SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
Alp-Water-Scarce - Strategie di
gestione dell’acqua contro la Scarsità
d’Acqua nelle Alpi: il sito pilota del
Fiume Piave
Ing. Rampazzo Raffaele
Ing. Vecellio Claudio
Sommario
Il progetto Alp-Water-Scarce
Il bacino pilota
Descrizione
Caratterizzazione
Modellistica
La scarsità d’acqua
Risultati
Analisi utilizzi
Analisi deflussi
Sistema di allerta precoce (EWS)
Il progetto Alp-Water-Scarce
Progetto EU finanziato dal Programma
Spazio Alpino 2007-2013
Le principali sfide del progetto:
creare a livello locale Sistemi di Allarme
Precoce contro la scarsità dell'acqua;
monitoraggi e modelli a lungo termine;
28 aree pilota selezionate in Francia,
Italia, Austria, Slovenia e Svizzera;
Il progetto Alp-Water-Scarce
Il progetto Alp-Water-Scarce
Gli obiettivi sono di:
migliorare la gestione dell'acqua
a breve termine (a scala annuale)
a lungo termine
Ipotesi di scenari futuri basati su modelli
cambiamenti climatici
scenari antropici
Misure innovative di mitigazione e
adattamento dovranno predire e prevenire la
futura mancanza d'acqua.
Maggiori informazioni e risultati su:
www.alpwaterscarce.eu
Sommario
Il progetto Alp-Water-Scarce
Il bacino pilota
Descrizione
Caratterizzazione
Modellistica
La scarsità d’acqua
Risultati
Analisi utilizzi
Analisi deflussi
Sistema di allerta precoce (EWS)
- Rete Naturale
- Rete Artificiale
- Idroelettrico
- Acquedotti ed irrigazione
To Livenza
River - Adriatic
sea 25 m3
/s
Piave River -
Adriatic sea 60
m3
/s
Area alpina
Area prealpina
To
groundwater:
16 m3
/s
Maggiori laghi:
- Mis: 35 Mm3
- Centro Cadore: 48 Mm3
- Santa Croce: 86 Mm3
Dati di portata tratti dal Piano di bacino del fiume Piave
Caratterizzazione del bacino
Input: rete di rilevamento di ARPAV
Nel bacino del Piave ci sono:
55 stazioni meteo
automatiche;
3 stazioni meteo HISTALP;
10 stazioni nivometriche
automatiche;
44 siti per rilievi nivometrici
manuali;
23 stazioni di misura delle
portate (9 su sezioni con
regime naturale)
6 webcams;
36 punti di campionamento per
la qualità delle acque;
15 punti di campionamento
dell’indice biotico esteso.
Cambiamenti
Climatici
Precipitazione
Temperatura
Uso del suolo
Conflitto di utilizzi
Ambiente
Irrigazione
Idroelettrico
Turismo
Cause della scarsità d’acqua
Ambiente - Idroelettrico
Accresciuta coscienza dell’acqua come bene pubblico e dell’aspetto
ecosistemico
Incentivazione allo sfruttamento delle risorse rinnovabili (mini
idroelettrico)
Dir. 2000/60/EC
Piani di gestione dei bacini
Obiettivi di qualità dei corpi idrici
da raggiungere per il 2015
Dir. 2001/77/EC
Piani energetici
Incentivazione energie rinnovabili
(20% al 2020)
Irrigazione – Idroelettrico, Turismo
Concessioni non riviste
Bacini artificiali del Vajont e di Pontesei considerati fino al 2010
Piave a Nervesa vs irrigation [m^3/s]
0.0
50.0
100.0
150.0
200.0
250.0
0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360
[m^3/s]
Irrigation [m^3/s] Piave a Nervesa (average) Piave a Nervesa (min)
Average
min
01 June – 31 August
V ≅ 760 Mm3
01 June – 31 August
Deficit V ≅ 180 Mm3
Lago del Vajont + Lago di Pontesei: volume totale 159 Mm3.
I due bacini non sono in funzione
(Frana di Pontesei 22/03/1959 – Frana del Vajont 09/10/1963)
Data from “Autorità di Bacino”
Cambiamenti Climatici - Temperatura
Aumento delle temperature soprattutto in inverno ed in primavera
effetti sul regime nivale delle portate
-5.0
0.0
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
OCT NOV DEC JAN FEB MAR APR MAY JUN JUL AUG SEP
Temperaturamediamensile(°C)
-0.5
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
Scartimensili(°C)
scarto temperature periodo 3-1 scarto temperature periodo 2-1
temperatura media mensile periodo 1 (1873-1941) temperatura media mensile periodo 2 (1942-1991)
temperatura media mensile periodo 3 (1992-2010)
Database HISTALP ed ARPAV
Stazione di Belluno
Cambiamenti Climatici - Precipitazione
Diminuzione delle precipitazioni soprattutto in inverno
effetti sul regime nivale delle portate
0
20
40
60
80
100
120
140
160
OCT NOV DEC JAN FEB MAR APR MAY JUN JUL AUG SEP
Precipitazionemediamensile(mm)
-35
-18
0
18
35
53
70
88
105
Scartimensili(mm)
scarto precipitazione tra i due periodi precipitazione media mensile 1873-1985
precipitazione media mensile periodo 1986-2010
Database HISTALP ed ARPAV
Stazione di Belluno
Effetti dei Cambiamenti Climatici
Scomparsa dei ghiacciai (es. Ghiacciaio della Fradusta, Pale di San Martino)
Ghiacciaio della Fradusta - 1926
Ghiacciaio della Fradusta - 2010
Cambiamenti uso del suolo
Abbandono dei
pascoli montani
Abbandono dei campi
Aumento della
vegetazione arborea
Aumento della
traspirazione
Diminuzione dei
deflussi
Col Visentin - 1921
Col Visentin - 2010
Effetti dei CC e dell’uso del suolo
Confronto fra portate storiche ed attuali
Cordevole a Sospirolo
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
1-gen 1-feb 1-mar 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug 1-ago 1-set 1-ott 1-nov 1-dic
data
Portatamediadecadale(mc/s)
media 1926 1964
mediana 1926 1964
media 2003 - 2010
mediana 2003 - 2010
Piave a Soverzene
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
1-gen 1-feb 1-mar 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug 1-ago 1-set 1-ott 1-nov 1-dic
data
Portatamediadecadale(mc/s)
media 1925 1969
mediana 1925 1969
media 2000 - 2010
mediana 2000 - 2010
Modello idrologico
Modello a
parametri
concentrati
inputs:
precipitazioni
temperature
gradiente T
evapotraspira
zione
potenziale
Modello afflussi
deflussi:
Ibrahim and
Cordery, 1995
Step decadale
39 sottobacini
7 sezioni di misura
della portata
Calibrazione 8 anni
idrologici (1999 2006)
Validazione 8 anni
idrologici (1993 1998 +
2007 2009)
Scenari
Naturale
Concessioni attive
Scenari futuri
Cambiamenti Climatici
Concessioni future
Modello idrologico
Lago del Mis, estate 2003
Scarsità d’acqua
Eventi estremi
Sommario
Il progetto Alp-Water-Scarce
Il bacino pilota
Descrizione
Caratterizzazione
Modellistica
La scarsità d’acqua
Risultati
Analisi utilizzi
Analisi deflussi
Sistema di allerta precoce (EWS)
Analisi utilizzi:
Potabile ed innevamento
FiumeLivenza
Analisi utilizzi:
Irrigazione ed allevamento
Consorzio di Bonifica
del Piave
Analisi utilizzi:
Energia idroelettrica
Analisi delle portate:
Es. Il regime nivale del Boite (sezione a Cancia)
Portata naturale reale
Portata simulata Portata simulata
Portata naturale reale
Portata misurata vs. portata simulata
(scenario naturale)
Portata misurata vs. portata simulata
(scenario con prelievi attivi)
Modellistica: portate
Es. Soverzene
Modellistica: contributi unitari [l/s km2]
EWS: Early Warning System
Early Warning System
Es. Anno Idrologico 2002-03
basso
Elaborazioni: analisi statistica
Early Warning System
Anno Idrologico 2010-11
situazione al
quantili riferiti a:
ANNO
IDROLOGICO
Cumulata dal 01/10
Cumulata
dal 01/12
Portata basale
media dal 01/10
Portata
basale alla
data attuale
Cumulata
volume
defluito dal
01/01
Media dal 01/10 Media dal 01/03
NEVE AL
SUOLO: media
mobile (10 gg)
NEVE
FRESCA
(cumulata
dal 01/10)
Media dal 01/10
(MJ/m
2
)
Media dal
01/03 (MJ/m
2
)
WSI
Scarsità
d'acqua
Reale situazione
di scarsità
d'acqua nel
periodo estivo
Affidabilità
indicatore
pesi 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.50
1990 - 1991 0.75 0.85 0.28 0.60 0.51 0.40 0.90 0.76 0.82 0.05 0.00 0.68 N
1991 - 1992 0.30 0.10 0.60 1.00 1.00 0.65 0.55 0.44 0.21 0.00 0.05 0.55 N
1992 - 1993 0.65 0.45 0.68 0.12 0.39 0.80 0.40 0.40 0.39 0.30 0.10 0.49 Y
1993 - 1994 0.70 0.55 0.88 0.68 0.75 0.55 1.00 0.36 0.65 0.10 0.15 0.60 N N OK
1994 - 1995 0.10 0.20 1.00 0.84 0.79 0.75 0.10 0.48 0.34 0.20 0.20 0.58 N Y NO
1995 - 1996 0.00 0.30 0.56 0.40 0.43 0.20 0.00 0.52 0.13 0.45 0.30 0.51 N N OK
1996 - 1997 0.85 0.25 0.20 0.04 0.08 0.90 0.95 0.12 0.04 0.50 0.50 0.23 Y N NO
1997 - 1998 0.20 0.40 0.80 0.48 0.64 0.85 0.35 0.32 0.47 0.85 0.95 0.43 Y Y OK
1998 - 1999 0.50 0.60 0.48 0.28 0.71 0.10 0.50 0.55 0.52 0.65 0.55 0.58 N N OK
1999 - 2000 0.15 0.15 0.52 0.32 0.36 0.45 0.65 0.00 0.00 0.60 0.40 0.27 Y N NO
2000 - 2001 1.00 0.95 0.72 0.52 0.60 0.60 0.75 0.24 0.69 0.15 0.25 0.62 N N OK
2001 - 2002 0.05 0.35 0.96 0.96 0.95 0.95 0.80 0.08 0.86 0.25 0.35 0.49 Y N NO
2002 - 2003 0.90 0.00 0.12 0.16 0.12 0.50 0.85 0.24 0.26 0.35 0.45 0.31 Y Y OK
2003 - 2004 0.80 0.65 0.92 0.64 0.84 0.30 0.30 0.92 0.95 0.40 0.60 0.81 N N OK
2004 - 2005 0.40 0.05 0.32 0.76 0.47 0.35 0.45 0.16 0.30 0.55 0.90 0.38 Y Y OK
2005 - 2006 0.45 0.50 0.44 0.72 0.32 0.00 0.05 0.60 0.43 0.70 1.00 0.58 N Y NO
2006 - 2007 0.35 0.90 0.40 0.08 0.16 1.00 0.60 0.64 0.56 0.75 0.85 0.43 Y N NO
2007 - 2008 0.25 0.70 0.08 0.55 0.20 0.70 0.20 0.72 0.73 0.90 0.65 0.52 N N OK
2008 - 2009 0.95 1.00 0.24 0.20 0.28 0.15 0.25 1.00 1.00 0.95 0.80 0.72 N N OK
2009 - 2010 0.55 0.80 0.76 0.92 0.87 0.05 0.15 0.84 0.78 1.00 0.75 0.80 N N OK
2010 - 2011 0.60 0.75 0.36 0.36 0.67 0.25 0.70 0.96 0.91 0.80 0.70 0.67 N ?
precipitazioni deflussi temperatura neve radiazione solare
28-mar
WSI al 28/03/2011
affidabilità del 65%
Output: Water Scarcity Index (WSI)
no
scarsità
Conclusioni
Sono state evidenziale le criticità della
gestione dell’acqua
Conflitti fra utilizzatori
Regime idrologico differente rispetto al
passato
Sono stati creati degli strumenti per la PA
Censimento derivazioni
Analisi deflussi
Sistema di allerta precoce (EWS)
Futura pianificazione del territorio?
Grazie per l’attenzione
Raffaele Rampazzo
Claudio Vecellio

More Related Content

Similar to Presentazione hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scarsità d’Acqua nelle Alpi: il sito pilota del Fiume Piave

Qualità dell'aria versione maxi
Qualità dell'aria versione maxiQualità dell'aria versione maxi
Qualità dell'aria versione maxi
Paolo Cadrobbi
 
Modellazione Dinamica con MSC.ADAMS
Modellazione Dinamica con MSC.ADAMSModellazione Dinamica con MSC.ADAMS
Modellazione Dinamica con MSC.ADAMS
Vincenzo Vigliotti
 
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Giorgio Beatrizotti
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Pino Ciampolillo
 

Similar to Presentazione hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scarsità d’Acqua nelle Alpi: il sito pilota del Fiume Piave (20)

Qualità dell'aria versione maxi
Qualità dell'aria versione maxiQualità dell'aria versione maxi
Qualità dell'aria versione maxi
 
Modellazione Dinamica con MSC.ADAMS
Modellazione Dinamica con MSC.ADAMSModellazione Dinamica con MSC.ADAMS
Modellazione Dinamica con MSC.ADAMS
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
 
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
 
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
 
PARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamento
PARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamentoPARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamento
PARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamento
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
Convegno 05/12 | COPPOLA Raffaele
Convegno 05/12 | COPPOLA RaffaeleConvegno 05/12 | COPPOLA Raffaele
Convegno 05/12 | COPPOLA Raffaele
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 
Progetto di trasferimento di innovazioni: un’esperienza di conduzione innovat...
Progetto di trasferimento di innovazioni: un’esperienza di conduzione innovat...Progetto di trasferimento di innovazioni: un’esperienza di conduzione innovat...
Progetto di trasferimento di innovazioni: un’esperienza di conduzione innovat...
 
Gli interventi lungo il fiume Noce
Gli interventi lungo il fiume NoceGli interventi lungo il fiume Noce
Gli interventi lungo il fiume Noce
 
Il racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energiaIl racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energia
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia
 
La risoluzione delle procedure di infrazione UE nell’ovest bresciano
La risoluzione delle procedure di infrazione UE nell’ovest brescianoLa risoluzione delle procedure di infrazione UE nell’ovest bresciano
La risoluzione delle procedure di infrazione UE nell’ovest bresciano
 
Climate change bee
Climate change beeClimate change bee
Climate change bee
 
Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.
 
Pecha Kucha_Shadow Hunter
Pecha Kucha_Shadow HunterPecha Kucha_Shadow Hunter
Pecha Kucha_Shadow Hunter
 
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 righe copiate e incollate sul piano ari...
 

Presentazione hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scarsità d’Acqua nelle Alpi: il sito pilota del Fiume Piave

  • 1. Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scarsità d’Acqua nelle Alpi: il sito pilota del Fiume Piave Ing. Rampazzo Raffaele Ing. Vecellio Claudio
  • 2. Sommario Il progetto Alp-Water-Scarce Il bacino pilota Descrizione Caratterizzazione Modellistica La scarsità d’acqua Risultati Analisi utilizzi Analisi deflussi Sistema di allerta precoce (EWS)
  • 3. Il progetto Alp-Water-Scarce Progetto EU finanziato dal Programma Spazio Alpino 2007-2013 Le principali sfide del progetto: creare a livello locale Sistemi di Allarme Precoce contro la scarsità dell'acqua; monitoraggi e modelli a lungo termine; 28 aree pilota selezionate in Francia, Italia, Austria, Slovenia e Svizzera;
  • 5. Il progetto Alp-Water-Scarce Gli obiettivi sono di: migliorare la gestione dell'acqua a breve termine (a scala annuale) a lungo termine Ipotesi di scenari futuri basati su modelli cambiamenti climatici scenari antropici Misure innovative di mitigazione e adattamento dovranno predire e prevenire la futura mancanza d'acqua. Maggiori informazioni e risultati su: www.alpwaterscarce.eu
  • 6. Sommario Il progetto Alp-Water-Scarce Il bacino pilota Descrizione Caratterizzazione Modellistica La scarsità d’acqua Risultati Analisi utilizzi Analisi deflussi Sistema di allerta precoce (EWS)
  • 7. - Rete Naturale - Rete Artificiale - Idroelettrico - Acquedotti ed irrigazione To Livenza River - Adriatic sea 25 m3 /s Piave River - Adriatic sea 60 m3 /s Area alpina Area prealpina To groundwater: 16 m3 /s Maggiori laghi: - Mis: 35 Mm3 - Centro Cadore: 48 Mm3 - Santa Croce: 86 Mm3 Dati di portata tratti dal Piano di bacino del fiume Piave Caratterizzazione del bacino
  • 8. Input: rete di rilevamento di ARPAV Nel bacino del Piave ci sono: 55 stazioni meteo automatiche; 3 stazioni meteo HISTALP; 10 stazioni nivometriche automatiche; 44 siti per rilievi nivometrici manuali; 23 stazioni di misura delle portate (9 su sezioni con regime naturale) 6 webcams; 36 punti di campionamento per la qualità delle acque; 15 punti di campionamento dell’indice biotico esteso.
  • 9. Cambiamenti Climatici Precipitazione Temperatura Uso del suolo Conflitto di utilizzi Ambiente Irrigazione Idroelettrico Turismo Cause della scarsità d’acqua
  • 10. Ambiente - Idroelettrico Accresciuta coscienza dell’acqua come bene pubblico e dell’aspetto ecosistemico Incentivazione allo sfruttamento delle risorse rinnovabili (mini idroelettrico) Dir. 2000/60/EC Piani di gestione dei bacini Obiettivi di qualità dei corpi idrici da raggiungere per il 2015 Dir. 2001/77/EC Piani energetici Incentivazione energie rinnovabili (20% al 2020)
  • 11. Irrigazione – Idroelettrico, Turismo Concessioni non riviste Bacini artificiali del Vajont e di Pontesei considerati fino al 2010 Piave a Nervesa vs irrigation [m^3/s] 0.0 50.0 100.0 150.0 200.0 250.0 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 [m^3/s] Irrigation [m^3/s] Piave a Nervesa (average) Piave a Nervesa (min) Average min 01 June – 31 August V ≅ 760 Mm3 01 June – 31 August Deficit V ≅ 180 Mm3 Lago del Vajont + Lago di Pontesei: volume totale 159 Mm3. I due bacini non sono in funzione (Frana di Pontesei 22/03/1959 – Frana del Vajont 09/10/1963) Data from “Autorità di Bacino”
  • 12. Cambiamenti Climatici - Temperatura Aumento delle temperature soprattutto in inverno ed in primavera effetti sul regime nivale delle portate -5.0 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 OCT NOV DEC JAN FEB MAR APR MAY JUN JUL AUG SEP Temperaturamediamensile(°C) -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Scartimensili(°C) scarto temperature periodo 3-1 scarto temperature periodo 2-1 temperatura media mensile periodo 1 (1873-1941) temperatura media mensile periodo 2 (1942-1991) temperatura media mensile periodo 3 (1992-2010) Database HISTALP ed ARPAV Stazione di Belluno
  • 13. Cambiamenti Climatici - Precipitazione Diminuzione delle precipitazioni soprattutto in inverno effetti sul regime nivale delle portate 0 20 40 60 80 100 120 140 160 OCT NOV DEC JAN FEB MAR APR MAY JUN JUL AUG SEP Precipitazionemediamensile(mm) -35 -18 0 18 35 53 70 88 105 Scartimensili(mm) scarto precipitazione tra i due periodi precipitazione media mensile 1873-1985 precipitazione media mensile periodo 1986-2010 Database HISTALP ed ARPAV Stazione di Belluno
  • 14. Effetti dei Cambiamenti Climatici Scomparsa dei ghiacciai (es. Ghiacciaio della Fradusta, Pale di San Martino) Ghiacciaio della Fradusta - 1926 Ghiacciaio della Fradusta - 2010
  • 15. Cambiamenti uso del suolo Abbandono dei pascoli montani Abbandono dei campi Aumento della vegetazione arborea Aumento della traspirazione Diminuzione dei deflussi Col Visentin - 1921 Col Visentin - 2010
  • 16. Effetti dei CC e dell’uso del suolo Confronto fra portate storiche ed attuali Cordevole a Sospirolo 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 1-gen 1-feb 1-mar 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug 1-ago 1-set 1-ott 1-nov 1-dic data Portatamediadecadale(mc/s) media 1926 1964 mediana 1926 1964 media 2003 - 2010 mediana 2003 - 2010 Piave a Soverzene 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 1-gen 1-feb 1-mar 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug 1-ago 1-set 1-ott 1-nov 1-dic data Portatamediadecadale(mc/s) media 1925 1969 mediana 1925 1969 media 2000 - 2010 mediana 2000 - 2010
  • 17. Modello idrologico Modello a parametri concentrati inputs: precipitazioni temperature gradiente T evapotraspira zione potenziale Modello afflussi deflussi: Ibrahim and Cordery, 1995 Step decadale 39 sottobacini
  • 18. 7 sezioni di misura della portata Calibrazione 8 anni idrologici (1999 2006) Validazione 8 anni idrologici (1993 1998 + 2007 2009) Scenari Naturale Concessioni attive Scenari futuri Cambiamenti Climatici Concessioni future Modello idrologico
  • 19. Lago del Mis, estate 2003 Scarsità d’acqua Eventi estremi
  • 20. Sommario Il progetto Alp-Water-Scarce Il bacino pilota Descrizione Caratterizzazione Modellistica La scarsità d’acqua Risultati Analisi utilizzi Analisi deflussi Sistema di allerta precoce (EWS)
  • 22. FiumeLivenza Analisi utilizzi: Irrigazione ed allevamento Consorzio di Bonifica del Piave
  • 24. Analisi delle portate: Es. Il regime nivale del Boite (sezione a Cancia)
  • 25. Portata naturale reale Portata simulata Portata simulata Portata naturale reale Portata misurata vs. portata simulata (scenario naturale) Portata misurata vs. portata simulata (scenario con prelievi attivi) Modellistica: portate Es. Soverzene
  • 28. Early Warning System Es. Anno Idrologico 2002-03 basso Elaborazioni: analisi statistica
  • 29. Early Warning System Anno Idrologico 2010-11 situazione al quantili riferiti a: ANNO IDROLOGICO Cumulata dal 01/10 Cumulata dal 01/12 Portata basale media dal 01/10 Portata basale alla data attuale Cumulata volume defluito dal 01/01 Media dal 01/10 Media dal 01/03 NEVE AL SUOLO: media mobile (10 gg) NEVE FRESCA (cumulata dal 01/10) Media dal 01/10 (MJ/m 2 ) Media dal 01/03 (MJ/m 2 ) WSI Scarsità d'acqua Reale situazione di scarsità d'acqua nel periodo estivo Affidabilità indicatore pesi 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09 0.50 1990 - 1991 0.75 0.85 0.28 0.60 0.51 0.40 0.90 0.76 0.82 0.05 0.00 0.68 N 1991 - 1992 0.30 0.10 0.60 1.00 1.00 0.65 0.55 0.44 0.21 0.00 0.05 0.55 N 1992 - 1993 0.65 0.45 0.68 0.12 0.39 0.80 0.40 0.40 0.39 0.30 0.10 0.49 Y 1993 - 1994 0.70 0.55 0.88 0.68 0.75 0.55 1.00 0.36 0.65 0.10 0.15 0.60 N N OK 1994 - 1995 0.10 0.20 1.00 0.84 0.79 0.75 0.10 0.48 0.34 0.20 0.20 0.58 N Y NO 1995 - 1996 0.00 0.30 0.56 0.40 0.43 0.20 0.00 0.52 0.13 0.45 0.30 0.51 N N OK 1996 - 1997 0.85 0.25 0.20 0.04 0.08 0.90 0.95 0.12 0.04 0.50 0.50 0.23 Y N NO 1997 - 1998 0.20 0.40 0.80 0.48 0.64 0.85 0.35 0.32 0.47 0.85 0.95 0.43 Y Y OK 1998 - 1999 0.50 0.60 0.48 0.28 0.71 0.10 0.50 0.55 0.52 0.65 0.55 0.58 N N OK 1999 - 2000 0.15 0.15 0.52 0.32 0.36 0.45 0.65 0.00 0.00 0.60 0.40 0.27 Y N NO 2000 - 2001 1.00 0.95 0.72 0.52 0.60 0.60 0.75 0.24 0.69 0.15 0.25 0.62 N N OK 2001 - 2002 0.05 0.35 0.96 0.96 0.95 0.95 0.80 0.08 0.86 0.25 0.35 0.49 Y N NO 2002 - 2003 0.90 0.00 0.12 0.16 0.12 0.50 0.85 0.24 0.26 0.35 0.45 0.31 Y Y OK 2003 - 2004 0.80 0.65 0.92 0.64 0.84 0.30 0.30 0.92 0.95 0.40 0.60 0.81 N N OK 2004 - 2005 0.40 0.05 0.32 0.76 0.47 0.35 0.45 0.16 0.30 0.55 0.90 0.38 Y Y OK 2005 - 2006 0.45 0.50 0.44 0.72 0.32 0.00 0.05 0.60 0.43 0.70 1.00 0.58 N Y NO 2006 - 2007 0.35 0.90 0.40 0.08 0.16 1.00 0.60 0.64 0.56 0.75 0.85 0.43 Y N NO 2007 - 2008 0.25 0.70 0.08 0.55 0.20 0.70 0.20 0.72 0.73 0.90 0.65 0.52 N N OK 2008 - 2009 0.95 1.00 0.24 0.20 0.28 0.15 0.25 1.00 1.00 0.95 0.80 0.72 N N OK 2009 - 2010 0.55 0.80 0.76 0.92 0.87 0.05 0.15 0.84 0.78 1.00 0.75 0.80 N N OK 2010 - 2011 0.60 0.75 0.36 0.36 0.67 0.25 0.70 0.96 0.91 0.80 0.70 0.67 N ? precipitazioni deflussi temperatura neve radiazione solare 28-mar WSI al 28/03/2011 affidabilità del 65% Output: Water Scarcity Index (WSI) no scarsità
  • 30. Conclusioni Sono state evidenziale le criticità della gestione dell’acqua Conflitti fra utilizzatori Regime idrologico differente rispetto al passato Sono stati creati degli strumenti per la PA Censimento derivazioni Analisi deflussi Sistema di allerta precoce (EWS) Futura pianificazione del territorio?
  • 31. Grazie per l’attenzione Raffaele Rampazzo Claudio Vecellio