivazione_edizione 2016Studio Barometro dell'assenteismo e motivazione_edizione 2016
Studio Barometro dell'assenteismo e motivazione_edizione 2016
 
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
 
LE EMOZIONI DEI VOLONTARI D'AMBULANZA
LE EMOZIONI DEI VOLONTARI D'AMBULANZALE EMOZIONI DEI VOLONTARI D'AMBULANZA
LE EMOZIONI DEI VOLONTARI D'AMBULANZA
 
Jesi i fattori terapeutici delle comunità residenziali
Jesi   i fattori terapeutici delle comunità residenzialiJesi   i fattori terapeutici delle comunità residenziali
Jesi i fattori terapeutici delle comunità residenziali
 

Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani

  • 1. Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale italiani. F. Rapisarda, C. Meroni, M. Miglioretti Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Milano Bicocca
  • 2. Il burnout nei Servizi di Salute Mentale  Il personale dei servizi di salute mentale (SSM) tende a sperimentare alti livelli di burnout,(Paris & Hoge, 2010) con conseguenze negative sulla qualità del servizio e sul coinvolgimento lavorativo(Aarons, et al, 2009).  Dal punto di vista del servizio offerto, il burnout si declina in una minore spinta motivazionale nel lavoro (esaurimento), un ridotto livello di compassione e tolleranza alla sofferenza degli utenti (depersonalizzazione) e una mancanza di soddisfazione e di senso di competenza professionale (ridotta realizzazione).  Alti livelli di burnout sono associate con disturbi mentali, quali ansia, depressione (Morse et al 2012), e fisici, quali dolore al collo e alla schiena (Petersone et al, 2008), gastroenteriti e sindromi para-influenzali (Acker 2010)
  • 3. Significato del lavoro e burnout nei SSM  Maslach and Leiter (1997) hanno identificato 6 aree dell’esperienza lavorativa che influiscono sul burnout, overo il carico di lavoro, il controllo sul proprio lavoro e sulle decisioni, il riconoscimento, sia economico che simbolico, la comunità, ovvero la qualità del contest sociale in cui si lavoro, la giustizia organizzativa, e Ia congruenza tra i valori del personale e le priorità dell’organizzazione.  Il burnout nei SSM è maggiore quando il personale percepisce di non riuscire a soddisfare i bisogni degli utenti, andando contro il proprio sistema di valori (Leiter & Harvie, 1996; Maslach & Leiter 1996).
  • 4. I «valori» della Salute Mentale: il modello della Recovery Origine e sviluppo del modello  Modello sviluppato a partire dagli anni ‘80 da sperimentazioni di singoli SSM del mondo anglosassone e da movimenti di utenti e famigliari di utenti (Antony 1993; Slade 2009)  E’ un modello basato su valori, i cui principi ispiratori ridefiniscono il ruolo dei professionisti, degli utenti e, in generale, l’organizzazione dei servizi  Mentre nel Regno Unito, Australia, Canada e Stati Uniti vi sono servizi che adottano formalmente tale modello, in Italia la sua diffusione è ancora in corso, seppur iniziata da più di 10 anni. I principi ispiratori (Clay, 2012)  Auto-direzionamento  Centralità dell’individuo  Empowerment  Olistico  Non lineare  Basata su punti di forza  Sostegno reciproco  Rispetto dell’utente  Responsabilità degli utenti  Speranza
  • 5. Relazione operatore – utente e benessere  Il personale dei SSM può aiutare la recovery degli utenti infondendo speranza, condividendo le scelte riabilitative e ponendosi in modo aperto e flessibile rispetto alle opzioni di trattamento. (Borg and Kristiansen 2004; Topor et al. 2006).  Allo stesso modo, il rapporto con gli utenti può essere fonte di grande realizzazione personale oppure di frustrazione (Craft 2007)  Uno studio americano (Kraus & Stein, 2013) ha rilevato come l’orientamento alla recovery del servizi possa avere una associazione negativa rispetto a tutte e tre le dimensioni di burnout del MBI.
  • 6. Il progetto di ricerca  Survey sulle culture professionali e organizzative dei SSM avviata nell’ottobre 2016 con termine fine settembre 2016  22 unità coinvolte, tra cui il DSM di Lecco e il DSM dell’ASL TO1, incluse 3 cooperative sociali  La partecipazione, volontaria, aperta al personale che lavora a contatto con l’utenza, indipendentemente dal ruolo Dipartimedinto SM Azienda Sanitaria Servizi psichiatrici di diagnosi e cura (reparti ospedalieri) Servizi Residenziali Comunità residenziali Residenzialità leggere Servizi Territoriali Centri diurni Centri di SM / psicosociali
  • 7. Un approfondimento sul burnout Obiettivi: 1. Quantificare il tasso del burnout nei SSM 2. Indagare le determinanti del burnout, esplorando le associazioni tra l’orientamento alla Recovery e il burnout L’ipotesi è che un maggiore orientamento alla Recovery del servizio sia associ ad un minor tasso di burnout
  • 8. Metodologia  Procedura: presentazione durante riunioni di equipe e compilazione volontaria anonima  Strumenti: Questionario di raccolta variabili socio demografiche e lavorative Maslach Burnout Inventory - MBI (Maslach & Jackson, 1981; Sirigatti & Stefanile, 1993) Recovery Self Assessment – RSA: (O’Connell et al., 2005) Team Climate Inventory - TCI (West, M.A.et al.1996; Ragazzoni et al. 2002; Beaulieu et al (2014).
  • 9. Analisi dei dati  Le 3 scale del MBI sono state ricodificate in indicatori binari, laddove 1 indicati i valori ≥ soglia critica (soglie tratte da Sirigatti & Stefanile, 1993)  Regressione logistica gerarchica per ciascuna delle tre dimensioni del MBI ricodificate  Blocco 1: variabili personali (età, professione, anni di lavoro, orario di lavoro, ecc…)  Blocco 2: cultura della Recovery (questionario Recovery Self Assessment)  Blocco 3: variabili relative all’equipe: Team Climate Inventory e Supervisione
  • 10. Genere N % Donna 150 70,4 Uomo 63 29,6 Media DS Età 45,88 10,031 Professione N % Infermiere 63 29,6 Educatore 52 24,4 Medico psichiatra 40 18,8 Psicologo 20 9,4 Ausiliario (ASA, OSS, ecc…) 17 8 Assistente Sociale 11 5,2 Tecnico della riabilitazione psichiatrica 9 4,2 Mancante 1 0,5 Media DS Da quanti anni lavora nel campo della salute mentale? 15,8 9,4 Si è mai sottoposto ad una analisi didattica? N % No 115 54 Sì 97 45,5 Mancante 1 0,5 Ha mai ricevuto un supporto professionale per un problema di Salute Mentale? N % No 162 76,1 Sì 47 22,1 Mancante 4 1,9 Il campione (N = 213) Statistiche descrittive 1/2 Netta prevalenza di donne Campione rappresentato soprattutto da infermieri, educatori e medici psichiatri, coerente con la pratica dei servizi La metà del campione ha svolto una forma di analisi/terapia personale a scopo didattico, non solo psicologi e psichiatri  Circa 1 lavoratore su 5 si è rivolto ad un medico psichiatra o ad uno psicologo clinico per un problema di salute mentale
  • 11. Il campione Statistiche descrittive 2/2  La maggior parte dei partecipanti lavora in strutture direttamente gestite dall’Azienda Sanitaria  L’orario di lavoro medio si aggira sulle 35 ore, per il 60% dei casi organizzato in modo fisso Il 57% è rappresentato da operatori di primo livello Nel 35% dei casi l’equipe dispone di un sistema di supervision di gruppo Chi gestisce questa struttura? N % Azienda sanitaria locale 164 77 Cooperativa sociale (in proprio o appalto) 48 22,5 Mancante 1 0,5 Media DS Attualmente, quante ore lavora in questa struttura ogni settimana? 33,1 8,9 Come è organizzato il suo orario di lavoro in questa struttura? N % Orario fisso 126 59,2 Lavoro su turni 51 23,9 Mi organizzo in modo flessibile 25 11,7 Mancante 11 5,2 Qual è il suo ruolo / livello all'interno di questa struttura? N % Operatore 122 57,3 Responsabile 18 8,5 Dirigente 26 12,2 Consulente 24 11,3 Altro (specializzando in psichiatria) 11 5,2 E' previsto un sistema di supervisione degli operatori? N % No 125 58,7 Sì, individuale 11 5,2 Sì, di gruppo 76 35,7 Mancante 1 0,5
  • 12.
  • 13. Orientamento alla recovery e setting  L’orientamento alla Recovery è maggiore nelle residenzialità leggere, nei centri diurni e in alcune comunità residenziali  Il reparto ospedaliero è il setting con il minor orientamento alla Recovery
  • 14. Esaurimento  Il numero di ore di lavoro settimanali influisce sull’esaurimento  Maggiore è la percezione di un servizio che rispetta e asseconda le scelte degli utenti in merito al proprio percorso di cura, minore è il rischio di esaurimento Blocco Variabili significative OR(95%IC) Costante* .04 Professione (rif. Infermiere) Educatore .32(.12- .87) Ore di lavoro settimanali 1.08(1.02- 1.14) Ore di lavoro settimanali 1.08(1.01- 1.14) Livello (rif. Operatore) Dirigente .19(.03- 1.27) Recovery Self Assessment "Scelta" .44(.21- .94) Ore di lavoro settimanali 1.06(1.0- 1.14) Recovery Self Assessment "Scelta" .42(.19- .93) Blocco 1 R2 =.166 65% casi predetti Blocco 2 R2 =.220 68.9% casi predetti Blocco 3 R2 =.273 74.5% casi predetti
  • 15. Blocco Variabili significative OR (95%IC) Costante 0 Sesso (rif. Donna) Uomo 3.96 (1.40 - 11.16) Professione (rif. Infermiere) Assistente Sociale 16.38 (2.15 - 124.98) Anni di lavoro nella SM .89 (.82 - .96) Ore di lavoro settimanali 1.16 (1.04 - 1.28) Livello (rif. Operatore) Dirigente .07 (0 - .98) Sesso (rif. Donna) Uomo 5.92 (1.64 - 21.40) Età 1.10 (1.02 - 1.19) Professione (rif. Infermiere) Assistente Sociale 82.53 (6.88 - 990.75) Anni di lavoro nella SM .83 (.75 - .91) Ha ricevuto supporto per un problema di SM .10 (.01 - .56) Sesso (rif. Donna) Uomo 11.11 (1.96 - 62.95) Età 1.12 (1.02 - 1.22) Professione (rif. Infermiere) Psicologo Assistente Sociale 127.33 (2.77 - 5844.08) 217.00 (11,01 - 4277.20) Anni di lavoro nella SM .79 (.71 - .89) Livello (rif. Operatore) Specializzando / tirocinante 68.08 (1.47 - 3144.36) Ha ricevuto supporto per un problema di SM .03 (0 - .34) Blocco 3 R2 = .392 89.6% casi predetti Blocco 1 R2 = .218 84.7% casi predetti Blocco 2 R2 = .392 84.7% casi predetti Depersonalizzazione  Il genere maschile e l’età più avanzata sono fattori di rischio  Gli per anni di lavoro e l’aver ricevuto supporto clinico sono fattori protettivi  Al netto di altri effetti, essere psicologi o assistenti sociali espone ad un maggior rischio di depersonalizzazione  La figura dello specializzando in Psichiatria è ad alto rischio di depersonalizzazione  Le variabili relative al contesto di lavoro (recovery e clima di gruppo) non mostrano effetti rilevanti
  • 16. Blocco Variabili significative OR (95%IC) Nessuna variabile significativa Professione (rif. Infermiere) Educatore .12 (.01 - .99) Anni di lavoro nella SM .90 (.83 - .97) Setting prevalente di lavoro (rif. Ambulatorio) Centro diurno 57.11 (4.99 - 653.45) Recovery Self Assessment "Opzioni" .07 (.01 - .39) Costante 7476.62 Anni di lavoro nella SM .85 (.76 - .95) Livello (rif. Operatore) Consulente 0 (0 - .42) Setting prevalente di lavoro (rif. Ambulatorio) Centro diurno Comunità residenziale 186.68 (7.64 - 4562.78) 17.74 (1.07 - 292.96) Recovery Self Assessment "Obiettivi" "Interventi su misura" "Opzioni" .07 (0.01 - .58) 5.90 (1.12 - 31.24) .03 (.00 - .39) Team Climate Inventory "Visione" "Orientamento al compito" .49 (.32 - .75) 1.75 (1.11 - 2.75) Blocco 2 R2 = .290 86.3% casi predetti Blocco 1 R2 = .120 83.0% casi predetti Blocco 3 R2 = .377 91.8% casi predetti Realizzazione  Il numero di anni di lavoro in SM ha un effetto protettivo  I consulenti sono meno esposti  Lavorare in un centro diurno o in una struttura residenziale incide negativamente sulla realizzazione personale  Orientamento alla recovery e clima di gruppo hanno effetti diversi a seconda delle sottoscale considerate  E’ la dimensione di burnout maggiormente influenzata da fattori contestuali
  • 17. Discussione  Gli alti livelli di burnout testimoniano una crisi organizzativa dei servizi, con rischi reali sul benessere del personale e sulla qualità  I tassi di burnout sono inferiori nei servizi che hanno un orientamento più riabilitativo  Tra i fattori protettivi individuali l’esperienza e l’aver ricercato supporto e terapia per un proprio problema di salute mentale  La relazione tra orientamento alla Recovery e burnout sembra essere complessa e diversa per le tre diverse dimensioni del burnout, al contrario da quanto riportato da Kraus & Stein, 2013.
  • 18. Limiti e possibili approfondimenti Limiti Mancanza di un disegno longitudinale Partecipazione parziale del personale Manca una misura dei valori personali da confrontare con quelli del servizio Sviluppi futuri Validazione di un questionario sulla cultura professionale Restituzione ai SSM coinvolti