SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
Il progetto CCS di Enel:
l’esperienza del pilota di Brindisi
ENEL – Ingegneria e Ricerca S.p.A.
16 Maggio 2013
Agenda
• La produzione di energia elettrica e la CCS
• Focus sulla cattura della CO2
• Focus sullo stoccaggio geologico
• Cenni sui potenziali riutilizzi della CO2
• Progetto Dimostrativo ENEL
2
LA CO2 e la produzione di energia – Un approccio Globale
A seguito delle evidenze scientifiche sull’effetto serra, l’attenzione internazionale si
è focalizzata sulla riduzione delle emissioni di CO2, con particolare attenzione al
settore della produzione di energia elettrica da fonti fossili (Carbone e Gas) – In
prospettiva è riconosciuto che l’approccio deve essere globale.
Produzione di energia elettrica per fonte e proiezioni - World Energy Outlook IEA 2010
La produzione di energia
elettrica da fonti fossili
sarà concentrata
sempre di più nei paesi
emergenti.
3
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
2010 2015 2020 2025 2030 2035
CO2Gt
450 Scenario
New Policies Scenario
Emissioni di CO2, proiezioni World Energy Outlook IEA 2012
La CCS, un contributo significativo
E’ riconosciuto che la CCS è una parte significativa della soluzione, assieme
all’efficienza energetica ed alle rinnovabili.
CO2 abatement 2020 2035
Activity 2% 2%
End-use efficiency 18% 13%
Power plant efficiency 3% 2%
Electricity savings 50% 27%
Fuel and technology
switching in end-uses
2% 3%
Renewables 15% 23%
Biofuels 2% 4%
Nuclear 5% 8%
CCS 4% 17%
Total (Gt CO2) 3.1 15.0
4
Non possiamo rinunciare ad utilizzare il carbone, essendo questo il
combustibile fossile più abbondante ed economico
È quindi necessaria una vera e propria rivoluzione tecnologica
• Le ciminiere non funzioneranno più in
maniera tradizionale
• La CO2 sarà separata dai gas in uscita
dalle centrali elettriche, da acciaierie,
cementerie (e altre industrie pesanti)
compressa e liquefatta
• Appositi condotti permetteranno il
trasporto della CO2 dagli impianti a
formazioni geologiche profonde dove la
CO2 verrà sequestrata
permanentemente
Cattura e Sequestro della CO2 (CCS)
Cos’è la CCS?
5
Tecnologia della Carbon Capture and Storage (CCS)
Cattura
Post-combustion
Pre-combustion
capture
and IGCC
Oxy-fuel
combustion
Pipeline Ship Rail/truck tankers
Trasporto
• Onshore pipeline
(già operative)
• Offshore pipeline
(già operative)
• Comparabile al
trasporto del gas
liquefatto (GPL) via
nave
(già operativo)
• Comparabile al
trasporto del gas
metano e della CO2
per alimenti
(già operativo)
Rimozione CO2 prima
della combustione tramite
gassificazione del carbone
processo di assorbimento
Estrazione della CO2
dalla corrente gassosa
derivante dalla
combustione ad
ossigeno invece di aria
Estrazione della CO2 dai
gas di combustione
tramite solventi
6
Tecnologie della Carbon Capture and Storage (CCS)
• Campi petroliferi e
riserve
di gas in estrazione
oppure esausti
(Enhanced Oil/Gas
Recovery)
• Bacini a carbone non
minabili (Enhanced Coal
Bed Recovery ECBM)
• Acquiferi salini:
on-shore ed off-shore
Stoccaggio
Stoccaggio geologico
7
Agenda
• La produzione di energia elettrica e la CCS
• Focus sulla cattura della CO2
• Focus sullo stoccaggio geologico
• Cenni sui potenziali riutilizzi della CO2
• Progetto Dimostrativo ENEL
8
9
La scelta strategica di Enel per la cattura di CO2
Cattura Post-Combustione ad ammine
Scala
Laboratorio
Centro Ricerche- Brindisi
Flue gas 2 Nm3/h
CO2 0.4 kg/h
• Valutazione Processo
• Sviluppo protocolli analitici
Scala Pilota
Centrale Brindisi
Flue gas 10˙000 Nm3/h
CO2 2˙500 kg/h
• Valutazioni performance
• Analisi Emissioni
• Tests su processi innovativi
Scala Demo
Centrale P.to Tolle
Flue gas 810˙000 Nm3/h
CO2 180˙000 kg/h
• Scale up tecnologia
Brindisi – Impianto Pilota
Caratteristiche principali
Brindisi
Pilota industriale per la separazione della CO2 con
tecnologia ad ammine, installato sull’unità 4
della centrale Federico II di Brindisi.
Caratteristiche tecniche
• Portata fumi trattata: fino a 12000 Nmc/h
• Sezione di pretrattamento fumi
• Portata sorbente: 20 – 80 m3/h
• CO2 separata: 2.5 ton/h
Obiettivi principali
• Verifica delle performance energetiche ed
ambientali
• Applicazione di soluzioni e sorbenti innovativi
• Sviluppo di strumenti modellistici per lo scale
up.
10
Pilot plant general flow diagram
Unità di separazione CO2
cooler
Cross
Exchanger
Flue gas from
pre-treatement
Flue gas
to stack
Reclaimer Reboiler
Filters
Condenser
Cooler
CO2
SteamSteam
Separator
Impianto pilota di Brindisi
Assorbitore
- 1.5 m diametro interno
- 3 sezioni di riempimento strutturato (22 m totali)
- Portata di solvente: da 20 a 80 m3/h
Colonna di strippaggio
- 1.2 m diametro interno
- 3 sezioni di riempimento
non strutturato (10 m
totali)
- Pressione di esercizio
fino a 2.5 bar
11
11
Impianto Pilota CCU- Risultati MEA 20-30-40%
Primi risultati della sperimentazione
Campagna Gj/ton CO2 %
MEA 20 % 4,1 0
MEA 30 % 3,3 24
MEA 40 % 3,02 36
 Completati i test con il sorbente di riferimento
(MEA): con monoetanolammina (MEA) al
40% è possibile abbattere la
penalizzazione energetica di circa 2%,
avvicinandoci quindi ad un valore del
12% (contro il 14% di progetto per PT)
 Effettuati test con sorbenti commerciali
finalizzati al progetto di Porto Tolle
Guadagnodirendimento
rispettoallaMEA20%daproj
Consumo energetico
0,4%
0,8%
1,2%
1,6%
2,0%
MEA 20% da
progetto
MEA 20% da
test
MEA 30%
MEA 40%
Supplier 1
Supplier 2
 2009/10  costruzione e start up.
 2011  4000 ore di esercizio; 8000 tCO2 separate.
 2012  3000 ore di esercizio; 6000 tCO2 separate.
13
Sviluppi futuri - riduzione dell’impatto energetico
Diminuzione penalizzazione della tecnologia di cattura
Le tecnologie di prossimo sviluppo
15105 20
Sorbenti amminici MEA
(impiegati a Brindisi e per
futuro PT)
Sorbenti liquidi
Tecnologie di attuale interesse per progetti di ricerca in
Enel
2
4
6
8
10
12
14
Perditaefficienza(%)
Disponibilità della tecnologia (anni ancora necessari)
 I sorbenti utilizzati nell’impianto di
Brindisi e Porto Tolle (con piccole
variazioni) sono gli unici che avranno
una maturità commerciale nel breve.
 Lo sviluppo dei sorbenti liquidi utilizzati
in impianti post-combustione permetterà
di ridurre anche del 40%-50% l’impatto
della CCS sulla generazione (per
impianti commerciali costruiti dopo il
2025)
 L’aumento di efficienza degli impianti di
generazione (Progetto ENCIO 700°C)
potrà compensare dopo il 2020 la
penalizzazione di rendimento.
Tecnologie di futuro sviluppo
I test sul pilota di Brindisi di sorbenti innovativi hanno l’obiettivo di verificare la loro
effettiva prestazione energetica e gli associati costi di esercizio. Sono stati siglati
accordi bilaterali con maggiori tecnologi e centri di ricerca nazionali ed internazionali
14
Agenda
• La produzione di energia elettrica e la CCS
• Focus sulla cattura della CO2
• Focus sullo stoccaggio geologico
• Cenni sui potenziali riutilizzi della CO2
• Progetto Dimostrativo ENEL
15
Opzioni di stoccaggio
Dove e quanta CO2 possiamo immagazzinare nel sottosuolo?
• Campi petroliferi e riserve
di gas esausti, campi di
estrazione di Petrolio e Gas
Naturale (Enhanced Oil/Gas
Recovery EOR/EGR):
930 GtCO2
• Acquiferi salini on-shore ed off-
shore: ~ 10.000 GtCO2
1)
• Bacini di carbone non
sfruttabili (Enhanced Coal
Bed Recovery ECBM):
30 GtCO2
Stoccaggio geologico
Fonte: IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change
1) Giga-Tonnellate di CO2, 1 Gt = 1 miliardo di tonnellate
16
Come possiamo iniettare grandi quantità di CO2?
Quando viene iniettata nel sottosuolo,
la CO2 si trasforma in un fluido denso
supercritico a circa 800 m di
profondità.
Il suo volume si riduce drasticamente
da 1000 m3 in superficie sino a 2.7
m3 alla profondità di 2000 m.
Questa riduzione di volume è uno dei
fattori che rende interessante lo
stoccaggio geologico di ingenti
quantità di CO2.
Fonte: CO2GeoNet
800 m800 m
17
17
Scala Bacino
Italia
Stima del potenziale di
stoccaggio geologico in Italia
con un focus sulle aree
prossime alle maggiori sorgenti
di CO2
Scala Regionale
Nord Adriatico
Scala Locale
Strutture di stoccaggio
A
B
C
150
km
200
km
100
km
Centrale termoelettrica di
Porto Tolle
1
4
2
3
150
km
200
km
100
km
Centrale termoelettrica di
Porto Tolle
1
4
2
3
1
4
2
3 4
2
3
Viene effettuata una
caratterizzazione dell’area
selezionat in termini di
modellazione statica e
dinamica
La correlazione tra le
informazioni provenienti da logs
di pozzi esistenti e linee sismiche
porta a una mappatura del
reservoir in termini di profondità
e spessore del caprock e
reservoir.
Dati provenienti da progetto:
• Cesi Ricerca
• GeoCapacity EU
• Dati di estrazione mineraria
Pubblici
• Dati proprietari
• Dati acquisiti in campo
La scelta strategica di Enel per lo stoccaggio di CO2
19
Agenda
• La produzione di energia elettrica e la CCS
• Focus sulla cattura della CO2
• Focus sullo stoccaggio geologico
• Cenni sui potenziali riutilizzi della CO2
• Progetto Dimostrativo ENEL
21
Tipo di Progetto Retrofit
Potenza dell’unità 660 MWe
Combustibile Primario Carbone
Combustibile Secondario Biomassa
Tecnologia di Generazione USC-PC
% dei fumi trattati 40% (250 MW)
Penalizzazione energetica 12 pt% (se applicato al 100% dei fumi)
CO2 Capture Tech Post-combustione ad ammine
CO2 Stoccata Fino a 1 Mt/y
Efficienza di cattura CO2 90%
Stoccaggio della CO2 Salino acquifero profondo
Sito di stoccaggio
geologico
Nord Adriatico
Tipo di stoccaggio Stoccaggio puro
Progetto dimostrativo di Porto Tolle
Caratteristiche principali
Progetto selezionato e finanziato in ambito EEPR 2010-2014
(European Energy Programme for Recovery)
 Le attività di ingegneria e di preventivazione del dimostrativo sono in fase di
completamento.
 Il completamento del progetto è soggetto all’ottenimento dell’autorizzazione della
ricorversione a carbone dell’impianto di Porto Tolle e al consolidamento del piano
finanziario.
22
20

More Related Content

Viewers also liked

Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Simone Aliprandi
 
Invito forum sulle coste brindisine
Invito forum sulle coste brindisineInvito forum sulle coste brindisine
Invito forum sulle coste brindisine
Patrizia Miano
 
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslBrindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
FPA
 
Santa maria madre della chiesa jaddico brindisi
Santa maria madre della chiesa  jaddico brindisiSanta maria madre della chiesa  jaddico brindisi
Santa maria madre della chiesa jaddico brindisi
Alfonso Rubino
 

Viewers also liked (10)

Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
 
Brindisi a corte
Brindisi a corteBrindisi a corte
Brindisi a corte
 
Invito forum sulle coste brindisine
Invito forum sulle coste brindisineInvito forum sulle coste brindisine
Invito forum sulle coste brindisine
 
Presentazione carotaggioscattidalsud
Presentazione carotaggioscattidalsudPresentazione carotaggioscattidalsud
Presentazione carotaggioscattidalsud
 
Italia di notte
Italia di notteItalia di notte
Italia di notte
 
Le verità nascoste. Brindisi e i suoi tesori visti con gli occhi dei bambini.
Le verità nascoste. Brindisi e i suoi tesori visti con gli occhi dei bambini.Le verità nascoste. Brindisi e i suoi tesori visti con gli occhi dei bambini.
Le verità nascoste. Brindisi e i suoi tesori visti con gli occhi dei bambini.
 
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslBrindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
 
Santa maria madre della chiesa jaddico brindisi
Santa maria madre della chiesa  jaddico brindisiSanta maria madre della chiesa  jaddico brindisi
Santa maria madre della chiesa jaddico brindisi
 
The financial services crm_opportunity
The financial services crm_opportunityThe financial services crm_opportunity
The financial services crm_opportunity
 
Antitrust risk management & Synergies
Antitrust risk management & SynergiesAntitrust risk management & Synergies
Antitrust risk management & Synergies
 

Similar to Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indicazioni dall'impianto pilota di Brindisi

CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
canaleenergia
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
Luca Vecchiato
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
Luca Vecchiato
 
Il progetto CCS di Enel
Il progetto CCS di Enel Il progetto CCS di Enel
Il progetto CCS di Enel
Enel S.p.A.
 
La soluzione al riscaldamento globale con il controllo dell'Albedo
La soluzione al riscaldamento globale con il controllo dell'AlbedoLa soluzione al riscaldamento globale con il controllo dell'Albedo
La soluzione al riscaldamento globale con il controllo dell'Albedo
Sandro Cecchi
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
formalab
 

Similar to Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indicazioni dall'impianto pilota di Brindisi (20)

Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
 
Addendum presentazione interministeriale
Addendum   presentazione interministerialeAddendum   presentazione interministeriale
Addendum presentazione interministeriale
 
Dott. donati case history venator
Dott. donati case history venatorDott. donati case history venator
Dott. donati case history venator
 
Spirax Sarco - 6E - energy efficiency & recovery
Spirax Sarco - 6E -  energy efficiency & recoverySpirax Sarco - 6E -  energy efficiency & recovery
Spirax Sarco - 6E - energy efficiency & recovery
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
 
Il progetto CCS di Enel
Il progetto CCS di Enel Il progetto CCS di Enel
Il progetto CCS di Enel
 
La soluzione al riscaldamento globale con il controllo dell'Albedo
La soluzione al riscaldamento globale con il controllo dell'AlbedoLa soluzione al riscaldamento globale con il controllo dell'Albedo
La soluzione al riscaldamento globale con il controllo dell'Albedo
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
 
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
 
TEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell'ambientE
TEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell'ambientETEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell'ambientE
TEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell'ambientE
 
CEIm Magazine-Ottobre 2020
CEIm Magazine-Ottobre 2020CEIm Magazine-Ottobre 2020
CEIm Magazine-Ottobre 2020
 

More from WEC Italia

More from WEC Italia (20)

World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018
 
World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018
 
World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018
 
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
 
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
 
World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018
 
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
 
World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018
 
World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018
 
World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018
 
World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018
 
World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018
 
World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018 World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018
 
World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018
 
World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017 World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017
 
World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017
 
World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017
 
World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017
 
World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017
 
World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017
 

Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indicazioni dall'impianto pilota di Brindisi

  • 1. Il progetto CCS di Enel: l’esperienza del pilota di Brindisi ENEL – Ingegneria e Ricerca S.p.A. 16 Maggio 2013
  • 2. Agenda • La produzione di energia elettrica e la CCS • Focus sulla cattura della CO2 • Focus sullo stoccaggio geologico • Cenni sui potenziali riutilizzi della CO2 • Progetto Dimostrativo ENEL 2
  • 3. LA CO2 e la produzione di energia – Un approccio Globale A seguito delle evidenze scientifiche sull’effetto serra, l’attenzione internazionale si è focalizzata sulla riduzione delle emissioni di CO2, con particolare attenzione al settore della produzione di energia elettrica da fonti fossili (Carbone e Gas) – In prospettiva è riconosciuto che l’approccio deve essere globale. Produzione di energia elettrica per fonte e proiezioni - World Energy Outlook IEA 2010 La produzione di energia elettrica da fonti fossili sarà concentrata sempre di più nei paesi emergenti. 3
  • 4. 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 2010 2015 2020 2025 2030 2035 CO2Gt 450 Scenario New Policies Scenario Emissioni di CO2, proiezioni World Energy Outlook IEA 2012 La CCS, un contributo significativo E’ riconosciuto che la CCS è una parte significativa della soluzione, assieme all’efficienza energetica ed alle rinnovabili. CO2 abatement 2020 2035 Activity 2% 2% End-use efficiency 18% 13% Power plant efficiency 3% 2% Electricity savings 50% 27% Fuel and technology switching in end-uses 2% 3% Renewables 15% 23% Biofuels 2% 4% Nuclear 5% 8% CCS 4% 17% Total (Gt CO2) 3.1 15.0 4
  • 5. Non possiamo rinunciare ad utilizzare il carbone, essendo questo il combustibile fossile più abbondante ed economico È quindi necessaria una vera e propria rivoluzione tecnologica • Le ciminiere non funzioneranno più in maniera tradizionale • La CO2 sarà separata dai gas in uscita dalle centrali elettriche, da acciaierie, cementerie (e altre industrie pesanti) compressa e liquefatta • Appositi condotti permetteranno il trasporto della CO2 dagli impianti a formazioni geologiche profonde dove la CO2 verrà sequestrata permanentemente Cattura e Sequestro della CO2 (CCS) Cos’è la CCS? 5
  • 6. Tecnologia della Carbon Capture and Storage (CCS) Cattura Post-combustion Pre-combustion capture and IGCC Oxy-fuel combustion Pipeline Ship Rail/truck tankers Trasporto • Onshore pipeline (già operative) • Offshore pipeline (già operative) • Comparabile al trasporto del gas liquefatto (GPL) via nave (già operativo) • Comparabile al trasporto del gas metano e della CO2 per alimenti (già operativo) Rimozione CO2 prima della combustione tramite gassificazione del carbone processo di assorbimento Estrazione della CO2 dalla corrente gassosa derivante dalla combustione ad ossigeno invece di aria Estrazione della CO2 dai gas di combustione tramite solventi 6
  • 7. Tecnologie della Carbon Capture and Storage (CCS) • Campi petroliferi e riserve di gas in estrazione oppure esausti (Enhanced Oil/Gas Recovery) • Bacini a carbone non minabili (Enhanced Coal Bed Recovery ECBM) • Acquiferi salini: on-shore ed off-shore Stoccaggio Stoccaggio geologico 7
  • 8. Agenda • La produzione di energia elettrica e la CCS • Focus sulla cattura della CO2 • Focus sullo stoccaggio geologico • Cenni sui potenziali riutilizzi della CO2 • Progetto Dimostrativo ENEL 8
  • 9. 9 La scelta strategica di Enel per la cattura di CO2 Cattura Post-Combustione ad ammine Scala Laboratorio Centro Ricerche- Brindisi Flue gas 2 Nm3/h CO2 0.4 kg/h • Valutazione Processo • Sviluppo protocolli analitici Scala Pilota Centrale Brindisi Flue gas 10˙000 Nm3/h CO2 2˙500 kg/h • Valutazioni performance • Analisi Emissioni • Tests su processi innovativi Scala Demo Centrale P.to Tolle Flue gas 810˙000 Nm3/h CO2 180˙000 kg/h • Scale up tecnologia
  • 10. Brindisi – Impianto Pilota Caratteristiche principali Brindisi Pilota industriale per la separazione della CO2 con tecnologia ad ammine, installato sull’unità 4 della centrale Federico II di Brindisi. Caratteristiche tecniche • Portata fumi trattata: fino a 12000 Nmc/h • Sezione di pretrattamento fumi • Portata sorbente: 20 – 80 m3/h • CO2 separata: 2.5 ton/h Obiettivi principali • Verifica delle performance energetiche ed ambientali • Applicazione di soluzioni e sorbenti innovativi • Sviluppo di strumenti modellistici per lo scale up. 10
  • 11. Pilot plant general flow diagram Unità di separazione CO2 cooler Cross Exchanger Flue gas from pre-treatement Flue gas to stack Reclaimer Reboiler Filters Condenser Cooler CO2 SteamSteam Separator Impianto pilota di Brindisi Assorbitore - 1.5 m diametro interno - 3 sezioni di riempimento strutturato (22 m totali) - Portata di solvente: da 20 a 80 m3/h Colonna di strippaggio - 1.2 m diametro interno - 3 sezioni di riempimento non strutturato (10 m totali) - Pressione di esercizio fino a 2.5 bar 11
  • 12. 11
  • 13. Impianto Pilota CCU- Risultati MEA 20-30-40% Primi risultati della sperimentazione Campagna Gj/ton CO2 % MEA 20 % 4,1 0 MEA 30 % 3,3 24 MEA 40 % 3,02 36  Completati i test con il sorbente di riferimento (MEA): con monoetanolammina (MEA) al 40% è possibile abbattere la penalizzazione energetica di circa 2%, avvicinandoci quindi ad un valore del 12% (contro il 14% di progetto per PT)  Effettuati test con sorbenti commerciali finalizzati al progetto di Porto Tolle Guadagnodirendimento rispettoallaMEA20%daproj Consumo energetico 0,4% 0,8% 1,2% 1,6% 2,0% MEA 20% da progetto MEA 20% da test MEA 30% MEA 40% Supplier 1 Supplier 2  2009/10  costruzione e start up.  2011  4000 ore di esercizio; 8000 tCO2 separate.  2012  3000 ore di esercizio; 6000 tCO2 separate. 13
  • 14. Sviluppi futuri - riduzione dell’impatto energetico Diminuzione penalizzazione della tecnologia di cattura Le tecnologie di prossimo sviluppo 15105 20 Sorbenti amminici MEA (impiegati a Brindisi e per futuro PT) Sorbenti liquidi Tecnologie di attuale interesse per progetti di ricerca in Enel 2 4 6 8 10 12 14 Perditaefficienza(%) Disponibilità della tecnologia (anni ancora necessari)  I sorbenti utilizzati nell’impianto di Brindisi e Porto Tolle (con piccole variazioni) sono gli unici che avranno una maturità commerciale nel breve.  Lo sviluppo dei sorbenti liquidi utilizzati in impianti post-combustione permetterà di ridurre anche del 40%-50% l’impatto della CCS sulla generazione (per impianti commerciali costruiti dopo il 2025)  L’aumento di efficienza degli impianti di generazione (Progetto ENCIO 700°C) potrà compensare dopo il 2020 la penalizzazione di rendimento. Tecnologie di futuro sviluppo I test sul pilota di Brindisi di sorbenti innovativi hanno l’obiettivo di verificare la loro effettiva prestazione energetica e gli associati costi di esercizio. Sono stati siglati accordi bilaterali con maggiori tecnologi e centri di ricerca nazionali ed internazionali 14
  • 15. Agenda • La produzione di energia elettrica e la CCS • Focus sulla cattura della CO2 • Focus sullo stoccaggio geologico • Cenni sui potenziali riutilizzi della CO2 • Progetto Dimostrativo ENEL 15
  • 16. Opzioni di stoccaggio Dove e quanta CO2 possiamo immagazzinare nel sottosuolo? • Campi petroliferi e riserve di gas esausti, campi di estrazione di Petrolio e Gas Naturale (Enhanced Oil/Gas Recovery EOR/EGR): 930 GtCO2 • Acquiferi salini on-shore ed off- shore: ~ 10.000 GtCO2 1) • Bacini di carbone non sfruttabili (Enhanced Coal Bed Recovery ECBM): 30 GtCO2 Stoccaggio geologico Fonte: IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change 1) Giga-Tonnellate di CO2, 1 Gt = 1 miliardo di tonnellate 16
  • 17. Come possiamo iniettare grandi quantità di CO2? Quando viene iniettata nel sottosuolo, la CO2 si trasforma in un fluido denso supercritico a circa 800 m di profondità. Il suo volume si riduce drasticamente da 1000 m3 in superficie sino a 2.7 m3 alla profondità di 2000 m. Questa riduzione di volume è uno dei fattori che rende interessante lo stoccaggio geologico di ingenti quantità di CO2. Fonte: CO2GeoNet 800 m800 m 17
  • 18. 17 Scala Bacino Italia Stima del potenziale di stoccaggio geologico in Italia con un focus sulle aree prossime alle maggiori sorgenti di CO2 Scala Regionale Nord Adriatico Scala Locale Strutture di stoccaggio A B C 150 km 200 km 100 km Centrale termoelettrica di Porto Tolle 1 4 2 3 150 km 200 km 100 km Centrale termoelettrica di Porto Tolle 1 4 2 3 1 4 2 3 4 2 3 Viene effettuata una caratterizzazione dell’area selezionat in termini di modellazione statica e dinamica La correlazione tra le informazioni provenienti da logs di pozzi esistenti e linee sismiche porta a una mappatura del reservoir in termini di profondità e spessore del caprock e reservoir. Dati provenienti da progetto: • Cesi Ricerca • GeoCapacity EU • Dati di estrazione mineraria Pubblici • Dati proprietari • Dati acquisiti in campo La scelta strategica di Enel per lo stoccaggio di CO2 19
  • 19. Agenda • La produzione di energia elettrica e la CCS • Focus sulla cattura della CO2 • Focus sullo stoccaggio geologico • Cenni sui potenziali riutilizzi della CO2 • Progetto Dimostrativo ENEL 21
  • 20. Tipo di Progetto Retrofit Potenza dell’unità 660 MWe Combustibile Primario Carbone Combustibile Secondario Biomassa Tecnologia di Generazione USC-PC % dei fumi trattati 40% (250 MW) Penalizzazione energetica 12 pt% (se applicato al 100% dei fumi) CO2 Capture Tech Post-combustione ad ammine CO2 Stoccata Fino a 1 Mt/y Efficienza di cattura CO2 90% Stoccaggio della CO2 Salino acquifero profondo Sito di stoccaggio geologico Nord Adriatico Tipo di stoccaggio Stoccaggio puro Progetto dimostrativo di Porto Tolle Caratteristiche principali Progetto selezionato e finanziato in ambito EEPR 2010-2014 (European Energy Programme for Recovery)  Le attività di ingegneria e di preventivazione del dimostrativo sono in fase di completamento.  Il completamento del progetto è soggetto all’ottenimento dell’autorizzazione della ricorversione a carbone dell’impianto di Porto Tolle e al consolidamento del piano finanziario. 22
  • 21. 20