SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
WWW.SIDMONITOR.NET
Il sole : Una stella variabile e viva.
Flare. X-ray Flare. Magnetic storms.
Il sole è una stella variabile ed
attiva.
 X-Ray Flare (8-15 minuti) ( XRA )
 Radio noise Storm (8 min-3gg) ( RNS)
 Flare (FLA) and Magnetic Storm (4-
10gg)
 Solar Wind (4 gg – costante)
NOAA Index
 BSL = Bright surge on the limb
 DSF = Filament disappearance
 EPL = Eruptive prominence on the limb
 FIL = Filament
 FLA = Optical flare observed in H-alpha
 FOR = Forbush decrease (cosmic ray decrease))
 GLE = Ground-level event (cosmic ray increase)
 LPS = Loop prominence system
 PCA = Polar cap absorption
 RBR = Fixed-frequency radio burst
 RNS = Radio Noise Storm
 RSP = Sweep-frequency radio burst
 SPY = Spray
 XFL = SXI X-ray flare from GOES Solar X-ray Imager (SXI)
 XRA = X-ray event from SWPC's Primary or Secondary GOES
spacecraft
Strumentazione Utilizzata
Strumentazione:
• 1 ricevitore VLF , l‘Explorer E202 con
antenna Marconi di 40 metri (ora Loop: Re
L101es 9 kHZ - 45 MHz) collegati a loro
volta da
• 1 server IBM X335 con Windows Server
2003 che a sua volta manda ogni minuto
gli aggiornamenti delle schermate a
• 1 server Dell Poweredge 2650 con
Freebsd 9.0 Release per la pubblicazione
dei dati in tempo reale sul web.
Le stazioni VLF
Range di frequenza : 3 Khz – 30 Khz
lunghezza d’onda : 10 – 100 Km
Questo tipo di onde radio si propaga anche
nell'acqua fino a una profondità che va dai 10
ai 40 metri, in funzione della frequenza e della
salinità dell'acqua. Per questo motivo le onde
VLF sono utilizzate per comunicare con i
sottomarini vicini alla superficie, mentre per
battelli situati a profondità maggiori si
impiegano le ELF (Extremely low frequency),
onde radio ancora più lunghe e con frequenza
compresa tra 3 e 30 Hz, cui corrispondono
lunghezze d'onda tra i 100 000 e i 10 000 km.
Closeup of a few of the antenna towers of
the Cutler VLF Transmitter. 15 March
2007(2007-03-15)
Interazioni VLF – Attività solare
 L’energia del sole, insieme a quella da raggi cosmici, colpiscono
la ionosfera della Terra, a partire da circa 60 km sopra di noi.
 Quando l'energia solare o raggi cosmici colpiscono la ionosfera,
gli elettroni vengono rimossi dai loro nuclei. Questo processo è
chiamato ionizzazione, da qui il nome ionosfera.
 Sono gli elettroni liberi nella ionosfera che hanno infatti una
forte influenza sulla propagazione dei segnali radio.
 Le frequenze radio di lunghezza d'onda molto lunga (frequenza
molto bassa o "VLF") "rimbalzano" o riflettono questi elettroni
liberi nella ionosfera così, convenientemente per noi,
permettono la comunicazione radio oltre l'orizzonte e intorno alla
curvatura della nostra Terra.
 Il monitoraggio avviene studiando la forza dei cambiamenti
nel segnale radio ricevuti in base a quanto si è verificato
nella ionosfera e dalla quale l'onda VLF è a sua volta
"rimbalzata".
Monitoraggio RTTY VLF : Stazioni
 44.2 kHz = ( KARLSBORG, RTTY, SWE )
 44,9 kHz = ( ??? Experimental)
 24.0 Khz = ( CUTLER, ME, USA)
 23.4 Khz = ( BURLAGE RAMSLOCK GER)
 45.9 Khz = ( NISCEMI, RTTY, ITA )
 37.5 Khz = ( GRINDAVIK, RTTY, ICE)
 22.1 Khz = ( SKELTON GB)
 21.7Khz = ( LE BLANC, Rosnay, MSK )
 20.27 Khz = ( TAVOLARA, ITA )
Corrispondenze
Siti di riferimento e software
utilizzato
 Spectrum Lab
 GoodSync
 Icecast/Butt
www.vlf.it
www.comsistel.com
www.sidmonitor.net
www.astrophoto.it
Sid monitoring station

More Related Content

Similar to Sid monitoring station

5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
leodolcevita
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
leodolcevita
 
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particellaControllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Le Scienze Web News
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera
leodolcevita
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
giu89
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
IAPS
 
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioniIl laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
alessioParadisi2
 

Similar to Sid monitoring station (20)

Radioastronomia 2
Radioastronomia 2Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
 
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hr
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
 
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particellaControllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
 
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISSIo ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera
 
Cap. 1 - Radiazioni solari
Cap. 1 - Radiazioni solariCap. 1 - Radiazioni solari
Cap. 1 - Radiazioni solari
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte EnergieStage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
 
Il faro celeste
Il faro celesteIl faro celeste
Il faro celeste
 
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioniIl laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Effetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di soleEffetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di sole
 

Sid monitoring station

  • 2. Il sole : Una stella variabile e viva.
  • 3. Flare. X-ray Flare. Magnetic storms.
  • 4. Il sole è una stella variabile ed attiva.  X-Ray Flare (8-15 minuti) ( XRA )  Radio noise Storm (8 min-3gg) ( RNS)  Flare (FLA) and Magnetic Storm (4- 10gg)  Solar Wind (4 gg – costante)
  • 5. NOAA Index  BSL = Bright surge on the limb  DSF = Filament disappearance  EPL = Eruptive prominence on the limb  FIL = Filament  FLA = Optical flare observed in H-alpha  FOR = Forbush decrease (cosmic ray decrease))  GLE = Ground-level event (cosmic ray increase)  LPS = Loop prominence system  PCA = Polar cap absorption  RBR = Fixed-frequency radio burst  RNS = Radio Noise Storm  RSP = Sweep-frequency radio burst  SPY = Spray  XFL = SXI X-ray flare from GOES Solar X-ray Imager (SXI)  XRA = X-ray event from SWPC's Primary or Secondary GOES spacecraft
  • 7. Strumentazione: • 1 ricevitore VLF , l‘Explorer E202 con antenna Marconi di 40 metri (ora Loop: Re L101es 9 kHZ - 45 MHz) collegati a loro volta da • 1 server IBM X335 con Windows Server 2003 che a sua volta manda ogni minuto gli aggiornamenti delle schermate a • 1 server Dell Poweredge 2650 con Freebsd 9.0 Release per la pubblicazione dei dati in tempo reale sul web.
  • 8. Le stazioni VLF Range di frequenza : 3 Khz – 30 Khz lunghezza d’onda : 10 – 100 Km Questo tipo di onde radio si propaga anche nell'acqua fino a una profondità che va dai 10 ai 40 metri, in funzione della frequenza e della salinità dell'acqua. Per questo motivo le onde VLF sono utilizzate per comunicare con i sottomarini vicini alla superficie, mentre per battelli situati a profondità maggiori si impiegano le ELF (Extremely low frequency), onde radio ancora più lunghe e con frequenza compresa tra 3 e 30 Hz, cui corrispondono lunghezze d'onda tra i 100 000 e i 10 000 km.
  • 9. Closeup of a few of the antenna towers of the Cutler VLF Transmitter. 15 March 2007(2007-03-15)
  • 10. Interazioni VLF – Attività solare  L’energia del sole, insieme a quella da raggi cosmici, colpiscono la ionosfera della Terra, a partire da circa 60 km sopra di noi.  Quando l'energia solare o raggi cosmici colpiscono la ionosfera, gli elettroni vengono rimossi dai loro nuclei. Questo processo è chiamato ionizzazione, da qui il nome ionosfera.  Sono gli elettroni liberi nella ionosfera che hanno infatti una forte influenza sulla propagazione dei segnali radio.  Le frequenze radio di lunghezza d'onda molto lunga (frequenza molto bassa o "VLF") "rimbalzano" o riflettono questi elettroni liberi nella ionosfera così, convenientemente per noi, permettono la comunicazione radio oltre l'orizzonte e intorno alla curvatura della nostra Terra.  Il monitoraggio avviene studiando la forza dei cambiamenti nel segnale radio ricevuti in base a quanto si è verificato nella ionosfera e dalla quale l'onda VLF è a sua volta "rimbalzata".
  • 11. Monitoraggio RTTY VLF : Stazioni  44.2 kHz = ( KARLSBORG, RTTY, SWE )  44,9 kHz = ( ??? Experimental)  24.0 Khz = ( CUTLER, ME, USA)  23.4 Khz = ( BURLAGE RAMSLOCK GER)  45.9 Khz = ( NISCEMI, RTTY, ITA )  37.5 Khz = ( GRINDAVIK, RTTY, ICE)  22.1 Khz = ( SKELTON GB)  21.7Khz = ( LE BLANC, Rosnay, MSK )  20.27 Khz = ( TAVOLARA, ITA )
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Siti di riferimento e software utilizzato  Spectrum Lab  GoodSync  Icecast/Butt www.vlf.it www.comsistel.com www.sidmonitor.net www.astrophoto.it