SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
42 iN iN 43
turismodiDomenicoBearzatto
C
amminiamo lungo le strade animate da
una folla allegra di turisti, tra artigiani e
venditori di tappeti, nel centro di Mostar,
una delle città martiri della Bosnia, dove
dall’aprile 1992 al febbraio 1994 i musul-
mani bosniaci difesero la loro indipenden-
za in una guerra civile prima contro i serbi
bosniaci ortodossi, poi contro i cattolici croati.
Abbiamo letto molto, prima del viaggio con l’organizzazione
Trekking Italia, su quella guerra civile, che ha frantumato la
pacifica convivenza delle diverse etnie che durava da secoli
cementata da matrimoni misti, business comuni, partecipa-
zione alla gestione della città. Oggi, le tre comunità vivono
invece accuratamente separate. Quel che era naturale allora
è innaturale ora.
Vien ovvio allora chiedere alla guida bosniaca che dirige il
gruppo se quelle ferite si stanno rimarginando, se gli occhi
neri delle ragazze hanno ricominciato a infiltrarsi tra gli in-
terstizi delle barriere etniche e far girare le ampie spalle dei
giovani indipendentemente dalle etnie, tendendo a ricreare le
coppie miste di un tempo.
Rimaniamo perplessi dalla risposta quasi offesa della guida:
la sua formazione e il suo incarico si limita alla illustrazione
dei monumenti, della loro storia, dell’arte del passato, anche
recente, ma non si estende alla interpretazione della vita pre-
sente.
E una compagna di viaggio rincara, tutta compunta e quasi
piccata: “Non esser indiscreto, sono problemi loro”!
Impiccione? Indiscreto? Cultore di notizie choc con cui risol-
levare gli amici dalla noia dello sciorinio delle foto di viaggio?
Oppure, ad ammutolirmi è il senso di colpa retroattivo per lo
scarso coinvolgimento con cui ho seguito a suo tempo l’anda-
mento della guerra, mentre mia figlia, con i ragazzi delle or-
ganizzazioni cattoliche e non, combinavano viaggi a Sarajevo
assediata e bombardata, per portare la loro velleitaria gradi-
tissima testimonianza di vicinanza e di pace?
Magari ci saranno anche stimoli del genere, ma il nostro in-
teresse nasce piuttosto dall’abitudine a considerare sempre
più gli altri non più come esseri differenti, come vicini ancora
sconosciuti in una società globalizzata. Il mondo di Erasmus,
dei progetti comuni, dei viaggi interrail, del mercato senza
confini; l’etica dei principi di Barcellona fondanti della Co-
munità Europea (1998), degli obiettivi di sviluppo definiti dai
Millennium Development Goals (2000), della dichiarazione di
Madrid sul turismo (2010) ha ormai toccato pure i “fuori età”
come noi.
Vediamo sulle facciate delle case le tracce dei bombardamenti
e attorno a ogni moschea piccola o grande una selva di tombe
bianche con l’invocazione rituale a Allah e le date della morte
ripetute ossessivamente, 1992, 1993. Tra esse vagano strani-
ti anziani abitanti che tolgono un ciuffo d’erba qui, puliscono
una lapide là, e quando scorgiamo le scritte ripetute “don’t
forget”, riecheggia nella mente il canto alpino “Sul ponte di
Perati”: “…la mejo zoventu che va soto tera” e non possiamo
non sentirci coinvolti.
No, giovane figlio della generazione digitale, il nostro interes-
se non è ozioso: perché deriva dalla voglia di capire di per-
sona, senza accontentarci di una informazione sempre par-
tigiana; perché Dante insegna “nati non foste a viver come
bruti ma per seguir virtute e conoscenza” (canto 26, Inferno);
perché democrazia significa partecipazione, ma partecipazio-
ne significa conoscenza; perché essere cristiani impegna nello
sforzo inumano di amare anche i nemici.
Ma … magari ha ragione il nostro amico, perché per lui siamo
“business” e la gestione del turistico è stata orientata fino ad
ora dai postulati del turismo di massa: economia di scala, ra-
pidità delle visite per “vedere di più”, efficienza, economicità,
ritorno degli investimenti. Per carità! La redditività è essen-
ziale ma molte sono le strategie per raggiungerla. E se vedia-
mo i turisti solo come fonte di business e non come persone
che apprendono e condividono con gli ospitanti i valori imma-
teriali dei territori e delle loro comunità, temo che cloniamo
nuovi eco-mostri comportamentali.
E … forse ha pure ragione il nostro amico perché la grande
maggioranza dei turisti questo si aspetta: veder tanto in poco
tempo, visitare e non partecipare, giudicare senza essere
coinvolti, guardare e ascoltare senza correre il rischio di co-
noscere.
E allora, perché non cerchiamo, per quella sottile fetta di visi-
tatori per cui turismo è anche ma non solo evasione, di creare
viaggi della conoscenza delle persone e non solo dei monu-
menti e delle cose? Perché non creiamo guide che facciano
loro sentire l’emozione di conoscere e vivere quel territorio;
dove incontrano persone del luogo curiose come loro che ma-
nifestano una altrettanto impellente voglia di capire, attraver-
so il visitatore, quel mondo esterno che li può far uscire dagli
spazi angusti del quotidiano; dove non visitano solo i grandi
monumenti delle città d’arte, ma gustano in comunità di mi-
nor dimensioni anche la vita locale e possono spiegarsi molte
differenze ma anche molte similarità con essi; dove possono
capire non solo la storia, l’arte e la cultura ormai codificata
e classificata in testi, immagini, studi e commenti, ma anche
una cultura differente radicata nella vita e nella coscienza del-
le persone?
Così è nato ONMEST2, un acronimo impronunciabile che ri-
manda a un “open network for mediterranean sustainable
tourism”, cui si intitola un progetto cofinanziato dalla Unione
Europea, che dietro la leadership del Comune di Ispica coin-
volge alcuni paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Grecia,
Libano, Giordania, Territorio sotto l’Autorità Palestinese, Tu-
nisia) ma che già sta brigando per coinvolgerne altri.

More Related Content

Similar to How ONMEST2 was born

Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca
 
Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012
Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012
Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012Valleditria News
 
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareLa Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareGiuseppe Candido
 
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibileIvreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibileAssociazione Artepertutti
 
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13 L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13 Marianna Marcucci
 
Papa Francesco in Marsiglia, Francia.pptx
Papa Francesco in Marsiglia, Francia.pptxPapa Francesco in Marsiglia, Francia.pptx
Papa Francesco in Marsiglia, Francia.pptxMartin M Flynn
 
PAPA FRANCESCO A MALTA.pptx
PAPA FRANCESCO A MALTA.pptxPAPA FRANCESCO A MALTA.pptx
PAPA FRANCESCO A MALTA.pptxMartin M Flynn
 
Mai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghi
Mai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghiMai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghi
Mai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghiGiovanni Postiglione
 
I miei articoli di giornale
I miei articoli di giornaleI miei articoli di giornale
I miei articoli di giornalelucio8888
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliBTO Educational
 
I miei articoli di giornale
I miei articoli di giornaleI miei articoli di giornale
I miei articoli di giornalelucio8888
 

Similar to How ONMEST2 was born (20)

Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
NewSton4
NewSton4NewSton4
NewSton4
 
Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012
Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012
Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012
 
Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
 
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareLa Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
 
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibileIvreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
 
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13 L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
 
Bonito e-i-suoi-figli-nel-mondo
Bonito e-i-suoi-figli-nel-mondoBonito e-i-suoi-figli-nel-mondo
Bonito e-i-suoi-figli-nel-mondo
 
Papa Francesco in Marsiglia, Francia.pptx
Papa Francesco in Marsiglia, Francia.pptxPapa Francesco in Marsiglia, Francia.pptx
Papa Francesco in Marsiglia, Francia.pptx
 
Libretto testimonianze SMILE II 3a edizione
Libretto testimonianze SMILE II 3a edizioneLibretto testimonianze SMILE II 3a edizione
Libretto testimonianze SMILE II 3a edizione
 
PAPA FRANCESCO A MALTA.pptx
PAPA FRANCESCO A MALTA.pptxPAPA FRANCESCO A MALTA.pptx
PAPA FRANCESCO A MALTA.pptx
 
Mai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghi
Mai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghiMai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghi
Mai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghi
 
I miei articoli di giornale
I miei articoli di giornaleI miei articoli di giornale
I miei articoli di giornale
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
 
I miei articoli di giornale
I miei articoli di giornaleI miei articoli di giornale
I miei articoli di giornale
 
Giornale di Istituto Aprile 2016
Giornale di Istituto Aprile 2016Giornale di Istituto Aprile 2016
Giornale di Istituto Aprile 2016
 
Anno xv maggio 2016-numero unico
Anno xv maggio 2016-numero unicoAnno xv maggio 2016-numero unico
Anno xv maggio 2016-numero unico
 
Anno 2016 numero unico
Anno 2016 numero unicoAnno 2016 numero unico
Anno 2016 numero unico
 
Anno x maggio 2012-numero 2
Anno x maggio 2012-numero 2Anno x maggio 2012-numero 2
Anno x maggio 2012-numero 2
 

How ONMEST2 was born

  • 1. 42 iN iN 43 turismodiDomenicoBearzatto C amminiamo lungo le strade animate da una folla allegra di turisti, tra artigiani e venditori di tappeti, nel centro di Mostar, una delle città martiri della Bosnia, dove dall’aprile 1992 al febbraio 1994 i musul- mani bosniaci difesero la loro indipenden- za in una guerra civile prima contro i serbi bosniaci ortodossi, poi contro i cattolici croati. Abbiamo letto molto, prima del viaggio con l’organizzazione Trekking Italia, su quella guerra civile, che ha frantumato la pacifica convivenza delle diverse etnie che durava da secoli cementata da matrimoni misti, business comuni, partecipa- zione alla gestione della città. Oggi, le tre comunità vivono invece accuratamente separate. Quel che era naturale allora è innaturale ora. Vien ovvio allora chiedere alla guida bosniaca che dirige il gruppo se quelle ferite si stanno rimarginando, se gli occhi neri delle ragazze hanno ricominciato a infiltrarsi tra gli in- terstizi delle barriere etniche e far girare le ampie spalle dei giovani indipendentemente dalle etnie, tendendo a ricreare le coppie miste di un tempo. Rimaniamo perplessi dalla risposta quasi offesa della guida: la sua formazione e il suo incarico si limita alla illustrazione dei monumenti, della loro storia, dell’arte del passato, anche recente, ma non si estende alla interpretazione della vita pre- sente. E una compagna di viaggio rincara, tutta compunta e quasi piccata: “Non esser indiscreto, sono problemi loro”! Impiccione? Indiscreto? Cultore di notizie choc con cui risol- levare gli amici dalla noia dello sciorinio delle foto di viaggio? Oppure, ad ammutolirmi è il senso di colpa retroattivo per lo scarso coinvolgimento con cui ho seguito a suo tempo l’anda- mento della guerra, mentre mia figlia, con i ragazzi delle or- ganizzazioni cattoliche e non, combinavano viaggi a Sarajevo assediata e bombardata, per portare la loro velleitaria gradi- tissima testimonianza di vicinanza e di pace? Magari ci saranno anche stimoli del genere, ma il nostro in- teresse nasce piuttosto dall’abitudine a considerare sempre più gli altri non più come esseri differenti, come vicini ancora sconosciuti in una società globalizzata. Il mondo di Erasmus, dei progetti comuni, dei viaggi interrail, del mercato senza confini; l’etica dei principi di Barcellona fondanti della Co- munità Europea (1998), degli obiettivi di sviluppo definiti dai Millennium Development Goals (2000), della dichiarazione di Madrid sul turismo (2010) ha ormai toccato pure i “fuori età” come noi. Vediamo sulle facciate delle case le tracce dei bombardamenti e attorno a ogni moschea piccola o grande una selva di tombe bianche con l’invocazione rituale a Allah e le date della morte ripetute ossessivamente, 1992, 1993. Tra esse vagano strani- ti anziani abitanti che tolgono un ciuffo d’erba qui, puliscono una lapide là, e quando scorgiamo le scritte ripetute “don’t forget”, riecheggia nella mente il canto alpino “Sul ponte di Perati”: “…la mejo zoventu che va soto tera” e non possiamo non sentirci coinvolti. No, giovane figlio della generazione digitale, il nostro interes- se non è ozioso: perché deriva dalla voglia di capire di per- sona, senza accontentarci di una informazione sempre par- tigiana; perché Dante insegna “nati non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza” (canto 26, Inferno); perché democrazia significa partecipazione, ma partecipazio- ne significa conoscenza; perché essere cristiani impegna nello sforzo inumano di amare anche i nemici. Ma … magari ha ragione il nostro amico, perché per lui siamo “business” e la gestione del turistico è stata orientata fino ad ora dai postulati del turismo di massa: economia di scala, ra- pidità delle visite per “vedere di più”, efficienza, economicità, ritorno degli investimenti. Per carità! La redditività è essen- ziale ma molte sono le strategie per raggiungerla. E se vedia- mo i turisti solo come fonte di business e non come persone che apprendono e condividono con gli ospitanti i valori imma- teriali dei territori e delle loro comunità, temo che cloniamo nuovi eco-mostri comportamentali. E … forse ha pure ragione il nostro amico perché la grande maggioranza dei turisti questo si aspetta: veder tanto in poco tempo, visitare e non partecipare, giudicare senza essere coinvolti, guardare e ascoltare senza correre il rischio di co- noscere. E allora, perché non cerchiamo, per quella sottile fetta di visi- tatori per cui turismo è anche ma non solo evasione, di creare viaggi della conoscenza delle persone e non solo dei monu- menti e delle cose? Perché non creiamo guide che facciano loro sentire l’emozione di conoscere e vivere quel territorio; dove incontrano persone del luogo curiose come loro che ma- nifestano una altrettanto impellente voglia di capire, attraver- so il visitatore, quel mondo esterno che li può far uscire dagli spazi angusti del quotidiano; dove non visitano solo i grandi monumenti delle città d’arte, ma gustano in comunità di mi- nor dimensioni anche la vita locale e possono spiegarsi molte differenze ma anche molte similarità con essi; dove possono capire non solo la storia, l’arte e la cultura ormai codificata e classificata in testi, immagini, studi e commenti, ma anche una cultura differente radicata nella vita e nella coscienza del- le persone? Così è nato ONMEST2, un acronimo impronunciabile che ri- manda a un “open network for mediterranean sustainable tourism”, cui si intitola un progetto cofinanziato dalla Unione Europea, che dietro la leadership del Comune di Ispica coin- volge alcuni paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Grecia, Libano, Giordania, Territorio sotto l’Autorità Palestinese, Tu- nisia) ma che già sta brigando per coinvolgerne altri.