SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Il Sistema Operativo oltre a gestire i processi e le risorse, è in grado di donare una
vera e propria interfaccia grafica è in grado quindi di gestire i vari processi di
input/output da e verso le periferiche collegate al sistema. Oltre a ciò si occupa
anche della gestione dell’esecuzione di un programma (processo) che viene
eseguito su di esso.
Un programmatore scrive il programma su carta (Fortran, Assembler), e perfora le
schede.
Queste venivano ricevute da un operatore che le inserisce in una coda dei
programmi, le immette nel calcolatore e, se necessario, carica l’opportuno
compilatore;
L’operatore consegna poi al programmatore l’output finale
 Il memex (dalla contrazione di memory expansion) aveva un sistema nella quale
un utente avrebbe potuto registrare i propri libri, il proprio archivio e le proprie
comunicazioni personali, meccanizzato in modo da poter essere consultato con
eccezionali velocità e versatilità, una sorta di estensione privata della sua
memoria. Le sue caratteristiche rivoluzionarie ne fanno un antenato dell'odierno
personal computer.
 I calcolatori erano basati su delle valvole.
 Presenza quasi nulla dell’ S.O.
 I programmi erano scritti in linguaggio macchina e successivamente in Assembler.
 Inesistenza di tastiera e monitor.
Fu il primo macchinario ad essere prodotto a scopo commerciale.
Era dotato di una tastiera ottenuta da una macchina da scrivere per l’input ed
equipaggiato con unità al nastro magnetico.
Univac1 (1951)
 Fu il primo computer che reagiva in tempo reale alle azioni dell'utente (il
pilota), invece di attendere l'input e dare risposte. Le prestazioni, per
l'epoca, erano eccezionali, essendo paragonabili a quelle dei personal
computer dei primi anni ottanta. Fu anche il primo computer ad essere
utilizzato, in qualche modo, come personal computer: ci si prenotava per 15
minuti di utilizzo e si potevano scrivere e poi lanciare dei programmi, compiere
simulazioni e altro ancora.
Prove del Whirlwind
Data l’enorme perdita di tempo dovuta dal fatto che la maggior parte del tempo
veniva utilizzata per caricare i programmi, il passo successivo fu quello di introdurre un
sistema automatico di caricamento dei processi: si utilizzarono le schede perforate
come supporti su cui memorizzare i programmi.
Nel 1957, il Centro Studi dell’Università di Pisa realizza la macchina pilota, in scala
ridotta, della Calcolatrice Elettronica Pisana (CEP). Il progetto, interamente
italiano, nacque dall'esigenza di disporre di una calcolatrice elettronica per la ricerca
scientifica e dalla contemporanea difficoltà finanziaria di acquisto.
La calcolatrice della CEP (1957)
 Era un computer fabbricato da Digital Equipment Corporation (DEC) a partire
dagli inizi del 1970. Fu la macchina che rese il time sharing comune; è famoso nel
folklore degli hacker a causa della sua adozione a metà degli anni settanta da
parte di molte università nei loro laboratori di ricerca.
Il PDP-1 del 1960
Negli anni ‘60 IBM introduce i canali di I/O per ottenere il parallelismo effettivo delle
operazioni: questi dispositivi gestiscono le periferiche cosi da lasciare alla CPU
l’esecuzione dei programmi (oggi questo meccanismo si chiama DMA: Direct
Memory Access).
Negli anni ‘70 i calcolatori cominciano a essere usati per
l’intrattenimento.
Nacquero le prime case di videogiochi, che programmavano le
macchine in BASIC e utilizzavano come periferiche di massa i nastri
magnetici, e poi successivamente, i floppy disk.
Immagine del gioco “Pac-Man”
Con l’avvento del personal computer abbiamo una nuova tipologia di sistemi
operativi dedicati.
Vengono rilasciati i primi sistemi operativi per microprocessori e i monitor
iniziano a essere grafici con una risoluzione a pixel.
Il kernel Linux vede la luce nell'agosto 1991 grazie allo studente finlandese Linus
Torvalds che, appassionato di programmazione, era insoddisfatto del sistema
operativo Minix , poiché supportava male la nuova architettura i386 a 32
bit, all'epoca tanto economica e popolare. Fù cosi che decise di creare un kernel
unix con lo scopo di divertirsi e studiare il funzionamento del suo nuovo
computer, che era appunto uno 80386.

More Related Content

What's hot

La storia dei sistemi operativi
La storia dei sistemi operativiLa storia dei sistemi operativi
La storia dei sistemi operativizsimo23
 
Architettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnicoArchitettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnicocesarem
 
Elementidi informatica
Elementidi informaticaElementidi informatica
Elementidi informaticagiu89
 
Periferiche input e output
Periferiche input e outputPeriferiche input e output
Periferiche input e outputmanfusko
 
Periferiche di Input e di Output
Periferiche di Input e di OutputPeriferiche di Input e di Output
Periferiche di Input e di Outputfrancamontinaro
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativinadinablu
 
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° ePower point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° eLuca Marcella
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1cesarem
 
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01Majong DevJfu
 
Presentazione dispositivi pc
Presentazione dispositivi pcPresentazione dispositivi pc
Presentazione dispositivi pcGiovi99
 
Corso di informatica di base obiettivi del corso
Corso di informatica di base   obiettivi del corsoCorso di informatica di base   obiettivi del corso
Corso di informatica di base obiettivi del corsoEnrico Mori
 
John von-neumann
John von-neumannJohn von-neumann
John von-neumannterzasia
 
John von neumann
John von neumannJohn von neumann
John von neumannterzasia
 
Jonh Von Neumann
Jonh Von NeumannJonh Von Neumann
Jonh Von Neumannterzasia
 

What's hot (18)

La storia dei sistemi operativi
La storia dei sistemi operativiLa storia dei sistemi operativi
La storia dei sistemi operativi
 
Architettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnicoArchitettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnico
 
Elementidi informatica
Elementidi informaticaElementidi informatica
Elementidi informatica
 
Periferiche input e output
Periferiche input e outputPeriferiche input e output
Periferiche input e output
 
Periferiche di Input e di Output
Periferiche di Input e di OutputPeriferiche di Input e di Output
Periferiche di Input e di Output
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativi
 
Imput e output
Imput e outputImput e output
Imput e output
 
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° ePower point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e output
 
Corso base di computer
Corso base di computerCorso base di computer
Corso base di computer
 
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
 
Presentazione dispositivi pc
Presentazione dispositivi pcPresentazione dispositivi pc
Presentazione dispositivi pc
 
Corso di informatica di base obiettivi del corso
Corso di informatica di base   obiettivi del corsoCorso di informatica di base   obiettivi del corso
Corso di informatica di base obiettivi del corso
 
John von-neumann
John von-neumannJohn von-neumann
John von-neumann
 
John von neumann
John von neumannJohn von neumann
John von neumann
 
Jonh Von Neumann
Jonh Von NeumannJonh Von Neumann
Jonh Von Neumann
 
Informatica base1
Informatica base1Informatica base1
Informatica base1
 

Viewers also liked

Dal primo pc ai tablet: una rapida evoluzione
Dal primo pc ai tablet: una rapida evoluzioneDal primo pc ai tablet: una rapida evoluzione
Dal primo pc ai tablet: una rapida evoluzioneDeA Scuola
 
Final cover+interior high_res_sngl
Final cover+interior high_res_snglFinal cover+interior high_res_sngl
Final cover+interior high_res_snglJosey Kruse
 
Donnelly providing reference services in archives
Donnelly providing reference services in archivesDonnelly providing reference services in archives
Donnelly providing reference services in archivesJennie Graves
 
Csp flu vaccine case presentation - almost final - erik 04072011[1]
Csp flu vaccine case   presentation - almost final - erik 04072011[1]Csp flu vaccine case   presentation - almost final - erik 04072011[1]
Csp flu vaccine case presentation - almost final - erik 04072011[1]Syed Yasir Saeed
 
Uso del tablet: un percorso concreto di digital literacy
Uso del tablet: un percorso concreto di digital literacyUso del tablet: un percorso concreto di digital literacy
Uso del tablet: un percorso concreto di digital literacyMarco Goldin
 
Primi passi col tablet
Primi passi col tabletPrimi passi col tablet
Primi passi col tabletfms
 
Who's hungry and who is not?
Who's hungry and who is not?Who's hungry and who is not?
Who's hungry and who is not?James Hardingham
 
Effects of foreign influence on china
Effects of foreign influence on chinaEffects of foreign influence on china
Effects of foreign influence on chinaJames Hardingham
 

Viewers also liked (15)

Dal primo pc ai tablet: una rapida evoluzione
Dal primo pc ai tablet: una rapida evoluzioneDal primo pc ai tablet: una rapida evoluzione
Dal primo pc ai tablet: una rapida evoluzione
 
Persuasive
PersuasivePersuasive
Persuasive
 
Final cover+interior high_res_sngl
Final cover+interior high_res_snglFinal cover+interior high_res_sngl
Final cover+interior high_res_sngl
 
Donnelly providing reference services in archives
Donnelly providing reference services in archivesDonnelly providing reference services in archives
Donnelly providing reference services in archives
 
S&op
S&opS&op
S&op
 
Press file Tuplanc
Press file TuplancPress file Tuplanc
Press file Tuplanc
 
Yourprezi
YourpreziYourprezi
Yourprezi
 
Csp flu vaccine case presentation - almost final - erik 04072011[1]
Csp flu vaccine case   presentation - almost final - erik 04072011[1]Csp flu vaccine case   presentation - almost final - erik 04072011[1]
Csp flu vaccine case presentation - almost final - erik 04072011[1]
 
Uso del tablet: un percorso concreto di digital literacy
Uso del tablet: un percorso concreto di digital literacyUso del tablet: un percorso concreto di digital literacy
Uso del tablet: un percorso concreto di digital literacy
 
Primi passi col tablet
Primi passi col tabletPrimi passi col tablet
Primi passi col tablet
 
Storia del computer
Storia del computerStoria del computer
Storia del computer
 
Who's hungry and who is not?
Who's hungry and who is not?Who's hungry and who is not?
Who's hungry and who is not?
 
A4 announcement
A4 announcementA4 announcement
A4 announcement
 
Schedule overcrowdedness
Schedule   overcrowdednessSchedule   overcrowdedness
Schedule overcrowdedness
 
Effects of foreign influence on china
Effects of foreign influence on chinaEffects of foreign influence on china
Effects of foreign influence on china
 

Similar to La storia dei computer

Storia dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneStoria dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneUniversita' di Bari
 
Corso uni3 lezione 1
Corso uni3  lezione 1Corso uni3  lezione 1
Corso uni3 lezione 1manugaia
 
input e output
input e outputinput e output
input e outputartem1997
 
Chirita viorica 2010-2011_esercizio4
Chirita viorica 2010-2011_esercizio4Chirita viorica 2010-2011_esercizio4
Chirita viorica 2010-2011_esercizio4KARAMELIKA
 
Dal computer ad un sistema informativo
Dal computer ad un sistema informativoDal computer ad un sistema informativo
Dal computer ad un sistema informativoMarco Liverani
 
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e macSistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e macGiovanni Mennea
 
Storia del computer singolo
Storia del computer singoloStoria del computer singolo
Storia del computer singoloscaliafrancesco
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetCarlo Vaccari
 
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nixDa Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nixFelice Pescatore
 
Storia del computer singolo
Storia del computer singoloStoria del computer singolo
Storia del computer singoloscaliafrancesco
 
Storia del computer singolo
Storia del computer singoloStoria del computer singolo
Storia del computer singoloFrancesco Scalia
 

Similar to La storia dei computer (20)

Storia dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneStoria dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazione
 
Il computer (storia)
Il computer (storia)Il computer (storia)
Il computer (storia)
 
Corso uni3 lezione 1
Corso uni3  lezione 1Corso uni3  lezione 1
Corso uni3 lezione 1
 
Linux day
Linux dayLinux day
Linux day
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativi
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
 
input e output
input e outputinput e output
input e output
 
Chirita viorica 2010-2011_esercizio4
Chirita viorica 2010-2011_esercizio4Chirita viorica 2010-2011_esercizio4
Chirita viorica 2010-2011_esercizio4
 
Dal computer ad un sistema informativo
Dal computer ad un sistema informativoDal computer ad un sistema informativo
Dal computer ad un sistema informativo
 
Imput e output
Imput e outputImput e output
Imput e output
 
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e macSistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
 
Storia del computer singolo
Storia del computer singoloStoria del computer singolo
Storia del computer singolo
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
 
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nixDa Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
 
Storia dei computer
Storia dei computerStoria dei computer
Storia dei computer
 
Storia del computer singolo
Storia del computer singoloStoria del computer singolo
Storia del computer singolo
 
Storia del computer singolo
Storia del computer singoloStoria del computer singolo
Storia del computer singolo
 
Storia dell'informatica
Storia dell'informaticaStoria dell'informatica
Storia dell'informatica
 
Storia dell'Informatica
Storia dell'InformaticaStoria dell'Informatica
Storia dell'Informatica
 
Modulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDLModulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDL
 

La storia dei computer

  • 1.
  • 2. Il Sistema Operativo oltre a gestire i processi e le risorse, è in grado di donare una vera e propria interfaccia grafica è in grado quindi di gestire i vari processi di input/output da e verso le periferiche collegate al sistema. Oltre a ciò si occupa anche della gestione dell’esecuzione di un programma (processo) che viene eseguito su di esso.
  • 3. Un programmatore scrive il programma su carta (Fortran, Assembler), e perfora le schede. Queste venivano ricevute da un operatore che le inserisce in una coda dei programmi, le immette nel calcolatore e, se necessario, carica l’opportuno compilatore; L’operatore consegna poi al programmatore l’output finale
  • 4.  Il memex (dalla contrazione di memory expansion) aveva un sistema nella quale un utente avrebbe potuto registrare i propri libri, il proprio archivio e le proprie comunicazioni personali, meccanizzato in modo da poter essere consultato con eccezionali velocità e versatilità, una sorta di estensione privata della sua memoria. Le sue caratteristiche rivoluzionarie ne fanno un antenato dell'odierno personal computer.
  • 5.  I calcolatori erano basati su delle valvole.  Presenza quasi nulla dell’ S.O.  I programmi erano scritti in linguaggio macchina e successivamente in Assembler.  Inesistenza di tastiera e monitor.
  • 6. Fu il primo macchinario ad essere prodotto a scopo commerciale. Era dotato di una tastiera ottenuta da una macchina da scrivere per l’input ed equipaggiato con unità al nastro magnetico. Univac1 (1951)
  • 7.  Fu il primo computer che reagiva in tempo reale alle azioni dell'utente (il pilota), invece di attendere l'input e dare risposte. Le prestazioni, per l'epoca, erano eccezionali, essendo paragonabili a quelle dei personal computer dei primi anni ottanta. Fu anche il primo computer ad essere utilizzato, in qualche modo, come personal computer: ci si prenotava per 15 minuti di utilizzo e si potevano scrivere e poi lanciare dei programmi, compiere simulazioni e altro ancora. Prove del Whirlwind
  • 8. Data l’enorme perdita di tempo dovuta dal fatto che la maggior parte del tempo veniva utilizzata per caricare i programmi, il passo successivo fu quello di introdurre un sistema automatico di caricamento dei processi: si utilizzarono le schede perforate come supporti su cui memorizzare i programmi.
  • 9. Nel 1957, il Centro Studi dell’Università di Pisa realizza la macchina pilota, in scala ridotta, della Calcolatrice Elettronica Pisana (CEP). Il progetto, interamente italiano, nacque dall'esigenza di disporre di una calcolatrice elettronica per la ricerca scientifica e dalla contemporanea difficoltà finanziaria di acquisto. La calcolatrice della CEP (1957)
  • 10.  Era un computer fabbricato da Digital Equipment Corporation (DEC) a partire dagli inizi del 1970. Fu la macchina che rese il time sharing comune; è famoso nel folklore degli hacker a causa della sua adozione a metà degli anni settanta da parte di molte università nei loro laboratori di ricerca. Il PDP-1 del 1960
  • 11. Negli anni ‘60 IBM introduce i canali di I/O per ottenere il parallelismo effettivo delle operazioni: questi dispositivi gestiscono le periferiche cosi da lasciare alla CPU l’esecuzione dei programmi (oggi questo meccanismo si chiama DMA: Direct Memory Access).
  • 12. Negli anni ‘70 i calcolatori cominciano a essere usati per l’intrattenimento. Nacquero le prime case di videogiochi, che programmavano le macchine in BASIC e utilizzavano come periferiche di massa i nastri magnetici, e poi successivamente, i floppy disk. Immagine del gioco “Pac-Man”
  • 13. Con l’avvento del personal computer abbiamo una nuova tipologia di sistemi operativi dedicati. Vengono rilasciati i primi sistemi operativi per microprocessori e i monitor iniziano a essere grafici con una risoluzione a pixel.
  • 14. Il kernel Linux vede la luce nell'agosto 1991 grazie allo studente finlandese Linus Torvalds che, appassionato di programmazione, era insoddisfatto del sistema operativo Minix , poiché supportava male la nuova architettura i386 a 32 bit, all'epoca tanto economica e popolare. Fù cosi che decise di creare un kernel unix con lo scopo di divertirsi e studiare il funzionamento del suo nuovo computer, che era appunto uno 80386.