SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
28 27 marzo 2015
Per prima cosa gli chiediamo perché una
persona decide di diventare delegato del-
la Croce rossa. «Ci sono due fattori impor-
tanti alla base della mia scelta», spiega Ba-
iardi. «In quel periodo studiavo economia a
Ginevra e, diciamo, sapevo cosa non avrei
voluto fare: andare in banca oppure ritrovar-
mi in un’assicurazione. E poi c’era quella
volontà, un po’ incosciente e idealista forse,
di aiutare il prossimo. Avevo quindi due op-
zioni: la cooperazione allo sviluppo o la Cro-
ce rossa. Ho scelto di indirizzarmi verso que-
st’ultima».
Dal giugno del 1992 al marzo del 1993 è
in Somalia, dove la partenza di Siad Bar-
re aveva lasciato un vuoto di potere nel
Paese. A differenza di altre organizzazio-
ni, la Croce rossa operava ancora nel Cor-
no d’Africa. Pur essendo impegnato in
una funzione amministrativa, Fabio Ba-
iardi si è trovato confrontato con gli stes-
si pericoli e disagi di chi lavora come de-
legato a stretto contatto con la popolazio-
ne. «In certe situazioni la Croce rossa può
fare la differenza. Anche se ci sono molte or-
ganizzazioni internazionali che agiscono di-
rettamente sul posto, la Cicr ha sempre un
certo impatto tra le parti in conflitto, che le
riconoscono un ruolo neutrale. Il problema è
che non è sempre evidente individuare i grup-
pi armati che combattono tra loro».
A quella prima missione in Somalia cari-
ca di slanci idealistici, ne sono seguite
molte altre. Ma chi sceglie la destinazio-
ne? «Difficilmente si può scegliere, a meno di
avere come bagaglio personale caratteristiche
di idoneità a un determinato luogo. Di rego-
la, si viene mandati dove in quel momento
c’è una richiesta particolare e/o urgente. Ini-
zialmente, il primo incarico all’estero è pre-
ceduto da una formazione di base di alcune
settimane. Il candidato viene adeguatamente
preparato e allo stesso tempo si cerca di capi-
re se è adatto all’incarico che gli verrà asse-
gnato. In Somalia, per esempio, la lingua
italiana è stata a volte utile visto che, essen-
do stata questa regione nel secolo scorso una
colonia italiana, era possibile incontrare an-
ziani che parlassero la mia lingua. Un aspet-
to che può facilitare i contatti con la popola-
zione locale».
A cavallo tra il 1993 e il 1994 Baiardi è
stato in Azerbaigian, nella città di Baku.
«Una regione dell’ex Unione Sovietica di
cultura osmanica, turca se vogliamo. I pro-
blemi erano sostanzialmente diversi da quelli
In missione nel mondo per la
di Marco Della Bruna
CI SONO PERSONE CHE, MAGARI PER MOTIVI
MOLTO DIVERSI, DEDICANO PARTE DELLA PRO-
PRIA ESISTENZA A GIRARE IL MONDO, ACCET-
TANDO DI LAVORARE IN CONDIZIONI DIFFICILI
E A VOLTE PERICOLOSE. LI SPINGE LA VOGLIA DI
CAPIRE COSA AVVIENE OLTRE I NOSTRI CONFINI
E DI AIUTARE IN QUALCHE MODO CHI QUOTI-
DIANAMENTE VIVE TRA GUERRE E L’INCERTEZ-
ZA DEL PROPRIO FUTURO.
FABIO BAIARDI È UNA DI QUESTE. LO ABBIAMO
INCONTRATO NELLA SUA ABITAZIONE DI MA-
GLIASO PER PARLARE DELLE SUE ESPERIENZE
COME DELEGATO DELLA CROCE ROSSA.
Una pausa durante
un trasferimento nel Niger.
"La Rivista di Lugano", 27 marzo 2015
Rivista di Lugano 29
riscontrati in Somalia. Anche quella era co-
munque, e lo è tutt’ora, una terra di vecchi
conflitti interni e internazionali».
Diversamente da quanto accadeva anni
fa, non è più obbligatorio essere cittadini
svizzeri per operare per la Croce rossa nel-
le zone di crisi, anche se in determinate
situazioni può essere utile per la neutrali-
tà internazionalmente riconosciuta al no-
stro Paese.
I due volti della Colombia
Tra il 1994 e il 1995, Baiardi è in Colombia.
«C’era una sorta di guerra interna tra gruppi
rivoluzionari e truppe governative. La mia era
un’attività prevalentemente d’ufficio, anche se
mi è capitato di girare il Paese per visitare le de-
legazioni. Durante gli spostamenti cercavo,
quando possibile, di approfittare per visitare de-
tenuti di una delle fazioni in guerra o azioni si-
mili. C’erano poi tensioni dovute al traffico in-
ternazionale di stupefacenti, di armi e di merce
di contrabbando». Nei 13 mesi di permanen-
za in Colombia Fabio Baiardi ha conosciuto
quella che è oggi sua moglie, Maria Cecilia,
la quale del suo Paese piace ricordare «che
non è solo violenza e traffico di droga. La Co-
lombia oggi è un luogo più tranquillo. Ha una
lunga storia alle spalle, bellezze incredibili, con
grandi potenzialità, anche per il turismo. È un
posto da scoprire, o da riscoprire».
Dopo l’esperienza in Sud America, Baiardi
e la moglie si recano in Kenya presso la de-
legazione della Croce rossa a Nairobi, che
serve una buona parte dell’Africa Orienta-
le. Nel novembre del 1996 rientrano in
Svizzera (era in arrivo la figlia Daniela),
mentre nel gennaio 1997 Baiardi va in Ce-
cenia in qualità di osservatore elettorale.
«Flavio Cotti era in Consiglio federale, per
poi diventare presidente della confederazione
nel 1998. A quell’epoca era richiesto un mag-
giore coinvolgimento dei ticinesi quali osserva-
tori elettorali all’interno del pool d’esperti per
la promozione civile della pace. Nel dicembre
del 1996 in Cecenia erano stati uccisi sei dele-
gati della Croce rossa, era quindi una zona
particolarmente a rischio. Ma è andato tutto
bene».
Dopo un lungo periodo in cui ha lavorato
in Svizzera, prima come direttore della
Cassa pensione dei dipendenti dello Stato
in seguito nel settore finanziario privato a
Lugano, nel gennaio del 2005 Fabio Baiar-
di parte come osservatore elettorale: desti-
nazione Moldavia. «Sono rimasto a Cahul
per circa tre mesi. Oltre a controllare il corret-
to svolgimento delle elezioni e del conteggio dei
voti, siamo stati impegnati nella campagna
elettorale. È stata la mia ultima esperienza co-
me osservatore elettorale». Sempre nel
2005, va per alcuni mesi in Sierra Leone,
questa volta per l’aiuto umanitario svizze-
ro. Infine, dal novembre 2005 al luglio del
2009, si trasferisce con la famiglia in Nige-
ria quale addetto commerciale, primo col-
laboratore e, per quasi un anno, incaricato
d’affari presso l’ambasciata svizzera. «È sta-
ta un’esperienza che ricordiamo con nostalgia.
Quando sono arrivata – interviene la figlia >
Croce rossa
La «sede» della Croce rossa nella cittadina di Grand Popo nel Benin.
Fabio Biardi (a destra), con la moglie Maria Cecilia
e la figlia Daniela; a sinistra il cognato.
"La Rivista di Lugano", 27 marzo 2015
Rivista di Lugano 31
Poi vedi la Svizzera con occhi diversi
Di questi viaggi ed esperienze all’estero re-
stano tanti bei ricordi, legati ai luoghi e
agli incontri. «Ho ancora numerosi contatti
con le persone che ho conosciuto in quegli an-
ni, sia colleghi di lavoro sia amici incontrati al
di fuori delle attività professionali». Ci sono
stati momenti particolari, attimi di paura,
dove la tensione sale. Come quando, a
Mogadiscio nella sede della Croce rossa, è
entrato un rapinatore armato. Pochi mesi
prima un suo collega era stato ucciso in cir-
costanze simili. «Sono stati minuti lunghissi-
mi, ma siamo riusciti a mantenere la calma e
tutto si è risolto senza danni per noi. Il malvi-
vente se n’è andato con i soldi della cassafor-
te, ma non ci ha fatto del male».
Prevalgono di gran lunga i pensieri e le
esperienze positive. «Grazie alle missioni per
la Croce rossa e per altre istituzioni per le qua-
li ho lavorato, ho girato il mondo. Queste
esperienze mi hanno insegnato a guardare la
Svizzera con occhi diversi, ad apprezzare
quanto siamo fortunati a vivere qui e quanto il
nostro Paese può offrirci».
Operando in realtà problematiche e in
contesti di disagio e di povertà, Fabio Ba-
iardi ha anche potuto dare qualcosa di sé e
contribuire al successo di progetti e inizia-
tive di pace e umanitari. «Non starebbe a
me fare un bilancio di questo tipo, comunque
ritengo di aver portato qualcosa di buono nei
posti dove sono stato. Ripensando a certe co-
se, non sono certo che le affronterei nello stes-
so modo. L’esperienza e la capacità di analiz-
zare determinate situazioni, oggi forse mi per-
metterebbero di agire diversamente. Tuttavia
non rinnego nulla di quello che ho fatto e non
ci sono posti dove non vorrei essere stato. Ma-
gari in alcuni non ci tornerei, se non per ra-
gioni professionali, ma penso che ogni espe-
rienza che ho fatto sia stata molto utile». Non
ci sorprende, dunque, la sua risposta quan-
do afferma che «consiglierei a un giovane che
vuole conoscere meglio cosa avviene attorno a
lui di fare questo genere di esperienze...». E di
farle «finché possibile, perché col tempo certe
cose diventano un po’ più difficili da realizza-
re».
Con la lunga permanenza in Nigeria e il
susseguente soggiorno presso il Consiglio
d’Europa a Strasburgo, si è chiuso per Fa-
bio Baiardi il periodo dell’impegno umani-
tario. Ma chissà, forse si tratta solo di una
pausa momentanea.
Daniela – è stato molto difficile ambientarmi.
All’inizio ho sofferto un po’ per la nuova si-
tuazione, ma poi ho imparato a conoscere la
gente, mi sono fatta delle amicizie e il giorno
che sono dovuta rientrare definitivamente in
Svizzera… ho pianto».
"La Rivista di Lugano", 27 marzo 2015

More Related Content

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

15 03 27 RdL - F. Baiardi

  • 1. 28 27 marzo 2015 Per prima cosa gli chiediamo perché una persona decide di diventare delegato del- la Croce rossa. «Ci sono due fattori impor- tanti alla base della mia scelta», spiega Ba- iardi. «In quel periodo studiavo economia a Ginevra e, diciamo, sapevo cosa non avrei voluto fare: andare in banca oppure ritrovar- mi in un’assicurazione. E poi c’era quella volontà, un po’ incosciente e idealista forse, di aiutare il prossimo. Avevo quindi due op- zioni: la cooperazione allo sviluppo o la Cro- ce rossa. Ho scelto di indirizzarmi verso que- st’ultima». Dal giugno del 1992 al marzo del 1993 è in Somalia, dove la partenza di Siad Bar- re aveva lasciato un vuoto di potere nel Paese. A differenza di altre organizzazio- ni, la Croce rossa operava ancora nel Cor- no d’Africa. Pur essendo impegnato in una funzione amministrativa, Fabio Ba- iardi si è trovato confrontato con gli stes- si pericoli e disagi di chi lavora come de- legato a stretto contatto con la popolazio- ne. «In certe situazioni la Croce rossa può fare la differenza. Anche se ci sono molte or- ganizzazioni internazionali che agiscono di- rettamente sul posto, la Cicr ha sempre un certo impatto tra le parti in conflitto, che le riconoscono un ruolo neutrale. Il problema è che non è sempre evidente individuare i grup- pi armati che combattono tra loro». A quella prima missione in Somalia cari- ca di slanci idealistici, ne sono seguite molte altre. Ma chi sceglie la destinazio- ne? «Difficilmente si può scegliere, a meno di avere come bagaglio personale caratteristiche di idoneità a un determinato luogo. Di rego- la, si viene mandati dove in quel momento c’è una richiesta particolare e/o urgente. Ini- zialmente, il primo incarico all’estero è pre- ceduto da una formazione di base di alcune settimane. Il candidato viene adeguatamente preparato e allo stesso tempo si cerca di capi- re se è adatto all’incarico che gli verrà asse- gnato. In Somalia, per esempio, la lingua italiana è stata a volte utile visto che, essen- do stata questa regione nel secolo scorso una colonia italiana, era possibile incontrare an- ziani che parlassero la mia lingua. Un aspet- to che può facilitare i contatti con la popola- zione locale». A cavallo tra il 1993 e il 1994 Baiardi è stato in Azerbaigian, nella città di Baku. «Una regione dell’ex Unione Sovietica di cultura osmanica, turca se vogliamo. I pro- blemi erano sostanzialmente diversi da quelli In missione nel mondo per la di Marco Della Bruna CI SONO PERSONE CHE, MAGARI PER MOTIVI MOLTO DIVERSI, DEDICANO PARTE DELLA PRO- PRIA ESISTENZA A GIRARE IL MONDO, ACCET- TANDO DI LAVORARE IN CONDIZIONI DIFFICILI E A VOLTE PERICOLOSE. LI SPINGE LA VOGLIA DI CAPIRE COSA AVVIENE OLTRE I NOSTRI CONFINI E DI AIUTARE IN QUALCHE MODO CHI QUOTI- DIANAMENTE VIVE TRA GUERRE E L’INCERTEZ- ZA DEL PROPRIO FUTURO. FABIO BAIARDI È UNA DI QUESTE. LO ABBIAMO INCONTRATO NELLA SUA ABITAZIONE DI MA- GLIASO PER PARLARE DELLE SUE ESPERIENZE COME DELEGATO DELLA CROCE ROSSA. Una pausa durante un trasferimento nel Niger. "La Rivista di Lugano", 27 marzo 2015
  • 2. Rivista di Lugano 29 riscontrati in Somalia. Anche quella era co- munque, e lo è tutt’ora, una terra di vecchi conflitti interni e internazionali». Diversamente da quanto accadeva anni fa, non è più obbligatorio essere cittadini svizzeri per operare per la Croce rossa nel- le zone di crisi, anche se in determinate situazioni può essere utile per la neutrali- tà internazionalmente riconosciuta al no- stro Paese. I due volti della Colombia Tra il 1994 e il 1995, Baiardi è in Colombia. «C’era una sorta di guerra interna tra gruppi rivoluzionari e truppe governative. La mia era un’attività prevalentemente d’ufficio, anche se mi è capitato di girare il Paese per visitare le de- legazioni. Durante gli spostamenti cercavo, quando possibile, di approfittare per visitare de- tenuti di una delle fazioni in guerra o azioni si- mili. C’erano poi tensioni dovute al traffico in- ternazionale di stupefacenti, di armi e di merce di contrabbando». Nei 13 mesi di permanen- za in Colombia Fabio Baiardi ha conosciuto quella che è oggi sua moglie, Maria Cecilia, la quale del suo Paese piace ricordare «che non è solo violenza e traffico di droga. La Co- lombia oggi è un luogo più tranquillo. Ha una lunga storia alle spalle, bellezze incredibili, con grandi potenzialità, anche per il turismo. È un posto da scoprire, o da riscoprire». Dopo l’esperienza in Sud America, Baiardi e la moglie si recano in Kenya presso la de- legazione della Croce rossa a Nairobi, che serve una buona parte dell’Africa Orienta- le. Nel novembre del 1996 rientrano in Svizzera (era in arrivo la figlia Daniela), mentre nel gennaio 1997 Baiardi va in Ce- cenia in qualità di osservatore elettorale. «Flavio Cotti era in Consiglio federale, per poi diventare presidente della confederazione nel 1998. A quell’epoca era richiesto un mag- giore coinvolgimento dei ticinesi quali osserva- tori elettorali all’interno del pool d’esperti per la promozione civile della pace. Nel dicembre del 1996 in Cecenia erano stati uccisi sei dele- gati della Croce rossa, era quindi una zona particolarmente a rischio. Ma è andato tutto bene». Dopo un lungo periodo in cui ha lavorato in Svizzera, prima come direttore della Cassa pensione dei dipendenti dello Stato in seguito nel settore finanziario privato a Lugano, nel gennaio del 2005 Fabio Baiar- di parte come osservatore elettorale: desti- nazione Moldavia. «Sono rimasto a Cahul per circa tre mesi. Oltre a controllare il corret- to svolgimento delle elezioni e del conteggio dei voti, siamo stati impegnati nella campagna elettorale. È stata la mia ultima esperienza co- me osservatore elettorale». Sempre nel 2005, va per alcuni mesi in Sierra Leone, questa volta per l’aiuto umanitario svizze- ro. Infine, dal novembre 2005 al luglio del 2009, si trasferisce con la famiglia in Nige- ria quale addetto commerciale, primo col- laboratore e, per quasi un anno, incaricato d’affari presso l’ambasciata svizzera. «È sta- ta un’esperienza che ricordiamo con nostalgia. Quando sono arrivata – interviene la figlia > Croce rossa La «sede» della Croce rossa nella cittadina di Grand Popo nel Benin. Fabio Biardi (a destra), con la moglie Maria Cecilia e la figlia Daniela; a sinistra il cognato. "La Rivista di Lugano", 27 marzo 2015
  • 3. Rivista di Lugano 31 Poi vedi la Svizzera con occhi diversi Di questi viaggi ed esperienze all’estero re- stano tanti bei ricordi, legati ai luoghi e agli incontri. «Ho ancora numerosi contatti con le persone che ho conosciuto in quegli an- ni, sia colleghi di lavoro sia amici incontrati al di fuori delle attività professionali». Ci sono stati momenti particolari, attimi di paura, dove la tensione sale. Come quando, a Mogadiscio nella sede della Croce rossa, è entrato un rapinatore armato. Pochi mesi prima un suo collega era stato ucciso in cir- costanze simili. «Sono stati minuti lunghissi- mi, ma siamo riusciti a mantenere la calma e tutto si è risolto senza danni per noi. Il malvi- vente se n’è andato con i soldi della cassafor- te, ma non ci ha fatto del male». Prevalgono di gran lunga i pensieri e le esperienze positive. «Grazie alle missioni per la Croce rossa e per altre istituzioni per le qua- li ho lavorato, ho girato il mondo. Queste esperienze mi hanno insegnato a guardare la Svizzera con occhi diversi, ad apprezzare quanto siamo fortunati a vivere qui e quanto il nostro Paese può offrirci». Operando in realtà problematiche e in contesti di disagio e di povertà, Fabio Ba- iardi ha anche potuto dare qualcosa di sé e contribuire al successo di progetti e inizia- tive di pace e umanitari. «Non starebbe a me fare un bilancio di questo tipo, comunque ritengo di aver portato qualcosa di buono nei posti dove sono stato. Ripensando a certe co- se, non sono certo che le affronterei nello stes- so modo. L’esperienza e la capacità di analiz- zare determinate situazioni, oggi forse mi per- metterebbero di agire diversamente. Tuttavia non rinnego nulla di quello che ho fatto e non ci sono posti dove non vorrei essere stato. Ma- gari in alcuni non ci tornerei, se non per ra- gioni professionali, ma penso che ogni espe- rienza che ho fatto sia stata molto utile». Non ci sorprende, dunque, la sua risposta quan- do afferma che «consiglierei a un giovane che vuole conoscere meglio cosa avviene attorno a lui di fare questo genere di esperienze...». E di farle «finché possibile, perché col tempo certe cose diventano un po’ più difficili da realizza- re». Con la lunga permanenza in Nigeria e il susseguente soggiorno presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo, si è chiuso per Fa- bio Baiardi il periodo dell’impegno umani- tario. Ma chissà, forse si tratta solo di una pausa momentanea. Daniela – è stato molto difficile ambientarmi. All’inizio ho sofferto un po’ per la nuova si- tuazione, ma poi ho imparato a conoscere la gente, mi sono fatta delle amicizie e il giorno che sono dovuta rientrare definitivamente in Svizzera… ho pianto». "La Rivista di Lugano", 27 marzo 2015