SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
Italia: deficit pubblico e deficit energetico
                                                                                                 (in % del PIL)
                                                                                          deficit energetico    deficit pubblico




                                                                       -1,6



                                                                -2,7          -2,7 -2,7       -2,7                                                    -2,7

                                                                                                               -3,3

                                                                                                                                   -3,9 -3,9
                                                                                                                                               -4,1
                                                                                                                      -4,5


                                                                                                     -5,4


                                                                  2007          2008            2009             2010                2011       2012*

                                                           Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su Istat (2012:
                                                           previsioni).


                              Nei primi nove mesi del 2012 il deficit energetico dell’Italia, censito dai conti della
                              bilancia commerciale, è salito a 49 miliardi di euro rispetto ai 45 miliardi dello stesso
                              periodo dello scorso anno. In rapporto al PIL, il deficit energetico potrebbe quest’anno
                              attestarsi intorno ai quattro punti percentuali, un punto in più rispetto ai valori rilevati
                              prima della fase di crisi e di recessione avviata a partire dal 2008. Una migliore
                              diversificazione delle fonti e dei fornitori, una complessiva riduzione della dipendenza
                              energetica dall’estero e una contrazione dello “spread” di costo dell’energia sofferto
                              dalle imprese italiane verso i concorrenti europei rappresentano fattori importanti per
                              una ripresa dell’economia.
       42                     Tra i paesi più severamente colpiti dalla crisi l’Irlanda è quello dove le aspettative di
                              crescita per i prossimi anni appaiono più favorevoli. Nel II trimestre di quest’anno la
                              ricchezza netta delle famiglie è risultata pari a €447 miliardi, il 37,7% in meno rispetto
19 novembre                   al valore massimo registrato nel 2007. Sui bilanci dei nuclei irlandesi pesa soprattutto
                              la caduta delle quotazioni immobiliari mentre la componente finanziaria della
        2012                  ricchezza tiene grazie all’aumento delle attività e al processo di graduale
                              deleveraging.
Direttore responsabile:
Giovanni Ajassa
tel. 0647028414                  Banca Nazionale del Lavoro – Gruppo BNP Paribas
giovanni.ajassa@bnlmail.com      Via Vittorio Veneto 119 - 00187 Roma
                                 Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002
                                  Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.
19 novembre 2012
                                                                                                                    setesettembresette
                                                                                                                    SettsettembreAgost
                                                                                                                    o 2008


Editoriale: la lezione degli scisti
G. Ajassa  06-47028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com



                         Italia: deficit pubblico e deficit energetico
                                                        (in % del PIL)
                                                 deficit energetico    deficit pubblico




                              -1,6



                       -2,7          -2,7 -2,7       -2,7                                                    -2,7

                                                                      -3,3

                                                                                          -3,9 -3,9
                                                                                                      -4,1
                                                                             -4,5


                                                            -5,4


                         2007          2008            2009             2010                2011       2012*

                    Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su Istat (2012:
                    previsioni)


Energia fa rima con economia. Accade da almeno 800mila anni, da quando l’”homo
erectus” scopri il fuoco e aprì la via alla capacità di trasformare economicamente
l’ecosistema per trarre da esso occasioni e risorse utili alla crescita. Oggi, oltre che
all’economia, la questione dell’energia attiene ad una pluralità di altre variabili, che
vanno dalla finanza alla scienza alla geopolitica e all’etica. Seppur con lentezza e tra
molte contraddizioni, si consolida una consapevolezza globale circa il fondamentale
obiettivo di rendere l’utilizzo dell’energia compatibile con la salvaguardia di un
ecosistema planetario sempre più sofferente e instabile. È la complessa questione del
riscaldamento globale, dell’effetto serra e di un percorso strategico di contenimento e
di riduzione delle forme nocive di utilizzo dell’energia e della sostituzione dei
combustibili fossili con energie rinnovabili. In questo grande quadro di riferimento di
lungo-termine si iscrivono dinamiche di più breve periodo che risultano molto articolate
e interessanti. Colpisce il fatto che il tema di una sostenibilità energetica globale tenda
oggi ad essere declinato anche (se non prevalentemente) nella ricerca di una riduzione
del grado di dipendenza energetica di un singolo paese dal resto del Mondo. Accade
soprattutto negli Stati Uniti.
“Freeing ourselves from foreign oil”1. “Liberarci dal petrolio straniero”. È quanto è
tornato ad affermare con autorevolezza il Presidente Obama, nel discorso di
accettazione della sua rielezione tenuto a Chicago nelle prime ore della mattina dello


1
    Barack Obama, Remarks by the President on Election Night, McCormick Place, Chicago, Illinois, 7
    Novembre 2012.




                                                                                                                                    2
19 novembre 2012
                                                                                           setesettembresette
                                                                                           SettsettembreAgost
                                                                                           o 2008


scorso sette novembre. Il cammino verso l’autosufficienza energetica rappresenta una
priorità della politica americana. Non è un progetto a medio termine, bensì un dato di
fatto già oggi rilevante per gli USA, e per tutto il resto del Mondo. Una “novità”
geopolitica che ha un nome preciso, che chiunque si occupi in questi tempi di energia
ha imparato a conoscere. È lo “shale gas”, il gas estratto dagli scisti, la risorsa nuova
che sta rapidamente contribuendo alla riduzione della dipendenza energetica degli
Stati Uniti e sta fortemente incidendo sugli andamenti mondiali dei prezzi di uno tra i
più importanti combustibili esistenti. Per effetto dello shock dello “shale gas”, oltre che
per il protrarsi della difficile congiuntura economica globale, il prezzo “spot” del gas
naturale sul mercato americano è oggi pari alla metà di quello rilevato cinque anni fa.
Esattamente, 3,6 dollari per mmBTU oggi contro 7,3 dollari nel novembre 2007. Per
memoria, negli ultimi cinque anni il prezzo del barile di greggio Brent è salito da 90 a
110 dollari.

                           USA: disponibilità di gas naturale
                                                 (composizione %)
                                 gas importato     produzione tradizionale   "shale-gas"
                            3

                                                          23
                                                                                     38



                            74

                                                          56
                                                                                     44




                            23                            21                         18

                           2005                          2010                       2015

                   Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su US Energy
                   Administration


Lo “shale gas” è un particolare tipo di gas che impregna alcune rocce scistose ovvero
rocce che hanno la caratteristica di sfaldarsi secondo piani paralleli. Da più di dieci anni
gli americani sono pionieri nella estrazione di “shale gas”2. Già nel 2010, grazie al
contributo del gas da scisti, gli USA hanno superato la Russia come primo produttore
mondiale di gas naturale. L’Agenzia federale americana per l’energia prevede che nel
2015 – quindi, tra solo tre anni – la quota dello “shale” sul totale delle disponibilità di
gas naturale negli USA raggiungerà il 38% contro il 3% di dieci anni prima. La quota di
import di gas scenderà al 18% entro il 2015. Ulteriori riduzioni della dipendenza
dall’import interverranno negli anni successivi. Le riserve americane di “shale gas”
ammontano a 187mila miliardi di metri cubi pari a 120 anni di consumi. Parallelamente

2
    Cfr. AA.VV. Nomos & Khaos, Rapporto Nomisma 2012 sulle prospettive economico-strategiche,
    Bologna, ottobre 2012.




                                                                                                           3
19 novembre 2012
                                                                                                 setesettembresette
                                                                                                 SettsettembreAgost
                                                                                                 o 2008


allo “shale gas”, gli americani spingono anche su altri combustibili “non convenzionali”
quali il cosiddetto “tight oil”, il greggio ricavato da rocce poste a grande profondità.
Come per lo “shale gas”, il “tight oil” contribuisce a ridurre la dipendenza energetica
degli USA. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) entro il 2020 gli USA
supereranno l’Arabia Saudita come primo produttore mondiale di petrolio. Il 2020 è
domani.
Quella del gas da scisti e del “tight oil” è una lezione importante anche per noi italiani.
Alla ricerca della sostenibilità energetica grandi paesi come gli USA associano, e forse
antepongono, il consolidamento di una minore dipendenza dalle importazioni di energia
dall’estero. L’Italia importa oltre l’ottanta per cento dell’energia che consuma, essendo
tra i paesi dell’OCSE quello con la più alta dipendenza dall’estero. Non solo. Con
un’incidenza sul PIL e sulle esportazioni mondiali dell’ordine del tre per cento, l’Italia è
titolare di oltre l’otto per cento dell’import internazionale di gas naturale. Ancor più,
l’Italia pesa per il diciotto per cento del totale internazionale delle importazioni nette di
energia elettrica calcolato dalla IEA: ben sei volte la quota del nostro paese sul
prodotto del Mondo. La nostra dipendenza energetica dall’estero è consistente e
andrebbe corretta, per essere meno vulnerabili rispetto a situazioni di crisi di singoli
paesi fornitori e anche per cercare di ridurre il significativo divario di costo che
penalizza i consumi energetici delle imprese italiane e la loro competitività.


                               Italia: quote sul totale Mondo
                                                   (%)
                                                                                     18,2




                                                                         8,4



                                                           4,1
                                 2,8         2,9
                       2,3



                      Import      PIL    Esportazioni     Import      Import gas    Import
                     carbone    (2012)       totali   petrolio (2010) naturale     elettricità
                      (2010)                (2011)                      (2011)       (2010)

                  Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su IEA, FMI e WTO


La formazione di un consistente deficit energetico rappresenta un tratto strutturale dei
nostri conti con l’estero. Nei primi nove mesi di quest’anno, sui conti della bilancia
commerciale, il disavanzo dell’energia è ammontato a 49 miliardi di euro. Ragionevoli
stime consentono di attestare il deficit energetico dell’anno in corso intorno ai quattro
punti percentuali di PIL. Nel 2007 il disavanzo dell’interscambio di energia non
superava i tre punti percentuali. In valori assoluti il deficit energetico è salito dai 30
miliardi di euro dell’anno 2000 ai 42 miliardi del 2007 ai 61 miliardi del 2011 e potrebbe




                                                                                                                 4
19 novembre 2012
                                                                                              setesettembresette
                                                                                              SettsettembreAgost
                                                                                              o 2008


avvicinarsi ai 70 miliardi di euro alla fine di quest’anno.
L’Italia sta facendo progressi rilevanti sul fronte della riduzione del deficit pubblico. Non
altrettanto accade sul piano del deficit energetico, nonostante la recessione
dell’economia nazionale e le tendenze al ribasso dei prezzi di alcune forme di energia
strategiche per l’import italiano qual è il gas naturale. Sono molte e complesse le
determinanti della onerosità e della rigidità della nostra bolletta energetica. Oltre ai
difetti di efficienza e di concorrenza sul mercato interno c’è un tema di “sicurezza”
energetica che va ugualmente affrontato. È questa la lezione da apprendere dal caso
americano, per accrescere la diversificazione degli approvvigionamenti per
fornitore/fonti e per ridurre la dipendenza energetica dall’estero dell’economia italiana.


                              Consumi pro-capite di elettricità
                                                    (kWh)


                                                                                     13.361




                                                                           7.217
                                                                 6.155
                                                        5.384


                                        2.892   2.942
                              2.384

                      644


                      India   Brasile   Mondo   Cina    Italia   Spagna   Germania    USA

                   Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su IEA


A livello globale l’energia rappresenta un fattore determinante dello scenario
ambientale, economico e geopolitico. La conservazione di un fragile ecosistema si
confronta con la pressione di nuovi e vecchi consumi in un Mondo dove oggi sono
ancora 1,3 miliardi le persone che non hanno accesso all’elettricità. In questo grande
teatro, i maggiori protagonisti della crescita economica si posizionano con solide
strategie energetiche mirate alla maggiore efficienza, ma anche alla diversificazione
delle fonti e alla riduzione della dipendenza dall’estero. Gli Usa e la Cina hanno idee
più chiare di un’Europa che sul fronte energetico si muove in ordine sparso. Oltre al
Fiscal Compact, occorrerebbe una comune politica industriale e un’unione europea per
l’energia. Un’unione energetica europea, a sessant’anni da quella che fu la Comunità
europea per il carbone oltre che per l’acciaio. A noi italiani potrebbe essere molto utile,
anche per rimuovere quel divario di costo dell’energia – la differenza tra 15 centesimi
per chilowattora in Italia e 10 centesimi per chilowattora nel resto d’Europa – che pesa
sulle imprese nazionali e contribuisce a rendere ancora più impervio il percorso verso
la ripresa.




                                                                                                              5
19 novembre 2012
                                                                                                        setesettembresette
                                                                                                        SettsettembreAgost
                                                                                                        o 2008


Deleveraging: la lezione dell’Irlanda
C. Russo  06-47028418 – carla.russo@bnlmail.com
Tra i paesi più severamente colpiti dalla crisi l’Irlanda è quello dove le aspettative
di crescita per i prossimi anni sono più favorevoli. Dopo tre anni di recessione
(2008-10), la moderata crescita stimata per il 2012 (+0,4/0,5%) è prevista in
graduale rafforzamento nel prossimo biennio. Il miglioramento della dinamica del
Pil dovrebbe realizzarsi grazie al solo sostegno delle esportazioni, mentre sulla
domanda interna continuerà a pesare il contributo negativo dei consumi delle
famiglie. La necessità di rientrare da un livello di indebitamento superiore al
200% del reddito disponibile, un tasso di disoccupazione al 15% e redditi in calo
da quattro anni mettono a dura prova la capacità di spesa dei nuclei familiari
irlandesi.
Nel II trimestre di quest’anno la ricchezza familiare netta è risultata pari a €447
miliardi (€97mila pro-capite), il 37,7% in meno rispetto al valore massimo
registrato a metà 2007. La flessione è il riflesso degli eccessi dello scorso
decennio quando il boom immobiliare e la facilità di accesso al credito,
rafforzandosi reciprocamente, hanno determinato il raddoppio delle passività.
Tra il 2004 e il 2007 il tasso medio di crescita annuo dei mutui ipotecari è stato
del 28% grazie anche al rifinanziamento accordato sull’apprezzamento degli
immobili in garanzia. Si stima che oltre il 90% degli importi rifinanziati sia stato
investito in altre operazioni immobiliari mentre la quota residua è stata destinata
a spese di istruzione, all’acquisto di automobili, arredamenti, elettrodomestici e
apparecchi elettronici.
Nel II trimestre 2012 i debiti delle famiglie irlandesi sono scesi a €178,5 mld
(€39mila pro-capite) registrando una diminuzione del 12,4% rispetto al valore
massimo raggiunto nel IV trim. 2008. A settembre scorso la flessione dei prestiti
alle famiglie è stata del 3,2% a/a, proseguendo il trend negativo in corso da tre
anni, mentre il tasso di risparmio è salito al 14%, tra i più elevati nell’area euro.

Tra i paesi maggiormente colpiti dalla crisi l’Irlanda è tra quelli che presentano le
aspettative di crescita più favorevoli. Secondo quanto indicato nei recenti rapporti di
previsione del Fmi e della Commissione europea, nonostante le incertezze dettate dal
peggioramento del contesto internazionale, dopo il +1,4% registrato lo scorso anno, nel
prossimo biennio il paese dovrebbe registrare tassi di crescita positivi e in
rafforzamento.

                           PIL Irlanda: previsioni di crescita
                                                         (Var. %)
                     3,0

                     2,5                                                                          2,5
                                                                                                  2,2
                     2,0
                                                                                1,7
                     1,5
                                                                                   1,4
                     1,0                                                          1,1
                     0,5

                     0,0

                    -0,5

                    -1,0
                            2010             2011            2012*             2013*           2014*
                                   Commissione europea      Banca centrale irlandese     Fmi

                    * Previsioni.




                                                                                                                        6
19 novembre 2012
                                                                                               setesettembresette
                                                                                               SettsettembreAgost
                                                                                               o 2008


Il cammino della ripresa nel prossimo biennio continuerà ancora a essere sostenuto
esclusivamente dalla crescita delle esportazioni (anche se in attenuazione rispetto al
2011). Sull’evoluzione della domanda interna peseranno gli effetti del graduale
processo di deleveraging avviato dalle famiglie e dal settore pubblico, oltre che un
tasso di disoccupazione definito dal Fmi inaccettabilmente elevato, passato dal 6,3%
nel 2008 al 15% circa di quest’anno e previsto perdurare su tale livello nel prossimo
biennio.

Un’elevata esposizione maturata in breve tempo
Nel 2009 l’indebitamento dei nuclei familiari irlandesi ha raggiunto il picco massimo del
208% del reddito disponibile, un livello inferiore solo a quello di Danimarca (272%) e
Paesi Bassi (244%), ma con l’aggravante di essere quasi raddoppiato in soli sette anni
(nel 2002 era al 109%). Il peggioramento del quadro macroeconomico all’indomani
della crisi ha incentivato una diminuzione delle passività delle famiglie il cui livello è
sceso leggermente posizionandosi nel 2011 al 203% del reddito disponibile. È da
considerare infatti che negli ultimi tre anni (II trim. 2009-II trim. 2012) anche il reddito
disponibile delle famiglie è risultato in calo.

                   Irlanda: debiti delle famiglie rispetto al reddito
                                      disponibile
                                                    (Val. %)
                  210                                                     208    206    203
                                                            198    196
                                                     189

                  175                        165

                                      143
                  140
                               120
                        109
                  105


                   70


                   35


                    0
                        2002   2003   2004   2005    2006   2007   2008   2009   2010   2011

                  Fonte: Bce


Principale responsabile dell’espansione del debito è stato il boom del mercato
immobiliare. Condizioni favorevoli di accesso al credito e la continua ascesa delle
quotazioni si sono rinforzati reciprocamente con effetti importanti sull’economia del
paese. I prezzi delle abitazioni in costante rivalutazione da una parte hanno favorito
l’occupazione e gli investimenti nel comparto delle costruzioni, dall’altra parte
sollecitato la richiesta crescente di mutui e di rifinanziamenti sulla scia del maggiore
valore degli immobili in garanzia. Il tasso di crescita annuo dei prestiti alle famiglie per
l’acquisto di abitazioni è rimasto posizionato tra il 20 e il 30% per quattro anni
consecutivi (2004-2007), riflesso dell’incremento dei finanziamenti ricevuti oltre che per
la residenza principale, anche per gli immobili destinati ad essere affittati (buy-to-let) e
per l’acquisto di seconde case.




                                                                                                               7
19 novembre 2012
                                                                                                                                         setesettembresette
                                                                                                                                         SettsettembreAgost
                                                                                                                                         o 2008


    Irlanda: credito ipotecario alle famiglie                                                              Irlanda: quotazioni immobiliari
                                  (miliardi di euro)                                                         (numero indice - gen. 2005=100)
    140
                                                                                              130
    120
                                                                                              120
    100

     80                                                                                       110

     60                                                                                       100

     40                                                                                        90

     20
                                                                                               80
      0
          mg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg                             70

           2003   2004     2005      2006    2007        2008   2009     2010     2011 2012
                                                                                               60
                   Abitazione principale    Buy-to-let      Casa per le vacanze                     2005     2006   2007   2008   2009   2010   2011   2012


    Fonte: Central Bank of Ireland                                                            Fonte: Irlanda - Central Statistics Office


Inoltre, la consuetudine dei paesi di lingua anglosassone di estrarre liquidità dagli
incrementi di valore delle proprietà immobiliari ha avuto nell’esperienza irlandese una
significativa conferma: è stato calcolato1 che ogni anno tra il 2005 e il 2009 oltre un
terzo dei prestiti (corrispondente in valore al 14% dei finanziamenti alle famiglie) è stato
rifinanziato e le somme utilizzate per consumi e investimenti. Da un’indagine effettuata
tra le famiglie che avevano richiesto un rifinanziamento risulta che il 30% dei nuclei ha
destinato le somme ricevute a ristrutturazioni, il 15% all’acquisto di altri immobili, l’11%
alla casa delle vacanze (in quest’ultimo caso, l’importo medio del prestito risultava
particolarmente elevato, pari a oltre €120mila). Nel complesso oltre il 90%
dell’ammontare dei rifinanziamenti è stato investito in operazioni immobiliari mentre la
quota residua è stata destinata a spese di istruzione e a prestiti a breve termine per
importi comunque consistenti se si considera che il valore medio dei prestiti per questi
capitoli di spesa ammonta rispettivamente a €46mila e €53mila. Automobili,
arredamenti, elettrodomestici e apparecchi elettronici i beni più frequentemente
acquistati con il ricavato delle operazioni di rifinanziamento.
Nel complesso è stato stimato che una quota compresa tra il 6 e il 9% delle famiglie
abbia rifinanziato le proprie passività con importi che variavano tra i €15mila e i
€150mila. Le famiglie molto giovani (nella classe di età 20-29 anni) hanno fatto un
maggiore ricorso al rifinanziamento, assumendo una crescita continua e duratura nel
tempo dei propri redditi e patrimoni, eventi ampiamente disattesi considerando che
proprio questa fascia di età soffre ora anche i tassi di disoccupazione più elevati.
È in questo contesto di sovra-indebitamento delle famiglie che la crisi finanziaria ed
economica si è manifestata nel paese riducendo drasticamente in breve tempo gran
parte dei patrimoni immobiliari: tra il picco massimo dell’indice dei prezzi delle
abitazioni (130,5 a settembre 2007) e quello minimo (64,5 a giugno 2012) sono
trascorsi solo cinque anni che hanno però lasciato alle famiglie un capitale immobiliare
più che dimezzato. A settembre scorso la variazione annua dell’indice delle quotazioni
immobiliari è stata pari al -9,6%, la 56esima flessione mensile consecutiva.
Una conferma delle difficoltà attraversate delle famiglie irlandesi emerge anche
dall’evoluzione dei crediti problematici: i ritardi di pagamento superiori a 90 giorni
riguardano l’11% dei prestiti e una percentuale analoga rappresenta i finanziamenti
ristrutturati. È interessante tuttavia sottolineare come nonostante il 40% dei proprietari


1
 R. Lydon, N. O’Hanlon, Housing equity withdrawal, property bubbles and consumption, Banca centrale
d’Irlanda, Research Technical Paper 05/RT/12.




                                                                                                                                                              8
19 novembre 2012
                                                                                                                                                                             setesettembresette
                                                                                                                                                                             SettsettembreAgost
                                                                                                                                                                             o 2008


si trovi in una situazione di “negative equity” la maggior parte (93%) non presenta
difficoltà nei rimborsi.2

                                                                       Prestiti ipotecari:
                                                             scaduti da oltre 90 giorni e ristrutturati
                                                      (Val. % rispetto al numero dei prestiti ipotecari complessivi)
                                             12

                                             10

                                                  8

                                                  6

                                                  4

                                                  2

                                                  0
                                                         s          d        m       g            s      d    m        g           s          d          m          g
                                                             2009                        2010                               2011                             2012
                                                                Prestiti ipotecari scaduti da oltre 90 gg            Prestiti ipotecari ristrutturati

                                            Fonte: Central Bank of Ireland


I conti finanziari delle famiglie irlandesi
Nel II trim. 2012 la ricchezza netta in mano alle famiglie irlandesi risulta pari a €447
miliardi (€97mila pro-capite) un livello inferiore del 37,7% rispetto al valore massimo
registrato a metà 2007. A contrastare la caduta di valore degli immobili hanno
contribuito sia la riduzione delle passività sia l’aumento delle attività finanziarie. Nel II
trimestre di quest’anno i debiti delle famiglie irlandesi sono scesi a €178,5 mld (€39mila
pro-capite) registrando una diminuzione del 12,4% rispetto al valore massimo
raggiunto nel IV trim. 2008. In effetti guardando i dati del credito alle famiglie emerge
come la flessione dei prestiti iniziata quattro anni fa e tutt’ora in corso sia relativa a
tutte le forme tecniche, con variazioni che per il credito al consumo si confermano a
doppia cifra per il terzo anno consecutivo.

               Irlanda: prestiti alle famiglie                                                               Irlanda: attività e passività finanziarie
                                          (Var. % a/a)                                                                     delle famiglie
                                                                                                                                              (miliardi di euro)
     70                                                                                                       400
     60
                                                                                                              300
     50
                                                                                                              200
     40
     30                                                                                                       100

     20                                                                                                        0
     10
                                                                                                             -100
     0
                                                                                                             -200
    -10
    -20                                                                                                      -300
          g a l o g a l o g a l o g a l o g a l o g a l o g a l o g a l o g a l                                     mg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg
            2004      2005        2006       2007        2008       2009     2010        2011     2012               2002    2003      2004       2005   2006       2007     2008     2009      2010    2011 2012
                   Prestiti per acq. abitazioni         Credito al consumo       Altri prestiti                                Attività finanziarie      Passività         Attività finanziarie nette

    Fonte: Central Bank of Ireland                                                                           Fonte: Central Bank of Ireland


2
 M. Elderfield, Mortgage arrears resolutions – where next?, intervento del vice Governatore della Banca
centrale d’Irlanda alla Harvard Business School Alumni Club of Ireland, Dublino, 2 marzo 2012.




                                                                                                                                                                                                                    9
19 novembre 2012
                                                                       setesettembresette
                                                                       SettsettembreAgost
                                                                       o 2008


Per contro, le attività finanziarie risultano in aumento (+1,7% a/a nel II trim. 2012 a
€313 mld) sia per l’afflusso di nuovo risparmio sia per la rivalutazione di quelle
possedute. Il tasso di risparmio, salito al 14%, (era sceso al 7,4% prima della crisi) ha
consentito di aumentare la consistenza delle riserve assicurative (+6,2% a/a) e dei
depositi (+0,9% a/a), mentre le nuove somme investite in titoli azionari hanno scontato
una caduta delle quotazioni (-4,3% a/a). Il portafoglio finanziario risulta quindi
composto per il 43% da riserve tecniche assicurative, per il 40% da liquidità e per il
15% da titoli azionari.
Nel complesso, malgrado la tenuta della ricchezza finanziaria netta, il proseguimento
del graduale rientro delle passività delle famiglie irlandesi costituirà un aspetto di
indubbia criticità nel percorso di crescita dell’economia anche alla luce del lungo tempo
necessario alla normalizzazione del mercato immobiliare.




                                                                                       10
19 novembre 2012
                                                                                                                                                                                          setesettembresette
                                                                                                                                                                                          SettsettembreAgost
                                                                                                                                                                                          o 2008


            Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori




            Indice Itraxx Eu Financial                                                                                                  Indice Vix
 400

 350                                                           60

 300
                                                               50
 250

 200                                                           40

 150                                                           30
 100
                     Index Itraxx EU Financial Sector
                                                               20
 50

  0                                                            10
        giu-12
        lug-12

        set-12

       nov-12
         giu-11
         lug-11

         set-11

        nov-11




       mar-12
        apr-12
        apr-11
       mar-11




         dic-11

        feb-12




          ott-12
       gen-12




       mag-12



       ago-12
        feb-11




          ott-11
       gen-11




       mag-11



       ago-11




                                                               0




                                                                                                                                                                            gen-12




                                                                                                                                                                                                                mag-12
                                                                    gen-11




                                                                                                    mag-11




                                                                                                                                                                                                                                  lug-12

                                                                                                                                                                                                                                                    set-12

                                                                                                                                                                                                                                                                  nov-12
                                                                                                                      lug-11

                                                                                                                                        set-11

                                                                                                                                                          nov-11




                                                                                                                                                                                              mar-12
                                                                                  mar-11
Fonte: Thomson Reuters                                              Fonte: Thomson Reuters
I premi al rischio salgono a 186 pb da 180 pb                   L’indice Vix si muove intorno a quota 16.
della scorsa settimana.




 Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent                                                                                        Prezzo dell’oro
                     (Usd per barile)                                                                                                    (Usd l’oncia)
   130                                                  1,5     2.000

   125                                                  1,45    1.900

   120                                                          1.800
                                                        1,4
   115
                                                        1,35    1.700
   110
                                                        1,3     1.600
   105
                                                        1,25    1.500
   100
                Brent scala sin.(in Usd)
                                                        1,2     1.400
       95       Cambio euro/dollaro sc.ds.

       90                                               1,15    1.300

                                                                1.200
                                                                                                                                                                                                                                           lug-12

                                                                                                                                                                                                                                                         set-12

                                                                                                                                                                                                                                                                       nov-12
                                                                                                                               lug-11

                                                                                                                                                 set-11

                                                                                                                                                                   nov-11




                                                                                                                                                                                                       mar-12
                                                                                           mar-11




                                                                                                                                                                                     gen-12




                                                                                                                                                                                                                         mag-12
                                                                             gen-11




                                                                                                             mag-11




Fonte: Thomson Reuters                                         Fonte: Thomson Reuters
Il tasso di cambio €/$ si muove intorno a 1,27. Il             Il prezzo dell’oro resta poco sopra i 1.700
petrolio di qualità Brent quota 109$ al barile.                dollari l’oncia.




                                                                                                                                                                                                                                                                                11
19 novembre 2012
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               setesettembresette
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               SettsettembreAgost
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               o 2008




              Borsa italiana: indice Ftse Mib                                                                                                                                                                                                     Tassi dei benchmark decennali:
                                                                                                                                                                                                                                                   differenziale con la Germania
                                                                                                                                                                                                                                                                                                     (punti base)

 24.000                                                                                                                                                                                                                            1.500

                                                                                                                                                                                                                                   1.300
 22.000
                                                                                                                                                                                                                                   1.100

 20.000                                                                                                                                                                                                                              900

                                                                                                                                                                                                                                     700
 18.000
                                                                                                                                                                                                                                     500
 16.000                                                                                                                                                                                                                              300

                                                                                                                                                                                                                                     100
 14.000
                                                                                                                                                                                                                                     -100




                                                                                                                                                                                                                                                    dic-11




                                                                                                                                                                                                                                                    ott-12
                                                                                                                                                                                                                                                  gen-12
                                                                                                                                                                                                                                                   feb-12



                                                                                                                                                                                                                                                  mag-12



                                                                                                                                                                                                                                                  ago-12
                                                                                                                                                                                                                                                    ott-11
                                                                                                                                                                                                                                                  gen-11
                                                                                                                                                                                                                                                   feb-11



                                                                                                                                                                                                                                                  mag-11



                                                                                                                                                                                                                                                  ago-11




                                                                                                                                                                                                                                                   giu-12
                                                                                                                                                                                                                                                   lug-12

                                                                                                                                                                                                                                                   set-12

                                                                                                                                                                                                                                                  nov-12
                                                                                                                                                                                                                                                   giu-11
                                                                                                                                                                                                                                                   lug-11

                                                                                                                                                                                                                                                   set-11

                                                                                                                                                                                                                                                  nov-11




                                                                                                                                                                                                                                                  mar-12
                                                                                                                                                                                                                                                   apr-12
                                                                                                                                                                                                                                                  mar-11
                                                                                                                                                                                                                                                   apr-11
 12.000
                                                                                                           nov-11




                                                                                                                                                                                                                          nov-12
                                                                                                                    dic-11
                                       apr-11




                                                                                                 ott-11




                                                                                                                                                        apr-12




                                                                                                                                                                                                                 ott-12
                      mar-11




                                                                                                                                               mar-12
                      feb-11




                                                                             ago-11
                                                                                      set-11




                                                                                                                                                                                               ago-12
                                                                                                                                                                                                        set-12
                                                           giu-11
                                                                    lug-11




                                                                                                                                      feb-12




                                                                                                                                                                          giu-12
                                                                                                                                                                                     lug-12
            gen-11




                                                                                                                             gen-12
                                                mag-11




                                                                                                                                                                 mag-12
                                                                                                                                                                                                                                                                                      Italia                    Spagna                     Irlanda                        Portogallo




 Fonte: Thomson Reuters                                                                                                                                                                                                            Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Thomson
                                                                                                                                                                                                                                   Reuters
 Il Ftse Mib nell’ultima settimana flette da                                                                                                                                                                                       I differenziali con il Bund sono pari a 734 pb
 quota 15.181 a 14.855.                                                                                                                                                                                                            per il Portogallo, 333 pb per l’Irlanda, 455 pb
                                                                                                                                                                                                                                   per la Spagna e 349 pb per l’Italia.




                                                         Indice Baltic Dry                                                                                                                                                                                                               Euribor 3 mesi
                                                                                                                                                                                                                                                                                                           (val. %)

 12.000
                                                                                                                                                                                                                                   1,8
 10.000                                                                                                                                                                                                                            1,6
                                                                                                                                                                                                                                   1,4
  8.000
                                                                                                                                                                                                                                   1,2

  6.000                                                                                                                                                                                                                             1
                                                                                                                                                                                                                                   0,8
  4.000                                                                                                                                                                                                                            0,6
                                                                                                                                                                                                                                   0,4
  2.000
                                                                                                                                                                                                                                   0,2
     0                                                                                                                                                                                                                              0
          gen-08



                                       ott-08
                                                  gen-09



                                                                                  ott-09
                                                                                               gen-10




                                                                                                                                                                                   gen-12
                                                                                                                             ott-10




                                                                                                                                                                                                                 ott-12
                                                                                                                                       gen-11



                                                                                                                                                                      ott-11
                              lug-08




                                                                        lug-09




                                                                                                                    lug-10




                                                                                                                                                                                                        lug-12
                     apr-08




                                                              apr-09




                                                                                                          apr-10




                                                                                                                                                            lug-11



                                                                                                                                                                                              apr-12
                                                                                                                                                  apr-11




                                                                                                                                                                                                                                         gen-10




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        gen-12
                                                                                                                                                                                                                                                           mag-10




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             mag-12
                                                                                                                                                                                                                                                                                                  gen-11
                                                                                                                                                                                                                                                                    lug-10
                                                                                                                                                                                                                                                                             set-10




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    mag-11




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       lug-12
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                set-12
                                                                                                                                                                                                                                                                                         nov-10




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         nov-12
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             lug-11
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      set-11
                                                                                                                                                                                                                                                  mar-10




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               nov-11


                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 mar-12
                                                                                                                                                                                                                                                                                                           mar-11




 Fonte: Thomson euters                                                                                                                                                                                                             Fonte: Thomson Reuters
 L’indice, su valori minimi, nell’ultima                                                                                                                                                                                           Continua la flessione dell’euribor 3m che
 settimana torna poco sopra quota 1.000.                                                                                                                                                                                           rimane sotto lo 0,20%.




Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL-
Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP
Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in
questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato
divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere
considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come
un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  12

More Related Content

Viewers also liked (15)

Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
 
BNL Focus #29
BNL Focus #29BNL Focus #29
BNL Focus #29
 
BNL Focus #26
BNL Focus #26BNL Focus #26
BNL Focus #26
 
BNL Focus #24
BNL Focus #24BNL Focus #24
BNL Focus #24
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
 
BNL Focus #28
BNL Focus #28BNL Focus #28
BNL Focus #28
 
Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014
 
Mese di borsa online - luglio
Mese di borsa online - luglioMese di borsa online - luglio
Mese di borsa online - luglio
 
BNL Focus #27
BNL Focus #27BNL Focus #27
BNL Focus #27
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
BNL Focus #31
BNL Focus #31BNL Focus #31
BNL Focus #31
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàLuigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
 
Osservatorio Findomestic - luglio
Osservatorio Findomestic - luglioOsservatorio Findomestic - luglio
Osservatorio Findomestic - luglio
 

Similar to BNL Focus #42

Spending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intlSpending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intlalinepennisi
 
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...budrigone
 
Rapporto confcommercio cernobbio 2013
Rapporto confcommercio cernobbio 2013Rapporto confcommercio cernobbio 2013
Rapporto confcommercio cernobbio 2013BNL Mestiere Impresa
 
2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...
2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...
2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...budrigone
 
2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...
2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...
2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...budrigone
 
Gli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, Althesys
Gli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, AlthesysGli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, Althesys
Gli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, AlthesysGestore dei Servizi Energetici
 
Nielsen Economic And Media Outlook Abstract Ottobre2009
Nielsen Economic And Media Outlook   Abstract Ottobre2009Nielsen Economic And Media Outlook   Abstract Ottobre2009
Nielsen Economic And Media Outlook Abstract Ottobre2009Jefree
 
I prezzi delle case in 13 città secondo Nomisma
I prezzi delle case in 13 città secondo NomismaI prezzi delle case in 13 città secondo Nomisma
I prezzi delle case in 13 città secondo Nomismaidealistait
 

Similar to BNL Focus #42 (8)

Spending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intlSpending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intl
 
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
 
Rapporto confcommercio cernobbio 2013
Rapporto confcommercio cernobbio 2013Rapporto confcommercio cernobbio 2013
Rapporto confcommercio cernobbio 2013
 
2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...
2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...
2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...
 
2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...
2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...
2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...
 
Gli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, Althesys
Gli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, AlthesysGli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, Althesys
Gli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, Althesys
 
Nielsen Economic And Media Outlook Abstract Ottobre2009
Nielsen Economic And Media Outlook   Abstract Ottobre2009Nielsen Economic And Media Outlook   Abstract Ottobre2009
Nielsen Economic And Media Outlook Abstract Ottobre2009
 
I prezzi delle case in 13 città secondo Nomisma
I prezzi delle case in 13 città secondo NomismaI prezzi delle case in 13 città secondo Nomisma
I prezzi delle case in 13 città secondo Nomisma
 

More from BNL Mestiere Impresa (13)

BNL Focus #10
BNL Focus #10BNL Focus #10
BNL Focus #10
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
 
Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14
 
Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014
 
Focus BNL #37
Focus BNL #37Focus BNL #37
Focus BNL #37
 
Mese di borsa novembre
Mese di borsa novembreMese di borsa novembre
Mese di borsa novembre
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Mese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobreMese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobre
 
BNL Focus #33
BNL Focus #33BNL Focus #33
BNL Focus #33
 

BNL Focus #42

  • 1. Italia: deficit pubblico e deficit energetico (in % del PIL) deficit energetico deficit pubblico -1,6 -2,7 -2,7 -2,7 -2,7 -2,7 -3,3 -3,9 -3,9 -4,1 -4,5 -5,4 2007 2008 2009 2010 2011 2012* Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su Istat (2012: previsioni). Nei primi nove mesi del 2012 il deficit energetico dell’Italia, censito dai conti della bilancia commerciale, è salito a 49 miliardi di euro rispetto ai 45 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. In rapporto al PIL, il deficit energetico potrebbe quest’anno attestarsi intorno ai quattro punti percentuali, un punto in più rispetto ai valori rilevati prima della fase di crisi e di recessione avviata a partire dal 2008. Una migliore diversificazione delle fonti e dei fornitori, una complessiva riduzione della dipendenza energetica dall’estero e una contrazione dello “spread” di costo dell’energia sofferto dalle imprese italiane verso i concorrenti europei rappresentano fattori importanti per una ripresa dell’economia. 42 Tra i paesi più severamente colpiti dalla crisi l’Irlanda è quello dove le aspettative di crescita per i prossimi anni appaiono più favorevoli. Nel II trimestre di quest’anno la ricchezza netta delle famiglie è risultata pari a €447 miliardi, il 37,7% in meno rispetto 19 novembre al valore massimo registrato nel 2007. Sui bilanci dei nuclei irlandesi pesa soprattutto la caduta delle quotazioni immobiliari mentre la componente finanziaria della 2012 ricchezza tiene grazie all’aumento delle attività e al processo di graduale deleveraging. Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel. 0647028414 Banca Nazionale del Lavoro – Gruppo BNP Paribas giovanni.ajassa@bnlmail.com Via Vittorio Veneto 119 - 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.
  • 2. 19 novembre 2012 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Editoriale: la lezione degli scisti G. Ajassa  06-47028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com Italia: deficit pubblico e deficit energetico (in % del PIL) deficit energetico deficit pubblico -1,6 -2,7 -2,7 -2,7 -2,7 -2,7 -3,3 -3,9 -3,9 -4,1 -4,5 -5,4 2007 2008 2009 2010 2011 2012* Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su Istat (2012: previsioni) Energia fa rima con economia. Accade da almeno 800mila anni, da quando l’”homo erectus” scopri il fuoco e aprì la via alla capacità di trasformare economicamente l’ecosistema per trarre da esso occasioni e risorse utili alla crescita. Oggi, oltre che all’economia, la questione dell’energia attiene ad una pluralità di altre variabili, che vanno dalla finanza alla scienza alla geopolitica e all’etica. Seppur con lentezza e tra molte contraddizioni, si consolida una consapevolezza globale circa il fondamentale obiettivo di rendere l’utilizzo dell’energia compatibile con la salvaguardia di un ecosistema planetario sempre più sofferente e instabile. È la complessa questione del riscaldamento globale, dell’effetto serra e di un percorso strategico di contenimento e di riduzione delle forme nocive di utilizzo dell’energia e della sostituzione dei combustibili fossili con energie rinnovabili. In questo grande quadro di riferimento di lungo-termine si iscrivono dinamiche di più breve periodo che risultano molto articolate e interessanti. Colpisce il fatto che il tema di una sostenibilità energetica globale tenda oggi ad essere declinato anche (se non prevalentemente) nella ricerca di una riduzione del grado di dipendenza energetica di un singolo paese dal resto del Mondo. Accade soprattutto negli Stati Uniti. “Freeing ourselves from foreign oil”1. “Liberarci dal petrolio straniero”. È quanto è tornato ad affermare con autorevolezza il Presidente Obama, nel discorso di accettazione della sua rielezione tenuto a Chicago nelle prime ore della mattina dello 1 Barack Obama, Remarks by the President on Election Night, McCormick Place, Chicago, Illinois, 7 Novembre 2012. 2
  • 3. 19 novembre 2012 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 scorso sette novembre. Il cammino verso l’autosufficienza energetica rappresenta una priorità della politica americana. Non è un progetto a medio termine, bensì un dato di fatto già oggi rilevante per gli USA, e per tutto il resto del Mondo. Una “novità” geopolitica che ha un nome preciso, che chiunque si occupi in questi tempi di energia ha imparato a conoscere. È lo “shale gas”, il gas estratto dagli scisti, la risorsa nuova che sta rapidamente contribuendo alla riduzione della dipendenza energetica degli Stati Uniti e sta fortemente incidendo sugli andamenti mondiali dei prezzi di uno tra i più importanti combustibili esistenti. Per effetto dello shock dello “shale gas”, oltre che per il protrarsi della difficile congiuntura economica globale, il prezzo “spot” del gas naturale sul mercato americano è oggi pari alla metà di quello rilevato cinque anni fa. Esattamente, 3,6 dollari per mmBTU oggi contro 7,3 dollari nel novembre 2007. Per memoria, negli ultimi cinque anni il prezzo del barile di greggio Brent è salito da 90 a 110 dollari. USA: disponibilità di gas naturale (composizione %) gas importato produzione tradizionale "shale-gas" 3 23 38 74 56 44 23 21 18 2005 2010 2015 Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su US Energy Administration Lo “shale gas” è un particolare tipo di gas che impregna alcune rocce scistose ovvero rocce che hanno la caratteristica di sfaldarsi secondo piani paralleli. Da più di dieci anni gli americani sono pionieri nella estrazione di “shale gas”2. Già nel 2010, grazie al contributo del gas da scisti, gli USA hanno superato la Russia come primo produttore mondiale di gas naturale. L’Agenzia federale americana per l’energia prevede che nel 2015 – quindi, tra solo tre anni – la quota dello “shale” sul totale delle disponibilità di gas naturale negli USA raggiungerà il 38% contro il 3% di dieci anni prima. La quota di import di gas scenderà al 18% entro il 2015. Ulteriori riduzioni della dipendenza dall’import interverranno negli anni successivi. Le riserve americane di “shale gas” ammontano a 187mila miliardi di metri cubi pari a 120 anni di consumi. Parallelamente 2 Cfr. AA.VV. Nomos & Khaos, Rapporto Nomisma 2012 sulle prospettive economico-strategiche, Bologna, ottobre 2012. 3
  • 4. 19 novembre 2012 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 allo “shale gas”, gli americani spingono anche su altri combustibili “non convenzionali” quali il cosiddetto “tight oil”, il greggio ricavato da rocce poste a grande profondità. Come per lo “shale gas”, il “tight oil” contribuisce a ridurre la dipendenza energetica degli USA. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) entro il 2020 gli USA supereranno l’Arabia Saudita come primo produttore mondiale di petrolio. Il 2020 è domani. Quella del gas da scisti e del “tight oil” è una lezione importante anche per noi italiani. Alla ricerca della sostenibilità energetica grandi paesi come gli USA associano, e forse antepongono, il consolidamento di una minore dipendenza dalle importazioni di energia dall’estero. L’Italia importa oltre l’ottanta per cento dell’energia che consuma, essendo tra i paesi dell’OCSE quello con la più alta dipendenza dall’estero. Non solo. Con un’incidenza sul PIL e sulle esportazioni mondiali dell’ordine del tre per cento, l’Italia è titolare di oltre l’otto per cento dell’import internazionale di gas naturale. Ancor più, l’Italia pesa per il diciotto per cento del totale internazionale delle importazioni nette di energia elettrica calcolato dalla IEA: ben sei volte la quota del nostro paese sul prodotto del Mondo. La nostra dipendenza energetica dall’estero è consistente e andrebbe corretta, per essere meno vulnerabili rispetto a situazioni di crisi di singoli paesi fornitori e anche per cercare di ridurre il significativo divario di costo che penalizza i consumi energetici delle imprese italiane e la loro competitività. Italia: quote sul totale Mondo (%) 18,2 8,4 4,1 2,8 2,9 2,3 Import PIL Esportazioni Import Import gas Import carbone (2012) totali petrolio (2010) naturale elettricità (2010) (2011) (2011) (2010) Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su IEA, FMI e WTO La formazione di un consistente deficit energetico rappresenta un tratto strutturale dei nostri conti con l’estero. Nei primi nove mesi di quest’anno, sui conti della bilancia commerciale, il disavanzo dell’energia è ammontato a 49 miliardi di euro. Ragionevoli stime consentono di attestare il deficit energetico dell’anno in corso intorno ai quattro punti percentuali di PIL. Nel 2007 il disavanzo dell’interscambio di energia non superava i tre punti percentuali. In valori assoluti il deficit energetico è salito dai 30 miliardi di euro dell’anno 2000 ai 42 miliardi del 2007 ai 61 miliardi del 2011 e potrebbe 4
  • 5. 19 novembre 2012 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 avvicinarsi ai 70 miliardi di euro alla fine di quest’anno. L’Italia sta facendo progressi rilevanti sul fronte della riduzione del deficit pubblico. Non altrettanto accade sul piano del deficit energetico, nonostante la recessione dell’economia nazionale e le tendenze al ribasso dei prezzi di alcune forme di energia strategiche per l’import italiano qual è il gas naturale. Sono molte e complesse le determinanti della onerosità e della rigidità della nostra bolletta energetica. Oltre ai difetti di efficienza e di concorrenza sul mercato interno c’è un tema di “sicurezza” energetica che va ugualmente affrontato. È questa la lezione da apprendere dal caso americano, per accrescere la diversificazione degli approvvigionamenti per fornitore/fonti e per ridurre la dipendenza energetica dall’estero dell’economia italiana. Consumi pro-capite di elettricità (kWh) 13.361 7.217 6.155 5.384 2.892 2.942 2.384 644 India Brasile Mondo Cina Italia Spagna Germania USA Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su IEA A livello globale l’energia rappresenta un fattore determinante dello scenario ambientale, economico e geopolitico. La conservazione di un fragile ecosistema si confronta con la pressione di nuovi e vecchi consumi in un Mondo dove oggi sono ancora 1,3 miliardi le persone che non hanno accesso all’elettricità. In questo grande teatro, i maggiori protagonisti della crescita economica si posizionano con solide strategie energetiche mirate alla maggiore efficienza, ma anche alla diversificazione delle fonti e alla riduzione della dipendenza dall’estero. Gli Usa e la Cina hanno idee più chiare di un’Europa che sul fronte energetico si muove in ordine sparso. Oltre al Fiscal Compact, occorrerebbe una comune politica industriale e un’unione europea per l’energia. Un’unione energetica europea, a sessant’anni da quella che fu la Comunità europea per il carbone oltre che per l’acciaio. A noi italiani potrebbe essere molto utile, anche per rimuovere quel divario di costo dell’energia – la differenza tra 15 centesimi per chilowattora in Italia e 10 centesimi per chilowattora nel resto d’Europa – che pesa sulle imprese nazionali e contribuisce a rendere ancora più impervio il percorso verso la ripresa. 5
  • 6. 19 novembre 2012 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Deleveraging: la lezione dell’Irlanda C. Russo  06-47028418 – carla.russo@bnlmail.com Tra i paesi più severamente colpiti dalla crisi l’Irlanda è quello dove le aspettative di crescita per i prossimi anni sono più favorevoli. Dopo tre anni di recessione (2008-10), la moderata crescita stimata per il 2012 (+0,4/0,5%) è prevista in graduale rafforzamento nel prossimo biennio. Il miglioramento della dinamica del Pil dovrebbe realizzarsi grazie al solo sostegno delle esportazioni, mentre sulla domanda interna continuerà a pesare il contributo negativo dei consumi delle famiglie. La necessità di rientrare da un livello di indebitamento superiore al 200% del reddito disponibile, un tasso di disoccupazione al 15% e redditi in calo da quattro anni mettono a dura prova la capacità di spesa dei nuclei familiari irlandesi. Nel II trimestre di quest’anno la ricchezza familiare netta è risultata pari a €447 miliardi (€97mila pro-capite), il 37,7% in meno rispetto al valore massimo registrato a metà 2007. La flessione è il riflesso degli eccessi dello scorso decennio quando il boom immobiliare e la facilità di accesso al credito, rafforzandosi reciprocamente, hanno determinato il raddoppio delle passività. Tra il 2004 e il 2007 il tasso medio di crescita annuo dei mutui ipotecari è stato del 28% grazie anche al rifinanziamento accordato sull’apprezzamento degli immobili in garanzia. Si stima che oltre il 90% degli importi rifinanziati sia stato investito in altre operazioni immobiliari mentre la quota residua è stata destinata a spese di istruzione, all’acquisto di automobili, arredamenti, elettrodomestici e apparecchi elettronici. Nel II trimestre 2012 i debiti delle famiglie irlandesi sono scesi a €178,5 mld (€39mila pro-capite) registrando una diminuzione del 12,4% rispetto al valore massimo raggiunto nel IV trim. 2008. A settembre scorso la flessione dei prestiti alle famiglie è stata del 3,2% a/a, proseguendo il trend negativo in corso da tre anni, mentre il tasso di risparmio è salito al 14%, tra i più elevati nell’area euro. Tra i paesi maggiormente colpiti dalla crisi l’Irlanda è tra quelli che presentano le aspettative di crescita più favorevoli. Secondo quanto indicato nei recenti rapporti di previsione del Fmi e della Commissione europea, nonostante le incertezze dettate dal peggioramento del contesto internazionale, dopo il +1,4% registrato lo scorso anno, nel prossimo biennio il paese dovrebbe registrare tassi di crescita positivi e in rafforzamento. PIL Irlanda: previsioni di crescita (Var. %) 3,0 2,5 2,5 2,2 2,0 1,7 1,5 1,4 1,0 1,1 0,5 0,0 -0,5 -1,0 2010 2011 2012* 2013* 2014* Commissione europea Banca centrale irlandese Fmi * Previsioni. 6
  • 7. 19 novembre 2012 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Il cammino della ripresa nel prossimo biennio continuerà ancora a essere sostenuto esclusivamente dalla crescita delle esportazioni (anche se in attenuazione rispetto al 2011). Sull’evoluzione della domanda interna peseranno gli effetti del graduale processo di deleveraging avviato dalle famiglie e dal settore pubblico, oltre che un tasso di disoccupazione definito dal Fmi inaccettabilmente elevato, passato dal 6,3% nel 2008 al 15% circa di quest’anno e previsto perdurare su tale livello nel prossimo biennio. Un’elevata esposizione maturata in breve tempo Nel 2009 l’indebitamento dei nuclei familiari irlandesi ha raggiunto il picco massimo del 208% del reddito disponibile, un livello inferiore solo a quello di Danimarca (272%) e Paesi Bassi (244%), ma con l’aggravante di essere quasi raddoppiato in soli sette anni (nel 2002 era al 109%). Il peggioramento del quadro macroeconomico all’indomani della crisi ha incentivato una diminuzione delle passività delle famiglie il cui livello è sceso leggermente posizionandosi nel 2011 al 203% del reddito disponibile. È da considerare infatti che negli ultimi tre anni (II trim. 2009-II trim. 2012) anche il reddito disponibile delle famiglie è risultato in calo. Irlanda: debiti delle famiglie rispetto al reddito disponibile (Val. %) 210 208 206 203 198 196 189 175 165 143 140 120 109 105 70 35 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Fonte: Bce Principale responsabile dell’espansione del debito è stato il boom del mercato immobiliare. Condizioni favorevoli di accesso al credito e la continua ascesa delle quotazioni si sono rinforzati reciprocamente con effetti importanti sull’economia del paese. I prezzi delle abitazioni in costante rivalutazione da una parte hanno favorito l’occupazione e gli investimenti nel comparto delle costruzioni, dall’altra parte sollecitato la richiesta crescente di mutui e di rifinanziamenti sulla scia del maggiore valore degli immobili in garanzia. Il tasso di crescita annuo dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni è rimasto posizionato tra il 20 e il 30% per quattro anni consecutivi (2004-2007), riflesso dell’incremento dei finanziamenti ricevuti oltre che per la residenza principale, anche per gli immobili destinati ad essere affittati (buy-to-let) e per l’acquisto di seconde case. 7
  • 8. 19 novembre 2012 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Irlanda: credito ipotecario alle famiglie Irlanda: quotazioni immobiliari (miliardi di euro) (numero indice - gen. 2005=100) 140 130 120 120 100 80 110 60 100 40 90 20 80 0 mg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg 70 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 60 Abitazione principale Buy-to-let Casa per le vacanze 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: Central Bank of Ireland Fonte: Irlanda - Central Statistics Office Inoltre, la consuetudine dei paesi di lingua anglosassone di estrarre liquidità dagli incrementi di valore delle proprietà immobiliari ha avuto nell’esperienza irlandese una significativa conferma: è stato calcolato1 che ogni anno tra il 2005 e il 2009 oltre un terzo dei prestiti (corrispondente in valore al 14% dei finanziamenti alle famiglie) è stato rifinanziato e le somme utilizzate per consumi e investimenti. Da un’indagine effettuata tra le famiglie che avevano richiesto un rifinanziamento risulta che il 30% dei nuclei ha destinato le somme ricevute a ristrutturazioni, il 15% all’acquisto di altri immobili, l’11% alla casa delle vacanze (in quest’ultimo caso, l’importo medio del prestito risultava particolarmente elevato, pari a oltre €120mila). Nel complesso oltre il 90% dell’ammontare dei rifinanziamenti è stato investito in operazioni immobiliari mentre la quota residua è stata destinata a spese di istruzione e a prestiti a breve termine per importi comunque consistenti se si considera che il valore medio dei prestiti per questi capitoli di spesa ammonta rispettivamente a €46mila e €53mila. Automobili, arredamenti, elettrodomestici e apparecchi elettronici i beni più frequentemente acquistati con il ricavato delle operazioni di rifinanziamento. Nel complesso è stato stimato che una quota compresa tra il 6 e il 9% delle famiglie abbia rifinanziato le proprie passività con importi che variavano tra i €15mila e i €150mila. Le famiglie molto giovani (nella classe di età 20-29 anni) hanno fatto un maggiore ricorso al rifinanziamento, assumendo una crescita continua e duratura nel tempo dei propri redditi e patrimoni, eventi ampiamente disattesi considerando che proprio questa fascia di età soffre ora anche i tassi di disoccupazione più elevati. È in questo contesto di sovra-indebitamento delle famiglie che la crisi finanziaria ed economica si è manifestata nel paese riducendo drasticamente in breve tempo gran parte dei patrimoni immobiliari: tra il picco massimo dell’indice dei prezzi delle abitazioni (130,5 a settembre 2007) e quello minimo (64,5 a giugno 2012) sono trascorsi solo cinque anni che hanno però lasciato alle famiglie un capitale immobiliare più che dimezzato. A settembre scorso la variazione annua dell’indice delle quotazioni immobiliari è stata pari al -9,6%, la 56esima flessione mensile consecutiva. Una conferma delle difficoltà attraversate delle famiglie irlandesi emerge anche dall’evoluzione dei crediti problematici: i ritardi di pagamento superiori a 90 giorni riguardano l’11% dei prestiti e una percentuale analoga rappresenta i finanziamenti ristrutturati. È interessante tuttavia sottolineare come nonostante il 40% dei proprietari 1 R. Lydon, N. O’Hanlon, Housing equity withdrawal, property bubbles and consumption, Banca centrale d’Irlanda, Research Technical Paper 05/RT/12. 8
  • 9. 19 novembre 2012 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 si trovi in una situazione di “negative equity” la maggior parte (93%) non presenta difficoltà nei rimborsi.2 Prestiti ipotecari: scaduti da oltre 90 giorni e ristrutturati (Val. % rispetto al numero dei prestiti ipotecari complessivi) 12 10 8 6 4 2 0 s d m g s d m g s d m g 2009 2010 2011 2012 Prestiti ipotecari scaduti da oltre 90 gg Prestiti ipotecari ristrutturati Fonte: Central Bank of Ireland I conti finanziari delle famiglie irlandesi Nel II trim. 2012 la ricchezza netta in mano alle famiglie irlandesi risulta pari a €447 miliardi (€97mila pro-capite) un livello inferiore del 37,7% rispetto al valore massimo registrato a metà 2007. A contrastare la caduta di valore degli immobili hanno contribuito sia la riduzione delle passività sia l’aumento delle attività finanziarie. Nel II trimestre di quest’anno i debiti delle famiglie irlandesi sono scesi a €178,5 mld (€39mila pro-capite) registrando una diminuzione del 12,4% rispetto al valore massimo raggiunto nel IV trim. 2008. In effetti guardando i dati del credito alle famiglie emerge come la flessione dei prestiti iniziata quattro anni fa e tutt’ora in corso sia relativa a tutte le forme tecniche, con variazioni che per il credito al consumo si confermano a doppia cifra per il terzo anno consecutivo. Irlanda: prestiti alle famiglie Irlanda: attività e passività finanziarie (Var. % a/a) delle famiglie (miliardi di euro) 70 400 60 300 50 200 40 30 100 20 0 10 -100 0 -200 -10 -20 -300 g a l o g a l o g a l o g a l o g a l o g a l o g a l o g a l o g a l mg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg s dmg 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Prestiti per acq. abitazioni Credito al consumo Altri prestiti Attività finanziarie Passività Attività finanziarie nette Fonte: Central Bank of Ireland Fonte: Central Bank of Ireland 2 M. Elderfield, Mortgage arrears resolutions – where next?, intervento del vice Governatore della Banca centrale d’Irlanda alla Harvard Business School Alumni Club of Ireland, Dublino, 2 marzo 2012. 9
  • 10. 19 novembre 2012 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Per contro, le attività finanziarie risultano in aumento (+1,7% a/a nel II trim. 2012 a €313 mld) sia per l’afflusso di nuovo risparmio sia per la rivalutazione di quelle possedute. Il tasso di risparmio, salito al 14%, (era sceso al 7,4% prima della crisi) ha consentito di aumentare la consistenza delle riserve assicurative (+6,2% a/a) e dei depositi (+0,9% a/a), mentre le nuove somme investite in titoli azionari hanno scontato una caduta delle quotazioni (-4,3% a/a). Il portafoglio finanziario risulta quindi composto per il 43% da riserve tecniche assicurative, per il 40% da liquidità e per il 15% da titoli azionari. Nel complesso, malgrado la tenuta della ricchezza finanziaria netta, il proseguimento del graduale rientro delle passività delle famiglie irlandesi costituirà un aspetto di indubbia criticità nel percorso di crescita dell’economia anche alla luce del lungo tempo necessario alla normalizzazione del mercato immobiliare. 10
  • 11. 19 novembre 2012 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix 400 350 60 300 50 250 200 40 150 30 100 Index Itraxx EU Financial Sector 20 50 0 10 giu-12 lug-12 set-12 nov-12 giu-11 lug-11 set-11 nov-11 mar-12 apr-12 apr-11 mar-11 dic-11 feb-12 ott-12 gen-12 mag-12 ago-12 feb-11 ott-11 gen-11 mag-11 ago-11 0 gen-12 mag-12 gen-11 mag-11 lug-12 set-12 nov-12 lug-11 set-11 nov-11 mar-12 mar-11 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters I premi al rischio salgono a 186 pb da 180 pb L’indice Vix si muove intorno a quota 16. della scorsa settimana. Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent Prezzo dell’oro (Usd per barile) (Usd l’oncia) 130 1,5 2.000 125 1,45 1.900 120 1.800 1,4 115 1,35 1.700 110 1,3 1.600 105 1,25 1.500 100 Brent scala sin.(in Usd) 1,2 1.400 95 Cambio euro/dollaro sc.ds. 90 1,15 1.300 1.200 lug-12 set-12 nov-12 lug-11 set-11 nov-11 mar-12 mar-11 gen-12 mag-12 gen-11 mag-11 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters Il tasso di cambio €/$ si muove intorno a 1,27. Il Il prezzo dell’oro resta poco sopra i 1.700 petrolio di qualità Brent quota 109$ al barile. dollari l’oncia. 11
  • 12. 19 novembre 2012 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali: differenziale con la Germania (punti base) 24.000 1.500 1.300 22.000 1.100 20.000 900 700 18.000 500 16.000 300 100 14.000 -100 dic-11 ott-12 gen-12 feb-12 mag-12 ago-12 ott-11 gen-11 feb-11 mag-11 ago-11 giu-12 lug-12 set-12 nov-12 giu-11 lug-11 set-11 nov-11 mar-12 apr-12 mar-11 apr-11 12.000 nov-11 nov-12 dic-11 apr-11 ott-11 apr-12 ott-12 mar-11 mar-12 feb-11 ago-11 set-11 ago-12 set-12 giu-11 lug-11 feb-12 giu-12 lug-12 gen-11 gen-12 mag-11 mag-12 Italia Spagna Irlanda Portogallo Fonte: Thomson Reuters Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Thomson Reuters Il Ftse Mib nell’ultima settimana flette da I differenziali con il Bund sono pari a 734 pb quota 15.181 a 14.855. per il Portogallo, 333 pb per l’Irlanda, 455 pb per la Spagna e 349 pb per l’Italia. Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi (val. %) 12.000 1,8 10.000 1,6 1,4 8.000 1,2 6.000 1 0,8 4.000 0,6 0,4 2.000 0,2 0 0 gen-08 ott-08 gen-09 ott-09 gen-10 gen-12 ott-10 ott-12 gen-11 ott-11 lug-08 lug-09 lug-10 lug-12 apr-08 apr-09 apr-10 lug-11 apr-12 apr-11 gen-10 gen-12 mag-10 mag-12 gen-11 lug-10 set-10 mag-11 lug-12 set-12 nov-10 nov-12 lug-11 set-11 mar-10 nov-11 mar-12 mar-11 Fonte: Thomson euters Fonte: Thomson Reuters L’indice, su valori minimi, nell’ultima Continua la flessione dell’euribor 3m che settimana torna poco sopra quota 1.000. rimane sotto lo 0,20%. Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL- Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari. 12