SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Download to read offline
Torino, 27 aprile 2017
OLTRE IL CONFINE CON IL SALONE DEL LIBRO
A TORINO LA TRENTESIMA EDIZIONE DAL 18 AL 22 MAGGIO
“L’immagine dell’edizione numero trenta è un libro che scavalca un muro: non è, chiaramente, di questi
tempi, un'immagine neutrale. Non è un'immagine oleografica, perché la cultura - per chi la intende come
la intendiamo noi - non è un oggetto da mettere in vetrina ma una forza viva, trasformativa, che modifica
il paesaggio circostante, che qualche volta cambia addirittura le carte in tavola, o le regole del gioco, che
non ti lascia come ti aveva preso, che ti consente di fare esperienza”.
È con queste parole che il direttore editoriale Nicola Lagioia battezza il suo primo Salone Internazionale
del Libro di Torino, l’edizione numero trenta della manifestazione che dal 18 al 22 maggio 2017 celebra
il prestigioso traguardo “anagrafico” scavalcando il perimetro della tradizionale e sempre vasta offerta
editoriale per sconfinare in una programmazione culturale a tutto tondo che caratterizzerà per cinque
giorni l’intero territorio cittadino.
I numeri offrono la prima panoramica di ciò che avverrà nei 45 mila metri quadri di superficie espositiva
dei padiglioni del Lingotto Fiere: circa 11 mila i metri quadri commerciali (il 10% in più dello scorso anno)
allo stato attuale occupati da 424 titolari di stand (nel 2016 erano 338), a cui si sommano i 9 stand dei
progetti speciali. Complessivamente il trentesimo Salone del Libro propone ad oggi 1.060 case editrici,
dando vita a un programma che conta circa 1.200 appuntamenti disseminati nelle 30 sale a disposizione
del pubblico, che vanno dai 600 posti della più grande, la Sala Gialla, ai 20 dei laboratori didattici.
Il totale delle case editrici è rappresentato dalle 390 con stand proprio, da altri 360 editori italiani e
stranieri ospitati da stand di colleghi, dalle presenze di 10 fra case discografiche ed editori musicali
accolti nell’area ad essi dedicata e da quelle inserite nei 12 spazi regionali di Piemonte, Toscana (regione
ospite), Basilicata, Calabria, Friuli, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta, oltre
all’area di Matera 2019, e nei tre stand internazionali di Cina, Romania e Marocco, che insieme accolgono
all’incirca ulteriori 300 realtà editoriali dei loro territori.
Ispirato nelle sue sezioni tematiche dal filo conduttore “Oltre il confine”, come recita il titolo di
quest’anno, magistralmente illustrato da Gipi nell'immagine guida, il programma intessuto per l’edizione
2017 da Nicola Lagioia con i quattordici consulenti del Salone e lo staff della Fondazione per il Libro, si
apre verso nuove dimensioni sia in termini di contenuti, sia dal punto di vista degli spazi fisici e degli
orari, caratterizzando in tal senso la consueta passerella di grandi autori e protagonisti della scena
culturale italiana e internazionale.
Varcando la soglia del trentesimo Salone del Libro di Torino sarà il pubblico stesso ad essere condotto
“oltre il confine”: per scoprire il volto autentico degli Stati Uniti con la sezione “Another side of
America”; per incontrare donne che stanno cambiando il mondo, protagoniste di “Solo noi stesse”; per
lasciarsi sorprendere dai reading di “Festa Mobile”; per affacciarsi sul futuro con gli appuntamenti de
“L’età ibrida”; per conoscere l’Italia che risorge dal terremoto, ospite della programmazione “Il futuro
non crolla”; per riconsiderare il vero valore del cibo e dell’alimentazione negli spazi di
“Gastronomica”; per imbattersi nell’arte e nell’illustrazione di grandi maestri con “Match. Letteratura
vs Arte”; per confrontarsi con la letteratura di frontiera dei “Romanzi Impossibili”; per trovare
settantuno festival culturali italiani riuniti nel “Superfestival”; per farsi trasportare dalle sonorità dello
spazio “Music’n’Books”; per assaporare la quiete autentica entrando dentro “L’isola del silenzio”; per
far crescere i propri figli e nipoti con un libro in mano grazie al “Bookstock Village”; per superare i
confini della fantasia con le iniziative per Tolkien e King. Ma ancora, per udire le mille lingue della
letteratura mondiale, per celebrare grandi personaggi ed eventi del passato di cui ricorrono gli
anniversari, per fermarsi ad ascoltare l’autore più amato, per approfondire gli argomenti di chi ha fatto
dell’editoria il proprio mestiere.
E poi, per vivere l’evento al di là dei padiglioni del Lingotto e dei suoi orari di apertura, perché il Salone si
dilata popolando l’intero territorio cittadino con un fitta serie di incontri, concerti, reading, esibizioni,
feste ecc. per animare ogni giorno e fino a tarda sera le location più suggestive del capoluogo subalpino.
È il programma del Salone Off, che mai come quest’anno, in cui il Salone chiude i battenti alle ore 20,
diventa un elemento integrante del programma della manifestazione, invadendo Torino ed espandendosi
in altre 15 località del territorio provinciale e regionale. Oltre 150 luoghi coinvolti nei modi più disparati:
alcune sono location insolite, come quelle occupate dal programma esterno di “Festa Mobile” (fra i tanti,
la mongolfiera di Borgo Dora o il Sommergibile Andrea Provana al Parco del Valentino), oppure vere e
proprie sedi distaccate del Salone come l’area dell’Ex-Incet per i concerti serali. Fra gli eventi fuori sede
anche le “Narrazioni Jazz” organizzate con la Città di Torino, il cui concerto della serata di mercoledì 17
maggio all’Auditorium del Lingotto inaugurerà il Salone con “Jass. Ovvero quando il jazz parlava siciliano”
(accesso gratuito con possibilità di prenotare il ticket a 5 euro).
L’Ibf - International Book Forum, l’area professionale per la compravendita dei diritti editoriali, occuperà
quest’anno le sale del Museo Carpano di Eataly dove i 370 gli operatori dell’editoria ad oggi iscritti - di
cui 128 stranieri da 29 Paesi, daranno vita a contrattazioni e appuntamenti commerciali. Ad essi si
aggiunge la presenza di 40 realtà italiane e internazionali del comparto dell’audiovisivo di Book to
Screen, sezione che Ibf dedica alle produzione televisive, cinematografiche e new media, con alcuni dei
marchi più importanti del settore a livello mondiale.
I CONSULENTI PER LE SEZIONI DEL SALONE DEL LIBRO
Andrea Bajani, consulente per Romanzi Impossibili; Giulia Blasi, consulente per i workshop sulla scrittura
digitale; Ilide Carmignani, consulente per il ciclo L’AutoreInvisibile; Giuseppe Culicchia, consulente per Festa
Mobile; Giorgio Gianotto, consulente per L’età ibrida e Prospettive digitali; Alessandro Grazioli, supporto al
coordinamento editoriale e di comunicazione; Alessandro Leogrande, consulente per la parte relativa agli
anniversari; Loredana Lipperini, consulente per le due feste per J.R.R. Tolkien e Stephen King, per
l’approfondimento Il futuro non crolla e per Solo noi stesse insieme a Valeria Parrella; Valeria Parrella,
consulente per Solo noi stesse insieme a Loredana Lipperini; Vincenzo Trione, consulente per Match, arte vs
letteratura; Fabio Geda ed Eros Miari, consulenti per il programma bambini e ragazzi del Bookstock Village;
Mattia Carratello e Rebecca Servadio, consulenti per il progetto IBF-International Book Forum.
Comunicazione e ufficio stampa
Nicola Gallino | 335.6076477 – 349 2628657| gallino@salonelibro.it
Riccardo Porcellana | 339.6917033 | comunicazione@salonelibro.it
Federica Biasio | 339.5053240 | comunicazione@salonelibro.it
30° Salone Internazionale del Libro di Torino
da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2017
Lingotto Fiere, via Nizza 280 - Torino
Orario di apertura dalle ore 10,00 alle ore 20,00
Dopo le ore 20.00 incontri, concerti ed eventi in tutta la città
Informazioni e prevendita biglietti su www.salonelibro.it
Torino, 27 aprile 2017
IN VIAGGIO VERSO “ANOTHER SIDE OF AMERICA”
GLI STATI UNITI E I LORO GRANDI AUTORI PROTAGONISTI DELLA SEZIONE
SPECIALE DEL SALONE, PER SCOPRIRNE MITI, VOLTI E CONTRADDIZIONI
“L’America ha un’incredibile capacità di storicizzare il passato prossimo” scriveva Umberto Eco in Sette anni
di desiderio. Probabilmente è così, se è vero che sono già storia eventi che solo qualche mese fa affollavano
le cronache dei media, come l’elezione di Donald Trump o il Nobel per la letteratura a Bob Dylan. Gli Stati
Uniti, fra i loro molti primati e le altrettante contraddizioni, restano nell’immaginario collettivo il luogo del
“grande sogno”, la terra delle opportunità e delle conquiste. Ma, al di là degli stereotipi e dei ruoli
geopolitici, qual è il vero volto di questo grande paese? Il Salone del Libro di Torino andrà anche in questo
caso “oltre il confine” per esplorare la società “stelle e strisce” con gli approfondimenti della sezione
Another Side of America che eredita la tradizionale presenza del paese ospite della manifestazione.
Le voci che condurranno il pubblico del Salone lungo questo inedito coast to coast saranno quelle del
Premio Pulitzer Richard Ford, nell’occasione in dialogo con Sandro Veronesi per presentare l’uscita in Italia
del suo nuovo libro, di Jonathan Lethem che arriva grazie alla collaborazione con La Milanesiana, di Alan
Friedman attraverso il suo libro Questa non è l’America, di Brian Turner a confronto con Giuseppe
Culicchia, di Bruce Sterling con le sue visioni cyberpunk, dell’autrice di Future Sex, Emily Witt, della
poetessa Claudia Rankine, di Chris Bachelder, mentre Daria Bignardi ci guiderà al di là della frontiera col
Canada per incontrare Miriam Toews. E poi ci sono gli omaggi ad alcuni simboli della letteratura
statunitense, come Kent Haruf, Stephen King, Allen Ginsberg e il genere hard boiled.
Dagli Usa si sconfina invece verso sud, oltre il perimetro messicano, con l’incontro “I narcos mi vogliono
morto” che vede protagonista padre Alejandro Solalinde, prete di strada, nemico dei narcotrafficanti e
impegnato nella difesa della dignità dei migranti latinos di transito dal Messico agli States. Costretto a una
vita sotto scorta, Alejandro Solalinde è un modello di impegno e di integrità e al Salone interverranno con
lui, in occasione della pubblicazione del suo libro, Lucia Capuzzi, Moni Ovadia, padre Alex Zanotelli.
Un evento speciale viene invece dedicato a Furore di John Steinbeck, frutto della partnership fra Scuola
Holden, Salone del Libro e Feltrinelli: un reading-spettacolo ideato e portato in scena da uno scrittore e un
musicista: Alessandro Baricco e il leader dei Baustelle, Francesco Bianconi propongono l’anteprima di una
performance inedita anche per la location, che sarà annunciata nell’imminenza dell’appuntamento.
Infine, all’interno dell’area espositiva del Lingotto troverà posto la Libreria a Stelle e Strisce, uno spazio
curato dalle case editrici indipendenti Europa Edition e Other Press: qui, oltre agli editori, la possibilità di
conoscere i librai indipendenti statunitensi Skylight Books di Los Angeles, Changing Hands Bookstore di
Phoenix e Porter Square Books di Boston.
Torino, 27 aprile 2017
ALLA RICERCA DEGLI SCRITTORI DI CULTO
APPUNTAMENTI IN CUI INCONTRARE GLI AUTORI PIÙ AMATI DAL PUBBLICO
Probabilmente ciascuno porta in sé, in modo più o meno evidente, un proprio lato “mainstream”. Nei giorni
del Salone Internazionale del Libro, è quello che anche ai più compassati fa perdere ogni pudore e
afferrare lo smartphone per uno scatto allo scrittore noto incrociato fra gli stand, oppure che induce a fare
lunghe code per il firmacopie dell’autore amato fin dalla gioventù, o ancora che ci spinge ad aggiungere su
twitter il profilo del personaggio appena ascoltato alla presentazione del suo ultimo romanzo.
Un fenomeno a cui il Salone non si sottrae: e in questa trentesima edizione, da Daniel Pennac a Luis
Sepúlveda, da Roberto Saviano ad Annie Ernaux, passando per Amitav Ghosh, Alicia Giménez Bartlett,
Corrado Augias e Luciana Littizzetto, non mancano le occasioni per incontrare di persona scrittori italiani e
stranieri “di culto” per molte generazioni.
Dopo 17 anni di assenza dal Salone del Libro, torna lo scrittore francese Daniel Pennac che, in occasione
dell’uscita in Italia de Il caso Malaussène, presenta il nuovo capitolo del ciclo di Belleville in un dialogo con
Stefano Montefiori. Proprio il Salone torinese fu la sede in cui vent’anni fa, per l’esattezza il 26 maggio
1997, l'autore dichiarò davanti a un pubblico incredulo: “Non scriverò mai più dei Malaussène”. Ne seguì
ancora una puntata con “La passione secondo Thérèse” nel 1999, ma quello fu poi davvero l’ultimo
volume della serie per molti anni, fino all’uscita in Francia di questa nuova pubblicazione.
Francese di nascita anche un’altra scrittrice molto amata dal pubblico italiano: Annie Ernaux, che partendo
dal suo recente Memoria di ragazza, si confronterà con Daria Bignardi su un’età, quella della scoperta della
sessualità, fragile e luminosissima, e su come la letteratura possa descriverla senza menzogne. La
ritroviamo, in un secondo momento, protagonista dell’intensa interpretazione del libro che l’ha rivelata ai
lettori italiani, Il posto, attraverso la voce unica di Sonia Bergamasco.
Lo scrittore cileno Luis Sepúlveda dialogherà con la collega argentina Elsa Osorio nel cui ultimo libro
Doppio Fondo si fondono le testimonianze di alcune tra le pagine più cupe della storia sudamericana e la
tradizione di genere noir. Sepúlveda sarà poi relatore dell’appuntamento Vivere per qualcosa con Carlo
Petrini: un dialogo a due voci sull’urgenza di questioni sociali come lo sviluppo sostenibile, l’attenzione
all’ambiente, le politiche di solidarietà, presupposti alla ricerca della felicità.
Altri momenti di riflessione li offrono l’indiano Amitav Ghosh con la lectio Il cambiamento climatico e
l’impensabile per denunciare il ruolo dell’uomo nelle catastrofi ambientali e quanto poco la letteratura ne
parli, e Roberto Saviano che con La paranza dei bambini ha ancora una volta squarciato il velo della
criminalità organizzata nella sua Campania.
La spagnola Alicia Giménez-Bartlett apre invece le porte del suo laboratorio letterario: dalle indagini di
Petra Delicado, l’ispettrice di Barcellona, fino al suo ultimo romanzo Uomini nudi, popolato da un’umanità
consapevole e smarrita, sognatrice e indifferente, vincente e sconfitta.
Promettono poi il tutto esaurito incontri come quello che vedrà Luciana Littizzetto parlare del suo La bella
addormentata in quel posto insieme a Maria De Filippi, le conversazioni con Maurizio De Giovanni, o fra
Corrado Augias e Luciano Canfora.
Torino, 27 aprile 2017
AL SALONE PER ESSERE “SOLO NOI STESSE”
L’OSSERVATORIO SULL’UNIVERSO FEMMINILE CONDOTTO DALLE DONNE
PER UN CONFRONTO CON LE PROTAGONISTE DEL NOSTRO TEMPO
“We have one another”, scrisse Grace Paley, autrice newyorkese che militò a lungo nel movimento
pacifista del Greenwich Village. Sembra proprio che le cose non siano molto cambiate da allora. I
racconti delle donne, i racconti sulle donne, i femminismi, le culture, le storie, la riconoscibilità
delle scrittrici approdano così al Salone Internazionale del Libro di Torino con la sezione Solo Noi
stesse, un osservatorio al femminile, un percorso (non privo di ostacoli) tra realtà e letteratura.
Protagoniste del denso calendario di appuntamenti in programma da giovedì 18 a lunedì 22
maggio è l’universo femminile, raccontato a tutto tondo. Come nell’incontro con Yasmine Reza, la
drammaturga e attrice francese che, dopo Il dio del massacro, torna a svelare i conflitti e le
tensioni che covano sotto la normalità apparente delle relazioni con il nuovo Babilonia. O come
nel caso di Miriam Toews che in Un complicato atto d’amore racconta, con lucidità e dolcezza, la
storia di Nomi, una sedicenne rimasta sola con il padre in una comunità mennonita che la obbliga
a osservare “istruzioni” severe per sopravvivere. C’è poi il saper vivere ogni stagione con l’abilità
tutta femminile di reinventarsi con l’avanzare dell’età, come narra Terzo Tempo il “prontuario per
abitare il tempo senza permettergli di fare di noi quello che vuole” di Lidia Ravera, in dialogo con
Lella Costa ed Elena Loewenthal.
Al centro dei dibattiti della sezione “Solo noi stesse” anche la spinta delle donne nei processi di
progresso sociale: Le donne costituenti è il focus a tre voci con Grazia Gotti, Valeria Parrella e Lidia
Ravera, dedicato alle 21 elette che parteciparono nel 1946 all’Assemblea Costituente, mentre La
jihad e le donne è il tema al centro del confronto tra l’autrice Luciana Capretti con Monica
Guerritore e Farian Sabahi che discuteranno delle trasformazioni che spesso non vengono
percepite dall’opinione pubblica occidentale. Riflettori puntati anche sulle scrittrici Antonella
Lattanzi e Teresa Ciabatti, autrici dei recenti Una storia nera e La più amata tra i libri più recensiti
nel 2017.
Un omaggio al caso editoriale per eccellenza, Elena Ferrante, al centro di due incontri: il primo con
critici letterari e scrittori, il secondo, con gli editori che l’hanno pubblicata: e/o per l’Italia,
Gallimard per la Francia, Suhrkamp per la Germania ed Europa Editions per l’America.
Due momenti di riflessione per aiutare fisicamente e psicologicamente le donne vittime di
emergenze sanitarie e di cyber maschilismo sono Donne oltre il confine a cura di Oxfam Italia e
con gli interventi di Beatrice Masini, Giusi Nicolini e Maurizia Iachino e Se fosse maschio a cura di
Chiara Volpato, autrice di Psicologa del maschilismo (Laterza), in dialogo con Loredana Lipperini e
Albertina Bollati. Entrambi gli appuntamenti confluiscono nella programmazione del Bookstock
Village.
Torino, 27 aprile 2017
A TORINO È “FESTA MOBILE” PER IL SALONE DEL LIBRO
READING E LECTIO INVADONO LA CITTÀ, DAL LINGOTTO AI MUSEI,
A LUOGHI INSOLITI COME UNA MONGOLFIERA O UN SOMMERGIBILE,
E SCONFINANO A LAMPEDUSA E NEGLI ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA
Nel novembre del 2015 divenne il simbolo del riscatto dei parigini dagli attentati nella capitale francese:
Festa Mobile è l’opera di Ernest Hemingway che rievoca la vita a Parigi negli anni Venti "quando eravamo
molto poveri e molto felici". Una città che l’allora corrispondente del Toronto Star racconta attraverso
l’atmosfera di café e bistrot, atelier e appartamenti, luoghi di ritrovo e spazi urbani, abitati da artisti,
personaggi e intellettuali.
Un clima di dinamismo creativo che per il trentesimo Salone del Libro sarà possibile ritrovare a Torino
nella sezione del programma che del libro di Hemingway porta il medesimo titolo: Festa Mobile diventa
in questo caso il titolo del calendario dei reading che nei cinque giorni del Salone, in collaborazione con il
Centro per il Libro e la Lettura, vedrà circa ottanta scrittori leggere i passi dei propri testi preferiti sia
negli spazi del Lingotto Fiere, sia nei luoghi più disparati e talvolta insoliti della città. Perché sarà
senz’altro un’esperienza insolita ascoltare una lettura a 150 metri d’altezza nel cielo di Torino sulla
mongolfiera di Borgo Dora, dove ogni giorno più “viaggi” accoglieranno una ventina di persone, pari alla
capienza dell’aerostato. A spargersi nel vento saranno le parole, ad esempio, di Guido Catalano alle
prese con Un amore di Dino Buzzati, di Marcello Fois che legge Cuore di Edmondo De Amicis, di
Piergiorgio Odifreddi con La Terra vista dalla Luna di Lucrezio, di Paolo Cognetti con i Racconti di Mario
Rigoni Stern, mentre quotidianamente una corsa sarà riservata a Viaggio al centro della Terra di Jules
Verne letto a puntate dagli ex allievi della Holden. Non meno inusuale per un reading è una location
quale il Sommergibile Andrea Provana “spiaggiato” lungo il Po al Parco del Valentino, che vedrà Bruno
Gambarotta cimentarsi con Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne. Ma anche il Mercato della Carne
di Porta Palazzo, la Galleria Umberto I, un tram storico, l’Osservatorio astronomico di Pino Torinese,
oppure diversi musei come quelli di Antichità, della Montagna, del Cinema, del Risorgimento, l’Egizio, la
Pinacoteca Agnelli, il Mao e ancora l'Accademia delle Scienze e la Biblioteca di Villa Amoretti.
Il debutto del programma avverrà già mercoledì 17 maggio alle 21, quando il balcone di Palazzo Madama
in piazza Castello ospiterà Eugenio Allegri con la sua lettura da Il Nome della Rosa di Umberto Eco, romanzo
destinato a diventare il caso teatrale dell’anno, portato in scena allo Stabile di Torino dall’attore già
protagonista di Novecento di Baricco con debutto il 23 maggio.
A seguire, evento musicale con Giorgio Li Calzi, Johnson Righeira e Gian Luigi Carlone che in un viaggio al
limite dell’eresia in un’Italia senza barriere, stravolge con approccio minimale ed elettronico alcune
fondamentali canzoni italiane degli ultimi 40 anni: Enzo Del Re, Dario Fo, De Andrè e Skiantos. Poi, dal cuore
della città ci si sposterà in periferia per il fuori-orario allo Spazio Ex Incet, dove si esibiranno in
un'anteprima del festival ToDays i 2manydjs: sono i fratelli belgi Stephen e David Dewaele, celebri per i
loro set all’insegna di una dance che fa convivere brani di ogni genere, da Iggy Pop a Madonna passando
per i Nirvana e le Salt’n’Pepa, mescolando house, rock, grunge, pop, punk, elettronica.
Ma Festa Mobile animerà anche l’area espositiva del Lingotto, dove gli appuntamenti si concentrano
nella Sala Filadelfia del padiglione 2 che vedrà in scena le proposte più varie, fra cui le letture di Levante
da L’Arte della Gioia di Goliarda Sapienza, Gianni Riotta dall’Iliade, Camillo Langone dall’Ecclesiaste,
Simona Vinci dai Racconti di Lalla Romano, Giorgio Colangeli dalle Poesie di Garcia Lorca. Ai reading si
affiancano poi una serie di lectio e dialoghi con personaggi della levatura di Carlo Ossola, Enzo Bianchi,
Alessandro Barbero, Marco Aime, Alessandro Bergonzoni, Giorgio Vasta, Gian Arturo Ferrari, Eraldo
Affinati e altri ancora.
Sempre fuori dal perimetro del Salone, ma in questo caso a mille chilometri di distanza di Torino, la speciale
lettura prevista a Lampedusa, luogo altamente simbolico, lì dove l'Africa incontra l'Europa: alle ore 15 del
17 maggio, nell’Aula Magna Istituto Omnicomprensivo Luigi Pirandello, Pietrangelo Buttafuoco legge
Jànchi mi divintaru li capiddi di Ibn Hamdis, poeta siculo-arabo del XII secolo.
Inoltre, sempre “oltre confine”, in occasione dell’edizione numero trenta del Salone, negli Istituti Italiani di
Cultura di Parigi, Londra, Berlino, Bruxelles, Oslo e New York si terranno serate di reading in omaggio alla
letteratura del nostro Paese e di celebrazione per il traguardo della manifestazione torinese.
Torino, 27 aprile 2017
UNO SGUARDO AL PASSATO PER CAPIRE IL PRESENTE
IL TRENTESIMO SALONE CELEBRA LE ALTRE RICORRENZE DEL 2017
Le trenta edizioni del Salone del Libro di Torino sono solo una delle numerose ricorrenze che caratterizzano
il calendario 2017 della manifestazione. Libri, persone e avvenimenti che hanno segnato non soltanto la
letteratura, ma la storia collettiva fino a diventare dei veri e propri simboli, saranno celebrati durante le
cinque giornate del programma.
Da Tullio De Mauro a Primo Levi, da Ernesto “Che” Guevara a Martin Lutero, da Don Milani a Totò, fino a
Roberto Rossellini, gli appuntamenti proposti saranno occasione per rileggere e riflettere sul nostro tempo
a partire dall’eredità e dalle opere che questi grandi uomini hanno lasciato in campo letterario, sociale,
cinematografico, politico.
“Le parole stanno bene. Anzi non sono mai state tanto bene nella nostra storia”; così iniziava un’intervista al
celebre linguista Tullio De Mauro al Festival Internazionale a Ferrara nel 2014. A pochi mesi dalla
scomparsa, giovedì 18 maggio saranno Giuseppe Laterza, Chiara Saraceno, la ministra Valeria Fedeli e il
presidente dello Strega Giovanni Solimine a ricordare la concezione pedagogica dell’autore del Grande
dizionario italiano dell’uso e di La Storia linguistica dell’Italia unita.
Quest’anno segnano anche i trent’anni dalla scomparsa di Primo Levi, la cui figura di scrittore e di
testimone della Shoah si è ingigantita fino a diventare in tutto il mondo una delle voci più importanti e più
profonde della memoria dei campi di sterminio. A lui il Salone del Libro dedica una lectio di Martina
Mengoni sul punto di vista che l’autore aveva nei confronti dei tedeschi.
Papa Francesco ha recentemente definito “educatore appassionato e innamorato della Chiesa” la figura di
Don Lorenzo Milani, che in qualità di insegnante ha praticato percorsi formativi inediti per il suo tempo,
talvolta addirittura troppo innovativi e difficili da comprendere per l’Italia di allora. Venerdì 19 maggio
l’Opera Omnia del sacerdote verrà presentata in un incontro a tre voci con Federico Ruozzi, Carlo Ossola ed
Enzo Bianchi mentre, a cinquant’anni dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa, l’atto d’accusa
verso la scuola tradizionale scritto con gli studenti di Barbiana, nell’Arena del Bookstock Village si terranno
due appuntamenti, venerdì 19 e lunedì 22 maggio, coinvolgendo gli scrittori che l’hanno riattualizzata,
come Gaia Guasti e Fabrizio Silei, nonché Andrea Schiavon, che l’ha portata in giro per le scuole
raccogliendo le impressioni degli studenti. Sempre dedicato a Don Milani, il dialogo tra Aldo Bozzolini, suo
allievo, e Oliviero Toscani che da giovane trascorse del tempo a Barbian, immortalando con i suoi scatti il
sacerdote e i suoi allievi.
Di scrittori e di rivoluzionari parlerà invece Paco Ignacio Taibo II nell’incontro di sabato 20 maggio che ha al
centro le figure di Ernesto Che Guevara, a cinquant’anni dalla morte, e dell’argentino Rodolfo Walsh,
ucciso nel ’77 all'indomani della sua denuncia dei crimini della giunta di Videla.
A modo suo “rivoluzionaria” fu anche la vita artistica del principe della risata Antonio de Curtis, in arte
Totò: l’omaggio che il Salone gli dedica a cinquant’anni dalla scomparsa è previsto domenica 21 maggio al
Bookstock Village e vedrà sul palco dell’Arena l’attore e conduttore televisivo Nino Frassica assieme a
Giancarlo Governi.
L’anniversario più datato, di cui venerdì 19 maggio parleranno Mons. Franco Buzzi e Francesco Platone, è
addirittura un cinquecentenario: fu infatti nel 1517 che il frate agostiniano e teologo tedesco Martin Luther
(per noi italiani, Lutero) compì l'atto che lo fece passare alla storia come il fondatore della riforma
protestante, affiggendo sulle porte della chiesa di Wittenberg le sue “95 tesi” da cui ebbe inizio una nuova
corrente confessionale.
Sono invece passati cento anni da uno degli eventi che ha segnato indelebilmente la storia del Novecento,
la Rivoluzione d’Ottobre: sabato 20 maggio sarà Ezio Mauro a raccontare la Russia di ieri e di oggi
attraverso “i dieci giorni che sconvolsero il mondo” in un percorso di parole e immagini. Si resta in Russia
con la lectio magistralis di Serena Vitale dal titolo Quando la rivoluzione stritola i suoi poeti: non solo
Majakovskij ma anche Blok, Esenin, Achmatova e altri ancora, in una riflessione sul tormentato rapporto tra
quell’evento politico e una straordinaria generazione di poeti che ha modificato profondamente la
letteratura russa. E ancora, giovedì 18 maggio Moni Ovadia presenta il libro di Massimo Pieri sul più
importante sindacato di origine ebraica della Russia prima e dopo la Rivoluzione d’Ottobre, il Bund, che
arrivò ad avere 50.000 iscritti.
Quarant’anni fa se ne andava una delle grandi firme della cinematografia italiana: al padre del neorealismo
Roberto Rossellini il Salone del Libro dedica un omaggio domenica 21 maggio, quando a ricordarne l’opera
e la vita sarà il figlio Renzo Rossellini nel corso di una conversazione con Goffredo Fofi.
E in quello stesso anno in Italia si sviluppava il Movimento del ’77 in una stagione segnata da ideali estremi,
scontri di piazza, agitazioni nelle fabbriche, fino alla deriva terroristica degli anni di piombo. Diversi
momenti rievocheranno quei giorni, dal dialogo di sabato 20 maggio fra Filippo Scòzzari e Daniele Barbieri
dal titolo “Prima pagare poi ricordare” all’incontro di domenica 21 maggio con Nicola Ravera Rafele
affiancato da Paola Mastrocola e Bruno Quaranta, alla presentazione del libro di Emiliano Sbaraglia con cui
interviene Marco Revelli giovedì 18 maggio.
Torino, 27 aprile 2017
CON I LIBRI E LA CULTURA, IL FUTURO NON CROLLA
IL SALONE DEL LIBRO ACCOGLIE SCRITTORI ED EDITORI PROVENIENTI
DALLE AREE DEGLI EVENTI SISMICI DEL 2016, PER NON DIMENTICARE
Ha lasciato ferite profonde nel paesaggio, come nell’animo delle comunità del Centro Italia, la serie di
terremoti che nel corso dello scorso anno ha sconvolto numerosi centri abitati di Abruzzo, Lazio, Marche
e Umbria. Ma non ha spezzato la voglia della gente di queste terre di guardare avanti, di ricostruire le
proprie città e la propria vita, anche grazie alla cultura. Perché “Il futuro non crolla”, come recita il titolo
della sezione che il Salone Internazionale del Libro dedica loro, portando a Torino le storie e i racconti di
chi c’era, di chi si è attivato, ha costruito reti, ha raccontato. Per ritrovare il terremoto del Centro Italia
nelle storie di scrittori, poeti, critici d’arte, editori, studenti, affinché la memoria dei luoghi non svanisca
con l’emergenza, che non è finita.
Saranno una quindicina gli editori provenienti dall’area del sisma ad essere presenti fra i padiglioni del
Lingotto Fiere grazie allo specifico accordo che ha riservato loro condizioni di favore per poter essere
presenti e testimoniare così la loro esperienza umana e professionale.
Fra gli appuntamenti di che il trentesimo Salone del Libro ha previsto per questa speciale sezione del suo
programma, da segnalare in particolare l’incontro “L’uomo e le catastrofi” che giovedì 18 maggio vedrà
protagonista Mario Tozzi, mentre domenica 21 maggio sarà Vittorio Sgarbi a proporre al pubblico la lectio
“L’arte minacciata dal Terremoto”.
“Così vicini, così lontani. Il terremoto degli scrittori” è invece il titolo della conversazione tra Franco
Arminio, Silvia Ballestra e Melania Mazzucco, che domenica 21 maggio racconteranno la loro personale
esperienza dinanzi al sisma. Nel medesimo solco si colloca poi il momento previsto giovedì 18, quando
Francesca Chiappa, Silvia Sorana, Massimo De Nardo, Antonio Moresco e Lucia Tancredi si
confronteranno parlando di “Storie di editori e di scrittori dal terremoto”.
Due momenti di particolare intensità sono previsti all’interno del Bookstock: lunedì 22 maggio Michela
Monferrini e Nadia Terranova insieme a Franco Arminio racconteranno il terremoto ai più piccoli nel corso
de Il terremoto non è una bella storia. Sabato 20 si terrà invece un toccante incontro fra gli studenti
dell’Università di Camerino e Flavio Corradini, coordinato da Mario Di Vito: i ragazzi arrivano al Salone per
testimoniare il loro impegno quotidiano fra progetti, speranze e difficoltà per dar vita a iniziative affinché il
luogo dove studiano e che amano non venga spopolato.
Torino, 27 aprile 2017
LA BIBLIODIVERSITÀ INCONTRA LA BIODIVERSITÀ
AL SALONE DEBUTTA “GASTRONOMICA”, IL NUOVO FORMAT
DEDICATO AL CIBO NATO DALLA COLLABORAZIONE CON SLOW FOOD
Uno spazio, fisico e di confronto, in cui trovare stimoli culturali, libri ed esperienze per riscoprire il cibo non
solo come “buono da mangiare” ma “buono da pensare”. Si presenta con questo intento GastTrOnomica, il
nuovo format culturale che inaugura all’interno della trentesima edizione del Salone Internazionale del
Libro, dal 18 al 22 maggio, con un denso calendario di incontri rivolti sia al pubblico generalista sia ai
professionisti.
Un progetto speciale in cui la bibliodiversità si sposa con la biodiversità, raggruppando attorno a un’unica
“piazza” virtuale l’editoria di settore e grandi rappresentanti del mondo enogastronomico che condividono
l’idea che il cibo debba essere sostenibile lungo tutta la sua filiera, da chi lo produce a chi lo consuma.
Perché se parlare di cibo è oggi ormai di moda, la vera sfida è riuscire a discuterne riportandolo alla sua
dimensione primaria e genuina: quella della convivialità senza eccessi. Un percorso da compiere in
compagnia e con l’aiuto di scrittori, studiosi, nutrizionisti, artisti e, certo, anche chef che hanno saputo
valorizzare il “patrimonio culturale” dell’atto di produrre alimenti.
L’area GasTrOnomica, all’interno del Padiglione 1, si compone di due spazi interconnessi: Cultura
GasTrOnomica e Officina GasTrOnomica. Nel primo i libri costituiscono punto di partenza e traccia per
affrontare, attraverso incontri divulgativi, tematiche legate al consumo alimentare: dalla sostenibilità
all’agricoltura, dall’ecologia alla tutela della biodiversità. Incontri in cui il grande chef, il famoso pizzaiolo,
l’oste da generazioni, si confrontano con autori come Oscar Farinetti, Philippe Daverio, Carlo Petrini,
Simran Sethi, Stefano Mancuso, Dario Bressanini, Giovanni Nucci.
Nel secondo, gli incontri sono rivolti a professionisti e addetti ai lavori per approfondire tematiche attuali
collegate al settore dell’editoria gastronomica: l’analisi delle tendenze, del successo di trasmissioni
televisive legate al mondo del cibo, dall’importanza dei libri illustrati ai blog di ricette. Non mancheranno
laboratori dedicati a bambini, scolaresche e famiglie, come La vita segreta dell’orto dove, in un percorso
al contrario, i bimbi vanno alla ricerca del seme da cui è nato il frutto, rovistando fra varietà locali e
stagionali o Alla scoperta delle api, insetti paladini della biodiversità.
Il tutto con uno sguardo “oltre il confine”, perché a completare lo spazio c’è anche una Libreria
gastronomica internazionale che mette a disposizione una rosa di titoli, scelti tra gli editori più
rappresentativi di tutto il mondo, che appassionati e curiosi possono visionare, sfogliare ed eventualmente
acquistare.
I più importanti editori specializzati (Slow Food Editore, Gribaudo, Guido Tommasi) o forti di redazioni
gastronomiche dedicate (Giunti, Edt), saranno riuniti in questo spazio per accogliere il pubblico, far
dialogare i loro autori e presentare i loro cataloghi e le novità per il Salone Internazionale del Libro.
Torino, 27 aprile 2017
UN MATCH TRA ARTE E LETTERATURA
IL CICLO PER INDAGARE IL RAPPORTO TRA IMMAGINI SCRITTE E DIPINTE
E GLI APPUNTAMENTI SU GRAPHIC NOVEL, FOTOGRAFIA E REPORTAGE
Andare “oltre il confine” spesso significa abbattere barriere di genere, sconfinare in territori fino a poco
tempo prima considerati invalicabili: in questo i movimenti artistici si sono sempre dimostrati
all’avanguardia, operando una commistione con altre forme di linguaggio.
Per la sua trentesima edizione, il Salone Internazionale del Libro di Torino percorrerà tracciati raramente
battuti e lo farà schierando in campo i due avversari per antonomasia: letteratura e arte. Una singolar
tenzone che si svolgerà attraverso il ciclo di confronti-scontri “Match. Letteratura vs Arte” che vedrà
schierati nello Spazio Autori rispettivamente, Tullio Pericoli vs Giuseppe Montesano (venerdì 19 maggio)
per una discussione tra chi salda letteratura e pittura e chi riattraversa le arti; Emilio Isgrò vs Emanuele
Trevi e Alessandro Bergonzoni (sabato 20 maggio) in un appassionato confronto tra chi racconta immagini
dipinte e scritte, chi cancella parole e chi inventa parole-immagini. Si prosegue con Marcello Jori vs
Melania Mazzucco (domenica 21 maggio) per un dibattito tra chi ha creato un museo immaginario, la
seconda, e chi ha ridipinto la storia dell'arte, il primo.
Milo Manara, uno dei grandi protagonisti del fumetto europeo, si racconta in un appuntamento
imperdibile sabato 20 maggio: dalle opere che l’hanno reso celebre tra tutti gli amanti della letteratura
disegnata, ai sodalizi artistici, da Federico Fellini a Hugo Pratt ad Alejandro Jodorowsky, fino ai viaggi che
l’hanno formato. Lo stesso giorno l’appuntamento BAO Pride con quattro celebri voci a fumetti.
Zerocalcare, Leo Ortolani, Giacomo Bevilacqua e Daniel Cuello incontrano i lettori e si confrontano sui
rispettivi modi di fare satira, comicità, ironia. Ad indicare quali sono I graphic novel da leggere a vent’anni
saranno, sempre sabato, gli illustratori Manuele Fior e Ratigher, a partire dall’omonimo libro: un percorso
tra titoli e opere memorabili che, specie nell’ultimo decennio, hanno arricchito il linguaggio, i temi e i
personaggi, gli stili e i lettori dell’arte dei comics.
Di sconfinamenti compiuti dall’arte nel corso del Novecento racconta domenica 21 maggio Philippe
Daverio nell’accattivante lectio Parade di Picasso o gas mostarda? Dal Secolo spezzato delle avanguardie
alle Stanze dell'armonia, un viaggio lungo cent’anni di continue osmosi da un artista a un altro, da una
forma d’arte a un’altra. Spazio anche alla fotografia, grazie all’appuntamento di domenica con il
fotoreporter Giulio Piscitelli in dialogo con Alessandro Leogrande a partire dai lavori del primo confluiti in
Harraga: vite e immagini di chi brucia le frontiere. Le storie dei migranti provenienti dai paesi arabofoni
pronti a bruciare i propri documenti, pur di evitare il rimpatrio, simbolo di un’umanità pronta a tutto pur di
inseguire il miraggio dell’Occidente.
Al mondo del segno, del disegno, dell'illustrazione e della narrazione per immagini sono dedicati inoltre
gli appuntamenti per bambini in programma all’Arena Bookstock: da Igort, venerdì 19 maggio, a Tuono
Pettinato in un dialogo con Chiara Gamberale, domenica 22, passando per i trent’anni di Dylan Dog,
sempre domenica, e l’incontro con Federico Taddia su Topolino. E ancora: Maicol e Mirco, venerdì 19
maggio e un focus sull’opera di Hugo Pratt, domenica 22 maggio. Molti saranno gli illustratori
internazionali che graviteranno durante la cinque giorni del Salone nello spazio Bookstock: da Suzy Lee
(Corea del Sud) ad Aaron Becker (Usa), passando per Stephanie Blake (Francia), Steve Antony
(Inghilterra), i fiamminghi Melvin e Boonen, António Jorge Gonçalves (Portogallo), fino a Sergio Ruzzier,
italiano che vive e lavora negli Stati Uniti: un vero e proprio giro del mondo che condurrà i giovani lettori
oltre i confini della parola.
Torino, 27 aprile 2017
IL PIACERE DELLA VERTIGINE DEI ROMANZI IMPOSSIBILI
QUATTRO MOMENTI DI CONFRONTO CON LA LETTERATURA DIVERGENTE
Mentre il mercato editoriale cerca di orientarsi verso i romanzi possibili, che costituiscono, almeno
all’apparenza, soluzioni garantite, continuano a resistere esempi divergenti di letteratura che
hanno messo radicalmente in discussione l’istituzione romanzesca. Gli scrittori che in questi anni
stanno abbattendo ogni steccato, incuranti dei diktat del mercato sono molti e innervano la
letteratura mondiale. Il Salone del Libro si incarica di condurre il suo pubblico in un percorso
attraverso quattro appuntamenti alla scoperta di quei libri capaci di aprire vertigini in chi legge.
Si inizia venerdì 19 maggio quando Andrea Bajani dialogherà con Giuseppe Montesano, autore di
Lettori selvaggi, su quei libri che costituiscono mondi inattesi, capaci di far perdere il lettore che
decide di entrarvi.
Sempre lo stesso giorno, il testimone passa a Ermanno Cavazzoni che, a partire dal recente Vite
brevi di idioti spiega come l’arte del racconto sia un gesto antico e personale: c’è chi predilige linee
rette e chi prende per strade laterali, che spesso si rivolgono le più adatte.
Sabato 20 maggio l’appuntamento, in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca
Umanistica di Venezia, è con lo scrittore e poeta Mircea Cărtărescu che è riuscito attraverso le sue
opere, come la trilogia Abbacinate, a mettere in discussione l’idea stessa del romanzo, sfondando
l’immaginario comune.
Infine, domenica 21 maggio al centro dell’incontro con Mathias Énard sono i suoi libri, che non
hanno mai un centro vero e proprio, allargano il Tempo fino a quasi a farlo scoppiare.
Torino, 27 aprile 2017
NUOVO SOUND AL SALONE DEL LIBRO
DEBUTTA LA FIERA EUROPEA DELLA MUSICA CON CASE DISCOGRAFICHE,
EDITORI MUSICALI, CRITICI, MUSICISTI E CONCERTI SERALI ALL’EX-INCET
Cinquecento metri quadrati nel Padiglione 1 del Salone Internazionale del Libro di Torino interamente
destinati ad ospitare la prima Fiera Europea della Musica (F.E.M.): un vero e proprio music store in cui i
visitatori possono trovare classici e rarità tra dischi, spartiti, dvd e gadget che vanno dal jazz al blues, dal
rock all’hip-hop, passando per il folk e la musica classica. Grande spazio trovano le aziende nazionali e
internazionali leader del settore, tra cui Sony, Universal, Warner, Sugar, Egea, Artist First nonché la Nuova
Imaie, l’Istituto per la Tutela dei Diritti degli Artisti, Interpreti ed Esecutori.
Padrino di questo debutto della kermesse è Gegè Telesforo: polistrumentista, compositore, conduttore e
autore di programmi radiofonici e televisivi, che vestirà i panni del “padrone di casa” durante i cinque giorni
della Fiera intervistando e presentando artisti, musicisti, cantautori e gruppi all’interno dell’apposito
auditorium insonorizzato Music’n’Books: uno spazio di 80 posti in cui si svolgeranno presentazioni di libri e
dischi, oltre a dibattiti e confronti sul diritto d’autore e sul rapporto tra musica e letteratura.
Tra gli appuntamenti in programma: giovedì 18 maggio la cantante catanese di casa a Torino Levante
presenta il suo esordio letterario Se non ti vedo non esisti (Rizzoli); il gruppo torinese I Miriam regalano in
anteprima al pubblico del Salone il singolo “Plutone” tratto dal nuovo album Questo è Pop (Egea Music) con
la partecipazione inedita di Alice, una delle voci più raffinate del panorama musicale italiano e storica
partner artistica di Franco Battiato.
Venerdì 19 maggio Vasco, Fabrizio e i Beatles spiegati a mio figlio è il titolo dell’incontro a partire dalla
presentazione del libro di Paolo Giordano e Marcello Giannotti sulla musica come esempio di
incomunicabilità tra generazioni differenti. Il medesimo giorno, a quindici anni dalla uscita ufficiale su CD
del lavoro dei Perturbazione, esce per la prima volta in vinile il loro album “In circolo”, a celebrarlo anche
una monografia di Letizia Bognanni che racconta la storia e la poetica di un classico che ha ridefinito la
direzione del pop italiano. Ancora venerdì, Fabio Concato sarà in dialogo con Gegè Telesforo per parlare
dei suoi 40 anni di musica, scritta e cantata sempre con lo stesso amore e lo stesso piacere.
Sabato 20 è in programma la presentazione dell’ultimo lavoro dei GnuQuartet, che condensa dieci anni di
vibranti esperienze musicali in un materiale originale e potente: dalla PFM ai Negramaro, da Niccolò Fabi
agli Afterhours passando per Rachel Flowers, Cecilia Chailly e Shunga Jung, le collaborazioni dei GnuQuartet
hanno arricchito la tavolozza sonora del gruppo rompendo confini stereotipati.
Fight for freedom è il titolo della presentazione del progetto discografico, colonna sonora del film di
Emanuela Audisio Da Clay ad Alì: la metamorfosi di Remo Anzovino e Roy Paci dedicato a Muhammad Alì,
simbolo della libertà di espressione. Sempre sabato 20 l’interessante commistione di note e graphic novel è
al centro dell’incontro La musica a fumetti, a partire dal libro Janis Joplin di Giulia Argnani (Edizioni BD) in
dialogo con Maurizio Blatto. Sempre sabato arriverà al Salone Paolo Conte per la presentazione del libro di
Massimo Pitzianti dedicato alla storia della fisarmonica.
Domenica 21 maggio il tributo a Gianmaria Testa è in compagnia di Paola Farinetti e Gabriele Ferraris che,
a un anno dalla scomparsa del cantautore, ne presentano l’Opera Omnia ripercorrendone poesia e musica.
Sempre domenica Laura Abele, in arte L’Aura, che ha all’attivo una ricca discografia, due presenze al
Festival di Sanremo, presenta il suo nuovo disco In nome dell’Amore con il giornalista musicale Marco
Mangiarotti.
All’interno della F.E.M., note e parole entrano poi in dialogo e si fondono assieme grazie a esibizioni e
interventi di musicisti e altri artisti: tra gli ospiti che hanno confermato la partecipazione Don Backy, Sergio
Cammariere, Oscar Di Montigny, Luzzato Fegiz con Alberto Roveroni, Claudio Fava, Pino Strabioli, Piera
Degli Esposti, Yuri Garret, Federico Sirianni con Gianluca Favetto, Matteo Castellano, Jack Sapienza, Ada
Montellanico, Dik Dik ed infine Eddie, il personaggio di fantasia che gli Iron Maiden hanno fatto diventare il
loro simbolo distintivo in tutto il mondo.
Spente le luci della Fiera, dopo le 20, la musica sarà protagonista anche delle notti torinesi con un nutrito
calendario di concerti, che confluiranno nella programmazione del Salone Off e che si terranno nel nuovo
quartier generale dell’intrattenimento: il Note-Book, un’area appositamente concepita all’interno della
piazza pubblica dell’Ex Incet di via Cigna, 96, esempio di archeologia industriale restituito alla comunità
nella prima periferia torinese. L’area per l’occasione sarà raggiungibile da Porta Susa e Porta Nuova con
navette gratuite (A/R dalle ore 20.00 alle ore 02,00) di Bus Company messe a disposizione da Salone del
Libro e Comune di Torino.
A inaugurare la cinque giorni di musica, mercoledì 17 maggio alle ore 24 salgono sul palco i 2ManyDjs, per
un live di contaminazioni musicali, realizzato in collaborazione con TOdays Festival.
Giovedì 18 alle 22 protagonisti i duo di produttori torinesi The Sweet Life Society con la partecipazione di
Valeria Bonalumi per una sera in cui i grandi classici vengono remigati in chiave contemporanea.
Venerdì 19 alle 21 il concerto di Gegè Telesforo a cui segue, alle ore 23 la performance di Bombino dove
blues, rock e chitarra elettrica si fondono con le sonorità tipiche dell'Africa subsahariana. Alle 24.30 è la
volta di Ninos Du Brasil, il duo composto da Nico Vascellari e Nicolò Fortuni, una miscela audace e
improbabile di rumore elettronico, batucada e samba.
Blues per cuori fuorilegge è lo spettacolo di e con Massimo Carlotto (voce narrante) e con Maurizio
Camardi (sassofoni, duduk, flauti etnici), Francesco Garolfi (voce, chitarra, armonica a bocca) in programma
sabato 20 alle 20.45, mentre alle 22 GnuQuartet presentano il loro ultimo disco Untitled. La serata
prosegue alle 23.15 con Velvet: il grande tributo musicale che Max Casacci e numerose star della scena
musicale italiane dedicano al celebre gruppo statunitense. A conclusione, alle ore 01.30, il dj-set di Laurel
Halo, considerata la paladina della nuova elettro-psichedelia.
Torino, 27 aprile 2017
IL SUPERFESTIVAL UNISCE L’ITALIA DELLA CULTURA
71 FESTIVAL DA 18 REGIONI PER LA KERMESSE AL SALONE DEL LIBRO
Sono settantuno, in rappresentanza di diciotto regioni, i festival culturali italiani che hanno risposto
all’appello lanciato dal Salone Internazionale del Libro col progetto Superfestival nell’intento di riunire per
la prima volta a Torino dal 18 al 22 maggio, in occasione della sua trentesima edizione, il meglio delle
manifestazioni che “producono cultura” in tutta la Penisola. Un vero e proprio “festival dei festival”, un
grande momento di partecipazione e condivisione: un’unica “casa comune” per dar vita a un’occasione di
confronto fra addetti ai lavori - organizzatori, direttori artistici, sponsor, istituzioni, operatori culturali - ma
al contempo aperta al pubblico generalista grazie a un palinsesto di appuntamenti ad hoc all’interno del
programma complessivo del Salone del Libro.
Nato da un’idea di Gianmario Pilo e Marco Cassini e coordinato dal festival della lettura di Ivrea La grande
invasione, Superfestival propone una formula originale per la quale ciascun festival partner porterà in dote un
incontro con un ospite di rilievo internazionale in base alle proprie peculiarità. Dai Dialoghi sull’uomo
(Pistoia) a Pordenonelegge (Pordenone), da Caffeina (Viterbo) al Festival dell’Economia (Trento), dal Festival
della Mente (Sarzana) a Un’altra Galassia (Napoli), passando per I Boreali e La Milanesiana (Milano),
Women’s Fiction Festival (Matera) e Marina Cafè Noir (Cagliari), si darà vita a un itinerario geografico, lungo
le provincie italiane, e culturale, in cui trovano spazio ed espressione molteplici discipline, quali economia,
letteratura, scienza, comunicazione, poesia, viaggio, cibo, illustrazione, storia e filosofia.
Lo spazio occupato dal Superfestival all’interno del Salone nel padiglione 2 del Lingotto sarà caratterizzato da
un’ampia e accogliente area lounge aperta a tutti, con una sala incontri dedicata agli appuntamenti della
specifica programmazione e una sala business privata. Un luogo pensato per favorire incontri e panel
tematici per figure professionali come direttori artistici dei festival, editori, autori, critici, musicisti, giornalisti,
sponsor. Inoltre, il Salone offrirà a tutti i propri editori ed espositori la possibilità di relazionarsi con i referenti
dei Festival coinvolti.
Il programma del Superfestival prevede una serie di panel in cui gli organizzatori dei diversi festival avranno
l’opportunità di confrontarsi e scambiare esperienze su temi quali la sostenibilità economica, l’impatto sul
territorio, le ricadute turistiche, nonché attraverso focus tematici sulle varie professionalità e funzioni della
“filiera”: autori, organizzatori, sponsor, volontari, scuole ecc. Un vero e proprio gemellaggio in grado di
mettere a sistema esperienze, creatività e idee, stimolando l’interesse e il coinvolgimento degli organizzatori
anche di manifestazioni più piccole, ma che, pur non inserendo propri eventi in calendario, saranno
comunque ospiti del Superfestival con la possibilità di utilizzare la sala dello spazio incontri per presentarsi e
raccontarsi sia a un uditorio professionale sia al più ampio pubblico del Salone.
Inoltre, grazie alla collaborazione con Italiafestival e EFA European Festival Association, qui saranno anche
presentati i festival italiani vincitori dell’EFFE label, il marchio di qualità per i festival culturali europei che
saranno annunciati a Wiesbaden in Germania nel mese di maggio.
Per il Superfestival è stato infine creato un apposito sito web consultabile all’indirizzo www.superfestival.it
I FESTIVAL PRESENTI
Al Superfestival contribuiscono festival partner e festival ospiti. Tanto i partner quanto gli ospiti saranno
presenti allo Spazio Superfestival, per incontrare pubblico e operatori professionali, partecipare ai panel,
esporre e distribuire materiale informativo. I festival partner, in più, hanno proposto l’organizzazione a
propria cura e spese di un evento che è stato incluso nel programma ufficiale del Salone del libro.
FESTIVAL PARTNER
1. DIALOGHI SULL’UOMO, Pistoia
2. ENCUENTRO PERUGIA, Perugia
3. FESTIVAL CAFFEINA, Viterbo
4. FESTIVAL DEL MONDO ANTICO, Rimini
5. FESTIVAL DELL’ECONOMIA, Trento
6. FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE, Camogli
7. FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO, Roma
8. FESTIVAL DELLA MENTE, Sarzana
9. FESTIVAL VICINO/LONTANO, Udine
10. I BOREALI, Milano
11. I DIALOGHI DI TRANI, Trani
12. INCROCI DI CIVILTÀ, Venezia
13. LA BELLEZZA DELLE PAROLE, Cesena
14. LA GRANDE INVASIONE, Ivrea
15. LECCE FESTIVAL DELLA LETTERATURA, Lecce
16. LIBR’ARIA, Albinea
17. MARINA CAFÈ NOIR, Cagliari
18. MILANESIANA, Milano
19. MIMESIS FESTIVAL, Udine
20. PASSEPARTOUT 2017, Asti
21. PAZZA IDEA, Cagliari
22. PORDENONELEGGE, Pordenone
23. PORTE APERTE FESTIVAL, Cremona
24. PRALIBRO, Prali
25. SALERNO LETTERATURA, Salerno
26. SCRITTORINCITTÀ, Cuneo
27. SULLA TERRA LEGGERI, Sardegna
28. SUQ FESTIVAL, Genova
29. TEATRO SULL’ACQUA, Arona
30. UN’ALTRA GALASSIA, Napoli
31. URBINO E LE CITTÀ DEL LIBRO, Urbino
32. WOMEN’S FICTION FESTIVAL, Matera
FESTIVAL OSPITI
1. A TUTTO VOLUME, Ragusa
2. BORGATE DAL VIVO, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria
3. CAGLIARI FESTIVALSCIENZA, Cagliari
4. CINEMA DI FRONTIERA, Marzamemi
5. CONTAMINAZIONI FESTIVAL, Castellamare del Golfo
6. FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE, Torino
7. FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE, Urbino,
Pesaro e Fano
8. FESTIVAL DELLA SCIENZA, Genova
9. FESTIVAL GIALLO GARDA, Puegnago del Garda
10. FESTIVAL INCANTI, Torino
11. FESTIVAL NAZIONALE LUIGI PIRANDELLO, Piemonte
12. FESTIVALETTERATURA CALABRIA, Coprani
13. FILOSOFI LUNGO L’OGLIO, Lombardia
14. FIRENZE RIVISTA, Firenze
15. FOOD&BOOK, Montecatini Terme
16. GARFAGNANA IN GIALLO, Toscana
17. GITA AL FARO, Ventotene
18. GOLA GOLA FESTIVAL, Parma
19. IL SENSO DEL RIDICOLO, Livorno
20. LECTORINFABULA, Conversano
21. LEGGENDO METROPOLITANO, Cagliari
22. LIBRA CASENTINO BOOK FESTIVAL, Chiusi della Verona
23. LIBRI NEL BORGO ANTICO, Bisceglie
24. LIBRINFESTIVAL, Monterotondo
25. LUCCAUTORI, Lucca
26. MEMOFEST, Massa
27. NOTTI NERE, Acqui Terme
28. OVEN POESIA FESTIVAL, Bologna
29. PAGINE DI RUSSIA, Bari
30. PAROLE SPALANCATE, Genova
31. PASSA LA PAROLA, Modena
32. PICTUREBOOK FEST, Lecce
33. RASSEGNA DELLA MICROEDITORIA, Chiari
34. SCIABACA FESTIVAL, Pizzo Calabro
35. SEMINARI DI MARZO, Alberobello
36. SETTESERE SETTEPIAZZE SETTELIBRI, Perdasdefogu
37. TERRACINA BOOK FESTIVAL, Terracina
38. TROPEA FESTIVAL LEGGERE&SCRIVERE, Tropea
39. TUTTESTORIE, Cagliari
GLI INCONTRI DEI FESTIVAL PARTNER
Gli appuntamenti che arricchiscono l’offerta culturale del Salone del Libro, realizzati in collaborazione con i
festival partner del Superfestival, inaugurano giovedì 18 maggio con Claudia Rankine ospite grazie a
Women’s Fiction Festival e con Paolo Rumiz con Viaggio di frontiera, viaggi sulle frontiere in cui racconta
l’illusione di un mondo senza confini, governato da un pensiero unico e dove le stesse regole valgono ovunque
(a cura di Exòrma Edizioni e Festival della Letteratura di Viaggio di Roma). Lo scrittore spagnolo Camilo
Sánchez, autore del romanzo La vedova Van Gogh (Marcos y Marcos), narra invece la storia della donna che
ha salvato dall'oblio l'arte di uno dei pittori più amati al mondo, a cura del Festival La bellezza delle parole di
Cesena.
Si prosegue venerdì 19 maggio con l’omaggio di Igort all’illustratore giapponese Jirō Taniguchi, grazie a Pazza
Idea di Cagliari. Neri Pozza, Salone del libro e Festival Incroci di Civiltà di Venezia siglano invece
l’appuntamento col giornalista e antropologo indiano Amitav Gosh, mentre Alessandro Baricco dialoga con
Jan Brokken, autore del fortunato Anime Baltiche e del più recente Il giardino dei cosacchi, per un incontro a
cura di Iperborea e Festival I Boreali. Dal Regno Unito a Hollywood, raccontare con leggerezza è il titolo del
momento curato dal Festival letterario della Sardegna Sulla Terra Leggeri e dedicato allo scrittore e
sceneggiatore scozzese John Niven.
All’interno della sezione “Another Side of America” del Salone, sabato 20 maggio Miriam Toews dialoga con
Daria Bignardi a cura di Marcos y Marcos, Salone del libro e Caffeina Festival di Viterbo, mentre Richard Ford,
lo scrittore dell’America dei grandi spazi e delle epopee del quotidiano, in occasione della pubblicazione di Tra
noi, dialoga con Sandro Veronesi in un appuntamento a cura di Feltrinelli e Salone del Libro. Per i bimbi dai 6
anni in su, Equilibri e Libr’Aria Festival firmano il laboratorio Ho una balena nella testa! con l’autore
portoghese António Jorge Gonçalves che per l’occasione conduce i bimbi sul fondo del mare o sulla cima e
dentro un vulcano infuocato. Atteso il reading che ha per protagonista Notturno cileno di Roberto Bolaño
letto e interpretato da Fabrizio Gifuni, a cura di emons:audiolibri, Salone del libro e Festival La Grande
Invasione di Ivrea.
La giornata di domenica 21 maggio inaugura con l’intensa rilettura delle pagine de Il posto di Annie Ernaux di
Sonia Bergamasco, a cura di La Nave di Teseo, il Salone del Libro e La Milanesiana. Per la sezione “Another
Side of America” Francesco Piccolo dialoga con Chris Bachelder, autore de L’infortunio, in un incontro a cura
di SUR e Marina Cafè Noir di Cagliari. Un focus sulla salute disuguale è al centro del dibattito, siglato dal
Festival dell’Economia di Trento, assieme al direttore scientifico del Festival, Tito Boeri, e al direttore
scientifico di Humanitas, Alberto Mantovani. Si prosegue con l’incontro Cosa vogliono le ragazze con Dacia
Maraini in dialogo con Concita De Gregorio, a cura di Rizzoli Libri, Salone del libro e Festival Teatro sull’Acqua
di Arona. Lunedì 22 Cosa resta di John F. Kennedy nell’era di Trump è il provocatorio titolo della conferenza di
Furio Colombo ed Ennio Caretto, a cura del Festival Passpartout di Asti.
Durante la cinque giorni del Lingotto, nella sala incontri dello stand Superfestival, i visitatori avranno inoltre la
possibilità di scoprire festival e rassegne culturali italiane attraverso un ricco calendario di incontri assieme ai
direttori artistici dei festival ospiti, scrittori e giornalisti.
Torino, 27 aprile 2017
UN PERCORSO PER COMPRENDERE “L’ETÀ IBRIDA”
SAPERE SCIENTIFICO E SAPERE UMANISTICO SI INCONTRANO AL SALONE
DEL LIBRO: UNA SERIE DI INCONTRI PER GUARDARE VERSO IL FUTURO
Il rapporto fra la scienza e le discipline umanistiche è uno dei tratti caratterizzanti della cultura del ‘900,
in un confronto che, dall’inizio del Secolo Breve, l’allora nascente società del progresso e della tecnica ha
reso nel tempo distante, dando sempre più forma a una divaricazione, a un clima di incomprensioni
reciproche fra i due mondi, talvolta acuite dalle dinamiche dell’economia, del sistema di mercato, del
modello consumistico.
Il Salone Internazionale del Libro “ricompone” questa separazione alla luce delle nuove sfide del terzo
millennio: viviamo un’epoca di grandi possibilità, un’età in cui all’uomo e alla sua attività sono attribuite
le principali modifiche territoriali e climatiche. La sezione del Salone “L’età ibrida” si propone quindi di
riunire le voci di tecnologia, umanesimo e scienza in un dialogo ad ampio spettro per inquadrare una
visione responsabile e qualitativa del futuro dell’umanità.
Voci come quella di Bruce Sterling che indaga il reale impatto sulla qualità delle nostre vite della rete e
del digitale nell’incontro “Il domani è oggi: ricordi di un’utopia potenziale”, tema analogo a quello in cui si
cimentano anche Evgeny Morozov con “Internet, democrazia, libertà” o Mario Rasetti, alle prese con
l’universo dei big data. Federico Vercellone è invece l’autore de Il futuro dell’immagine e sarà Massimo
Cacciari a presentarlo al pubblico, mentre Luca De Biase e Telmo Pievani dialogheranno attorno al tema
“Come saremo? Storie di umanità tecnologicamente modificata”. Delle sfide dell’università nell’era
digitale parla il docente del Politecnico di Torino Juan Carlos De Martin, autore di Università futura.
È un viaggio “Alla ricerca di prove di vita nello spazio infinito” quello che promette l’incontro - curato dal
Festival della Mente nell’ambito del Superfestival - in cui Marco Malvaldi dialoga con Jim Al-Khalili,
l’autore di Alieni. Dallo spazio immenso al nostro pianeta, l’incontro con Oliver Morton spiega come la
geoingegneria climatica, tutt’altro che fantascienza, stia ponendo le basi per la salvaguardia della Terra. La
mente è invece il terreno di esplorazione dello psicanalista Antonino Ferro che, col suo stile informale e
provocatorio, affronta la disciplina elaborata da Freud. E ancora, con la biologa e giornalista scientifica
Anna Meldolesi si parlerà di “editing genomico” e col professor Claudio Rugarli verrà affrontato il
rapporto umano col paziente in medicina, col neuroscienziato Piergiorgio Strata, autore di Dormire, forse
sognare, del cervello come generatore imperfetto di sogni.
Con lo sguardo rivolto al domani interviene inoltre Oscar Farinetti in occasione della pubblicazione del
suo libro che, accompagnato da Paolo Crepet e Vittorio Sgarbi, parlerà di biodiversità in “Ricordiamoci
del futuro”. Propone invece un tuffo nell’antichità il direttore del Museo Egizio, Christian Greco, che
racconterà al pubblico del Salone il fascino senza tempo delle missioni archeologiche nella terra dei
Faraoni, mentre Tommaso Maccacaro e Claudio Tartari condurranno il pubblico a oltrepassare le
famigerate Colonne d’Ercole della conoscenza per trovare nuovi confini da valicare.
Torino, 27 aprile 2017
LE MILLE LINGUE DEL SALONE DEL LIBRO
40 INCONTRI CON LA LETTERATURA STRANIERA NELLO SPAZIO BABEL E
TRADUTTORI AL FIANCO DEI “PROPRI” SCRITTORI NELL’AREA PROFESSIONALI
Una delle strade attraverso cui i visitatori del Salone saranno condotti “oltre il confine” è senz’altro quella
che passa dallo Spazio Babel, l’area interamente riservata alla letteratura internazionale, che oltre alla
consueta selezione di libri in lingua originale, propone quest’anno una quarantina di incontri con autori
provenienti dai cinque continenti. Un programma nato dalla collaborazione tra la Fondazione per il Libro, la
Libreria Luxemburg di Torino e le più importanti realtà culturali francesi, inglesi, tedesche e spagnole
presenti sul territorio italiano (associazioni, consolati e fondazioni) e realizzato anche grazie al sostegno di
Sagat - Aeroporto di Torino.
Il confine più caldo dell’attuale scenario geopolitico mondiale appare sicuramente quello fra le due Coree e
dal versante sud della penisola giunge a Torino Hwang Sok-yong, autore di Bianca come la luna mentre da
quello nord l’autrice Krys Lee. Altro territorio al centro di tensioni è la Turchia, che sarà possibile conoscere
attraverso lo sguardo di uno dei suoi scrittori più tradotti al mondo, Burhan Sönmez in dialogo con Gabriele
Santoro. E poi c’è il Medio Oriente e il ruolo di Israele nello scacchiere internazionale, oggetto dell’incontro
in cui l’autrice di Gerusalemme senza Dio, Paola Caridi ricorda con Mark Le Vine i cinquant’anni della
Guerra dei Sei giorni.
Una serie di appuntamenti è invece dedicata alla Germania e ai suoi autori ed è curata da Goethe-Institut,
Frankfurter Buchmesse, Ministero Federale degli Affari della Germania. Fra essi Il secolo dei Mann. Un
grande affresco famigliare esplora la storia della famiglia Mann attraverso le parole di Gian Luca Favetto e
Tilmann Lahme, ma ci saranno anche Andreas Pflüger in dialogo con Sandrone Dazieri, Christoph Hein che
arriva col suo nuovo romanzo, Bov Bjerg in dialogo con Fabio Geda.
Ci saranno inoltre l’irlandese Paul Lynch, gli spagnoli Camilo Sànchez ed Eugenia Rico, la bulgara Zdravka
Evtimova, la slovena Gabriela Babnik, ma anche Enzo Bianchi a confronto con il Premio Goncourt 2011
Alexis Jenni sulla fede e la presenza di Dio nel quotidiano, oppure un momento ben più materiale in cui
Jean-Philippe Leclaire ripercorre la vita sportiva e “politica” di Michel Platini.
Altro appuntamento a matrice internazionale divenuto ormai un appuntamento fisso del Salone
Internazionale del Libro di Torino e che compie il suo diciottesimo compleanno, quello con
l’AutoreInvisibile, il ciclo di incontri sulla traduzione che propone un ricco calendario di appuntamenti a
carattere professionale per gli operatori del settore. Ventidue gli incontri del programma curato da Ilide
Carmignani, che porta alla kermesse torinese alcuni dei nomi più prestigiosi della letteratura
internazionale, in particolare con gli incontri del format “Lo scrittore e il suo doppio” che propone una
serie di appassionanti confronti fra gli autori e i propri traduttori, in un dialogo “allo specchio” fra i testi
originali e le loro trasposizioni in un’altra lingua. Ne saranno protagonisti María Teresa Andruetto, Luis
Sepúlveda, Daniel Pennac, Annie Ernaux, Jenny Erpenbeck, Chris Bachelder.
Torino, 27 aprile 2017
NELL’ARCIPELAGO DEL LIBRO C’È L’ISOLA DEL SILENZIO
ANTEPRIMA DI UNO SPAZIO A CUI POTRANNO ACCEDERE DUEMILA PERSONE
CON SPECIALI BANCONOTE IN DISTRIBUZIONE FRA GLI STAND DEL SALONE
C’è anche il silenzio fra i protagonisti del trentesimo Salone del Libro: per la prima volta, in un Salone è
disponibile una delle risorse più rare in assoluto: il silenzio. A renderlo disponibile per il pubblico sarà,
all’interno del padiglione 1, l'Isola del Silenzio, un'installazione in materiali rinnovabili che permette a chi vi
accede di godere di pace, relax, e di un bene prezioso quando ci si trova in mezzo al caos.
Per ascoltare occorre tacere. Senza silenzio non c’è parola, non c’è musica. Spesso però lo evitiamo, ne
abbiamo quasi paura, abbiamo perso l’abitudine a stare soli. Eppure la lettura e la scrittura nascono dal
silenzio, si nutrono del silenzio e il libro stesso ne è massima espressione: colmo di parole, tace.
Saranno circa 2.000 le persone che potranno godere di questa esperienza: per farlo bisognerà possedere le
speciali “Banconote da Dieci Minuti di Silenzio” - rigorosamente stampate su carta filigranata - diffuse in
edizione numerata fra gli stand del Salone.
L’Isola del Silenzio ospita inoltre la mostra Libri senza parole, selezione di Silent Books proposti da Ibby
Italia. E ogni giorno, offrirà a 12 persone che si iscriveranno preventivamente un laboratorio di parole
taciturne, realizzato in collaborazione di Accademia del Silenzio. Prossimamente maggiori dettagli.
TUTTI IN FILA PER LEGGERE CAMUS (DOPO GIFUNI)
IN UNA SALA DI REGISTRAZIONE LA LETTURA INTEGRALE DE “LO STRANIERO” DA
PARTE DEL PUBBLICO: DIVERRÀ UN PODCAST GRATUITO SUL SITO DEL SALONE
Fra le iniziative speciali ideate per festeggiare la trentesima edizione del Salone del Libro spicca la lettura
integrale de Lo straniero di Camus. A leggere il romanzo saranno invitati attori e autori, editori e traduttori,
in una sala di registrazione che per la prima volta sarà allestita negli spazi del Salone, in collaborazione con
Emons. Non si tratta di una maratona di lettura, in quanto il libro non sarà letto in modo continuativo, e
ciascuno potrà leggere due pagine del testo durante le cinque giornate del Salone dopo l’avvio del percorso
con le prime pagine affidate al “padrino” dell’iniziativa, Fabrizio Gifuni. Per partecipare non bisogna
comunque essere dei professionisti della lettura e, anzi, più ampio sarà lo spetto delle voci, più ricco e
rappresentativo sarà il risultato.
Emons seguirà per il Salone la regia e l’organizzazione del progetto e alla fine donerà la registrazione al
Salone del Libro: l’audiolibro che ne nascerà sarà messo a disposizione in podcast gratuito sul sito del
Salone del Libro: una raccolta di voci con valore di testimonianza.
Torino, 27 aprile 2017
LA BIBLIOTECA DEL SALONE, DALLA PARTE DEI LETTORI
UNA PIAZZA DEI LETTORI REALIZZATA DAL SISTEMA BIBLIOTECARIO
Per la trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro, in un’area del Padiglione 3, le biblioteche
avranno una presenza forte, improntata all’apertura e alle metafore della rete: diverse realtà si
presenteranno come un’unica biblioteca, connessa e integrata, al dì là delle diverse tipologie
istituzionali, e si intrecceranno con il sistema delle librerie del territorio. L’intento è costruire fisicamente
e idealmente una vera e propria piazza dei lettori, che vuole evocare la biblioteca immaginata negli anni
Venti del Novecento dallo storico dell’arte Aby Warburg. Qui saranno rese disponibili circa 15.000
risorse, organizzate in quattro macro aree tematiche - Pensiero, Azione, Orientamento, Immagine -
riconducibili alla struttura della biblioteca warburghiana, dando vita ad un punto di incrocio di una
affascinante e complessa rete di relazioni tra i libri e le persone.
Il progetto, coordinato dalla Sezione Piemonte dell’Associazione Italiana Biblioteche, è frutto della
collaborazione tra le Biblioteche civiche di Torino, dello Sbam (Sistema Bibliotecario di Area
Metropolitana) e dei sistemi bibliotecari di Ivrea e di Pinerolo, le biblioteche accademiche di Università e
Politecnico, le speciali del CoBIS (Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino) e
quelle del Polo del ‘900: tutte istituzioni che, grazie alle competenze delle bibliotecarie e dei bibliotecari,
ogni giorno, operano per gestire e promuovere la vitalità di un istituzione fondamentale per la vita
intellettuale e sociale delle comunità, promuovendo l’accesso alla conoscenza, all’informazione e alla
lettura in modo democratico ed inclusivo. Competenze che, grazie a questa iniziativa, saranno a
disposizione di tutti i lettori che visiteranno il Salone e che vorranno utilizzarle esplorando questo spazio.
Nella Biblioteca nel Salone verranno proposte mappe e percorsi per orientarsi e muoversi nella selva
selvaggia dei libri, come l’ha definita molti anni fa il filosofo José Ortega y Gasset; per imparare a
scegliere, criticamente e consapevolmente, le proprie letture nel quadro di un’offerta editoriale enorme,
in cui non è difficile intravedere l’ombra della Babele tratteggiata nel celebre racconto di Jorge Luis
Borges. I percorsi saranno consultabili a partire dai libri cartacei e saranno arricchiti da estensioni sul
web, realizzate grazie a innovative applicazioni di social reading, che rendono possibile esplorare le reti
di relazioni che correlano un libro a un autore o ad un argomento. Questa selezione di contenuti digitali
sarà accessibile direttamente dallo spazio della Piazza dei lettori, grazie a un allestimento multimediale
che consentirà ai visitatori del Salone di approfondire l’esplorazione dei contenuti proposti con
informazioni, suggestioni, tracce ed ipotesi di lettura, secondo modalità semplici ed intuitive. Senza
escludere la possibilità per i visitatori di gli strumenti di mediazione classici, catalografici ed informativi,
con cui le biblioteche, nella loro attività quotidiana, organizzano e gestiscono patrimoni straordinari per
quantità e qualità.
Fra i percorsi proposti, gli anniversari di Antonio Gramsci, Primo Levi, Don Milani, della Rivoluzione
d’ottobre e della Riforma di Lutero; il delicato tema degli studi di genere, John Fante, Allen Ginsberg, Henry
Miller, la memoria dell’Olocausto nel graphic novel, la gestione aperta dei diritti in ambiente digitale, e
tanti altri ancora.
Torino, 27 aprile 2017
UN SALONE “FANTASTICO” CON TOLKIEN E KING
READING, DIBATTITI E FESTE IN OMAGGIO AI DUE MAESTRI DEL FANTASY
L’edizione numero trenta del Salone del Libro di Torino propone un duplice omaggio a due veri e propri
“divi” della letteratura internazionale, quali Stephen King e J.R.R. Tolkien. Per entrambi il 2017 rappresenta
un anno di celebrazioni: King compirà 70 anni a settembre, mentre sono diversi gli anniversari per Tolkien,
fra cui il 125° della nascita e l’80° dello Hobbit.
Autori di culto in tutto il mondo, accomunati non soltanto dalla dimensione fantastica della propria
produzione letteraria, ma dal fenomeno editoriale rappresentato, King e Tolkien sono fra gli scrittori con il
più alto numero di libri venduti su scala planetaria. Benché stilare classifiche precise sia complicato, ci si
trova certamente dinanzi a un mercato di centinaia di milioni di volumi in tutte le lingue. Inoltre, attorno ad
ambedue si è sviluppata nel tempo una dimensione che va al di là della mera sfera editoriale: ciascuno
vanta infatti veri e propri fandom in ogni continente, comunità di appassionati che oltre riunirsi
virtualmente attraverso una fitta rete di newsgroup, mailing list, forum, webzine, eccetera, promuovono
costantemente l’organizzazione di incontri, seminari, mostre, raduni, feste, cosplay.
Proprio questi due “popoli” sono attesi in massa al Salone del Libro per prendere parte agli appuntamenti
in programma, come nel caso del grande rendez-vous europeo per i seguaci di Tolkien organizzato nella
serata di sabato 20 maggio in riva al Po, fra le mura del Borgo Medioevale del Valentino. Una festa in
costume corredata da un concerto di Arturo Stalteri con musiche ispirate al Signore degli Anelli che
condurrà a Torino schiere di appassionati della saga.
Sempre il 20 maggio, ma alle 18,30 e all’interno della fiera, è previsto un momento speciale curato da
Loredana Lipperini in collaborazione con l'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, già presente nella serie
radiofonica di Radio3 in onda a gennaio-febbraio per Pantheon. Nell’occasione a Tolkien, di cui Bompiani
pubblicherà a giugno “Beren e Luthien” (curato dal figlio Christopher), il Salone dedica la lectio magistralis
di Wu Ming 4 “Aspettando Beren e Luthien - Donne, dame ed eroine nel mondo di J.R.R. Tolkien”, con
l’intervento del presidente Aist, Roberto Arduini. L’associazione porterà inoltre al Salone off una mostra di
illustratori italiani dedicata all’autore e i cosplayer tolkieniani grazie a Torino Comics saranno presenti nei
padiglioni del Lingotto.
Come detto, riflettori puntati anche su Stephen King, le cui opere hanno accompagnato generazioni, le
hanno appassionate, hanno forgiato il loro immaginario, superando il concetto del “fantastico” in senso
stretto. Nella serata di venerdì 19 maggio, il Salone prevede un lungo omaggio dalle 18 alle 20, condotto
da Giovanni Arduino, scrittore, traduttore e profondissimo conoscitore di King, e da Loredana Lipperini. Si
alterneranno testimonianze, musiche, filmati, fumetti, fan scatenati, cosplayer in tema, apparizioni a
sorpresa e, a partire dalle 19, sei scrittori leggeranno le pagine kinghiane che più hanno amato.
Torino, 27 aprile 2017
IL MERCATO DEI DIRITTI AL 30° SALONE DEL LIBRO
370 OPERATORI ALL’INTERNATIONAL BOOK FORUM 2017, OLTRE A 40 MARCHI
DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO NELLA NUOVA SEZIONE “BOOK TO SCREEN”,
PER TRE GIORNI DI CONTRATTAZIONI AL MUSEO CARPANO DI EATALY
Sono complessivamente 370 gli operatori dell’editoria che a Torino dal 18 al 20 maggio daranno
vita alla fitta rete di contrattazioni e appuntamenti commerciali dell’IBF - International Book
Forum, l’area professionale per la compravendita dei diritti editoriali del 30° Salone del Libro,
realizzato col sostegno dalla Regione Piemonte e col supporto di ICE - Agenzia per la promozione
all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
Oltre ai 238 professionisti italiani presenti, in particolare sono la Spagna, con 22 agenti, Francia e
Germania con 19 ciascuno e il Regno Unito con 13 i Paesi più rappresentati fra i 132 stranieri
accreditati all’IBF 2017, provenienti complessivamente da 29 Stati di tutto il mondo: gli altri
arrivano da Albania, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Egitto, Emirati Arabi, Finlandia, Georgia,
Giappone, Grecia, Lituania, Monaco, Mozambico, Nigeria, Paesi Bassi, Pakistan, Portogallo,
Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Stati Uniti, Turchia, Ungheria.
E poi c’è la presenza di 40 realtà del comparto dell’audiovisivo - fra produttori, scout, agenti e
uffici diritti - che partecipano alla sezione Book to Screen dedicata alle produzione televisive,
cinematografiche e new media italiane e internazionali, che porta a Torino alcuni dei marchi più
importanti del settore a livello mondiale, alla ricerca di contenuti esclusivi da acquistare e
trasformare in film, fiction e altri prodotti destinati al grande e al piccolo schermo nonché al web.
Fra le novità di questa edizione, anche il modello organizzativo e la location della business area
destinata agli incontri B2B tra operatori internazionali per la compravendita di diritti editoriali:
l’IBF è da quest’anno gestito in modo diretto e autonomo dalla Fondazione per il Libro, che ha
scelto le sale del Museo Carpano di Eataly Lingotto quale sede delle tre giornate di contrattazioni.
Qui il programma prevede anche una serie di sessioni di confronto sul mercato dei diritti, nonché
dei workshop con focus sulle professioni che ruotano attorno al testo scritto e le sue declinazioni.
Come detto, alla tradizionale presenza di editori, italiani e stranieri, e di agenti letterari, con Book
to Screen, che può contare sul sostegno della Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni
e delle Attività Culturali e del Turismo, si affianca la nutrita pattuglia della settima arte,
impegnata nell’attività di negoziazione di diritti editoriali e audiovisivi, alla ricerca di nuove
opportunità di relazione e di mercato. Ne fanno parte i produttori italiani Cattleya, Kimera Film,
Tangram, Lucky Red, Bibi Film, Malia Film, Fox, Mediaset, RAI Fiction, Ascent, Groenlandia,
Wildside, Ballandi Arts, Cross Productions, Palomar, 11 Marzo Film. I produttori stranieri sono
invece i danesi di Nordisk Film Distribution, i francesi di Studio Canal, dal Regno Unito Film4, Warp
Films e DNA Films e Amazon Studio dagli USA. Per quanto riguarda l’attività di scouting, ci saranno
le case italiane Titanus, Notorius e Filmauro e dall’estero le statunitensi HBO, Fox, AMC e Netflix.
Sul fronte agenti e uffici diritti, le presenze nazionali riguardano Vigevani-Ali-Bernabò, Grandi e
Associati, PNLA, Malatesta Agency, Alferij e Prestia, Carpinelli Consulenze editoriali, mentre
dall’estero arrivano EFA (Regno Unito), WME (USA), Rogers, Coleridge & White (Regno Unito),
Wylie Agency (Regno Unito), David Higham (Regno Unito) e C+W (Regno Unito).
Per tutti un’occasione preziosa in cui sviluppare nuovi progetti editoriali che possano diventare
fiction, film, documentari o animazione, ma anche a sviluppare, al contrario, progetti audiovisivi
che possano diventare libro, prodotti per l’abbinamento editoriale o contenuti per la
videotelefonia mobile e il VOD.
Un momento specifico sarà inoltre riservato all’incontro con gli editori indipendenti che hanno
direttamente sostenuto la trentesima edizione del Salone: nato per favorire gli incontri tra grandi
player dell’editoria, l’Ibf nel corso degli anni si è rivelato occasione di contatti internazionali anche
per la piccola editoria indipendente, contribuendo alla crescita dei volumi di vendita di diritti
editoriali di titoli italiani all’estero.
Torino, 27 aprile 2017
IL BOOKSTOCK VILLAGE DEL 30° SALONE DEL LIBRO
LO SPAZIO PER I PIÙ GIOVANI, LE SCUOLE, LE FAMIGLIE
Cinquemila metri quadrati espressamente dedicati al pubblico dei bambini, dei ragazzi, degli
adolescenti, delle scuole e delle famiglie, ma pronto ad accogliere tutti i visitatori
semplicemente curiosi di confrontarsi con questa realtà. È il Bookstock Village, l’area del 30°
Salone Internazionale del Libro di Torino pensata per i più giovani e per chi con loro si
confronta quotidianamente. Realizzata grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo,
propone 120 ore di programmazione negli spazi destinati agli incontri del Padiglione 5 di
Lingotto Fiere - Arena, Spazio Book e Spazio Stock - e 180 ore di attività laboratoriali
suddivise fra otto sale e quattro temi: scienza e tecnologia, digitale, immagini e parole.
La superficie espositiva ospita al suo interno anche una grande libreria specializzata,
comprensiva di una vasta selezione di titoli in lingua straniera, e poi c’è la redazione del
Bookblog - giornale per i ragazzi realizzato dai ragazzi - vi sono allestite tre mostre, vi
trovano posto un’aula e una biblioteca digitale, nonché uno spazio a disposizione di tutte le
famiglie in visita al Salone.
Il programma dedicato, con grandi autori internazionali ed italiani e celebri illustratori che
giungono appositamente da ogni angolo del mondo, propone una lunga serie di spettacoli,
incontri, laboratori digitali, d’arte e illustrazione, workshop di fumetto e altro ancora.
Grandi ospiti sono attesi nell’Arena e negli Spazi Book e Stock per il pubblico generalista. Giovedì
l’appuntamento sulle donne in politica tra Lidia Ravera e la Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli,
mentre venerdì sera un incontro fiume tra Stefano Benni e i suoi lettori. E poi Pif in dialogo con
Manuela Diliberto, i Turisti per Caso Syusy Blady e Patrizio Roversi e infine gli spettacoli di Raoul
Cremona e Giorgio Scaramuzzino. Tanti gli appuntamenti dedicati al fumetto: da Igort a Tuono
Pettinato in un incontro con Chiara Gamberale, passando per i trent’anni di Dylan Dog, un
incontro con Federico Taddia su Topolino e ancora Maicol e Mirco, un focus sull’opera di Shaun
Tan e uno dedicato a quella di Hugo Pratt.
Fra gli appuntamenti dedicati alle scuole superiori, alcuni grandi ospiti del Salone dialogano
con i ragazzi facendosi da questi intervistare: saranno coinvolti Claudia Rankine, poetessa e
saggista afroamericana, il premio Goncourt Mathias Énard, Brian Turner e Chiara Volpato,
affiancata da Loredana Lipperini. Dedicato agli studenti più grandi anche il progetto L’ora buca, sei
momenti di mezz’ora ciascuno in cui altrettanti autori proveranno a raccontare le materie
scolastiche in un modo nuovo: Andrea Marcolongo parlerà del Greco, Piergiorgio Odifreddi della
Matematica, Giuseppe Antonelli dell’Italiano, Alessandro Barbero della storia, Marco Malvaldi
della Chimica e Tomaso Montanari della Storia dell’arte.
Al medesimo pubblico giovanile è poi dedicato il ciclo I mestieri del libro per informare e orientare
gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori organizzato in collaborazione con gli editori
dell’Associazione Amici del Salone, l’Accademia Drosselmeier e l’Unione Industriale di Torino. A
raccontare i mestieri dell’editoria intervengono Stefano Del Prete, Paolo Canova e Diego Rizzuto
(ADD) sulla figura dell’editor, Marco Zapparoli e Dario Benedetto (Marcos Y Marcos) su come
raccontare i libri perché i lettori possano innamorarsene, Cristina Gerosa e Anna Oppes
(Iperborea) sul ruolo dell’editore, mentre Grazia Gotti, dell’Accademia Drosselmeier, illustrerà il
mestiere del libraio per ragazzi. Inoltre alcuni degli illustratori - Aaron Becker, Sergio Ruzzier,
Steve Antony, Emma Lewis, Gabi Swiatkowska e Jo Weaver - impegnati al mattino con i bambini,
nel pomeriggio propongono dei workshop per gli studenti degli Istituti d’arte e gli aspiranti
illustratori.
Sul fronte dei bambini delle elementari e medie, gli autori internazionali protagonisti degli
appuntamenti con le scuole sono Marìa Teresa Andruetto, scrittrice argentina, vincitrice nel 2012
dell'Andersen Awards, lo statunitense Andrea Beaty, Robert Domes con una storia di eugenetica
ambientata nella Germania nazista, Melvin Burgess, scrittore britannico tra i vincitori della
Carnegie Medal, Jordi Sierra i Fabra, fra i più importanti autori spagnoli per bambini e adolescenti,
il francese Cristophe Léon. E poi gli incontri con gli autori italiani: Franco Arminio, Nadia
Terranova e Michela Monferrini per la triste storia del terremoto del centro Italia, Simona Dolce e
Marco Rizzo per spiegare la mafia ai bambini, Paolo di Paolo e Giuseppe Caliceti, sui cambiamenti
del nostro tempo, Giusi Quarenghi con i suoi piccoli salmi. E ancora: Patrizia Rinaldi e Marco Paci,
Andrea Valente, Sofia Gallo, Daniela Maddalena, Giorgio Scianna, Alessandra Montrucchio e
Olivia Crosio, Luisa Mattia e Luigi Ballerini, Laura Bonalumi. Il racconto della scienza, poi, ci
propone un dialogo tra Telmo Pievani e Andrea Vico sull’evoluzione, i racconti entomologici di
Gianumberto Accinelli, le argomentazioni matematiche di Anna Cerasoli e le incursioni zoologiche
di Papik Genovese.
Al mondo del disegno e dell’illustrazione per l’infanzia è dedicata la rassegna Il mondo a figure
che permetterà di incontrare fra i maggiori esponenti mondiali del settore: da Suzy Lee (Corea del
Sud) ad Aaron Becker (U.S.A.), passando per Stephanie Blake (Francia), Steve Antony
(Inghilterra), i fiamminghi Melvin e Boonen, António Jorge Gonçalves (Portogallo), fino a Sergio
Ruzzier, italiano che vive e lavora negli Stati Uniti.
Il Bookstock disporrà inoltre di spazi in cui approfondire il rapporto col digitale: l’Aula 2030 e la
Biblioteca Digitale sono realizzate nell’ambito del progetto per l’innovazione della scuola della
Fondazione per la Scuola e di Compagnia di SanPaolo. Ospiteranno momenti per i ragazzi, le
famiglie e le scuole con un programma curato da Digital Boom - suo il portale Mamamò.it - e
pensato per dare un assaggio dello stato dell’arte del digitale, spaziando dal coding ai videogames
applicati all’apprendimento, dalle app con la realtà aumentata agli ebook interattivi, dai social
usati a scuola, alle tattiche di difesa contro le fake news, dalla realtà virtuale all’Internet delle cose,
dalla robotica alle piattaforme per la didattica. Altri laboratori, quello dedicato a Scienza e
Tecnologia curato da Xkè? Il Laboratorio della curiosità e Istituto Italiano di Tecnologia, i due
laboratori sul mondo delle parole, con incontri con autori e letture animate e i due dedicati
all’arte, alle immagini, ai fumetti, a cui collaborano il Dipartimento Educazione del Museo d’arte
Contemporanea del Castello di Rivoli oltre a fumettisti e illustratori, con attività di disegno e
workshop. Area Onlus cura, invece, dieci appuntamenti sui libri ad alta leggibilità.
Fra gli anniversari che ricorrono nel 2017 ci sono i 50 anni dalla pubblicazione di Lettera a una
professoressa l’atto d'accusa verso la scuola tradizionale scritto da Lorenzo Milani e i suoi studenti
della scuola di Barbiana. Il Salone del Libro dedica all’opera due appuntamenti, coinvolgendo
scrittori che l'hanno attualizzata, come Gaia Guasti e Fabrizio Silei, nonché Andrea Schiavon, che
l'ha portata in giro per le scuole raccogliendo le impressioni degli studenti.
Grazie alla collaborazione della Fondazione Bellonci e il Cepell - Centro per il libro e la lettura, i
due vincitori 2017 della seconda edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, David Cirici con
Muschio e Luigi Garlando con L’estate che conobbi il Che, incontreranno al Salone gli studenti
delle classi che hanno fatto parte della giuria.
Per più piccini dei nidi d’infanzia e delle materne, oltre a diversi appuntamenti nei laboratori
d’Arte e Parola, c’è lo spazio Nati per Leggere, in collaborazione di Iter e delle Biblioteche Civiche
Torinesi con tante letture per i più piccoli e dove domenica sarà ospite Sonia Bergamasco.
Sarà presente Jo Weaver, vincitrice dell’ultima edizione del Premio Nazionale Nati per leggere, e le
autrici Fulvia Degl’Innocenti e Anna Curti, mentre ogni giorno, Davide Toscano, in arte Bombetta,
racconterà i libri Nati per Leggere selezionati nel corso delle otto edizioni del premio. Visite
guidate alla mostra interattiva La règle et le jeu. E ancora una mini classe montessoriana in cui
delle educatrici proporranno alcune attività ai bambini in visita.
I cinque giorni del Salone sono anche il momento conclusivo di tante attività svolte durante l’anno:
dalla tappa conclusiva di Adotta uno Scrittore realizzato con il sostegno dell’Associazione delle
Fondazioni di origine bancarie del Piemonte - incontro dei 560 studenti e i 27 autori che hanno
partecipato al progetto - alla finale del concorso Comix Games, promosso in collaborazione con
Franco Cosimo Panini Editore e Rep@Scuola, da Save the Children che presenta e premia le opere
finaliste di TuttoMondo Contest, promosso insieme al Salone del Libro, alla conclusione del
progetto Un nuovo volto alla Rodari, curato da Edizioni Lapis insieme al Salone. Sui muri del V
Padiglione torna il Concorso fotografico Cavour, con il tema del confine, aperto alla votazione del
pubblico, mentre nel pomeriggio di lunedì ci sarà la cerimonia per premiare i libri, i pediatri e le
pratiche di promozione alla lettura dell’ottava edizione del Premio Nati per Leggere.
Ad animare l’intero Bookstock durante i cinque giorni del Salone saranno centinaia di studenti
dall’università alle scuola primaria, con le classi, in qualità di volontari, in stage, in alternanza
scuola-lavoro, che partecipano alla buona riuscita degli eventi: sono più di 500 i ragazzi impegnati
a diverso titolo nel Village. Fra essi gli oltre 100 i giovani reporter del Bookblog il giornale che
racconta in diretta gli appuntamenti e i progetti Salone. Quest’anno in redazione ci sarà anche
Topolino, che arricchirà il lavoro dei giovani reporter con le sue vignette, e per la prima volta ci
sarà in redazione UndeRadio, la web radio under 18 di Save the Children.
C’è poi un’ampia sezione del Bookstock intitolata Educare alla lettura e rivolta a chi con i giovani
lettori si confronta quotidianamente, in primis docenti e bibliotecari. Per loro un ciclo di
quattordici appuntamenti, per un totale di 21 ore, con cui approfondire competenza e
conoscenza della letteratura giovanile e della formazione dei lettori. Ospite d’onore Daniel
Pennac, a lungo dedito alla ricerca sul mondo della scuola e alla lettura. Parallelamente, un
momento di riflessione sul ruolo delle biblioteche scolastiche all’alba della rivoluzione digitale, col
convegno promosso dal Salone e dal Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche scolastiche - GRIBS -
dell’Università degli Studi di Padova. Ma ci saranno anche approfondimenti sul silent book con
Suzy Lee e Aaron Becker, e un altro su come raccontare la scienza con Andrea Beaty e Andrea
Vico. Si prosegue con un grande incontro sull’illustrazione con alcuni dei protagonisti del ciclo Il
mondo a figure. Marìa Teresa Andruetto per una lettura “senza aggettivi”, Gaia Guasti, Cristophe
Léon, Melvin Burgess e Jordi Sierra i Fabra in una tavola rotonda sulla letteratura per ragazzi.
Educare alla lettura, è organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino, dal Centro per il
Libro e la Lettura, dall’Associazione Italiana Bibliotecari, in collaborazione con Torino Rete Libri,
con le Biblioteche Civiche Torinesi, e con il Coordinamento delle Associazioni per l’Educazione e
la Promozione della Lettura, Ibby Italia, e Mamamò.
Alcune mostre accompagneranno la visita al Padiglione 5, a partire da Al Museo con Mary, Frida,
Sonia, Louise, Georgia e Peggy, percorso espositivo che indaga l'arte al femminile proponendo
grandi artiste rivisitate da grandi illustratrici. All’interno della mostra una sezione dedicata a
collezionisti, antiquari, curatori, musei e gallerie, a partire da Peggy Guggenheim. E accanto alle
opere originali degli illustratori, la biblioteca d'arte composta dai libri della sezione speciale del
Bologna Ragazzi Award. Children’s Books on Art è il progetto globale che coinvolge paesi, città,
persone, istituzioni. Promosso da Bologna Children’s Book Fair insieme al Salone del Libro di
Torino, su progetto della Cooperativa Culturale Giannino Stoppani. Dopo l’apertura di Questa non
è una mostra, Signor Magritte a Bologna, continua il progetto sui libri d’arte. E due delle
illustratrici selezionate, Emma Lewis e Gabi Swiatkowska saranno al Salone.
La règle et le jeu è invece una mostra interattiva presentata all’ultimo Salon du livre et de la
presse jeunesse di Montreuil, un percorso di lettura sensoriale interamente concepito a misura
di bambino e prodotto nell’ambito del progetto Transbook a cui partecipa per l’Italia
l’Associazione culturale Hamelin. C’è poi Vietato non sfogliare, esposizione itinerante di libri,
curata da Area onlus, che garantiscono a tutti i bambini il diritto alla lettura, con libri tattili, in LIS,
ad alta leggibilità, in simboli, senza parole e audiolibri. Infine Ridisegnare il mondo... oltre i
confini! è il titolo dell’intervento negli spazi del Bookstock del Dipartimento Educazione Castello
di Rivoli, un progetto inedito, ispirato alle opere di artisti contemporanei in continuità con il tema
generale del Salone.
Immancabile poi la libreria del Bookstock, che propone le novità e le proposte più interessanti
della produzione italiana e internazionale per bambini e ragazzi, giochi didattici e volumi sugli
autori e sui temi del Salone 2017. A cura delle librerie del Gruppo 3 Elle: Libreria dei ragazzi
(Torino), L’albero delle lettere (Genova), Nuova Libreria Il Delfino (Pavia). In collaborazione con gli
editori presenti al Salone e la sezione Aie ragazzi, Ibby Italia e Fiera Internazionale del Libro di
Bologna; redazione della Rivista Andersen e Giuria del Premio omonimo; Coordinamento
Nazionale Nati per Leggere e Nati per Leggere Piemonte; Sistema bibliotecario urbano della Città
di Torino; Iter; Centro di Cultura per l’Arte e la creatività Accademia Drosselmeier Libreria
Giannino Stoppani di Bologna.
Infine c’è l’Area Famiglie pensata per chi visita il Salone con i bambini, per riposare, allattare, per
affidare i piccoli alle educatrici professioniste: aperta tutto il giorno, tutti i giorni offre area food e
merenda, baby parking da 4 a 11 anni, attrezzato in collaborazione con Don Chisciotte, passeggino
parking, servizio passeggini di cortesia e servizio prestito fasce, in collaborazione con Mhug, per
visitare il Salone comodamente in compagnia dei piccoli. Tutti i servizi sono gratuiti e sono offerti
dal Salone Internazionale del Libro e da GG - Giovani Genitori, la rivista per tutte le famiglie.
Accanto al Baby Parkyng, una stanza protetta per genitori con bambini da 0 ai 3 anni, una per
cambiare il pannolino, fare merenda, allattare. Ma anche per far giocare i bambini o leggere un
libro, per approfondire temi con esperti, o godere di un attimo di relax. A supporto delle mamme
ci saranno ostetriche e infermiere pediatriche. Gonzaga Arredi fornirà una mini classe
montessoriana con giochi e seggioline. Saranno presenti per tutta la durata della fiera quattro
educatrici montessoriane che seguiranno i bambini nelle attività. Nello spazio ancora alcuni
momenti di incontro rivolti alle mamme con i bambini. L’area 0/3 è a cura di Associazione del
Bambino Naturale con Il leone verde.
Torino, 27 aprile 2017
ADOTTA UNO SCRITTORE, 27 AUTORI IN ALTRETTANTE SCUOLE
PER VIVERE CON GLI STUDENTI LA LETTURA E LA SCRITTURA
Cos’è il mestiere dello scrivere? Come si dà forma a un romanzo? Dove nasce l’ispirazione per una storia?
Per uno studente, l’opportunità di confrontarsi direttamente con uno scrittore affermato significa non
soltanto conoscerne da vicino le opere e accostarsi così alla lettura, ma anche poter esplorare da un
osservatorio privilegiato l’affascinante mondo della produzione letteraria, dando spazio alle molte curiosità
con cui i giovani guardano a ciò che sta dietro la realizzazione di un libro.
È questo il percorso didattico che si pone alla base di “Adotta uno scrittore”, progetto con cui il 30° Salone
del Libro di Torino “entra” nel corso del 2017 in 27 luoghi di formazione, 18 istituti superiori, 3 scuole
medie, 3 scuole elementari e 3 strutture di detenzione penale apriranno le porte a 27 autori, protagonisti
di un percorso in quattro incontri ciascuno (3 in classe e un incontro collegiale lunedì 22 maggio, durante il
Salone) fino alla fine dell’anno scolastico, sviluppando un rapporto continuativo e costruttivo con gli
studenti coinvolti.
Si tratta di un progetto di riferimento nel settore a livello nazionale che si concentra sul territorio di più
diretta competenza del Salone del Libro, animando tutto il Piemonte, realizzato grazie al sostegno
dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e in collaborazione con l’Ufficio
Scolastico Regionale del Piemonte - Direzione Generale Regionale.
Un’iniziativa riconosciuta in Italia come uno dei più originali ed efficaci progetti di promozione della lettura
e della scrittura fra i giovani: in 15 anni sono state 314 le adozioni, che hanno coinvolto 9.750 ragazzi, 310
classi, 4 case di reclusione, 1 ospedale e ha permesso a 128.000 studenti di entrare gratuitamente al
Salone Internazionale del Libro grazie all’Associazione delle Fondazioni di origine Bancaria del Piemonte.
“’Adotta uno scrittore’ rappresenta il volto bello del nostro Paese. È uno dei progetti più longevi e resistenti
del Salone del Libro, prova di una scuola viva, pronta ad aprire le porte - sottolinea il Presidente
dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte Giovanni Quaglia - Costruito sulla
capacità di fare rete, semina la passione per la lettura tra i più giovani, portando gli scrittori nelle classi e
nelle carceri, nella convinzione che la cultura sia portatrice di crescita e bellezza in ogni luogo”.
Insieme alla novità di quest’anno, rappresentata dall’allargamento alle scuole elementari e medie, viene
anche confermato il lavoro degli scrittori in tre istituti carcerari: l’Istituto Penale per i Minorenni «Ferrante
Aporti» di Torino, la Casa di reclusione «Rodolfo Morandi» di Saluzzo e la Sezione femminile della Casa
Circondariale «Lorusso e Cotugno» di Torino, con il coinvolgimento di Shady Hamadi, Alessandro
Leogrande, Valeria Parrella.
Nei diciotto istituti superiori, a dialogare coi ragazzi, confrontandosi liberamente con loro, entrando nelle
realtà quotidiane in cui vivono, rispondendo a quesiti talvolta personali, parlando di libri, di scrittura ma
anche di emozioni, di vita, raccontandosi in un clima rilassato e creativo, saranno: Roberto Alajmo, Silvia
Ballestra, Giacomo Bevilacqua, Giulia Blasi, Luigi Bolognini, Lorena Canottiere, Ugo Cornia, Domenico Dara,
Gabriele Di Fronzo, Pietro Grossi, Loredana Lipperini, Giordano Meacci, Eric Minetto, Demetro Paolin,
Giuliano Pesce, Romana Petri, Marco Rossari, Elena Stancanelli.
Sono invece autori di letteratura per bambini e ragazzi, i sei adottati dalle classi elementari - Mara Dompè,
Sara Marconi, Pino Pace - e medie inferiori - Anna Lavatelli, Sabrina Rondinelli, Marco Tomatis.
(i profili di tutti gli autori sono alla pagina http://bookblog.salonelibro.it/category/scrittori-2017/).
Si tratta inoltre di un percorso che si sviluppa anche grazie alle “parole” degli stessi protagonisti - le scuole e
i vari autori - capaci di attraversare differenti media per cogliere le sfumature della contemporaneità e
raccontarle: anche l’esperienza di quest’anno confluisce in un video racconto e, analogamente, ai canali
social e al Bookblog nella sezione Adotta uno scrittore (http://bookblog.salonelibro.it/adottaunoscrittore/)
spetta il compito di seguire in diretta gli incontri, offrendo informazioni sugli autori e sulle scuole,
raccogliendo e diffondendo i testi realizzati dagli scrittori stessi e dagli studenti.
Diecimila ingressi gratuiti al Salone Internazionale del Libro
Parallelamente al progetto “Adotta uno scrittore” - le cui classi coinvolte avranno diritto all’ingresso
gratuito al Salone del Libro per lunedì 22 maggio in occasione dell’evento finale del progetto - anche
quest’anno l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte mette a disposizione dei
ragazzi degli Istituti secondari di primo e secondo grado del Piemonte 10.000 ingressi gratuiti che
consentiranno loro di intervenire alla 30a edizione del Salone Internazionale del Libro, in programma al
Lingotto Fiere di Torino dal 18 al 22 maggio 2017.
Ogni classe, facendo richiesta, ha diritto al 50% dei biglietti necessari alla classe per la visita. Per richiedere i
biglietti gratuiti è necessario prenotare la visita online all’indirizzo http://www.salonelibro.it/it/scuola-
e-ragazzi/prenota-la-visita.html. Per informazioni: 011 518 4268 int.901 - ufficio.scuola@salonelibro.it
*Segnalazione per la stampa:
le testate interessate a seguire gli incontri nelle scuole del proprio territorio, possono darne comunicazione
all’organizzazione con una richiesta all’indirizzo bookblog@salonelibro.it

More Related Content

Similar to Programma Salone del Libro Torino 2017

Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioredazione gioianet
 
Comunicato "Libri nel borgo antico"
Comunicato "Libri nel borgo antico"Comunicato "Libri nel borgo antico"
Comunicato "Libri nel borgo antico"redazione gioianet
 
La Grande Invasione 2014 - programma
La Grande Invasione 2014 - programmaLa Grande Invasione 2014 - programma
La Grande Invasione 2014 - programmaLinkiesta
 
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - MolfettaConversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - MolfettaGiulia Murolo
 
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2mauvet52
 
Women's Fiction Festival 2010
Women's Fiction Festival 2010Women's Fiction Festival 2010
Women's Fiction Festival 2010Donato Mola
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielRaul Gabriel
 
Festival della Politica 2014 - Cartella stampa
 Festival della Politica 2014 - Cartella stampa Festival della Politica 2014 - Cartella stampa
Festival della Politica 2014 - Cartella stampaFondazione Pellicani
 
News Art International magazine Arts & Crafts
News Art International magazine Arts & CraftsNews Art International magazine Arts & Crafts
News Art International magazine Arts & CraftsRosanna Guadagnino
 
Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007mosaicofoggia
 
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021Quotidiano Piemontese
 
Edicole narranti press di a bookcity rassegna
Edicole narranti press di a bookcity rassegnaEdicole narranti press di a bookcity rassegna
Edicole narranti press di a bookcity rassegnaSNAG Milano
 

Similar to Programma Salone del Libro Torino 2017 (20)

Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
 
Comunicato "Libri nel borgo antico"
Comunicato "Libri nel borgo antico"Comunicato "Libri nel borgo antico"
Comunicato "Libri nel borgo antico"
 
La Grande Invasione 2014 - programma
La Grande Invasione 2014 - programmaLa Grande Invasione 2014 - programma
La Grande Invasione 2014 - programma
 
Programma la grande invasione 2014
Programma la grande invasione 2014Programma la grande invasione 2014
Programma la grande invasione 2014
 
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - MolfettaConversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
 
Calendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torinoCalendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torino
 
Programma Torino che legge
Programma Torino che legge Programma Torino che legge
Programma Torino che legge
 
Estateintorno
EstateintornoEstateintorno
Estateintorno
 
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2
 
Women's Fiction Festival 2010
Women's Fiction Festival 2010Women's Fiction Festival 2010
Women's Fiction Festival 2010
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
 
La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019
 
Festival della Politica 2014 - Cartella stampa
 Festival della Politica 2014 - Cartella stampa Festival della Politica 2014 - Cartella stampa
Festival della Politica 2014 - Cartella stampa
 
News Art International magazine Arts & Crafts
News Art International magazine Arts & CraftsNews Art International magazine Arts & Crafts
News Art International magazine Arts & Crafts
 
Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007
 
Portici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programmaPortici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programma
 
premio presìdi del libro
premio presìdi del libropremio presìdi del libro
premio presìdi del libro
 
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
 
Festa dei lettori 2018
Festa dei lettori 2018Festa dei lettori 2018
Festa dei lettori 2018
 
Edicole narranti press di a bookcity rassegna
Edicole narranti press di a bookcity rassegnaEdicole narranti press di a bookcity rassegna
Edicole narranti press di a bookcity rassegna
 

More from Quotidiano Piemontese

Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiQuotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoQuotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestQuotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoQuotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfQuotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliQuotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleQuotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneQuotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di cittàQuotidiano Piemontese
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Quotidiano Piemontese
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Quotidiano Piemontese
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Quotidiano Piemontese
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoQuotidiano Piemontese
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Quotidiano Piemontese
 
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano CeresORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano CeresQuotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
 
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano CeresORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
 

Programma Salone del Libro Torino 2017

  • 1. Torino, 27 aprile 2017 OLTRE IL CONFINE CON IL SALONE DEL LIBRO A TORINO LA TRENTESIMA EDIZIONE DAL 18 AL 22 MAGGIO “L’immagine dell’edizione numero trenta è un libro che scavalca un muro: non è, chiaramente, di questi tempi, un'immagine neutrale. Non è un'immagine oleografica, perché la cultura - per chi la intende come la intendiamo noi - non è un oggetto da mettere in vetrina ma una forza viva, trasformativa, che modifica il paesaggio circostante, che qualche volta cambia addirittura le carte in tavola, o le regole del gioco, che non ti lascia come ti aveva preso, che ti consente di fare esperienza”. È con queste parole che il direttore editoriale Nicola Lagioia battezza il suo primo Salone Internazionale del Libro di Torino, l’edizione numero trenta della manifestazione che dal 18 al 22 maggio 2017 celebra il prestigioso traguardo “anagrafico” scavalcando il perimetro della tradizionale e sempre vasta offerta editoriale per sconfinare in una programmazione culturale a tutto tondo che caratterizzerà per cinque giorni l’intero territorio cittadino. I numeri offrono la prima panoramica di ciò che avverrà nei 45 mila metri quadri di superficie espositiva dei padiglioni del Lingotto Fiere: circa 11 mila i metri quadri commerciali (il 10% in più dello scorso anno) allo stato attuale occupati da 424 titolari di stand (nel 2016 erano 338), a cui si sommano i 9 stand dei progetti speciali. Complessivamente il trentesimo Salone del Libro propone ad oggi 1.060 case editrici, dando vita a un programma che conta circa 1.200 appuntamenti disseminati nelle 30 sale a disposizione del pubblico, che vanno dai 600 posti della più grande, la Sala Gialla, ai 20 dei laboratori didattici. Il totale delle case editrici è rappresentato dalle 390 con stand proprio, da altri 360 editori italiani e stranieri ospitati da stand di colleghi, dalle presenze di 10 fra case discografiche ed editori musicali accolti nell’area ad essi dedicata e da quelle inserite nei 12 spazi regionali di Piemonte, Toscana (regione ospite), Basilicata, Calabria, Friuli, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta, oltre all’area di Matera 2019, e nei tre stand internazionali di Cina, Romania e Marocco, che insieme accolgono all’incirca ulteriori 300 realtà editoriali dei loro territori. Ispirato nelle sue sezioni tematiche dal filo conduttore “Oltre il confine”, come recita il titolo di quest’anno, magistralmente illustrato da Gipi nell'immagine guida, il programma intessuto per l’edizione 2017 da Nicola Lagioia con i quattordici consulenti del Salone e lo staff della Fondazione per il Libro, si apre verso nuove dimensioni sia in termini di contenuti, sia dal punto di vista degli spazi fisici e degli orari, caratterizzando in tal senso la consueta passerella di grandi autori e protagonisti della scena culturale italiana e internazionale. Varcando la soglia del trentesimo Salone del Libro di Torino sarà il pubblico stesso ad essere condotto “oltre il confine”: per scoprire il volto autentico degli Stati Uniti con la sezione “Another side of America”; per incontrare donne che stanno cambiando il mondo, protagoniste di “Solo noi stesse”; per lasciarsi sorprendere dai reading di “Festa Mobile”; per affacciarsi sul futuro con gli appuntamenti de “L’età ibrida”; per conoscere l’Italia che risorge dal terremoto, ospite della programmazione “Il futuro non crolla”; per riconsiderare il vero valore del cibo e dell’alimentazione negli spazi di “Gastronomica”; per imbattersi nell’arte e nell’illustrazione di grandi maestri con “Match. Letteratura vs Arte”; per confrontarsi con la letteratura di frontiera dei “Romanzi Impossibili”; per trovare settantuno festival culturali italiani riuniti nel “Superfestival”; per farsi trasportare dalle sonorità dello spazio “Music’n’Books”; per assaporare la quiete autentica entrando dentro “L’isola del silenzio”; per far crescere i propri figli e nipoti con un libro in mano grazie al “Bookstock Village”; per superare i confini della fantasia con le iniziative per Tolkien e King. Ma ancora, per udire le mille lingue della
  • 2. letteratura mondiale, per celebrare grandi personaggi ed eventi del passato di cui ricorrono gli anniversari, per fermarsi ad ascoltare l’autore più amato, per approfondire gli argomenti di chi ha fatto dell’editoria il proprio mestiere. E poi, per vivere l’evento al di là dei padiglioni del Lingotto e dei suoi orari di apertura, perché il Salone si dilata popolando l’intero territorio cittadino con un fitta serie di incontri, concerti, reading, esibizioni, feste ecc. per animare ogni giorno e fino a tarda sera le location più suggestive del capoluogo subalpino. È il programma del Salone Off, che mai come quest’anno, in cui il Salone chiude i battenti alle ore 20, diventa un elemento integrante del programma della manifestazione, invadendo Torino ed espandendosi in altre 15 località del territorio provinciale e regionale. Oltre 150 luoghi coinvolti nei modi più disparati: alcune sono location insolite, come quelle occupate dal programma esterno di “Festa Mobile” (fra i tanti, la mongolfiera di Borgo Dora o il Sommergibile Andrea Provana al Parco del Valentino), oppure vere e proprie sedi distaccate del Salone come l’area dell’Ex-Incet per i concerti serali. Fra gli eventi fuori sede anche le “Narrazioni Jazz” organizzate con la Città di Torino, il cui concerto della serata di mercoledì 17 maggio all’Auditorium del Lingotto inaugurerà il Salone con “Jass. Ovvero quando il jazz parlava siciliano” (accesso gratuito con possibilità di prenotare il ticket a 5 euro). L’Ibf - International Book Forum, l’area professionale per la compravendita dei diritti editoriali, occuperà quest’anno le sale del Museo Carpano di Eataly dove i 370 gli operatori dell’editoria ad oggi iscritti - di cui 128 stranieri da 29 Paesi, daranno vita a contrattazioni e appuntamenti commerciali. Ad essi si aggiunge la presenza di 40 realtà italiane e internazionali del comparto dell’audiovisivo di Book to Screen, sezione che Ibf dedica alle produzione televisive, cinematografiche e new media, con alcuni dei marchi più importanti del settore a livello mondiale. I CONSULENTI PER LE SEZIONI DEL SALONE DEL LIBRO Andrea Bajani, consulente per Romanzi Impossibili; Giulia Blasi, consulente per i workshop sulla scrittura digitale; Ilide Carmignani, consulente per il ciclo L’AutoreInvisibile; Giuseppe Culicchia, consulente per Festa Mobile; Giorgio Gianotto, consulente per L’età ibrida e Prospettive digitali; Alessandro Grazioli, supporto al coordinamento editoriale e di comunicazione; Alessandro Leogrande, consulente per la parte relativa agli anniversari; Loredana Lipperini, consulente per le due feste per J.R.R. Tolkien e Stephen King, per l’approfondimento Il futuro non crolla e per Solo noi stesse insieme a Valeria Parrella; Valeria Parrella, consulente per Solo noi stesse insieme a Loredana Lipperini; Vincenzo Trione, consulente per Match, arte vs letteratura; Fabio Geda ed Eros Miari, consulenti per il programma bambini e ragazzi del Bookstock Village; Mattia Carratello e Rebecca Servadio, consulenti per il progetto IBF-International Book Forum. Comunicazione e ufficio stampa Nicola Gallino | 335.6076477 – 349 2628657| gallino@salonelibro.it Riccardo Porcellana | 339.6917033 | comunicazione@salonelibro.it Federica Biasio | 339.5053240 | comunicazione@salonelibro.it 30° Salone Internazionale del Libro di Torino da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2017 Lingotto Fiere, via Nizza 280 - Torino Orario di apertura dalle ore 10,00 alle ore 20,00 Dopo le ore 20.00 incontri, concerti ed eventi in tutta la città Informazioni e prevendita biglietti su www.salonelibro.it
  • 3. Torino, 27 aprile 2017 IN VIAGGIO VERSO “ANOTHER SIDE OF AMERICA” GLI STATI UNITI E I LORO GRANDI AUTORI PROTAGONISTI DELLA SEZIONE SPECIALE DEL SALONE, PER SCOPRIRNE MITI, VOLTI E CONTRADDIZIONI “L’America ha un’incredibile capacità di storicizzare il passato prossimo” scriveva Umberto Eco in Sette anni di desiderio. Probabilmente è così, se è vero che sono già storia eventi che solo qualche mese fa affollavano le cronache dei media, come l’elezione di Donald Trump o il Nobel per la letteratura a Bob Dylan. Gli Stati Uniti, fra i loro molti primati e le altrettante contraddizioni, restano nell’immaginario collettivo il luogo del “grande sogno”, la terra delle opportunità e delle conquiste. Ma, al di là degli stereotipi e dei ruoli geopolitici, qual è il vero volto di questo grande paese? Il Salone del Libro di Torino andrà anche in questo caso “oltre il confine” per esplorare la società “stelle e strisce” con gli approfondimenti della sezione Another Side of America che eredita la tradizionale presenza del paese ospite della manifestazione. Le voci che condurranno il pubblico del Salone lungo questo inedito coast to coast saranno quelle del Premio Pulitzer Richard Ford, nell’occasione in dialogo con Sandro Veronesi per presentare l’uscita in Italia del suo nuovo libro, di Jonathan Lethem che arriva grazie alla collaborazione con La Milanesiana, di Alan Friedman attraverso il suo libro Questa non è l’America, di Brian Turner a confronto con Giuseppe Culicchia, di Bruce Sterling con le sue visioni cyberpunk, dell’autrice di Future Sex, Emily Witt, della poetessa Claudia Rankine, di Chris Bachelder, mentre Daria Bignardi ci guiderà al di là della frontiera col Canada per incontrare Miriam Toews. E poi ci sono gli omaggi ad alcuni simboli della letteratura statunitense, come Kent Haruf, Stephen King, Allen Ginsberg e il genere hard boiled. Dagli Usa si sconfina invece verso sud, oltre il perimetro messicano, con l’incontro “I narcos mi vogliono morto” che vede protagonista padre Alejandro Solalinde, prete di strada, nemico dei narcotrafficanti e impegnato nella difesa della dignità dei migranti latinos di transito dal Messico agli States. Costretto a una vita sotto scorta, Alejandro Solalinde è un modello di impegno e di integrità e al Salone interverranno con lui, in occasione della pubblicazione del suo libro, Lucia Capuzzi, Moni Ovadia, padre Alex Zanotelli. Un evento speciale viene invece dedicato a Furore di John Steinbeck, frutto della partnership fra Scuola Holden, Salone del Libro e Feltrinelli: un reading-spettacolo ideato e portato in scena da uno scrittore e un musicista: Alessandro Baricco e il leader dei Baustelle, Francesco Bianconi propongono l’anteprima di una performance inedita anche per la location, che sarà annunciata nell’imminenza dell’appuntamento. Infine, all’interno dell’area espositiva del Lingotto troverà posto la Libreria a Stelle e Strisce, uno spazio curato dalle case editrici indipendenti Europa Edition e Other Press: qui, oltre agli editori, la possibilità di conoscere i librai indipendenti statunitensi Skylight Books di Los Angeles, Changing Hands Bookstore di Phoenix e Porter Square Books di Boston.
  • 4. Torino, 27 aprile 2017 ALLA RICERCA DEGLI SCRITTORI DI CULTO APPUNTAMENTI IN CUI INCONTRARE GLI AUTORI PIÙ AMATI DAL PUBBLICO Probabilmente ciascuno porta in sé, in modo più o meno evidente, un proprio lato “mainstream”. Nei giorni del Salone Internazionale del Libro, è quello che anche ai più compassati fa perdere ogni pudore e afferrare lo smartphone per uno scatto allo scrittore noto incrociato fra gli stand, oppure che induce a fare lunghe code per il firmacopie dell’autore amato fin dalla gioventù, o ancora che ci spinge ad aggiungere su twitter il profilo del personaggio appena ascoltato alla presentazione del suo ultimo romanzo. Un fenomeno a cui il Salone non si sottrae: e in questa trentesima edizione, da Daniel Pennac a Luis Sepúlveda, da Roberto Saviano ad Annie Ernaux, passando per Amitav Ghosh, Alicia Giménez Bartlett, Corrado Augias e Luciana Littizzetto, non mancano le occasioni per incontrare di persona scrittori italiani e stranieri “di culto” per molte generazioni. Dopo 17 anni di assenza dal Salone del Libro, torna lo scrittore francese Daniel Pennac che, in occasione dell’uscita in Italia de Il caso Malaussène, presenta il nuovo capitolo del ciclo di Belleville in un dialogo con Stefano Montefiori. Proprio il Salone torinese fu la sede in cui vent’anni fa, per l’esattezza il 26 maggio 1997, l'autore dichiarò davanti a un pubblico incredulo: “Non scriverò mai più dei Malaussène”. Ne seguì ancora una puntata con “La passione secondo Thérèse” nel 1999, ma quello fu poi davvero l’ultimo volume della serie per molti anni, fino all’uscita in Francia di questa nuova pubblicazione. Francese di nascita anche un’altra scrittrice molto amata dal pubblico italiano: Annie Ernaux, che partendo dal suo recente Memoria di ragazza, si confronterà con Daria Bignardi su un’età, quella della scoperta della sessualità, fragile e luminosissima, e su come la letteratura possa descriverla senza menzogne. La ritroviamo, in un secondo momento, protagonista dell’intensa interpretazione del libro che l’ha rivelata ai lettori italiani, Il posto, attraverso la voce unica di Sonia Bergamasco. Lo scrittore cileno Luis Sepúlveda dialogherà con la collega argentina Elsa Osorio nel cui ultimo libro Doppio Fondo si fondono le testimonianze di alcune tra le pagine più cupe della storia sudamericana e la tradizione di genere noir. Sepúlveda sarà poi relatore dell’appuntamento Vivere per qualcosa con Carlo Petrini: un dialogo a due voci sull’urgenza di questioni sociali come lo sviluppo sostenibile, l’attenzione all’ambiente, le politiche di solidarietà, presupposti alla ricerca della felicità. Altri momenti di riflessione li offrono l’indiano Amitav Ghosh con la lectio Il cambiamento climatico e l’impensabile per denunciare il ruolo dell’uomo nelle catastrofi ambientali e quanto poco la letteratura ne parli, e Roberto Saviano che con La paranza dei bambini ha ancora una volta squarciato il velo della criminalità organizzata nella sua Campania. La spagnola Alicia Giménez-Bartlett apre invece le porte del suo laboratorio letterario: dalle indagini di Petra Delicado, l’ispettrice di Barcellona, fino al suo ultimo romanzo Uomini nudi, popolato da un’umanità consapevole e smarrita, sognatrice e indifferente, vincente e sconfitta. Promettono poi il tutto esaurito incontri come quello che vedrà Luciana Littizzetto parlare del suo La bella addormentata in quel posto insieme a Maria De Filippi, le conversazioni con Maurizio De Giovanni, o fra Corrado Augias e Luciano Canfora.
  • 5. Torino, 27 aprile 2017 AL SALONE PER ESSERE “SOLO NOI STESSE” L’OSSERVATORIO SULL’UNIVERSO FEMMINILE CONDOTTO DALLE DONNE PER UN CONFRONTO CON LE PROTAGONISTE DEL NOSTRO TEMPO “We have one another”, scrisse Grace Paley, autrice newyorkese che militò a lungo nel movimento pacifista del Greenwich Village. Sembra proprio che le cose non siano molto cambiate da allora. I racconti delle donne, i racconti sulle donne, i femminismi, le culture, le storie, la riconoscibilità delle scrittrici approdano così al Salone Internazionale del Libro di Torino con la sezione Solo Noi stesse, un osservatorio al femminile, un percorso (non privo di ostacoli) tra realtà e letteratura. Protagoniste del denso calendario di appuntamenti in programma da giovedì 18 a lunedì 22 maggio è l’universo femminile, raccontato a tutto tondo. Come nell’incontro con Yasmine Reza, la drammaturga e attrice francese che, dopo Il dio del massacro, torna a svelare i conflitti e le tensioni che covano sotto la normalità apparente delle relazioni con il nuovo Babilonia. O come nel caso di Miriam Toews che in Un complicato atto d’amore racconta, con lucidità e dolcezza, la storia di Nomi, una sedicenne rimasta sola con il padre in una comunità mennonita che la obbliga a osservare “istruzioni” severe per sopravvivere. C’è poi il saper vivere ogni stagione con l’abilità tutta femminile di reinventarsi con l’avanzare dell’età, come narra Terzo Tempo il “prontuario per abitare il tempo senza permettergli di fare di noi quello che vuole” di Lidia Ravera, in dialogo con Lella Costa ed Elena Loewenthal. Al centro dei dibattiti della sezione “Solo noi stesse” anche la spinta delle donne nei processi di progresso sociale: Le donne costituenti è il focus a tre voci con Grazia Gotti, Valeria Parrella e Lidia Ravera, dedicato alle 21 elette che parteciparono nel 1946 all’Assemblea Costituente, mentre La jihad e le donne è il tema al centro del confronto tra l’autrice Luciana Capretti con Monica Guerritore e Farian Sabahi che discuteranno delle trasformazioni che spesso non vengono percepite dall’opinione pubblica occidentale. Riflettori puntati anche sulle scrittrici Antonella Lattanzi e Teresa Ciabatti, autrici dei recenti Una storia nera e La più amata tra i libri più recensiti nel 2017. Un omaggio al caso editoriale per eccellenza, Elena Ferrante, al centro di due incontri: il primo con critici letterari e scrittori, il secondo, con gli editori che l’hanno pubblicata: e/o per l’Italia, Gallimard per la Francia, Suhrkamp per la Germania ed Europa Editions per l’America. Due momenti di riflessione per aiutare fisicamente e psicologicamente le donne vittime di emergenze sanitarie e di cyber maschilismo sono Donne oltre il confine a cura di Oxfam Italia e con gli interventi di Beatrice Masini, Giusi Nicolini e Maurizia Iachino e Se fosse maschio a cura di Chiara Volpato, autrice di Psicologa del maschilismo (Laterza), in dialogo con Loredana Lipperini e Albertina Bollati. Entrambi gli appuntamenti confluiscono nella programmazione del Bookstock Village.
  • 6. Torino, 27 aprile 2017 A TORINO È “FESTA MOBILE” PER IL SALONE DEL LIBRO READING E LECTIO INVADONO LA CITTÀ, DAL LINGOTTO AI MUSEI, A LUOGHI INSOLITI COME UNA MONGOLFIERA O UN SOMMERGIBILE, E SCONFINANO A LAMPEDUSA E NEGLI ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA Nel novembre del 2015 divenne il simbolo del riscatto dei parigini dagli attentati nella capitale francese: Festa Mobile è l’opera di Ernest Hemingway che rievoca la vita a Parigi negli anni Venti "quando eravamo molto poveri e molto felici". Una città che l’allora corrispondente del Toronto Star racconta attraverso l’atmosfera di café e bistrot, atelier e appartamenti, luoghi di ritrovo e spazi urbani, abitati da artisti, personaggi e intellettuali. Un clima di dinamismo creativo che per il trentesimo Salone del Libro sarà possibile ritrovare a Torino nella sezione del programma che del libro di Hemingway porta il medesimo titolo: Festa Mobile diventa in questo caso il titolo del calendario dei reading che nei cinque giorni del Salone, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura, vedrà circa ottanta scrittori leggere i passi dei propri testi preferiti sia negli spazi del Lingotto Fiere, sia nei luoghi più disparati e talvolta insoliti della città. Perché sarà senz’altro un’esperienza insolita ascoltare una lettura a 150 metri d’altezza nel cielo di Torino sulla mongolfiera di Borgo Dora, dove ogni giorno più “viaggi” accoglieranno una ventina di persone, pari alla capienza dell’aerostato. A spargersi nel vento saranno le parole, ad esempio, di Guido Catalano alle prese con Un amore di Dino Buzzati, di Marcello Fois che legge Cuore di Edmondo De Amicis, di Piergiorgio Odifreddi con La Terra vista dalla Luna di Lucrezio, di Paolo Cognetti con i Racconti di Mario Rigoni Stern, mentre quotidianamente una corsa sarà riservata a Viaggio al centro della Terra di Jules Verne letto a puntate dagli ex allievi della Holden. Non meno inusuale per un reading è una location quale il Sommergibile Andrea Provana “spiaggiato” lungo il Po al Parco del Valentino, che vedrà Bruno Gambarotta cimentarsi con Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne. Ma anche il Mercato della Carne di Porta Palazzo, la Galleria Umberto I, un tram storico, l’Osservatorio astronomico di Pino Torinese, oppure diversi musei come quelli di Antichità, della Montagna, del Cinema, del Risorgimento, l’Egizio, la Pinacoteca Agnelli, il Mao e ancora l'Accademia delle Scienze e la Biblioteca di Villa Amoretti. Il debutto del programma avverrà già mercoledì 17 maggio alle 21, quando il balcone di Palazzo Madama in piazza Castello ospiterà Eugenio Allegri con la sua lettura da Il Nome della Rosa di Umberto Eco, romanzo destinato a diventare il caso teatrale dell’anno, portato in scena allo Stabile di Torino dall’attore già protagonista di Novecento di Baricco con debutto il 23 maggio. A seguire, evento musicale con Giorgio Li Calzi, Johnson Righeira e Gian Luigi Carlone che in un viaggio al limite dell’eresia in un’Italia senza barriere, stravolge con approccio minimale ed elettronico alcune fondamentali canzoni italiane degli ultimi 40 anni: Enzo Del Re, Dario Fo, De Andrè e Skiantos. Poi, dal cuore della città ci si sposterà in periferia per il fuori-orario allo Spazio Ex Incet, dove si esibiranno in un'anteprima del festival ToDays i 2manydjs: sono i fratelli belgi Stephen e David Dewaele, celebri per i loro set all’insegna di una dance che fa convivere brani di ogni genere, da Iggy Pop a Madonna passando per i Nirvana e le Salt’n’Pepa, mescolando house, rock, grunge, pop, punk, elettronica.
  • 7. Ma Festa Mobile animerà anche l’area espositiva del Lingotto, dove gli appuntamenti si concentrano nella Sala Filadelfia del padiglione 2 che vedrà in scena le proposte più varie, fra cui le letture di Levante da L’Arte della Gioia di Goliarda Sapienza, Gianni Riotta dall’Iliade, Camillo Langone dall’Ecclesiaste, Simona Vinci dai Racconti di Lalla Romano, Giorgio Colangeli dalle Poesie di Garcia Lorca. Ai reading si affiancano poi una serie di lectio e dialoghi con personaggi della levatura di Carlo Ossola, Enzo Bianchi, Alessandro Barbero, Marco Aime, Alessandro Bergonzoni, Giorgio Vasta, Gian Arturo Ferrari, Eraldo Affinati e altri ancora. Sempre fuori dal perimetro del Salone, ma in questo caso a mille chilometri di distanza di Torino, la speciale lettura prevista a Lampedusa, luogo altamente simbolico, lì dove l'Africa incontra l'Europa: alle ore 15 del 17 maggio, nell’Aula Magna Istituto Omnicomprensivo Luigi Pirandello, Pietrangelo Buttafuoco legge Jànchi mi divintaru li capiddi di Ibn Hamdis, poeta siculo-arabo del XII secolo. Inoltre, sempre “oltre confine”, in occasione dell’edizione numero trenta del Salone, negli Istituti Italiani di Cultura di Parigi, Londra, Berlino, Bruxelles, Oslo e New York si terranno serate di reading in omaggio alla letteratura del nostro Paese e di celebrazione per il traguardo della manifestazione torinese.
  • 8. Torino, 27 aprile 2017 UNO SGUARDO AL PASSATO PER CAPIRE IL PRESENTE IL TRENTESIMO SALONE CELEBRA LE ALTRE RICORRENZE DEL 2017 Le trenta edizioni del Salone del Libro di Torino sono solo una delle numerose ricorrenze che caratterizzano il calendario 2017 della manifestazione. Libri, persone e avvenimenti che hanno segnato non soltanto la letteratura, ma la storia collettiva fino a diventare dei veri e propri simboli, saranno celebrati durante le cinque giornate del programma. Da Tullio De Mauro a Primo Levi, da Ernesto “Che” Guevara a Martin Lutero, da Don Milani a Totò, fino a Roberto Rossellini, gli appuntamenti proposti saranno occasione per rileggere e riflettere sul nostro tempo a partire dall’eredità e dalle opere che questi grandi uomini hanno lasciato in campo letterario, sociale, cinematografico, politico. “Le parole stanno bene. Anzi non sono mai state tanto bene nella nostra storia”; così iniziava un’intervista al celebre linguista Tullio De Mauro al Festival Internazionale a Ferrara nel 2014. A pochi mesi dalla scomparsa, giovedì 18 maggio saranno Giuseppe Laterza, Chiara Saraceno, la ministra Valeria Fedeli e il presidente dello Strega Giovanni Solimine a ricordare la concezione pedagogica dell’autore del Grande dizionario italiano dell’uso e di La Storia linguistica dell’Italia unita. Quest’anno segnano anche i trent’anni dalla scomparsa di Primo Levi, la cui figura di scrittore e di testimone della Shoah si è ingigantita fino a diventare in tutto il mondo una delle voci più importanti e più profonde della memoria dei campi di sterminio. A lui il Salone del Libro dedica una lectio di Martina Mengoni sul punto di vista che l’autore aveva nei confronti dei tedeschi. Papa Francesco ha recentemente definito “educatore appassionato e innamorato della Chiesa” la figura di Don Lorenzo Milani, che in qualità di insegnante ha praticato percorsi formativi inediti per il suo tempo, talvolta addirittura troppo innovativi e difficili da comprendere per l’Italia di allora. Venerdì 19 maggio l’Opera Omnia del sacerdote verrà presentata in un incontro a tre voci con Federico Ruozzi, Carlo Ossola ed Enzo Bianchi mentre, a cinquant’anni dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa, l’atto d’accusa verso la scuola tradizionale scritto con gli studenti di Barbiana, nell’Arena del Bookstock Village si terranno due appuntamenti, venerdì 19 e lunedì 22 maggio, coinvolgendo gli scrittori che l’hanno riattualizzata, come Gaia Guasti e Fabrizio Silei, nonché Andrea Schiavon, che l’ha portata in giro per le scuole raccogliendo le impressioni degli studenti. Sempre dedicato a Don Milani, il dialogo tra Aldo Bozzolini, suo allievo, e Oliviero Toscani che da giovane trascorse del tempo a Barbian, immortalando con i suoi scatti il sacerdote e i suoi allievi.
  • 9. Di scrittori e di rivoluzionari parlerà invece Paco Ignacio Taibo II nell’incontro di sabato 20 maggio che ha al centro le figure di Ernesto Che Guevara, a cinquant’anni dalla morte, e dell’argentino Rodolfo Walsh, ucciso nel ’77 all'indomani della sua denuncia dei crimini della giunta di Videla. A modo suo “rivoluzionaria” fu anche la vita artistica del principe della risata Antonio de Curtis, in arte Totò: l’omaggio che il Salone gli dedica a cinquant’anni dalla scomparsa è previsto domenica 21 maggio al Bookstock Village e vedrà sul palco dell’Arena l’attore e conduttore televisivo Nino Frassica assieme a Giancarlo Governi. L’anniversario più datato, di cui venerdì 19 maggio parleranno Mons. Franco Buzzi e Francesco Platone, è addirittura un cinquecentenario: fu infatti nel 1517 che il frate agostiniano e teologo tedesco Martin Luther (per noi italiani, Lutero) compì l'atto che lo fece passare alla storia come il fondatore della riforma protestante, affiggendo sulle porte della chiesa di Wittenberg le sue “95 tesi” da cui ebbe inizio una nuova corrente confessionale. Sono invece passati cento anni da uno degli eventi che ha segnato indelebilmente la storia del Novecento, la Rivoluzione d’Ottobre: sabato 20 maggio sarà Ezio Mauro a raccontare la Russia di ieri e di oggi attraverso “i dieci giorni che sconvolsero il mondo” in un percorso di parole e immagini. Si resta in Russia con la lectio magistralis di Serena Vitale dal titolo Quando la rivoluzione stritola i suoi poeti: non solo Majakovskij ma anche Blok, Esenin, Achmatova e altri ancora, in una riflessione sul tormentato rapporto tra quell’evento politico e una straordinaria generazione di poeti che ha modificato profondamente la letteratura russa. E ancora, giovedì 18 maggio Moni Ovadia presenta il libro di Massimo Pieri sul più importante sindacato di origine ebraica della Russia prima e dopo la Rivoluzione d’Ottobre, il Bund, che arrivò ad avere 50.000 iscritti. Quarant’anni fa se ne andava una delle grandi firme della cinematografia italiana: al padre del neorealismo Roberto Rossellini il Salone del Libro dedica un omaggio domenica 21 maggio, quando a ricordarne l’opera e la vita sarà il figlio Renzo Rossellini nel corso di una conversazione con Goffredo Fofi. E in quello stesso anno in Italia si sviluppava il Movimento del ’77 in una stagione segnata da ideali estremi, scontri di piazza, agitazioni nelle fabbriche, fino alla deriva terroristica degli anni di piombo. Diversi momenti rievocheranno quei giorni, dal dialogo di sabato 20 maggio fra Filippo Scòzzari e Daniele Barbieri dal titolo “Prima pagare poi ricordare” all’incontro di domenica 21 maggio con Nicola Ravera Rafele affiancato da Paola Mastrocola e Bruno Quaranta, alla presentazione del libro di Emiliano Sbaraglia con cui interviene Marco Revelli giovedì 18 maggio.
  • 10. Torino, 27 aprile 2017 CON I LIBRI E LA CULTURA, IL FUTURO NON CROLLA IL SALONE DEL LIBRO ACCOGLIE SCRITTORI ED EDITORI PROVENIENTI DALLE AREE DEGLI EVENTI SISMICI DEL 2016, PER NON DIMENTICARE Ha lasciato ferite profonde nel paesaggio, come nell’animo delle comunità del Centro Italia, la serie di terremoti che nel corso dello scorso anno ha sconvolto numerosi centri abitati di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Ma non ha spezzato la voglia della gente di queste terre di guardare avanti, di ricostruire le proprie città e la propria vita, anche grazie alla cultura. Perché “Il futuro non crolla”, come recita il titolo della sezione che il Salone Internazionale del Libro dedica loro, portando a Torino le storie e i racconti di chi c’era, di chi si è attivato, ha costruito reti, ha raccontato. Per ritrovare il terremoto del Centro Italia nelle storie di scrittori, poeti, critici d’arte, editori, studenti, affinché la memoria dei luoghi non svanisca con l’emergenza, che non è finita. Saranno una quindicina gli editori provenienti dall’area del sisma ad essere presenti fra i padiglioni del Lingotto Fiere grazie allo specifico accordo che ha riservato loro condizioni di favore per poter essere presenti e testimoniare così la loro esperienza umana e professionale. Fra gli appuntamenti di che il trentesimo Salone del Libro ha previsto per questa speciale sezione del suo programma, da segnalare in particolare l’incontro “L’uomo e le catastrofi” che giovedì 18 maggio vedrà protagonista Mario Tozzi, mentre domenica 21 maggio sarà Vittorio Sgarbi a proporre al pubblico la lectio “L’arte minacciata dal Terremoto”. “Così vicini, così lontani. Il terremoto degli scrittori” è invece il titolo della conversazione tra Franco Arminio, Silvia Ballestra e Melania Mazzucco, che domenica 21 maggio racconteranno la loro personale esperienza dinanzi al sisma. Nel medesimo solco si colloca poi il momento previsto giovedì 18, quando Francesca Chiappa, Silvia Sorana, Massimo De Nardo, Antonio Moresco e Lucia Tancredi si confronteranno parlando di “Storie di editori e di scrittori dal terremoto”. Due momenti di particolare intensità sono previsti all’interno del Bookstock: lunedì 22 maggio Michela Monferrini e Nadia Terranova insieme a Franco Arminio racconteranno il terremoto ai più piccoli nel corso de Il terremoto non è una bella storia. Sabato 20 si terrà invece un toccante incontro fra gli studenti dell’Università di Camerino e Flavio Corradini, coordinato da Mario Di Vito: i ragazzi arrivano al Salone per testimoniare il loro impegno quotidiano fra progetti, speranze e difficoltà per dar vita a iniziative affinché il luogo dove studiano e che amano non venga spopolato.
  • 11. Torino, 27 aprile 2017 LA BIBLIODIVERSITÀ INCONTRA LA BIODIVERSITÀ AL SALONE DEBUTTA “GASTRONOMICA”, IL NUOVO FORMAT DEDICATO AL CIBO NATO DALLA COLLABORAZIONE CON SLOW FOOD Uno spazio, fisico e di confronto, in cui trovare stimoli culturali, libri ed esperienze per riscoprire il cibo non solo come “buono da mangiare” ma “buono da pensare”. Si presenta con questo intento GastTrOnomica, il nuovo format culturale che inaugura all’interno della trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro, dal 18 al 22 maggio, con un denso calendario di incontri rivolti sia al pubblico generalista sia ai professionisti. Un progetto speciale in cui la bibliodiversità si sposa con la biodiversità, raggruppando attorno a un’unica “piazza” virtuale l’editoria di settore e grandi rappresentanti del mondo enogastronomico che condividono l’idea che il cibo debba essere sostenibile lungo tutta la sua filiera, da chi lo produce a chi lo consuma. Perché se parlare di cibo è oggi ormai di moda, la vera sfida è riuscire a discuterne riportandolo alla sua dimensione primaria e genuina: quella della convivialità senza eccessi. Un percorso da compiere in compagnia e con l’aiuto di scrittori, studiosi, nutrizionisti, artisti e, certo, anche chef che hanno saputo valorizzare il “patrimonio culturale” dell’atto di produrre alimenti. L’area GasTrOnomica, all’interno del Padiglione 1, si compone di due spazi interconnessi: Cultura GasTrOnomica e Officina GasTrOnomica. Nel primo i libri costituiscono punto di partenza e traccia per affrontare, attraverso incontri divulgativi, tematiche legate al consumo alimentare: dalla sostenibilità all’agricoltura, dall’ecologia alla tutela della biodiversità. Incontri in cui il grande chef, il famoso pizzaiolo, l’oste da generazioni, si confrontano con autori come Oscar Farinetti, Philippe Daverio, Carlo Petrini, Simran Sethi, Stefano Mancuso, Dario Bressanini, Giovanni Nucci. Nel secondo, gli incontri sono rivolti a professionisti e addetti ai lavori per approfondire tematiche attuali collegate al settore dell’editoria gastronomica: l’analisi delle tendenze, del successo di trasmissioni televisive legate al mondo del cibo, dall’importanza dei libri illustrati ai blog di ricette. Non mancheranno laboratori dedicati a bambini, scolaresche e famiglie, come La vita segreta dell’orto dove, in un percorso al contrario, i bimbi vanno alla ricerca del seme da cui è nato il frutto, rovistando fra varietà locali e stagionali o Alla scoperta delle api, insetti paladini della biodiversità. Il tutto con uno sguardo “oltre il confine”, perché a completare lo spazio c’è anche una Libreria gastronomica internazionale che mette a disposizione una rosa di titoli, scelti tra gli editori più rappresentativi di tutto il mondo, che appassionati e curiosi possono visionare, sfogliare ed eventualmente acquistare. I più importanti editori specializzati (Slow Food Editore, Gribaudo, Guido Tommasi) o forti di redazioni gastronomiche dedicate (Giunti, Edt), saranno riuniti in questo spazio per accogliere il pubblico, far dialogare i loro autori e presentare i loro cataloghi e le novità per il Salone Internazionale del Libro.
  • 12. Torino, 27 aprile 2017 UN MATCH TRA ARTE E LETTERATURA IL CICLO PER INDAGARE IL RAPPORTO TRA IMMAGINI SCRITTE E DIPINTE E GLI APPUNTAMENTI SU GRAPHIC NOVEL, FOTOGRAFIA E REPORTAGE Andare “oltre il confine” spesso significa abbattere barriere di genere, sconfinare in territori fino a poco tempo prima considerati invalicabili: in questo i movimenti artistici si sono sempre dimostrati all’avanguardia, operando una commistione con altre forme di linguaggio. Per la sua trentesima edizione, il Salone Internazionale del Libro di Torino percorrerà tracciati raramente battuti e lo farà schierando in campo i due avversari per antonomasia: letteratura e arte. Una singolar tenzone che si svolgerà attraverso il ciclo di confronti-scontri “Match. Letteratura vs Arte” che vedrà schierati nello Spazio Autori rispettivamente, Tullio Pericoli vs Giuseppe Montesano (venerdì 19 maggio) per una discussione tra chi salda letteratura e pittura e chi riattraversa le arti; Emilio Isgrò vs Emanuele Trevi e Alessandro Bergonzoni (sabato 20 maggio) in un appassionato confronto tra chi racconta immagini dipinte e scritte, chi cancella parole e chi inventa parole-immagini. Si prosegue con Marcello Jori vs Melania Mazzucco (domenica 21 maggio) per un dibattito tra chi ha creato un museo immaginario, la seconda, e chi ha ridipinto la storia dell'arte, il primo. Milo Manara, uno dei grandi protagonisti del fumetto europeo, si racconta in un appuntamento imperdibile sabato 20 maggio: dalle opere che l’hanno reso celebre tra tutti gli amanti della letteratura disegnata, ai sodalizi artistici, da Federico Fellini a Hugo Pratt ad Alejandro Jodorowsky, fino ai viaggi che l’hanno formato. Lo stesso giorno l’appuntamento BAO Pride con quattro celebri voci a fumetti. Zerocalcare, Leo Ortolani, Giacomo Bevilacqua e Daniel Cuello incontrano i lettori e si confrontano sui rispettivi modi di fare satira, comicità, ironia. Ad indicare quali sono I graphic novel da leggere a vent’anni saranno, sempre sabato, gli illustratori Manuele Fior e Ratigher, a partire dall’omonimo libro: un percorso tra titoli e opere memorabili che, specie nell’ultimo decennio, hanno arricchito il linguaggio, i temi e i personaggi, gli stili e i lettori dell’arte dei comics. Di sconfinamenti compiuti dall’arte nel corso del Novecento racconta domenica 21 maggio Philippe Daverio nell’accattivante lectio Parade di Picasso o gas mostarda? Dal Secolo spezzato delle avanguardie alle Stanze dell'armonia, un viaggio lungo cent’anni di continue osmosi da un artista a un altro, da una forma d’arte a un’altra. Spazio anche alla fotografia, grazie all’appuntamento di domenica con il fotoreporter Giulio Piscitelli in dialogo con Alessandro Leogrande a partire dai lavori del primo confluiti in Harraga: vite e immagini di chi brucia le frontiere. Le storie dei migranti provenienti dai paesi arabofoni pronti a bruciare i propri documenti, pur di evitare il rimpatrio, simbolo di un’umanità pronta a tutto pur di inseguire il miraggio dell’Occidente.
  • 13. Al mondo del segno, del disegno, dell'illustrazione e della narrazione per immagini sono dedicati inoltre gli appuntamenti per bambini in programma all’Arena Bookstock: da Igort, venerdì 19 maggio, a Tuono Pettinato in un dialogo con Chiara Gamberale, domenica 22, passando per i trent’anni di Dylan Dog, sempre domenica, e l’incontro con Federico Taddia su Topolino. E ancora: Maicol e Mirco, venerdì 19 maggio e un focus sull’opera di Hugo Pratt, domenica 22 maggio. Molti saranno gli illustratori internazionali che graviteranno durante la cinque giorni del Salone nello spazio Bookstock: da Suzy Lee (Corea del Sud) ad Aaron Becker (Usa), passando per Stephanie Blake (Francia), Steve Antony (Inghilterra), i fiamminghi Melvin e Boonen, António Jorge Gonçalves (Portogallo), fino a Sergio Ruzzier, italiano che vive e lavora negli Stati Uniti: un vero e proprio giro del mondo che condurrà i giovani lettori oltre i confini della parola.
  • 14. Torino, 27 aprile 2017 IL PIACERE DELLA VERTIGINE DEI ROMANZI IMPOSSIBILI QUATTRO MOMENTI DI CONFRONTO CON LA LETTERATURA DIVERGENTE Mentre il mercato editoriale cerca di orientarsi verso i romanzi possibili, che costituiscono, almeno all’apparenza, soluzioni garantite, continuano a resistere esempi divergenti di letteratura che hanno messo radicalmente in discussione l’istituzione romanzesca. Gli scrittori che in questi anni stanno abbattendo ogni steccato, incuranti dei diktat del mercato sono molti e innervano la letteratura mondiale. Il Salone del Libro si incarica di condurre il suo pubblico in un percorso attraverso quattro appuntamenti alla scoperta di quei libri capaci di aprire vertigini in chi legge. Si inizia venerdì 19 maggio quando Andrea Bajani dialogherà con Giuseppe Montesano, autore di Lettori selvaggi, su quei libri che costituiscono mondi inattesi, capaci di far perdere il lettore che decide di entrarvi. Sempre lo stesso giorno, il testimone passa a Ermanno Cavazzoni che, a partire dal recente Vite brevi di idioti spiega come l’arte del racconto sia un gesto antico e personale: c’è chi predilige linee rette e chi prende per strade laterali, che spesso si rivolgono le più adatte. Sabato 20 maggio l’appuntamento, in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, è con lo scrittore e poeta Mircea Cărtărescu che è riuscito attraverso le sue opere, come la trilogia Abbacinate, a mettere in discussione l’idea stessa del romanzo, sfondando l’immaginario comune. Infine, domenica 21 maggio al centro dell’incontro con Mathias Énard sono i suoi libri, che non hanno mai un centro vero e proprio, allargano il Tempo fino a quasi a farlo scoppiare.
  • 15. Torino, 27 aprile 2017 NUOVO SOUND AL SALONE DEL LIBRO DEBUTTA LA FIERA EUROPEA DELLA MUSICA CON CASE DISCOGRAFICHE, EDITORI MUSICALI, CRITICI, MUSICISTI E CONCERTI SERALI ALL’EX-INCET Cinquecento metri quadrati nel Padiglione 1 del Salone Internazionale del Libro di Torino interamente destinati ad ospitare la prima Fiera Europea della Musica (F.E.M.): un vero e proprio music store in cui i visitatori possono trovare classici e rarità tra dischi, spartiti, dvd e gadget che vanno dal jazz al blues, dal rock all’hip-hop, passando per il folk e la musica classica. Grande spazio trovano le aziende nazionali e internazionali leader del settore, tra cui Sony, Universal, Warner, Sugar, Egea, Artist First nonché la Nuova Imaie, l’Istituto per la Tutela dei Diritti degli Artisti, Interpreti ed Esecutori. Padrino di questo debutto della kermesse è Gegè Telesforo: polistrumentista, compositore, conduttore e autore di programmi radiofonici e televisivi, che vestirà i panni del “padrone di casa” durante i cinque giorni della Fiera intervistando e presentando artisti, musicisti, cantautori e gruppi all’interno dell’apposito auditorium insonorizzato Music’n’Books: uno spazio di 80 posti in cui si svolgeranno presentazioni di libri e dischi, oltre a dibattiti e confronti sul diritto d’autore e sul rapporto tra musica e letteratura. Tra gli appuntamenti in programma: giovedì 18 maggio la cantante catanese di casa a Torino Levante presenta il suo esordio letterario Se non ti vedo non esisti (Rizzoli); il gruppo torinese I Miriam regalano in anteprima al pubblico del Salone il singolo “Plutone” tratto dal nuovo album Questo è Pop (Egea Music) con la partecipazione inedita di Alice, una delle voci più raffinate del panorama musicale italiano e storica partner artistica di Franco Battiato. Venerdì 19 maggio Vasco, Fabrizio e i Beatles spiegati a mio figlio è il titolo dell’incontro a partire dalla presentazione del libro di Paolo Giordano e Marcello Giannotti sulla musica come esempio di incomunicabilità tra generazioni differenti. Il medesimo giorno, a quindici anni dalla uscita ufficiale su CD del lavoro dei Perturbazione, esce per la prima volta in vinile il loro album “In circolo”, a celebrarlo anche una monografia di Letizia Bognanni che racconta la storia e la poetica di un classico che ha ridefinito la direzione del pop italiano. Ancora venerdì, Fabio Concato sarà in dialogo con Gegè Telesforo per parlare dei suoi 40 anni di musica, scritta e cantata sempre con lo stesso amore e lo stesso piacere. Sabato 20 è in programma la presentazione dell’ultimo lavoro dei GnuQuartet, che condensa dieci anni di vibranti esperienze musicali in un materiale originale e potente: dalla PFM ai Negramaro, da Niccolò Fabi agli Afterhours passando per Rachel Flowers, Cecilia Chailly e Shunga Jung, le collaborazioni dei GnuQuartet hanno arricchito la tavolozza sonora del gruppo rompendo confini stereotipati. Fight for freedom è il titolo della presentazione del progetto discografico, colonna sonora del film di Emanuela Audisio Da Clay ad Alì: la metamorfosi di Remo Anzovino e Roy Paci dedicato a Muhammad Alì, simbolo della libertà di espressione. Sempre sabato 20 l’interessante commistione di note e graphic novel è al centro dell’incontro La musica a fumetti, a partire dal libro Janis Joplin di Giulia Argnani (Edizioni BD) in
  • 16. dialogo con Maurizio Blatto. Sempre sabato arriverà al Salone Paolo Conte per la presentazione del libro di Massimo Pitzianti dedicato alla storia della fisarmonica. Domenica 21 maggio il tributo a Gianmaria Testa è in compagnia di Paola Farinetti e Gabriele Ferraris che, a un anno dalla scomparsa del cantautore, ne presentano l’Opera Omnia ripercorrendone poesia e musica. Sempre domenica Laura Abele, in arte L’Aura, che ha all’attivo una ricca discografia, due presenze al Festival di Sanremo, presenta il suo nuovo disco In nome dell’Amore con il giornalista musicale Marco Mangiarotti. All’interno della F.E.M., note e parole entrano poi in dialogo e si fondono assieme grazie a esibizioni e interventi di musicisti e altri artisti: tra gli ospiti che hanno confermato la partecipazione Don Backy, Sergio Cammariere, Oscar Di Montigny, Luzzato Fegiz con Alberto Roveroni, Claudio Fava, Pino Strabioli, Piera Degli Esposti, Yuri Garret, Federico Sirianni con Gianluca Favetto, Matteo Castellano, Jack Sapienza, Ada Montellanico, Dik Dik ed infine Eddie, il personaggio di fantasia che gli Iron Maiden hanno fatto diventare il loro simbolo distintivo in tutto il mondo. Spente le luci della Fiera, dopo le 20, la musica sarà protagonista anche delle notti torinesi con un nutrito calendario di concerti, che confluiranno nella programmazione del Salone Off e che si terranno nel nuovo quartier generale dell’intrattenimento: il Note-Book, un’area appositamente concepita all’interno della piazza pubblica dell’Ex Incet di via Cigna, 96, esempio di archeologia industriale restituito alla comunità nella prima periferia torinese. L’area per l’occasione sarà raggiungibile da Porta Susa e Porta Nuova con navette gratuite (A/R dalle ore 20.00 alle ore 02,00) di Bus Company messe a disposizione da Salone del Libro e Comune di Torino. A inaugurare la cinque giorni di musica, mercoledì 17 maggio alle ore 24 salgono sul palco i 2ManyDjs, per un live di contaminazioni musicali, realizzato in collaborazione con TOdays Festival. Giovedì 18 alle 22 protagonisti i duo di produttori torinesi The Sweet Life Society con la partecipazione di Valeria Bonalumi per una sera in cui i grandi classici vengono remigati in chiave contemporanea. Venerdì 19 alle 21 il concerto di Gegè Telesforo a cui segue, alle ore 23 la performance di Bombino dove blues, rock e chitarra elettrica si fondono con le sonorità tipiche dell'Africa subsahariana. Alle 24.30 è la volta di Ninos Du Brasil, il duo composto da Nico Vascellari e Nicolò Fortuni, una miscela audace e improbabile di rumore elettronico, batucada e samba. Blues per cuori fuorilegge è lo spettacolo di e con Massimo Carlotto (voce narrante) e con Maurizio Camardi (sassofoni, duduk, flauti etnici), Francesco Garolfi (voce, chitarra, armonica a bocca) in programma sabato 20 alle 20.45, mentre alle 22 GnuQuartet presentano il loro ultimo disco Untitled. La serata prosegue alle 23.15 con Velvet: il grande tributo musicale che Max Casacci e numerose star della scena musicale italiane dedicano al celebre gruppo statunitense. A conclusione, alle ore 01.30, il dj-set di Laurel Halo, considerata la paladina della nuova elettro-psichedelia.
  • 17. Torino, 27 aprile 2017 IL SUPERFESTIVAL UNISCE L’ITALIA DELLA CULTURA 71 FESTIVAL DA 18 REGIONI PER LA KERMESSE AL SALONE DEL LIBRO Sono settantuno, in rappresentanza di diciotto regioni, i festival culturali italiani che hanno risposto all’appello lanciato dal Salone Internazionale del Libro col progetto Superfestival nell’intento di riunire per la prima volta a Torino dal 18 al 22 maggio, in occasione della sua trentesima edizione, il meglio delle manifestazioni che “producono cultura” in tutta la Penisola. Un vero e proprio “festival dei festival”, un grande momento di partecipazione e condivisione: un’unica “casa comune” per dar vita a un’occasione di confronto fra addetti ai lavori - organizzatori, direttori artistici, sponsor, istituzioni, operatori culturali - ma al contempo aperta al pubblico generalista grazie a un palinsesto di appuntamenti ad hoc all’interno del programma complessivo del Salone del Libro. Nato da un’idea di Gianmario Pilo e Marco Cassini e coordinato dal festival della lettura di Ivrea La grande invasione, Superfestival propone una formula originale per la quale ciascun festival partner porterà in dote un incontro con un ospite di rilievo internazionale in base alle proprie peculiarità. Dai Dialoghi sull’uomo (Pistoia) a Pordenonelegge (Pordenone), da Caffeina (Viterbo) al Festival dell’Economia (Trento), dal Festival della Mente (Sarzana) a Un’altra Galassia (Napoli), passando per I Boreali e La Milanesiana (Milano), Women’s Fiction Festival (Matera) e Marina Cafè Noir (Cagliari), si darà vita a un itinerario geografico, lungo le provincie italiane, e culturale, in cui trovano spazio ed espressione molteplici discipline, quali economia, letteratura, scienza, comunicazione, poesia, viaggio, cibo, illustrazione, storia e filosofia. Lo spazio occupato dal Superfestival all’interno del Salone nel padiglione 2 del Lingotto sarà caratterizzato da un’ampia e accogliente area lounge aperta a tutti, con una sala incontri dedicata agli appuntamenti della specifica programmazione e una sala business privata. Un luogo pensato per favorire incontri e panel tematici per figure professionali come direttori artistici dei festival, editori, autori, critici, musicisti, giornalisti, sponsor. Inoltre, il Salone offrirà a tutti i propri editori ed espositori la possibilità di relazionarsi con i referenti dei Festival coinvolti. Il programma del Superfestival prevede una serie di panel in cui gli organizzatori dei diversi festival avranno l’opportunità di confrontarsi e scambiare esperienze su temi quali la sostenibilità economica, l’impatto sul territorio, le ricadute turistiche, nonché attraverso focus tematici sulle varie professionalità e funzioni della “filiera”: autori, organizzatori, sponsor, volontari, scuole ecc. Un vero e proprio gemellaggio in grado di mettere a sistema esperienze, creatività e idee, stimolando l’interesse e il coinvolgimento degli organizzatori anche di manifestazioni più piccole, ma che, pur non inserendo propri eventi in calendario, saranno comunque ospiti del Superfestival con la possibilità di utilizzare la sala dello spazio incontri per presentarsi e raccontarsi sia a un uditorio professionale sia al più ampio pubblico del Salone. Inoltre, grazie alla collaborazione con Italiafestival e EFA European Festival Association, qui saranno anche presentati i festival italiani vincitori dell’EFFE label, il marchio di qualità per i festival culturali europei che saranno annunciati a Wiesbaden in Germania nel mese di maggio. Per il Superfestival è stato infine creato un apposito sito web consultabile all’indirizzo www.superfestival.it
  • 18. I FESTIVAL PRESENTI Al Superfestival contribuiscono festival partner e festival ospiti. Tanto i partner quanto gli ospiti saranno presenti allo Spazio Superfestival, per incontrare pubblico e operatori professionali, partecipare ai panel, esporre e distribuire materiale informativo. I festival partner, in più, hanno proposto l’organizzazione a propria cura e spese di un evento che è stato incluso nel programma ufficiale del Salone del libro. FESTIVAL PARTNER 1. DIALOGHI SULL’UOMO, Pistoia 2. ENCUENTRO PERUGIA, Perugia 3. FESTIVAL CAFFEINA, Viterbo 4. FESTIVAL DEL MONDO ANTICO, Rimini 5. FESTIVAL DELL’ECONOMIA, Trento 6. FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE, Camogli 7. FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO, Roma 8. FESTIVAL DELLA MENTE, Sarzana 9. FESTIVAL VICINO/LONTANO, Udine 10. I BOREALI, Milano 11. I DIALOGHI DI TRANI, Trani 12. INCROCI DI CIVILTÀ, Venezia 13. LA BELLEZZA DELLE PAROLE, Cesena 14. LA GRANDE INVASIONE, Ivrea 15. LECCE FESTIVAL DELLA LETTERATURA, Lecce 16. LIBR’ARIA, Albinea 17. MARINA CAFÈ NOIR, Cagliari 18. MILANESIANA, Milano 19. MIMESIS FESTIVAL, Udine 20. PASSEPARTOUT 2017, Asti 21. PAZZA IDEA, Cagliari 22. PORDENONELEGGE, Pordenone 23. PORTE APERTE FESTIVAL, Cremona 24. PRALIBRO, Prali 25. SALERNO LETTERATURA, Salerno 26. SCRITTORINCITTÀ, Cuneo 27. SULLA TERRA LEGGERI, Sardegna 28. SUQ FESTIVAL, Genova 29. TEATRO SULL’ACQUA, Arona 30. UN’ALTRA GALASSIA, Napoli 31. URBINO E LE CITTÀ DEL LIBRO, Urbino 32. WOMEN’S FICTION FESTIVAL, Matera FESTIVAL OSPITI 1. A TUTTO VOLUME, Ragusa 2. BORGATE DAL VIVO, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria 3. CAGLIARI FESTIVALSCIENZA, Cagliari 4. CINEMA DI FRONTIERA, Marzamemi 5. CONTAMINAZIONI FESTIVAL, Castellamare del Golfo 6. FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE, Torino 7. FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE, Urbino, Pesaro e Fano 8. FESTIVAL DELLA SCIENZA, Genova 9. FESTIVAL GIALLO GARDA, Puegnago del Garda 10. FESTIVAL INCANTI, Torino 11. FESTIVAL NAZIONALE LUIGI PIRANDELLO, Piemonte 12. FESTIVALETTERATURA CALABRIA, Coprani 13. FILOSOFI LUNGO L’OGLIO, Lombardia 14. FIRENZE RIVISTA, Firenze 15. FOOD&BOOK, Montecatini Terme 16. GARFAGNANA IN GIALLO, Toscana 17. GITA AL FARO, Ventotene 18. GOLA GOLA FESTIVAL, Parma 19. IL SENSO DEL RIDICOLO, Livorno 20. LECTORINFABULA, Conversano 21. LEGGENDO METROPOLITANO, Cagliari 22. LIBRA CASENTINO BOOK FESTIVAL, Chiusi della Verona 23. LIBRI NEL BORGO ANTICO, Bisceglie 24. LIBRINFESTIVAL, Monterotondo 25. LUCCAUTORI, Lucca 26. MEMOFEST, Massa 27. NOTTI NERE, Acqui Terme 28. OVEN POESIA FESTIVAL, Bologna 29. PAGINE DI RUSSIA, Bari 30. PAROLE SPALANCATE, Genova 31. PASSA LA PAROLA, Modena 32. PICTUREBOOK FEST, Lecce 33. RASSEGNA DELLA MICROEDITORIA, Chiari 34. SCIABACA FESTIVAL, Pizzo Calabro 35. SEMINARI DI MARZO, Alberobello 36. SETTESERE SETTEPIAZZE SETTELIBRI, Perdasdefogu 37. TERRACINA BOOK FESTIVAL, Terracina 38. TROPEA FESTIVAL LEGGERE&SCRIVERE, Tropea 39. TUTTESTORIE, Cagliari
  • 19. GLI INCONTRI DEI FESTIVAL PARTNER Gli appuntamenti che arricchiscono l’offerta culturale del Salone del Libro, realizzati in collaborazione con i festival partner del Superfestival, inaugurano giovedì 18 maggio con Claudia Rankine ospite grazie a Women’s Fiction Festival e con Paolo Rumiz con Viaggio di frontiera, viaggi sulle frontiere in cui racconta l’illusione di un mondo senza confini, governato da un pensiero unico e dove le stesse regole valgono ovunque (a cura di Exòrma Edizioni e Festival della Letteratura di Viaggio di Roma). Lo scrittore spagnolo Camilo Sánchez, autore del romanzo La vedova Van Gogh (Marcos y Marcos), narra invece la storia della donna che ha salvato dall'oblio l'arte di uno dei pittori più amati al mondo, a cura del Festival La bellezza delle parole di Cesena. Si prosegue venerdì 19 maggio con l’omaggio di Igort all’illustratore giapponese Jirō Taniguchi, grazie a Pazza Idea di Cagliari. Neri Pozza, Salone del libro e Festival Incroci di Civiltà di Venezia siglano invece l’appuntamento col giornalista e antropologo indiano Amitav Gosh, mentre Alessandro Baricco dialoga con Jan Brokken, autore del fortunato Anime Baltiche e del più recente Il giardino dei cosacchi, per un incontro a cura di Iperborea e Festival I Boreali. Dal Regno Unito a Hollywood, raccontare con leggerezza è il titolo del momento curato dal Festival letterario della Sardegna Sulla Terra Leggeri e dedicato allo scrittore e sceneggiatore scozzese John Niven. All’interno della sezione “Another Side of America” del Salone, sabato 20 maggio Miriam Toews dialoga con Daria Bignardi a cura di Marcos y Marcos, Salone del libro e Caffeina Festival di Viterbo, mentre Richard Ford, lo scrittore dell’America dei grandi spazi e delle epopee del quotidiano, in occasione della pubblicazione di Tra noi, dialoga con Sandro Veronesi in un appuntamento a cura di Feltrinelli e Salone del Libro. Per i bimbi dai 6 anni in su, Equilibri e Libr’Aria Festival firmano il laboratorio Ho una balena nella testa! con l’autore portoghese António Jorge Gonçalves che per l’occasione conduce i bimbi sul fondo del mare o sulla cima e dentro un vulcano infuocato. Atteso il reading che ha per protagonista Notturno cileno di Roberto Bolaño letto e interpretato da Fabrizio Gifuni, a cura di emons:audiolibri, Salone del libro e Festival La Grande Invasione di Ivrea. La giornata di domenica 21 maggio inaugura con l’intensa rilettura delle pagine de Il posto di Annie Ernaux di Sonia Bergamasco, a cura di La Nave di Teseo, il Salone del Libro e La Milanesiana. Per la sezione “Another Side of America” Francesco Piccolo dialoga con Chris Bachelder, autore de L’infortunio, in un incontro a cura di SUR e Marina Cafè Noir di Cagliari. Un focus sulla salute disuguale è al centro del dibattito, siglato dal Festival dell’Economia di Trento, assieme al direttore scientifico del Festival, Tito Boeri, e al direttore scientifico di Humanitas, Alberto Mantovani. Si prosegue con l’incontro Cosa vogliono le ragazze con Dacia Maraini in dialogo con Concita De Gregorio, a cura di Rizzoli Libri, Salone del libro e Festival Teatro sull’Acqua di Arona. Lunedì 22 Cosa resta di John F. Kennedy nell’era di Trump è il provocatorio titolo della conferenza di Furio Colombo ed Ennio Caretto, a cura del Festival Passpartout di Asti. Durante la cinque giorni del Lingotto, nella sala incontri dello stand Superfestival, i visitatori avranno inoltre la possibilità di scoprire festival e rassegne culturali italiane attraverso un ricco calendario di incontri assieme ai direttori artistici dei festival ospiti, scrittori e giornalisti.
  • 20. Torino, 27 aprile 2017 UN PERCORSO PER COMPRENDERE “L’ETÀ IBRIDA” SAPERE SCIENTIFICO E SAPERE UMANISTICO SI INCONTRANO AL SALONE DEL LIBRO: UNA SERIE DI INCONTRI PER GUARDARE VERSO IL FUTURO Il rapporto fra la scienza e le discipline umanistiche è uno dei tratti caratterizzanti della cultura del ‘900, in un confronto che, dall’inizio del Secolo Breve, l’allora nascente società del progresso e della tecnica ha reso nel tempo distante, dando sempre più forma a una divaricazione, a un clima di incomprensioni reciproche fra i due mondi, talvolta acuite dalle dinamiche dell’economia, del sistema di mercato, del modello consumistico. Il Salone Internazionale del Libro “ricompone” questa separazione alla luce delle nuove sfide del terzo millennio: viviamo un’epoca di grandi possibilità, un’età in cui all’uomo e alla sua attività sono attribuite le principali modifiche territoriali e climatiche. La sezione del Salone “L’età ibrida” si propone quindi di riunire le voci di tecnologia, umanesimo e scienza in un dialogo ad ampio spettro per inquadrare una visione responsabile e qualitativa del futuro dell’umanità. Voci come quella di Bruce Sterling che indaga il reale impatto sulla qualità delle nostre vite della rete e del digitale nell’incontro “Il domani è oggi: ricordi di un’utopia potenziale”, tema analogo a quello in cui si cimentano anche Evgeny Morozov con “Internet, democrazia, libertà” o Mario Rasetti, alle prese con l’universo dei big data. Federico Vercellone è invece l’autore de Il futuro dell’immagine e sarà Massimo Cacciari a presentarlo al pubblico, mentre Luca De Biase e Telmo Pievani dialogheranno attorno al tema “Come saremo? Storie di umanità tecnologicamente modificata”. Delle sfide dell’università nell’era digitale parla il docente del Politecnico di Torino Juan Carlos De Martin, autore di Università futura. È un viaggio “Alla ricerca di prove di vita nello spazio infinito” quello che promette l’incontro - curato dal Festival della Mente nell’ambito del Superfestival - in cui Marco Malvaldi dialoga con Jim Al-Khalili, l’autore di Alieni. Dallo spazio immenso al nostro pianeta, l’incontro con Oliver Morton spiega come la geoingegneria climatica, tutt’altro che fantascienza, stia ponendo le basi per la salvaguardia della Terra. La mente è invece il terreno di esplorazione dello psicanalista Antonino Ferro che, col suo stile informale e provocatorio, affronta la disciplina elaborata da Freud. E ancora, con la biologa e giornalista scientifica Anna Meldolesi si parlerà di “editing genomico” e col professor Claudio Rugarli verrà affrontato il rapporto umano col paziente in medicina, col neuroscienziato Piergiorgio Strata, autore di Dormire, forse sognare, del cervello come generatore imperfetto di sogni. Con lo sguardo rivolto al domani interviene inoltre Oscar Farinetti in occasione della pubblicazione del suo libro che, accompagnato da Paolo Crepet e Vittorio Sgarbi, parlerà di biodiversità in “Ricordiamoci del futuro”. Propone invece un tuffo nell’antichità il direttore del Museo Egizio, Christian Greco, che racconterà al pubblico del Salone il fascino senza tempo delle missioni archeologiche nella terra dei Faraoni, mentre Tommaso Maccacaro e Claudio Tartari condurranno il pubblico a oltrepassare le famigerate Colonne d’Ercole della conoscenza per trovare nuovi confini da valicare.
  • 21. Torino, 27 aprile 2017 LE MILLE LINGUE DEL SALONE DEL LIBRO 40 INCONTRI CON LA LETTERATURA STRANIERA NELLO SPAZIO BABEL E TRADUTTORI AL FIANCO DEI “PROPRI” SCRITTORI NELL’AREA PROFESSIONALI Una delle strade attraverso cui i visitatori del Salone saranno condotti “oltre il confine” è senz’altro quella che passa dallo Spazio Babel, l’area interamente riservata alla letteratura internazionale, che oltre alla consueta selezione di libri in lingua originale, propone quest’anno una quarantina di incontri con autori provenienti dai cinque continenti. Un programma nato dalla collaborazione tra la Fondazione per il Libro, la Libreria Luxemburg di Torino e le più importanti realtà culturali francesi, inglesi, tedesche e spagnole presenti sul territorio italiano (associazioni, consolati e fondazioni) e realizzato anche grazie al sostegno di Sagat - Aeroporto di Torino. Il confine più caldo dell’attuale scenario geopolitico mondiale appare sicuramente quello fra le due Coree e dal versante sud della penisola giunge a Torino Hwang Sok-yong, autore di Bianca come la luna mentre da quello nord l’autrice Krys Lee. Altro territorio al centro di tensioni è la Turchia, che sarà possibile conoscere attraverso lo sguardo di uno dei suoi scrittori più tradotti al mondo, Burhan Sönmez in dialogo con Gabriele Santoro. E poi c’è il Medio Oriente e il ruolo di Israele nello scacchiere internazionale, oggetto dell’incontro in cui l’autrice di Gerusalemme senza Dio, Paola Caridi ricorda con Mark Le Vine i cinquant’anni della Guerra dei Sei giorni. Una serie di appuntamenti è invece dedicata alla Germania e ai suoi autori ed è curata da Goethe-Institut, Frankfurter Buchmesse, Ministero Federale degli Affari della Germania. Fra essi Il secolo dei Mann. Un grande affresco famigliare esplora la storia della famiglia Mann attraverso le parole di Gian Luca Favetto e Tilmann Lahme, ma ci saranno anche Andreas Pflüger in dialogo con Sandrone Dazieri, Christoph Hein che arriva col suo nuovo romanzo, Bov Bjerg in dialogo con Fabio Geda. Ci saranno inoltre l’irlandese Paul Lynch, gli spagnoli Camilo Sànchez ed Eugenia Rico, la bulgara Zdravka Evtimova, la slovena Gabriela Babnik, ma anche Enzo Bianchi a confronto con il Premio Goncourt 2011 Alexis Jenni sulla fede e la presenza di Dio nel quotidiano, oppure un momento ben più materiale in cui Jean-Philippe Leclaire ripercorre la vita sportiva e “politica” di Michel Platini. Altro appuntamento a matrice internazionale divenuto ormai un appuntamento fisso del Salone Internazionale del Libro di Torino e che compie il suo diciottesimo compleanno, quello con l’AutoreInvisibile, il ciclo di incontri sulla traduzione che propone un ricco calendario di appuntamenti a carattere professionale per gli operatori del settore. Ventidue gli incontri del programma curato da Ilide Carmignani, che porta alla kermesse torinese alcuni dei nomi più prestigiosi della letteratura internazionale, in particolare con gli incontri del format “Lo scrittore e il suo doppio” che propone una serie di appassionanti confronti fra gli autori e i propri traduttori, in un dialogo “allo specchio” fra i testi originali e le loro trasposizioni in un’altra lingua. Ne saranno protagonisti María Teresa Andruetto, Luis Sepúlveda, Daniel Pennac, Annie Ernaux, Jenny Erpenbeck, Chris Bachelder.
  • 22. Torino, 27 aprile 2017 NELL’ARCIPELAGO DEL LIBRO C’È L’ISOLA DEL SILENZIO ANTEPRIMA DI UNO SPAZIO A CUI POTRANNO ACCEDERE DUEMILA PERSONE CON SPECIALI BANCONOTE IN DISTRIBUZIONE FRA GLI STAND DEL SALONE C’è anche il silenzio fra i protagonisti del trentesimo Salone del Libro: per la prima volta, in un Salone è disponibile una delle risorse più rare in assoluto: il silenzio. A renderlo disponibile per il pubblico sarà, all’interno del padiglione 1, l'Isola del Silenzio, un'installazione in materiali rinnovabili che permette a chi vi accede di godere di pace, relax, e di un bene prezioso quando ci si trova in mezzo al caos. Per ascoltare occorre tacere. Senza silenzio non c’è parola, non c’è musica. Spesso però lo evitiamo, ne abbiamo quasi paura, abbiamo perso l’abitudine a stare soli. Eppure la lettura e la scrittura nascono dal silenzio, si nutrono del silenzio e il libro stesso ne è massima espressione: colmo di parole, tace. Saranno circa 2.000 le persone che potranno godere di questa esperienza: per farlo bisognerà possedere le speciali “Banconote da Dieci Minuti di Silenzio” - rigorosamente stampate su carta filigranata - diffuse in edizione numerata fra gli stand del Salone. L’Isola del Silenzio ospita inoltre la mostra Libri senza parole, selezione di Silent Books proposti da Ibby Italia. E ogni giorno, offrirà a 12 persone che si iscriveranno preventivamente un laboratorio di parole taciturne, realizzato in collaborazione di Accademia del Silenzio. Prossimamente maggiori dettagli. TUTTI IN FILA PER LEGGERE CAMUS (DOPO GIFUNI) IN UNA SALA DI REGISTRAZIONE LA LETTURA INTEGRALE DE “LO STRANIERO” DA PARTE DEL PUBBLICO: DIVERRÀ UN PODCAST GRATUITO SUL SITO DEL SALONE Fra le iniziative speciali ideate per festeggiare la trentesima edizione del Salone del Libro spicca la lettura integrale de Lo straniero di Camus. A leggere il romanzo saranno invitati attori e autori, editori e traduttori, in una sala di registrazione che per la prima volta sarà allestita negli spazi del Salone, in collaborazione con Emons. Non si tratta di una maratona di lettura, in quanto il libro non sarà letto in modo continuativo, e ciascuno potrà leggere due pagine del testo durante le cinque giornate del Salone dopo l’avvio del percorso con le prime pagine affidate al “padrino” dell’iniziativa, Fabrizio Gifuni. Per partecipare non bisogna comunque essere dei professionisti della lettura e, anzi, più ampio sarà lo spetto delle voci, più ricco e rappresentativo sarà il risultato. Emons seguirà per il Salone la regia e l’organizzazione del progetto e alla fine donerà la registrazione al Salone del Libro: l’audiolibro che ne nascerà sarà messo a disposizione in podcast gratuito sul sito del Salone del Libro: una raccolta di voci con valore di testimonianza.
  • 23. Torino, 27 aprile 2017 LA BIBLIOTECA DEL SALONE, DALLA PARTE DEI LETTORI UNA PIAZZA DEI LETTORI REALIZZATA DAL SISTEMA BIBLIOTECARIO Per la trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro, in un’area del Padiglione 3, le biblioteche avranno una presenza forte, improntata all’apertura e alle metafore della rete: diverse realtà si presenteranno come un’unica biblioteca, connessa e integrata, al dì là delle diverse tipologie istituzionali, e si intrecceranno con il sistema delle librerie del territorio. L’intento è costruire fisicamente e idealmente una vera e propria piazza dei lettori, che vuole evocare la biblioteca immaginata negli anni Venti del Novecento dallo storico dell’arte Aby Warburg. Qui saranno rese disponibili circa 15.000 risorse, organizzate in quattro macro aree tematiche - Pensiero, Azione, Orientamento, Immagine - riconducibili alla struttura della biblioteca warburghiana, dando vita ad un punto di incrocio di una affascinante e complessa rete di relazioni tra i libri e le persone. Il progetto, coordinato dalla Sezione Piemonte dell’Associazione Italiana Biblioteche, è frutto della collaborazione tra le Biblioteche civiche di Torino, dello Sbam (Sistema Bibliotecario di Area Metropolitana) e dei sistemi bibliotecari di Ivrea e di Pinerolo, le biblioteche accademiche di Università e Politecnico, le speciali del CoBIS (Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino) e quelle del Polo del ‘900: tutte istituzioni che, grazie alle competenze delle bibliotecarie e dei bibliotecari, ogni giorno, operano per gestire e promuovere la vitalità di un istituzione fondamentale per la vita intellettuale e sociale delle comunità, promuovendo l’accesso alla conoscenza, all’informazione e alla lettura in modo democratico ed inclusivo. Competenze che, grazie a questa iniziativa, saranno a disposizione di tutti i lettori che visiteranno il Salone e che vorranno utilizzarle esplorando questo spazio. Nella Biblioteca nel Salone verranno proposte mappe e percorsi per orientarsi e muoversi nella selva selvaggia dei libri, come l’ha definita molti anni fa il filosofo José Ortega y Gasset; per imparare a scegliere, criticamente e consapevolmente, le proprie letture nel quadro di un’offerta editoriale enorme, in cui non è difficile intravedere l’ombra della Babele tratteggiata nel celebre racconto di Jorge Luis Borges. I percorsi saranno consultabili a partire dai libri cartacei e saranno arricchiti da estensioni sul web, realizzate grazie a innovative applicazioni di social reading, che rendono possibile esplorare le reti di relazioni che correlano un libro a un autore o ad un argomento. Questa selezione di contenuti digitali sarà accessibile direttamente dallo spazio della Piazza dei lettori, grazie a un allestimento multimediale che consentirà ai visitatori del Salone di approfondire l’esplorazione dei contenuti proposti con informazioni, suggestioni, tracce ed ipotesi di lettura, secondo modalità semplici ed intuitive. Senza escludere la possibilità per i visitatori di gli strumenti di mediazione classici, catalografici ed informativi, con cui le biblioteche, nella loro attività quotidiana, organizzano e gestiscono patrimoni straordinari per quantità e qualità. Fra i percorsi proposti, gli anniversari di Antonio Gramsci, Primo Levi, Don Milani, della Rivoluzione d’ottobre e della Riforma di Lutero; il delicato tema degli studi di genere, John Fante, Allen Ginsberg, Henry Miller, la memoria dell’Olocausto nel graphic novel, la gestione aperta dei diritti in ambiente digitale, e tanti altri ancora.
  • 24. Torino, 27 aprile 2017 UN SALONE “FANTASTICO” CON TOLKIEN E KING READING, DIBATTITI E FESTE IN OMAGGIO AI DUE MAESTRI DEL FANTASY L’edizione numero trenta del Salone del Libro di Torino propone un duplice omaggio a due veri e propri “divi” della letteratura internazionale, quali Stephen King e J.R.R. Tolkien. Per entrambi il 2017 rappresenta un anno di celebrazioni: King compirà 70 anni a settembre, mentre sono diversi gli anniversari per Tolkien, fra cui il 125° della nascita e l’80° dello Hobbit. Autori di culto in tutto il mondo, accomunati non soltanto dalla dimensione fantastica della propria produzione letteraria, ma dal fenomeno editoriale rappresentato, King e Tolkien sono fra gli scrittori con il più alto numero di libri venduti su scala planetaria. Benché stilare classifiche precise sia complicato, ci si trova certamente dinanzi a un mercato di centinaia di milioni di volumi in tutte le lingue. Inoltre, attorno ad ambedue si è sviluppata nel tempo una dimensione che va al di là della mera sfera editoriale: ciascuno vanta infatti veri e propri fandom in ogni continente, comunità di appassionati che oltre riunirsi virtualmente attraverso una fitta rete di newsgroup, mailing list, forum, webzine, eccetera, promuovono costantemente l’organizzazione di incontri, seminari, mostre, raduni, feste, cosplay. Proprio questi due “popoli” sono attesi in massa al Salone del Libro per prendere parte agli appuntamenti in programma, come nel caso del grande rendez-vous europeo per i seguaci di Tolkien organizzato nella serata di sabato 20 maggio in riva al Po, fra le mura del Borgo Medioevale del Valentino. Una festa in costume corredata da un concerto di Arturo Stalteri con musiche ispirate al Signore degli Anelli che condurrà a Torino schiere di appassionati della saga. Sempre il 20 maggio, ma alle 18,30 e all’interno della fiera, è previsto un momento speciale curato da Loredana Lipperini in collaborazione con l'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, già presente nella serie radiofonica di Radio3 in onda a gennaio-febbraio per Pantheon. Nell’occasione a Tolkien, di cui Bompiani pubblicherà a giugno “Beren e Luthien” (curato dal figlio Christopher), il Salone dedica la lectio magistralis di Wu Ming 4 “Aspettando Beren e Luthien - Donne, dame ed eroine nel mondo di J.R.R. Tolkien”, con l’intervento del presidente Aist, Roberto Arduini. L’associazione porterà inoltre al Salone off una mostra di illustratori italiani dedicata all’autore e i cosplayer tolkieniani grazie a Torino Comics saranno presenti nei padiglioni del Lingotto. Come detto, riflettori puntati anche su Stephen King, le cui opere hanno accompagnato generazioni, le hanno appassionate, hanno forgiato il loro immaginario, superando il concetto del “fantastico” in senso stretto. Nella serata di venerdì 19 maggio, il Salone prevede un lungo omaggio dalle 18 alle 20, condotto da Giovanni Arduino, scrittore, traduttore e profondissimo conoscitore di King, e da Loredana Lipperini. Si alterneranno testimonianze, musiche, filmati, fumetti, fan scatenati, cosplayer in tema, apparizioni a sorpresa e, a partire dalle 19, sei scrittori leggeranno le pagine kinghiane che più hanno amato.
  • 25. Torino, 27 aprile 2017 IL MERCATO DEI DIRITTI AL 30° SALONE DEL LIBRO 370 OPERATORI ALL’INTERNATIONAL BOOK FORUM 2017, OLTRE A 40 MARCHI DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO NELLA NUOVA SEZIONE “BOOK TO SCREEN”, PER TRE GIORNI DI CONTRATTAZIONI AL MUSEO CARPANO DI EATALY Sono complessivamente 370 gli operatori dell’editoria che a Torino dal 18 al 20 maggio daranno vita alla fitta rete di contrattazioni e appuntamenti commerciali dell’IBF - International Book Forum, l’area professionale per la compravendita dei diritti editoriali del 30° Salone del Libro, realizzato col sostegno dalla Regione Piemonte e col supporto di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Oltre ai 238 professionisti italiani presenti, in particolare sono la Spagna, con 22 agenti, Francia e Germania con 19 ciascuno e il Regno Unito con 13 i Paesi più rappresentati fra i 132 stranieri accreditati all’IBF 2017, provenienti complessivamente da 29 Stati di tutto il mondo: gli altri arrivano da Albania, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Egitto, Emirati Arabi, Finlandia, Georgia, Giappone, Grecia, Lituania, Monaco, Mozambico, Nigeria, Paesi Bassi, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Stati Uniti, Turchia, Ungheria. E poi c’è la presenza di 40 realtà del comparto dell’audiovisivo - fra produttori, scout, agenti e uffici diritti - che partecipano alla sezione Book to Screen dedicata alle produzione televisive, cinematografiche e new media italiane e internazionali, che porta a Torino alcuni dei marchi più importanti del settore a livello mondiale, alla ricerca di contenuti esclusivi da acquistare e trasformare in film, fiction e altri prodotti destinati al grande e al piccolo schermo nonché al web. Fra le novità di questa edizione, anche il modello organizzativo e la location della business area destinata agli incontri B2B tra operatori internazionali per la compravendita di diritti editoriali: l’IBF è da quest’anno gestito in modo diretto e autonomo dalla Fondazione per il Libro, che ha scelto le sale del Museo Carpano di Eataly Lingotto quale sede delle tre giornate di contrattazioni. Qui il programma prevede anche una serie di sessioni di confronto sul mercato dei diritti, nonché dei workshop con focus sulle professioni che ruotano attorno al testo scritto e le sue declinazioni.
  • 26. Come detto, alla tradizionale presenza di editori, italiani e stranieri, e di agenti letterari, con Book to Screen, che può contare sul sostegno della Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, si affianca la nutrita pattuglia della settima arte, impegnata nell’attività di negoziazione di diritti editoriali e audiovisivi, alla ricerca di nuove opportunità di relazione e di mercato. Ne fanno parte i produttori italiani Cattleya, Kimera Film, Tangram, Lucky Red, Bibi Film, Malia Film, Fox, Mediaset, RAI Fiction, Ascent, Groenlandia, Wildside, Ballandi Arts, Cross Productions, Palomar, 11 Marzo Film. I produttori stranieri sono invece i danesi di Nordisk Film Distribution, i francesi di Studio Canal, dal Regno Unito Film4, Warp Films e DNA Films e Amazon Studio dagli USA. Per quanto riguarda l’attività di scouting, ci saranno le case italiane Titanus, Notorius e Filmauro e dall’estero le statunitensi HBO, Fox, AMC e Netflix. Sul fronte agenti e uffici diritti, le presenze nazionali riguardano Vigevani-Ali-Bernabò, Grandi e Associati, PNLA, Malatesta Agency, Alferij e Prestia, Carpinelli Consulenze editoriali, mentre dall’estero arrivano EFA (Regno Unito), WME (USA), Rogers, Coleridge & White (Regno Unito), Wylie Agency (Regno Unito), David Higham (Regno Unito) e C+W (Regno Unito). Per tutti un’occasione preziosa in cui sviluppare nuovi progetti editoriali che possano diventare fiction, film, documentari o animazione, ma anche a sviluppare, al contrario, progetti audiovisivi che possano diventare libro, prodotti per l’abbinamento editoriale o contenuti per la videotelefonia mobile e il VOD. Un momento specifico sarà inoltre riservato all’incontro con gli editori indipendenti che hanno direttamente sostenuto la trentesima edizione del Salone: nato per favorire gli incontri tra grandi player dell’editoria, l’Ibf nel corso degli anni si è rivelato occasione di contatti internazionali anche per la piccola editoria indipendente, contribuendo alla crescita dei volumi di vendita di diritti editoriali di titoli italiani all’estero.
  • 27. Torino, 27 aprile 2017 IL BOOKSTOCK VILLAGE DEL 30° SALONE DEL LIBRO LO SPAZIO PER I PIÙ GIOVANI, LE SCUOLE, LE FAMIGLIE Cinquemila metri quadrati espressamente dedicati al pubblico dei bambini, dei ragazzi, degli adolescenti, delle scuole e delle famiglie, ma pronto ad accogliere tutti i visitatori semplicemente curiosi di confrontarsi con questa realtà. È il Bookstock Village, l’area del 30° Salone Internazionale del Libro di Torino pensata per i più giovani e per chi con loro si confronta quotidianamente. Realizzata grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, propone 120 ore di programmazione negli spazi destinati agli incontri del Padiglione 5 di Lingotto Fiere - Arena, Spazio Book e Spazio Stock - e 180 ore di attività laboratoriali suddivise fra otto sale e quattro temi: scienza e tecnologia, digitale, immagini e parole. La superficie espositiva ospita al suo interno anche una grande libreria specializzata, comprensiva di una vasta selezione di titoli in lingua straniera, e poi c’è la redazione del Bookblog - giornale per i ragazzi realizzato dai ragazzi - vi sono allestite tre mostre, vi trovano posto un’aula e una biblioteca digitale, nonché uno spazio a disposizione di tutte le famiglie in visita al Salone. Il programma dedicato, con grandi autori internazionali ed italiani e celebri illustratori che giungono appositamente da ogni angolo del mondo, propone una lunga serie di spettacoli, incontri, laboratori digitali, d’arte e illustrazione, workshop di fumetto e altro ancora. Grandi ospiti sono attesi nell’Arena e negli Spazi Book e Stock per il pubblico generalista. Giovedì l’appuntamento sulle donne in politica tra Lidia Ravera e la Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, mentre venerdì sera un incontro fiume tra Stefano Benni e i suoi lettori. E poi Pif in dialogo con Manuela Diliberto, i Turisti per Caso Syusy Blady e Patrizio Roversi e infine gli spettacoli di Raoul Cremona e Giorgio Scaramuzzino. Tanti gli appuntamenti dedicati al fumetto: da Igort a Tuono Pettinato in un incontro con Chiara Gamberale, passando per i trent’anni di Dylan Dog, un incontro con Federico Taddia su Topolino e ancora Maicol e Mirco, un focus sull’opera di Shaun Tan e uno dedicato a quella di Hugo Pratt. Fra gli appuntamenti dedicati alle scuole superiori, alcuni grandi ospiti del Salone dialogano con i ragazzi facendosi da questi intervistare: saranno coinvolti Claudia Rankine, poetessa e saggista afroamericana, il premio Goncourt Mathias Énard, Brian Turner e Chiara Volpato, affiancata da Loredana Lipperini. Dedicato agli studenti più grandi anche il progetto L’ora buca, sei momenti di mezz’ora ciascuno in cui altrettanti autori proveranno a raccontare le materie scolastiche in un modo nuovo: Andrea Marcolongo parlerà del Greco, Piergiorgio Odifreddi della Matematica, Giuseppe Antonelli dell’Italiano, Alessandro Barbero della storia, Marco Malvaldi della Chimica e Tomaso Montanari della Storia dell’arte.
  • 28. Al medesimo pubblico giovanile è poi dedicato il ciclo I mestieri del libro per informare e orientare gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori organizzato in collaborazione con gli editori dell’Associazione Amici del Salone, l’Accademia Drosselmeier e l’Unione Industriale di Torino. A raccontare i mestieri dell’editoria intervengono Stefano Del Prete, Paolo Canova e Diego Rizzuto (ADD) sulla figura dell’editor, Marco Zapparoli e Dario Benedetto (Marcos Y Marcos) su come raccontare i libri perché i lettori possano innamorarsene, Cristina Gerosa e Anna Oppes (Iperborea) sul ruolo dell’editore, mentre Grazia Gotti, dell’Accademia Drosselmeier, illustrerà il mestiere del libraio per ragazzi. Inoltre alcuni degli illustratori - Aaron Becker, Sergio Ruzzier, Steve Antony, Emma Lewis, Gabi Swiatkowska e Jo Weaver - impegnati al mattino con i bambini, nel pomeriggio propongono dei workshop per gli studenti degli Istituti d’arte e gli aspiranti illustratori. Sul fronte dei bambini delle elementari e medie, gli autori internazionali protagonisti degli appuntamenti con le scuole sono Marìa Teresa Andruetto, scrittrice argentina, vincitrice nel 2012 dell'Andersen Awards, lo statunitense Andrea Beaty, Robert Domes con una storia di eugenetica ambientata nella Germania nazista, Melvin Burgess, scrittore britannico tra i vincitori della Carnegie Medal, Jordi Sierra i Fabra, fra i più importanti autori spagnoli per bambini e adolescenti, il francese Cristophe Léon. E poi gli incontri con gli autori italiani: Franco Arminio, Nadia Terranova e Michela Monferrini per la triste storia del terremoto del centro Italia, Simona Dolce e Marco Rizzo per spiegare la mafia ai bambini, Paolo di Paolo e Giuseppe Caliceti, sui cambiamenti del nostro tempo, Giusi Quarenghi con i suoi piccoli salmi. E ancora: Patrizia Rinaldi e Marco Paci, Andrea Valente, Sofia Gallo, Daniela Maddalena, Giorgio Scianna, Alessandra Montrucchio e Olivia Crosio, Luisa Mattia e Luigi Ballerini, Laura Bonalumi. Il racconto della scienza, poi, ci propone un dialogo tra Telmo Pievani e Andrea Vico sull’evoluzione, i racconti entomologici di Gianumberto Accinelli, le argomentazioni matematiche di Anna Cerasoli e le incursioni zoologiche di Papik Genovese. Al mondo del disegno e dell’illustrazione per l’infanzia è dedicata la rassegna Il mondo a figure che permetterà di incontrare fra i maggiori esponenti mondiali del settore: da Suzy Lee (Corea del Sud) ad Aaron Becker (U.S.A.), passando per Stephanie Blake (Francia), Steve Antony (Inghilterra), i fiamminghi Melvin e Boonen, António Jorge Gonçalves (Portogallo), fino a Sergio Ruzzier, italiano che vive e lavora negli Stati Uniti. Il Bookstock disporrà inoltre di spazi in cui approfondire il rapporto col digitale: l’Aula 2030 e la Biblioteca Digitale sono realizzate nell’ambito del progetto per l’innovazione della scuola della Fondazione per la Scuola e di Compagnia di SanPaolo. Ospiteranno momenti per i ragazzi, le famiglie e le scuole con un programma curato da Digital Boom - suo il portale Mamamò.it - e pensato per dare un assaggio dello stato dell’arte del digitale, spaziando dal coding ai videogames applicati all’apprendimento, dalle app con la realtà aumentata agli ebook interattivi, dai social usati a scuola, alle tattiche di difesa contro le fake news, dalla realtà virtuale all’Internet delle cose, dalla robotica alle piattaforme per la didattica. Altri laboratori, quello dedicato a Scienza e Tecnologia curato da Xkè? Il Laboratorio della curiosità e Istituto Italiano di Tecnologia, i due laboratori sul mondo delle parole, con incontri con autori e letture animate e i due dedicati all’arte, alle immagini, ai fumetti, a cui collaborano il Dipartimento Educazione del Museo d’arte Contemporanea del Castello di Rivoli oltre a fumettisti e illustratori, con attività di disegno e workshop. Area Onlus cura, invece, dieci appuntamenti sui libri ad alta leggibilità.
  • 29. Fra gli anniversari che ricorrono nel 2017 ci sono i 50 anni dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa l’atto d'accusa verso la scuola tradizionale scritto da Lorenzo Milani e i suoi studenti della scuola di Barbiana. Il Salone del Libro dedica all’opera due appuntamenti, coinvolgendo scrittori che l'hanno attualizzata, come Gaia Guasti e Fabrizio Silei, nonché Andrea Schiavon, che l'ha portata in giro per le scuole raccogliendo le impressioni degli studenti. Grazie alla collaborazione della Fondazione Bellonci e il Cepell - Centro per il libro e la lettura, i due vincitori 2017 della seconda edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, David Cirici con Muschio e Luigi Garlando con L’estate che conobbi il Che, incontreranno al Salone gli studenti delle classi che hanno fatto parte della giuria. Per più piccini dei nidi d’infanzia e delle materne, oltre a diversi appuntamenti nei laboratori d’Arte e Parola, c’è lo spazio Nati per Leggere, in collaborazione di Iter e delle Biblioteche Civiche Torinesi con tante letture per i più piccoli e dove domenica sarà ospite Sonia Bergamasco. Sarà presente Jo Weaver, vincitrice dell’ultima edizione del Premio Nazionale Nati per leggere, e le autrici Fulvia Degl’Innocenti e Anna Curti, mentre ogni giorno, Davide Toscano, in arte Bombetta, racconterà i libri Nati per Leggere selezionati nel corso delle otto edizioni del premio. Visite guidate alla mostra interattiva La règle et le jeu. E ancora una mini classe montessoriana in cui delle educatrici proporranno alcune attività ai bambini in visita. I cinque giorni del Salone sono anche il momento conclusivo di tante attività svolte durante l’anno: dalla tappa conclusiva di Adotta uno Scrittore realizzato con il sostegno dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancarie del Piemonte - incontro dei 560 studenti e i 27 autori che hanno partecipato al progetto - alla finale del concorso Comix Games, promosso in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore e Rep@Scuola, da Save the Children che presenta e premia le opere finaliste di TuttoMondo Contest, promosso insieme al Salone del Libro, alla conclusione del progetto Un nuovo volto alla Rodari, curato da Edizioni Lapis insieme al Salone. Sui muri del V Padiglione torna il Concorso fotografico Cavour, con il tema del confine, aperto alla votazione del pubblico, mentre nel pomeriggio di lunedì ci sarà la cerimonia per premiare i libri, i pediatri e le pratiche di promozione alla lettura dell’ottava edizione del Premio Nati per Leggere. Ad animare l’intero Bookstock durante i cinque giorni del Salone saranno centinaia di studenti dall’università alle scuola primaria, con le classi, in qualità di volontari, in stage, in alternanza scuola-lavoro, che partecipano alla buona riuscita degli eventi: sono più di 500 i ragazzi impegnati a diverso titolo nel Village. Fra essi gli oltre 100 i giovani reporter del Bookblog il giornale che racconta in diretta gli appuntamenti e i progetti Salone. Quest’anno in redazione ci sarà anche Topolino, che arricchirà il lavoro dei giovani reporter con le sue vignette, e per la prima volta ci sarà in redazione UndeRadio, la web radio under 18 di Save the Children. C’è poi un’ampia sezione del Bookstock intitolata Educare alla lettura e rivolta a chi con i giovani lettori si confronta quotidianamente, in primis docenti e bibliotecari. Per loro un ciclo di quattordici appuntamenti, per un totale di 21 ore, con cui approfondire competenza e conoscenza della letteratura giovanile e della formazione dei lettori. Ospite d’onore Daniel Pennac, a lungo dedito alla ricerca sul mondo della scuola e alla lettura. Parallelamente, un momento di riflessione sul ruolo delle biblioteche scolastiche all’alba della rivoluzione digitale, col convegno promosso dal Salone e dal Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche scolastiche - GRIBS -
  • 30. dell’Università degli Studi di Padova. Ma ci saranno anche approfondimenti sul silent book con Suzy Lee e Aaron Becker, e un altro su come raccontare la scienza con Andrea Beaty e Andrea Vico. Si prosegue con un grande incontro sull’illustrazione con alcuni dei protagonisti del ciclo Il mondo a figure. Marìa Teresa Andruetto per una lettura “senza aggettivi”, Gaia Guasti, Cristophe Léon, Melvin Burgess e Jordi Sierra i Fabra in una tavola rotonda sulla letteratura per ragazzi. Educare alla lettura, è organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino, dal Centro per il Libro e la Lettura, dall’Associazione Italiana Bibliotecari, in collaborazione con Torino Rete Libri, con le Biblioteche Civiche Torinesi, e con il Coordinamento delle Associazioni per l’Educazione e la Promozione della Lettura, Ibby Italia, e Mamamò. Alcune mostre accompagneranno la visita al Padiglione 5, a partire da Al Museo con Mary, Frida, Sonia, Louise, Georgia e Peggy, percorso espositivo che indaga l'arte al femminile proponendo grandi artiste rivisitate da grandi illustratrici. All’interno della mostra una sezione dedicata a collezionisti, antiquari, curatori, musei e gallerie, a partire da Peggy Guggenheim. E accanto alle opere originali degli illustratori, la biblioteca d'arte composta dai libri della sezione speciale del Bologna Ragazzi Award. Children’s Books on Art è il progetto globale che coinvolge paesi, città, persone, istituzioni. Promosso da Bologna Children’s Book Fair insieme al Salone del Libro di Torino, su progetto della Cooperativa Culturale Giannino Stoppani. Dopo l’apertura di Questa non è una mostra, Signor Magritte a Bologna, continua il progetto sui libri d’arte. E due delle illustratrici selezionate, Emma Lewis e Gabi Swiatkowska saranno al Salone. La règle et le jeu è invece una mostra interattiva presentata all’ultimo Salon du livre et de la presse jeunesse di Montreuil, un percorso di lettura sensoriale interamente concepito a misura di bambino e prodotto nell’ambito del progetto Transbook a cui partecipa per l’Italia l’Associazione culturale Hamelin. C’è poi Vietato non sfogliare, esposizione itinerante di libri, curata da Area onlus, che garantiscono a tutti i bambini il diritto alla lettura, con libri tattili, in LIS, ad alta leggibilità, in simboli, senza parole e audiolibri. Infine Ridisegnare il mondo... oltre i confini! è il titolo dell’intervento negli spazi del Bookstock del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, un progetto inedito, ispirato alle opere di artisti contemporanei in continuità con il tema generale del Salone. Immancabile poi la libreria del Bookstock, che propone le novità e le proposte più interessanti della produzione italiana e internazionale per bambini e ragazzi, giochi didattici e volumi sugli autori e sui temi del Salone 2017. A cura delle librerie del Gruppo 3 Elle: Libreria dei ragazzi (Torino), L’albero delle lettere (Genova), Nuova Libreria Il Delfino (Pavia). In collaborazione con gli editori presenti al Salone e la sezione Aie ragazzi, Ibby Italia e Fiera Internazionale del Libro di Bologna; redazione della Rivista Andersen e Giuria del Premio omonimo; Coordinamento Nazionale Nati per Leggere e Nati per Leggere Piemonte; Sistema bibliotecario urbano della Città di Torino; Iter; Centro di Cultura per l’Arte e la creatività Accademia Drosselmeier Libreria Giannino Stoppani di Bologna. Infine c’è l’Area Famiglie pensata per chi visita il Salone con i bambini, per riposare, allattare, per affidare i piccoli alle educatrici professioniste: aperta tutto il giorno, tutti i giorni offre area food e merenda, baby parking da 4 a 11 anni, attrezzato in collaborazione con Don Chisciotte, passeggino parking, servizio passeggini di cortesia e servizio prestito fasce, in collaborazione con Mhug, per visitare il Salone comodamente in compagnia dei piccoli. Tutti i servizi sono gratuiti e sono offerti dal Salone Internazionale del Libro e da GG - Giovani Genitori, la rivista per tutte le famiglie.
  • 31. Accanto al Baby Parkyng, una stanza protetta per genitori con bambini da 0 ai 3 anni, una per cambiare il pannolino, fare merenda, allattare. Ma anche per far giocare i bambini o leggere un libro, per approfondire temi con esperti, o godere di un attimo di relax. A supporto delle mamme ci saranno ostetriche e infermiere pediatriche. Gonzaga Arredi fornirà una mini classe montessoriana con giochi e seggioline. Saranno presenti per tutta la durata della fiera quattro educatrici montessoriane che seguiranno i bambini nelle attività. Nello spazio ancora alcuni momenti di incontro rivolti alle mamme con i bambini. L’area 0/3 è a cura di Associazione del Bambino Naturale con Il leone verde.
  • 32. Torino, 27 aprile 2017 ADOTTA UNO SCRITTORE, 27 AUTORI IN ALTRETTANTE SCUOLE PER VIVERE CON GLI STUDENTI LA LETTURA E LA SCRITTURA Cos’è il mestiere dello scrivere? Come si dà forma a un romanzo? Dove nasce l’ispirazione per una storia? Per uno studente, l’opportunità di confrontarsi direttamente con uno scrittore affermato significa non soltanto conoscerne da vicino le opere e accostarsi così alla lettura, ma anche poter esplorare da un osservatorio privilegiato l’affascinante mondo della produzione letteraria, dando spazio alle molte curiosità con cui i giovani guardano a ciò che sta dietro la realizzazione di un libro. È questo il percorso didattico che si pone alla base di “Adotta uno scrittore”, progetto con cui il 30° Salone del Libro di Torino “entra” nel corso del 2017 in 27 luoghi di formazione, 18 istituti superiori, 3 scuole medie, 3 scuole elementari e 3 strutture di detenzione penale apriranno le porte a 27 autori, protagonisti di un percorso in quattro incontri ciascuno (3 in classe e un incontro collegiale lunedì 22 maggio, durante il Salone) fino alla fine dell’anno scolastico, sviluppando un rapporto continuativo e costruttivo con gli studenti coinvolti. Si tratta di un progetto di riferimento nel settore a livello nazionale che si concentra sul territorio di più diretta competenza del Salone del Libro, animando tutto il Piemonte, realizzato grazie al sostegno dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte - Direzione Generale Regionale. Un’iniziativa riconosciuta in Italia come uno dei più originali ed efficaci progetti di promozione della lettura e della scrittura fra i giovani: in 15 anni sono state 314 le adozioni, che hanno coinvolto 9.750 ragazzi, 310 classi, 4 case di reclusione, 1 ospedale e ha permesso a 128.000 studenti di entrare gratuitamente al Salone Internazionale del Libro grazie all’Associazione delle Fondazioni di origine Bancaria del Piemonte. “’Adotta uno scrittore’ rappresenta il volto bello del nostro Paese. È uno dei progetti più longevi e resistenti del Salone del Libro, prova di una scuola viva, pronta ad aprire le porte - sottolinea il Presidente dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte Giovanni Quaglia - Costruito sulla capacità di fare rete, semina la passione per la lettura tra i più giovani, portando gli scrittori nelle classi e nelle carceri, nella convinzione che la cultura sia portatrice di crescita e bellezza in ogni luogo”. Insieme alla novità di quest’anno, rappresentata dall’allargamento alle scuole elementari e medie, viene anche confermato il lavoro degli scrittori in tre istituti carcerari: l’Istituto Penale per i Minorenni «Ferrante Aporti» di Torino, la Casa di reclusione «Rodolfo Morandi» di Saluzzo e la Sezione femminile della Casa Circondariale «Lorusso e Cotugno» di Torino, con il coinvolgimento di Shady Hamadi, Alessandro Leogrande, Valeria Parrella.
  • 33. Nei diciotto istituti superiori, a dialogare coi ragazzi, confrontandosi liberamente con loro, entrando nelle realtà quotidiane in cui vivono, rispondendo a quesiti talvolta personali, parlando di libri, di scrittura ma anche di emozioni, di vita, raccontandosi in un clima rilassato e creativo, saranno: Roberto Alajmo, Silvia Ballestra, Giacomo Bevilacqua, Giulia Blasi, Luigi Bolognini, Lorena Canottiere, Ugo Cornia, Domenico Dara, Gabriele Di Fronzo, Pietro Grossi, Loredana Lipperini, Giordano Meacci, Eric Minetto, Demetro Paolin, Giuliano Pesce, Romana Petri, Marco Rossari, Elena Stancanelli. Sono invece autori di letteratura per bambini e ragazzi, i sei adottati dalle classi elementari - Mara Dompè, Sara Marconi, Pino Pace - e medie inferiori - Anna Lavatelli, Sabrina Rondinelli, Marco Tomatis. (i profili di tutti gli autori sono alla pagina http://bookblog.salonelibro.it/category/scrittori-2017/). Si tratta inoltre di un percorso che si sviluppa anche grazie alle “parole” degli stessi protagonisti - le scuole e i vari autori - capaci di attraversare differenti media per cogliere le sfumature della contemporaneità e raccontarle: anche l’esperienza di quest’anno confluisce in un video racconto e, analogamente, ai canali social e al Bookblog nella sezione Adotta uno scrittore (http://bookblog.salonelibro.it/adottaunoscrittore/) spetta il compito di seguire in diretta gli incontri, offrendo informazioni sugli autori e sulle scuole, raccogliendo e diffondendo i testi realizzati dagli scrittori stessi e dagli studenti. Diecimila ingressi gratuiti al Salone Internazionale del Libro Parallelamente al progetto “Adotta uno scrittore” - le cui classi coinvolte avranno diritto all’ingresso gratuito al Salone del Libro per lunedì 22 maggio in occasione dell’evento finale del progetto - anche quest’anno l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte mette a disposizione dei ragazzi degli Istituti secondari di primo e secondo grado del Piemonte 10.000 ingressi gratuiti che consentiranno loro di intervenire alla 30a edizione del Salone Internazionale del Libro, in programma al Lingotto Fiere di Torino dal 18 al 22 maggio 2017. Ogni classe, facendo richiesta, ha diritto al 50% dei biglietti necessari alla classe per la visita. Per richiedere i biglietti gratuiti è necessario prenotare la visita online all’indirizzo http://www.salonelibro.it/it/scuola- e-ragazzi/prenota-la-visita.html. Per informazioni: 011 518 4268 int.901 - ufficio.scuola@salonelibro.it *Segnalazione per la stampa: le testate interessate a seguire gli incontri nelle scuole del proprio territorio, possono darne comunicazione all’organizzazione con una richiesta all’indirizzo bookblog@salonelibro.it