SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
23
8 luglio
2014
Direttore responsabile:
Giovanni Ajassa
tel. 0647028414
giovanni.ajassa@bnlmail.com
Banca Nazionale del Lavoro
Gruppo BNP Paribas
Via Vittorio Veneto 119
00187 Roma
Autorizzazione del Tribunale
di Roma n. 159/2002
del 9/4/2002
Le opinioni espresse
non impegnano la
responsabilità
della banca.
Per il sistema bancario tedesco la fase dell’emergenza può considerarsi chiusa. I
problemi da risolvere sono ancora numerosi e di rilevante dimensione ma la loro
gestione appare inserita in un’evoluzione largamente definita.
Dal consuntivo 2013 dei maggiori gruppi bancari tedeschi si traggono due rilevanti
indicazioni: forte riduzione dell’attivo, tendenza rilevabile in molti paesi ma in
Germania decisamente intensa; per quanto concerne il risultato economico, cresce il
ritardo delle banche in difficoltà.
Il processo di risanamento del sistema bancario tedesco ha beneficiato (e
beneficerà ancora) di un favorevole contesto macroeconomico. L’entità di questo
bonus si può cogliere sul fronte della qualità del portafoglio prestiti, ove il
deterioramento appare molto limitato. Di questo favorevole contesto, tuttavia, si
trovano solo limitate tracce a livello di redditività. Oltre alla debolezza del margine
d’interesse (per due terzi del sistema costituisce l’80% circa dei ricavi totali), pesa
anche una struttura di costi particolarmente onerosa.
Andamento del credito bancario in Germania
(var. % a/a)
-1,00
-0,50
0,00
0,50
1,00
1,50
2,00
2,50
3,00
Società non Finanziarie Famiglie
Fonte: Statistiche dell'Eurosistema
2
8 luglio 2014
Banche tedesche: finita l’emergenza, molti problemi ancora
da risolvere
S. Carletti  06-47028440 – silvano.carletti@bnlmail.com
I dati e le informazioni disponibili sembrano indicare che per il sistema bancario
tedesco la fase dell’emergenza può considerarsi chiusa. I problemi da risolvere
sono ancora numerosi e di rilevante dimensione ma la loro gestione appare
inserita in una evoluzione largamente definita. Si tratta di un risultato importante:
degli 11 gruppi bancari nel 2009 al vertice del sistema bancario tedesco ben
sette hanno dovuto richiedere un aiuto statale; in due casi l’intervento non è
stato comunque sufficiente ad evitarne la liquidazione.
Dal consuntivo 2013 dei maggiori gruppi bancari tedeschi si traggono due
rilevanti indicazioni. La prima è costituita dalla forte riduzione dell’attivo, una
tendenza rilevabile in molti paesi soprattutto per le banche di grande
dimensione, ma in Germania decisamente intensa. La seconda indicazione è
relativa al risultato economico: in un contesto avaro di soddisfazioni, cresce il
ritardo delle banche in difficoltà.
Il processo di risanamento del sistema bancario tedesco ha beneficiato (e
beneficerà ancora) di un favorevole contesto macroeconomico. Inoltre,
diversamente da molti altri paesi, il mercato immobiliare non risulta
caratterizzato da significativi eccessi di offerta, sia nella componente
residenziale sia in quella commerciale. L’entità di questo bonus si può cogliere
sul fronte della qualità del portafoglio prestiti, ove il deterioramento appare
molto limitato.
Di questo favorevole contesto, tuttavia, si trovano solo limitate tracce a livello di
redditività. In parte per cause congiunturali (per due terzi del sistema il margine
d’interesse costituisce l’80% circa dei ricavi totali). Pesa però anche una
struttura di costi particolarmente onerosa.
La provenienza dei ricavi a livello di area geografica evidenzia il duplice profilo di
Deutsche Bank. In Germania e in misura meno intensa nel resto dell’Europa
continentale è dominante l’attività di banca commerciale; altrove (Regno Unito,
Stati Uniti, Asia), invece, il flusso di ricavi più importante proviene dalla divisione
impegnata nell’intermediazione finanziaria. A livello di gruppo nel 2013 è
quest’ultima attività a prevalere.
La luce in fondo al tunnel
Il risanamento del sistema bancario tedesco ha compiuto decisivi passi in avanti ma
ancora lunga è la strada per il suo completamento.
Lo scoppio della bolla finanziaria nel 2008-09 e la successiva crisi del debito sovrano
del biennio 2011-12 hanno costretto cinque paesi del Vecchio Continente (Grecia,
Irlanda, Portogallo, Spagna, Cipro) a richiedere un sostegno europeo per evitare il
collasso del circuito bancario nazionale. Altri paesi dell’eurozona hanno sperimentato
difficoltà di quasi analoga gravità ma le hanno fronteggiate impiegando risorse
finanziarie nazionali. É questo anche il caso della Germania. Degli 11 gruppi bancari
nel 2009 al vertice del sistema bancario tedesco (tutti con attivi superiori a €175 mld)
ben 7 hanno dovuto richiedere un intervento statale. In due casi (WestLB e Hypo Real
Estate) l’intervento non è stato comunque sufficiente ad evitarne la liquidazione.
3
8 luglio 2014
La realizzazione di un intervento di consolidamento patrimoniale così esteso ha
richiesto molto tempo1
, l’attivazione di un’intensa dialettica con le autorità di Bruxelles
(come sempre accade in Europa nel caso di aiuti di Stato) e uno sforzo finanziario
decisamente importante. Un rapporto della Commissione Europea sulle politiche di
sostegno pubblico ai sistemi finanziari nazionali2
mette in evidenza che la Germania è
il paese europeo che nel periodo 2008-12 ha perfezionato il più ampio programma di
sostegno patrimoniale al settore finanziario mediante interventi sia di ricapitalizzazione
(€ 64 mld) sia di presa in carico di attività deteriorate (€80 mld). Nel complesso si tratta
di €144 mld (il 5,5% del Pil tedesco), quasi un quarto degli interventi di questo tipo
realizzati nei paesi della Ue-27 (€592 mld). Pur senza determinare oneri aggiuntivi, il
governo tedesco ha anche disposto la concessione di garanzie e attivato misure di
sostegno alla liquidità: dopo aver raggiunto nel 2009 i €135 mld queste altre due
modalità di sostegno risultano ora quasi cessate (€10 mld a fine 2012). Completano il
quadro due bad bank, la Erste Abwicklungsanstalt (EAA) e la FMS Wertmanagement
(FMS-WM). La prima, costituita nel dicembre 2009, ha l’obiettivo di procedere alla
cessione della parte più importante delle attività di Westdeutsche Landesbank
(WestLB), della quale con due successive operazioni ha ricevuto attività per un
ammontare (nominale) di €177 mld. La seconda (FMS-WM), invece, è stata costituita
nel 2010 per cercare acquirenti per le attività di Hypo Real Estate Holding AG,
un’istituzione nel 2008 con un bilancio superiore a €400 mld. Le cause del fallimento di
queste due istituzioni sono da ricercarsi, oltre che nello sfavorevole evolvere della
congiuntura, anche in una gestione finanziaria poco prudente. Per conoscere quale
onere deriverà dall’attività di liquidazione svolta da queste due bad bank bisognerà
aspettare qualche anno.
I tre pilastri del sistema bancario tedesco
Il sistema bancario tedesco viene generalmente descritto come articolato in tre filoni -
banche cooperative, banche pubbliche, banche private - la cui dinamica è risultata in
questi ultimi anni molto differenziata.
Il sistema delle banche cooperative è quello che meno è stato toccato dalla difficile
congiuntura finanziaria. Continua a rappresentare la componente più numerosa (59%)
ma ha un peso sull’attivo del sistema complessivamente limitato (14%). Numerose
operazioni di fusione e aggregazione ne hanno ridotto il numero (-130 rispetto al 2007)
e favorito un ridimensionamento della rete distributiva (quasi 1000 sportelli in meno).
Uno sportello bancario su tre in Germania è comunque ancora attribuibile a questi
istituti. Si tratta di banche con operatività esclusivamente locale che si avvalgono
dell’apporto di due istituti centrali di categoria: la DZ Bank (attivo di €406 mld) e la
WGZ Bank (€96 mld). Entrambi questi istituti hanno potuto evitare ogni sostegno
pubblico.
Il secondo pilastro del sistema bancario tedesco è quello delle banche pubbliche. Ne
fanno parte le casse di risparmio e le landesbanken, la cui attività (in entrambi i casi) è
regolata anche da leggi regionali. Le casse di risparmio sono attualmente 417 (29 in
meno rispetto al 2007) e contribuiscono agli aggregati bancari in misura compresa tra il
15% (totale attivo) e il 22% (prestiti a operatori non finanziari). La loro dimensione varia
1
Il primo dissesto bancario risale al luglio 2007 e riguardò la IKB (Industriekreditbank, poco meno di €30
mld di attivo). In suo aiuto intervenne un consorzio di banche cui parteciparono anche Deutsche Bank,
Commerzbank e KfW. Nell’agosto 2008 un fondo di private equity (Lone Star Funds) ne ha assunto il
controllo
2
Cfr. Commissione Europea, State Aid Scoreboard 2013. Aid in the context of the financial and economic
crisis.
4
8 luglio 2014
molto con un massimo di quasi €40 mld di attivo totale. Come verificabile anche per le
banche cooperative, il loro risultato economico in questi anni si è mantenuto
nell’aggregato positivo e (relativamente) stabile.
Nate per operare come istituti di riferimento delle casse di risparmio e con un
azionariato controllato dai lander, le landesbanken hanno negli anni precedenti la crisi
esteso la loro operatività all’investment banking e al finanziamento di attività
internazionali, integrando con il ricorso al mercato “all’ingrosso” tanto l’attività di
raccolta quanto quella di impiego. Le modalità con cui questa diversificazione è stata
realizzata sono tra le principali cause della situazione di grave dissesto in cui si sono
venute a trovare quasi tutte queste istituzioni. Delle 12 landesbanken esistenti nel
2007, ne rimangono oggi 9. Di esse una (WestLB) dopo un tentativo di salvataggio è
stata posta in liquidazione; un’altra (Bremer LB) è nominalmente autonoma ma di fatto
controllata al 92% da altra landesbanken; il controllo di una terza (LB Berlin) è stato
assunto dalla German Federation of Saving Banks. Nell’ambito delle sei rimanenti (tra
cui una di dimensioni molto ridotte) solo due hanno potuto evitare l’aiuto pubblico e il
conseguente, severo programma di ristrutturazione/ridimensionamento imposto dalle
autorità europee. Non diversamente da quanto verificabile altrove in Europa, quando
non realizzato con una diretta sottoscrizione di capitale azionario, l’intervento di
sostegno ha un costo generalmente elevato (nell’ultimo triennio, un terzo dei ricavi di
HSH NordBank è servito a pagare il costo delle garanzie statali).
L’ipotesi di un consolidamento intrasettoriale non si è finora tradotta in realizzazioni
significative, uno scenario con poche possibilità di cambiare per tre rilevanti
motivazioni. La prima è la forte resistenza della politica locale a traferire il controllo di
queste istituzioni. La seconda è che le eventuali istituzioni aggreganti (sostanzialmente
due) pur non avendo dovuto ricorrere al sostegno pubblico hanno comunque problemi
non trascurabili da risolvere (Nord LB, ad esempio, negli ultimi anni ha chiuso in utile il
bilancio ma ha un sesto del suo portafoglio prestiti legato al problematico settore della
nautica). La terza motivazione, quella forse dominante, è che il completamento del
risanamento dell’eventuale landesbank da incorporare è impegno decisamente
rilevante (HSH NordBank, ad esempio, che pure ha ridotto le sue attività dai €208mld
del 2008 ai € 109mld del 2013, ha un’esposizione verso il settore navale di €21 mld,
per un terzo non performing).
Il terzo pilastro del sistema bancario tedesco è quello costituito dalle banche private,
sotto il profilo dell’operatività la componente più aggiornata e internazionalizzata. Ne
fanno parte poco meno di 300 istituzioni di tutte le dimensioni, con un attivo aggregato
pari al 37% dell’intero circuito bancario nazionale. Nel loro ambito spicca la presenza
delle cosiddette grandi banche, gruppi il cui peso sul totale nazionale varia tra il 23%
(totale attivo) e il 13% (prestiti a operatori non finanziari). Anche se le statistiche della
Bundesbank ne segnalano 4, le grandi banche in realtà sono solo 3, considerato che
Deutsche Postbank dal 2010 è parte integrante del gruppo Deutsche Bank. Le altre
due grossbanken sono la Bayerische Hypo und Vereinsbank (dal 2005 sotto il controllo
di UniCredit) e Commerzbank nel 2008-09 oggetto di un rilevante salvataggio pubblico
realizzatosi con la sottoscrizione di nuovo capitale (€1,8 mld) e la costituzione di una
partecipazione silente (altri €16,4 mld). L’aumento di capitale realizzato nel maggio
2013 ha permesso di completare la liquidazione della partecipazione silente ma ha
confermato lo Stato come principale azionista (17,2%). La Commerzbank deve
completare il ridimensionamento richiesto dalla Ue ed acquisire un nuovo profilo:
rispetto al 2009, l’attivo del gruppo è stato ridotto di un terzo (ovvero €295 mld) e circa
un terzo di quello attuale viene classificato non core. La riconquista di una adeguata
capacità reddituale sembra ancora lontana (quasi nullo l’utile netto dell’ultimo biennio)
e quindi anche la possibilità di una ravvicinata uscita dall’area pubblica.
5
8 luglio 2014
Il bonus Germania favorisce il processo di ristrutturazione
Nell’insieme, i dati e le informazioni disponibili indicano che per il sistema bancario
tedesco la fase dell’emergenza può considerarsi chiusa. I problemi da risolvere sono
ancora numerosi e di rilevante dimensione ma la loro gestione appare inserita in una
evoluzione largamente definita.
Dal consuntivo 2013 dei primi 8 gruppi bancari tedeschi si traggono due rilevanti
indicazioni. La prima è costituita dalla forte riduzione dell’attivo (-15% a livello
aggregato, -10% escludendo Deutsche Bank). Si tratta di una tendenza rilevabile in
molti paesi soprattutto per le banche di grande dimensione, ma certamente in
Germania decisamente intensa3
. La seconda indicazione è relativa al risultato
economico: in un contesto complessivamente avaro di soddisfazioni (in media -32%, in
certa misura dovuto anche al minore volume di attività), cresce il ritardo delle banche in
difficoltà.
Vertice del sistema bancario tedesco:
consuntivo 2013
aiuto pubblico
durante crisi
finanziaria
totale
attivo
2013
(mld €)
totale
attivo
2012
(mld €)
2013
utile / perdita
dopo tasse
(€ mln)
2012
utile / perdita
dopo tasse
(€ mln)
Deutsche Bank NO 1611 2022 681 316
KfW NO 465 509 1273 2413
Commerzbank SI 387 407 78 -47
DZ Bank NO 384 407 1467 969
LBBW SI 273 336 337 398
BayernLB SI 256 287 10 787
NORD/LB NO 201 226 245 82
HSH Nordbank SI 109 131 -814 -124
Fonte: rilevazione a cura di Servizio Studi Bnl
Il processo di risanamento del sistema bancario tedesco ha beneficiato (e
presumibilmente beneficerà ancora) di un favorevole contesto macroeconomico.
Inoltre, diversamente da molti altri paesi, il mercato immobiliare non è caratterizzato da
significativi eccessi di offerta, sia nella componente residenziale sia in quella
commerciale4
.
Secondo il più recente rapporto di previsione predisposto dalla Commissione Europea5
nel 2014-15 la Germania dovrebbe sperimentare una sostenuta crescita economica
(+1,8% nell’anno in corso, +2% nel prossimo), mezzo punto percentuale in più rispetto
alla media dell’eurozona. A qualificare in senso positivo il biennio è anche
l’articolazione dei drivers di sviluppo: alla conferma del dinamismo delle esportazioni
(+ 5,3% annuo) si dovrebbe affiancare un soddisfacente sviluppo dei consumi (+1,2%)
e una solida crescita degli investimenti fissi (+4,5%)
3
Nel 2013 la riduzione media dell’attivo dei sistemi bancari della Ue è risultata pari a – 6,9% (equivalenti a
€2.250 mld). Al di sopra di questa soglia si collocano tutti paesi che hanno dovuto ricorrere al sostegno
europeo (Spagna -12%, Cipro -30%); la Germania è a -8,5%, la Francia a -2,4%, l’Italia a –4,1%:
4
In questi mesi, alcune banche tedesche stanno cercando di disimpegnarsi da investimenti immobiliari in
altri paesi. A giugno 2014 la Commerzbank ha ceduto portafogli immobiliari relativi a Spagna, Portogallo e
Giappone per un valore complessivo superiore a €5 mld. Nel 2013 la Deutsche Bank ha ceduto proprietà
immobiliari nel Regno Unito e negli Stati Uniti per un controvalore di circa €4,5 mld.
5
Commissione Europea, European Economic Forecast. Spring 2014
6
8 luglio 2014
Questo scenario favorevole si è tradotto per il sistema bancario in un rilevante bonus il
cui rilievo si può cogliere sul fronte del portafoglio prestiti, ove il deterioramento appare
molto limitato e quando si verifica ha motivazioni esclusivamente settoriali. I dati a
disposizione indicano che l’incidenza dei prestiti non performing si è mantenuta in
questi anni intorno al 3%, con una tendenza alla diminuzione, attestandosi al 2,9% nel
2012 (ultimo disponibile). Si può stimare che nel 2013 le 12 maggiori banche tedesche
(60% del sistema bancario nazionale) abbiano complessivamente effettuato
accantonamenti a fronte del rischio di credito nell’ordine dei €6-8 mld, confermando il
trend discendente in atto dal 2010; per confronto in Italia nel 2013 i 5 gruppi maggiori
(meno della metà del sistema) sono stati costretti ad accantonare quasi €26 mld, €7,5
in più dell’anno precedente.
Andamento del credito bancario in Germania
(var. % a/a)
-1,00
-0,50
0,00
0,50
1,00
1,50
2,00
2,50
3,00
Società non Finanziarie Famiglie
Fonte: Statistiche dell'Eurosistema
Di questo favorevole contesto si trovano solo limitate tracce a livello di redditività, in
parte perché il perdurante scenario di modesti rendimenti condiziona negativamente la
dinamica del margine d’interesse che per due terzi del sistema bancario tedesco
costituisce l’80% circa dei ricavi totali. Pesa però anche una struttura di costi che nel
triennio 2010-12 ha assorbito in media il 64% del reddito operativo. In questo triennio
sono stati chiusi quasi 2.400 sportelli con una riduzione del personale di circa 13mila
unità. Si deve osservare che quest’ultima riduzione è inferiore a quella realizzata nello
stesso triennio in Italia, paese che conta un numero di addetti bancari pari a meno
della metà di quelli della Germania (a fine 2012, 308mila rispetto a 633mila).
L’articolato posizionamento di Deutsche Bank
Il completamento dell’Asset Quality Review attivata dalla Bce, previsto per ottobre-
novembre, fornirà puntuali indicazioni sulla solidità di ciascuno dei 24 gruppi che
formano il vertice del sistema tedesco. Secondo un recente sondaggio6
il mondo
bancario tedesco è ottimista sull’esito di questo esame, pur essendo consci che la
metodologia dell’AQR porterà (non solo in Germania) a definire coefficienti patrimoniali
6
Cfr. Financial Times del 2 luglio 2014. Il sondaggio è stato curato da Ernest&Young e Thomson Reuters
Datastream.
7
8 luglio 2014
inferiori a quelli finora comunicati. Ad esempio, è già prevista una meno accomodante
considerazione delle attività di 3° livello: nel bilancio 2013 Deutsche Bank ne segnala
per €29 mld, un importo ampiamente inferiore a quello degli anni precedenti ma
comunque pari al 54% del patrimonio di base (Common Equity Tier 1) e una volta e
mezza quanto complessivamente evidenziato nel bilancio aggregato delle banche
italiane7
.
Con l’uscita di scena della Dresdner Bank8
e il suo assorbimento (2008) in
Commerzbank a sua volta in forte difficoltà negli ultimi anni, la Deutsche Bank rimane
l’unico importante gruppo tedesco con una posizione leader nel mercato nazionale e al
contempo un’effettiva proiezione internazionale e un’ampia diversificazione delle
attività. Delineare la futura evoluzione di questo gruppo è operazione complessa. Dopo
quello completato nell’aprile 2013 (€3 mld), nelle settimane scorse Deutsche Bank ha
realizzato un nuovo aumento di capitale per oltre €8 mld, dei quali €1,75 mld raccolti
con un collocamento riservato a favore di uno dei fondi sovrani del Qatar9
. Nel
complesso dal 2010 la Deutsche Bank ha perfezionato aumenti di capitale per oltre
€21 mld. Per apprezzare il rilievo di queste cifre è sufficiente osservare che alla più
recente verifica (quindi post-aumento) la capitalizzazione di questo gruppo bancario
risulta pari a circa €36 mld. Con riferimento all’ultimo triennio la quotazione attuale del
titolo è superiore del 4% al minimo e inferiore del 70% al massimo. L’iniziativa della
Deutsche Bank era attesa essendo da tempo il suo leverage finanziario (rapporto tra
patrimonio di base e totale attivo) su livelli particolarmente elevati; rispetto alla soglia
minima del 3% (da raggiungere entro il 2018) la banca è ora a quota 3,8%, con una
riduzione della leva quindi da 37 a 29 volte.
L’acquisizione di Postbank nel 2010 aveva lasciato intravedere un rafforzamento della
Deutsche Bank nell’ambito tipico della banca commerciale. Il contributo del margine
d’interesse ai ricavi totali, aumentato con l’acquisizione di circa 10 punti percentuali (al
54,5%), negli anni successivi si è però costantemente ridotto (al 46,5% nel 2013). Nel
recente passato si era ipotizzato un significativo riequilibrio tra le diverse attività, anche
al fine di limitare la richiesta di nuove risorse al mercato. In effetti la significativa
riduzione dell’attivo intervenuta nel 2013 (da €2.022 a €1.611 mld) si deve per circa ¾
alla revisione del portafoglio derivati e del portafoglio trading. Nel motivare il suo
aumento di capitale la Deutsche Bank, però, ha ribadito la volontà di rafforzare la sua
attività di intermediario finanziario internazionale. La complessa congiuntura dei
mercati finanziari e il più oneroso quadro regolamentare hanno spinto importanti
istituzioni a ridimensionare l’attività di sales & trading. Tra i 10 principali operatori, che
si stima accentrino oltre due terzi del mercato globale, almeno 5 (prevalentemente
europei) avrebbero condiviso questo orientamento. Deutsche Bank, che si vanta di
essere nelle prime 3 posizioni in 39 mercati (su 78 esaminati), vede invece in questo
riassetto del mercato una opportunità di crescita da cogliere.
Se si osserva la provenienza dei ricavi a livello di area geografica si ha chiaro il duplice
profilo di Deutsche Bank. In Germania è dominante l’attività di banca commerciale con
un contributo della divisione PBC (Private & Business Client) che arriva a due terzi dei
7
Con la dizione “attività di livello 3” ci si riferisce a strumenti finanziari non quotati i mercati attivi. Il loro
valore viene stimato dalle banche attraverso modelli interni. Si tratta in larga parte di “titoli strutturati”
divenuti illiquidi dopo lo scoppio della bolla finanziaria del 2007-08. A fine 2013 l’insieme delle banche
italiane risulta averne in bilancio per € 20 mld.
8
Nel 2002 Il controllo di Dresdner Bank venne acquisito dal gruppo assicurativo Allianz che a sua volta
nell’agosto 2008 lo cedette alla Commerzbank per €9,8 mld. E’ opinione consolidata che questa
acquisizione sia stata una delle cause più rilevanti dei successivi problemi della Commerzbank.
9
Le istituzioni finanziarie del Qatar hanno completato nel recente passato investimenti altrettanto
importanti in altre banche di rilievo globale (Barclays, Crédit Suisse, Bank of America, Agricultural Bank of
China).
8
8 luglio 2014
ricavi totali; nell’Europa continentale questa stessa quota è più contenuta ma
comunque rilevante (40%); altrove (Regno Unito, Stati Uniti, Asia), invece, il flusso di
ricavi più importante (78% nella media dell’ultimo biennio) proviene dalla divisione
impegnata nell’intermediazione finanziaria (CB&S, Corporate Banking & Securities).
Nel 2013, a livello globale il contributo della divisione CB&S si è attestato al 43%,
quello della divisione PBC al 30%. Su un’esposizione consolidata di poco superiore a
un trilione di euro, quella costituita da prestiti a famiglie e imprese ammonta a €283
mld.
9
8 luglio 2014
Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori
Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix
0
50
100
150
200
250
300
350
400
gen-11
mar-11
mag-11
lug-11
set-11
nov-11
gen-12
mar-12
mag-12
lug-12
set-12
nov-12
gen-13
mar-13
mag-13
lug-13
set-13
nov-13
gen-14
mar-14
mag-14
lug-14
0
10
20
30
40
50
60
gen-11
mar-11
mag-11
lug-11
set-11
nov-11
gen-12
mar-12
mag-12
lug-12
set-12
nov-12
gen-13
mar-13
mag-13
lug-13
set-13
nov-13
gen-14
mar-14
mag-14
lug-14
Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters
I premi al rischio passano da 64 a 59. L’indice Vix nell’ultima settimana passa da
10 a 11.
Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent
(Usd per barile)
Prezzo dell’oro
(Usd l’oncia)
1,15
1,2
1,25
1,3
1,35
1,4
1,45
1,5
90
95
100
105
110
115
120
125
130
gen-11 lug-11 gen-12 lug-12 gen-13 lug-13 gen-14 lug-14
Brent scala sin.(in Usd) Cambio euro/dollaro sc.ds. 1.200
1.300
1.400
1.500
1.600
1.700
1.800
1.900
2.000
gen-11
mar-11
mag-11
lug-11
set-11
nov-11
gen-12
mar-12
mag-12
lug-12
set-12
nov-12
gen-13
mar-13
mag-13
lug-13
set-13
nov-13
gen-14
mar-14
mag-14
lug-14
Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters
Il tasso di cambio €/$ a 1,36. Il petrolio di qualità
Brent quota $110 al barile.
Il prezzo dell’oro scende a 1.314 dollari
l’oncia.
10
8 luglio 2014
Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali:
differenziale con la Germania
(punti base)
12.000
14.000
16.000
18.000
20.000
22.000
24.000
gen-11 lug-11 gen-12 lug-12 gen-13 lug-13 gen-14 lug-1
0
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
gen-11
apr-11
lug-11
ott-11
gen-12
apr-12
lug-12
ott-12
gen-13
apr-13
lug-13
ott-13
gen-14
apr-14
lug-14
Italia Spagna Irlanda Portogallo
Fonte: Thomson Reuters Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati
Thomson Reuters
Il Ftse Mib nell’ultima settimana passa da
21.563 a 21.273.
I differenziali con il Bund sono pari a 234 pb
per il Portogallo, 100 pb per l’Irlanda, 153 pb
per la Spagna e 156 pb per l’Italia.
Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi
(val. %)
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
gen-08
lug-08
gen-09
lug-09
gen-10
lug-10
gen-11
lug-11
gen-12
lug-12
gen-13
lug-13
gen-14
lug-14
0
1
2
3
4
5
6
set-06
mar-07
set-07
mar-08
set-08
mar-09
set-09
mar-10
set-10
mar-11
set-11
mar-12
set-12
mar-13
set-13
mar-14
Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters
L’indice Baltic Dry nell’ultima settimana resta
sotto quota 900.
L’euribor 3m resta sotto 0,21%.
Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL-
Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP
Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in
questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato
divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere
considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come
un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.

More Related Content

What's hot

Fissare Nel Profondo Dell Abisso
Fissare Nel Profondo Dell AbissoFissare Nel Profondo Dell Abisso
Fissare Nel Profondo Dell AbissoHoro Capital
 
Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14Rubens Ligabue
 
Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...pdl-approfondimenti
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaConfindustria
 
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12Antonio Panigalli
 

What's hot (8)

R. De Bonis - Banche e stabilità finanziaria:
R. De Bonis - Banche e stabilità finanziaria: R. De Bonis - Banche e stabilità finanziaria:
R. De Bonis - Banche e stabilità finanziaria:
 
Fissare Nel Profondo Dell Abisso
Fissare Nel Profondo Dell AbissoFissare Nel Profondo Dell Abisso
Fissare Nel Profondo Dell Abisso
 
Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14
 
Spread. Monti sbaglia i conti
Spread. Monti sbaglia i contiSpread. Monti sbaglia i conti
Spread. Monti sbaglia i conti
 
Quantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costuiQuantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costui
 
Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
 

Viewers also liked (11)

BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
BNL Focus 18
BNL Focus 18BNL Focus 18
BNL Focus 18
 
CSC - produzione industriale di aprile e maggio
CSC - produzione industriale di aprile e maggioCSC - produzione industriale di aprile e maggio
CSC - produzione industriale di aprile e maggio
 
BNL Focus #26
BNL Focus #26BNL Focus #26
BNL Focus #26
 
Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014
 
BNL Focus #21
BNL Focus #21BNL Focus #21
BNL Focus #21
 
BNL Focus #24
BNL Focus #24BNL Focus #24
BNL Focus #24
 
Mese di Borsa - Gennaio 2014
Mese di Borsa - Gennaio 2014Mese di Borsa - Gennaio 2014
Mese di Borsa - Gennaio 2014
 
Osservatorio Mensile Findomestic - giugno
Osservatorio Mensile Findomestic - giugnoOsservatorio Mensile Findomestic - giugno
Osservatorio Mensile Findomestic - giugno
 
BNL Focus #10
BNL Focus #10BNL Focus #10
BNL Focus #10
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 

Similar to BNL Focus #23

Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiPFProfessioneFinanza
 
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONALA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONApdl-approfondimenti
 
Prosegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi Prelios
Prosegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi PreliosProsegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi Prelios
Prosegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi Preliosmichelaplatini
 
La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)
La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)
La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)Quattrogatti.info
 
Preparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del CreditoPreparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del CreditoHoro Capital
 
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12Antonio Panigalli
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraiopdl-approfondimenti
 
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018Roberto Dal Mas
 
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxSinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxGinevraBartolucci
 
Fondo pensione Fonchim
Fondo pensione FonchimFondo pensione Fonchim
Fondo pensione Fonchimsimoneype
 
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia FrancescoBoccia
 
Approfondimento settore bancario romeno
Approfondimento settore bancario romenoApprofondimento settore bancario romeno
Approfondimento settore bancario romenoGiancarlo Di Donato
 
Crisi delle banche 2007-2016
Crisi delle banche 2007-2016Crisi delle banche 2007-2016
Crisi delle banche 2007-2016Enrico Bigli
 

Similar to BNL Focus #23 (20)

BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014
 
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONALA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
 
Prosegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi Prelios
Prosegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi PreliosProsegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi Prelios
Prosegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi Prelios
 
La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)
La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)
La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)
 
Preparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del CreditoPreparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del Credito
 
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
 
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggioNota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
 
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
 
Convertibles
Convertibles Convertibles
Convertibles
 
Germania: davvero un caso virtuoso?
Germania: davvero un caso virtuoso?Germania: davvero un caso virtuoso?
Germania: davvero un caso virtuoso?
 
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxSinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
 
Fondo pensione Fonchim
Fondo pensione FonchimFondo pensione Fonchim
Fondo pensione Fonchim
 
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
 
Triple whammy
Triple whammyTriple whammy
Triple whammy
 
Approfondimento settore bancario romeno
Approfondimento settore bancario romenoApprofondimento settore bancario romeno
Approfondimento settore bancario romeno
 
Crisi delle banche 2007-2016
Crisi delle banche 2007-2016Crisi delle banche 2007-2016
Crisi delle banche 2007-2016
 

More from BNL Mestiere Impresa

BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNL Mestiere Impresa
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreBNL Mestiere Impresa
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014BNL Mestiere Impresa
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014BNL Mestiere Impresa
 
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14BNL Mestiere Impresa
 
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàLuigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàBNL Mestiere Impresa
 

More from BNL Mestiere Impresa (20)

BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
 
Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14
 
Focus BNL #37
Focus BNL #37Focus BNL #37
Focus BNL #37
 
Mese di borsa novembre
Mese di borsa novembreMese di borsa novembre
Mese di borsa novembre
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Mese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobreMese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobre
 
BNL Focus #33
BNL Focus #33BNL Focus #33
BNL Focus #33
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
BNL Focus #31
BNL Focus #31BNL Focus #31
BNL Focus #31
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
 
BNL Focus #29
BNL Focus #29BNL Focus #29
BNL Focus #29
 
BNL Focus #28
BNL Focus #28BNL Focus #28
BNL Focus #28
 
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
 
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàLuigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
 
BNL Focus #27
BNL Focus #27BNL Focus #27
BNL Focus #27
 
Osservatorio Findomestic - luglio
Osservatorio Findomestic - luglioOsservatorio Findomestic - luglio
Osservatorio Findomestic - luglio
 
Mese di borsa online - luglio
Mese di borsa online - luglioMese di borsa online - luglio
Mese di borsa online - luglio
 

BNL Focus #23

  • 1. 23 8 luglio 2014 Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel. 0647028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. Per il sistema bancario tedesco la fase dell’emergenza può considerarsi chiusa. I problemi da risolvere sono ancora numerosi e di rilevante dimensione ma la loro gestione appare inserita in un’evoluzione largamente definita. Dal consuntivo 2013 dei maggiori gruppi bancari tedeschi si traggono due rilevanti indicazioni: forte riduzione dell’attivo, tendenza rilevabile in molti paesi ma in Germania decisamente intensa; per quanto concerne il risultato economico, cresce il ritardo delle banche in difficoltà. Il processo di risanamento del sistema bancario tedesco ha beneficiato (e beneficerà ancora) di un favorevole contesto macroeconomico. L’entità di questo bonus si può cogliere sul fronte della qualità del portafoglio prestiti, ove il deterioramento appare molto limitato. Di questo favorevole contesto, tuttavia, si trovano solo limitate tracce a livello di redditività. Oltre alla debolezza del margine d’interesse (per due terzi del sistema costituisce l’80% circa dei ricavi totali), pesa anche una struttura di costi particolarmente onerosa. Andamento del credito bancario in Germania (var. % a/a) -1,00 -0,50 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 Società non Finanziarie Famiglie Fonte: Statistiche dell'Eurosistema
  • 2. 2 8 luglio 2014 Banche tedesche: finita l’emergenza, molti problemi ancora da risolvere S. Carletti  06-47028440 – silvano.carletti@bnlmail.com I dati e le informazioni disponibili sembrano indicare che per il sistema bancario tedesco la fase dell’emergenza può considerarsi chiusa. I problemi da risolvere sono ancora numerosi e di rilevante dimensione ma la loro gestione appare inserita in una evoluzione largamente definita. Si tratta di un risultato importante: degli 11 gruppi bancari nel 2009 al vertice del sistema bancario tedesco ben sette hanno dovuto richiedere un aiuto statale; in due casi l’intervento non è stato comunque sufficiente ad evitarne la liquidazione. Dal consuntivo 2013 dei maggiori gruppi bancari tedeschi si traggono due rilevanti indicazioni. La prima è costituita dalla forte riduzione dell’attivo, una tendenza rilevabile in molti paesi soprattutto per le banche di grande dimensione, ma in Germania decisamente intensa. La seconda indicazione è relativa al risultato economico: in un contesto avaro di soddisfazioni, cresce il ritardo delle banche in difficoltà. Il processo di risanamento del sistema bancario tedesco ha beneficiato (e beneficerà ancora) di un favorevole contesto macroeconomico. Inoltre, diversamente da molti altri paesi, il mercato immobiliare non risulta caratterizzato da significativi eccessi di offerta, sia nella componente residenziale sia in quella commerciale. L’entità di questo bonus si può cogliere sul fronte della qualità del portafoglio prestiti, ove il deterioramento appare molto limitato. Di questo favorevole contesto, tuttavia, si trovano solo limitate tracce a livello di redditività. In parte per cause congiunturali (per due terzi del sistema il margine d’interesse costituisce l’80% circa dei ricavi totali). Pesa però anche una struttura di costi particolarmente onerosa. La provenienza dei ricavi a livello di area geografica evidenzia il duplice profilo di Deutsche Bank. In Germania e in misura meno intensa nel resto dell’Europa continentale è dominante l’attività di banca commerciale; altrove (Regno Unito, Stati Uniti, Asia), invece, il flusso di ricavi più importante proviene dalla divisione impegnata nell’intermediazione finanziaria. A livello di gruppo nel 2013 è quest’ultima attività a prevalere. La luce in fondo al tunnel Il risanamento del sistema bancario tedesco ha compiuto decisivi passi in avanti ma ancora lunga è la strada per il suo completamento. Lo scoppio della bolla finanziaria nel 2008-09 e la successiva crisi del debito sovrano del biennio 2011-12 hanno costretto cinque paesi del Vecchio Continente (Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Cipro) a richiedere un sostegno europeo per evitare il collasso del circuito bancario nazionale. Altri paesi dell’eurozona hanno sperimentato difficoltà di quasi analoga gravità ma le hanno fronteggiate impiegando risorse finanziarie nazionali. É questo anche il caso della Germania. Degli 11 gruppi bancari nel 2009 al vertice del sistema bancario tedesco (tutti con attivi superiori a €175 mld) ben 7 hanno dovuto richiedere un intervento statale. In due casi (WestLB e Hypo Real Estate) l’intervento non è stato comunque sufficiente ad evitarne la liquidazione.
  • 3. 3 8 luglio 2014 La realizzazione di un intervento di consolidamento patrimoniale così esteso ha richiesto molto tempo1 , l’attivazione di un’intensa dialettica con le autorità di Bruxelles (come sempre accade in Europa nel caso di aiuti di Stato) e uno sforzo finanziario decisamente importante. Un rapporto della Commissione Europea sulle politiche di sostegno pubblico ai sistemi finanziari nazionali2 mette in evidenza che la Germania è il paese europeo che nel periodo 2008-12 ha perfezionato il più ampio programma di sostegno patrimoniale al settore finanziario mediante interventi sia di ricapitalizzazione (€ 64 mld) sia di presa in carico di attività deteriorate (€80 mld). Nel complesso si tratta di €144 mld (il 5,5% del Pil tedesco), quasi un quarto degli interventi di questo tipo realizzati nei paesi della Ue-27 (€592 mld). Pur senza determinare oneri aggiuntivi, il governo tedesco ha anche disposto la concessione di garanzie e attivato misure di sostegno alla liquidità: dopo aver raggiunto nel 2009 i €135 mld queste altre due modalità di sostegno risultano ora quasi cessate (€10 mld a fine 2012). Completano il quadro due bad bank, la Erste Abwicklungsanstalt (EAA) e la FMS Wertmanagement (FMS-WM). La prima, costituita nel dicembre 2009, ha l’obiettivo di procedere alla cessione della parte più importante delle attività di Westdeutsche Landesbank (WestLB), della quale con due successive operazioni ha ricevuto attività per un ammontare (nominale) di €177 mld. La seconda (FMS-WM), invece, è stata costituita nel 2010 per cercare acquirenti per le attività di Hypo Real Estate Holding AG, un’istituzione nel 2008 con un bilancio superiore a €400 mld. Le cause del fallimento di queste due istituzioni sono da ricercarsi, oltre che nello sfavorevole evolvere della congiuntura, anche in una gestione finanziaria poco prudente. Per conoscere quale onere deriverà dall’attività di liquidazione svolta da queste due bad bank bisognerà aspettare qualche anno. I tre pilastri del sistema bancario tedesco Il sistema bancario tedesco viene generalmente descritto come articolato in tre filoni - banche cooperative, banche pubbliche, banche private - la cui dinamica è risultata in questi ultimi anni molto differenziata. Il sistema delle banche cooperative è quello che meno è stato toccato dalla difficile congiuntura finanziaria. Continua a rappresentare la componente più numerosa (59%) ma ha un peso sull’attivo del sistema complessivamente limitato (14%). Numerose operazioni di fusione e aggregazione ne hanno ridotto il numero (-130 rispetto al 2007) e favorito un ridimensionamento della rete distributiva (quasi 1000 sportelli in meno). Uno sportello bancario su tre in Germania è comunque ancora attribuibile a questi istituti. Si tratta di banche con operatività esclusivamente locale che si avvalgono dell’apporto di due istituti centrali di categoria: la DZ Bank (attivo di €406 mld) e la WGZ Bank (€96 mld). Entrambi questi istituti hanno potuto evitare ogni sostegno pubblico. Il secondo pilastro del sistema bancario tedesco è quello delle banche pubbliche. Ne fanno parte le casse di risparmio e le landesbanken, la cui attività (in entrambi i casi) è regolata anche da leggi regionali. Le casse di risparmio sono attualmente 417 (29 in meno rispetto al 2007) e contribuiscono agli aggregati bancari in misura compresa tra il 15% (totale attivo) e il 22% (prestiti a operatori non finanziari). La loro dimensione varia 1 Il primo dissesto bancario risale al luglio 2007 e riguardò la IKB (Industriekreditbank, poco meno di €30 mld di attivo). In suo aiuto intervenne un consorzio di banche cui parteciparono anche Deutsche Bank, Commerzbank e KfW. Nell’agosto 2008 un fondo di private equity (Lone Star Funds) ne ha assunto il controllo 2 Cfr. Commissione Europea, State Aid Scoreboard 2013. Aid in the context of the financial and economic crisis.
  • 4. 4 8 luglio 2014 molto con un massimo di quasi €40 mld di attivo totale. Come verificabile anche per le banche cooperative, il loro risultato economico in questi anni si è mantenuto nell’aggregato positivo e (relativamente) stabile. Nate per operare come istituti di riferimento delle casse di risparmio e con un azionariato controllato dai lander, le landesbanken hanno negli anni precedenti la crisi esteso la loro operatività all’investment banking e al finanziamento di attività internazionali, integrando con il ricorso al mercato “all’ingrosso” tanto l’attività di raccolta quanto quella di impiego. Le modalità con cui questa diversificazione è stata realizzata sono tra le principali cause della situazione di grave dissesto in cui si sono venute a trovare quasi tutte queste istituzioni. Delle 12 landesbanken esistenti nel 2007, ne rimangono oggi 9. Di esse una (WestLB) dopo un tentativo di salvataggio è stata posta in liquidazione; un’altra (Bremer LB) è nominalmente autonoma ma di fatto controllata al 92% da altra landesbanken; il controllo di una terza (LB Berlin) è stato assunto dalla German Federation of Saving Banks. Nell’ambito delle sei rimanenti (tra cui una di dimensioni molto ridotte) solo due hanno potuto evitare l’aiuto pubblico e il conseguente, severo programma di ristrutturazione/ridimensionamento imposto dalle autorità europee. Non diversamente da quanto verificabile altrove in Europa, quando non realizzato con una diretta sottoscrizione di capitale azionario, l’intervento di sostegno ha un costo generalmente elevato (nell’ultimo triennio, un terzo dei ricavi di HSH NordBank è servito a pagare il costo delle garanzie statali). L’ipotesi di un consolidamento intrasettoriale non si è finora tradotta in realizzazioni significative, uno scenario con poche possibilità di cambiare per tre rilevanti motivazioni. La prima è la forte resistenza della politica locale a traferire il controllo di queste istituzioni. La seconda è che le eventuali istituzioni aggreganti (sostanzialmente due) pur non avendo dovuto ricorrere al sostegno pubblico hanno comunque problemi non trascurabili da risolvere (Nord LB, ad esempio, negli ultimi anni ha chiuso in utile il bilancio ma ha un sesto del suo portafoglio prestiti legato al problematico settore della nautica). La terza motivazione, quella forse dominante, è che il completamento del risanamento dell’eventuale landesbank da incorporare è impegno decisamente rilevante (HSH NordBank, ad esempio, che pure ha ridotto le sue attività dai €208mld del 2008 ai € 109mld del 2013, ha un’esposizione verso il settore navale di €21 mld, per un terzo non performing). Il terzo pilastro del sistema bancario tedesco è quello costituito dalle banche private, sotto il profilo dell’operatività la componente più aggiornata e internazionalizzata. Ne fanno parte poco meno di 300 istituzioni di tutte le dimensioni, con un attivo aggregato pari al 37% dell’intero circuito bancario nazionale. Nel loro ambito spicca la presenza delle cosiddette grandi banche, gruppi il cui peso sul totale nazionale varia tra il 23% (totale attivo) e il 13% (prestiti a operatori non finanziari). Anche se le statistiche della Bundesbank ne segnalano 4, le grandi banche in realtà sono solo 3, considerato che Deutsche Postbank dal 2010 è parte integrante del gruppo Deutsche Bank. Le altre due grossbanken sono la Bayerische Hypo und Vereinsbank (dal 2005 sotto il controllo di UniCredit) e Commerzbank nel 2008-09 oggetto di un rilevante salvataggio pubblico realizzatosi con la sottoscrizione di nuovo capitale (€1,8 mld) e la costituzione di una partecipazione silente (altri €16,4 mld). L’aumento di capitale realizzato nel maggio 2013 ha permesso di completare la liquidazione della partecipazione silente ma ha confermato lo Stato come principale azionista (17,2%). La Commerzbank deve completare il ridimensionamento richiesto dalla Ue ed acquisire un nuovo profilo: rispetto al 2009, l’attivo del gruppo è stato ridotto di un terzo (ovvero €295 mld) e circa un terzo di quello attuale viene classificato non core. La riconquista di una adeguata capacità reddituale sembra ancora lontana (quasi nullo l’utile netto dell’ultimo biennio) e quindi anche la possibilità di una ravvicinata uscita dall’area pubblica.
  • 5. 5 8 luglio 2014 Il bonus Germania favorisce il processo di ristrutturazione Nell’insieme, i dati e le informazioni disponibili indicano che per il sistema bancario tedesco la fase dell’emergenza può considerarsi chiusa. I problemi da risolvere sono ancora numerosi e di rilevante dimensione ma la loro gestione appare inserita in una evoluzione largamente definita. Dal consuntivo 2013 dei primi 8 gruppi bancari tedeschi si traggono due rilevanti indicazioni. La prima è costituita dalla forte riduzione dell’attivo (-15% a livello aggregato, -10% escludendo Deutsche Bank). Si tratta di una tendenza rilevabile in molti paesi soprattutto per le banche di grande dimensione, ma certamente in Germania decisamente intensa3 . La seconda indicazione è relativa al risultato economico: in un contesto complessivamente avaro di soddisfazioni (in media -32%, in certa misura dovuto anche al minore volume di attività), cresce il ritardo delle banche in difficoltà. Vertice del sistema bancario tedesco: consuntivo 2013 aiuto pubblico durante crisi finanziaria totale attivo 2013 (mld €) totale attivo 2012 (mld €) 2013 utile / perdita dopo tasse (€ mln) 2012 utile / perdita dopo tasse (€ mln) Deutsche Bank NO 1611 2022 681 316 KfW NO 465 509 1273 2413 Commerzbank SI 387 407 78 -47 DZ Bank NO 384 407 1467 969 LBBW SI 273 336 337 398 BayernLB SI 256 287 10 787 NORD/LB NO 201 226 245 82 HSH Nordbank SI 109 131 -814 -124 Fonte: rilevazione a cura di Servizio Studi Bnl Il processo di risanamento del sistema bancario tedesco ha beneficiato (e presumibilmente beneficerà ancora) di un favorevole contesto macroeconomico. Inoltre, diversamente da molti altri paesi, il mercato immobiliare non è caratterizzato da significativi eccessi di offerta, sia nella componente residenziale sia in quella commerciale4 . Secondo il più recente rapporto di previsione predisposto dalla Commissione Europea5 nel 2014-15 la Germania dovrebbe sperimentare una sostenuta crescita economica (+1,8% nell’anno in corso, +2% nel prossimo), mezzo punto percentuale in più rispetto alla media dell’eurozona. A qualificare in senso positivo il biennio è anche l’articolazione dei drivers di sviluppo: alla conferma del dinamismo delle esportazioni (+ 5,3% annuo) si dovrebbe affiancare un soddisfacente sviluppo dei consumi (+1,2%) e una solida crescita degli investimenti fissi (+4,5%) 3 Nel 2013 la riduzione media dell’attivo dei sistemi bancari della Ue è risultata pari a – 6,9% (equivalenti a €2.250 mld). Al di sopra di questa soglia si collocano tutti paesi che hanno dovuto ricorrere al sostegno europeo (Spagna -12%, Cipro -30%); la Germania è a -8,5%, la Francia a -2,4%, l’Italia a –4,1%: 4 In questi mesi, alcune banche tedesche stanno cercando di disimpegnarsi da investimenti immobiliari in altri paesi. A giugno 2014 la Commerzbank ha ceduto portafogli immobiliari relativi a Spagna, Portogallo e Giappone per un valore complessivo superiore a €5 mld. Nel 2013 la Deutsche Bank ha ceduto proprietà immobiliari nel Regno Unito e negli Stati Uniti per un controvalore di circa €4,5 mld. 5 Commissione Europea, European Economic Forecast. Spring 2014
  • 6. 6 8 luglio 2014 Questo scenario favorevole si è tradotto per il sistema bancario in un rilevante bonus il cui rilievo si può cogliere sul fronte del portafoglio prestiti, ove il deterioramento appare molto limitato e quando si verifica ha motivazioni esclusivamente settoriali. I dati a disposizione indicano che l’incidenza dei prestiti non performing si è mantenuta in questi anni intorno al 3%, con una tendenza alla diminuzione, attestandosi al 2,9% nel 2012 (ultimo disponibile). Si può stimare che nel 2013 le 12 maggiori banche tedesche (60% del sistema bancario nazionale) abbiano complessivamente effettuato accantonamenti a fronte del rischio di credito nell’ordine dei €6-8 mld, confermando il trend discendente in atto dal 2010; per confronto in Italia nel 2013 i 5 gruppi maggiori (meno della metà del sistema) sono stati costretti ad accantonare quasi €26 mld, €7,5 in più dell’anno precedente. Andamento del credito bancario in Germania (var. % a/a) -1,00 -0,50 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 Società non Finanziarie Famiglie Fonte: Statistiche dell'Eurosistema Di questo favorevole contesto si trovano solo limitate tracce a livello di redditività, in parte perché il perdurante scenario di modesti rendimenti condiziona negativamente la dinamica del margine d’interesse che per due terzi del sistema bancario tedesco costituisce l’80% circa dei ricavi totali. Pesa però anche una struttura di costi che nel triennio 2010-12 ha assorbito in media il 64% del reddito operativo. In questo triennio sono stati chiusi quasi 2.400 sportelli con una riduzione del personale di circa 13mila unità. Si deve osservare che quest’ultima riduzione è inferiore a quella realizzata nello stesso triennio in Italia, paese che conta un numero di addetti bancari pari a meno della metà di quelli della Germania (a fine 2012, 308mila rispetto a 633mila). L’articolato posizionamento di Deutsche Bank Il completamento dell’Asset Quality Review attivata dalla Bce, previsto per ottobre- novembre, fornirà puntuali indicazioni sulla solidità di ciascuno dei 24 gruppi che formano il vertice del sistema tedesco. Secondo un recente sondaggio6 il mondo bancario tedesco è ottimista sull’esito di questo esame, pur essendo consci che la metodologia dell’AQR porterà (non solo in Germania) a definire coefficienti patrimoniali 6 Cfr. Financial Times del 2 luglio 2014. Il sondaggio è stato curato da Ernest&Young e Thomson Reuters Datastream.
  • 7. 7 8 luglio 2014 inferiori a quelli finora comunicati. Ad esempio, è già prevista una meno accomodante considerazione delle attività di 3° livello: nel bilancio 2013 Deutsche Bank ne segnala per €29 mld, un importo ampiamente inferiore a quello degli anni precedenti ma comunque pari al 54% del patrimonio di base (Common Equity Tier 1) e una volta e mezza quanto complessivamente evidenziato nel bilancio aggregato delle banche italiane7 . Con l’uscita di scena della Dresdner Bank8 e il suo assorbimento (2008) in Commerzbank a sua volta in forte difficoltà negli ultimi anni, la Deutsche Bank rimane l’unico importante gruppo tedesco con una posizione leader nel mercato nazionale e al contempo un’effettiva proiezione internazionale e un’ampia diversificazione delle attività. Delineare la futura evoluzione di questo gruppo è operazione complessa. Dopo quello completato nell’aprile 2013 (€3 mld), nelle settimane scorse Deutsche Bank ha realizzato un nuovo aumento di capitale per oltre €8 mld, dei quali €1,75 mld raccolti con un collocamento riservato a favore di uno dei fondi sovrani del Qatar9 . Nel complesso dal 2010 la Deutsche Bank ha perfezionato aumenti di capitale per oltre €21 mld. Per apprezzare il rilievo di queste cifre è sufficiente osservare che alla più recente verifica (quindi post-aumento) la capitalizzazione di questo gruppo bancario risulta pari a circa €36 mld. Con riferimento all’ultimo triennio la quotazione attuale del titolo è superiore del 4% al minimo e inferiore del 70% al massimo. L’iniziativa della Deutsche Bank era attesa essendo da tempo il suo leverage finanziario (rapporto tra patrimonio di base e totale attivo) su livelli particolarmente elevati; rispetto alla soglia minima del 3% (da raggiungere entro il 2018) la banca è ora a quota 3,8%, con una riduzione della leva quindi da 37 a 29 volte. L’acquisizione di Postbank nel 2010 aveva lasciato intravedere un rafforzamento della Deutsche Bank nell’ambito tipico della banca commerciale. Il contributo del margine d’interesse ai ricavi totali, aumentato con l’acquisizione di circa 10 punti percentuali (al 54,5%), negli anni successivi si è però costantemente ridotto (al 46,5% nel 2013). Nel recente passato si era ipotizzato un significativo riequilibrio tra le diverse attività, anche al fine di limitare la richiesta di nuove risorse al mercato. In effetti la significativa riduzione dell’attivo intervenuta nel 2013 (da €2.022 a €1.611 mld) si deve per circa ¾ alla revisione del portafoglio derivati e del portafoglio trading. Nel motivare il suo aumento di capitale la Deutsche Bank, però, ha ribadito la volontà di rafforzare la sua attività di intermediario finanziario internazionale. La complessa congiuntura dei mercati finanziari e il più oneroso quadro regolamentare hanno spinto importanti istituzioni a ridimensionare l’attività di sales & trading. Tra i 10 principali operatori, che si stima accentrino oltre due terzi del mercato globale, almeno 5 (prevalentemente europei) avrebbero condiviso questo orientamento. Deutsche Bank, che si vanta di essere nelle prime 3 posizioni in 39 mercati (su 78 esaminati), vede invece in questo riassetto del mercato una opportunità di crescita da cogliere. Se si osserva la provenienza dei ricavi a livello di area geografica si ha chiaro il duplice profilo di Deutsche Bank. In Germania è dominante l’attività di banca commerciale con un contributo della divisione PBC (Private & Business Client) che arriva a due terzi dei 7 Con la dizione “attività di livello 3” ci si riferisce a strumenti finanziari non quotati i mercati attivi. Il loro valore viene stimato dalle banche attraverso modelli interni. Si tratta in larga parte di “titoli strutturati” divenuti illiquidi dopo lo scoppio della bolla finanziaria del 2007-08. A fine 2013 l’insieme delle banche italiane risulta averne in bilancio per € 20 mld. 8 Nel 2002 Il controllo di Dresdner Bank venne acquisito dal gruppo assicurativo Allianz che a sua volta nell’agosto 2008 lo cedette alla Commerzbank per €9,8 mld. E’ opinione consolidata che questa acquisizione sia stata una delle cause più rilevanti dei successivi problemi della Commerzbank. 9 Le istituzioni finanziarie del Qatar hanno completato nel recente passato investimenti altrettanto importanti in altre banche di rilievo globale (Barclays, Crédit Suisse, Bank of America, Agricultural Bank of China).
  • 8. 8 8 luglio 2014 ricavi totali; nell’Europa continentale questa stessa quota è più contenuta ma comunque rilevante (40%); altrove (Regno Unito, Stati Uniti, Asia), invece, il flusso di ricavi più importante (78% nella media dell’ultimo biennio) proviene dalla divisione impegnata nell’intermediazione finanziaria (CB&S, Corporate Banking & Securities). Nel 2013, a livello globale il contributo della divisione CB&S si è attestato al 43%, quello della divisione PBC al 30%. Su un’esposizione consolidata di poco superiore a un trilione di euro, quella costituita da prestiti a famiglie e imprese ammonta a €283 mld.
  • 9. 9 8 luglio 2014 Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix 0 50 100 150 200 250 300 350 400 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 set-13 nov-13 gen-14 mar-14 mag-14 lug-14 0 10 20 30 40 50 60 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 set-13 nov-13 gen-14 mar-14 mag-14 lug-14 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters I premi al rischio passano da 64 a 59. L’indice Vix nell’ultima settimana passa da 10 a 11. Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent (Usd per barile) Prezzo dell’oro (Usd l’oncia) 1,15 1,2 1,25 1,3 1,35 1,4 1,45 1,5 90 95 100 105 110 115 120 125 130 gen-11 lug-11 gen-12 lug-12 gen-13 lug-13 gen-14 lug-14 Brent scala sin.(in Usd) Cambio euro/dollaro sc.ds. 1.200 1.300 1.400 1.500 1.600 1.700 1.800 1.900 2.000 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 set-13 nov-13 gen-14 mar-14 mag-14 lug-14 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters Il tasso di cambio €/$ a 1,36. Il petrolio di qualità Brent quota $110 al barile. Il prezzo dell’oro scende a 1.314 dollari l’oncia.
  • 10. 10 8 luglio 2014 Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali: differenziale con la Germania (punti base) 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000 22.000 24.000 gen-11 lug-11 gen-12 lug-12 gen-13 lug-13 gen-14 lug-1 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 lug-13 ott-13 gen-14 apr-14 lug-14 Italia Spagna Irlanda Portogallo Fonte: Thomson Reuters Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Thomson Reuters Il Ftse Mib nell’ultima settimana passa da 21.563 a 21.273. I differenziali con il Bund sono pari a 234 pb per il Portogallo, 100 pb per l’Irlanda, 153 pb per la Spagna e 156 pb per l’Italia. Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi (val. %) 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 gen-08 lug-08 gen-09 lug-09 gen-10 lug-10 gen-11 lug-11 gen-12 lug-12 gen-13 lug-13 gen-14 lug-14 0 1 2 3 4 5 6 set-06 mar-07 set-07 mar-08 set-08 mar-09 set-09 mar-10 set-10 mar-11 set-11 mar-12 set-12 mar-13 set-13 mar-14 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters L’indice Baltic Dry nell’ultima settimana resta sotto quota 900. L’euribor 3m resta sotto 0,21%. Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL- Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.