SlideShare a Scribd company logo
LA STORIA DEL NETWORK MARKETING
• PRESENTAZIONE PROGETTO
MANEM
• Autore: ANDREA FRIGHETTO
LIVELLO 2 LYCONET
STORIA DEL NETWORK MARKETING: DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
ANALIZZARE LA STORIA E LA DIFFUSIONE DEL NETWORK MARKETING
NEL MONDO.
INOLTRE, CI SARÀ UN PICCOLOAPPROFONDIMENTO SU COS È UNO
SCHEMA PONZI E IL NETWORK MARKETING.
INFINE, SARANNO CITATE ANCHE ALCUNE AZIENDE CHE OPERANO IN
QUESTO SETTORE.
COSAVEDREMO OGGI
1. PRIMA DEFINIZIONE DI NETWORK MARKETING;
2. ANALISI INIZIALE DEL NM: DOVE E QUANDO NASCE;
3. DIFFERENZATRA NM E SCHEMA PONZI;
4. EVOLUZIONE DEL NM NEGLI ANNI;
5. IL NM IN ITALIA;
6. CONCLUSIONE.
 PRIMA DEFINIZIONE DI NM:
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
• IL MULTI-LEVEL MARKETING, DEFINITO ANCHE COME MLM,
NETWORK MARKETING O MARKETING MULTILIVELLO, È UN
METODO DI DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI CHE HA LA
FINALITÀ DI PERMETTERE A CHIUNQUE DI DIVENTARE UN
DISTRIBUTORE E DI CREARE UNA RETE DI DISTRIBUTORI SENZA
CONSISTENTI INVESTIMENTI IN DENARO.
COME SI SVILUPPA
• L’INDIVIDUO CHE COLLABORA CON UN’AZIENDA CHE
DISTRIBUISCE I SUOI PRODOTTI ATTRAVERSO UN SISTEMA DI
NM È DA CONSIDERARSI UN IMPRENDITORE INDIPENDENTE.
COMETALE NON È NORMALMENTE SUBORDINATO DA
OBBLIGHI DI FATTURATO NÉ DA SOGLIE MASSIME DI
REDDITO.
CHI LO UTILIZZA
• LE AZIENDE UTILIZZANO QUESTO NUOVO MODELLO
DISTRIBUTIVO, SFRUTTANDO IL PASSAPAROLA DI UNA RETE
DI CONSUMATORI E DISTRIBUTORI, PER LA PROMOZIONE DEI
SUOI BENI O SERVIZI, ANDANDO COSI A RISPARMIARE SOLDI
IN PUBBLICITA’ O MARKETING.
COME OPERANO LE PERSONE NEL NM
• SOLITAMENTE, I SINGOLI INDIVIDUI ACQUISTANO UNA LICENZA
IDENTIFICATIVA, UN «CODICE»,AL QUALEVENGONO COLLEGATE LE
PROVVIGIONI E I SOTTO-DISTRIBUTORI; POSSONO SVOLGERE ATTIVITÀ DI
VENDITA INDIPENDENTE PER CONTO DELL’AZIENDA PRINCIPALE. I
DISTRIBUTORIVENGONO RICOMPENSATI IN BASE ALLA SPONSORIZZAZIONE DI
ALTRI DISTRIBUTORI E DATUTTI COLORO CHE OPERANO NELLA LORO RETE DI
DISTRIBUZIONE. I BONUS SONO CALCOLATI IN PERCENTUALE SUL FATTURATO
GLOBALE DELL’ORGANIZZAZIONE, PER DIFFERENZA E A SCAGLIONI.
CONCETTO BASE DEL NM
• IL CONCETTO BASE DEL NM è CHE I GUADAGNI SONO DIRETTAMENTE
PROPORZIONALI ALLA QUANTITà, QUALITà ETIPO DI LAVORO SVOLTO.
TUTTO IL SISTEMA è PARAGONABILE AL FRANCHISING, MA A
DIFFERENZA DI QUESTO NON HA ELEVATI COSTI DI AVVIO E DI
GESTIONE.
• INFINE, UNA BUONA AZIENDA DI NM OFFRE UN PIANO COMPENSI
MERITOCRATICO CHE PERMETTE ANCHEA CHI SI ASSOCIA PER ULTIMO
DI SUPERARE IN CARRIERA E GUADAGNI LA PERSONA CHE LO HA
COINVOLTO O LE PERSONE CHE SONO ENTRATE PRIMA DI LUI.
DIFFERENZATRA AZIENDETRADIZIONALI E
DI NETWORK MARKETING
 ANALISI INIZIALE DEL NM: DOVE E QUANDO
NASCE.
• LA PRIMA AZIENDA CHE UTILIZZA IL NM è STATA FONDATA NEL
1934 IN AMERICA DA CARL REHNBORG E SI CHIAMAVA
CALIFORNIA VITAMIN COMPANY.
• L’AZIENDA E’ NATA COME UNA COMPAGNIA DIVENDITA DIRETTA
DI INTEGRATORI, NELLA QUALE SI REGISTRAVANO PERSONE CHE
UTILIZZAVANO I PRODOTTI PER USO PERSONALE E LI
VENDEVANO ANCHE AD AMICI E PARENTI.
ANDAMENTO NEGLI ANNI
• DOPO ALCUNI ANNI DIVITA, LA CALIFORNIAVITAMINS SCOPRÌ CHE
POTEVA FARE PIÙVENDITE DEI PROPRI PRODOTTI AVENDO
UN’ELEVATA QUANTITÀ DI RAPPRESENTANTI CHEVENDONO UNA
PICCOLA QUANTITÀ DI PRODOTTO CIASCUNO, RISPETTO AL
TRADIZIONALE MODELLO DI BUSINESS.
• CON L’AVANZAMENTO DEGLI ANNI E IL CONSEGUENTE SVILUPPO
DELL’AZIENDA, NEL 1943 LA CALIFORNIAVITAMINS CAMBIA IL PROPRIO
NOME IN NUTRILITE CORPORATION E CREA IL PRIMO PIANO COMPENSI
DEL MULTI-LEVEL MARKETING.
UNA SVOLTA EPOCALE
• NEL 1949, JAYVAN ANDLE E RICHARD MARVIN DEVOSS SI SONO ISCRITTI
ALLA NUTRILITE CORPORATION COME MEMBRI E CON LORO, NEI DIECI
ANNI SUCCESSIVI, LA COMPAGNIA È CRESCIUTA. INFATTI, NEL 1959
DECISERO DI ANDARE IN UN’ALTRA DIREZIONE E FONDARE UNA PROPRIA
AZIENDA DI MULTI LEVEL MARKETING, L’AMERICAN WAY O PIÙ
COMUNEMENTE CHIAMATA AMWAY.
• IMPORTANTE è DA SEGNALARE LA CAUSAVINTA DA AMWAY NEL 1979,
DOPO 4 ANNI DI BATTAGLIE LEGALI, CONTRO LA FEDERALTRADE
COMMISION AMERICANA, LA QUALE ACCUSAVA AMWAY DI ESSERE UNO
SCHEMA PIRAMIDALE. QUESTAVITTORIA HA SPIANATO LA STRADA A
MOLTE AZIENDE DEL NM NEGLI ANNI SUCCESSIVI.
 SCHEMA PONZI: STORIA
• LATECNICA PRENDE NOME DA CHARLES PONZI, UN
IMMIGRATO ITALIANO NEGLI STAT UNITI, CHE DIVENNE
FAMIGERATO PER AVER APPLICATO UNA SIMILETRUFFA SU
LARGA SCALA NEI CONFRONTI DELLA COMUNITà DI
IMMIGRATI PRIMA E POI INTUTTA LA NAZIONE.
• PONZI FU IL PRIMO A USARE QUESTATECNICA, MA EBBE
TANTO SUCCESSO DA LEGARVI IL SUO NOME. CON LA SUA
TRUFFA COINVOLSE 40.000 PERSONE E, PARTENDO DALLA
MODICA CIFRA DI DUE DOLLARI, ARRIVò A RACCOGLIERNE
OLTRE 15 MILIONI.
CARATTERISTICHE
• LO SCHEMA PONZI è UN MODELLO ECONOMICO DIVENDITA
TRUFFALDINO CHE PROMETTE FORTI GUADAGNI ALLEVITTIME A PATTO
CHE QUESTE RECLUTINO NUOVI «INVESTITORI», A LOROVOLTAVITTIME
DELLATRUFFA.
• LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI UNO SCHEMA PONZI SONO:
PROMESSA DI ALTI GUADAGNI A BREVETERMINE, OTTENIENTO DI
GUADAGNI DA ESCAMOTAGE FINANZIARI, PUBBLICO NON
COMPETENTE IN FINANZA, INVESTIMENTO LEGATO AD UN SOLO
PROMOTORE O AZIENDA.
ESEMPIO RECENTE
• VI SONO ALCUNI ESEMPI DITRUFFE SU LARGA SCALA ANCHE NEI
GIORNI NOSTRI. UN ESEMPIO è L’ARRESTO DELL’EX PRESIDENTE
NASDAQ, BERNARD MADOFF, AVVENUTO NEL DICEMBRE 2008 perché
ACCUSATO DI AVER CREATO UNATRUFFA COMPRESATRA I 50 E I 65
MILIARDI DI DOLLARI, BASANDOSI PROPRIO SUL MODELLO DELLO
SCHEMA PONZI
SCHEMA PONZI: PERCHE’ E’ ILLEGALE
• UNO SCHEMA PIRAMIDALE È UN'ATTIVITÀ ECONOMICA NON
SOSTENIBILE E NONVIENEVENDUTOALCUN PRODOTTO O SERVIZIO.
• SAPPI CHE GLI SCHEMI PIRAMIDALI SONO ILLEGALI!
• L'ELEMENTO CARATTERISTICO DI QUESTI SCHEMI È LA PROMESSA DI
GUADAGNI STRATOSFERICI IN UN BREVE PERIODO DITEMPO.
NETWORK MARKETING: DIFFERENZE
LE AZIENDE CHE PRATICANO IL MULTI-LEVEL MARKETING SEGUONO UNO SCHEMA
SIMILE A QUELLO PIRAMIDALE, E CIÒ COSTITUISCE LA RAGIONE PER LA QUALE
ESISTE QUESTA CONFUSIONE, MA CI SONO SIGNIFICATIVE DIFFERENZE:
• I MEMBRI DI CIASCUN LIVELLO DI UN MODELLO MULTI-LEVEL POSSONO
GUADAGNARE VENDENDO I PRODOTTI E/O I SERVIZI DELL'AZIENDA SENZA
FARE ISCRIVERE NUOVI MEMBRI.
• I MEMBRI DI CIASCUN LIVELLO POSSONO GUADAGNARE DI PIÙ DELLE PERSONE
CHE LE HANNO FATTE ISCRIVERE.
• QUOTE D'INGRESSO BASSE O NULLE.
• L'AZIENDA SPIEGA COMPLETAMENTE COME FUNZIONA, I SUOI PRODOTTI E I
SUOI SERVIZI PRIMA DELLA TUA ADESIONE.
• INFINE, LE AZIENDE DI MULTI-LEVEL MARKETING SONO PERFETTAMENTE LEGALI,
ANCHE SE STRUTTURATE QUASI COME IN UNO SCHEMA PIRAMIDALE.
 EVOLUZIONE NM NEGLIANNI: NASCITA
• L’ETA’ MODERNA INIZIA REALMENTE NEGLI ANNI 50’. È IN
QUESTO PERIODO CHE IL NETWORK MARKETING è
VERAMENTE NATO. OLTRE AL GIGANTEVECCHIO AVON, SI
SONO AGGIUNTE DELLE AZIENDE CHE HANNO DOMINATO
LA SCENA DA ALLORA FINO AD OGGI,VALE A DIRE
TUPPERWARE, SHAKLEE E AMWAY.
TUPPERWARE
• TUPPERWARE NASCE GRAZIE AL GENIO DI EARL S.TUPPER, INVENTORE DEL
POLIETILENE, UN MATERALE PLASTICO MOLTO FLESSIBILE, CHE RISLSE IL
PROBLEMA DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. L’AZIENDA FONDATA
NEL 1944, COMINCIA, NEL DOPOGUERRA, LA PRODUZIONE DEI PRIMI
RECIPIENTI ALIMENTARI IN PLASTICA, I «WONDERBOWLS».
• LA SUA INVENZIONE FU IN PERFETTA ARMONIA CON I CAMBIAMENTI
NELLE CUCINE E NELLE FAMIGLIE DELL’EPOCA: NEL 1939 GENERAL ELECTRIC
LANCIÒ SUL MERCATO IL PRIMO FRIGORIFERO/CONGELATORE.
• DA QUI INIZIA IL GRANDE SUCCESSO DELL’AZIENDA, QUOTATA ANCHE NELLA
BORSA DI NEWYORK NEL 1996, ORA è UNA MULTINAZIONALE AMERICANA
CON UN FATTURATO MONDIALE DI 2.6 MILIARDI DOLLARI ED è PRESENTE IN
OLTRE 100 PAESI AL MONDO
SHAKLEE
• SHAKLEE è UN’AZIENDA FONDATA DAL DR. FORREST SHAKLEE,
SCOPRITORE INSIEME AL BIOCHIMICO POLACCO CASIMUR FUNK, DELLE
«VITAMINE».
• MOLTI DANNO CREDITO A SHAKLEE DELL’INTRODUZIONE DELLEVITAMINE
IN AMERICA, A SEGUITO DELLA FONDAZIONE DEL MLM.
• CON IL SUO PRODOTTO DI BASE-H, UN PRODOTTO BIODEGRADABILE PER
LA PULIZIA, è DIVENTATO ANCHE LEADER NEI PRODOTTI AMBIENTALI.
• LA SUA ESPERIENZA ERA COSÌ RISPETTATA, CHE SHAKLEE È STATO SCELTO
PER SERVIRE COME CONSULENTE NUTRIZIONALE PER LE SQUADRE
OLIMPICHE DEGLI STATI UNITI. AD OGGI, IL FATTURATO MONDIALE
AMMONTA A CIRCA 800 MILIONI DI DOLLARI.
AMWAY
• AMWAY, COME GIA’ DETTO PRECEDENTEMENTE, è STATA FONDATA
NEL 1959 DA DEVOS EVAN ANDEL. INIZIALMENTE HANNO OPERATO
CON PRODOTTI BIODEGRADABILI PER LA PULIZIA, MA NLTEMPO
AMWAY HA CONTINUATO AVENDERE PRATICAMENTE OGNITIPO DI
PRODOTTO DI CONSUMO. A LIVELLO ITALIANO E MONDIALE, IN 2015 E’
STATO UN ANNO DA RICODARE PER AMWAY, PERCHE’HA OTTENUTO
UN FATTURATO RISPETTIVAMENTE DI 60.4 MILIONI DI EURO E DI 9.5
MILIARDI DI DOLLARI.
 EVOLUZIONE LEGGI NEL MONDO
• NEGLI ANNI SONO STATE REDATTE LEGGI CHE HANNO UN ELEMENTO
COMUNE E FONDAMENTALE RIGUARDANTE DUE ASPETTI:
1. IL DIVIETO ASSOLUTO DA PARTE DELL’INCARICATO DI RISCUOTERE
INCENTIVI DERIVANTI DIRETTAMENTE DALLA SOLA INTRODUZIONE
DI NUOVI NETWORKER ALL’INTERNO DELLA PROPRIA STRUTTURA;
2. IL PAGAMENTO DELLA QUOTA DI INGRESSO DI UN NUOVO
INCARICATO NON DEVE COMPORTARE IN ALCUN MODO UN
MIGLIORAMENTO DELLA POSIZIONE DELLO SPONSOR ALL’INTERNO
DELLA PROPRIA STRUTTURA.
EVOLUZIONE LEGGI IN ITALIA
• LA SITUAZIONE DEL NETWORK MARKETING NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA È
STATA LACUNOSA FINO AL 2005. PRIMA DI QUESTO ANNO NONVI È MAI STATA
ALCUNA LEGGE SPECIFICA CHE REGOLAMENTASSE ESPRESSAMENTE LA
STRUTTURA DEI SISTEMI DI MARKETING MULTILIVELLO E LA NUOVA FIGURA
DEL NETWORKER.
• DALL’ESIGENZA SEMPRE PIÙ PRESSANTE DEGLI INCARICATI IN NETWORK
MARKETING DI UNA MAGGIOR CHIAREZZA LEGISLATIVA E PER LIBERARE IL
CAMPO DA POSSIBILI EQUIVOCI INTEMA DIVENDITE PIRAMIDALI E DI
TECNICHE ILLECITE, DOPO CIRCATRE ANNI DALLA PRESENTAZIONE DEL
DISEGNO DI LEGGE, IL 17 AGOSTO 2005 IL PARLAMENTO HA EMANATO LA
LEGGE N.173 (“DISCIPLINA DELLAVENDITA DIRETTA A DOMICILIO ETUTELA
DEL CONSUMATORE DALLE FORME DIVENDITA PIRAMIDALI’), DEFINITA
ANCHE “LEGGE RUZZANTE” DAL NOME DEL SUO RELATORE.
 IL NM IN ITALIA: MERCATO ITALIANO
• IL NETWORK MARKETING È CONOSCIUTO E CONSIGLIATO DAI GRANDI RICCHI COME
UNO DEI MEZZI PIÙVELOCI PER GENERARE LIQUIDITÀ. NON È ALTRO CHE UN SISTEMA
DIVENDITE E GUADAGNI BASATO SUL PASSAPAROLA DELLE PERSONE.
• IN ITALIA, SPESSO SI CONFONDE IL NETWORK MARKETINGCON LA CATENA DI
SANT’ANTONIOO CON UNA PIRAMIDE FINANZIARIA,ANZI DICIAMOCHE È LA PRIMA
OBIEZIONECHE CI FANNO LE PERSONEQUANDO PARLIAMO DI NETWORK.
• LA COLPAVA RICERCATAANCHE NELLA PROMOZIONE SBAGLIATA DI ALCUNI
NETWORKER,CHE PER CONVINCERE LE PERSONEADADERIRE, FANNO PASSARE
L’ATTIVITÀCOME UN SISTEMA FACILE E PRIVO DI DIFFICOLTÀ. I PRINCIPALI NEMICI PER
LA REPUTAZIONE DEL NETWORK MARKETING SONO PROPRIO QUESTI SIGNORI.
COME SCEGLIERE UN’AZIENDA DI NM
• DA QUANTOTEMPO ESISTE: L'AZIENDA DOVREBBE ESISTERE DA PIÙ DI 10 ANNI: QUESTO È
UN FATTORE IMPORTANTISSIMO, FONDAMENTALE. IL 92% DELLEAZIENDE DI NETWORK
MARKETING, INFATTI, FALLISCE NEI PRIMI 7 ANNI DIVITA. OGGI NEL MONDO, INTUTTO IL
MONDO,TRA LE MIGLIAIA DIAZIENDECHE SVOLGONOATTIVITÀ DI NETWORK MARKETING,
CI SONO SOLO 48 AZIENDE CHE SUPERANO I 10 ANNI DIVITA!
• IL FATTURATO: L'AZIENDACON CUIVORRETE AVVIARE LAVOSTRA ATTIVITÀ DOVREBBE
AVERE UN FATTURATO SUPERIOREAI 500 MLN DI €: È GARANZIA DI SUCCESSO!
• IL SETTORE: E' DETERMINANTE PER LATUA SCELTACAPIRE IN QUALE SETTORE (MERCATO)
L'AZIENDAOPERA.
• IL PRODOTTO: PARTENDO DAL PRESUPPOSTOCHE IL PRODOTTO SIA BUONO, UNICO ED
ESCLUSIVO, LA COSA PIÙ IMPORTANTE DAVALUTARE È CHE SIA O SIANO PRODOTTI DI
CONSUMOAD UN PREZZO ACCESSIBILEATUTTI.
• IL SISTEMA DI REMUNERAZIONE: DETERMINANTE È IL FATTO CHE DEVE ESSERE SEMPLICE
EDACCESSIBILEATUTTI, INDIPENDENTEMENTE DALL'ETÀ (18 ANNI PER INIZIARE UNA
ATTIVITÀ NEL NM-MLM), DALLA FORMAZIONE, DAGLI STUDI FATTI, DELLO STATO SOCIALE.
 ANALISI MERCATO MONDIALE
• NEGLI ULTIMI DECENNI, L’UTILIZZO DIQUESTO SISTEMA DISTRIBUTIVO HA PORTATO AD
UNA RAPIDA CRESCITA E DIFFUSIONE DEI PRODOTTI DELLEAZIENDE DI MLMAL DI FUORI
DEGLI STATI UNITI - IN CANADA, AUSTRALIA,GIAPPONE E ALTRI PAESI
• MIGLIAIA DIAZIENDE,OGGI, HANNO INIZIATOA UTILIZZARE LA RETE DI MARKETING PER
COMMERCIALIZZARE I LORO PRODOTTI. SOPRATTUTTO, È DIVENTATOATTRAENTE PER LE
PICCOLE E MEDIEAZIENDECHE NON HANNO UN SACCO DI SOLDI DA INVESTIRE IN
PUBBLICITÀ, SFRUTTARE LA FORMA PIÙ POTENTE ED EFFICACE DI PROMOZIONE DEI
PRODOTTI,OVVERO IL PASSAPAROLA DEI PROPRI DISTRIBUTORI.
• I FATTURATI DELLE SOCIETÀ DI RETE SONO IN CONTINUACRESCITA,ANNUALMENTE DEL 20
- 30%, MENTRE IL NUMERO DEI DISTRIBUTORI ÈVICINOA 30 MILIONI DI PERSONE. NEGLI
STATI UNITI UN DISTRIBUTORE LO SI PUÒTROVARE IN OGNI FAMIGLIA E PIÙ DI 100 MILIONI
DIAMERICANI,OGNIANNO, FANNO ALMENO UN ACQUISTOTRAMITE MLM.
FATTURATI
COME STA ANDANDO IL MONDO
DATI NETWORK MARKETING IN ITALIA
2016 (FONTE AVEDISCO)
• CONTINUA LA CRESCITA POSITIVA PER LE AZEINDE ASSOCIATE, CON
OLTRE 486 MILIONI DI EURO DI FATTURATO NEI PRIMI NOVE MESI DEL
2016, AUMENTO DEL 16% RISPETTO AL 2015!
• LAVENDITA DIRETTA E’ UN’OTTIMA OCCASIONE DI AFFERMAZIONE
PROFESSIONALE: DA GENNAIO A SETTEMBRE SONO QUASI 200.000 GLI
INCARICATI CHE STANNO SVOLGENDO QUESTA ATTIVITA’, ANCHE COME
SECONDO LAVORO.
• AVEDISCO CONTRASTA ANCORA UNAVOLTA LA DISOCCUPAZIONE
GRAZIE A UNVALORE OCCUPAZIONALE IN AUMENTO DI OLTRE IL 15%
RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE. L’ASSOCIAZIONE DAVOCE ALLE
AZIENDE CHE OFFRONO OPPORTUNITA’ DI REALIZZAZIONE CONCRETE
PERTUTTI COLORO CHE VOGLIONO INTRAPRENDERE UNA
GRATIFICANTE CARRIERA PROFESSIONALE.
NM: BUSINESS 21ESIMO SECOLO
• LA STORIA CI DICECHE IL NETWORK MARKETING HA RESISTITOALLA PROVA DEL
TEMPO E NELCORSO DEGLI ULTIMI 50 ANNI HA DIMOSTRATO DI ESSERE UN MODELLO
DI DISTRIBUZIONE DI SUCCESSO E CREATORE DI OPPORTUNITÀ DI BUSINESS.TUTTO
QUESTO È DOVUTOGRAZIE ALLE PERSONECHE LAVORANO EVIVONO CON IL NM E
CHE HANNO ASSAPORATO IL CONCETTO DI COSA SIGNIFICHI REALMENTE IL
MIGLIORAMENTO DELLAQUALITÀ DELLAVITA E DEL LAVORO DA CASA.
• L’INDUSTRIA È ORA SOSTENUTA DA MOLTI IMPRENDITORI E RAPPRESENTA UN
SISTEMACOLLAUDATO PER CHIVUOLE RAGGIUNGERE IL SUCCESSO E LA LIBERTÀ
FINANZIARIA. NON È SORPRENDENTECHE IL NM, OGGI, SIA UNA DELLE INDUSTRIE IN
PIÙ RAPIDA CRESCITA DITUTTI ITEMPI.
• COME SI PUÒVEDERE DALLA FOTO PRECEDENTE, MOLTI DEI PIÙ GRANDI UOMINI DI
SUCCESSO DEGLI ULTIMIANNIVEDONO IL NETWORK MARKETING COME MIGLIORE
SOLUZIONEAL GIORNO D’OGGI PER INTRAPRENDEREUN’ATTIVITÀ
IMPRENDITORIALE.
• COME DICE ROBERT KIYOSAKI, UN NOTO IMPRENDITORE E INVESTITORE NEL
SETTORE IMMOBILIARE, LE PERSONE PIÙ RICCHE DEL MONDOCOSTRUISCONO RETI,
MENTRETUTTE LEALTRE SONOADDESTRATEA CERCARE LAVORO. COSAVUOL DIRE
TUTTOQUESTO? IN PAROLE POVERE, MOLTE PERSONE LAVORANO PER UN SISTEMA
INVECE DI ESSERE LORO STESSI I PROPRIETARI DI UN SISTEMA.
• LE PERSONE PIÙ RICCHE AL MONDO SITROVANO NELLA LORO SITUAZIONE
FINANZIARIA PERCHÉ SONOTITOLARI DI SISTEMI DI SUCCESSO, BASTI PENSAREA
MC’DONALD,CHE È UNA RETE DI FRANCHISING DI IMMOBILI.UNALTROTERMINE PER
SISTEMA È ‘NETWORK’ OSSIA RETE.
• SE SIVUOLE DAVVERO IMPARARE AD ESSERE RICCHI, BISOGNA INIZIAREA
CONOSCERE E A CAPIRE IL POTERE DEI NETWORK.
CONCLUSIONE
• OGGI, MOLTEAZIENDE DECIDONO DI USCIRE DALLA DISTRIBUZIONETRADIZIONALE E DI
VENDERE I LORO PRODOTTIATTRAVERSO IL NM. SAI PERCHÉ? PERCHÉ IL NM È UNO DEI
MODELLI DI DISTRIBUZIONECHE CRESCONO PIÙ RAPIDAMENTEAL MONDO. L’INDUSTRIA
DELLAVENDITA DIRETTA E DEL NM È COMPOSTA DA MIGLIAIA DI AZIENDE,ALCUNE DELLE
QUALIARRIVANO AVENDERE PRODOTTI PER UNVALORE DI 12 MILIARDI DI DOLLARI
L’ANNO, E ALCUNE DI QUESTE SONO MULTINAZIONALI PRESENTI INOLTRE 100 PAESIAL
MONDO.
• LA RAGIONE PRINCIPALE PER CUI IL NM STA AVENDO COSÌTANTO SUCCESSO È DOVUTAAL
FATTO CHE LE PERSONE STANNO INIZIANDOA CAPIRE CHE NON CI SARÀ PIÙ LA
SICUREZZA DI UN POSTO DI LAVORO FISSO NEI PROSSIMIANNI PERCHÉ IL MERCATO DEL
LAVORO È IN PROFONDA CRISI E SI STA EVOLVENDO.

More Related Content

Similar to Network Marketing history

Il Revenue Cycle e la Marketing Automation
Il Revenue Cycle e la Marketing AutomationIl Revenue Cycle e la Marketing Automation
Il Revenue Cycle e la Marketing Automation
DML Srl
 
Presentazione tesi di LM di Arianna Preti
Presentazione tesi di LM di Arianna PretiPresentazione tesi di LM di Arianna Preti
Presentazione tesi di LM di Arianna Preti
Arianna Preti
 
Il Saggio Investire
Il Saggio InvestireIl Saggio Investire
Il Saggio Investire
Luigi mazzei
 
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
 The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
ODMPlatformOpenDesig
 
Comunicazione digitale bombelli e beccalli
Comunicazione digitale   bombelli e beccalliComunicazione digitale   bombelli e beccalli
Comunicazione digitale bombelli e beccalli
Gloria Beccalli
 
Incubatore di imprese - l'esperienza IUM
Incubatore di imprese - l'esperienza IUMIncubatore di imprese - l'esperienza IUM
Incubatore di imprese - l'esperienza IUM
Pasquale Stefanizzi
 
Roberto Carnazza - Come cambieranno le abitudini dei consumatori dopo la cris...
Roberto Carnazza - Come cambieranno le abitudini dei consumatori dopo la cris...Roberto Carnazza - Come cambieranno le abitudini dei consumatori dopo la cris...
Roberto Carnazza - Come cambieranno le abitudini dei consumatori dopo la cris...
Stefano Saladino
 
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
GreatPixel
 
Stasera Si.. Relazione
Stasera Si..   RelazioneStasera Si..   Relazione
Stasera Si.. Relazione
Roberta Sanzani
 
Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..
Roberta Sanzani
 
Gruppo Rockerduck 3.0
Gruppo Rockerduck 3.0Gruppo Rockerduck 3.0
Gruppo Rockerduck 3.0
AliceColliva
 
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceGiulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Meet Magento Italy
 
Pitch iec l
Pitch iec lPitch iec l
Pitch iec l
Giancarlo Di Vona
 
i rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionalii rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionali
dirittoeconomiacreativi
 
Cracking the code of innovation - Cosimo Panetta
Cracking the code of innovation - Cosimo PanettaCracking the code of innovation - Cosimo Panetta
Cracking the code of innovation - Cosimo Panetta
Sardegna Ricerche
 
Conferenciabuenosairesfirstdraftcoincisefinal2310 Ver2003
Conferenciabuenosairesfirstdraftcoincisefinal2310 Ver2003Conferenciabuenosairesfirstdraftcoincisefinal2310 Ver2003
Conferenciabuenosairesfirstdraftcoincisefinal2310 Ver2003maiock
 
Startup Genome e il Codice del Successo delle Startup
Startup Genome e il Codice del Successo delle StartupStartup Genome e il Codice del Successo delle Startup
Startup Genome e il Codice del Successo delle Startup
The Doers
 
Scenari e dati - Marco Carrara
Scenari e dati - Marco CarraraScenari e dati - Marco Carrara
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globaleRullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Brochure a4 Wave Company
Brochure a4 Wave CompanyBrochure a4 Wave Company
Brochure a4 Wave Company
Wave Company
 

Similar to Network Marketing history (20)

Il Revenue Cycle e la Marketing Automation
Il Revenue Cycle e la Marketing AutomationIl Revenue Cycle e la Marketing Automation
Il Revenue Cycle e la Marketing Automation
 
Presentazione tesi di LM di Arianna Preti
Presentazione tesi di LM di Arianna PretiPresentazione tesi di LM di Arianna Preti
Presentazione tesi di LM di Arianna Preti
 
Il Saggio Investire
Il Saggio InvestireIl Saggio Investire
Il Saggio Investire
 
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
 The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
 
Comunicazione digitale bombelli e beccalli
Comunicazione digitale   bombelli e beccalliComunicazione digitale   bombelli e beccalli
Comunicazione digitale bombelli e beccalli
 
Incubatore di imprese - l'esperienza IUM
Incubatore di imprese - l'esperienza IUMIncubatore di imprese - l'esperienza IUM
Incubatore di imprese - l'esperienza IUM
 
Roberto Carnazza - Come cambieranno le abitudini dei consumatori dopo la cris...
Roberto Carnazza - Come cambieranno le abitudini dei consumatori dopo la cris...Roberto Carnazza - Come cambieranno le abitudini dei consumatori dopo la cris...
Roberto Carnazza - Come cambieranno le abitudini dei consumatori dopo la cris...
 
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
 
Stasera Si.. Relazione
Stasera Si..   RelazioneStasera Si..   Relazione
Stasera Si.. Relazione
 
Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..
 
Gruppo Rockerduck 3.0
Gruppo Rockerduck 3.0Gruppo Rockerduck 3.0
Gruppo Rockerduck 3.0
 
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceGiulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
 
Pitch iec l
Pitch iec lPitch iec l
Pitch iec l
 
i rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionalii rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionali
 
Cracking the code of innovation - Cosimo Panetta
Cracking the code of innovation - Cosimo PanettaCracking the code of innovation - Cosimo Panetta
Cracking the code of innovation - Cosimo Panetta
 
Conferenciabuenosairesfirstdraftcoincisefinal2310 Ver2003
Conferenciabuenosairesfirstdraftcoincisefinal2310 Ver2003Conferenciabuenosairesfirstdraftcoincisefinal2310 Ver2003
Conferenciabuenosairesfirstdraftcoincisefinal2310 Ver2003
 
Startup Genome e il Codice del Successo delle Startup
Startup Genome e il Codice del Successo delle StartupStartup Genome e il Codice del Successo delle Startup
Startup Genome e il Codice del Successo delle Startup
 
Scenari e dati - Marco Carrara
Scenari e dati - Marco CarraraScenari e dati - Marco Carrara
Scenari e dati - Marco Carrara
 
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globaleRullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
 
Brochure a4 Wave Company
Brochure a4 Wave CompanyBrochure a4 Wave Company
Brochure a4 Wave Company
 

Network Marketing history

  • 1. LA STORIA DEL NETWORK MARKETING • PRESENTAZIONE PROGETTO MANEM • Autore: ANDREA FRIGHETTO LIVELLO 2 LYCONET
  • 2. STORIA DEL NETWORK MARKETING: DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI.
  • 3. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ANALIZZARE LA STORIA E LA DIFFUSIONE DEL NETWORK MARKETING NEL MONDO. INOLTRE, CI SARÀ UN PICCOLOAPPROFONDIMENTO SU COS È UNO SCHEMA PONZI E IL NETWORK MARKETING. INFINE, SARANNO CITATE ANCHE ALCUNE AZIENDE CHE OPERANO IN QUESTO SETTORE.
  • 4. COSAVEDREMO OGGI 1. PRIMA DEFINIZIONE DI NETWORK MARKETING; 2. ANALISI INIZIALE DEL NM: DOVE E QUANDO NASCE; 3. DIFFERENZATRA NM E SCHEMA PONZI; 4. EVOLUZIONE DEL NM NEGLI ANNI; 5. IL NM IN ITALIA; 6. CONCLUSIONE.
  • 5.  PRIMA DEFINIZIONE DI NM: CARATTERISTICHE PRINCIPALI • IL MULTI-LEVEL MARKETING, DEFINITO ANCHE COME MLM, NETWORK MARKETING O MARKETING MULTILIVELLO, È UN METODO DI DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI CHE HA LA FINALITÀ DI PERMETTERE A CHIUNQUE DI DIVENTARE UN DISTRIBUTORE E DI CREARE UNA RETE DI DISTRIBUTORI SENZA CONSISTENTI INVESTIMENTI IN DENARO.
  • 6. COME SI SVILUPPA • L’INDIVIDUO CHE COLLABORA CON UN’AZIENDA CHE DISTRIBUISCE I SUOI PRODOTTI ATTRAVERSO UN SISTEMA DI NM È DA CONSIDERARSI UN IMPRENDITORE INDIPENDENTE. COMETALE NON È NORMALMENTE SUBORDINATO DA OBBLIGHI DI FATTURATO NÉ DA SOGLIE MASSIME DI REDDITO.
  • 7. CHI LO UTILIZZA • LE AZIENDE UTILIZZANO QUESTO NUOVO MODELLO DISTRIBUTIVO, SFRUTTANDO IL PASSAPAROLA DI UNA RETE DI CONSUMATORI E DISTRIBUTORI, PER LA PROMOZIONE DEI SUOI BENI O SERVIZI, ANDANDO COSI A RISPARMIARE SOLDI IN PUBBLICITA’ O MARKETING.
  • 8. COME OPERANO LE PERSONE NEL NM • SOLITAMENTE, I SINGOLI INDIVIDUI ACQUISTANO UNA LICENZA IDENTIFICATIVA, UN «CODICE»,AL QUALEVENGONO COLLEGATE LE PROVVIGIONI E I SOTTO-DISTRIBUTORI; POSSONO SVOLGERE ATTIVITÀ DI VENDITA INDIPENDENTE PER CONTO DELL’AZIENDA PRINCIPALE. I DISTRIBUTORIVENGONO RICOMPENSATI IN BASE ALLA SPONSORIZZAZIONE DI ALTRI DISTRIBUTORI E DATUTTI COLORO CHE OPERANO NELLA LORO RETE DI DISTRIBUZIONE. I BONUS SONO CALCOLATI IN PERCENTUALE SUL FATTURATO GLOBALE DELL’ORGANIZZAZIONE, PER DIFFERENZA E A SCAGLIONI.
  • 9. CONCETTO BASE DEL NM • IL CONCETTO BASE DEL NM è CHE I GUADAGNI SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI ALLA QUANTITà, QUALITà ETIPO DI LAVORO SVOLTO. TUTTO IL SISTEMA è PARAGONABILE AL FRANCHISING, MA A DIFFERENZA DI QUESTO NON HA ELEVATI COSTI DI AVVIO E DI GESTIONE. • INFINE, UNA BUONA AZIENDA DI NM OFFRE UN PIANO COMPENSI MERITOCRATICO CHE PERMETTE ANCHEA CHI SI ASSOCIA PER ULTIMO DI SUPERARE IN CARRIERA E GUADAGNI LA PERSONA CHE LO HA COINVOLTO O LE PERSONE CHE SONO ENTRATE PRIMA DI LUI.
  • 11.  ANALISI INIZIALE DEL NM: DOVE E QUANDO NASCE. • LA PRIMA AZIENDA CHE UTILIZZA IL NM è STATA FONDATA NEL 1934 IN AMERICA DA CARL REHNBORG E SI CHIAMAVA CALIFORNIA VITAMIN COMPANY. • L’AZIENDA E’ NATA COME UNA COMPAGNIA DIVENDITA DIRETTA DI INTEGRATORI, NELLA QUALE SI REGISTRAVANO PERSONE CHE UTILIZZAVANO I PRODOTTI PER USO PERSONALE E LI VENDEVANO ANCHE AD AMICI E PARENTI.
  • 12. ANDAMENTO NEGLI ANNI • DOPO ALCUNI ANNI DIVITA, LA CALIFORNIAVITAMINS SCOPRÌ CHE POTEVA FARE PIÙVENDITE DEI PROPRI PRODOTTI AVENDO UN’ELEVATA QUANTITÀ DI RAPPRESENTANTI CHEVENDONO UNA PICCOLA QUANTITÀ DI PRODOTTO CIASCUNO, RISPETTO AL TRADIZIONALE MODELLO DI BUSINESS. • CON L’AVANZAMENTO DEGLI ANNI E IL CONSEGUENTE SVILUPPO DELL’AZIENDA, NEL 1943 LA CALIFORNIAVITAMINS CAMBIA IL PROPRIO NOME IN NUTRILITE CORPORATION E CREA IL PRIMO PIANO COMPENSI DEL MULTI-LEVEL MARKETING.
  • 13. UNA SVOLTA EPOCALE • NEL 1949, JAYVAN ANDLE E RICHARD MARVIN DEVOSS SI SONO ISCRITTI ALLA NUTRILITE CORPORATION COME MEMBRI E CON LORO, NEI DIECI ANNI SUCCESSIVI, LA COMPAGNIA È CRESCIUTA. INFATTI, NEL 1959 DECISERO DI ANDARE IN UN’ALTRA DIREZIONE E FONDARE UNA PROPRIA AZIENDA DI MULTI LEVEL MARKETING, L’AMERICAN WAY O PIÙ COMUNEMENTE CHIAMATA AMWAY. • IMPORTANTE è DA SEGNALARE LA CAUSAVINTA DA AMWAY NEL 1979, DOPO 4 ANNI DI BATTAGLIE LEGALI, CONTRO LA FEDERALTRADE COMMISION AMERICANA, LA QUALE ACCUSAVA AMWAY DI ESSERE UNO SCHEMA PIRAMIDALE. QUESTAVITTORIA HA SPIANATO LA STRADA A MOLTE AZIENDE DEL NM NEGLI ANNI SUCCESSIVI.
  • 14.  SCHEMA PONZI: STORIA • LATECNICA PRENDE NOME DA CHARLES PONZI, UN IMMIGRATO ITALIANO NEGLI STAT UNITI, CHE DIVENNE FAMIGERATO PER AVER APPLICATO UNA SIMILETRUFFA SU LARGA SCALA NEI CONFRONTI DELLA COMUNITà DI IMMIGRATI PRIMA E POI INTUTTA LA NAZIONE. • PONZI FU IL PRIMO A USARE QUESTATECNICA, MA EBBE TANTO SUCCESSO DA LEGARVI IL SUO NOME. CON LA SUA TRUFFA COINVOLSE 40.000 PERSONE E, PARTENDO DALLA MODICA CIFRA DI DUE DOLLARI, ARRIVò A RACCOGLIERNE OLTRE 15 MILIONI.
  • 15. CARATTERISTICHE • LO SCHEMA PONZI è UN MODELLO ECONOMICO DIVENDITA TRUFFALDINO CHE PROMETTE FORTI GUADAGNI ALLEVITTIME A PATTO CHE QUESTE RECLUTINO NUOVI «INVESTITORI», A LOROVOLTAVITTIME DELLATRUFFA. • LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI UNO SCHEMA PONZI SONO: PROMESSA DI ALTI GUADAGNI A BREVETERMINE, OTTENIENTO DI GUADAGNI DA ESCAMOTAGE FINANZIARI, PUBBLICO NON COMPETENTE IN FINANZA, INVESTIMENTO LEGATO AD UN SOLO PROMOTORE O AZIENDA.
  • 16. ESEMPIO RECENTE • VI SONO ALCUNI ESEMPI DITRUFFE SU LARGA SCALA ANCHE NEI GIORNI NOSTRI. UN ESEMPIO è L’ARRESTO DELL’EX PRESIDENTE NASDAQ, BERNARD MADOFF, AVVENUTO NEL DICEMBRE 2008 perché ACCUSATO DI AVER CREATO UNATRUFFA COMPRESATRA I 50 E I 65 MILIARDI DI DOLLARI, BASANDOSI PROPRIO SUL MODELLO DELLO SCHEMA PONZI
  • 17. SCHEMA PONZI: PERCHE’ E’ ILLEGALE • UNO SCHEMA PIRAMIDALE È UN'ATTIVITÀ ECONOMICA NON SOSTENIBILE E NONVIENEVENDUTOALCUN PRODOTTO O SERVIZIO. • SAPPI CHE GLI SCHEMI PIRAMIDALI SONO ILLEGALI! • L'ELEMENTO CARATTERISTICO DI QUESTI SCHEMI È LA PROMESSA DI GUADAGNI STRATOSFERICI IN UN BREVE PERIODO DITEMPO.
  • 18. NETWORK MARKETING: DIFFERENZE LE AZIENDE CHE PRATICANO IL MULTI-LEVEL MARKETING SEGUONO UNO SCHEMA SIMILE A QUELLO PIRAMIDALE, E CIÒ COSTITUISCE LA RAGIONE PER LA QUALE ESISTE QUESTA CONFUSIONE, MA CI SONO SIGNIFICATIVE DIFFERENZE: • I MEMBRI DI CIASCUN LIVELLO DI UN MODELLO MULTI-LEVEL POSSONO GUADAGNARE VENDENDO I PRODOTTI E/O I SERVIZI DELL'AZIENDA SENZA FARE ISCRIVERE NUOVI MEMBRI. • I MEMBRI DI CIASCUN LIVELLO POSSONO GUADAGNARE DI PIÙ DELLE PERSONE CHE LE HANNO FATTE ISCRIVERE. • QUOTE D'INGRESSO BASSE O NULLE. • L'AZIENDA SPIEGA COMPLETAMENTE COME FUNZIONA, I SUOI PRODOTTI E I SUOI SERVIZI PRIMA DELLA TUA ADESIONE. • INFINE, LE AZIENDE DI MULTI-LEVEL MARKETING SONO PERFETTAMENTE LEGALI, ANCHE SE STRUTTURATE QUASI COME IN UNO SCHEMA PIRAMIDALE.
  • 19.  EVOLUZIONE NM NEGLIANNI: NASCITA • L’ETA’ MODERNA INIZIA REALMENTE NEGLI ANNI 50’. È IN QUESTO PERIODO CHE IL NETWORK MARKETING è VERAMENTE NATO. OLTRE AL GIGANTEVECCHIO AVON, SI SONO AGGIUNTE DELLE AZIENDE CHE HANNO DOMINATO LA SCENA DA ALLORA FINO AD OGGI,VALE A DIRE TUPPERWARE, SHAKLEE E AMWAY.
  • 20. TUPPERWARE • TUPPERWARE NASCE GRAZIE AL GENIO DI EARL S.TUPPER, INVENTORE DEL POLIETILENE, UN MATERALE PLASTICO MOLTO FLESSIBILE, CHE RISLSE IL PROBLEMA DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. L’AZIENDA FONDATA NEL 1944, COMINCIA, NEL DOPOGUERRA, LA PRODUZIONE DEI PRIMI RECIPIENTI ALIMENTARI IN PLASTICA, I «WONDERBOWLS». • LA SUA INVENZIONE FU IN PERFETTA ARMONIA CON I CAMBIAMENTI NELLE CUCINE E NELLE FAMIGLIE DELL’EPOCA: NEL 1939 GENERAL ELECTRIC LANCIÒ SUL MERCATO IL PRIMO FRIGORIFERO/CONGELATORE. • DA QUI INIZIA IL GRANDE SUCCESSO DELL’AZIENDA, QUOTATA ANCHE NELLA BORSA DI NEWYORK NEL 1996, ORA è UNA MULTINAZIONALE AMERICANA CON UN FATTURATO MONDIALE DI 2.6 MILIARDI DOLLARI ED è PRESENTE IN OLTRE 100 PAESI AL MONDO
  • 21. SHAKLEE • SHAKLEE è UN’AZIENDA FONDATA DAL DR. FORREST SHAKLEE, SCOPRITORE INSIEME AL BIOCHIMICO POLACCO CASIMUR FUNK, DELLE «VITAMINE». • MOLTI DANNO CREDITO A SHAKLEE DELL’INTRODUZIONE DELLEVITAMINE IN AMERICA, A SEGUITO DELLA FONDAZIONE DEL MLM. • CON IL SUO PRODOTTO DI BASE-H, UN PRODOTTO BIODEGRADABILE PER LA PULIZIA, è DIVENTATO ANCHE LEADER NEI PRODOTTI AMBIENTALI. • LA SUA ESPERIENZA ERA COSÌ RISPETTATA, CHE SHAKLEE È STATO SCELTO PER SERVIRE COME CONSULENTE NUTRIZIONALE PER LE SQUADRE OLIMPICHE DEGLI STATI UNITI. AD OGGI, IL FATTURATO MONDIALE AMMONTA A CIRCA 800 MILIONI DI DOLLARI.
  • 22. AMWAY • AMWAY, COME GIA’ DETTO PRECEDENTEMENTE, è STATA FONDATA NEL 1959 DA DEVOS EVAN ANDEL. INIZIALMENTE HANNO OPERATO CON PRODOTTI BIODEGRADABILI PER LA PULIZIA, MA NLTEMPO AMWAY HA CONTINUATO AVENDERE PRATICAMENTE OGNITIPO DI PRODOTTO DI CONSUMO. A LIVELLO ITALIANO E MONDIALE, IN 2015 E’ STATO UN ANNO DA RICODARE PER AMWAY, PERCHE’HA OTTENUTO UN FATTURATO RISPETTIVAMENTE DI 60.4 MILIONI DI EURO E DI 9.5 MILIARDI DI DOLLARI.
  • 23.  EVOLUZIONE LEGGI NEL MONDO • NEGLI ANNI SONO STATE REDATTE LEGGI CHE HANNO UN ELEMENTO COMUNE E FONDAMENTALE RIGUARDANTE DUE ASPETTI: 1. IL DIVIETO ASSOLUTO DA PARTE DELL’INCARICATO DI RISCUOTERE INCENTIVI DERIVANTI DIRETTAMENTE DALLA SOLA INTRODUZIONE DI NUOVI NETWORKER ALL’INTERNO DELLA PROPRIA STRUTTURA; 2. IL PAGAMENTO DELLA QUOTA DI INGRESSO DI UN NUOVO INCARICATO NON DEVE COMPORTARE IN ALCUN MODO UN MIGLIORAMENTO DELLA POSIZIONE DELLO SPONSOR ALL’INTERNO DELLA PROPRIA STRUTTURA.
  • 24. EVOLUZIONE LEGGI IN ITALIA • LA SITUAZIONE DEL NETWORK MARKETING NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA È STATA LACUNOSA FINO AL 2005. PRIMA DI QUESTO ANNO NONVI È MAI STATA ALCUNA LEGGE SPECIFICA CHE REGOLAMENTASSE ESPRESSAMENTE LA STRUTTURA DEI SISTEMI DI MARKETING MULTILIVELLO E LA NUOVA FIGURA DEL NETWORKER. • DALL’ESIGENZA SEMPRE PIÙ PRESSANTE DEGLI INCARICATI IN NETWORK MARKETING DI UNA MAGGIOR CHIAREZZA LEGISLATIVA E PER LIBERARE IL CAMPO DA POSSIBILI EQUIVOCI INTEMA DIVENDITE PIRAMIDALI E DI TECNICHE ILLECITE, DOPO CIRCATRE ANNI DALLA PRESENTAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE, IL 17 AGOSTO 2005 IL PARLAMENTO HA EMANATO LA LEGGE N.173 (“DISCIPLINA DELLAVENDITA DIRETTA A DOMICILIO ETUTELA DEL CONSUMATORE DALLE FORME DIVENDITA PIRAMIDALI’), DEFINITA ANCHE “LEGGE RUZZANTE” DAL NOME DEL SUO RELATORE.
  • 25.  IL NM IN ITALIA: MERCATO ITALIANO • IL NETWORK MARKETING È CONOSCIUTO E CONSIGLIATO DAI GRANDI RICCHI COME UNO DEI MEZZI PIÙVELOCI PER GENERARE LIQUIDITÀ. NON È ALTRO CHE UN SISTEMA DIVENDITE E GUADAGNI BASATO SUL PASSAPAROLA DELLE PERSONE. • IN ITALIA, SPESSO SI CONFONDE IL NETWORK MARKETINGCON LA CATENA DI SANT’ANTONIOO CON UNA PIRAMIDE FINANZIARIA,ANZI DICIAMOCHE È LA PRIMA OBIEZIONECHE CI FANNO LE PERSONEQUANDO PARLIAMO DI NETWORK. • LA COLPAVA RICERCATAANCHE NELLA PROMOZIONE SBAGLIATA DI ALCUNI NETWORKER,CHE PER CONVINCERE LE PERSONEADADERIRE, FANNO PASSARE L’ATTIVITÀCOME UN SISTEMA FACILE E PRIVO DI DIFFICOLTÀ. I PRINCIPALI NEMICI PER LA REPUTAZIONE DEL NETWORK MARKETING SONO PROPRIO QUESTI SIGNORI.
  • 26. COME SCEGLIERE UN’AZIENDA DI NM • DA QUANTOTEMPO ESISTE: L'AZIENDA DOVREBBE ESISTERE DA PIÙ DI 10 ANNI: QUESTO È UN FATTORE IMPORTANTISSIMO, FONDAMENTALE. IL 92% DELLEAZIENDE DI NETWORK MARKETING, INFATTI, FALLISCE NEI PRIMI 7 ANNI DIVITA. OGGI NEL MONDO, INTUTTO IL MONDO,TRA LE MIGLIAIA DIAZIENDECHE SVOLGONOATTIVITÀ DI NETWORK MARKETING, CI SONO SOLO 48 AZIENDE CHE SUPERANO I 10 ANNI DIVITA! • IL FATTURATO: L'AZIENDACON CUIVORRETE AVVIARE LAVOSTRA ATTIVITÀ DOVREBBE AVERE UN FATTURATO SUPERIOREAI 500 MLN DI €: È GARANZIA DI SUCCESSO! • IL SETTORE: E' DETERMINANTE PER LATUA SCELTACAPIRE IN QUALE SETTORE (MERCATO) L'AZIENDAOPERA. • IL PRODOTTO: PARTENDO DAL PRESUPPOSTOCHE IL PRODOTTO SIA BUONO, UNICO ED ESCLUSIVO, LA COSA PIÙ IMPORTANTE DAVALUTARE È CHE SIA O SIANO PRODOTTI DI CONSUMOAD UN PREZZO ACCESSIBILEATUTTI. • IL SISTEMA DI REMUNERAZIONE: DETERMINANTE È IL FATTO CHE DEVE ESSERE SEMPLICE EDACCESSIBILEATUTTI, INDIPENDENTEMENTE DALL'ETÀ (18 ANNI PER INIZIARE UNA ATTIVITÀ NEL NM-MLM), DALLA FORMAZIONE, DAGLI STUDI FATTI, DELLO STATO SOCIALE.
  • 27.  ANALISI MERCATO MONDIALE • NEGLI ULTIMI DECENNI, L’UTILIZZO DIQUESTO SISTEMA DISTRIBUTIVO HA PORTATO AD UNA RAPIDA CRESCITA E DIFFUSIONE DEI PRODOTTI DELLEAZIENDE DI MLMAL DI FUORI DEGLI STATI UNITI - IN CANADA, AUSTRALIA,GIAPPONE E ALTRI PAESI • MIGLIAIA DIAZIENDE,OGGI, HANNO INIZIATOA UTILIZZARE LA RETE DI MARKETING PER COMMERCIALIZZARE I LORO PRODOTTI. SOPRATTUTTO, È DIVENTATOATTRAENTE PER LE PICCOLE E MEDIEAZIENDECHE NON HANNO UN SACCO DI SOLDI DA INVESTIRE IN PUBBLICITÀ, SFRUTTARE LA FORMA PIÙ POTENTE ED EFFICACE DI PROMOZIONE DEI PRODOTTI,OVVERO IL PASSAPAROLA DEI PROPRI DISTRIBUTORI. • I FATTURATI DELLE SOCIETÀ DI RETE SONO IN CONTINUACRESCITA,ANNUALMENTE DEL 20 - 30%, MENTRE IL NUMERO DEI DISTRIBUTORI ÈVICINOA 30 MILIONI DI PERSONE. NEGLI STATI UNITI UN DISTRIBUTORE LO SI PUÒTROVARE IN OGNI FAMIGLIA E PIÙ DI 100 MILIONI DIAMERICANI,OGNIANNO, FANNO ALMENO UN ACQUISTOTRAMITE MLM.
  • 29. COME STA ANDANDO IL MONDO
  • 30. DATI NETWORK MARKETING IN ITALIA 2016 (FONTE AVEDISCO) • CONTINUA LA CRESCITA POSITIVA PER LE AZEINDE ASSOCIATE, CON OLTRE 486 MILIONI DI EURO DI FATTURATO NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016, AUMENTO DEL 16% RISPETTO AL 2015! • LAVENDITA DIRETTA E’ UN’OTTIMA OCCASIONE DI AFFERMAZIONE PROFESSIONALE: DA GENNAIO A SETTEMBRE SONO QUASI 200.000 GLI INCARICATI CHE STANNO SVOLGENDO QUESTA ATTIVITA’, ANCHE COME SECONDO LAVORO. • AVEDISCO CONTRASTA ANCORA UNAVOLTA LA DISOCCUPAZIONE GRAZIE A UNVALORE OCCUPAZIONALE IN AUMENTO DI OLTRE IL 15% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE. L’ASSOCIAZIONE DAVOCE ALLE AZIENDE CHE OFFRONO OPPORTUNITA’ DI REALIZZAZIONE CONCRETE PERTUTTI COLORO CHE VOGLIONO INTRAPRENDERE UNA GRATIFICANTE CARRIERA PROFESSIONALE.
  • 31.
  • 32. NM: BUSINESS 21ESIMO SECOLO • LA STORIA CI DICECHE IL NETWORK MARKETING HA RESISTITOALLA PROVA DEL TEMPO E NELCORSO DEGLI ULTIMI 50 ANNI HA DIMOSTRATO DI ESSERE UN MODELLO DI DISTRIBUZIONE DI SUCCESSO E CREATORE DI OPPORTUNITÀ DI BUSINESS.TUTTO QUESTO È DOVUTOGRAZIE ALLE PERSONECHE LAVORANO EVIVONO CON IL NM E CHE HANNO ASSAPORATO IL CONCETTO DI COSA SIGNIFICHI REALMENTE IL MIGLIORAMENTO DELLAQUALITÀ DELLAVITA E DEL LAVORO DA CASA. • L’INDUSTRIA È ORA SOSTENUTA DA MOLTI IMPRENDITORI E RAPPRESENTA UN SISTEMACOLLAUDATO PER CHIVUOLE RAGGIUNGERE IL SUCCESSO E LA LIBERTÀ FINANZIARIA. NON È SORPRENDENTECHE IL NM, OGGI, SIA UNA DELLE INDUSTRIE IN PIÙ RAPIDA CRESCITA DITUTTI ITEMPI.
  • 33.
  • 34. • COME SI PUÒVEDERE DALLA FOTO PRECEDENTE, MOLTI DEI PIÙ GRANDI UOMINI DI SUCCESSO DEGLI ULTIMIANNIVEDONO IL NETWORK MARKETING COME MIGLIORE SOLUZIONEAL GIORNO D’OGGI PER INTRAPRENDEREUN’ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. • COME DICE ROBERT KIYOSAKI, UN NOTO IMPRENDITORE E INVESTITORE NEL SETTORE IMMOBILIARE, LE PERSONE PIÙ RICCHE DEL MONDOCOSTRUISCONO RETI, MENTRETUTTE LEALTRE SONOADDESTRATEA CERCARE LAVORO. COSAVUOL DIRE TUTTOQUESTO? IN PAROLE POVERE, MOLTE PERSONE LAVORANO PER UN SISTEMA INVECE DI ESSERE LORO STESSI I PROPRIETARI DI UN SISTEMA. • LE PERSONE PIÙ RICCHE AL MONDO SITROVANO NELLA LORO SITUAZIONE FINANZIARIA PERCHÉ SONOTITOLARI DI SISTEMI DI SUCCESSO, BASTI PENSAREA MC’DONALD,CHE È UNA RETE DI FRANCHISING DI IMMOBILI.UNALTROTERMINE PER SISTEMA È ‘NETWORK’ OSSIA RETE. • SE SIVUOLE DAVVERO IMPARARE AD ESSERE RICCHI, BISOGNA INIZIAREA CONOSCERE E A CAPIRE IL POTERE DEI NETWORK.
  • 35. CONCLUSIONE • OGGI, MOLTEAZIENDE DECIDONO DI USCIRE DALLA DISTRIBUZIONETRADIZIONALE E DI VENDERE I LORO PRODOTTIATTRAVERSO IL NM. SAI PERCHÉ? PERCHÉ IL NM È UNO DEI MODELLI DI DISTRIBUZIONECHE CRESCONO PIÙ RAPIDAMENTEAL MONDO. L’INDUSTRIA DELLAVENDITA DIRETTA E DEL NM È COMPOSTA DA MIGLIAIA DI AZIENDE,ALCUNE DELLE QUALIARRIVANO AVENDERE PRODOTTI PER UNVALORE DI 12 MILIARDI DI DOLLARI L’ANNO, E ALCUNE DI QUESTE SONO MULTINAZIONALI PRESENTI INOLTRE 100 PAESIAL MONDO. • LA RAGIONE PRINCIPALE PER CUI IL NM STA AVENDO COSÌTANTO SUCCESSO È DOVUTAAL FATTO CHE LE PERSONE STANNO INIZIANDOA CAPIRE CHE NON CI SARÀ PIÙ LA SICUREZZA DI UN POSTO DI LAVORO FISSO NEI PROSSIMIANNI PERCHÉ IL MERCATO DEL LAVORO È IN PROFONDA CRISI E SI STA EVOLVENDO.