SlideShare a Scribd company logo
1 of 57
CORSO DI FORMAZIONE PER NEO ASSUNTI Il ruolo del personale tecnico amministrativo in rapporto alla  mission  dell’Ateneo Università degli Studi di Genova La vita universitaria e le sue componenti: lo studente, il docente, il personale tecnico amministrativo
Il ruolo del personale tecnico amministrativo
PREAMBOLO DELLO STATUTO Richiamandosi alla secolare tradizione degli Studi accademici italiani, comunità organizzate di docenti e discenti, l'Università degli Studi di Genova, dotata di autonomia costituzionalmente garantita nell'ambito dei principi fissati dalle leggi dello Stato, promuove  la ricerca e l'insegnamento , garantendone la libertà d'esercizio, con la partecipazione di tutte le sue componenti: docenti, studenti, tecnici ed amministrativi. L'Università degli Studi di Genova ispira la sua attività alle Dichiarazioni internazionali sulla tutela dei diritti umani fatte proprie dall'ordinamento giuridico italiano, nella consapevolezza che nessuna autentica fruizione dei diritti è resa possibile senza l'adempimento dei corrispondenti doveri. L'Università degli Studi di Genova, anche in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, concorre al progresso culturale, sociale ed economico del Paese nel contesto territoriale e nazionale, nella prospettiva dell'unità europea, riconoscendo anche nella formazione alle arti e alle professioni una modalità specifica di questo concorso. L'Università degli Studi di Genova impronta l'organizzazione e il funzionamento di ogni suo ambito ai precetti costituzionali dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa e, in particolare, ai principi e alle regole espressi nel presente Statuto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
I fini istituzionali dell’Università sono  la ricerca e la didattica Grande importanza rivestono anche  i  rapporti con il territorio L’attività amministrativa e tecnica svolta dal personale tecnico amministrativo è di supporto tecnico e amministrativo a tali attività istituzionali. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
ATTIVITÀ DI SUPPORTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
L’ORIENTAMENTO ALL’UTENZA COME FINALITÀ COMUNE Tutte le strutture dell’Ateneo forniscono direttamente o indirettamente servizi di didattica, ricerca o supporto alle stesse. Tutte le strutture dell’Ateneo forniscono servizi ad utenti esterni (gli studenti) o interni (personale e collaboratori). Tutta l’azione dell’Ateneo e il comportamento organizzativo dei dipendenti è finalizzato alla migliore erogazione di questi servizi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Il processo di riforma della Pubblica Amministrazione  e di privatizzazione del rapporto di pubblico impiego
LA COSTITUZIONE E IL PRECEDENTE ORDINAMENTO Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A trova fondamento,  in primis, nella Costituzione che dedica numerose norme a detto rapporto, le più  rilevanti delle quali sono quelle contenute nell’ art. 54, che stabilisce il dovere  per i cittadini cui sono affidate pubbliche funzioni “ di adempierle con disciplina ed onore”; nell ’art. 97 che prevede la riserva di legge in materia di  organizzazione degli uffici pubblici, i principi di imparzialità e buon andamento e la regola del pubblico concorso per accedere al lavoro pubblico; nell’ art. 98  che sancisce che i pubblici impiegati “ sono al servizio esclusivo della Nazione”,  subordinando in tal modo la funzione del rapporto di lavoro del pubblico dipendente alle esigenze e alle finalità dell’amministrazione D.P.R. 30 giugno 1957, n. 3, (T.U. delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato):  sanciva notevoli differenze rispetto al rapporto di lavoro privato, le più importanti delle quali erano la costituzione del rapporto con atto unilaterale della P. A., il decreto di nomina, la competenza esclusiva del giudice amministrativo (TAR–Consiglio di Stato) per le controversie attinenti al rapporto di lavoro, in luogo del giudice ordinario, la regolazione di tutte le fasi del rapporto di lavoro e non solo dell’organizzazione degli uffici, attraverso atti unilaterali ed autoritativi della P. A., fondamentalmente atti di imperio.  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
LA RIFORMA  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Provvedimenti legge n.142/90 (“ enti territoriali ”) legge n.241/90 (“ trasparenza amministrativa ”) D.Lgs n.29/1993 (“ privatizzazione del pubblico impiego ”), modificata e integrata da: Legge n.127/97, D.Lgs n.80/98, confluita nel T.U. D. Lgs. n. 165/2001. L. n. 15 del 2009 (legge delega) D. Lgs. n. 150 del 2009 ( riforma “Brunetta”:  ottimizzazione della organizzazione e della produttività, riserva di ambiti alla legge, selettività e premialità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
MODALITÀ DELLA PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO Riconduzione alla disciplina del Codice civile e delle leggi sul lavoro subordinato, prevedendo, come nel settore privato, la stipula di contratti collettivi. La giurisdizione è dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria  Eccezioni : magistrati, avvocati e procuratori dello Stato, personale militare e  docenti universitari , rimangono in regime di diritto pubblico.  Contratto:  Il rapporto non origina da un atto autoritativo della Pubblica Amministrazione, ma da un contratto che è il momento dell’incontro delle volontà, della manifestazione del consenso.  Rapporto di lavoro  disciplinato dal Libro V del Codice Civile, quindi anche gli atti di gestione sono di natura privatistica, ma non del tutto identico a quello privato, in quanto la natura “pubblica” del datore di lavoro impone allo stesso di indirizzare la propria azione per il raggiungimento di un fine di interesse pubblico, garantendo un’elevata efficacia ed efficienza dei servizi resi all’utenza. Valorizzazione delle risorse umane . Si passa dal rapporto di gerarchia al concetto di organizzazione, ognuno è parte del tutto, ognuno contribuisce al risultato, ognuno è valutato per quello che fa e per come lo fa. Dirigenza:  ispirata a criteri di managerialità e assoggettata a controlli volti a verificare che l’attività dei dirigenti non sia più misurata solo in relazione ai parametri della legalità, ma anche sotto il profilo della rispondenza dei risultati  effettivamente conseguiti rispetto agli obiettivi programmati, alla capacità di organizzare le strutture, alla capacità di valorizzare il patrimonio umano e professionale a disposizione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
FONTI DEL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
CONTRATTI DI LAVORO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO TEMPO PIENO O TEMPO PARZIALE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
LA MICRO ORGANIZZAZIONE E I RESPONSABILI DI STRUTTURA La Direzione amministrativa  è composta di uffici di livello dirigenziale suddivisi in unità organizzative che svolgono attività amministrativa e tecnica. Il responsabile di queste strutture, che ha, tra gli altri il compito di valutare i propri collaboratori, è un dirigente, a sua volta oggetto di valutazione per la sua attività Nei Dipartimenti e nei Centri Servizi di Facoltà, il responsabile , che ha, tra gli altri il compito di valutare i propri collaboratori,  è un docente, la cui attività  amministrativa  non è oggetto di valutazione Direzione Amministrativa attività amministrativa e tecnica di supporto alle altre strutture Dipartimenti e CSF attività di didattica, ricerca e supporto tecnico e amministrativo alla loro erogazione CSB e altri centri  erogazione di servizi (ad esempio bibliotecari) e supporto tecnico e amministrativo alle stesse In altre strutture come i Centri Servizi Bibliotecari il responsabile di struttura appartiene al personale tecnico amministrativo ed è oggetto di valutazione  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Ordinamento professionale
Categoria :  Il sistema di classificazione del personale è articolato in quattro categorie cui corrispondono insieme affini di competenze, conoscenze e capacità necessarie per l'espletamento di attività lavorative distinte secondo il diverso grado di autonomia e di responsabilità.  La progressione tra categorie avviene per concorso pubblico con riserva dei posti. Posizione economica:   All'interno di ciascuna categoria è prevista una progressione economica che si articola, dopo il trattamento tabellare  iniziale, in posizioni economiche con  sviluppo in diverse posizioni retributive, attraverso appositi  meccanismi di selezione e di valutazione. Area:   Le aree accorpano le categorie in macro settori di attività omogenee tra loro.  Il passaggio avviene con una apposta procedura . All'interno di ciascuna categoria e area tutte le mansioni sono esigibili in quanto professionalmente equivalenti con un conseguente ampliamento delle competenze richieste ai dipendenti. Quindi, possibile  individuazione, all’interno delle categorie, di  ruoli ,  determinati  in base alle esigenze organizzative. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA CATEGORIA POSIZIONE ECONOMICA AREA MANSIONI TITOLO DI STUDIO RICHIESTO PER L’ACCESSO B B1 B2 B3 B4 B5 B6 amministrativa servizi generali e tecnici socio-sanitaria Grado di autonomia: svolgimento di compiti sulla base di procedure prestabilite  Grado di responsabilità: relativa alla corretta esecuzione delle procedure titolo di studio di scuola d'obbligo più eventuale qualificazione professionale C C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 amministrativa  tecnica tecnico-scientifica ed elaborazione dati socio-sanitaria Biblioteche Grado di autonomia: svolgimento di attività inerenti procedure, con diversi livelli di complessità, basate su criteri parzialmente prestabiliti;  Grado di responsabilità relativa alla correttezza complessiva delle procedure gestite diploma di scuola secondaria di secondo grado D D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 amministrativa gestionale tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati socio-sanitaria biblioteche Grado di autonomia: svolgimento di funzioni implicanti diverse soluzioni non prestabilite Grado di responsabilità: relativa alla correttezza tecnico e/o gestionale delle soluzioni adottate diploma di laurea EP EP1 EP2 EP3 EP4 EP5 EP6 EP7 amministrativa – gestionale tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati medico - odontoiatrica e socio-sanitaria biblioteche Grado di autonomia: relativa alla soluzione di problemi complessi di carattere organizzativo e professionale Grado di responsabilità: relativo alla qualità ed economicità dei risultati ottenuti. laurea e abilitazione professionale ovvero laurea e particolare qualificazione professionale
MACRO AREA AMMINISTRATIVA aree  amministrativa, amministrativa gestionale possibili attività prevalenti:  supporto amministrativo alla didattica, supporto amministrativo alla ricerca, gestione e sviluppo risorse umane, (supporto alla) gestione risorse finanziarie, (supporto alla) gestione patrimonio edilizio (attività amministrativa) MACRO AREA TECNICA aree  servizi generali e tecnici, tecnico-scientifica ed elaborazione dati possibili attività prevalenti : supporto tecnico alla didattica, supporto tecnico  alla ricerca, gestione patrimonio edilizio (attività tecnica), informatica e reti AREA BIBLIOTECHE possibili attività prevalenti :  attività bibliotecaria AREA SOCIOSANITARIA possibili attività prevalenti :  attività socioassistenziale, quasi sempre  in convenzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
lavoro   complesso di azioni individuali o di gruppo svolte per fornire un bene, un servizio; azione  una serie di operazioni; operazione  elemento base di ogni lavoro; compito  una serie progressiva di operazioni svolte per conseguire un determinato obiettivo; mansione  insieme di compiti affidati ad una persona ruolo  insieme delle norme e delle aspettative che convergono su un individuo in quanto assegnatario di una determinata posizione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
MANSIONE Prescritta Parcellizzata Bassa discrezionalità Poco professionalizzata RUOLO Fondato sulla responsabilità Orientato ai risultati Maggiormente discrezionale Dotato di elevata competenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
MANSIONE Esegue solo le disposizioni che gli sono state date tramite ordini o procedure Porta i problemi al diretto superiore Tende a nascondere gli errori E’ portato a crearsi alibi Blocca il flusso delle informazioni RUOLO Individua il comportamento adeguato alle situazioni in atto Individua le possibili soluzioni Collabora alla individuazione delle cause Ottiene i risultati utilizzando la propria competenza e ricercando la collaborazione Divulga le conoscenze acquisite UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ESEMPIO: ADDETTO ALLA SEGRETERIA STUDENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
IMPLICAZIONI DELL’ORDINAMENTO PROFESSIONALE Per le persone maggiore autonomia, individuale e di gruppo maggiore responsabilità nell’ottica del servizio offerto all’utenza, di rendere operativa al cultura dell’organizzazione e della propria valorizzazione professionale Per la dirigenza necessità di sostenere lo sviluppo delle persone trasmissione di valori e modelli di comportamento professionali generazioni di motivazioni e convergenze verso obiettivi comuni partecipazione attiva alla gestione del cambiamento Per l’organizzazione necessità di sistemi di controllo e valutazione dei risultati orientamento al risultato innovazione e miglioramento continuo  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Il contesto organizzativo
CLIMA ORGANIZZATIVO ,[object Object],[object Object],UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
CULTURA ORGANIZZATIVA cultura:   credenze e significati condivisi, usi e costumi distintivi che permettono alle persone di vedere e comprendere azioni, eventi, oggetti, o situazioni in maniera omogenea e significativa cultura organizzativa:  valori, credenze, assunti, e simboli che definiscono il modo in cui un’organizzazione conduce la propria attività (Barney, 1986)  elementi della cultura organizzativa: - comportamenti visibili delle persone - dichiarazioni formali (missione, visione, obiettivi, valori) - contesto fisico (architettura, layout) - linguaggio, simboli, racconti, leggende, miti - pratiche, procedure, riti e cerimonie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Una cultura organizzativa condivisa: 1. Crea senso di identità 2. Facilita impegno collettivo 3. Promuove la stabilità del’organizzazione 4. Definisce schemi interpretativi 5. Costituisce un meccanismo di controllo Una cultura organizzativa non condivisa: 1. Può ostacolare il cambiamento 2. Può costituire una barriera rispetto alla diversità 3.  Può produrre sottoculture che possono causare conflitti nell’ organizzazione 4. Può generare dilemmi morali 5. Può divenire autoreferenziale rispetto al mondo esterno (questo può valere anche in caso di condivisione) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
LE PARI OPPORTUNITÀ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
PIANO DI AZIONI POSITIVE Il Piano triennale di Azioni Positive 2007-2010, formulato e proposto dal CPO che lo ha approvato collegialmente in data 22 luglio 2008, non è volto esclusivamente alla promozione delle pari opportunità di genere, bensì - alla luce delle evoluzioni dottrinali in materia - prevede azioni di varia natura, finalizzate alla c.d. gestione della diversità, ovvero a creare condizioni di lavoro che consentano di valorizzare tutto il personale dell’Ateneo nelle sue differenze, raggiungendo così un elevato benessere organizzativo e di conseguenza una maggiore produttività. Il D.lgs. 81/2008 (testo unico in materia di sicurezza sul lavoro), la valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e delle lavoratrici, ivi compresi quelli collegati allo stress lavoro-correlato, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
COMITATO PARITETICO SUL FENOMENO DEL MOBBING  Mobbing forma di violenza morale o psichica nell’ambito del contesto lavorativo, attuato dal datore di lavoro o da dipendenti nei confronti di altro personale. Esso è caratterizzato da una serie di atti, atteggiamenti o  comportamenti diversi e ripetuti nel tempo in modo sistematico ed abituale, aventi connotazioni aggressive, denigratorie o vessatorie tali da comportare un’afflizione lavorativa idonea a compromettere la salute e/o la professionalità e la dignità del dipendente sul luogo di lavoro, fino all’ipotesi di escluderlo dallo stesso contesto di lavoro. Il  Comitato   paritetico sul fenomeno del mobbing , è istituito ai sensi dell’art. 51 del CCNL di comparto del 16.1.2008 Funzioni : a) raccolta dei dati relativi all'aspetto quantitativo e qualitativo del fenomeno; b) individuazione delle possibili cause, con particolare riferimento alla verifica dell'esistenza di condizioni di lavoro o fattori organizzativi e gestionali che possano determinare l'insorgere di situazioni persecutorie o di violenza morale; c) proposte di azioni positive in ordine alla prevenzione delle situazioni che possano favorire l’insorgere del  mobbing; d) formulazione di proposte per la definizione dei codici di condotta. Obiettivi a) affermare una cultura organizzativa che comporti una maggiore consapevolezza della gravità del fenomeno e delle sue conseguenze individuali e sociali; b) favorire la coesione e la solidarietà dei dipendenti attraverso una più specifica conoscenza dei ruoli e delle dinamiche interpersonali, anche al fine di incentivare il recupero della motivazione e dell'affezione all'ambiente lavorativo da parte del personale. Composizione un componente designato da ciascuna delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL di comparto, da un rappresentante della RSU e da un pari numero di rappresentanti dell'Amministrazione. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
CODICE CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI Con D.R. n. 190 del 01.08.2002 è stato emanato il Codice di condotta contro le molestie sessuali nei luoghi di studio e di lavoro. Si applica a tutte le componenti dell’Ateneo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE La RSU è un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato. Il La normativa fondamentale di riferimento è l’Accordo Collettivo Quadro per la costituzione delle Rappresentanza Sindacali Unitarie per il personale dei comparti delle Pubbliche Amministrazioni e per la definizione del relativo Regolamento Elettorale” del 7 agosto 1998.  Elezioni I componenti delle RSU sono eletti su liste del sindacato. Funzioni I poteri e le competenze contrattuali nei luoghi di lavoro vengono esercitati dalle RSU e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del relativo CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro) di comparto come unico organismo che decide a maggioranza la linea di condotta.  La RSU, in particolare, ha potere contrattuale, congiuntamente alle Organizzazioni Sindacali rappresentative, per la stipula dei Contratti Collettivi Integrativi di Ateneo. Durata La RSU rimane in carica tre anni, alla scadenza dei quali decade automaticamente e si devono fare nuove elezioni.  Diritti sindacali I componenti della RSU sono titolari di diritti sindacali previsti da leggi, accordi quadro e contratti. I diritti, quali l’uso della bacheca, la convocazione di una assemblea e l’uso di permessi retribuiti, spettano alla RSU nel suo insieme e non ai singoli componenti.  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA I RLS sono stati designati dalla RSU (in futuro potranno venire eletti) per rappresentare i lavoratori sugli aspetti che concernono la salute e la sicurezza durante il lavoro.  È una figura resa obbligatoria in tutti i luoghi di lavoro dal D.Lgs 81/2008. Funzioni La legge e il CCNL attribuiscono ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza una serie articolata di compiti e funzioni. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza gode delle stesse e identiche tutele previste dalla legge per il delegato sindacale.  Diritti  :  diritto all’informazione;  diritto alla formazione;  diritto alla consultazione e alla partecipazione;  diritto al controllo e alla verifica.  Obblighi avvertire il responsabile dell’azienda dei rischi individuati nello svolgimento del suo ruolo;  mantenere il segreto d’ufficio.  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
cultura organizzativa comportamento individuale e di gruppo perseguimento obiettivi clima organizzativo RAPPORTI TRA CULTURA, CLIMA, COMPORTAMENTO E OBIETTIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Competenze professionali
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
TIPOLOGIE categorie   delle competenze  sapere, saper essere, saper fare; formali  : riconosciute formalmente, con certificazioni, ad es. titolo di studio),  Informali : competenze comunque acquisite, da rilevare con modalità atte a riconoscerle (ad esempio colloqui) di base:  conoscenze di carattere generale e capacità tecniche fondamentali per poter svolgere qualsiasi attività o rivestire qualsiasi posizione lavorativa; tecnico professionali : conoscenze e capacità specifiche connesse all’esercizio efficace di determinate attività professionali o rivestire determinate posizioni lavorative; trasversali : capacità e conoscenze trasversali, non connesse a una specifica attività o posizione lavorativa, e che possono essere pertanto applicate in più ambiti lavorativi. (ISFOL, 1998): UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
ANALISI E BILANCIO DELLE COMPETENZE L’analisi delle competenze (skills evaluation) è tesa a valorizzare la persona in base alle capacità, le abilità e le conoscenze possedute in relazione al ruolo rivestito. Metodologie: Rilevazione delle competenze formali ,  certificate a seguito di un percorso formativo istituzionale e organizzativo (corsi di formazione, posizioni organizzative, componente di commissioni) Rilevazione delle competenze informali e del potenziale ,  rilevazione tramite colloqui svolti con l’ausilio di uno psicologo di lavoro di tutte le caratteristiche professionali che possano essere utili ad una prestazione Rilevazione su base intellettuale cognitiva,   le competenze vengono rilevate tramite la somministrazione di problemi da risolvere ( problem solving )  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
La mappatura attualmente in corso consente di conoscere quali competenze sono presenti nell’Ateneo, al fine di individuare le aree di forza e le aree di debolezza rispetto a quelle richieste dalle attività necessarie per il perseguimento dei fini istituzionali dell’Ateneo. Inoltre, la mappatura delle competenze accompagna progetti di sviluppo dell'organizzazione, azioni di riconversione o di riposizionamento (interno o esterno), piani di formazione. La mappatura delle competenze si pone quale fase iniziale di più ampio percorso di  bilancio delle competenze  ( Bilan de compétences , servizio inizialmente previsto in Francia dalla Legge 91/1991 per generalizzare gestione del personale per competenze), atto a rilevare, oltre che le competenze formali, quelle informali attraverso il supporto di uno psicologo del lavoro e colloqui individuali con il dipendente. Tale ulteriore fase del processo, che potreà essere intrapresa successivamente, avrebbe l’ulteriore funzione di orientamento, motivazione e supporto a processi di sviluppo individuale, cambiamento di funzione e sviluppi di carriera. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
ALCUNI ESEMPI DI UTILIZZI PRATICI 1. Nell’ambito della gestione delle risorse umane questo strumento offre le conoscenze per utilizzare al meglio le risorse umane disponibili adibendole ad attività per le quali sono in possesso delle competenze. 2. Rilevare in quali aree di competenza vi sono carenze all’interno dell’Ateneo al fine di predisporre interventi formativi atti a colmarle. 3. Rilevare, in accordo con i dipendenti, eventuali carenze nelle competenze dei singoli al fine di colmarle con interventi personali mirati. 4. Nell’ambito delle posizioni organizzative avere un valido strumento per la scelta del personale cui conferire posizioni, funzioni ed incarichi, una volta stabilite le competenze. 5. Nell’ambito dello studio di criteri per rilevare le carenze di personale presso le singole strutture i dati quali età, scolarizzazione e competenze, possono essere un parametro aggiuntivo di confronto. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Formazione professionale
La formazione è una dimensione costante e fondamentale del lavoro e uno strumento essenziale nella gestione delle risorse umane. Tutte le organizzazioni, per gestire il cambiamento e garantire un’elevata qualità dei servizi, devono fondarsi sulla conoscenza e sulle competenze.  Devono, pertanto, assicurare il diritto alla formazione permanente, attraverso una pianificazione e una programmazione delle attività formative che tengano conto anche delle esigenze e delle inclinazioni degli individui. “ Direttiva Frattini”,  Dipartimento della Funzione Pubblica 13.12.2001 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
In questi anni il sistema formativo ha sempre consentito l’attuazione di un processo coerente con le politiche del personale dell’Ateneo e ha fornito un importante elemento di continuità in un contesto assai incerto dal punto di vista della disponibilità delle risorse e in continua evoluzione dal punto di vista organizzativo e normativo. In prospettiva di una prossima ulteriore accelerazione del cambiamento del “sistema Università” nel suo complesso, basti pensare alla cd “riforma Brunetta” e alla cd “riforma Gelmini”, è necessario che, gradualmente, il processo formativo cessi di inseguire i cambiamenti e acquisti un ruolo propulsivo nell’introduzione di una “cultura organizzativa” condivisa che consenta al personale tecnico-amministrativo, in un ottica di miglioramento del servizio offerto all’utenza, di rispondere positivamente alle mutate esigenze organizzative dell’Ateneo. Si rende, pertanto, necessaria una programmazione che valorizzi la formazione come investimento sulle persone e sull’organizzazione e che, gradualmente, si prefigga di tracciare obiettivi di sempre più ampio respiro, in ragione delle nuove esigenze formative che si potranno palesare negli anni a venire dopo la completa applicazione delle citate riforme, non solo nell’ottica dello sviluppo delle competenze del personale ma anche in quella di strumento per aumentare la consapevolezza del ruolo. Piano annuale di Formazione del personale Università degli studi di Genova 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Obiettivi: Trasmissione competenze ( saper  fare, sapere, saper essere) Trasmissione cultura organizzativa Per l’organizzazione: Aggiornamento delle proprie risorse, per rispondere alle esigenze di efficienza e di efficacia dell’azione amministrativa. Per i singoli: Opportunità di crescita professionale formazione professionale iniziale  se rivolta a chi entra per la prima volta in un’organizzazione. formazione professionale continua  negli altri casi, si pone nell’ambito della formazione permanente, anche detta  Lifelong learning UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
PROCESSO FORMATIVO: 1. analisi dei fabbisogni formativi  2. programmazione del piano di formazione triennale e annuale  3. progettazione degli interventi 4. organizzazione dei singoli interventi formativi  5. riconoscimento dell’attività formativa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI L'analisi dei bisogni formativi rappresenta l'aspetto preliminare dell’intervento formativo; essa non si esaurisce in un accertamento dei bisogni di un dato ambito, ma richiede una  analisi  dei bisogni stessi, che va oltre l'acquisizione di dati ( rilevazione)  e implica la capacità di connettere il bisogno individuato agli interventi atti a soddisfare il bisogno. Per realizzare un'analisi dei bisogni non è sufficiente somministrare un questionario al personale e ai responsabili; le domande, infatti, possono produrre in genere risposte stereotipate che permettono di rilevare soltanto delle tendenze.  Le metodologie possono essere utilmente integrate con la rilevazione delle competenze, fornendo  uno strumento valido a livello di macro-analisi e una risorsa per la programmazione, soprattutto in termini di competenze da inserire o consolidare attraverso la formazione o di cambiamenti organizzativi.  L'analisi dei fabbisogni formativi attualmente in corso è condotta tramite diversi strumenti, i quali consentono una sufficiente conoscenza delle problematiche a cui si intende rispondere tramite la formazione del personale: essa avviene tramite colloqui e interviste guidate con i principali rappresentanti delle componenti dell’Ateneo, con i responsabili dei soggetti da formare e un questionario  ad hoc  somministrato a tutto il personale. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
PROGRAMMAZIONE DEL PIANO DI FORMAZIONE ANNUALE E TRIENNALE Sulla base dell’elaborazione delle linee strategiche e programmatiche in materia di formazione, individuate dall’Amministrazione di concerto con la Commissione di Studio per la Formazione, e della rilevazione del fabbisogno formativo attraverso l’analisi dei bisogni formativi e compatibilmente con le risorse economiche disponibili, viene redatto, entro il primo trimestre di ogni anno, il Piano annuale di Formazione, all’interno  di un piano triennale più strategico. Piano annuale di Formazione , dopo una premessa che definisce le linee formative di indirizzo relative all’anno, vengono indicati gli interventi che saranno attivati Ogni intervento contiene l’indicazione degli obiettivi didattici, dei destinatari, dei costi indicativi, della durata. Attualmente tutti corsi effettuati si concludono con una valutazione  consistente in una prova di verifica finale, che, se superata, darà luogo ad una certificazione dell’attività formativa ed all’attribuzione dei corrispondenti crediti formativi professionali Valutazione della ricaduta dei corsi  sulla base dei seguenti parametri: - livello di crescita professionale acquisito e ricaduta sull’attività lavorativa della  struttura di appartenenza (attraverso momenti di verifica con i responsabili delle strutture); - processi  di  aggregazione  relazionale  del  personale  coinvolto  nei  percorsi  formativi (attraverso la relazione del tutor); - gradimento  dell’intervento  formativo  da  parte  dei  corsisti  (attraverso un  questionario autocompilato). Procedura:  il Piano annuale di Formazione è redatto dal Settore Formazione e viene sottoposto alla Commissione di Studio per la Formazione, che ne verifica la congruenza con le linee strategiche e programmatiche definite ed esprime un parere vincolante per l’Amministrazione e, successivamente, viene sottoposto all’approvazione della contrattazione integrativa. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE Tipologie delle attività formative attività interne , che si articolano a loro volta in obbligatorie e facoltative attività esterne , che consistono nell’iscrizione dei dipendenti presso strutture siano riconosciute dall’Ateneo e sempre che l’attività stessa preveda adeguate forme di verifica finale. percorsi formativi individuali,  intrapresi dal dipendente e rimborsati dall’Amministrazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
ATTIVITÀ FORMATIVE INTERNE Obbligatorie  svolte in orario di lavoro e organizzate di norma in sede, che l’Amministrazione rileva come indispensabili per l’acquisizione di nuovi contenuti cognitivi, l’aggiornamento delle competenze, il miglioramento dei comportamenti organizzativi e la risposta alle esigenze di cambiamento in atto, mentre sono  Facoltative  autorizzate dall’Amministrazione, svolte fuori orario o in orario di lavoro, alle quali il personale individuato come destinatario può aderire.  I corsi si svolgono, di regola, durante il normale orario di lavoro e le ore di partecipazione a corsi che eventualmente eccedano l’orario di servizio possono essere recuperate sotto forma di riposi compensativi oppure retribuite sotto forma di lavoro straordinario nell’ambito delle ore autorizzate al dipendente. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
ATTIVITÀ FORMATIVE ESTERNE. Corsi esterni   per ottenere l’autorizzazione alla partecipazione a un corso esterno con finanziamento a carico dell’Amministrazione occorre inoltrare, su apposito modulo predisposto dall’Ufficio, richiesta di autorizzazione al Direttore Amministrativo da parte del Dirigente o del Responsabile della struttura di appartenenza del dipendente.  Alla richiesta devono essere allegati il programma del corso, i dati dell’ente organizzatore dell’attività formativa, le eventuali schede di iscrizione già compilate e siglate per quanto riguarda i dati del dipendente e le opzioni previste dal regime normativo in materia di privacy ed ogni altro documento o materiale informativo ritenuto utile ai fini dell’effettuazione della valutazione della richiesta. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Percorsi formativi individuali , entro i limiti finanziari decisi in sede di pianificazione annuale delle attività formative. E’ possibile attivare un percorso formativo individuale a seguito di risposta negativa alla richiesta di partecipazione ad un corso esterno.  In tali casi è facoltà del dipendente rivolgere istanza alla Commissione di Studio per la Formazione, motivando la richiesta con l’illustrazione delle ricadute positive sul modo di operare all’interno della struttura di appartenenza che deriverebbero dalla partecipazione all’attività formativa di cui trattasi e allegando un breve curriculum vitae da cui si evinca il percorso professionale del dipendente.  Nel caso in cui la richiesta venga accolta, totalmente o parzialmente, è il dipendente che sarà tenuto a espletare le procedure di iscrizione e a sopportare l’eventuale anticipo della somma necessaria alla sua partecipazione; l’Amministrazione rimborserà le spese sostenute a seguito di presentazione dei relativi documenti di supporto.  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
RICONOSCIMENTO DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA Crediti Formativi professionali (CFP):  per CFP si intende la quantità stimata di lavoro mediamente necessario all’acquisizione di competenze, che possono essere di base, tecnico–professionali, trasversali. Per l’Ateneo  u n CFP è pari a 20 ore di attività dedicata, di cui non meno di 12 di attività guidata. Il CFP parziale corrisponde a un’attività formativa frazionale rispetto al numero di ore necessarie per acquisire un credito. Il CFP si acquisisce a seguito di valutazione positiva del processo di apprendimento. Tale valutazione può consistere in una prova di verifica finale articolabile in colloqui, prove scritte, prove pratiche, simulazioni, esercitazioni, test. Il livello qualitativo dell’apprendimento raggiunto è espresso mediante punteggio o giudizio sintetico. Si è in attesa di una normativa di comparto o nazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

More Related Content

Similar to Privatizzazione e ruolo

Attivazione al lavoro
Attivazione al lavoroAttivazione al lavoro
Attivazione al lavoroEnricoPanini
 
Local government
Local governmentLocal government
Local governmentReti
 
La governance locale partecipata
La governance locale partecipataLa governance locale partecipata
La governance locale partecipatamario d'andreta
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreantogris
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreantogris
 
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011PD 110
 
Presentazione dsga-boccolini
Presentazione dsga-boccoliniPresentazione dsga-boccolini
Presentazione dsga-boccoliniLorella Medori
 
197 2017 sicurezza pubblica amministrazione - tesi
197   2017   sicurezza pubblica amministrazione - tesi197   2017   sicurezza pubblica amministrazione - tesi
197 2017 sicurezza pubblica amministrazione - tesihttp://www.studioingvolpi.it
 
Decreto Brunetta
Decreto BrunettaDecreto Brunetta
Decreto Brunettaguest6b7987
 
Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...
Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...
Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...Pst Bic Livorno
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro U.S.R. Liguria
 
Formazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaFormazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaIst. A. provolo
 

Similar to Privatizzazione e ruolo (20)

Attivazione al lavoro
Attivazione al lavoroAttivazione al lavoro
Attivazione al lavoro
 
Local government
Local governmentLocal government
Local government
 
La governance locale partecipata
La governance locale partecipataLa governance locale partecipata
La governance locale partecipata
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltre
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltre
 
Decretobrunetta
DecretobrunettaDecretobrunetta
Decretobrunetta
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PAPON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
 
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
 
Presentazione dsga-boccolini
Presentazione dsga-boccoliniPresentazione dsga-boccolini
Presentazione dsga-boccolini
 
197 2017 sicurezza pubblica amministrazione - tesi
197   2017   sicurezza pubblica amministrazione - tesi197   2017   sicurezza pubblica amministrazione - tesi
197 2017 sicurezza pubblica amministrazione - tesi
 
Decreto Brunetta
Decreto BrunettaDecreto Brunetta
Decreto Brunetta
 
Decreto Brunetta
Decreto BrunettaDecreto Brunetta
Decreto Brunetta
 
Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...
Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...
Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...
 
Vite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblicoVite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblico
 
La progettualità
La progettualitàLa progettualità
La progettualità
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
 
Slide sa sito 2016
Slide sa sito 2016Slide sa sito 2016
Slide sa sito 2016
 
Formazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaFormazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comunelucca
 
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA'
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA'PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA'
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA'
 

Privatizzazione e ruolo

  • 1. CORSO DI FORMAZIONE PER NEO ASSUNTI Il ruolo del personale tecnico amministrativo in rapporto alla mission dell’Ateneo Università degli Studi di Genova La vita universitaria e le sue componenti: lo studente, il docente, il personale tecnico amministrativo
  • 2. Il ruolo del personale tecnico amministrativo
  • 3. PREAMBOLO DELLO STATUTO Richiamandosi alla secolare tradizione degli Studi accademici italiani, comunità organizzate di docenti e discenti, l'Università degli Studi di Genova, dotata di autonomia costituzionalmente garantita nell'ambito dei principi fissati dalle leggi dello Stato, promuove la ricerca e l'insegnamento , garantendone la libertà d'esercizio, con la partecipazione di tutte le sue componenti: docenti, studenti, tecnici ed amministrativi. L'Università degli Studi di Genova ispira la sua attività alle Dichiarazioni internazionali sulla tutela dei diritti umani fatte proprie dall'ordinamento giuridico italiano, nella consapevolezza che nessuna autentica fruizione dei diritti è resa possibile senza l'adempimento dei corrispondenti doveri. L'Università degli Studi di Genova, anche in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, concorre al progresso culturale, sociale ed economico del Paese nel contesto territoriale e nazionale, nella prospettiva dell'unità europea, riconoscendo anche nella formazione alle arti e alle professioni una modalità specifica di questo concorso. L'Università degli Studi di Genova impronta l'organizzazione e il funzionamento di ogni suo ambito ai precetti costituzionali dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa e, in particolare, ai principi e alle regole espressi nel presente Statuto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 4. I fini istituzionali dell’Università sono la ricerca e la didattica Grande importanza rivestono anche i rapporti con il territorio L’attività amministrativa e tecnica svolta dal personale tecnico amministrativo è di supporto tecnico e amministrativo a tali attività istituzionali. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 5. ATTIVITÀ DI SUPPORTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 6. L’ORIENTAMENTO ALL’UTENZA COME FINALITÀ COMUNE Tutte le strutture dell’Ateneo forniscono direttamente o indirettamente servizi di didattica, ricerca o supporto alle stesse. Tutte le strutture dell’Ateneo forniscono servizi ad utenti esterni (gli studenti) o interni (personale e collaboratori). Tutta l’azione dell’Ateneo e il comportamento organizzativo dei dipendenti è finalizzato alla migliore erogazione di questi servizi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 7. Il processo di riforma della Pubblica Amministrazione e di privatizzazione del rapporto di pubblico impiego
  • 8. LA COSTITUZIONE E IL PRECEDENTE ORDINAMENTO Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A trova fondamento, in primis, nella Costituzione che dedica numerose norme a detto rapporto, le più rilevanti delle quali sono quelle contenute nell’ art. 54, che stabilisce il dovere per i cittadini cui sono affidate pubbliche funzioni “ di adempierle con disciplina ed onore”; nell ’art. 97 che prevede la riserva di legge in materia di organizzazione degli uffici pubblici, i principi di imparzialità e buon andamento e la regola del pubblico concorso per accedere al lavoro pubblico; nell’ art. 98 che sancisce che i pubblici impiegati “ sono al servizio esclusivo della Nazione”, subordinando in tal modo la funzione del rapporto di lavoro del pubblico dipendente alle esigenze e alle finalità dell’amministrazione D.P.R. 30 giugno 1957, n. 3, (T.U. delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato): sanciva notevoli differenze rispetto al rapporto di lavoro privato, le più importanti delle quali erano la costituzione del rapporto con atto unilaterale della P. A., il decreto di nomina, la competenza esclusiva del giudice amministrativo (TAR–Consiglio di Stato) per le controversie attinenti al rapporto di lavoro, in luogo del giudice ordinario, la regolazione di tutte le fasi del rapporto di lavoro e non solo dell’organizzazione degli uffici, attraverso atti unilaterali ed autoritativi della P. A., fondamentalmente atti di imperio. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 9.
  • 10. Provvedimenti legge n.142/90 (“ enti territoriali ”) legge n.241/90 (“ trasparenza amministrativa ”) D.Lgs n.29/1993 (“ privatizzazione del pubblico impiego ”), modificata e integrata da: Legge n.127/97, D.Lgs n.80/98, confluita nel T.U. D. Lgs. n. 165/2001. L. n. 15 del 2009 (legge delega) D. Lgs. n. 150 del 2009 ( riforma “Brunetta”: ottimizzazione della organizzazione e della produttività, riserva di ambiti alla legge, selettività e premialità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 11. MODALITÀ DELLA PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO Riconduzione alla disciplina del Codice civile e delle leggi sul lavoro subordinato, prevedendo, come nel settore privato, la stipula di contratti collettivi. La giurisdizione è dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria Eccezioni : magistrati, avvocati e procuratori dello Stato, personale militare e docenti universitari , rimangono in regime di diritto pubblico. Contratto: Il rapporto non origina da un atto autoritativo della Pubblica Amministrazione, ma da un contratto che è il momento dell’incontro delle volontà, della manifestazione del consenso. Rapporto di lavoro disciplinato dal Libro V del Codice Civile, quindi anche gli atti di gestione sono di natura privatistica, ma non del tutto identico a quello privato, in quanto la natura “pubblica” del datore di lavoro impone allo stesso di indirizzare la propria azione per il raggiungimento di un fine di interesse pubblico, garantendo un’elevata efficacia ed efficienza dei servizi resi all’utenza. Valorizzazione delle risorse umane . Si passa dal rapporto di gerarchia al concetto di organizzazione, ognuno è parte del tutto, ognuno contribuisce al risultato, ognuno è valutato per quello che fa e per come lo fa. Dirigenza: ispirata a criteri di managerialità e assoggettata a controlli volti a verificare che l’attività dei dirigenti non sia più misurata solo in relazione ai parametri della legalità, ma anche sotto il profilo della rispondenza dei risultati effettivamente conseguiti rispetto agli obiettivi programmati, alla capacità di organizzare le strutture, alla capacità di valorizzare il patrimonio umano e professionale a disposizione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 12.
  • 13. FONTI DEL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 14. CONTRATTI DI LAVORO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO TEMPO PIENO O TEMPO PARZIALE
  • 15.
  • 16. LA MICRO ORGANIZZAZIONE E I RESPONSABILI DI STRUTTURA La Direzione amministrativa è composta di uffici di livello dirigenziale suddivisi in unità organizzative che svolgono attività amministrativa e tecnica. Il responsabile di queste strutture, che ha, tra gli altri il compito di valutare i propri collaboratori, è un dirigente, a sua volta oggetto di valutazione per la sua attività Nei Dipartimenti e nei Centri Servizi di Facoltà, il responsabile , che ha, tra gli altri il compito di valutare i propri collaboratori, è un docente, la cui attività amministrativa non è oggetto di valutazione Direzione Amministrativa attività amministrativa e tecnica di supporto alle altre strutture Dipartimenti e CSF attività di didattica, ricerca e supporto tecnico e amministrativo alla loro erogazione CSB e altri centri erogazione di servizi (ad esempio bibliotecari) e supporto tecnico e amministrativo alle stesse In altre strutture come i Centri Servizi Bibliotecari il responsabile di struttura appartiene al personale tecnico amministrativo ed è oggetto di valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 18. Categoria : Il sistema di classificazione del personale è articolato in quattro categorie cui corrispondono insieme affini di competenze, conoscenze e capacità necessarie per l'espletamento di attività lavorative distinte secondo il diverso grado di autonomia e di responsabilità. La progressione tra categorie avviene per concorso pubblico con riserva dei posti. Posizione economica: All'interno di ciascuna categoria è prevista una progressione economica che si articola, dopo il trattamento tabellare iniziale, in posizioni economiche con sviluppo in diverse posizioni retributive, attraverso appositi meccanismi di selezione e di valutazione. Area: Le aree accorpano le categorie in macro settori di attività omogenee tra loro. Il passaggio avviene con una apposta procedura . All'interno di ciascuna categoria e area tutte le mansioni sono esigibili in quanto professionalmente equivalenti con un conseguente ampliamento delle competenze richieste ai dipendenti. Quindi, possibile individuazione, all’interno delle categorie, di ruoli , determinati in base alle esigenze organizzative. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 19. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA CATEGORIA POSIZIONE ECONOMICA AREA MANSIONI TITOLO DI STUDIO RICHIESTO PER L’ACCESSO B B1 B2 B3 B4 B5 B6 amministrativa servizi generali e tecnici socio-sanitaria Grado di autonomia: svolgimento di compiti sulla base di procedure prestabilite Grado di responsabilità: relativa alla corretta esecuzione delle procedure titolo di studio di scuola d'obbligo più eventuale qualificazione professionale C C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 amministrativa tecnica tecnico-scientifica ed elaborazione dati socio-sanitaria Biblioteche Grado di autonomia: svolgimento di attività inerenti procedure, con diversi livelli di complessità, basate su criteri parzialmente prestabiliti; Grado di responsabilità relativa alla correttezza complessiva delle procedure gestite diploma di scuola secondaria di secondo grado D D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 amministrativa gestionale tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati socio-sanitaria biblioteche Grado di autonomia: svolgimento di funzioni implicanti diverse soluzioni non prestabilite Grado di responsabilità: relativa alla correttezza tecnico e/o gestionale delle soluzioni adottate diploma di laurea EP EP1 EP2 EP3 EP4 EP5 EP6 EP7 amministrativa – gestionale tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati medico - odontoiatrica e socio-sanitaria biblioteche Grado di autonomia: relativa alla soluzione di problemi complessi di carattere organizzativo e professionale Grado di responsabilità: relativo alla qualità ed economicità dei risultati ottenuti. laurea e abilitazione professionale ovvero laurea e particolare qualificazione professionale
  • 20. MACRO AREA AMMINISTRATIVA aree amministrativa, amministrativa gestionale possibili attività prevalenti: supporto amministrativo alla didattica, supporto amministrativo alla ricerca, gestione e sviluppo risorse umane, (supporto alla) gestione risorse finanziarie, (supporto alla) gestione patrimonio edilizio (attività amministrativa) MACRO AREA TECNICA aree servizi generali e tecnici, tecnico-scientifica ed elaborazione dati possibili attività prevalenti : supporto tecnico alla didattica, supporto tecnico alla ricerca, gestione patrimonio edilizio (attività tecnica), informatica e reti AREA BIBLIOTECHE possibili attività prevalenti : attività bibliotecaria AREA SOCIOSANITARIA possibili attività prevalenti : attività socioassistenziale, quasi sempre in convenzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 21. lavoro complesso di azioni individuali o di gruppo svolte per fornire un bene, un servizio; azione una serie di operazioni; operazione elemento base di ogni lavoro; compito una serie progressiva di operazioni svolte per conseguire un determinato obiettivo; mansione insieme di compiti affidati ad una persona ruolo insieme delle norme e delle aspettative che convergono su un individuo in quanto assegnatario di una determinata posizione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 22.
  • 23. MANSIONE Prescritta Parcellizzata Bassa discrezionalità Poco professionalizzata RUOLO Fondato sulla responsabilità Orientato ai risultati Maggiormente discrezionale Dotato di elevata competenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 24. MANSIONE Esegue solo le disposizioni che gli sono state date tramite ordini o procedure Porta i problemi al diretto superiore Tende a nascondere gli errori E’ portato a crearsi alibi Blocca il flusso delle informazioni RUOLO Individua il comportamento adeguato alle situazioni in atto Individua le possibili soluzioni Collabora alla individuazione delle cause Ottiene i risultati utilizzando la propria competenza e ricercando la collaborazione Divulga le conoscenze acquisite UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 25.
  • 26. IMPLICAZIONI DELL’ORDINAMENTO PROFESSIONALE Per le persone maggiore autonomia, individuale e di gruppo maggiore responsabilità nell’ottica del servizio offerto all’utenza, di rendere operativa al cultura dell’organizzazione e della propria valorizzazione professionale Per la dirigenza necessità di sostenere lo sviluppo delle persone trasmissione di valori e modelli di comportamento professionali generazioni di motivazioni e convergenze verso obiettivi comuni partecipazione attiva alla gestione del cambiamento Per l’organizzazione necessità di sistemi di controllo e valutazione dei risultati orientamento al risultato innovazione e miglioramento continuo  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 28.
  • 29. CULTURA ORGANIZZATIVA cultura: credenze e significati condivisi, usi e costumi distintivi che permettono alle persone di vedere e comprendere azioni, eventi, oggetti, o situazioni in maniera omogenea e significativa cultura organizzativa: valori, credenze, assunti, e simboli che definiscono il modo in cui un’organizzazione conduce la propria attività (Barney, 1986) elementi della cultura organizzativa: - comportamenti visibili delle persone - dichiarazioni formali (missione, visione, obiettivi, valori) - contesto fisico (architettura, layout) - linguaggio, simboli, racconti, leggende, miti - pratiche, procedure, riti e cerimonie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 30. Una cultura organizzativa condivisa: 1. Crea senso di identità 2. Facilita impegno collettivo 3. Promuove la stabilità del’organizzazione 4. Definisce schemi interpretativi 5. Costituisce un meccanismo di controllo Una cultura organizzativa non condivisa: 1. Può ostacolare il cambiamento 2. Può costituire una barriera rispetto alla diversità 3. Può produrre sottoculture che possono causare conflitti nell’ organizzazione 4. Può generare dilemmi morali 5. Può divenire autoreferenziale rispetto al mondo esterno (questo può valere anche in caso di condivisione) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 31.
  • 32. PIANO DI AZIONI POSITIVE Il Piano triennale di Azioni Positive 2007-2010, formulato e proposto dal CPO che lo ha approvato collegialmente in data 22 luglio 2008, non è volto esclusivamente alla promozione delle pari opportunità di genere, bensì - alla luce delle evoluzioni dottrinali in materia - prevede azioni di varia natura, finalizzate alla c.d. gestione della diversità, ovvero a creare condizioni di lavoro che consentano di valorizzare tutto il personale dell’Ateneo nelle sue differenze, raggiungendo così un elevato benessere organizzativo e di conseguenza una maggiore produttività. Il D.lgs. 81/2008 (testo unico in materia di sicurezza sul lavoro), la valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e delle lavoratrici, ivi compresi quelli collegati allo stress lavoro-correlato, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 33. COMITATO PARITETICO SUL FENOMENO DEL MOBBING Mobbing forma di violenza morale o psichica nell’ambito del contesto lavorativo, attuato dal datore di lavoro o da dipendenti nei confronti di altro personale. Esso è caratterizzato da una serie di atti, atteggiamenti o comportamenti diversi e ripetuti nel tempo in modo sistematico ed abituale, aventi connotazioni aggressive, denigratorie o vessatorie tali da comportare un’afflizione lavorativa idonea a compromettere la salute e/o la professionalità e la dignità del dipendente sul luogo di lavoro, fino all’ipotesi di escluderlo dallo stesso contesto di lavoro. Il Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing , è istituito ai sensi dell’art. 51 del CCNL di comparto del 16.1.2008 Funzioni : a) raccolta dei dati relativi all'aspetto quantitativo e qualitativo del fenomeno; b) individuazione delle possibili cause, con particolare riferimento alla verifica dell'esistenza di condizioni di lavoro o fattori organizzativi e gestionali che possano determinare l'insorgere di situazioni persecutorie o di violenza morale; c) proposte di azioni positive in ordine alla prevenzione delle situazioni che possano favorire l’insorgere del mobbing; d) formulazione di proposte per la definizione dei codici di condotta. Obiettivi a) affermare una cultura organizzativa che comporti una maggiore consapevolezza della gravità del fenomeno e delle sue conseguenze individuali e sociali; b) favorire la coesione e la solidarietà dei dipendenti attraverso una più specifica conoscenza dei ruoli e delle dinamiche interpersonali, anche al fine di incentivare il recupero della motivazione e dell'affezione all'ambiente lavorativo da parte del personale. Composizione un componente designato da ciascuna delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL di comparto, da un rappresentante della RSU e da un pari numero di rappresentanti dell'Amministrazione. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 34. CODICE CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI Con D.R. n. 190 del 01.08.2002 è stato emanato il Codice di condotta contro le molestie sessuali nei luoghi di studio e di lavoro. Si applica a tutte le componenti dell’Ateneo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 35. RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE La RSU è un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato. Il La normativa fondamentale di riferimento è l’Accordo Collettivo Quadro per la costituzione delle Rappresentanza Sindacali Unitarie per il personale dei comparti delle Pubbliche Amministrazioni e per la definizione del relativo Regolamento Elettorale” del 7 agosto 1998. Elezioni I componenti delle RSU sono eletti su liste del sindacato. Funzioni I poteri e le competenze contrattuali nei luoghi di lavoro vengono esercitati dalle RSU e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del relativo CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro) di comparto come unico organismo che decide a maggioranza la linea di condotta. La RSU, in particolare, ha potere contrattuale, congiuntamente alle Organizzazioni Sindacali rappresentative, per la stipula dei Contratti Collettivi Integrativi di Ateneo. Durata La RSU rimane in carica tre anni, alla scadenza dei quali decade automaticamente e si devono fare nuove elezioni. Diritti sindacali I componenti della RSU sono titolari di diritti sindacali previsti da leggi, accordi quadro e contratti. I diritti, quali l’uso della bacheca, la convocazione di una assemblea e l’uso di permessi retribuiti, spettano alla RSU nel suo insieme e non ai singoli componenti. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 36. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA I RLS sono stati designati dalla RSU (in futuro potranno venire eletti) per rappresentare i lavoratori sugli aspetti che concernono la salute e la sicurezza durante il lavoro. È una figura resa obbligatoria in tutti i luoghi di lavoro dal D.Lgs 81/2008. Funzioni La legge e il CCNL attribuiscono ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza una serie articolata di compiti e funzioni. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza gode delle stesse e identiche tutele previste dalla legge per il delegato sindacale. Diritti : diritto all’informazione; diritto alla formazione; diritto alla consultazione e alla partecipazione; diritto al controllo e alla verifica. Obblighi avvertire il responsabile dell’azienda dei rischi individuati nello svolgimento del suo ruolo; mantenere il segreto d’ufficio. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 37. cultura organizzativa comportamento individuale e di gruppo perseguimento obiettivi clima organizzativo RAPPORTI TRA CULTURA, CLIMA, COMPORTAMENTO E OBIETTIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 39.
  • 40. TIPOLOGIE categorie delle competenze sapere, saper essere, saper fare; formali : riconosciute formalmente, con certificazioni, ad es. titolo di studio), Informali : competenze comunque acquisite, da rilevare con modalità atte a riconoscerle (ad esempio colloqui) di base: conoscenze di carattere generale e capacità tecniche fondamentali per poter svolgere qualsiasi attività o rivestire qualsiasi posizione lavorativa; tecnico professionali : conoscenze e capacità specifiche connesse all’esercizio efficace di determinate attività professionali o rivestire determinate posizioni lavorative; trasversali : capacità e conoscenze trasversali, non connesse a una specifica attività o posizione lavorativa, e che possono essere pertanto applicate in più ambiti lavorativi. (ISFOL, 1998): UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 41. ANALISI E BILANCIO DELLE COMPETENZE L’analisi delle competenze (skills evaluation) è tesa a valorizzare la persona in base alle capacità, le abilità e le conoscenze possedute in relazione al ruolo rivestito. Metodologie: Rilevazione delle competenze formali , certificate a seguito di un percorso formativo istituzionale e organizzativo (corsi di formazione, posizioni organizzative, componente di commissioni) Rilevazione delle competenze informali e del potenziale , rilevazione tramite colloqui svolti con l’ausilio di uno psicologo di lavoro di tutte le caratteristiche professionali che possano essere utili ad una prestazione Rilevazione su base intellettuale cognitiva, le competenze vengono rilevate tramite la somministrazione di problemi da risolvere ( problem solving ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 42.
  • 43. La mappatura attualmente in corso consente di conoscere quali competenze sono presenti nell’Ateneo, al fine di individuare le aree di forza e le aree di debolezza rispetto a quelle richieste dalle attività necessarie per il perseguimento dei fini istituzionali dell’Ateneo. Inoltre, la mappatura delle competenze accompagna progetti di sviluppo dell'organizzazione, azioni di riconversione o di riposizionamento (interno o esterno), piani di formazione. La mappatura delle competenze si pone quale fase iniziale di più ampio percorso di bilancio delle competenze ( Bilan de compétences , servizio inizialmente previsto in Francia dalla Legge 91/1991 per generalizzare gestione del personale per competenze), atto a rilevare, oltre che le competenze formali, quelle informali attraverso il supporto di uno psicologo del lavoro e colloqui individuali con il dipendente. Tale ulteriore fase del processo, che potreà essere intrapresa successivamente, avrebbe l’ulteriore funzione di orientamento, motivazione e supporto a processi di sviluppo individuale, cambiamento di funzione e sviluppi di carriera. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 44.
  • 45. ALCUNI ESEMPI DI UTILIZZI PRATICI 1. Nell’ambito della gestione delle risorse umane questo strumento offre le conoscenze per utilizzare al meglio le risorse umane disponibili adibendole ad attività per le quali sono in possesso delle competenze. 2. Rilevare in quali aree di competenza vi sono carenze all’interno dell’Ateneo al fine di predisporre interventi formativi atti a colmarle. 3. Rilevare, in accordo con i dipendenti, eventuali carenze nelle competenze dei singoli al fine di colmarle con interventi personali mirati. 4. Nell’ambito delle posizioni organizzative avere un valido strumento per la scelta del personale cui conferire posizioni, funzioni ed incarichi, una volta stabilite le competenze. 5. Nell’ambito dello studio di criteri per rilevare le carenze di personale presso le singole strutture i dati quali età, scolarizzazione e competenze, possono essere un parametro aggiuntivo di confronto. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 47. La formazione è una dimensione costante e fondamentale del lavoro e uno strumento essenziale nella gestione delle risorse umane. Tutte le organizzazioni, per gestire il cambiamento e garantire un’elevata qualità dei servizi, devono fondarsi sulla conoscenza e sulle competenze. Devono, pertanto, assicurare il diritto alla formazione permanente, attraverso una pianificazione e una programmazione delle attività formative che tengano conto anche delle esigenze e delle inclinazioni degli individui. “ Direttiva Frattini”, Dipartimento della Funzione Pubblica 13.12.2001 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 48. In questi anni il sistema formativo ha sempre consentito l’attuazione di un processo coerente con le politiche del personale dell’Ateneo e ha fornito un importante elemento di continuità in un contesto assai incerto dal punto di vista della disponibilità delle risorse e in continua evoluzione dal punto di vista organizzativo e normativo. In prospettiva di una prossima ulteriore accelerazione del cambiamento del “sistema Università” nel suo complesso, basti pensare alla cd “riforma Brunetta” e alla cd “riforma Gelmini”, è necessario che, gradualmente, il processo formativo cessi di inseguire i cambiamenti e acquisti un ruolo propulsivo nell’introduzione di una “cultura organizzativa” condivisa che consenta al personale tecnico-amministrativo, in un ottica di miglioramento del servizio offerto all’utenza, di rispondere positivamente alle mutate esigenze organizzative dell’Ateneo. Si rende, pertanto, necessaria una programmazione che valorizzi la formazione come investimento sulle persone e sull’organizzazione e che, gradualmente, si prefigga di tracciare obiettivi di sempre più ampio respiro, in ragione delle nuove esigenze formative che si potranno palesare negli anni a venire dopo la completa applicazione delle citate riforme, non solo nell’ottica dello sviluppo delle competenze del personale ma anche in quella di strumento per aumentare la consapevolezza del ruolo. Piano annuale di Formazione del personale Università degli studi di Genova 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 49. Obiettivi: Trasmissione competenze ( saper fare, sapere, saper essere) Trasmissione cultura organizzativa Per l’organizzazione: Aggiornamento delle proprie risorse, per rispondere alle esigenze di efficienza e di efficacia dell’azione amministrativa. Per i singoli: Opportunità di crescita professionale formazione professionale iniziale se rivolta a chi entra per la prima volta in un’organizzazione. formazione professionale continua negli altri casi, si pone nell’ambito della formazione permanente, anche detta Lifelong learning UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 50. PROCESSO FORMATIVO: 1. analisi dei fabbisogni formativi 2. programmazione del piano di formazione triennale e annuale 3. progettazione degli interventi 4. organizzazione dei singoli interventi formativi 5. riconoscimento dell’attività formativa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 51. ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI L'analisi dei bisogni formativi rappresenta l'aspetto preliminare dell’intervento formativo; essa non si esaurisce in un accertamento dei bisogni di un dato ambito, ma richiede una analisi dei bisogni stessi, che va oltre l'acquisizione di dati ( rilevazione) e implica la capacità di connettere il bisogno individuato agli interventi atti a soddisfare il bisogno. Per realizzare un'analisi dei bisogni non è sufficiente somministrare un questionario al personale e ai responsabili; le domande, infatti, possono produrre in genere risposte stereotipate che permettono di rilevare soltanto delle tendenze. Le metodologie possono essere utilmente integrate con la rilevazione delle competenze, fornendo uno strumento valido a livello di macro-analisi e una risorsa per la programmazione, soprattutto in termini di competenze da inserire o consolidare attraverso la formazione o di cambiamenti organizzativi. L'analisi dei fabbisogni formativi attualmente in corso è condotta tramite diversi strumenti, i quali consentono una sufficiente conoscenza delle problematiche a cui si intende rispondere tramite la formazione del personale: essa avviene tramite colloqui e interviste guidate con i principali rappresentanti delle componenti dell’Ateneo, con i responsabili dei soggetti da formare e un questionario ad hoc somministrato a tutto il personale. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 52. PROGRAMMAZIONE DEL PIANO DI FORMAZIONE ANNUALE E TRIENNALE Sulla base dell’elaborazione delle linee strategiche e programmatiche in materia di formazione, individuate dall’Amministrazione di concerto con la Commissione di Studio per la Formazione, e della rilevazione del fabbisogno formativo attraverso l’analisi dei bisogni formativi e compatibilmente con le risorse economiche disponibili, viene redatto, entro il primo trimestre di ogni anno, il Piano annuale di Formazione, all’interno di un piano triennale più strategico. Piano annuale di Formazione , dopo una premessa che definisce le linee formative di indirizzo relative all’anno, vengono indicati gli interventi che saranno attivati Ogni intervento contiene l’indicazione degli obiettivi didattici, dei destinatari, dei costi indicativi, della durata. Attualmente tutti corsi effettuati si concludono con una valutazione consistente in una prova di verifica finale, che, se superata, darà luogo ad una certificazione dell’attività formativa ed all’attribuzione dei corrispondenti crediti formativi professionali Valutazione della ricaduta dei corsi sulla base dei seguenti parametri: - livello di crescita professionale acquisito e ricaduta sull’attività lavorativa della struttura di appartenenza (attraverso momenti di verifica con i responsabili delle strutture); - processi di aggregazione relazionale del personale coinvolto nei percorsi formativi (attraverso la relazione del tutor); - gradimento dell’intervento formativo da parte dei corsisti (attraverso un questionario autocompilato). Procedura: il Piano annuale di Formazione è redatto dal Settore Formazione e viene sottoposto alla Commissione di Studio per la Formazione, che ne verifica la congruenza con le linee strategiche e programmatiche definite ed esprime un parere vincolante per l’Amministrazione e, successivamente, viene sottoposto all’approvazione della contrattazione integrativa. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 53. PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE Tipologie delle attività formative attività interne , che si articolano a loro volta in obbligatorie e facoltative attività esterne , che consistono nell’iscrizione dei dipendenti presso strutture siano riconosciute dall’Ateneo e sempre che l’attività stessa preveda adeguate forme di verifica finale. percorsi formativi individuali, intrapresi dal dipendente e rimborsati dall’Amministrazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 54. ATTIVITÀ FORMATIVE INTERNE Obbligatorie svolte in orario di lavoro e organizzate di norma in sede, che l’Amministrazione rileva come indispensabili per l’acquisizione di nuovi contenuti cognitivi, l’aggiornamento delle competenze, il miglioramento dei comportamenti organizzativi e la risposta alle esigenze di cambiamento in atto, mentre sono Facoltative autorizzate dall’Amministrazione, svolte fuori orario o in orario di lavoro, alle quali il personale individuato come destinatario può aderire. I corsi si svolgono, di regola, durante il normale orario di lavoro e le ore di partecipazione a corsi che eventualmente eccedano l’orario di servizio possono essere recuperate sotto forma di riposi compensativi oppure retribuite sotto forma di lavoro straordinario nell’ambito delle ore autorizzate al dipendente. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 55. ATTIVITÀ FORMATIVE ESTERNE. Corsi esterni per ottenere l’autorizzazione alla partecipazione a un corso esterno con finanziamento a carico dell’Amministrazione occorre inoltrare, su apposito modulo predisposto dall’Ufficio, richiesta di autorizzazione al Direttore Amministrativo da parte del Dirigente o del Responsabile della struttura di appartenenza del dipendente. Alla richiesta devono essere allegati il programma del corso, i dati dell’ente organizzatore dell’attività formativa, le eventuali schede di iscrizione già compilate e siglate per quanto riguarda i dati del dipendente e le opzioni previste dal regime normativo in materia di privacy ed ogni altro documento o materiale informativo ritenuto utile ai fini dell’effettuazione della valutazione della richiesta. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 56. Percorsi formativi individuali , entro i limiti finanziari decisi in sede di pianificazione annuale delle attività formative. E’ possibile attivare un percorso formativo individuale a seguito di risposta negativa alla richiesta di partecipazione ad un corso esterno. In tali casi è facoltà del dipendente rivolgere istanza alla Commissione di Studio per la Formazione, motivando la richiesta con l’illustrazione delle ricadute positive sul modo di operare all’interno della struttura di appartenenza che deriverebbero dalla partecipazione all’attività formativa di cui trattasi e allegando un breve curriculum vitae da cui si evinca il percorso professionale del dipendente. Nel caso in cui la richiesta venga accolta, totalmente o parzialmente, è il dipendente che sarà tenuto a espletare le procedure di iscrizione e a sopportare l’eventuale anticipo della somma necessaria alla sua partecipazione; l’Amministrazione rimborserà le spese sostenute a seguito di presentazione dei relativi documenti di supporto. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • 57. RICONOSCIMENTO DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA Crediti Formativi professionali (CFP): per CFP si intende la quantità stimata di lavoro mediamente necessario all’acquisizione di competenze, che possono essere di base, tecnico–professionali, trasversali. Per l’Ateneo u n CFP è pari a 20 ore di attività dedicata, di cui non meno di 12 di attività guidata. Il CFP parziale corrisponde a un’attività formativa frazionale rispetto al numero di ore necessarie per acquisire un credito. Il CFP si acquisisce a seguito di valutazione positiva del processo di apprendimento. Tale valutazione può consistere in una prova di verifica finale articolabile in colloqui, prove scritte, prove pratiche, simulazioni, esercitazioni, test. Il livello qualitativo dell’apprendimento raggiunto è espresso mediante punteggio o giudizio sintetico. Si è in attesa di una normativa di comparto o nazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA