SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
UNCONTRIBUTOSORPRENDENTEallastoriadelleideevienedalvolumeRevisitingTaylorcheripubblica,
nellatraduzionedel1911,ilfondamentaleThePrinciplesofScientificManagement,arricchitodaseisaggi
cheruotanointornoaltemadell’importanzaedell’attualitàdeglistudidiTaylor.
LafortunacriticadiTaylorèstata,cometestimonianoidiversieilluminanticontributialvolume,spesso
affetta da pregiudizi ideologici. Ad esempio, per l’emergere dell’idea di “alienazione” che, nella vulgata,
sièimmaginatacomeconseguenzainevitabiledelladivisionedellavoro,cogliendoedenfatizzandosolo
inparteillavorodiTaylor.
NelNovecento,tramontatal’egemoniaeuropea,ilcentrodelmondosièspostatosull’altraspondaatlan-
tica.Ilsecolodellaproduttività,cheseguequellodellameccanizzazione,èdunqueil“secoloamericano”.
Il secolo delle ruggenti acciaierie di Pittsburgh e delle catene di montaggio di Detroit. Taylor fa parte
di una generazione di persone che, nate negli Stati Uniti d’America nella seconda metà dell’Ottocento,
hanno“inventato”ilNovecento.Illibromostral’eccezionalitàdelmilieudell’iniziodel“secoloamericano”
doveunruolodispiccohannoHenryFordeThomasAlvaEdison.
L’apporto di Henry Ford, come dice Giorgio Zuffo nel saggio iniziale del volume, non fu solo adottare i
principidiTaylor,mafudioriginalissimaintegrazioneprodotto/processo.AEdisonHenryFordriconosce
nonsolol’idea,maancheilprogettoimprenditorialedell’elettrificazionesenzalaquale,scriveFord,«non
potremmoaverel’attualecombinazionedialtisalariemerciabassoprezzo.L’automobileeconomicadei
nostri giorni, per citare soltanto uno delle migliaia di prodotti, sarebbe un articolo di lusso senza l’aiuto
delmotoreelettriconellasuafabbricazione».
DunqueFordrappresentalasintesidell’innovazionetecnologica(Edison)eorganizzativa(Taylor).Unimpren-
ditore che elabora, in un progetto strategico unitario, il problema del prodotto/mercato/tecnologia e del
processo/prodotto;creandodalnullailsettoreindustrialedell’automobileallaportatadiognifamigliamedia
americana.ConFordiprincipidiTaylorsicombinanoall’ideadel“flussodivalore”chepartedalladomanda
delmercato.Un’intuizionecheèlabaseenonl’antitesi,comeavoltevieneerroneamentepresentata,della
successivafilosofiadelleanthinkinggiuntaamaturazioneallafinedel‘900.
Edison,TayloreFordrappresentanoitreaspetticomplementaridellospiritoinnovativodell’Americadiquegli
anni,maanchediunethos,fusionedivaloripragmatici(illavoro,ilsacrificio,l’educazione)edemocratici(il
sensodellacomunità,l’avversioneall’autoritarismopoliticoereligioso),nellospiritorazionaledell’Illuminismo.
Ma torniamo alle idee di Taylor, portandoci nel Giappone che si risveglia dall’attacco nucleare. L’ameri-
canoEdwardDeming,incaricatodiaddestrareimanagerdelleindustriegiapponesidevastate,raccoglie
e sviluppa una parte ancora non abbastanza compresa del lavoro di Taylor (e di cui, in Revisiting Taylor,
scrive Raoul Nacamulli nel suo saggio “Taylor nelle era di Internet”): la gestione della conoscenza che
nasce sullo shop floor, il coinvolgimento dei lavoratori, detentori della conoscenza, nel miglioramento
continuo dei processi. Le lezioni di Deming ai giapponesi, nel giro di venti anni, danno frutti non immagi-
nabili:neglianni‘70ivincitoridellaguerra,gliStatiUnitisisentonoattaccaticomeinunasecondaPearl
Harbour.Invecedipioverebombe,piovonoprodottigiapponesi:primal’elettronicadiconsumo,poi,nel
PaesediHenryFord,incredibilmente,leautomobili.
Si mobilita l’Accademia americana: esce nel ‘90 “La macchina che ha cambiato il mondo” di Womack e
Jones e, all’inizio del ‘93 su Harvard Business Review, l’articolo di Paul S. Adler “Time-and-Motion Regai-
ned” (nell’edizione italiana di HBR, “Tempi e metodi alla riscossa”). L’articolo racconta di come la peg-
giore fabbrica della GM, quella di Fremont in California, fosse diventata in pochi anni la migliore, grazie
allagestionediunajointventuretraGMeToyotaeconl’applicazionedeimetodidiDemingdivenutiormai,
con Taiichi Ohno, giapponesi: era il “Toyotismo”, cioè il superamento del “Fordismo”. Il concetto taylori-
sticodi“tempiemetodi”,offuscatoinOccidentedalsospettodiessereunmetododicontrollocoercitivo,
diventa la base scientifica su cui costruire un nuovo modo di produrre, nuove relazioni collaborative tra
management e forza lavoro. Si prende atto a Fremont che, secondo i principi di Deming, standardizzare
ciò che si è appreso in produzione, permette di costruire su basi solide il miglioramento, con un ruolo
attivo e motivante dei lavoratori. Tutto il movimento del lean thinking, l’eliminazione sistematica delle
attivitànonavaloreaggiunto,eragiàinTayloreFordprimadiDemingediTaiichiOhno.
Revisiting Taylor mostra che ogni idea innovativa si inserisce in una corrente di lunga durata. Basta tor-
nare a un testo originale, rivisitarlo, per scoprirne non solo l’attualità, ma anche il suo patrimonio gene-
ticochevienetrasmessofinoanoi.
di Enrico Viceconte *
Quel nostro contemporaneo di nome Taylor
LETTURE INTELLIGENTI
IL LIBRO
GiorgioZuffo(acuradi),Revisiting
Taylor.L’organizzazionescientifica
dellavoro:illibrochehasconvoltoun
secolo,FrancoAngeli,2013.
*EnricoViceconte,Stoà–Istituto
diStudiperlaDirezioneeGestione
d’Impresa.
98 Harvard Business Review Novembre 2013

More Related Content

More from Enrico Viceconte

la politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del Tabletla politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del Tablet
Enrico Viceconte
 
Ercolano Capiatale della Cultura.PDF
Ercolano Capiatale della Cultura.PDFErcolano Capiatale della Cultura.PDF
Ercolano Capiatale della Cultura.PDF
Enrico Viceconte
 
Superblending, Harvard Business Review
Superblending, Harvard Business ReviewSuperblending, Harvard Business Review
Superblending, Harvard Business Review
Enrico Viceconte
 
Value in Use, Harvard Business Review
Value in Use, Harvard Business ReviewValue in Use, Harvard Business Review
Value in Use, Harvard Business Review
Enrico Viceconte
 

More from Enrico Viceconte (20)

Diffondere la cultura manageriale
Diffondere la cultura managerialeDiffondere la cultura manageriale
Diffondere la cultura manageriale
 
Il franchising nella sfida del Retail 4.0
Il franchising nella sfida del Retail 4.0Il franchising nella sfida del Retail 4.0
Il franchising nella sfida del Retail 4.0
 
Il prodotto come opera aperta
Il prodotto come opera apertaIl prodotto come opera aperta
Il prodotto come opera aperta
 
Cross cultural management
Cross cultural managementCross cultural management
Cross cultural management
 
Apprendere dal giappone viceconte
Apprendere dal giappone viceconteApprendere dal giappone viceconte
Apprendere dal giappone viceconte
 
Masahiko aoki toward an economic model of japanese firm
Masahiko aoki toward an economic model of japanese firmMasahiko aoki toward an economic model of japanese firm
Masahiko aoki toward an economic model of japanese firm
 
la politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del Tabletla politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del Tablet
 
Are Engineers Human?
Are Engineers Human?Are Engineers Human?
Are Engineers Human?
 
Dalla comunicazione al community management
Dalla comunicazione al community managementDalla comunicazione al community management
Dalla comunicazione al community management
 
Cose misurabili e non misurabili
Cose misurabili e non misurabiliCose misurabili e non misurabili
Cose misurabili e non misurabili
 
Luoghi e non luoghi aif aidp
Luoghi e non luoghi aif   aidpLuoghi e non luoghi aif   aidp
Luoghi e non luoghi aif aidp
 
International Human resource management programme
International Human resource management programmeInternational Human resource management programme
International Human resource management programme
 
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
 
Ercolano Capiatale della Cultura.PDF
Ercolano Capiatale della Cultura.PDFErcolano Capiatale della Cultura.PDF
Ercolano Capiatale della Cultura.PDF
 
Stoà, a leading Business School
Stoà, a leading Business SchoolStoà, a leading Business School
Stoà, a leading Business School
 
Superblending, Harvard Business Review
Superblending, Harvard Business ReviewSuperblending, Harvard Business Review
Superblending, Harvard Business Review
 
Value in Use, Harvard Business Review
Value in Use, Harvard Business ReviewValue in Use, Harvard Business Review
Value in Use, Harvard Business Review
 
Skills HUB project 4° Workshop "Training the trainer and concepts for an int...
Skills HUB project 4° Workshop  "Training the trainer and concepts for an int...Skills HUB project 4° Workshop  "Training the trainer and concepts for an int...
Skills HUB project 4° Workshop "Training the trainer and concepts for an int...
 
Luoghi e non luoghi della formazione
Luoghi e non luoghi della formazioneLuoghi e non luoghi della formazione
Luoghi e non luoghi della formazione
 
Formazione e fattore o i
Formazione e fattore o iFormazione e fattore o i
Formazione e fattore o i
 

Harvard Businss Review Viceconte Quel nostro contemporaneo di nome Taylor

  • 1. UNCONTRIBUTOSORPRENDENTEallastoriadelleideevienedalvolumeRevisitingTaylorcheripubblica, nellatraduzionedel1911,ilfondamentaleThePrinciplesofScientificManagement,arricchitodaseisaggi cheruotanointornoaltemadell’importanzaedell’attualitàdeglistudidiTaylor. LafortunacriticadiTaylorèstata,cometestimonianoidiversieilluminanticontributialvolume,spesso affetta da pregiudizi ideologici. Ad esempio, per l’emergere dell’idea di “alienazione” che, nella vulgata, sièimmaginatacomeconseguenzainevitabiledelladivisionedellavoro,cogliendoedenfatizzandosolo inparteillavorodiTaylor. NelNovecento,tramontatal’egemoniaeuropea,ilcentrodelmondosièspostatosull’altraspondaatlan- tica.Ilsecolodellaproduttività,cheseguequellodellameccanizzazione,èdunqueil“secoloamericano”. Il secolo delle ruggenti acciaierie di Pittsburgh e delle catene di montaggio di Detroit. Taylor fa parte di una generazione di persone che, nate negli Stati Uniti d’America nella seconda metà dell’Ottocento, hanno“inventato”ilNovecento.Illibromostral’eccezionalitàdelmilieudell’iniziodel“secoloamericano” doveunruolodispiccohannoHenryFordeThomasAlvaEdison. L’apporto di Henry Ford, come dice Giorgio Zuffo nel saggio iniziale del volume, non fu solo adottare i principidiTaylor,mafudioriginalissimaintegrazioneprodotto/processo.AEdisonHenryFordriconosce nonsolol’idea,maancheilprogettoimprenditorialedell’elettrificazionesenzalaquale,scriveFord,«non potremmoaverel’attualecombinazionedialtisalariemerciabassoprezzo.L’automobileeconomicadei nostri giorni, per citare soltanto uno delle migliaia di prodotti, sarebbe un articolo di lusso senza l’aiuto delmotoreelettriconellasuafabbricazione». DunqueFordrappresentalasintesidell’innovazionetecnologica(Edison)eorganizzativa(Taylor).Unimpren- ditore che elabora, in un progetto strategico unitario, il problema del prodotto/mercato/tecnologia e del processo/prodotto;creandodalnullailsettoreindustrialedell’automobileallaportatadiognifamigliamedia americana.ConFordiprincipidiTaylorsicombinanoall’ideadel“flussodivalore”chepartedalladomanda delmercato.Un’intuizionecheèlabaseenonl’antitesi,comeavoltevieneerroneamentepresentata,della successivafilosofiadelleanthinkinggiuntaamaturazioneallafinedel‘900. Edison,TayloreFordrappresentanoitreaspetticomplementaridellospiritoinnovativodell’Americadiquegli anni,maanchediunethos,fusionedivaloripragmatici(illavoro,ilsacrificio,l’educazione)edemocratici(il sensodellacomunità,l’avversioneall’autoritarismopoliticoereligioso),nellospiritorazionaledell’Illuminismo. Ma torniamo alle idee di Taylor, portandoci nel Giappone che si risveglia dall’attacco nucleare. L’ameri- canoEdwardDeming,incaricatodiaddestrareimanagerdelleindustriegiapponesidevastate,raccoglie e sviluppa una parte ancora non abbastanza compresa del lavoro di Taylor (e di cui, in Revisiting Taylor, scrive Raoul Nacamulli nel suo saggio “Taylor nelle era di Internet”): la gestione della conoscenza che nasce sullo shop floor, il coinvolgimento dei lavoratori, detentori della conoscenza, nel miglioramento continuo dei processi. Le lezioni di Deming ai giapponesi, nel giro di venti anni, danno frutti non immagi- nabili:neglianni‘70ivincitoridellaguerra,gliStatiUnitisisentonoattaccaticomeinunasecondaPearl Harbour.Invecedipioverebombe,piovonoprodottigiapponesi:primal’elettronicadiconsumo,poi,nel PaesediHenryFord,incredibilmente,leautomobili. Si mobilita l’Accademia americana: esce nel ‘90 “La macchina che ha cambiato il mondo” di Womack e Jones e, all’inizio del ‘93 su Harvard Business Review, l’articolo di Paul S. Adler “Time-and-Motion Regai- ned” (nell’edizione italiana di HBR, “Tempi e metodi alla riscossa”). L’articolo racconta di come la peg- giore fabbrica della GM, quella di Fremont in California, fosse diventata in pochi anni la migliore, grazie allagestionediunajointventuretraGMeToyotaeconl’applicazionedeimetodidiDemingdivenutiormai, con Taiichi Ohno, giapponesi: era il “Toyotismo”, cioè il superamento del “Fordismo”. Il concetto taylori- sticodi“tempiemetodi”,offuscatoinOccidentedalsospettodiessereunmetododicontrollocoercitivo, diventa la base scientifica su cui costruire un nuovo modo di produrre, nuove relazioni collaborative tra management e forza lavoro. Si prende atto a Fremont che, secondo i principi di Deming, standardizzare ciò che si è appreso in produzione, permette di costruire su basi solide il miglioramento, con un ruolo attivo e motivante dei lavoratori. Tutto il movimento del lean thinking, l’eliminazione sistematica delle attivitànonavaloreaggiunto,eragiàinTayloreFordprimadiDemingediTaiichiOhno. Revisiting Taylor mostra che ogni idea innovativa si inserisce in una corrente di lunga durata. Basta tor- nare a un testo originale, rivisitarlo, per scoprirne non solo l’attualità, ma anche il suo patrimonio gene- ticochevienetrasmessofinoanoi. di Enrico Viceconte * Quel nostro contemporaneo di nome Taylor LETTURE INTELLIGENTI IL LIBRO GiorgioZuffo(acuradi),Revisiting Taylor.L’organizzazionescientifica dellavoro:illibrochehasconvoltoun secolo,FrancoAngeli,2013. *EnricoViceconte,Stoà–Istituto diStudiperlaDirezioneeGestione d’Impresa. 98 Harvard Business Review Novembre 2013