SlideShare a Scribd company logo
1 of 82
DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI
BITE DENTALI A CONFRONTO:
DISEGNO E APPLICAZIONI
TMD patologia multifattoriale: agisono
fattori locali e sistemici
Fattori
sistemici
Occlusione
dentale
Fattori
PsicologiciParafunzioni
Fattori
anatomici
TMD
TMD REVIEW
1. Biopsicosociale 3. Ruolo eziologico CO
Modelli Meccanici Modelli Funzionali
Non osservazioni su OC Osservazioni su OC e RC Osservazioni su OC
Questionario DC-TMD Riproduzione del
meccanismo patogentico
Osservazioni sulla
dinamica di movimento
naturale
Analisi RMN e TC Assiografia condilografia Analisi EMG
Bite ammesso
Terapia medica e
comportamentale
Bite necessario a
stabilizzare OC
Bite bilanciamento EMG
J Oral Rehabil. 2015 Jan 17.
Efficacy of stabilisation splint treatment on facial pain - 1-
year follow-up.
Qvintus V1, Suominen AL, Huttunen J, Raustia A, Ylöstalo P,
Sipilä K.Author information
The aim of this randomised controlled trial was to assess the efficacy of
stabilisation splint treatment on TMD-related facial pain during a 1-year
follow-up. The findings of this study did not show stabilisation splint treatment
to be more effective in decreasing facial pain than masticatory muscle
exercises and counselling alone in the treatment of TMD-related facial pain
over a 1-year follow-up.
Journal of Oral Rehabilitation 2012 39; 754–760
Behavioural changes and occlusal splints are effective in the
management of masticatory myofascial pain: a short-term
evaluation
P. C. R. CONTI*, E. N. DE ALENCAR*, A. S. DA MOTA CORREˆA*,
J. R. P. LAURIS†, A. L. PORPORATTI* & Y. M. COSTA*
It was concluded that behavioural changes are effective
in the management of pain in MMP patients. However,
the simultaneous use of occlusal devices appears to
produce an earlier improvement.
Gen Dent. 2015 Mar-Apr;63(2):46-52.
The effect of specially designed and managed occlusal
devices on patient symptoms and pain: a cohort study.
Sletten WO, Taylor LP, Goodacre CJ, Dumont TD.
 Splints were designed to ensure a stable, reproducible, mandibular
position in a cohort of 157 dental patients with mixed histories of the
following 12 symptoms: temporomandibular joint "pop," "click," and lock;
jaw, neck, shoulder, and mouth-opening pain; headache; earache;
tinnitus; and clenching and grinding of teeth. The results showed
significant improvement (P < 0.001) in 11 of the 12 symptoms.
Oral Health Dent Manag. 2014 Jun;13(2):536-42.
The efficacy of bilateral balanced and canine guidance
occlusal splints in the treatment of temporomandibular
joint disorder.
Also the results showed a significant and progressive improvement in the
TMD symptoms between 3 weeks (p=0.08) and 3 months (p=0.001) after
using the occlusal splint with canine guidance during excursive
movements
Int J Comput Dent. 2013;16(3):209-24.
Clinical and electromyographic follow-up of myofascial pain
patients treated with two types of oral splint: a randomized
controlled pilot study.
[Article in English, German]
Weggen T, Schindler HJ1, Kordass B2, Hugger A3.
Increased resting electromyographic activity (EMG), reduced EMG during
maximum voluntary clenching, and a shift to lower frequencies of the
mean/median power frequency (MPF) of the EMG power spectrum have been
reported for patients with temporomandibular disorder pain.
The objective of this study was to monitor the therapeutic effects of two
different splint concepts (standard method and a complex splint procedure
assisted by transcutaneous electrical nerve stimulation, TENS)
The therapeutic effects of splints of different clinical complexity differed
significantly (p < 0.05) between the patient groups, in favor of the complex
oral appliances, and substantial (p < 0.001).
For non-chronic myofascial TMD pain patients treated with splints, the course
of symptom improvement is not paralleled by significant changes in EMG data.
Splints of different clinical complexity differ in their therapeutic effects in
non-chronic myofascial TMD patients.
QUALE BITE UTILIZZARE?
• Superiori o Inferiori?
• Anatomici o lisci?
• Completi o parziali?
• Risposizionanti o stabilizzanti?
• Notturni e/o diurni?
• Soffici o rigidi?
• Alti o bassi?
• Recettori Parodontali
• Recettori Articolari
ALCUNI PRINCIPI…
Modificano le
afferenze da:
• Recettori Muscolari
Propriocezione di posizione errata
ALCUNI PRINCIPI…
Si interrompe il circuito….
…RILASSAMENTO
tensione muscolare
le placche
interponendosi fra le
arcate
impediscono di
raggiungere l’occlusione
abituale
ALCUNI PRINCIPI…
1. Possibilità di
modificare il rapporto
cranico di occlusione
2. Evitare interferenze
dentali
3. Deprogrammare
l’apparato
masticatorio
4. Risoluzione
iperattività muscolare
ALCUNI PRINCIPI…
R. Boschiero II Congresso AIKECM 1984
110 PAZIENTI (85,82%)
presentano spazio libero eccessivo e
beneficiano di un rialzo occlusale
"SINDROME ALGICO DISFUNZIONALE : ANALISI DELLE
CARATTERISTICHE DELLO
SPAZIO LIBERO INTEROCCLUSALE SU 187 PAZIENTI ”
APPARECCHIO DISEGNO INDICAZIONE
PLACCA DI SVINCOLO LISCIO SUP O INFERIORE RIDURRE DOLORE ARTICOLARE E
MUSCOLARE, PARAFUNZIONI
BITE SOFFICE SOFFICE COPERTURA TOTALE PROTEZIONE TRAUMA
ARTICOLARE E DENTALE
NTI PARZIALE ANTERIORE DEPROGRAMMATOARE, DOLORE
MUSCOLARE DISLOCAZIONE
PARZIALE DEL DISCO ATM
FARRAR LISCIO CON GUIDA ANTERIORE RIPOSIZIONAMENTO ANTERIORE,
DOLORI ATM
MICHIGAN LISCIO CONTATTI COMPLETI IN
RC
STABILIZZARE RC IN CO
ORTOTICO NEUROMUSCOLARE ANATOMICO CONTATTI COMPLETI
IN MIOCENTRICA
BILANCIAMENTO
NEUROMUSCOLARE E ATM
BITE DENTALI A CONFRONTO
• Gli effetti clinici prodotti dal dispositivo.
• Caratteristiche di costruzione
• Gli effetti oggettivi riscontrabili all’elettromiografia
di superficie (sEMG) e alla kinesiografia mandibolare
Alla luce di quanto emerge dalla letteratura,
attraverso la revisione dello stato dell’arte,
occorre interpretare e distinguere:
MATERIALI E METODI
 Un soggetto con TMD
 Costruzione dei dispositivi di più frequente uso
clinico nei TMD
 Registrazione sEMG e Kinesiografica sulla stessa
persona con i vari dispositivi
 Indicazioni e controindicazioni ai diversi bite
BITE DENTALI A CONFRONTO
 Soffice(duro/soffice)
 Bite svincolo liscio
 Michigan Splint (relazione centrica guide anteriori)
 Jig - NTI
 Placca posizionamento anteriore
 Ortotico neuromuscolare
 Farrar (guida anteriore)
sEMG
 Analisi quantitativa della micro-corrente
elettrica prodotta dai muscoli
 Prelievo del segnale con elettrodi
cutanei AgCl/Ag
 Analisi comparativa mantenendo
invariata la posizione degli elettrodi
Kinesiografia mandibolare
 Studia le escursioni mandibolari nello
spazio, avvalendosi di un magnete
posizionato sugli incisivi inferiori.
 E’ una metodica di indagine atta a
valutare come i muscoli muovono la
mandibola e come l’articolazione
temporomandibolare funziona e
asseconda tali movimenti.
Bite morbido
Il bite morbido è forse il tipo di splint più comunemente
prescritto per il bruxismo e i TMD: forse anche il meno efficace.
La morbidezza del materiale esercita un’azione protettiva sugli
elementi dentali poichè li mantiene separati e ne previene il
contatto.
Indicazioni
 Trauma TMJ
 Protezione dei denti nel
serramento e bruxismo
 Trauma occlusale
 Applicazione notturna
Controindicazioni
 serramento (le
caratteristiche elastiche
del materiale determinano
un incremento della
parafunzione)
 Disordini temporo-
mandibolari da alterazione
occlusione
Bite morbido
Placca di svincolo liscia
La placca di svincolo liscia può essere
costruita sia sull’arcata mascellare
che su quella mandibolare. L’obiettivo
di tale dispositivo è quello di ottenere
un contatto bilanciato tra le due
arcate attraverso il supporto dei
settori latero-posteriori e di un tetto
sui denti incisivi.
Placca di svincolo liscia
Indicazioni
 Dolore muscolare acuto o cronico
 Utilizzo notturno (mai superiore alle
10-12 ore)
 eliminare le interferenze occlusali
 Bruxismo (protezione degli elementi
dentali)
 Ridurre reclutamento muscolare
 Ridurre forza di serramento
 Splintare denti e ridurre il
sovraccarico
Controindicazioni
 Destabilizzazione della deglutizione
 Instabilità occlusale
Cerca il
POSIZIONAMENTO
FUNZIONALE della
mandibola
PLACCA DI SVINCOLO LISCIA
La mancanza di
intercuspidazione
permette libertà di
posizione
senza deficit di
supporto
PLACCA DI SVINCOLO LISCIA
le PLACCHE LISCE
Non concedono
stabilità in
deglutizione
In deglutizione
i muscoli sopraioidei
anzichè elevare
l'osso joide
abbassano ed
arretrano la
mandibola
le PLACCHE LISCE
Eccessiva tensione dei
muscoli elevatori per
stabilizzare la posizione
le PLACCHE LISCE
Placca di Michigan
La placca di Michigan è stata ideata e realizzata alla Michigan University
(USA) con l’obiettivo di trattare le disfunzioni dell’ATM, della muscolatura
masticatoria e per il controllo del bruxismo.
Indicazioni
 Mantenere o stabilizzare la
posizione di relazione centrica;
 Bruxismo severo
 Trauma occlusale
 Alterata funzione della TMJ e della
muscolatura masticatoria
 Diagnosi differenziale con altre
patologie con analoga
sintomatologia
Controindicazioni
• Notevole riduzione dello
spazio libero (freeway space)
• Limitazione della terapia alle
sole ore notturne, per il
discomfort del paziente
Placca di Michigan
Jig anteriore
Il jig e gli altri dispositivi analoghi (NTI-tss etc.) riducono
l’iperattività patologica dei muscoli masseteri, temporali e
pterigoridei esterni, attraverso l’appoggio garantito dal
contatto intercanino e la disclusione dei settori latero-
posteriori.
Jig anteriore
Indicazioni
 Serramento dentale severo
 Trauma occlusale
 Emicrania e cefalea muscolo-
tensiva
 Disfunzione della muscolatura
masticatoria e della TMJ
 Deprogrammazione occlusale
Controindicazioni
 Destabilizzazione della
deglutizione
 Rischio di estrusione dentale per
la incompleta ricopertura del
tavolato occlusale
 Impossibilità nell’utilizzo 24/7
Jig anteriore
JIG ANTERIORE
Jig anteriore
Jig anteriore
Jig anteriore
La mancanza
di contatti
posteriori
permetterebbe
di correggere
le torsioni
mandibolari
Jig anteriore
Il condilo si posiziona leggermente in avanti e
ricattura il menisco
Jig anteriore
Lieve apertura e conseguente avanzamento del
condilo
Jig anteriore
La mancanza di intercuspidazione permette
la PROTRUSIONE della mandibola
Jig anteriore
La potenza
muscolare non può
scaricarsi sui molari
e si esercita
sull'articolazione
Jig anteriore
Sofferenza articolare irreversibile
La mancanza
di contatti
occlusali
estrude i denti
posteriori
Jig anteriore
Il sovraccarico
occlusale intrude
i denti anteriori
Jig anteriore
Morso Aperto
Anteriore
Jig anteriore
PLACCA RIPOSIZIONAMENTO ANTERIORE
É una placca interdentata inferiore costruita attraverso un
morso di registrazione che deteremini un rapporto di
occlusione in testa-testa incisivo. Consente, attraverso
l’avanzamento mandibolare, il raggiungimento di una posizione
di “riposo articolare” nel caso di patologie algiche dovute alla
compressione che il condilo mandibolare esercita sulla faccia
anteriore della camera dell’orecchio medio.
Indicazioni
 Click tardivo
 Dislocazione irreversibile del
disco
 Blocco articolare
 Lussazione anteriore e
sublussazione della mandibola
Controindicazioni
 Morso aperto anteriore
 III classe scheletrica
 II classe 2 divisione
 Disfunzione motoria
PLACCA RIPOSIZIONAMENTO ANTERIORE
PLACCA
RIPOSIZIONAMENTO
ANTERIORE
PLACCA
RIPOSIZIONAMENTO
ANTERIORE
Placca Articolare
Placca Articolare (in ipercorrezione)
Costringe la mandibola nella posizione voluta dall'operatore
(non schiocco ≠ fisiologico)
Ortotico
Riposizionatore mandibolare in occlusione miocentrica. Le
strutture muscolari del paziente, opportunamente interrogate,
daranno informazioni sulla posizione di occlusione dentale
desiderabile. L’ortotico riproduce l’anatomia dentale secondo
i classici canoni protesici.
Ortotico
Indicazioni
 TMD conseguenti a malocclusione
con perdita di dimensione
verticale posteriore (24/7)
 Dolore muscolatura masticatoria
 Trattamento dei sintomi articolari
 Cefalea muscolo tensiva ed
emicrania
 Tinnitus e acufeni
 Stabilizzazione occlusale pre-
trattamento restaurativo
Controindicazioni
 Eccessiva o normale dimensione
verticale
 Necessaria ortodonzia
intercettiva in caso di
interferenza dentale
 Parafunzioni (se di origine
primaria non sono controllabili;
se il bruxista ha già appiattito il
tavolato occlusale)
Ortotico
PLACCA DI FARRAR
PLACCA DI FARRAR
Indicazioni
 Dolore muscolatura
masticatoria
 Trattamento dei sintomi
articolari
 Cefalea muscolo tensiva ed
emicrania
 Tinnitus e acufeni
 Parafunzioni
Controindicazioni
 Uso continuo
 Interferenza in deglutizione
 Scarsa riduzione di tensione
muscolare
PLACCA DI FARRAR
PLACCA DI FARRAR
PLACCA DI FARRAR
PLACCA DI FARRAR
NON
pensare in
termini di
meccanica
alterata
MA
di fisiologia
neuromuscolare da
ritrovare
CONCLUSIONI
 Più ci si allontata dalla
traiettoria
neuromuscolare più si
aumenta attività
muscolare a riposo ma
diminuisce in MCV
CONCLUSIONI
 Apparecchi che sembrano uguali non si comportano alllo
stesso modo
 Occorre sfruttare le proprietà di ciascun dispositivo in base
alle caratteristiche individuali del paziente, conoscendo la
patologia e dunque fare diagnosi obiettiva e
particolareggiata
 Non tralasciare gli effetti collaterali che tali interventi
terapeutici indiscutibilmente presentano.
CONCLUSIONI
 Distinguere gli efetti clinici che dipendono dalla risposta
personale del paziente
 Gli strumenti non posson prevedere gli effetti clinici
 Gli strumenti sono indispensabili all’operatore
analogamente a quanto si esegue già per tutte le altre
branche dell’odontoiatria.

More Related Content

What's hot

Temporo mandibular joint /certified fixed orthodontic courses by Indian denta...
Temporo mandibular joint /certified fixed orthodontic courses by Indian denta...Temporo mandibular joint /certified fixed orthodontic courses by Indian denta...
Temporo mandibular joint /certified fixed orthodontic courses by Indian denta...Indian dental academy
 
1 opening the bite with bite turbo
1 opening the bite  with bite turbo1 opening the bite  with bite turbo
1 opening the bite with bite turboMaher Fouda
 
Effects of orthodontic & orthopedic treatment on TMJ
Effects of orthodontic & orthopedic treatment on TMJEffects of orthodontic & orthopedic treatment on TMJ
Effects of orthodontic & orthopedic treatment on TMJIndian dental academy
 
removable functional appliance 1
removable functional appliance 1removable functional appliance 1
removable functional appliance 1MaherFouda1
 
Arch forms 1 /orthodontics course training by Indian Dental Academy /certifie...
Arch forms 1 /orthodontics course training by Indian Dental Academy /certifie...Arch forms 1 /orthodontics course training by Indian Dental Academy /certifie...
Arch forms 1 /orthodontics course training by Indian Dental Academy /certifie...Indian dental academy
 
Surgery First Orthognathic Approach (SFOA)
Surgery First Orthognathic Approach  (SFOA)Surgery First Orthognathic Approach  (SFOA)
Surgery First Orthognathic Approach (SFOA)Dr. Arun Bosco Jerald
 
Activator , functional appliance in orthodontics / orthodontics training
Activator , functional appliance in orthodontics / orthodontics training Activator , functional appliance in orthodontics / orthodontics training
Activator , functional appliance in orthodontics / orthodontics training Indian dental academy
 
management of asymmetry and canting.pptx
management of asymmetry and canting.pptxmanagement of asymmetry and canting.pptx
management of asymmetry and canting.pptxDidaBoru1
 
Transpalatal arch for molar rotation
Transpalatal arch for molar rotationTranspalatal arch for molar rotation
Transpalatal arch for molar rotationIndian dental academy
 
Space analysis and tooth size analysis for orthodontists by Almuzian
Space analysis and tooth size analysis for orthodontists by AlmuzianSpace analysis and tooth size analysis for orthodontists by Almuzian
Space analysis and tooth size analysis for orthodontists by AlmuzianUniversity of Sydney and Edinbugh
 
Evidence regarding functional appliance treatment of class ii malocclusion
Evidence regarding functional appliance treatment of class ii malocclusionEvidence regarding functional appliance treatment of class ii malocclusion
Evidence regarding functional appliance treatment of class ii malocclusionMohanad Elsherif
 
BURSTONE ANALYSIS : C.O.G.S ( HARD & SOFT TISSUE)
BURSTONE ANALYSIS : C.O.G.S ( HARD & SOFT TISSUE) BURSTONE ANALYSIS : C.O.G.S ( HARD & SOFT TISSUE)
BURSTONE ANALYSIS : C.O.G.S ( HARD & SOFT TISSUE) DrFirdoshRozy
 
the orthodontic diagnostic procedures 4
the orthodontic diagnostic procedures 4the orthodontic diagnostic procedures 4
the orthodontic diagnostic procedures 4Maher Fouda
 
MINITORNILLOS-SANDRO MAYAUTE.2018..pdf
MINITORNILLOS-SANDRO MAYAUTE.2018..pdfMINITORNILLOS-SANDRO MAYAUTE.2018..pdf
MINITORNILLOS-SANDRO MAYAUTE.2018..pdfSandro Mayaute
 

What's hot (20)

Temporo mandibular joint /certified fixed orthodontic courses by Indian denta...
Temporo mandibular joint /certified fixed orthodontic courses by Indian denta...Temporo mandibular joint /certified fixed orthodontic courses by Indian denta...
Temporo mandibular joint /certified fixed orthodontic courses by Indian denta...
 
Twin block appliance.
Twin block appliance.Twin block appliance.
Twin block appliance.
 
1 opening the bite with bite turbo
1 opening the bite  with bite turbo1 opening the bite  with bite turbo
1 opening the bite with bite turbo
 
Effects of orthodontic & orthopedic treatment on TMJ
Effects of orthodontic & orthopedic treatment on TMJEffects of orthodontic & orthopedic treatment on TMJ
Effects of orthodontic & orthopedic treatment on TMJ
 
removable functional appliance 1
removable functional appliance 1removable functional appliance 1
removable functional appliance 1
 
Arch forms 1 /orthodontics course training by Indian Dental Academy /certifie...
Arch forms 1 /orthodontics course training by Indian Dental Academy /certifie...Arch forms 1 /orthodontics course training by Indian Dental Academy /certifie...
Arch forms 1 /orthodontics course training by Indian Dental Academy /certifie...
 
Surgery First Orthognathic Approach (SFOA)
Surgery First Orthognathic Approach  (SFOA)Surgery First Orthognathic Approach  (SFOA)
Surgery First Orthognathic Approach (SFOA)
 
Activator , functional appliance in orthodontics / orthodontics training
Activator , functional appliance in orthodontics / orthodontics training Activator , functional appliance in orthodontics / orthodontics training
Activator , functional appliance in orthodontics / orthodontics training
 
Biomechanics of hg
Biomechanics of hgBiomechanics of hg
Biomechanics of hg
 
management of asymmetry and canting.pptx
management of asymmetry and canting.pptxmanagement of asymmetry and canting.pptx
management of asymmetry and canting.pptx
 
Grwoth prediction
Grwoth predictionGrwoth prediction
Grwoth prediction
 
Transpalatal arch for molar rotation
Transpalatal arch for molar rotationTranspalatal arch for molar rotation
Transpalatal arch for molar rotation
 
Fixed functional appliance in beggs
Fixed functional appliance in beggsFixed functional appliance in beggs
Fixed functional appliance in beggs
 
Space analysis and tooth size analysis for orthodontists by Almuzian
Space analysis and tooth size analysis for orthodontists by AlmuzianSpace analysis and tooth size analysis for orthodontists by Almuzian
Space analysis and tooth size analysis for orthodontists by Almuzian
 
Evidence regarding functional appliance treatment of class ii malocclusion
Evidence regarding functional appliance treatment of class ii malocclusionEvidence regarding functional appliance treatment of class ii malocclusion
Evidence regarding functional appliance treatment of class ii malocclusion
 
BURSTONE ANALYSIS : C.O.G.S ( HARD & SOFT TISSUE)
BURSTONE ANALYSIS : C.O.G.S ( HARD & SOFT TISSUE) BURSTONE ANALYSIS : C.O.G.S ( HARD & SOFT TISSUE)
BURSTONE ANALYSIS : C.O.G.S ( HARD & SOFT TISSUE)
 
the orthodontic diagnostic procedures 4
the orthodontic diagnostic procedures 4the orthodontic diagnostic procedures 4
the orthodontic diagnostic procedures 4
 
The Twin Block Appliance
The Twin Block ApplianceThe Twin Block Appliance
The Twin Block Appliance
 
MINITORNILLOS-SANDRO MAYAUTE.2018..pdf
MINITORNILLOS-SANDRO MAYAUTE.2018..pdfMINITORNILLOS-SANDRO MAYAUTE.2018..pdf
MINITORNILLOS-SANDRO MAYAUTE.2018..pdf
 
Myofunctional appliances
Myofunctional appliances Myofunctional appliances
Myofunctional appliances
 

Similar to Differenti Bite Dentali a Confronto

Acufeni e vertigini nei disturbi dell'atm
Acufeni e vertigini nei disturbi dell'atmAcufeni e vertigini nei disturbi dell'atm
Acufeni e vertigini nei disturbi dell'atmDaniela Adamo
 
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anniLe fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anniDr. med. Ivan Tami
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelliMario Mosconi
 
Osteoporosi terapia
Osteoporosi   terapiaOsteoporosi   terapia
Osteoporosi terapiamichelezini
 
Focus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosiFocus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosiPoretti Giovanni
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelliMario Mosconi
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelliMario Mosconi
 
Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.
Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.
Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.HQE Formazione
 
Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012
Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012
Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012HQE Formazione
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettiadminsirn
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termineDenosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termineBonehealth
 
Ortocranidonzia presentazione
Ortocranidonzia presentazioneOrtocranidonzia presentazione
Ortocranidonzia presentazioneMario Mosconi
 
APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...
APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...
APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...Studio Robotti
 
Caso clinico di morbo di Konig
Caso clinico di morbo di KonigCaso clinico di morbo di Konig
Caso clinico di morbo di KonigLuca Dei Giudici
 
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescentiRicostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescentiLuca Dei Giudici
 
Testi di esempio - Settore sanitario.pdf
Testi di esempio - Settore sanitario.pdfTesti di esempio - Settore sanitario.pdf
Testi di esempio - Settore sanitario.pdfPaolo Ottomano
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Paolo Madeyski
 

Similar to Differenti Bite Dentali a Confronto (20)

Acufeni e vertigini nei disturbi dell'atm
Acufeni e vertigini nei disturbi dell'atmAcufeni e vertigini nei disturbi dell'atm
Acufeni e vertigini nei disturbi dell'atm
 
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anniLe fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelli
 
Osteoporosi terapia
Osteoporosi   terapiaOsteoporosi   terapia
Osteoporosi terapia
 
Focus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosiFocus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosi
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelli
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelli
 
Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.
Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.
Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.
 
Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012
Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012
Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termineDenosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
 
Ortocranidonzia presentazione
Ortocranidonzia presentazioneOrtocranidonzia presentazione
Ortocranidonzia presentazione
 
APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...
APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...
APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...
 
Caso clinico di morbo di Konig
Caso clinico di morbo di KonigCaso clinico di morbo di Konig
Caso clinico di morbo di Konig
 
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescentiRicostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
 
Testi di esempio - Settore sanitario.pdf
Testi di esempio - Settore sanitario.pdfTesti di esempio - Settore sanitario.pdf
Testi di esempio - Settore sanitario.pdf
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
 

Differenti Bite Dentali a Confronto

  • 1. DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI BITE DENTALI A CONFRONTO: DISEGNO E APPLICAZIONI
  • 2. TMD patologia multifattoriale: agisono fattori locali e sistemici Fattori sistemici Occlusione dentale Fattori PsicologiciParafunzioni Fattori anatomici TMD
  • 3. TMD REVIEW 1. Biopsicosociale 3. Ruolo eziologico CO Modelli Meccanici Modelli Funzionali Non osservazioni su OC Osservazioni su OC e RC Osservazioni su OC Questionario DC-TMD Riproduzione del meccanismo patogentico Osservazioni sulla dinamica di movimento naturale Analisi RMN e TC Assiografia condilografia Analisi EMG Bite ammesso Terapia medica e comportamentale Bite necessario a stabilizzare OC Bite bilanciamento EMG
  • 4. J Oral Rehabil. 2015 Jan 17. Efficacy of stabilisation splint treatment on facial pain - 1- year follow-up. Qvintus V1, Suominen AL, Huttunen J, Raustia A, Ylöstalo P, Sipilä K.Author information The aim of this randomised controlled trial was to assess the efficacy of stabilisation splint treatment on TMD-related facial pain during a 1-year follow-up. The findings of this study did not show stabilisation splint treatment to be more effective in decreasing facial pain than masticatory muscle exercises and counselling alone in the treatment of TMD-related facial pain over a 1-year follow-up.
  • 5. Journal of Oral Rehabilitation 2012 39; 754–760 Behavioural changes and occlusal splints are effective in the management of masticatory myofascial pain: a short-term evaluation P. C. R. CONTI*, E. N. DE ALENCAR*, A. S. DA MOTA CORREˆA*, J. R. P. LAURIS†, A. L. PORPORATTI* & Y. M. COSTA* It was concluded that behavioural changes are effective in the management of pain in MMP patients. However, the simultaneous use of occlusal devices appears to produce an earlier improvement.
  • 6. Gen Dent. 2015 Mar-Apr;63(2):46-52. The effect of specially designed and managed occlusal devices on patient symptoms and pain: a cohort study. Sletten WO, Taylor LP, Goodacre CJ, Dumont TD.  Splints were designed to ensure a stable, reproducible, mandibular position in a cohort of 157 dental patients with mixed histories of the following 12 symptoms: temporomandibular joint "pop," "click," and lock; jaw, neck, shoulder, and mouth-opening pain; headache; earache; tinnitus; and clenching and grinding of teeth. The results showed significant improvement (P < 0.001) in 11 of the 12 symptoms.
  • 7. Oral Health Dent Manag. 2014 Jun;13(2):536-42. The efficacy of bilateral balanced and canine guidance occlusal splints in the treatment of temporomandibular joint disorder. Also the results showed a significant and progressive improvement in the TMD symptoms between 3 weeks (p=0.08) and 3 months (p=0.001) after using the occlusal splint with canine guidance during excursive movements
  • 8. Int J Comput Dent. 2013;16(3):209-24. Clinical and electromyographic follow-up of myofascial pain patients treated with two types of oral splint: a randomized controlled pilot study. [Article in English, German] Weggen T, Schindler HJ1, Kordass B2, Hugger A3. Increased resting electromyographic activity (EMG), reduced EMG during maximum voluntary clenching, and a shift to lower frequencies of the mean/median power frequency (MPF) of the EMG power spectrum have been reported for patients with temporomandibular disorder pain. The objective of this study was to monitor the therapeutic effects of two different splint concepts (standard method and a complex splint procedure assisted by transcutaneous electrical nerve stimulation, TENS) The therapeutic effects of splints of different clinical complexity differed significantly (p < 0.05) between the patient groups, in favor of the complex oral appliances, and substantial (p < 0.001). For non-chronic myofascial TMD pain patients treated with splints, the course of symptom improvement is not paralleled by significant changes in EMG data. Splints of different clinical complexity differ in their therapeutic effects in non-chronic myofascial TMD patients.
  • 9. QUALE BITE UTILIZZARE? • Superiori o Inferiori? • Anatomici o lisci? • Completi o parziali? • Risposizionanti o stabilizzanti? • Notturni e/o diurni? • Soffici o rigidi? • Alti o bassi?
  • 10. • Recettori Parodontali • Recettori Articolari ALCUNI PRINCIPI… Modificano le afferenze da: • Recettori Muscolari
  • 11. Propriocezione di posizione errata ALCUNI PRINCIPI… Si interrompe il circuito…. …RILASSAMENTO tensione muscolare
  • 12. le placche interponendosi fra le arcate impediscono di raggiungere l’occlusione abituale ALCUNI PRINCIPI…
  • 13. 1. Possibilità di modificare il rapporto cranico di occlusione 2. Evitare interferenze dentali 3. Deprogrammare l’apparato masticatorio 4. Risoluzione iperattività muscolare ALCUNI PRINCIPI…
  • 14. R. Boschiero II Congresso AIKECM 1984 110 PAZIENTI (85,82%) presentano spazio libero eccessivo e beneficiano di un rialzo occlusale "SINDROME ALGICO DISFUNZIONALE : ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLO SPAZIO LIBERO INTEROCCLUSALE SU 187 PAZIENTI ”
  • 15. APPARECCHIO DISEGNO INDICAZIONE PLACCA DI SVINCOLO LISCIO SUP O INFERIORE RIDURRE DOLORE ARTICOLARE E MUSCOLARE, PARAFUNZIONI BITE SOFFICE SOFFICE COPERTURA TOTALE PROTEZIONE TRAUMA ARTICOLARE E DENTALE NTI PARZIALE ANTERIORE DEPROGRAMMATOARE, DOLORE MUSCOLARE DISLOCAZIONE PARZIALE DEL DISCO ATM FARRAR LISCIO CON GUIDA ANTERIORE RIPOSIZIONAMENTO ANTERIORE, DOLORI ATM MICHIGAN LISCIO CONTATTI COMPLETI IN RC STABILIZZARE RC IN CO ORTOTICO NEUROMUSCOLARE ANATOMICO CONTATTI COMPLETI IN MIOCENTRICA BILANCIAMENTO NEUROMUSCOLARE E ATM BITE DENTALI A CONFRONTO
  • 16. • Gli effetti clinici prodotti dal dispositivo. • Caratteristiche di costruzione • Gli effetti oggettivi riscontrabili all’elettromiografia di superficie (sEMG) e alla kinesiografia mandibolare Alla luce di quanto emerge dalla letteratura, attraverso la revisione dello stato dell’arte, occorre interpretare e distinguere:
  • 17. MATERIALI E METODI  Un soggetto con TMD  Costruzione dei dispositivi di più frequente uso clinico nei TMD  Registrazione sEMG e Kinesiografica sulla stessa persona con i vari dispositivi  Indicazioni e controindicazioni ai diversi bite
  • 18. BITE DENTALI A CONFRONTO  Soffice(duro/soffice)  Bite svincolo liscio  Michigan Splint (relazione centrica guide anteriori)  Jig - NTI  Placca posizionamento anteriore  Ortotico neuromuscolare  Farrar (guida anteriore)
  • 19. sEMG  Analisi quantitativa della micro-corrente elettrica prodotta dai muscoli  Prelievo del segnale con elettrodi cutanei AgCl/Ag  Analisi comparativa mantenendo invariata la posizione degli elettrodi
  • 20. Kinesiografia mandibolare  Studia le escursioni mandibolari nello spazio, avvalendosi di un magnete posizionato sugli incisivi inferiori.  E’ una metodica di indagine atta a valutare come i muscoli muovono la mandibola e come l’articolazione temporomandibolare funziona e asseconda tali movimenti.
  • 21. Bite morbido Il bite morbido è forse il tipo di splint più comunemente prescritto per il bruxismo e i TMD: forse anche il meno efficace. La morbidezza del materiale esercita un’azione protettiva sugli elementi dentali poichè li mantiene separati e ne previene il contatto.
  • 22. Indicazioni  Trauma TMJ  Protezione dei denti nel serramento e bruxismo  Trauma occlusale  Applicazione notturna Controindicazioni  serramento (le caratteristiche elastiche del materiale determinano un incremento della parafunzione)  Disordini temporo- mandibolari da alterazione occlusione
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Placca di svincolo liscia La placca di svincolo liscia può essere costruita sia sull’arcata mascellare che su quella mandibolare. L’obiettivo di tale dispositivo è quello di ottenere un contatto bilanciato tra le due arcate attraverso il supporto dei settori latero-posteriori e di un tetto sui denti incisivi.
  • 28. Placca di svincolo liscia Indicazioni  Dolore muscolare acuto o cronico  Utilizzo notturno (mai superiore alle 10-12 ore)  eliminare le interferenze occlusali  Bruxismo (protezione degli elementi dentali)  Ridurre reclutamento muscolare  Ridurre forza di serramento  Splintare denti e ridurre il sovraccarico Controindicazioni  Destabilizzazione della deglutizione  Instabilità occlusale
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 34. La mancanza di intercuspidazione permette libertà di posizione senza deficit di supporto PLACCA DI SVINCOLO LISCIA
  • 35. le PLACCHE LISCE Non concedono stabilità in deglutizione
  • 36. In deglutizione i muscoli sopraioidei anzichè elevare l'osso joide abbassano ed arretrano la mandibola le PLACCHE LISCE
  • 37. Eccessiva tensione dei muscoli elevatori per stabilizzare la posizione le PLACCHE LISCE
  • 38. Placca di Michigan La placca di Michigan è stata ideata e realizzata alla Michigan University (USA) con l’obiettivo di trattare le disfunzioni dell’ATM, della muscolatura masticatoria e per il controllo del bruxismo.
  • 39. Indicazioni  Mantenere o stabilizzare la posizione di relazione centrica;  Bruxismo severo  Trauma occlusale  Alterata funzione della TMJ e della muscolatura masticatoria  Diagnosi differenziale con altre patologie con analoga sintomatologia Controindicazioni • Notevole riduzione dello spazio libero (freeway space) • Limitazione della terapia alle sole ore notturne, per il discomfort del paziente
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. Jig anteriore Il jig e gli altri dispositivi analoghi (NTI-tss etc.) riducono l’iperattività patologica dei muscoli masseteri, temporali e pterigoridei esterni, attraverso l’appoggio garantito dal contatto intercanino e la disclusione dei settori latero- posteriori.
  • 45. Jig anteriore Indicazioni  Serramento dentale severo  Trauma occlusale  Emicrania e cefalea muscolo- tensiva  Disfunzione della muscolatura masticatoria e della TMJ  Deprogrammazione occlusale Controindicazioni  Destabilizzazione della deglutizione  Rischio di estrusione dentale per la incompleta ricopertura del tavolato occlusale  Impossibilità nell’utilizzo 24/7
  • 50. Jig anteriore La mancanza di contatti posteriori permetterebbe di correggere le torsioni mandibolari
  • 51. Jig anteriore Il condilo si posiziona leggermente in avanti e ricattura il menisco
  • 52. Jig anteriore Lieve apertura e conseguente avanzamento del condilo
  • 53. Jig anteriore La mancanza di intercuspidazione permette la PROTRUSIONE della mandibola
  • 54. Jig anteriore La potenza muscolare non può scaricarsi sui molari e si esercita sull'articolazione
  • 56. La mancanza di contatti occlusali estrude i denti posteriori Jig anteriore
  • 57. Il sovraccarico occlusale intrude i denti anteriori Jig anteriore
  • 59. PLACCA RIPOSIZIONAMENTO ANTERIORE É una placca interdentata inferiore costruita attraverso un morso di registrazione che deteremini un rapporto di occlusione in testa-testa incisivo. Consente, attraverso l’avanzamento mandibolare, il raggiungimento di una posizione di “riposo articolare” nel caso di patologie algiche dovute alla compressione che il condilo mandibolare esercita sulla faccia anteriore della camera dell’orecchio medio.
  • 60. Indicazioni  Click tardivo  Dislocazione irreversibile del disco  Blocco articolare  Lussazione anteriore e sublussazione della mandibola Controindicazioni  Morso aperto anteriore  III classe scheletrica  II classe 2 divisione  Disfunzione motoria PLACCA RIPOSIZIONAMENTO ANTERIORE
  • 64. Placca Articolare (in ipercorrezione) Costringe la mandibola nella posizione voluta dall'operatore (non schiocco ≠ fisiologico)
  • 65. Ortotico Riposizionatore mandibolare in occlusione miocentrica. Le strutture muscolari del paziente, opportunamente interrogate, daranno informazioni sulla posizione di occlusione dentale desiderabile. L’ortotico riproduce l’anatomia dentale secondo i classici canoni protesici.
  • 66. Ortotico Indicazioni  TMD conseguenti a malocclusione con perdita di dimensione verticale posteriore (24/7)  Dolore muscolatura masticatoria  Trattamento dei sintomi articolari  Cefalea muscolo tensiva ed emicrania  Tinnitus e acufeni  Stabilizzazione occlusale pre- trattamento restaurativo Controindicazioni  Eccessiva o normale dimensione verticale  Necessaria ortodonzia intercettiva in caso di interferenza dentale  Parafunzioni (se di origine primaria non sono controllabili; se il bruxista ha già appiattito il tavolato occlusale)
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 73. PLACCA DI FARRAR Indicazioni  Dolore muscolatura masticatoria  Trattamento dei sintomi articolari  Cefalea muscolo tensiva ed emicrania  Tinnitus e acufeni  Parafunzioni Controindicazioni  Uso continuo  Interferenza in deglutizione  Scarsa riduzione di tensione muscolare
  • 80. CONCLUSIONI  Più ci si allontata dalla traiettoria neuromuscolare più si aumenta attività muscolare a riposo ma diminuisce in MCV
  • 81. CONCLUSIONI  Apparecchi che sembrano uguali non si comportano alllo stesso modo  Occorre sfruttare le proprietà di ciascun dispositivo in base alle caratteristiche individuali del paziente, conoscendo la patologia e dunque fare diagnosi obiettiva e particolareggiata  Non tralasciare gli effetti collaterali che tali interventi terapeutici indiscutibilmente presentano.
  • 82. CONCLUSIONI  Distinguere gli efetti clinici che dipendono dalla risposta personale del paziente  Gli strumenti non posson prevedere gli effetti clinici  Gli strumenti sono indispensabili all’operatore analogamente a quanto si esegue già per tutte le altre branche dell’odontoiatria.

Editor's Notes

  1. Signore, Signori, Egregi Colleghi, il mio compito é di presentare le ragioni fisiologiche che fanno della teoria neuromuscolare di B.J. l'unico approccio logico al paziente disfunzionale per un odontoiatra che voglia ispirarsi non ad ipotesi filosofiche o , al contrario meccaniciste, ma alle conoscenze della fisiologia che sono alla base di tutta la Medicina
  2. Signore, Signori, Egregi Colleghi, il mio compito é di presentare le ragioni fisiologiche che fanno della teoria neuromuscolare di B.J. l'unico approccio logico al paziente disfunzionale per un odontoiatra che voglia ispirarsi non ad ipotesi filosofiche o , al contrario meccaniciste, ma alle conoscenze della fisiologia che sono alla base di tutta la Medicina
  3. Signore, Signori, Egregi Colleghi, il mio compito é di presentare le ragioni fisiologiche che fanno della teoria neuromuscolare di B.J. l'unico approccio logico al paziente disfunzionale per un odontoiatra che voglia ispirarsi non ad ipotesi filosofiche o , al contrario meccaniciste, ma alle conoscenze della fisiologia che sono alla base di tutta la Medicina