SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
3
1 5
4
2
8
7
Attività fisica adattata per la promozione della
salute e la prevenzione delle malattie croniche
multifattoriali: la Carta di Erice
****
Università di Napoli Parthenope,
,
, Stefano Capolongo17, Guglielmina Fantuzzi18, Gabriella Aggazzotti18, Claudio
Maria Alessandra Brandimarte9
** SItI, Regione Emilia Romagna, Bologna, Italy
,
,
Nardo Francesco39, Serena Fabri1
Pierluigi Vagali7 ,
SItI Emilia Romagna,
Di
Daniela Rossi26, Silvia Lagorio7 ,
Lorenzo Marensi6
,
Giovanni Ferreri 29, Antonio Cacciapuoti29, Federica Valeriani1
Università degli studi di Catania, Italia
Leonardo Sanclemente29, Sara Scanavini18, Mario Donato Sirtori37, Francesco Soncini22, Gilda Immacolata
9 ASL
,
Gustavo Savino28, Valeria Di Onofrio4 ,
*** Sapienza University, Rome, Italy
406
Rosario Mete23, Gaetano Privitera24,
,
Gianfredi41, Sebastiano Gigante29, Alfredina Gigliotti14, Claudia Iacona14, Ludovico Innocenzi21, Vincenzo Laurita9
Emilia Guberti8
Ministero della Salute,
,
Caterina Mammina10, Garden Tabacchi10, Alberto Izzotti11, Sandro Cin
Maria Luisa Pasquarella27, Albino Isabella1
,
,
§ Collaboratori alla discussione e preparazione della Carta di Erice:
Va
lentina Altana11, Stefania Antonioni32, Concetta Anzalone33, Gerardo Astorino34, Annunziata Azzollini35, Patrizia Belfiore4 ,
SItI
Roberta Ricchiuti1
Giorgio Brandi16, Enrico Di Rosa9
Marisa Raffo9 ,
,
Mauro Goletti9
Maratea42, Luca Meletti41, Silvia Memmini24, Maria Anna Messana29, Cristina Morelli37, Maria Rosaria Nappi9 ,
6 Scheda GSMS-SItI,
Elena Alonzo13, Antonio Gradilone14, Erica Leoni14, Pasqualina Buono15,
Ferdinando Tripi28, Romano Franceschetti9
Elena Famiglietti18, Angela Gandolfi30, Cristina Genovese19, Antonio Genovesi40, Vincenza
,
,
Fabio Besozzi Valentini36, Nicola Luigi Bragazzi11, Antonella Calaciura37,Diego Casano29, Antonio Ciulla29, Osvaldo Ernandez
Vincenzo Romano Spica1,46, Pierluigi Macini2,46, Daniela Galeone3
Massimo Matarese31, Maurizio Ripani1 ,
Stelitano1
Grillo19, Paola Borella18, Lamberto Manzoli20, Leila Fabiani21, Fabrizio Faggiano22 ,
Vergine attiva,
,
Daniele Nuc
ci41, Pierluigi Orlandi9
quetti12, Barbara Pellizzari12, Patrizia Beltrami6
Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica,
Fabio
Attilio Parisi1
* Foro Italico University, Rome, Italy
Antonella La Commare29, Francesca Gallè4
Anna Antonia Valenzano44, Arsenio Veicsteinas45, Gaetano Maria Fara43,47, Giuseppe Giammanco25,47.
Cono29, Roberta Contrisciani21, Bruno Cosenza19,Francesco D’Aloisio21, De Francesco Antonino38,Antonella De Marchis9
,
, Giorgio Liguori4 ,
Università di Roma “Foro Italico”,
,
Carlo Signorelli5 ,
Maria Anna Coniglio25, Claudia Frangella1 ,
Giunta SItI,
Maria Angela Rita Palamara19, Anna Patti43, Ylenia Persi28, Benedetta Polisano29, Davide Roccaro17,
,
Franco Tortorella30, Michele Gabriele29, Vincenzo Monreale29, Maurizio Abrignani29,
Anna Ig 2015; 27: 406-414 doi:10.7416/ai.2015.2028 V.
Romano-Spica et al.
Parole chiave: Attività fisica adattata, promozione della salute, prevenzione
Parole chiave: Attività fisica adattata, promozione della salute, prevenzione
Ettore Majorana Foundation and
“Attività fisica adattata nello sport, nel benessere e nel fitness:
Erice, 20-24 aprile 2015
Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
47° Corso su:
e Medicina Preventiva “G D'Alessandro”
Giuseppe Giammanco **** and the attendees§ of the
GSMS – Gruppo di lavoro sulle scienze motorie per la salute,
organizzato dalla Scuola Internazionale di Epidemiologia
Centro di cultura scientifica
Vincenzo Romano-Spica*, Pierluigi Macini**, Gaetano Maria Fara***,
Nuove sfide per la prevenzione e la promozione della salute”
Machine Translated by Google
(Italiano) Istituto Nazionale di Statistica
Centrale nucleare:
UISP:
ASL:
GP:
Società Italiana di Igiene
CONI:
GSMS-SItI: Gruppo di lavoro sulle scienze motorie per la salute della SItI
Unione Italiana Sport per Tutti
Attività fisica adattata
MD:
Confederazione delle Associazioni Distrettuali Regionali
Agenzia Italiana di Assicurazione per i Sinistri sul Lavoro
SItI:
DP:
Dottore in medicina
ULSS:
Medico di Medicina Generale
AUSL:
Servizio Sanitario Nazionale (italiano).
CARTA:
SSN:
INAIL:
HD:
Azienda Sanitaria Locale
Autorità socio-sanitaria locale
Comitato Olimpico Italiano
STATO:
Azienda ASL
Distretto Sanitario
CHE COSA:
Dipartimento di prevenzione
(Italiano) Piano Nazionale di Prevenzione
Abbreviazioni
Astratto
Dopo un'intensa discussione i partecipanti hanno individuato i punti principali legati alla rilevanza dell'attività fisica per la
Sanità Pubblica, rivendicando il ruolo cardine del Dipartimento di Prevenzione nel coordinamento e nella gestione delle
azioni preventive. I partecipanti hanno sottolineato l'importanza dei medici specializzati in Igiene, Medicina Preventiva e
Sanità Pubblica. È stato sottolineato il contributo di altri operatori come i medici specializzati in Medicina dello Sport. Inoltre,
i titolari della nuova laurea in Scienze motorie e dello sport sono stati considerati contributori fondamentali per lo svolgimento
dell'attività fisica e la loro presenza è stata vista come una promettente opportunità per i Dipartimenti di Prevenzione. La
prevenzione primaria basata su attività fisiche ricreative dovrebbe diventare facilmente accessibile per la popolazione,
evitando ostacoli come passaggi di certificazione o complesse burocrazie. Il Medico dello Sport è riconosciuto come il
principale referente per la valutazione fisica preliminare e il monitoraggio clinico nelle azioni di prevenzione secondaria e
terziaria basate sull'attività fisica adattata. Lo sviluppo della ricerca nel campo è essenziale così come l'implementazione
dell'istruzione superiore sulla gestione dell'attività fisica nelle scuole di sanità pubblica.
Attività fisica adattata per la promozione della salute
La Carta di Erice è stata approvata all'unanimità a conclusione del 47° Corso Residenziale “L'attività fisica adattata nello
sport, nel benessere e nel fitness: nuove sfide per la prevenzione e la promozione della salute”, svoltosi dal 20 al 24 aprile
2015 ad Erice, in Italia, presso l'Ettore Majorana” Fondazione e Centro di Cultura Scientifica, e promossa dalla Scuola
Internazionale di Epidemiologia e Medicina Preventiva “G. D'Ales sandro” e il Gruppo di Studio Scienze Motorie per la
Salute della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.
30ASL Lecco, 31ASL Napoli 3 Sud, 32ASL Torino, 33ASP Palermo, 34AUSL Bologna, 35ASL Bari, 36ASL Valle Camonica-Sebino,
Roma E, 10Università di Palermo, 11Università di Genova, 12ULSS 7 Treviso, 13ASP 3 Catania, 14ASP Cosenza, 14Università di
Bologna, 15SISMES, 16Università di Urbino, 17Politecnico di Milano, 18Università di Modena e Reggio Emilia, 19Università di
Messina, 20Università di Chieti, 21Università dell’Aquila, 22Università Piemonte Orientale, 23CARD, 24Università di Pisa,
43Sapienza Università di Roma, 44Università di Foggia, 45Università di Milano, 46Director of the 47th Course of the School
“G D'Alessandro”, 47 Direttore della Scuola “G D'Alessandro”
407
25Università di Catania, 26UISP, 27Centro Sperimentale Educazione Sanitaria di Perugia, 28AUSL Modena, 29ASP Trapani,
37ASL Milano 2, 38ASL Roma C, 39Università Cattolica del Sacro Cuore, 40ASL Sassari, 41Università Perugia, 42UISP Sicilia,
Machine Translated by Google
A conclusione del 47° Corso “L'attività fisica
adattata nello sport, nel benessere e nel fitness:
nuove sfide per la prevenzione e la promozione
della salute”, svoltosi ad Erice dal 20 al 24
aprile 2015, studenti e docenti hanno
unanimemente sottolineato l'importanza
strategica di uno sviluppo sistematico dei
programmi che integrerebbe l'attività fisica negli
interventi di sanità pubblica, e ha approvato la
seguente Carta.
- Educazione e ricerca: il ruolo preventivo
dell'attività fisica è costitutivo
Questo compito propulsivo di coordinamento
del PS affonda le sue radici nella forte tradizione
e grande cultura delle Scuole di Igiene e Sanità
Pubblica italiane, ma anche nella quotidianità
multidisciplinare e multiprofessionale degli
operatori della prevenzione, nel tempo attuata
e confermata nella PNP recente.
In tale ambito, si segnala come il recente
Piano Nazionale di Prevenzione (NPP)
2014-2018 affidi ai Dipartimenti di Prevenzione
(DP) delle ASL (ASL) “non solo il ruolo di
indirizzo nella propria erogazione dei servizi,
ma anche il ruolo di governance per altri
interventi non direttamente promossi o realizzati,
costruendo e realizzando reti integrate di
collegamento tra stakeholder (istituzionali e
non), che collegherebbero - attraverso interazioni
reciproche - il territorio locale con il governo
regionale e nazionale”.
L'attività fisica è uno strumento prioritario
nella prevenzione delle malattie multifattoriali,
come indicato da: (i) l'attuale scenario
epidemiologico, (ii) i progressi nelle tecnologie
adattate per l'attività fisica e (iii) l'evidenza
scientifica. Oggi l'attività fisica adattata (APA)
rappresenta una “Biotecnologia per la salute”.
Le potenzialità benefiche del movimento -
inteso come “super-farmaco” o meglio come
“super-profilassi” - possono efficacemente
applicarsi a tutte le fasi di prevenzione ad
altissimo impatto nel contrastare la sedentarietà
e promuovere la salute sociale, a livello globale.
In questa prospettiva, le azioni preventive
basate sull'APA devono considerare le
differenze di età e livello di rischio della
popolazione. Questa “profilassi del movimento”
può comprendere anche lo sport: non per avere
successo nelle competizioni, ma per guadagnare salute all'interno di programmi di prevenzione.
Incoraggiare un'iniziativa consapevole e
propositiva da parte di PS e Distretti Sanitari
(HD) incentrata sulla progettazione,
pianificazione, esecuzione, monitoraggio,
controllo e verifica di interventi basati
sull'integrazione dell'esercizio fisico nelle azioni
di prevenzione e promozione della salute:
questo obiettivo deve essere raggiunto
armonizzando l'uso delle risorse e delle
competenze disponibili sul territorio, valorizzando
il ruolo delle diverse competenze, abilità e
specificità. I risultati attesi a breve termine
comprendono l'ottimizzazione e la diffusione
delle azioni preventive; nel medio-lungo periodo,
la promozione della salute nella popolazione.
Diversi fattori, tra cui: le potenzialità
dell'esercizio fisico per la prevenzione, il carico
di morbilità e mortalità attribuibile agli stili di
vita sedentari, l'insieme altamente
multidisciplinare di abilità e competenze
disponibili, la necessità di fondere progetti
spontanei e frammentari in interventi sistematici
a livello nazionale e il novità stessa del tema,
imporre alla Sanità Pubblica uno sforzo
rigoroso per sviluppare strategie ottimizzate
e tradurle in azioni armonizzate.
introduzione
La Carta
Obiettivi
I punti chiave
408 Romano-Spica et al.
Machine Translated by Google
409
parte del patrimonio culturale e professionale
della DP e della HD. È necessario e urgente
considerare il tema dell'attività fisica nella
formazione dell'operatore di sanità pubblica, sia
attraverso un adeguato aggiornamento e
formazione continua, sia attraverso l'inserimento
di tali tematiche all'interno dei corsi di laurea,
scuole di medicina e scuole di specializzazione in
ambito sanitario della sanità pubblica. Università
e centri di ricerca devono essere il principale
riferimento e supporto per i progetti di PS e HD,
sia a livello regionale che nazionale. Si prevede
e si sostiene un'intensa e sinergica collaborazione
tra ASL e Università per lo sviluppo di progetti
integrati, a livello locale, nazionale o internazionale,
sia per la ricerca di base che applicata.
Per quanto riguarda le azioni preventive orientate
alla sicurezza ambientale e sul lavoro, ulteriori
riferimenti possono essere i regolamenti comunali
locali, le norme predisposte dal Comitato Olimpico
Italiano (CONI), l'Agenzia Italiana di Assicurazione
per gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) e altre istituzioni
locali, nazionali o europee. In questo contesto, la
componente Sanità Pubblica ha il dovere di
contribuire attivamente, partecipare, fornire
consulenza ed essere coinvolta nella definizione,
miglioramento, attuazione e applicazione delle
norme igieniche con un ruolo di primo piano. La
prevenzione rivolta all'individuo richiede una
valutazione medica preliminare per prescrivere
l'esercizio fisico per la prevenzione secondaria o
terziaria. Pertanto, ad hoc
Le strutture per lo sport e le attività fisiche devono
essere sicure e soddisfare l'igiene di base
Sicurezza: qualsiasi azione preventiva
basata sull'attività fisica deve avvenire in sicurezza.
requisiti nonché tutti quelli già previsti per la
prevenzione sul lavoro.
La qualità parte dalla strutturazione rigorosa del
piano di prevenzione, e comprende l'opportuno
monitoraggio di: indicatori relativi alla sicurezza
nell'ambiente in cui si svolgono le attività fisiche;
indicatori relativi alla qualificazione del personale
che richiedono il
In effetti, i laureandi e i laureati in Scienze del
Movimento Umano e dello Sport rappresentano
un'opportunità innovativa, una risorsa promettente
e preziosa per la Sanità Pubblica.
- Qualità: qualsiasi intervento di attività
fisica per la promozione della salute e la
prevenzione delle malattie deve puntare alla massima qual
Approccio multidisciplinare e integrato: le
azioni preventive basate sull'esercizio fisico
devono essere coordinate dagli specialisti in
Igiene e Medicina Preventiva e attuate di
concerto con altri esperti, tra cui Medici dello
Sport, Medici di Medicina Generale, Pediatri,
Nutrizionisti, Operatori Sanitari, Fisioterapisti,
Dietisti , Tecnici della Prevenzione e del Lavoro,
nonché altri specialisti con l'obbligo e forte
coinvolgimento di laureandi e post-laurea in
Scienze del Movimento Umano e dello Sport, che
devono occupare un proprio ambito per lo
svolgimento autonomo di compiti, partecipando
attivamente a progetti coordinati, supervisionati e
promossa dal PS locale, nonché da altri Igienisti
negli ospedali o nelle strutture ASL.
sono necessarie procedure per una prescrizione
personalizzata, comprensiva di tipo, intensità e
quantità di esercizio fisico, adattata alle esigenze
di ogni singolo soggetto. Un medico qualificato
potrebbe assolvere a questi compiti ma, sebbene
diversi specialisti oltre a MMG e Pediatri possano
essere potenziali attori, il medico specialista in
Medicina dello Sport e altri esperti specificatamente
formati sono i riferimenti prioritari a cui è affidato
questo tipo di valutazione clinica. Al fine di favorire
la diffusione di azioni preventive primarie per
contrastare la sedentarietà, l'adesione ad attività
fisiche a carattere ricreativo dovrebbe invece
essere mantenuta il più possibile libera e semplice,
evitando ogni certificazione non necessaria, e
rispettando una ragionevole analisi costi-benefici.
Attività fisica adattata per la promozione della salute
Machine Translated by Google
Conclusioni
promozione. Il PS agisce all'interno di una
rete integrata con una struttura interdisciplinare
e un approccio basato sulla popolazione.
Coinvolge le conoscenze e le competenze
degli operatori della Sanità Pubblica, inclusi i
medici specializzati in Igiene e Sanità
Pubblica, Medicina del Lavoro, Medicina
Veterinaria, Operatori Sanitari e Sociali,
Tecnici della Prevenzione, reclutando e
coordinando tutto il necessario supporto
aggiuntivo da altre competenze professionali
e competenze del SSN . Il PS ricerca sinergie
e alleanze con enti e istituzioni locali, agenzie
di istruzione e comunicazione, organizzazioni
non governative e imprese private. In questo
ampio contesto, i laureati in Scienze del
Movimento Umano e dello Sport rappresentano
un'opportunità e una risorsa per la prevenzione.
- Metodo: Il DP e l'HD devono operare
nel rispetto dei principi e dei metodi
dell'epidemiologia e della medicina
preventiva, adottando rigorosamente un
approccio scientifico e collaborando
attivamente con gruppi di riferimento quali
GSMS-SItI, Società Scientifiche, CONI
Olimpico, Agenzie di Promozione Sportiva ,
centri di ricerca e accademici, alimentando
un partenariato di competenze reciprocamente
complementari, fondato sull'interazione
territorio-università. Sarà sempre necessario
considerare e differenziare attentamente le
fasce di età e le caratteristiche socio-culturali
nelle popolazioni target; l'attività fisica nella
scuola deve essere imposta come mezzo di
promozione della salute, richiedendo la
presenza di insegnanti curriculari di
Educazione Fisica nei piani di Educazione
alla Salute che comportino l'esercizio fisico.
Dovranno essere presi in considerazione
nuovi modelli, differenziando i programmi
sanitari che coinvolgono le competizioni
sportive da quelli che offrono attività fisiche
per la prevenzione primaria, secondaria,
terziaria (vedi Appendici). In accordo con
l'esperienza precedente, un riferimento online
“MuoverSÌ” (www.societaitalianaigiene.org/
muoversi) e altre piattaforme internet
promuoveranno reti operative e diffonderanno nuove realizzazioni e modelli applicativi.
Gli studi sistematici sulla popolazione e le
campagne di prevenzione sono molto graditi
per la promozione dell'attività fisica come
strumento riconosciuto di assoluta priorità di
salute pubblica. Questo approccio alla
prevenzione primaria dovrebbe essere
incoraggiato e semplificato in termini di
accessibilità ed economicità, evitando
procedure amministrative complesse,
scartoffie inutili o “certificazioni mediche”, ostacoli non g
Lo specialista in Igiene e Medicina
Preventiva si pone come riferimento
fondamentale per la promozione e
l'organizzazione di interventi di sanità pubblica
che integrino l'attività fisica come mezzo di
prevenzione e promozione della salute.
presenza di laureati in Scienze del Movimento
Umano e dello Sport, laurea triennale o
quinquennale, a seconda della tipologia di
intervento. L'identificazione, la valutazione e
l'attuazione delle problematiche di qualità
rientrano tra i compiti di organizzazione-
gestione che gli Operatori di Sanità Pubblica
svolgono e sono di competenza dei medici
specializzati in Igiene e Sanità Pubblica.
La PS è l'espressione locale e operativa
del SSN e svolge un ruolo centrale nella
gestione della prevenzione e della salute
Combattere la sedentarietà, promuovere
e prescrivere l'attività fisica è semplicemente
la “buona medicina” e la “buona assistenza
sanitaria” di oggi; al contrario, non impegnarsi
in tali sforzi da parte di operatori e servizi è
“cattiva medicina” e “malpratica medica”. In
questo momento, in cui il SSN è impegnato
nella ricerca di nuove strategie per coniugare
efficacia e sostenibilità economica, la
promozione dell'attività fisica appare per essa
un valido investimento e una nuova
interessante opportunità.
410 Romano-Spica et al.
Machine Translated by Google
Commenti finali
Di conseguenza, è opportuno rivedere le
presenti procedure, evitando valutazioni sanitarie
obbligatorie, e proponendo che non sia richiesta
alcuna certificazione medica per accedere
all'attività fisica ricreativa nei programmi di
prevenzione primaria per la popolazione generale.
Attualmente, con il SSN alla ricerca attiva di
nuove strategie caratterizzate
La PS è senza dubbio il perno attorno a cui
ruotano tutti i programmi di promozione della
salute e il coordinamento di tutta la popolazione
Vengono promosse e stabilite alleanze con
l'amministrazione locale, le agenzie di
comunicazione e formazione, il “Terzo Settore” e
gli imprenditori locali. Con la presente Carta si
precisa che, nel contesto descritto, ulteriore
spazio deve essere riservato ad altre figure
professionali, quali Medici dello Sport e Laureati
in Scienze Motorie Umane e Sportive, necessarie
per organizzare, gestire e valutare in modo
adeguato ed efficace nuove iniziative sul campo.
L'attività fisica dovrebbe essere ampiamente
offerta alla popolazione, con l'obiettivo finale di
aumentare la salute ed evitare diverse malattie
croniche, comprese quelle più diffuse come la
sindrome metabolica, le malattie cardiovascolari
e i tumori.
Ulteriori competenze sono fornite da altri
professionisti, inclusi psicologi, ingegneri, architetti,
informatici, tutti appartenenti al DP.
I medici specializzati in Igiene e Medicina
Preventiva sono i naturali leader e promotori di
tutte le iniziative incentrate sulla popolazione, ma
non dovrebbero esserne gli esclusivi protagonisti.
Per contrastare la sedentarietà e favorire un'attività
fisica adattata, hanno alleati naturali in primis i
Medici dello Sport, ma anche i MMG, i Pediatri e i
laureati in Scienze Motorie Umane e Sportive, le
cui competenze specifiche sono la pianificazione,
l'organizzazione, la gestione e la valutazione
dell'esercizio fisico . Fare tutto questo insieme è
“buona medicina”, o meglio, “buona salute
pubblica”; al contrario, trascurarla sarebbe “cattiva
medicina”, o meglio, “un'occasione persa per la
salute pubblica”.
Le esperienze locali sovrapposte e frammentate
dovrebbero passare da una fase propositiva e
progettuale a una fase incentrata sulla valutazione
rigorosa dei metodi e dei risultati. Questo
approccio richiede un rafforzamento dell'interazione
sinergica tra Servizi territoriali e Università, nel
rispetto reciproco delle competenze e nel
riconoscimento reciproco delle complementarietà.
Inoltre, occorre promuovere la ricerca in questo
campo dell'attività fisica ai fini della salute pubblica,
con quello spirito di accoglienza costruttiva e di
interazione multidisciplinare che il 47° corso di
Erice ha proposto, sperimentato, provato e
applicato con successo. Pertanto, esistono
condizioni fattibili e promettenti per implementare
reti per proporre e sviluppare interventi innovativi
nelle scuole, nei luoghi di lavoro, negli ambienti
sanitari oa livello di comunità, nonché per lo
sviluppo di modelli efficaci per l'epidemiologia, la
medicina preventiva e la salute pubblica.
Un'opportunità e una sfida per l'Igiene e la Sanità
Pubblica e per la Medicina dello Sport, per gli
Operatori Sanitari e soprattutto per i Laureati in
Scienze del Movimento Umano e dello Sport, che
rappresentano una risorsa nuova e vitale per la
prevenzione e la promozione della salute.
dovrebbero essere costruite iniziative
interdisciplinari centrate. Implica conoscenze
consolidate e capacità specifiche degli Operatori
di Sanità Pubblica, inclusi gli specialisti in Igiene
e Medicina Preventiva, in Sanità del Lavoro, in
Medicina Veterinaria, Infermieri e Tecnici di Sanità
Pubblica.
per proteggere la salute quando l'attività fisica è
offerta in una prospettiva di salute pubblica,
piuttosto che per competizione.
Attività fisica adattata per la promozione della salute 411
Machine Translated by Google
Riassunto
Durante il Corso sono state descritte molte
iniziative locali spontanee di buona qualità,
che hanno fatto sì che l'attività fisica fosse
ben accolta dalla popolazione. Ora è giunto il
momento di passare da tentativi locali
spontanei a sforzi organizzati a livello
nazionale per portare un'attività fisica adattata
a tutti i gruppi di popolazione attraverso
progetti sistematici incentrati sulla PS, con un
rigoroso follow-up e valutazione dei risultati.
A tal fine è necessaria una forte sinergia tra il
PS e le Università, con un incremento della
ricerca universitaria sull'attività fisica come
strumento di salute pubblica.
Per realizzare ciò, sarà necessaria
un'indagine sistematica per identificare le
diverse esigenze di attività fisica di tutti i
settori della popolazione; e, inoltre, la
promozione dell'attività fisica deve essere
considerata una priorità per le iniziative di prevenzione primaria.
per efficacia e fattibilità economica, promuovere
un'attività fisica adeguata è un investimento
di buona qualità per il Dipartimento di
Prevenzione.
Sosteniamo con forza l'idea che sia giunto
il momento di costruire una rete di
cooperazione, applicata a diversi ambienti
come la scuola, la famiglia, l'ambiente di
lavoro, gli anziani istituzionalizzati e l'intera
comunità, al fine di sviluppare nuovi strumenti
epidemiologici e preventivi per la pratica della
promozione della salute, della medicina
preventiva e della sanità pubblica.
La stretta collaborazione con la PS, che
adotta una ricetta di mutua comprensione e
complementarietà tra il mondo accademico e
il territorio, è stata largamente applicata
durante il 47° Corso di Erice, e ha mostrato in
questa occasione tutte le sue potenzialità.
L'attività fisica ricreativa è fondamentale per
contrastare gli stili di vita sedentari e dovrebbe
essere facilmente accessibile, a prezzo
contenuto; inoltre, le certificazioni mediche
dovrebbero essere ridotte al minimo, perché
una pratica non agonistica dell'attività fisica
non merita controlli medici troppo severi.
Si tratta di un'occasione unica per portare
l'attività fisica e le attività sportive non
agonistiche nel mondo della Sanità Pubblica,
offrendo ulteriori opportunità di sinergia con i
Medici dello Sport e con i laureati in Movimento
Umano e Scienze dello Sport e, soprattutto,
contribuendo in modo significativo alla salute
della popolazione.
412
Sviluppare la ricerca sul campo è essenziale così come
l’aggiornamento dei percorsi formativi nelle scuole di
specializzazione in igiene.
Majorana” e promosso dalla Scuola Internazionale di
Epidemiologia e Medicina Preventiva “G. D’Alessandro”
e dal Gruppo di Studio di Scienze Motorie per la Salute
della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e
Sanità Pubblica.
La Carta Erice è il documento conclusivo approvato
all’unanimità al termine del XLVII Corso Residenziale
Dopo un intenso dibattito i partecipanti hanno ri
assunto i punti principali relativi al nuovo significato
strategico che l’attività fisica ha assunto per la Sanità
Pubblica, rivendicando il ruolo centrale del Dipartimento
di Prevenzione nel coordinamento e gestione di
interventi di prevenzione che integrino l’attività motoria.
In parti colare è stato messo in risalto il ruolo
fondamentale del medico specialista in Igiene e Medicina
Preventiva in questo contesto. Anche il contributo di
altri specialisti ed operatori sanitari è stato evidenziato,
sottolineando l’importanza prioritaria del Medico dello
Sport. Quanto ai nuovi laureati in Scienze Motorie, essi
rappresentano competenze essenziali per un corretto
svolgimento dell’attività fisica ed una promettente
opportunità per collaborazioni e sinergie nel Dipartimento
di Prevenzio ne. Ai fini della prevenzione primaria,
l’attività motoria ludico-ricreativa dovrebbe diventare
facilmente acces sibile per la popolazione, evitando
ostacoli certificativi e burocratici non indispensabili. Il
medico dello sport è il riferimento principale per la
valutazione clinica pre liminare e per la prescrizione
dell’esercizio fisico adat tato in interventi di prevenzione secondaria
Nuove sfide per la prevenzione e per la promozione
della salute”, tenutosi il 20-24 Aprile 2015 a Erice (TP)
presso la Fondazione e Centro di Cultura Scientifica “Ettore
“Attività Fisica Adattata in Sport, Wellness e Fitness:
Attività fisica adattata per la promozione della
salute e la prevenzione delle malattie croniche
multifatto riali: la Carta di Erice
Romano-Spica et al.
Machine Translated by Google
413
Appendice 1 – Integrazione dell'attività fisica adattata negli
interventi preventivi: definizione e classificazione
Appendice 5 – Il decalogo della Carta di Erice
Appendice 4 – Glossario
Appendice 2 – Il problema dei codici Istat: considerazioni e
proposte
Riferimenti
(tutti i siti web sono stati consultati il 20 aprile 2015)
Appendice 3 – Il problema della prescrizione degli esercizi
fisici: considerazioni e proposte
Note: Il documento originale (in italiano) contiene 5 appendici:
Chi fosse interessato ad ottenere gli allegati è pregato di
inviare una mail a <igiene@uniroma4.it>
Disponibile su:
wcm/@sop/@smd/documents/scaricabile/
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La promozione della salute
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Giornata Mondiale del
nei luoghi di lavoro. GU Serie Generale n. 101 del
30/04/2008 (Suppl Ord n. 108).
pubblicazioni_605_allegato.pdf
Ministero della Salute. Sport e attività fisica. Available
www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.
raccomandazioni/it/
27/11/2001 (Suppl Ord n. 252).
www.emro.who.int/health-education/hed-events/
Esercizio e attività fisica per gli anziani.
65 della legge 131/2003. Available on:
Attività fisica adattata per la promozione della salute
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Carta di Ottawa per
la promozione della salute. Ginevra, 1986. Disponibile su:
www.globalpa.org.uk/pdf/torontocharter-italian
20maggio2010.pdf
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Una vita
fisicamente attiva attraverso il trasporto quotidiano, 2002.
Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e
tabagismo: istituita con DM 26.42007.
www.heart.org/idc/groups/heart-public/@
E75662.pdf?ua=1
www.who.int/dietphysicalactivity/factsheet_
Florindo AA, Brownson RC, Mielke GI, et al.
ucm_319589.pdf
www.salute.gov.it/imgs/C_17_normativa_1379_
Rendere facili le scelte salutari. Available on:
Glossario. OMS, 1998.
www.euro.who.int/__data/assets/pdf_
jsp?id=51&area=Vivi_sano
Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018, Approvato il
13.11.2014 dalla Conferenza Stato-Regioni e Provincie
Autonome ai sensi dell’art 8 comma
Norme CONI Per l’Impiantistica Sportiva, approvate con
deliberazione del Consiglio Nazionale del CONI n. 1379
del 25 giugno 2008.
Collegio americano di medicina dello sport. Chodzko Zajko
WJ, Proctor DN, Fiatarone Singh MA, et al. Stand di
posizione del College of Sports Medicine.
Global Advocacy for Physical Activity, Carta di Toronto per la
promozione dell’ attività fisica: una chiamata globale
all’azione. 2010. Available on:
Attività fisica, 2014. Disponibile su:
su:
file/0009/98424/E89498.pdf
Legge 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di
professioni non organizzate. GU Serie Generale n. 22
del 26/01/2013.
www.salute.gov.it/imgs/C_17_
http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_
2009. Esercizio Med Sci Sport 41: 1510-30.
Disponibile su:
giornata-mondiale per l'attività fisica-2014.html
Associazione di conoscenze, consulenza preventiva e
comportamenti di salute personale sull'attività fisica e
sul consumo di frutta o verdura negli operatori sanitari
della comunità. BMC Salute Pubblica 2015; 15(1): 344.
Ministero della Salute. Programma Guadagnare salute.
Mullender-Wijnsma MJ, Hartman E, de Greeff JW,
apps.who.int/iris/bitstream/10665/107405/1/
Associazione americana del cuore. Scheda Statistica
Aggiornamento 2013 - Inattività fisica. Disponibile su:
file/0004/129532/Carta_Ottawa.pdf
pubblicazioni_2285_allegato.pdf
www.salute.gov.it/imgs/C_17_
allegato.pdf
Decreto Legislativo 09/04/2008, n. 81. Attuazione dell’articolo
1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela
della salute e della sicurezza
Linee guida per la tutela e la promozione della salute negli
ambienti confinati. Accordo del 27/09/2001 tra il Ministro
della salute, le regioni e le province autonome.
Documento 601S27SE.000 emanato dalla Conferenza
Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le
Province Autonome di Trento e Bolzano. GU Serie
Generale n. 276 del
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Raccomandazione
globale sull'attività fisica per la salute, 2010. Disponibile
su:
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Promozione
dell'attività fisica e della vita attiva negli ambienti urbani,
2006. Disponibile su:
Machine Translated by Google
Linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
(OMS) per le acque costiere e dolci: traduzione in italiano
Napoli C, Giampaoli S, Gallè F, Frangella C, et al; & Gruppo
di Lavoro SItI “Scienze Motorie per la Salute (GSMS)”.
Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
per la sicurezza dell’acqua negli edifici: traduzione a
cura del Gruppo di Lavoro SItI “Scienze Motorie per la
Salute”. Ig Sanita Pubbl 2012; 68: 613-24.
Liguori G, Gallé F, Valeriani F, Romano Spica V.
Linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
per piscine e ambienti acquatici ricreativi simili:
traduzione italiana del Gruppo di lavoro SItI “Migliorare
la salute e l'attività fisica”. Ig Sanita Pubbl 2009; 65:
507-16.
Romano Spica V, Parlato A, Palumbo D, et al. La promozione
della salute attraverso l'attività fisica: modelli ed
esperienze territoriali. Anna Ig 2008; 20: 179-93.
Gallé F, Valerio G, Di Onofrio V, Mantile G, Bottiglieri R,
Liguori G. L'educazione fisica nella scuola secondaria
superiore italiana: uno studio pilota basato su esperienze
e opinioni di studenti universitari. Sport Sci Salute 2015;
11: 109-16.
AAVV. Il guadagno di Salute attraverso la promozione
dell’Attività Fisica. Evidenze scientifiche e attività di
campo. A cura di G Liguori e GSMS SItI. Roma: SEU,
2014.
Romano Spica V, Privitera G, Buonadonna L, Liguori G &
Gruppo di Lavoro SItI - “Scienze Motorie per la Salute”.
Linee guida per Ambienti acquatici salubri ad uso
ricreativo. Acque costiere ed acque dolci. Quaderni
Sanitari per Scienze Motorie, Vol. 3. Roma: Antonio
Delfino Editore medicina-scienze, giugno 2010.
Pasquarella C, Veronesi L, Napoli C, et al. E i comportamenti
in piscina? Risultati di uno studio multicentrico italiano.
Microchimica J 2014, 112: 190-5.
Napoli C, Amagliani A, Arpesella A, et al; & GSMS.
Brandi G, Sisti M, Paparini A, et al. Piscine e funghi:
un'indagine epidemiologica ambientale negli impianti
natatori indoor italiani. Int J Env Health Res 2007; 17:
197-206.
Linee guida per. Ambienti acquatici salubri ad uso
ricreativo. Piscine ed ambienti acquatici simili. Quaderni
Sanitari per Scienze Motorie, Vol. 2. Roma: Antonio
Delfino Editore medicina scienze, marzo 2009.
Una nuova checklist per la valutazione delle piscine:
uno studio pilota. Microchimica J 2014; 112: 181-5.
a cura della Società di Igiene Medicina Preventiva e
Sanità Pubblica (SItI) Gruppo di Lavoro “Scienze
Sportive per la Salute”. Ig Sanita Pubblico 2011; 67:
351-64.
Il ruolo dell'igienista nella prevenzione e promozione
della salute attraverso l'attività fisica: il contributo del
Gruppo di Lavoro “Scienze del Movimento per la Salute”
della Società Italiana di Igiene. Anna Ig 2015; 27(1):
11-5.
Montuori E, Brandi G, Izzotti A, et al. Educazione e promozione
della salute sessuale attraverso lo sport: spunti di
riflessione. Riv Sessuol Clin 2008; 15(2): 19-35.
Romano Spica V, Sisti M, Schiavano G, et al.
Martone D, Russomando L, Gallé F, et al. Effetti della forma
fisica sulla circonferenza vita in un gruppo di bambini in
età scolare che vivono nel Sud Italia.
Romano-Spica et al.
Romano Spica V, Bonadonna L, Fantuzzi G, et al.
Liguori G, Capelli G, Carraro E, et al. & SItI Working Group
Movement Sciences for Health (GMSH).
Liguori G, Napoli C, Romano Spica V & Gruppo di Lavoro SItI
- “Scienze Motorie per la Salute”.
Carico microbico negli ambienti sportivi indoor: nuovi
problemi di qualità dalla biologia molecolare. It J Sanità
pubblica 2004; 3-4: 89-90.
Bosker RJ, Doolaard S, Visscher C. Lezioni
accademiche fisicamente attive da moderate a vigorose
e impegno accademico in bambini con e senza uno
svantaggio sociale: un disegno sperimentale all'interno
della materia. BMC Salute Pubblica 2015; 15(1): 404.
Sicurezza dell’acqua negli edifici. Traduzione del volume
dell’OMS “Water safety in buildings 2011”. Roma: ISS,
maggio 2012 (Rapporti ISTISAN 12/47).
Pasquarella C, Veronesi L, Napoli C, et al. Piscine e
comportamenti sanitari: i risultati di uno studio
multicentrico italiano sulle abitudini alla doccia tra gli
utenti del sondaggio. Sanità Pubblica 2013; 127(7):
614-9.
Romano Spica V, Giampaoli S, Di Onofrio V, Liguori G.
Sicurezza degli impianti sportivi e formazione dei laureati
in scienze motorie. Anna Ig 2015; 27(1): 3-10.
Sport Sci Salute 2014; 10: 261-7.
Liguori G, Napoli C, Romano Spica V & Gruppo di Lavoro SItI
“Scienze Motorie per la Salute”.
Pubblicazioni GSMS:
414
Machine Translated by Google

More Related Content

Similar to Tradotto- Carta di Erice

100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionalihttp://www.studioingvolpi.it
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioAlberto Ferrando
 
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012Giuseppe Quintaliani
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) csermeg
 
Doping: strategie, strumenti, reti e web 2.0
Doping: strategie, strumenti, reti e web 2.0Doping: strategie, strumenti, reti e web 2.0
Doping: strategie, strumenti, reti e web 2.0Giuseppe Fattori
 
Programma 7° congresso nazionale sihta
Programma  7° congresso nazionale sihtaProgramma  7° congresso nazionale sihta
Programma 7° congresso nazionale sihtaCarlo Favaretti
 
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobreApss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobreCarlo Favaretti
 
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in SanitàAlimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in SanitàChiaraGreco12
 
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminiliMedia For Health, Milano
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)csermeg
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Angela Greco
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioAlberto Ferrando
 
Linee guida Fragilità anziano_2013
Linee guida  Fragilità anziano_2013Linee guida  Fragilità anziano_2013
Linee guida Fragilità anziano_2013Mario Baruchello
 
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentaleUn'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentaleCamilliani.it
 
Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019Emanuele Scafato
 

Similar to Tradotto- Carta di Erice (20)

100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
TESI GET-UP
TESI GET-UPTESI GET-UP
TESI GET-UP
 
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
 
Doping: strategie, strumenti, reti e web 2.0
Doping: strategie, strumenti, reti e web 2.0Doping: strategie, strumenti, reti e web 2.0
Doping: strategie, strumenti, reti e web 2.0
 
Programma 7° congresso nazionale sihta
Programma  7° congresso nazionale sihtaProgramma  7° congresso nazionale sihta
Programma 7° congresso nazionale sihta
 
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobreApss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
 
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in SanitàAlimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
 
Relazione stato sanitario
Relazione stato sanitarioRelazione stato sanitario
Relazione stato sanitario
 
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
 
Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Linee guida Fragilità anziano_2013
Linee guida  Fragilità anziano_2013Linee guida  Fragilità anziano_2013
Linee guida Fragilità anziano_2013
 
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentaleUn'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
 
Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28
 

More from Rosanna de Paola

Colazione_leaflet_formato-A4.pdf
Colazione_leaflet_formato-A4.pdfColazione_leaflet_formato-A4.pdf
Colazione_leaflet_formato-A4.pdfRosanna de Paola
 
Presentazione-Otto-investimenti.pdf
Presentazione-Otto-investimenti.pdfPresentazione-Otto-investimenti.pdf
Presentazione-Otto-investimenti.pdfRosanna de Paola
 
Attestato ecm corso_fad_312420_rosanna_de_paola
Attestato ecm corso_fad_312420_rosanna_de_paolaAttestato ecm corso_fad_312420_rosanna_de_paola
Attestato ecm corso_fad_312420_rosanna_de_paolaRosanna de Paola
 
Ecm certificato-di-completamento
Ecm certificato-di-completamentoEcm certificato-di-completamento
Ecm certificato-di-completamentoRosanna de Paola
 
Attestato di partecipazione_non_ecm_rosanna_de_paola (1)
Attestato di partecipazione_non_ecm_rosanna_de_paola (1)Attestato di partecipazione_non_ecm_rosanna_de_paola (1)
Attestato di partecipazione_non_ecm_rosanna_de_paola (1)Rosanna de Paola
 
Covid -19 Varianti e vaccini
Covid -19  Varianti e vacciniCovid -19  Varianti e vaccini
Covid -19 Varianti e vacciniRosanna de Paola
 
Medicina integrata covid 19
Medicina  integrata covid 19Medicina  integrata covid 19
Medicina integrata covid 19Rosanna de Paola
 
Integratori covid profilassi.it
Integratori covid profilassi.itIntegratori covid profilassi.it
Integratori covid profilassi.itRosanna de Paola
 
Integratori covid profilassi
Integratori covid profilassiIntegratori covid profilassi
Integratori covid profilassiRosanna de Paola
 
Covid 19 -strategia-ultimo-9-ottobre-1b
Covid 19 -strategia-ultimo-9-ottobre-1bCovid 19 -strategia-ultimo-9-ottobre-1b
Covid 19 -strategia-ultimo-9-ottobre-1bRosanna de Paola
 
Lezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generaliLezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generaliRosanna de Paola
 
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdfEparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdfRosanna de Paola
 
635918284550670475 ransomware in ospedale
635918284550670475 ransomware in ospedale635918284550670475 ransomware in ospedale
635918284550670475 ransomware in ospedaleRosanna de Paola
 
Trattamento omotossicologico del calazio
Trattamento omotossicologico del calazioTrattamento omotossicologico del calazio
Trattamento omotossicologico del calazioRosanna de Paola
 
Overlapping milani mb_2014
Overlapping milani mb_2014Overlapping milani mb_2014
Overlapping milani mb_2014Rosanna de Paola
 

More from Rosanna de Paola (20)

12csrischiinfettivi.pdf
12csrischiinfettivi.pdf12csrischiinfettivi.pdf
12csrischiinfettivi.pdf
 
Colazione_leaflet_formato-A4.pdf
Colazione_leaflet_formato-A4.pdfColazione_leaflet_formato-A4.pdf
Colazione_leaflet_formato-A4.pdf
 
Presentazione-Otto-investimenti.pdf
Presentazione-Otto-investimenti.pdfPresentazione-Otto-investimenti.pdf
Presentazione-Otto-investimenti.pdf
 
Attestato ecm corso_fad_312420_rosanna_de_paola
Attestato ecm corso_fad_312420_rosanna_de_paolaAttestato ecm corso_fad_312420_rosanna_de_paola
Attestato ecm corso_fad_312420_rosanna_de_paola
 
Ecm certificato-di-completamento
Ecm certificato-di-completamentoEcm certificato-di-completamento
Ecm certificato-di-completamento
 
Attestato di partecipazione_non_ecm_rosanna_de_paola (1)
Attestato di partecipazione_non_ecm_rosanna_de_paola (1)Attestato di partecipazione_non_ecm_rosanna_de_paola (1)
Attestato di partecipazione_non_ecm_rosanna_de_paola (1)
 
Covid -19 Varianti e vaccini
Covid -19  Varianti e vacciniCovid -19  Varianti e vaccini
Covid -19 Varianti e vaccini
 
Medicina integrata covid 19
Medicina  integrata covid 19Medicina  integrata covid 19
Medicina integrata covid 19
 
Integratori covid profilassi.it
Integratori covid profilassi.itIntegratori covid profilassi.it
Integratori covid profilassi.it
 
Integratori covid profilassi
Integratori covid profilassiIntegratori covid profilassi
Integratori covid profilassi
 
Covid 19 -strategia-ultimo-9-ottobre-1b
Covid 19 -strategia-ultimo-9-ottobre-1bCovid 19 -strategia-ultimo-9-ottobre-1b
Covid 19 -strategia-ultimo-9-ottobre-1b
 
Lezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generaliLezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generali
 
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdfEparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
 
Sinossi covid19
Sinossi covid19Sinossi covid19
Sinossi covid19
 
Brochure 1
Brochure 1Brochure 1
Brochure 1
 
635918284550670475 ransomware in ospedale
635918284550670475 ransomware in ospedale635918284550670475 ransomware in ospedale
635918284550670475 ransomware in ospedale
 
Coupon 2015
Coupon 2015Coupon 2015
Coupon 2015
 
Medical devices
Medical devicesMedical devices
Medical devices
 
Trattamento omotossicologico del calazio
Trattamento omotossicologico del calazioTrattamento omotossicologico del calazio
Trattamento omotossicologico del calazio
 
Overlapping milani mb_2014
Overlapping milani mb_2014Overlapping milani mb_2014
Overlapping milani mb_2014
 

Tradotto- Carta di Erice

  • 1. 3 1 5 4 2 8 7 Attività fisica adattata per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie croniche multifattoriali: la Carta di Erice **** Università di Napoli Parthenope, , , Stefano Capolongo17, Guglielmina Fantuzzi18, Gabriella Aggazzotti18, Claudio Maria Alessandra Brandimarte9 ** SItI, Regione Emilia Romagna, Bologna, Italy , , Nardo Francesco39, Serena Fabri1 Pierluigi Vagali7 , SItI Emilia Romagna, Di Daniela Rossi26, Silvia Lagorio7 , Lorenzo Marensi6 , Giovanni Ferreri 29, Antonio Cacciapuoti29, Federica Valeriani1 Università degli studi di Catania, Italia Leonardo Sanclemente29, Sara Scanavini18, Mario Donato Sirtori37, Francesco Soncini22, Gilda Immacolata 9 ASL , Gustavo Savino28, Valeria Di Onofrio4 , *** Sapienza University, Rome, Italy 406 Rosario Mete23, Gaetano Privitera24, , Gianfredi41, Sebastiano Gigante29, Alfredina Gigliotti14, Claudia Iacona14, Ludovico Innocenzi21, Vincenzo Laurita9 Emilia Guberti8 Ministero della Salute, , Caterina Mammina10, Garden Tabacchi10, Alberto Izzotti11, Sandro Cin Maria Luisa Pasquarella27, Albino Isabella1 , , § Collaboratori alla discussione e preparazione della Carta di Erice: Va lentina Altana11, Stefania Antonioni32, Concetta Anzalone33, Gerardo Astorino34, Annunziata Azzollini35, Patrizia Belfiore4 , SItI Roberta Ricchiuti1 Giorgio Brandi16, Enrico Di Rosa9 Marisa Raffo9 , , Mauro Goletti9 Maratea42, Luca Meletti41, Silvia Memmini24, Maria Anna Messana29, Cristina Morelli37, Maria Rosaria Nappi9 , 6 Scheda GSMS-SItI, Elena Alonzo13, Antonio Gradilone14, Erica Leoni14, Pasqualina Buono15, Ferdinando Tripi28, Romano Franceschetti9 Elena Famiglietti18, Angela Gandolfi30, Cristina Genovese19, Antonio Genovesi40, Vincenza , , Fabio Besozzi Valentini36, Nicola Luigi Bragazzi11, Antonella Calaciura37,Diego Casano29, Antonio Ciulla29, Osvaldo Ernandez Vincenzo Romano Spica1,46, Pierluigi Macini2,46, Daniela Galeone3 Massimo Matarese31, Maurizio Ripani1 , Stelitano1 Grillo19, Paola Borella18, Lamberto Manzoli20, Leila Fabiani21, Fabrizio Faggiano22 , Vergine attiva, , Daniele Nuc ci41, Pierluigi Orlandi9 quetti12, Barbara Pellizzari12, Patrizia Beltrami6 Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Fabio Attilio Parisi1 * Foro Italico University, Rome, Italy Antonella La Commare29, Francesca Gallè4 Anna Antonia Valenzano44, Arsenio Veicsteinas45, Gaetano Maria Fara43,47, Giuseppe Giammanco25,47. Cono29, Roberta Contrisciani21, Bruno Cosenza19,Francesco D’Aloisio21, De Francesco Antonino38,Antonella De Marchis9 , , Giorgio Liguori4 , Università di Roma “Foro Italico”, , Carlo Signorelli5 , Maria Anna Coniglio25, Claudia Frangella1 , Giunta SItI, Maria Angela Rita Palamara19, Anna Patti43, Ylenia Persi28, Benedetta Polisano29, Davide Roccaro17, , Franco Tortorella30, Michele Gabriele29, Vincenzo Monreale29, Maurizio Abrignani29, Anna Ig 2015; 27: 406-414 doi:10.7416/ai.2015.2028 V. Romano-Spica et al. Parole chiave: Attività fisica adattata, promozione della salute, prevenzione Parole chiave: Attività fisica adattata, promozione della salute, prevenzione Ettore Majorana Foundation and “Attività fisica adattata nello sport, nel benessere e nel fitness: Erice, 20-24 aprile 2015 Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica 47° Corso su: e Medicina Preventiva “G D'Alessandro” Giuseppe Giammanco **** and the attendees§ of the GSMS – Gruppo di lavoro sulle scienze motorie per la salute, organizzato dalla Scuola Internazionale di Epidemiologia Centro di cultura scientifica Vincenzo Romano-Spica*, Pierluigi Macini**, Gaetano Maria Fara***, Nuove sfide per la prevenzione e la promozione della salute” Machine Translated by Google
  • 2. (Italiano) Istituto Nazionale di Statistica Centrale nucleare: UISP: ASL: GP: Società Italiana di Igiene CONI: GSMS-SItI: Gruppo di lavoro sulle scienze motorie per la salute della SItI Unione Italiana Sport per Tutti Attività fisica adattata MD: Confederazione delle Associazioni Distrettuali Regionali Agenzia Italiana di Assicurazione per i Sinistri sul Lavoro SItI: DP: Dottore in medicina ULSS: Medico di Medicina Generale AUSL: Servizio Sanitario Nazionale (italiano). CARTA: SSN: INAIL: HD: Azienda Sanitaria Locale Autorità socio-sanitaria locale Comitato Olimpico Italiano STATO: Azienda ASL Distretto Sanitario CHE COSA: Dipartimento di prevenzione (Italiano) Piano Nazionale di Prevenzione Abbreviazioni Astratto Dopo un'intensa discussione i partecipanti hanno individuato i punti principali legati alla rilevanza dell'attività fisica per la Sanità Pubblica, rivendicando il ruolo cardine del Dipartimento di Prevenzione nel coordinamento e nella gestione delle azioni preventive. I partecipanti hanno sottolineato l'importanza dei medici specializzati in Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. È stato sottolineato il contributo di altri operatori come i medici specializzati in Medicina dello Sport. Inoltre, i titolari della nuova laurea in Scienze motorie e dello sport sono stati considerati contributori fondamentali per lo svolgimento dell'attività fisica e la loro presenza è stata vista come una promettente opportunità per i Dipartimenti di Prevenzione. La prevenzione primaria basata su attività fisiche ricreative dovrebbe diventare facilmente accessibile per la popolazione, evitando ostacoli come passaggi di certificazione o complesse burocrazie. Il Medico dello Sport è riconosciuto come il principale referente per la valutazione fisica preliminare e il monitoraggio clinico nelle azioni di prevenzione secondaria e terziaria basate sull'attività fisica adattata. Lo sviluppo della ricerca nel campo è essenziale così come l'implementazione dell'istruzione superiore sulla gestione dell'attività fisica nelle scuole di sanità pubblica. Attività fisica adattata per la promozione della salute La Carta di Erice è stata approvata all'unanimità a conclusione del 47° Corso Residenziale “L'attività fisica adattata nello sport, nel benessere e nel fitness: nuove sfide per la prevenzione e la promozione della salute”, svoltosi dal 20 al 24 aprile 2015 ad Erice, in Italia, presso l'Ettore Majorana” Fondazione e Centro di Cultura Scientifica, e promossa dalla Scuola Internazionale di Epidemiologia e Medicina Preventiva “G. D'Ales sandro” e il Gruppo di Studio Scienze Motorie per la Salute della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. 30ASL Lecco, 31ASL Napoli 3 Sud, 32ASL Torino, 33ASP Palermo, 34AUSL Bologna, 35ASL Bari, 36ASL Valle Camonica-Sebino, Roma E, 10Università di Palermo, 11Università di Genova, 12ULSS 7 Treviso, 13ASP 3 Catania, 14ASP Cosenza, 14Università di Bologna, 15SISMES, 16Università di Urbino, 17Politecnico di Milano, 18Università di Modena e Reggio Emilia, 19Università di Messina, 20Università di Chieti, 21Università dell’Aquila, 22Università Piemonte Orientale, 23CARD, 24Università di Pisa, 43Sapienza Università di Roma, 44Università di Foggia, 45Università di Milano, 46Director of the 47th Course of the School “G D'Alessandro”, 47 Direttore della Scuola “G D'Alessandro” 407 25Università di Catania, 26UISP, 27Centro Sperimentale Educazione Sanitaria di Perugia, 28AUSL Modena, 29ASP Trapani, 37ASL Milano 2, 38ASL Roma C, 39Università Cattolica del Sacro Cuore, 40ASL Sassari, 41Università Perugia, 42UISP Sicilia, Machine Translated by Google
  • 3. A conclusione del 47° Corso “L'attività fisica adattata nello sport, nel benessere e nel fitness: nuove sfide per la prevenzione e la promozione della salute”, svoltosi ad Erice dal 20 al 24 aprile 2015, studenti e docenti hanno unanimemente sottolineato l'importanza strategica di uno sviluppo sistematico dei programmi che integrerebbe l'attività fisica negli interventi di sanità pubblica, e ha approvato la seguente Carta. - Educazione e ricerca: il ruolo preventivo dell'attività fisica è costitutivo Questo compito propulsivo di coordinamento del PS affonda le sue radici nella forte tradizione e grande cultura delle Scuole di Igiene e Sanità Pubblica italiane, ma anche nella quotidianità multidisciplinare e multiprofessionale degli operatori della prevenzione, nel tempo attuata e confermata nella PNP recente. In tale ambito, si segnala come il recente Piano Nazionale di Prevenzione (NPP) 2014-2018 affidi ai Dipartimenti di Prevenzione (DP) delle ASL (ASL) “non solo il ruolo di indirizzo nella propria erogazione dei servizi, ma anche il ruolo di governance per altri interventi non direttamente promossi o realizzati, costruendo e realizzando reti integrate di collegamento tra stakeholder (istituzionali e non), che collegherebbero - attraverso interazioni reciproche - il territorio locale con il governo regionale e nazionale”. L'attività fisica è uno strumento prioritario nella prevenzione delle malattie multifattoriali, come indicato da: (i) l'attuale scenario epidemiologico, (ii) i progressi nelle tecnologie adattate per l'attività fisica e (iii) l'evidenza scientifica. Oggi l'attività fisica adattata (APA) rappresenta una “Biotecnologia per la salute”. Le potenzialità benefiche del movimento - inteso come “super-farmaco” o meglio come “super-profilassi” - possono efficacemente applicarsi a tutte le fasi di prevenzione ad altissimo impatto nel contrastare la sedentarietà e promuovere la salute sociale, a livello globale. In questa prospettiva, le azioni preventive basate sull'APA devono considerare le differenze di età e livello di rischio della popolazione. Questa “profilassi del movimento” può comprendere anche lo sport: non per avere successo nelle competizioni, ma per guadagnare salute all'interno di programmi di prevenzione. Incoraggiare un'iniziativa consapevole e propositiva da parte di PS e Distretti Sanitari (HD) incentrata sulla progettazione, pianificazione, esecuzione, monitoraggio, controllo e verifica di interventi basati sull'integrazione dell'esercizio fisico nelle azioni di prevenzione e promozione della salute: questo obiettivo deve essere raggiunto armonizzando l'uso delle risorse e delle competenze disponibili sul territorio, valorizzando il ruolo delle diverse competenze, abilità e specificità. I risultati attesi a breve termine comprendono l'ottimizzazione e la diffusione delle azioni preventive; nel medio-lungo periodo, la promozione della salute nella popolazione. Diversi fattori, tra cui: le potenzialità dell'esercizio fisico per la prevenzione, il carico di morbilità e mortalità attribuibile agli stili di vita sedentari, l'insieme altamente multidisciplinare di abilità e competenze disponibili, la necessità di fondere progetti spontanei e frammentari in interventi sistematici a livello nazionale e il novità stessa del tema, imporre alla Sanità Pubblica uno sforzo rigoroso per sviluppare strategie ottimizzate e tradurle in azioni armonizzate. introduzione La Carta Obiettivi I punti chiave 408 Romano-Spica et al. Machine Translated by Google
  • 4. 409 parte del patrimonio culturale e professionale della DP e della HD. È necessario e urgente considerare il tema dell'attività fisica nella formazione dell'operatore di sanità pubblica, sia attraverso un adeguato aggiornamento e formazione continua, sia attraverso l'inserimento di tali tematiche all'interno dei corsi di laurea, scuole di medicina e scuole di specializzazione in ambito sanitario della sanità pubblica. Università e centri di ricerca devono essere il principale riferimento e supporto per i progetti di PS e HD, sia a livello regionale che nazionale. Si prevede e si sostiene un'intensa e sinergica collaborazione tra ASL e Università per lo sviluppo di progetti integrati, a livello locale, nazionale o internazionale, sia per la ricerca di base che applicata. Per quanto riguarda le azioni preventive orientate alla sicurezza ambientale e sul lavoro, ulteriori riferimenti possono essere i regolamenti comunali locali, le norme predisposte dal Comitato Olimpico Italiano (CONI), l'Agenzia Italiana di Assicurazione per gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) e altre istituzioni locali, nazionali o europee. In questo contesto, la componente Sanità Pubblica ha il dovere di contribuire attivamente, partecipare, fornire consulenza ed essere coinvolta nella definizione, miglioramento, attuazione e applicazione delle norme igieniche con un ruolo di primo piano. La prevenzione rivolta all'individuo richiede una valutazione medica preliminare per prescrivere l'esercizio fisico per la prevenzione secondaria o terziaria. Pertanto, ad hoc Le strutture per lo sport e le attività fisiche devono essere sicure e soddisfare l'igiene di base Sicurezza: qualsiasi azione preventiva basata sull'attività fisica deve avvenire in sicurezza. requisiti nonché tutti quelli già previsti per la prevenzione sul lavoro. La qualità parte dalla strutturazione rigorosa del piano di prevenzione, e comprende l'opportuno monitoraggio di: indicatori relativi alla sicurezza nell'ambiente in cui si svolgono le attività fisiche; indicatori relativi alla qualificazione del personale che richiedono il In effetti, i laureandi e i laureati in Scienze del Movimento Umano e dello Sport rappresentano un'opportunità innovativa, una risorsa promettente e preziosa per la Sanità Pubblica. - Qualità: qualsiasi intervento di attività fisica per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie deve puntare alla massima qual Approccio multidisciplinare e integrato: le azioni preventive basate sull'esercizio fisico devono essere coordinate dagli specialisti in Igiene e Medicina Preventiva e attuate di concerto con altri esperti, tra cui Medici dello Sport, Medici di Medicina Generale, Pediatri, Nutrizionisti, Operatori Sanitari, Fisioterapisti, Dietisti , Tecnici della Prevenzione e del Lavoro, nonché altri specialisti con l'obbligo e forte coinvolgimento di laureandi e post-laurea in Scienze del Movimento Umano e dello Sport, che devono occupare un proprio ambito per lo svolgimento autonomo di compiti, partecipando attivamente a progetti coordinati, supervisionati e promossa dal PS locale, nonché da altri Igienisti negli ospedali o nelle strutture ASL. sono necessarie procedure per una prescrizione personalizzata, comprensiva di tipo, intensità e quantità di esercizio fisico, adattata alle esigenze di ogni singolo soggetto. Un medico qualificato potrebbe assolvere a questi compiti ma, sebbene diversi specialisti oltre a MMG e Pediatri possano essere potenziali attori, il medico specialista in Medicina dello Sport e altri esperti specificatamente formati sono i riferimenti prioritari a cui è affidato questo tipo di valutazione clinica. Al fine di favorire la diffusione di azioni preventive primarie per contrastare la sedentarietà, l'adesione ad attività fisiche a carattere ricreativo dovrebbe invece essere mantenuta il più possibile libera e semplice, evitando ogni certificazione non necessaria, e rispettando una ragionevole analisi costi-benefici. Attività fisica adattata per la promozione della salute Machine Translated by Google
  • 5. Conclusioni promozione. Il PS agisce all'interno di una rete integrata con una struttura interdisciplinare e un approccio basato sulla popolazione. Coinvolge le conoscenze e le competenze degli operatori della Sanità Pubblica, inclusi i medici specializzati in Igiene e Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro, Medicina Veterinaria, Operatori Sanitari e Sociali, Tecnici della Prevenzione, reclutando e coordinando tutto il necessario supporto aggiuntivo da altre competenze professionali e competenze del SSN . Il PS ricerca sinergie e alleanze con enti e istituzioni locali, agenzie di istruzione e comunicazione, organizzazioni non governative e imprese private. In questo ampio contesto, i laureati in Scienze del Movimento Umano e dello Sport rappresentano un'opportunità e una risorsa per la prevenzione. - Metodo: Il DP e l'HD devono operare nel rispetto dei principi e dei metodi dell'epidemiologia e della medicina preventiva, adottando rigorosamente un approccio scientifico e collaborando attivamente con gruppi di riferimento quali GSMS-SItI, Società Scientifiche, CONI Olimpico, Agenzie di Promozione Sportiva , centri di ricerca e accademici, alimentando un partenariato di competenze reciprocamente complementari, fondato sull'interazione territorio-università. Sarà sempre necessario considerare e differenziare attentamente le fasce di età e le caratteristiche socio-culturali nelle popolazioni target; l'attività fisica nella scuola deve essere imposta come mezzo di promozione della salute, richiedendo la presenza di insegnanti curriculari di Educazione Fisica nei piani di Educazione alla Salute che comportino l'esercizio fisico. Dovranno essere presi in considerazione nuovi modelli, differenziando i programmi sanitari che coinvolgono le competizioni sportive da quelli che offrono attività fisiche per la prevenzione primaria, secondaria, terziaria (vedi Appendici). In accordo con l'esperienza precedente, un riferimento online “MuoverSÌ” (www.societaitalianaigiene.org/ muoversi) e altre piattaforme internet promuoveranno reti operative e diffonderanno nuove realizzazioni e modelli applicativi. Gli studi sistematici sulla popolazione e le campagne di prevenzione sono molto graditi per la promozione dell'attività fisica come strumento riconosciuto di assoluta priorità di salute pubblica. Questo approccio alla prevenzione primaria dovrebbe essere incoraggiato e semplificato in termini di accessibilità ed economicità, evitando procedure amministrative complesse, scartoffie inutili o “certificazioni mediche”, ostacoli non g Lo specialista in Igiene e Medicina Preventiva si pone come riferimento fondamentale per la promozione e l'organizzazione di interventi di sanità pubblica che integrino l'attività fisica come mezzo di prevenzione e promozione della salute. presenza di laureati in Scienze del Movimento Umano e dello Sport, laurea triennale o quinquennale, a seconda della tipologia di intervento. L'identificazione, la valutazione e l'attuazione delle problematiche di qualità rientrano tra i compiti di organizzazione- gestione che gli Operatori di Sanità Pubblica svolgono e sono di competenza dei medici specializzati in Igiene e Sanità Pubblica. La PS è l'espressione locale e operativa del SSN e svolge un ruolo centrale nella gestione della prevenzione e della salute Combattere la sedentarietà, promuovere e prescrivere l'attività fisica è semplicemente la “buona medicina” e la “buona assistenza sanitaria” di oggi; al contrario, non impegnarsi in tali sforzi da parte di operatori e servizi è “cattiva medicina” e “malpratica medica”. In questo momento, in cui il SSN è impegnato nella ricerca di nuove strategie per coniugare efficacia e sostenibilità economica, la promozione dell'attività fisica appare per essa un valido investimento e una nuova interessante opportunità. 410 Romano-Spica et al. Machine Translated by Google
  • 6. Commenti finali Di conseguenza, è opportuno rivedere le presenti procedure, evitando valutazioni sanitarie obbligatorie, e proponendo che non sia richiesta alcuna certificazione medica per accedere all'attività fisica ricreativa nei programmi di prevenzione primaria per la popolazione generale. Attualmente, con il SSN alla ricerca attiva di nuove strategie caratterizzate La PS è senza dubbio il perno attorno a cui ruotano tutti i programmi di promozione della salute e il coordinamento di tutta la popolazione Vengono promosse e stabilite alleanze con l'amministrazione locale, le agenzie di comunicazione e formazione, il “Terzo Settore” e gli imprenditori locali. Con la presente Carta si precisa che, nel contesto descritto, ulteriore spazio deve essere riservato ad altre figure professionali, quali Medici dello Sport e Laureati in Scienze Motorie Umane e Sportive, necessarie per organizzare, gestire e valutare in modo adeguato ed efficace nuove iniziative sul campo. L'attività fisica dovrebbe essere ampiamente offerta alla popolazione, con l'obiettivo finale di aumentare la salute ed evitare diverse malattie croniche, comprese quelle più diffuse come la sindrome metabolica, le malattie cardiovascolari e i tumori. Ulteriori competenze sono fornite da altri professionisti, inclusi psicologi, ingegneri, architetti, informatici, tutti appartenenti al DP. I medici specializzati in Igiene e Medicina Preventiva sono i naturali leader e promotori di tutte le iniziative incentrate sulla popolazione, ma non dovrebbero esserne gli esclusivi protagonisti. Per contrastare la sedentarietà e favorire un'attività fisica adattata, hanno alleati naturali in primis i Medici dello Sport, ma anche i MMG, i Pediatri e i laureati in Scienze Motorie Umane e Sportive, le cui competenze specifiche sono la pianificazione, l'organizzazione, la gestione e la valutazione dell'esercizio fisico . Fare tutto questo insieme è “buona medicina”, o meglio, “buona salute pubblica”; al contrario, trascurarla sarebbe “cattiva medicina”, o meglio, “un'occasione persa per la salute pubblica”. Le esperienze locali sovrapposte e frammentate dovrebbero passare da una fase propositiva e progettuale a una fase incentrata sulla valutazione rigorosa dei metodi e dei risultati. Questo approccio richiede un rafforzamento dell'interazione sinergica tra Servizi territoriali e Università, nel rispetto reciproco delle competenze e nel riconoscimento reciproco delle complementarietà. Inoltre, occorre promuovere la ricerca in questo campo dell'attività fisica ai fini della salute pubblica, con quello spirito di accoglienza costruttiva e di interazione multidisciplinare che il 47° corso di Erice ha proposto, sperimentato, provato e applicato con successo. Pertanto, esistono condizioni fattibili e promettenti per implementare reti per proporre e sviluppare interventi innovativi nelle scuole, nei luoghi di lavoro, negli ambienti sanitari oa livello di comunità, nonché per lo sviluppo di modelli efficaci per l'epidemiologia, la medicina preventiva e la salute pubblica. Un'opportunità e una sfida per l'Igiene e la Sanità Pubblica e per la Medicina dello Sport, per gli Operatori Sanitari e soprattutto per i Laureati in Scienze del Movimento Umano e dello Sport, che rappresentano una risorsa nuova e vitale per la prevenzione e la promozione della salute. dovrebbero essere costruite iniziative interdisciplinari centrate. Implica conoscenze consolidate e capacità specifiche degli Operatori di Sanità Pubblica, inclusi gli specialisti in Igiene e Medicina Preventiva, in Sanità del Lavoro, in Medicina Veterinaria, Infermieri e Tecnici di Sanità Pubblica. per proteggere la salute quando l'attività fisica è offerta in una prospettiva di salute pubblica, piuttosto che per competizione. Attività fisica adattata per la promozione della salute 411 Machine Translated by Google
  • 7. Riassunto Durante il Corso sono state descritte molte iniziative locali spontanee di buona qualità, che hanno fatto sì che l'attività fisica fosse ben accolta dalla popolazione. Ora è giunto il momento di passare da tentativi locali spontanei a sforzi organizzati a livello nazionale per portare un'attività fisica adattata a tutti i gruppi di popolazione attraverso progetti sistematici incentrati sulla PS, con un rigoroso follow-up e valutazione dei risultati. A tal fine è necessaria una forte sinergia tra il PS e le Università, con un incremento della ricerca universitaria sull'attività fisica come strumento di salute pubblica. Per realizzare ciò, sarà necessaria un'indagine sistematica per identificare le diverse esigenze di attività fisica di tutti i settori della popolazione; e, inoltre, la promozione dell'attività fisica deve essere considerata una priorità per le iniziative di prevenzione primaria. per efficacia e fattibilità economica, promuovere un'attività fisica adeguata è un investimento di buona qualità per il Dipartimento di Prevenzione. Sosteniamo con forza l'idea che sia giunto il momento di costruire una rete di cooperazione, applicata a diversi ambienti come la scuola, la famiglia, l'ambiente di lavoro, gli anziani istituzionalizzati e l'intera comunità, al fine di sviluppare nuovi strumenti epidemiologici e preventivi per la pratica della promozione della salute, della medicina preventiva e della sanità pubblica. La stretta collaborazione con la PS, che adotta una ricetta di mutua comprensione e complementarietà tra il mondo accademico e il territorio, è stata largamente applicata durante il 47° Corso di Erice, e ha mostrato in questa occasione tutte le sue potenzialità. L'attività fisica ricreativa è fondamentale per contrastare gli stili di vita sedentari e dovrebbe essere facilmente accessibile, a prezzo contenuto; inoltre, le certificazioni mediche dovrebbero essere ridotte al minimo, perché una pratica non agonistica dell'attività fisica non merita controlli medici troppo severi. Si tratta di un'occasione unica per portare l'attività fisica e le attività sportive non agonistiche nel mondo della Sanità Pubblica, offrendo ulteriori opportunità di sinergia con i Medici dello Sport e con i laureati in Movimento Umano e Scienze dello Sport e, soprattutto, contribuendo in modo significativo alla salute della popolazione. 412 Sviluppare la ricerca sul campo è essenziale così come l’aggiornamento dei percorsi formativi nelle scuole di specializzazione in igiene. Majorana” e promosso dalla Scuola Internazionale di Epidemiologia e Medicina Preventiva “G. D’Alessandro” e dal Gruppo di Studio di Scienze Motorie per la Salute della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. La Carta Erice è il documento conclusivo approvato all’unanimità al termine del XLVII Corso Residenziale Dopo un intenso dibattito i partecipanti hanno ri assunto i punti principali relativi al nuovo significato strategico che l’attività fisica ha assunto per la Sanità Pubblica, rivendicando il ruolo centrale del Dipartimento di Prevenzione nel coordinamento e gestione di interventi di prevenzione che integrino l’attività motoria. In parti colare è stato messo in risalto il ruolo fondamentale del medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva in questo contesto. Anche il contributo di altri specialisti ed operatori sanitari è stato evidenziato, sottolineando l’importanza prioritaria del Medico dello Sport. Quanto ai nuovi laureati in Scienze Motorie, essi rappresentano competenze essenziali per un corretto svolgimento dell’attività fisica ed una promettente opportunità per collaborazioni e sinergie nel Dipartimento di Prevenzio ne. Ai fini della prevenzione primaria, l’attività motoria ludico-ricreativa dovrebbe diventare facilmente acces sibile per la popolazione, evitando ostacoli certificativi e burocratici non indispensabili. Il medico dello sport è il riferimento principale per la valutazione clinica pre liminare e per la prescrizione dell’esercizio fisico adat tato in interventi di prevenzione secondaria Nuove sfide per la prevenzione e per la promozione della salute”, tenutosi il 20-24 Aprile 2015 a Erice (TP) presso la Fondazione e Centro di Cultura Scientifica “Ettore “Attività Fisica Adattata in Sport, Wellness e Fitness: Attività fisica adattata per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie croniche multifatto riali: la Carta di Erice Romano-Spica et al. Machine Translated by Google
  • 8. 413 Appendice 1 – Integrazione dell'attività fisica adattata negli interventi preventivi: definizione e classificazione Appendice 5 – Il decalogo della Carta di Erice Appendice 4 – Glossario Appendice 2 – Il problema dei codici Istat: considerazioni e proposte Riferimenti (tutti i siti web sono stati consultati il 20 aprile 2015) Appendice 3 – Il problema della prescrizione degli esercizi fisici: considerazioni e proposte Note: Il documento originale (in italiano) contiene 5 appendici: Chi fosse interessato ad ottenere gli allegati è pregato di inviare una mail a <igiene@uniroma4.it> Disponibile su: wcm/@sop/@smd/documents/scaricabile/ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La promozione della salute Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Giornata Mondiale del nei luoghi di lavoro. GU Serie Generale n. 101 del 30/04/2008 (Suppl Ord n. 108). pubblicazioni_605_allegato.pdf Ministero della Salute. Sport e attività fisica. Available www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5. raccomandazioni/it/ 27/11/2001 (Suppl Ord n. 252). www.emro.who.int/health-education/hed-events/ Esercizio e attività fisica per gli anziani. 65 della legge 131/2003. Available on: Attività fisica adattata per la promozione della salute Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Carta di Ottawa per la promozione della salute. Ginevra, 1986. Disponibile su: www.globalpa.org.uk/pdf/torontocharter-italian 20maggio2010.pdf Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Una vita fisicamente attiva attraverso il trasporto quotidiano, 2002. Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo: istituita con DM 26.42007. www.heart.org/idc/groups/heart-public/@ E75662.pdf?ua=1 www.who.int/dietphysicalactivity/factsheet_ Florindo AA, Brownson RC, Mielke GI, et al. ucm_319589.pdf www.salute.gov.it/imgs/C_17_normativa_1379_ Rendere facili le scelte salutari. Available on: Glossario. OMS, 1998. www.euro.who.int/__data/assets/pdf_ jsp?id=51&area=Vivi_sano Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018, Approvato il 13.11.2014 dalla Conferenza Stato-Regioni e Provincie Autonome ai sensi dell’art 8 comma Norme CONI Per l’Impiantistica Sportiva, approvate con deliberazione del Consiglio Nazionale del CONI n. 1379 del 25 giugno 2008. Collegio americano di medicina dello sport. Chodzko Zajko WJ, Proctor DN, Fiatarone Singh MA, et al. Stand di posizione del College of Sports Medicine. Global Advocacy for Physical Activity, Carta di Toronto per la promozione dell’ attività fisica: una chiamata globale all’azione. 2010. Available on: Attività fisica, 2014. Disponibile su: su: file/0009/98424/E89498.pdf Legge 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate. GU Serie Generale n. 22 del 26/01/2013. www.salute.gov.it/imgs/C_17_ http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_ 2009. Esercizio Med Sci Sport 41: 1510-30. Disponibile su: giornata-mondiale per l'attività fisica-2014.html Associazione di conoscenze, consulenza preventiva e comportamenti di salute personale sull'attività fisica e sul consumo di frutta o verdura negli operatori sanitari della comunità. BMC Salute Pubblica 2015; 15(1): 344. Ministero della Salute. Programma Guadagnare salute. Mullender-Wijnsma MJ, Hartman E, de Greeff JW, apps.who.int/iris/bitstream/10665/107405/1/ Associazione americana del cuore. Scheda Statistica Aggiornamento 2013 - Inattività fisica. Disponibile su: file/0004/129532/Carta_Ottawa.pdf pubblicazioni_2285_allegato.pdf www.salute.gov.it/imgs/C_17_ allegato.pdf Decreto Legislativo 09/04/2008, n. 81. Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza Linee guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati. Accordo del 27/09/2001 tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome. Documento 601S27SE.000 emanato dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. GU Serie Generale n. 276 del Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Raccomandazione globale sull'attività fisica per la salute, 2010. Disponibile su: Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Promozione dell'attività fisica e della vita attiva negli ambienti urbani, 2006. Disponibile su: Machine Translated by Google
  • 9. Linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per le acque costiere e dolci: traduzione in italiano Napoli C, Giampaoli S, Gallè F, Frangella C, et al; & Gruppo di Lavoro SItI “Scienze Motorie per la Salute (GSMS)”. Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la sicurezza dell’acqua negli edifici: traduzione a cura del Gruppo di Lavoro SItI “Scienze Motorie per la Salute”. Ig Sanita Pubbl 2012; 68: 613-24. Liguori G, Gallé F, Valeriani F, Romano Spica V. Linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per piscine e ambienti acquatici ricreativi simili: traduzione italiana del Gruppo di lavoro SItI “Migliorare la salute e l'attività fisica”. Ig Sanita Pubbl 2009; 65: 507-16. Romano Spica V, Parlato A, Palumbo D, et al. La promozione della salute attraverso l'attività fisica: modelli ed esperienze territoriali. Anna Ig 2008; 20: 179-93. Gallé F, Valerio G, Di Onofrio V, Mantile G, Bottiglieri R, Liguori G. L'educazione fisica nella scuola secondaria superiore italiana: uno studio pilota basato su esperienze e opinioni di studenti universitari. Sport Sci Salute 2015; 11: 109-16. AAVV. Il guadagno di Salute attraverso la promozione dell’Attività Fisica. Evidenze scientifiche e attività di campo. A cura di G Liguori e GSMS SItI. Roma: SEU, 2014. Romano Spica V, Privitera G, Buonadonna L, Liguori G & Gruppo di Lavoro SItI - “Scienze Motorie per la Salute”. Linee guida per Ambienti acquatici salubri ad uso ricreativo. Acque costiere ed acque dolci. Quaderni Sanitari per Scienze Motorie, Vol. 3. Roma: Antonio Delfino Editore medicina-scienze, giugno 2010. Pasquarella C, Veronesi L, Napoli C, et al. E i comportamenti in piscina? Risultati di uno studio multicentrico italiano. Microchimica J 2014, 112: 190-5. Napoli C, Amagliani A, Arpesella A, et al; & GSMS. Brandi G, Sisti M, Paparini A, et al. Piscine e funghi: un'indagine epidemiologica ambientale negli impianti natatori indoor italiani. Int J Env Health Res 2007; 17: 197-206. Linee guida per. Ambienti acquatici salubri ad uso ricreativo. Piscine ed ambienti acquatici simili. Quaderni Sanitari per Scienze Motorie, Vol. 2. Roma: Antonio Delfino Editore medicina scienze, marzo 2009. Una nuova checklist per la valutazione delle piscine: uno studio pilota. Microchimica J 2014; 112: 181-5. a cura della Società di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Gruppo di Lavoro “Scienze Sportive per la Salute”. Ig Sanita Pubblico 2011; 67: 351-64. Il ruolo dell'igienista nella prevenzione e promozione della salute attraverso l'attività fisica: il contributo del Gruppo di Lavoro “Scienze del Movimento per la Salute” della Società Italiana di Igiene. Anna Ig 2015; 27(1): 11-5. Montuori E, Brandi G, Izzotti A, et al. Educazione e promozione della salute sessuale attraverso lo sport: spunti di riflessione. Riv Sessuol Clin 2008; 15(2): 19-35. Romano Spica V, Sisti M, Schiavano G, et al. Martone D, Russomando L, Gallé F, et al. Effetti della forma fisica sulla circonferenza vita in un gruppo di bambini in età scolare che vivono nel Sud Italia. Romano-Spica et al. Romano Spica V, Bonadonna L, Fantuzzi G, et al. Liguori G, Capelli G, Carraro E, et al. & SItI Working Group Movement Sciences for Health (GMSH). Liguori G, Napoli C, Romano Spica V & Gruppo di Lavoro SItI - “Scienze Motorie per la Salute”. Carico microbico negli ambienti sportivi indoor: nuovi problemi di qualità dalla biologia molecolare. It J Sanità pubblica 2004; 3-4: 89-90. Bosker RJ, Doolaard S, Visscher C. Lezioni accademiche fisicamente attive da moderate a vigorose e impegno accademico in bambini con e senza uno svantaggio sociale: un disegno sperimentale all'interno della materia. BMC Salute Pubblica 2015; 15(1): 404. Sicurezza dell’acqua negli edifici. Traduzione del volume dell’OMS “Water safety in buildings 2011”. Roma: ISS, maggio 2012 (Rapporti ISTISAN 12/47). Pasquarella C, Veronesi L, Napoli C, et al. Piscine e comportamenti sanitari: i risultati di uno studio multicentrico italiano sulle abitudini alla doccia tra gli utenti del sondaggio. Sanità Pubblica 2013; 127(7): 614-9. Romano Spica V, Giampaoli S, Di Onofrio V, Liguori G. Sicurezza degli impianti sportivi e formazione dei laureati in scienze motorie. Anna Ig 2015; 27(1): 3-10. Sport Sci Salute 2014; 10: 261-7. Liguori G, Napoli C, Romano Spica V & Gruppo di Lavoro SItI “Scienze Motorie per la Salute”. Pubblicazioni GSMS: 414 Machine Translated by Google