SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
I freni a tamburo



L’interno del freno

I principali componenti di un freno a tamburo sono due ceppi curvi (detti usualmente
ganasce), ricoperti con materiale di attrito e vincolati a una piastra (piastra
portaceppi) collegata alla parte fissa del veicolo, e una parte rotante in ghisa
chiamata tamburo.
I freni a tamburo



Sulla piastra, tra i due ceppi, vi
sono anche uno o due cilindretti
idraulici con il relativo pistone, e,
sui freni posteriori soltanto, il
dispositivo di comando meccanico
che è azionato dalla leva del freno
a mano.
II tamburo è fissato a una flangia
del mozzo (talvolta questi due
organi costituiscono un pezzo
unico) e gira insieme alla ruota. La
piastra portaceppi, invece, è
collegata all'assale o alla
sospensione e non può ruotare.
L'interno di un freno a tamburo



Il tamburo impedisce alla pioggia e
alla sporcizia di penetrare all'interno
del freno (sopra a destra). Dopo aver
staccato il tamburo dalla flangia del
mozzo (sotto), si possono vedere i
componenti interni: i ceppi
semicircolari, il cilindretto attuatore
e il meccanismo di registrazione.
Il funzionamento dei freni a tamburo




Quando si aziona il freno meccanico
di stazionamento, i cavi collegati alla
leva di comando tirano una leva
posta all'interno del tamburo. Una
delle sue estremità spinge uno dei
ceppi, mentre l'altro viene spinto da
un puntone trasversale (chiamato
anche 'equalizzatore').
Funzionamento dei freni a tamburo




Un altro sistema è basato su una leva esterna al tamburo (che nel disegno è
mostrata in posizione di riposo).
La leva spinge direttamente uno dei ceppi, mentre il gruppo del cilindretto,
scorrendo sulla piastra, spinge l'altro ceppo.
I FRENI A DISCO
L'immagine rappresenta un freno a disco.


I freni sono una parte
essenziale per l'auto che grazie
al loro funzionamento
permette all'auto di rallentare e
quindi di fermare
completamente il veicolo.
Esistono 2 tipi di freni:i freni a
disco e i freni a tamburo.
L'immagine qui rappresentata rappresenta l'interno
di un freno a disco, in particolare un freno
costruito in carbonceramica ventilato.
Si chiama ventilato perché nella parte esterna del
disco si notano dei fori e delle scanalature verso
l'interno che permettono all'aria di entrare dentro il
disco per velocizzare il processo di raffreddamento
dei freni..visto che nel frenare i dischi
raggiungono temperature elevate.
Quest'immagine rappresenta il il
circuito oleodinamico.. è il ciclo
che compie l'olio dei freni.
Il circuito è formato da tubicini
che collegano la leva frenante
alle pastiglie dei freni.
La pressione esercitata dalla leva
frenante spinge l'olio contenuto
nei tubicini in una camera in cui
vi è un piccolo pistone, grazie
alla forte pressione l'olio spinge
il pistone che a sua volta fa
attivare il funzionamento della
pastiglia portando quindi al
rallentamento e alla totale
fermata del veicolo.
L'immagine qui a lato rappresenta la pastiglia del
freno,un organo essenziale per la fermata del
veicolo.
La parte della pastiglia del freno rivolta verso il disco è
composta di un materiale di attrito,mentre la parte esterna è
costituita da acciaio.
 La pastiglia nel momento che va a
 contatto con il disco per effettuare
 la frenata effettua una forza
 d'attrito molto elevata grazie anche
 alla forte pressione effettuata
 dall'olio , che blocca totalmente o
 parzialmente il disco effettuando la
 fermata o il rallentamento del
 veicolo.
Ecco quindi qui a lato la
dimostrazione di come il disco
raggiunge elevatissime
temperature(possono superare i
200 gradi).
La diversa temperatura è data
anche dalla velocità in cui il
veicolo sta andando prima
della frenata.
L'elevata temperatura può
rovinare il disco e quindi
consentire il malfunzionamento
dell'impianto frenante.
Questa immagine riportata qui sotto rappresenta la pompa del
freno.
Essa è costituita da un corpo in ghisa in cui al suo interno ospita 2
pistoni collegati tra loro da delle molle,dentro il corpo della
pompa passa l’olio che viene introdotto dalla coppetta dell’olio
situata nella parte superiore del corpo della pompa.
La grande pressione che si
esercita attivando la leva del
freno il primo pistone che a
sua volta spinge l’olio
dentro una fessura che
collega la pompa tramite dei
tubicini direttamente alle
pinze dei freni(anteriori).
Premendo più a fondo la leva del freno il primo pistone spinge a
sua volta il 2 pistone, quindi l’olio compresso entra nella
seconda fessura che grazie a un tubicino porta l’olio
direttamente alle pinze(o ai freni a tamburo posteriori)
effettuando cosi il rallentamento e la fermata delle ruote .

More Related Content

Viewers also liked

Multimeda studies DCU (Group 11)
Multimeda studies DCU (Group 11)Multimeda studies DCU (Group 11)
Multimeda studies DCU (Group 11)
Gábor Fülöp
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
vincy46
 
Teoria Tolemaica
Teoria TolemaicaTeoria Tolemaica
Teoria Tolemaica
vincy46
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
vincy46
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
vincy46
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliDisequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
vincy46
 
Multimeda studies (new)
Multimeda studies (new)Multimeda studies (new)
Multimeda studies (new)
Gábor Fülöp
 
Teoria Tolemaica
Teoria TolemaicaTeoria Tolemaica
Teoria Tolemaica
vincy46
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
vincy46
 

Viewers also liked (17)

Multimeda studies DCU (Group 11)
Multimeda studies DCU (Group 11)Multimeda studies DCU (Group 11)
Multimeda studies DCU (Group 11)
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 
Teoria Tolemaica
Teoria TolemaicaTeoria Tolemaica
Teoria Tolemaica
 
Fcb sociale media voor recruitment 1
Fcb sociale media voor recruitment 1Fcb sociale media voor recruitment 1
Fcb sociale media voor recruitment 1
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliDisequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 
Ordenador informatica!
Ordenador informatica!Ordenador informatica!
Ordenador informatica!
 
Doet innovam-presentatie nen3140
Doet innovam-presentatie nen3140Doet innovam-presentatie nen3140
Doet innovam-presentatie nen3140
 
Multimeda studies (new)
Multimeda studies (new)Multimeda studies (new)
Multimeda studies (new)
 
Qual a importância do Design de UX para desenvolver projetos digitais
Qual a importância do Design de UX para desenvolver projetos digitaisQual a importância do Design de UX para desenvolver projetos digitais
Qual a importância do Design de UX para desenvolver projetos digitais
 
Teoria Tolemaica
Teoria TolemaicaTeoria Tolemaica
Teoria Tolemaica
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 
Pptcomu
PptcomuPptcomu
Pptcomu
 
Jmrx i ie x報告1216nk
Jmrx i ie x報告1216nkJmrx i ie x報告1216nk
Jmrx i ie x報告1216nk
 
Hall, stuart. a identidade cultural na pos modernidade (1)
Hall, stuart. a identidade cultural na pos modernidade (1)Hall, stuart. a identidade cultural na pos modernidade (1)
Hall, stuart. a identidade cultural na pos modernidade (1)
 
Chapter 6 Factor Markets and Income Distribution
Chapter 6 Factor Markets and Income DistributionChapter 6 Factor Markets and Income Distribution
Chapter 6 Factor Markets and Income Distribution
 

Presentazione standard1

  • 1. I freni a tamburo L’interno del freno I principali componenti di un freno a tamburo sono due ceppi curvi (detti usualmente ganasce), ricoperti con materiale di attrito e vincolati a una piastra (piastra portaceppi) collegata alla parte fissa del veicolo, e una parte rotante in ghisa chiamata tamburo.
  • 2. I freni a tamburo Sulla piastra, tra i due ceppi, vi sono anche uno o due cilindretti idraulici con il relativo pistone, e, sui freni posteriori soltanto, il dispositivo di comando meccanico che è azionato dalla leva del freno a mano. II tamburo è fissato a una flangia del mozzo (talvolta questi due organi costituiscono un pezzo unico) e gira insieme alla ruota. La piastra portaceppi, invece, è collegata all'assale o alla sospensione e non può ruotare.
  • 3. L'interno di un freno a tamburo Il tamburo impedisce alla pioggia e alla sporcizia di penetrare all'interno del freno (sopra a destra). Dopo aver staccato il tamburo dalla flangia del mozzo (sotto), si possono vedere i componenti interni: i ceppi semicircolari, il cilindretto attuatore e il meccanismo di registrazione.
  • 4. Il funzionamento dei freni a tamburo Quando si aziona il freno meccanico di stazionamento, i cavi collegati alla leva di comando tirano una leva posta all'interno del tamburo. Una delle sue estremità spinge uno dei ceppi, mentre l'altro viene spinto da un puntone trasversale (chiamato anche 'equalizzatore').
  • 5. Funzionamento dei freni a tamburo Un altro sistema è basato su una leva esterna al tamburo (che nel disegno è mostrata in posizione di riposo).
  • 6. La leva spinge direttamente uno dei ceppi, mentre il gruppo del cilindretto, scorrendo sulla piastra, spinge l'altro ceppo.
  • 7. I FRENI A DISCO
  • 8. L'immagine rappresenta un freno a disco. I freni sono una parte essenziale per l'auto che grazie al loro funzionamento permette all'auto di rallentare e quindi di fermare completamente il veicolo. Esistono 2 tipi di freni:i freni a disco e i freni a tamburo.
  • 9. L'immagine qui rappresentata rappresenta l'interno di un freno a disco, in particolare un freno costruito in carbonceramica ventilato. Si chiama ventilato perché nella parte esterna del disco si notano dei fori e delle scanalature verso l'interno che permettono all'aria di entrare dentro il disco per velocizzare il processo di raffreddamento dei freni..visto che nel frenare i dischi raggiungono temperature elevate.
  • 10. Quest'immagine rappresenta il il circuito oleodinamico.. è il ciclo che compie l'olio dei freni. Il circuito è formato da tubicini che collegano la leva frenante alle pastiglie dei freni. La pressione esercitata dalla leva frenante spinge l'olio contenuto nei tubicini in una camera in cui vi è un piccolo pistone, grazie alla forte pressione l'olio spinge il pistone che a sua volta fa attivare il funzionamento della pastiglia portando quindi al rallentamento e alla totale fermata del veicolo.
  • 11. L'immagine qui a lato rappresenta la pastiglia del freno,un organo essenziale per la fermata del veicolo. La parte della pastiglia del freno rivolta verso il disco è composta di un materiale di attrito,mentre la parte esterna è costituita da acciaio. La pastiglia nel momento che va a contatto con il disco per effettuare la frenata effettua una forza d'attrito molto elevata grazie anche alla forte pressione effettuata dall'olio , che blocca totalmente o parzialmente il disco effettuando la fermata o il rallentamento del veicolo.
  • 12. Ecco quindi qui a lato la dimostrazione di come il disco raggiunge elevatissime temperature(possono superare i 200 gradi). La diversa temperatura è data anche dalla velocità in cui il veicolo sta andando prima della frenata. L'elevata temperatura può rovinare il disco e quindi consentire il malfunzionamento dell'impianto frenante.
  • 13. Questa immagine riportata qui sotto rappresenta la pompa del freno. Essa è costituita da un corpo in ghisa in cui al suo interno ospita 2 pistoni collegati tra loro da delle molle,dentro il corpo della pompa passa l’olio che viene introdotto dalla coppetta dell’olio situata nella parte superiore del corpo della pompa. La grande pressione che si esercita attivando la leva del freno il primo pistone che a sua volta spinge l’olio dentro una fessura che collega la pompa tramite dei tubicini direttamente alle pinze dei freni(anteriori).
  • 14. Premendo più a fondo la leva del freno il primo pistone spinge a sua volta il 2 pistone, quindi l’olio compresso entra nella seconda fessura che grazie a un tubicino porta l’olio direttamente alle pinze(o ai freni a tamburo posteriori) effettuando cosi il rallentamento e la fermata delle ruote .