SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Download to read offline
CORSO DIINTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEIl metodo Amoebaper il dimensionamento delle sezioni in acciaio 
Edoardo Rossi 
CORSO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Tableofcontents 
CORSO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE 
•INTRODUZIONE 
•Funzione Obiettivo 
•Criteri di Ottimizzazione 
•NELDER-MEAD METHOD O AMOEBA 
•Storia 
•Funzionamento 
•Esempio Applicativo 
•CONCLUSIONI 
E. Rossi
INTRODUZIONE 
E. Rossi 
Funzione Obiettivo 
CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
INTRODUZIONE 
E. Rossi 
Funzione Obiettivo 
CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
INTRODUZIONE 
E. Rossi 
Funzione Obiettivo 
CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
INTRODUZIONE 
CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE 
E. Rossi 
Funzione Obiettivo
INTRODUZIONE 
E. Rossi 
Criteri di Ottimizzazione 
Livelli di ottimizzazione: 
•Micro livello: ottimizzazione a livello locale, cambiamenti dimensioni sezionali, di spessore.. 
•MesoLivello: ottimizzazione a livello locale, ma anche sulla forma complessiva degli elementi, sulla posizione dei nodi … 
•Macro Livello: ottimizzazione topologica, cambiando il modo in cui gli elementi sono connessi tra loro 
CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
INTRODUZIONE 
E. Rossi 
Criteri di Ottimizzazione 
CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
NELDER-MEAD METHOD O AMOEBA 
CORSO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
NELDER-MEAD METHOD 
E. Rossi 
Storia 
Ilmetodofupubblicatonel1965sullarivistaTheComputerJournal. 
L’ideaoriginaleèdaattribuirsiaSpendleyetal.iqualipubblicaronounarticolonel1962incuiformulavanounmetododiottimizzazioneinunospaziomulti-dimensionalebasatosulacostruzionediunsimplessoingradodigenerarnealtrisemplicementeriflettendounodeisuoipunti. 
Questaprocedurarisultavatuttaviatropporigidarisultandopocoefficace. 
IlcontributoprincipalediNeldereMeadrisiedeprincipalmentenelladefinizionediunsimplessoingradodimodificarelapropriaformaedadattarsiallafunzionedaottimizzare. 
CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
NELDER-MEAD METHOD 
E. Rossi 
Funzionamento 
•Si genera un simplesso di n+1vertici in uno spazio ad ndimensioni 
•Si valutano i vertici in base al valore che la funzione obiettivo assume in quei punti.Se siconsideraun simplessoa treverticiessipossonoesseredenotaticome: 
B = Best 
G = Good 
W = Worst 
Riflessione 
SicalcolailpuntoMcome: 
M = (B + G)/2 
SicalcolailpuntoRcome: 
R = 2M -W 
CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
NELDER-MEAD METHOD 
E. Rossi 
Funzionamento 
Espansione 
SicalcolailpuntoEcome: 
E = 2R -M 
Contrazione 
SicalcolanoipuntiC1eC2come: 
C1 = (W + M)/2 
C2 = (M + R)/2 
Restringimento 
SicalcolailpuntoScome: 
S = (B + W)/2 
CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
NELDER-MEAD METHOD 
E. Rossi 
Funzionamento 
Start 
Generazione Simplesso 
Valutazione dei Vertici 
Calcolo punti M e R 
f(R) < f(G) 
f(B) < f(R) 
W = R 
Calcolo punto E 
f(E) < f(B) 
W = E 
W = R 
f(C1) < f(C2) 
Calcolo punti C1 e C2 
f(C1) < f(W) 
f(C2) < f(W) 
W = C1 
W = C2 
Calcolo punto S 
W = S 
G = M 
Y 
Y 
N 
Y 
N 
N 
Y 
N 
Y 
Y 
N 
CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
NELDER-MEAD METHOD 
E. Rossi 
Esempio Applicativo 
OBIETTIVO 
Dimensionamento Morfologico di una sezione in acciaio a doppio T che minimizzi l’area necessaria a sopportare un dato momento flettente 
CONDIZIONI AL CONTORNO 
•Momento Flettente costante pari a: 1000 kNm 
•Spessore delle ali e dell’anima costanti pari a: 15 mm 
•Coefficiente di sicurezza pari a: 1 
VINCOLI 
•MRd/Med> 1 
•Larghezza minima sezione: 50 mm 
•Altezza minima sezione: 50mm 
RISULTATI ATTESI 
Ci si aspetta che la sezione ottima abbia una dimensione prevalente (altezza) e che l’altra dimensione (larghezza) sia prossima al vincolo imposto 
CRITERIO DICONVERGENZA 
Si assume l’avvenuta convergenza quando la differenza tra la funzione obiettivo nei tre vertici sia inferiore ad 1 mm 
CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
NELDER-MEAD METHOD 
Esempio Applicativo 
if A(1,1)<A(2,1) 
if A(1,1)<A(3,1) 
B=1; 
if A(2,1)<A(3,1) 
G=2; 
W=3; 
else 
G=3; 
W=2; 
end 
else 
B=3; 
G=1; 
W=2; 
end 
elseifA(1,1)<A(3,1) 
B=2; 
G=1; 
W=3; 
else 
W=1; 
if A(2,1)<A(3,1) 
B=2; 
G=3; 
else 
B=3; 
G=2; 
end 
end 
M=((V(B,:)+V(G,:))/2) 
R=2*M-V(W,:) 
if or((((((t*R(1,2)^3)/12)+2*(R(1,1)*t^3/12)+2*R(1,1)*t*(R(1,2)/2+t/2))/(R(1,2)/2)/1000000*fyd)-Med)<0,(R(1,1)<50 | R(1,2)<50)) 
Ar=(2*t*R(1,1)+t*R(1,2))^2 
else 
Ar=2*t*R(1,1)+t*R(1,2) 
end 
if Ar<A(G) 
if Ar>A(B) 
V(W,:)=R 
else 
E=2*R-M 
if or((((((t*E(1,2)^3)/12)+2*(E(1,1)*t^3/12)+2*E(1,1)*t*(E(1,2)/2+t/2))/(E(1,2)/2)/1000000*fyd)-Med)<0,(E(1,1)<50 | E(1,2)<50)) 
Ae=(2*t*E(1,1)+t*E(1,2))^2 
else 
Ae=2*t*E(1,1)+t*E(1,2) 
end 
if Ae>A(B) 
V(W,:)=R 
else 
V(W,:)=E 
end 
end 
else 
CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE 
E. Rossi
NELDER-MEAD METHOD 
Esempio Applicativo 
-1000 -800 -600 -400 -200 0 200 400 600 800 1000 
-1000 
-800 
-600 
-400 
-200 
0 
200 
400 
600 
800 
1000 
0 50 100 150 
2 
2.5 
3 
3.5 
x 10 
4 
N° of Iterations 
Area [mm2] 
Risulati 
B H 
50.17469 1306.494 
50.27328 1306.238 
50.94685 1304.936 
E. Rossi CORDO DI OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
CONCLUSIONI 
CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE 
E. Rossi 
•Il Metodo Amoebarisulta efficiente nell’ottimizzazione di funzioni ad n variabili in quanto è in grado di fornire una soluzione con un numero ridotto di iterazioni. 
•Tale metodo risulta di facile applicazione anche in caso di problemi vincolati in quanto non necessita della continuità della funzione da ottimizzare. 
•La scelta delle condizioni iniziali può influire sulla soluzione perciò è opportuno prevedere un restartdell’algoritmo di ottimizzazione con condizioni iniziali definite in maniera randomo probabilistica, così da permettere di individuare, nel caso ce ne fossero, sia condizioni di ottimo locale che globale.

More Related Content

Viewers also liked

TdC - Esempi di analisi non lineare di strutture in c.a./c.a.p.
TdC - Esempi di analisi non lineare di strutture in c.a./c.a.p.TdC - Esempi di analisi non lineare di strutture in c.a./c.a.p.
TdC - Esempi di analisi non lineare di strutture in c.a./c.a.p.
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Introduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di Re
Introduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di ReIntroduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di Re
Introduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di Re
Franco Bontempi Org Didattica
 

Viewers also liked (20)

CM - Petrini - Fatica nelle strutture metalliche - 21/11/2013
CM - Petrini - Fatica nelle strutture metalliche - 21/11/2013CM - Petrini - Fatica nelle strutture metalliche - 21/11/2013
CM - Petrini - Fatica nelle strutture metalliche - 21/11/2013
 
Lezione Sicurezza Strutturale Antincendio Costruzioni Metalliche 17 oct 2013
Lezione Sicurezza Strutturale Antincendio Costruzioni Metalliche 17 oct 2013Lezione Sicurezza Strutturale Antincendio Costruzioni Metalliche 17 oct 2013
Lezione Sicurezza Strutturale Antincendio Costruzioni Metalliche 17 oct 2013
 
Optimization course rome 05_05_2015_fp
Optimization course rome 05_05_2015_fpOptimization course rome 05_05_2015_fp
Optimization course rome 05_05_2015_fp
 
PSA - Caratteristiche del Fenomeno Incendio - Bontempi
PSA - Caratteristiche del Fenomeno Incendio - BontempiPSA - Caratteristiche del Fenomeno Incendio - Bontempi
PSA - Caratteristiche del Fenomeno Incendio - Bontempi
 
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
 
Vulnerabilità delle costruzioni ai fenomeni geologici e idrogeologici - Stefa...
Vulnerabilità delle costruzioni ai fenomeni geologici e idrogeologici - Stefa...Vulnerabilità delle costruzioni ai fenomeni geologici e idrogeologici - Stefa...
Vulnerabilità delle costruzioni ai fenomeni geologici e idrogeologici - Stefa...
 
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioniAnalisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - GentiliPSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
 
L'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionale
L'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionaleL'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionale
L'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionale
 
Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio
Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio
Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio
 
PSA Caratteristiche fondamentali azione incendio
PSA Caratteristiche fondamentali azione incendioPSA Caratteristiche fondamentali azione incendio
PSA Caratteristiche fondamentali azione incendio
 
TdC - Esempi di analisi non lineare di strutture in c.a./c.a.p.
TdC - Esempi di analisi non lineare di strutture in c.a./c.a.p.TdC - Esempi di analisi non lineare di strutture in c.a./c.a.p.
TdC - Esempi di analisi non lineare di strutture in c.a./c.a.p.
 
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
 
Lezione metalliche sismica parte_iii
Lezione metalliche sismica parte_iiiLezione metalliche sismica parte_iii
Lezione metalliche sismica parte_iii
 
Introduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di Re
Introduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di ReIntroduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di Re
Introduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di Re
 
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
 
Lezione metalliche sismica parte-ii_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte-ii_2015-2016Lezione metalliche sismica parte-ii_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte-ii_2015-2016
 
Guida ARBED edifici alti
Guida ARBED edifici altiGuida ARBED edifici alti
Guida ARBED edifici alti
 
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca RomanoCM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Franco Bontempi Org Didattica
 

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Recently uploaded (20)

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 

Il metodo amoeba per il dimensionamento delle sezioni in acciaio

  • 1. CORSO DIINTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEIl metodo Amoebaper il dimensionamento delle sezioni in acciaio Edoardo Rossi CORSO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
  • 2. Tableofcontents CORSO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE •INTRODUZIONE •Funzione Obiettivo •Criteri di Ottimizzazione •NELDER-MEAD METHOD O AMOEBA •Storia •Funzionamento •Esempio Applicativo •CONCLUSIONI E. Rossi
  • 3. INTRODUZIONE E. Rossi Funzione Obiettivo CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
  • 4. INTRODUZIONE E. Rossi Funzione Obiettivo CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
  • 5. INTRODUZIONE E. Rossi Funzione Obiettivo CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
  • 6. INTRODUZIONE CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE E. Rossi Funzione Obiettivo
  • 7. INTRODUZIONE E. Rossi Criteri di Ottimizzazione Livelli di ottimizzazione: •Micro livello: ottimizzazione a livello locale, cambiamenti dimensioni sezionali, di spessore.. •MesoLivello: ottimizzazione a livello locale, ma anche sulla forma complessiva degli elementi, sulla posizione dei nodi … •Macro Livello: ottimizzazione topologica, cambiando il modo in cui gli elementi sono connessi tra loro CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
  • 8. INTRODUZIONE E. Rossi Criteri di Ottimizzazione CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
  • 9. NELDER-MEAD METHOD O AMOEBA CORSO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
  • 10. NELDER-MEAD METHOD E. Rossi Storia Ilmetodofupubblicatonel1965sullarivistaTheComputerJournal. L’ideaoriginaleèdaattribuirsiaSpendleyetal.iqualipubblicaronounarticolonel1962incuiformulavanounmetododiottimizzazioneinunospaziomulti-dimensionalebasatosulacostruzionediunsimplessoingradodigenerarnealtrisemplicementeriflettendounodeisuoipunti. Questaprocedurarisultavatuttaviatropporigidarisultandopocoefficace. IlcontributoprincipalediNeldereMeadrisiedeprincipalmentenelladefinizionediunsimplessoingradodimodificarelapropriaformaedadattarsiallafunzionedaottimizzare. CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
  • 11. NELDER-MEAD METHOD E. Rossi Funzionamento •Si genera un simplesso di n+1vertici in uno spazio ad ndimensioni •Si valutano i vertici in base al valore che la funzione obiettivo assume in quei punti.Se siconsideraun simplessoa treverticiessipossonoesseredenotaticome: B = Best G = Good W = Worst Riflessione SicalcolailpuntoMcome: M = (B + G)/2 SicalcolailpuntoRcome: R = 2M -W CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
  • 12. NELDER-MEAD METHOD E. Rossi Funzionamento Espansione SicalcolailpuntoEcome: E = 2R -M Contrazione SicalcolanoipuntiC1eC2come: C1 = (W + M)/2 C2 = (M + R)/2 Restringimento SicalcolailpuntoScome: S = (B + W)/2 CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
  • 13. NELDER-MEAD METHOD E. Rossi Funzionamento Start Generazione Simplesso Valutazione dei Vertici Calcolo punti M e R f(R) < f(G) f(B) < f(R) W = R Calcolo punto E f(E) < f(B) W = E W = R f(C1) < f(C2) Calcolo punti C1 e C2 f(C1) < f(W) f(C2) < f(W) W = C1 W = C2 Calcolo punto S W = S G = M Y Y N Y N N Y N Y Y N CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
  • 14. NELDER-MEAD METHOD E. Rossi Esempio Applicativo OBIETTIVO Dimensionamento Morfologico di una sezione in acciaio a doppio T che minimizzi l’area necessaria a sopportare un dato momento flettente CONDIZIONI AL CONTORNO •Momento Flettente costante pari a: 1000 kNm •Spessore delle ali e dell’anima costanti pari a: 15 mm •Coefficiente di sicurezza pari a: 1 VINCOLI •MRd/Med> 1 •Larghezza minima sezione: 50 mm •Altezza minima sezione: 50mm RISULTATI ATTESI Ci si aspetta che la sezione ottima abbia una dimensione prevalente (altezza) e che l’altra dimensione (larghezza) sia prossima al vincolo imposto CRITERIO DICONVERGENZA Si assume l’avvenuta convergenza quando la differenza tra la funzione obiettivo nei tre vertici sia inferiore ad 1 mm CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
  • 15. NELDER-MEAD METHOD Esempio Applicativo if A(1,1)<A(2,1) if A(1,1)<A(3,1) B=1; if A(2,1)<A(3,1) G=2; W=3; else G=3; W=2; end else B=3; G=1; W=2; end elseifA(1,1)<A(3,1) B=2; G=1; W=3; else W=1; if A(2,1)<A(3,1) B=2; G=3; else B=3; G=2; end end M=((V(B,:)+V(G,:))/2) R=2*M-V(W,:) if or((((((t*R(1,2)^3)/12)+2*(R(1,1)*t^3/12)+2*R(1,1)*t*(R(1,2)/2+t/2))/(R(1,2)/2)/1000000*fyd)-Med)<0,(R(1,1)<50 | R(1,2)<50)) Ar=(2*t*R(1,1)+t*R(1,2))^2 else Ar=2*t*R(1,1)+t*R(1,2) end if Ar<A(G) if Ar>A(B) V(W,:)=R else E=2*R-M if or((((((t*E(1,2)^3)/12)+2*(E(1,1)*t^3/12)+2*E(1,1)*t*(E(1,2)/2+t/2))/(E(1,2)/2)/1000000*fyd)-Med)<0,(E(1,1)<50 | E(1,2)<50)) Ae=(2*t*E(1,1)+t*E(1,2))^2 else Ae=2*t*E(1,1)+t*E(1,2) end if Ae>A(B) V(W,:)=R else V(W,:)=E end end else CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE E. Rossi
  • 16. NELDER-MEAD METHOD Esempio Applicativo -1000 -800 -600 -400 -200 0 200 400 600 800 1000 -1000 -800 -600 -400 -200 0 200 400 600 800 1000 0 50 100 150 2 2.5 3 3.5 x 10 4 N° of Iterations Area [mm2] Risulati B H 50.17469 1306.494 50.27328 1306.238 50.94685 1304.936 E. Rossi CORDO DI OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
  • 17. CONCLUSIONI CORDO DIOTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE E. Rossi •Il Metodo Amoebarisulta efficiente nell’ottimizzazione di funzioni ad n variabili in quanto è in grado di fornire una soluzione con un numero ridotto di iterazioni. •Tale metodo risulta di facile applicazione anche in caso di problemi vincolati in quanto non necessita della continuità della funzione da ottimizzare. •La scelta delle condizioni iniziali può influire sulla soluzione perciò è opportuno prevedere un restartdell’algoritmo di ottimizzazione con condizioni iniziali definite in maniera randomo probabilistica, così da permettere di individuare, nel caso ce ne fossero, sia condizioni di ottimo locale che globale.